PDA

Visualizza Versione Completa : Raccordare travasi cilindro polini 210 ai travasi carter (eh sì, non il contrario!)



grandeveget
11-03-13, 21:05
Salve amici, è da un po' che non romp... ehm non scrivo! :mrgreen:
Sono qui per parlare del mio polini 210 in alu montato p&p sulla mia cosa 200, che alla faccia di chi diceva che p&p non rende ed è meglio il pinascone, invece a me ha fatto una bella differenza rispetto al pinasco. Sin da quando ho comprato questo polini e l'ho esaminato ho sempre avuto il pallino di far lavorare appieno i travasini originali dei carter, in parte chiusi dal cilindro, ma lì per lì non me la sentii di sverginare il bimbo nuovo. Per come ho configurato il motore (leggasi: cambiare tutti i possibili componenti senza aprire il motore) e relativamente al fatto che è un p&p va davvero bene, in condizioni favorevoli sfiora i 120km/h effettivi, direi un bel risultato. Ma si sa, il vespista con la passione per le elaborazioni non è mai contento... Magari ci si potrebbe avvicinare di più a quei 120 sfiorati... :roll: :twisted: :nunchuck:
E così penso e ripenso a quei travasi sui carter chiusi dal cilindro...
Ho già preparato la guarnizione, e come si vede dalla foto un po' di ciccia da togliere dal cilindro ci sarebbe, direi sommando i tre punti si guadagna un travaso. Direi che fra carburante in più che arriverebbe al cilindro, magari non moltissimo ma qualcosa in più arriva, ed il vantaggio della rimozione degli scalini che al momento il cilindro crea coi travasi dei carter, un qualche incremento prestazionale si dovrebbe avere no?
Non voglio dire che la modifica si trasformi automaticamente in velocità, ma magari potrei guadagnare coppia utile per tirare una megadella più votata ai giri e quindi alla fine arriverei comunque ad un incremento in velocità. Per come si trova adesso il motore è bello coppioso ed è questa una caratteristica che mi garba parecchio, per questo non ho voluto provare con una megadella superiore per guadagnare giri, perderei un po' di coppia preziosa...
Postilla: di aprire il motore non se ne parla, me l'ha prescritto il medico e me lo ha anche ordinato un arcangelo in una apparizione notturna :risata: e poi è anche una questione di principio, voglio vedere cosa si può spremere da questo p&p fino all'ultima goccia (che poi andrebbe più che bene già così com'è).

gian-GTR
11-03-13, 22:02
eccolo che si rivede :mrgreen:

seguo con interesse.
ciao
gian

Gt 1968
11-03-13, 22:31
Apri i cancelli , più roba entra più energia avrai !!!!

marcots
11-03-13, 23:53
Apri i cancelli , più roba entra più energia avrai !!!!
io non sono affatto d'accordo,
non è che più allarghi e più forte va eh...
ANZI

PISTONE GRIPPATO
12-03-13, 07:51
io non sono affatto d'accordo,
non è che più allarghi e più forte va eh...
ANZI

Nel 200 visto che si sta parlando di Polini, se vuoi andare devi allargare e visto che si parla di travasi piu' allarghi e più va, ma non toccare lo scarico!!!!

ASSEACAMME
12-03-13, 08:17
Nel 200 visto che si sta parlando di Polini, se vuoi andare devi allargare e visto che si parla di travasi piu' allarghi e più va, ma non toccare lo scarico!!!!
quoto
allarga allarga e vedi quanto cambia...ma non dimenticare di riportare un po di materiale sul carter prima di cominciare a scavare...la ciccia è poca e se non stai attento rischi di bucarli
lo scarico (parlo del polini in ghisa) puoi lucidarlo ed allargarlo lateralmente di 2mm per parte per rinfrescarlo meglio (ma non conosco il polini in ALU)

aborigeno
12-03-13, 11:30
Nel 200 visto che si sta parlando di Polini, se vuoi andare devi allargare e visto che si parla di travasi piu' allarghi e più va, ma non toccare lo scarico!!!!
Perchè non toccare lo scarico??

Gt 1968
12-03-13, 12:28
Perchè non toccare lo scarico??
Toccando lo scarico sia in termini di larghezza che di durata aumenti la quantità di roba incombusta che viene sputata fuori da esso nella fase di risalita per pistone ,per ovvi motivi ciò comporta riduzione di coppia ai bassi regimi "regalandoti" se così si può dire ,un miglior rendimento ad alti regimi , ma per sentire questo "regalo " andrebbe rivisto non solo tutto il diagramma di fase ma anche scarico , testa ,carburatore e probabilmente anche i rapporti.

grandeveget
12-03-13, 12:28
quoto
allarga allarga e vedi quanto cambia...ma non dimenticare di riportare un po di materiale sul carter prima di cominciare a scavare...la ciccia è poca e se non stai attento rischi di bucarli
lo scarico (parlo del polini in ghisa) puoi lucidarlo ed allargarlo lateralmente di 2mm per parte per rinfrescarlo meglio (ma non conosco il polini in ALU)

ehm... che c'entrano i carter?...

grandeveget
12-03-13, 12:34
Nel 200 visto che si sta parlando di Polini, se vuoi andare devi allargare e visto che si parla di travasi piu' allarghi e più va, ma non toccare lo scarico!!!!

In effetti non ero propenso a modificare lo scarico, grazie della dritta. Visto l'equivoco in cui è caduto asseacamme chiedo anche a te: parli in generale (e cioè dei travasi carter) o anche nel mio caso specifico (ampliare i travasi del cilindro per raccordarli a quelli dei carter) pensi sia una buona idea la mia?

marcots
12-03-13, 13:39
Secondo me aprendo in quel modo che indichi, viene fuori una schifezza, facendo tutto asimmetrico, vai a creare turbolenze tra i flussi uscenti dalla canna, diminuendo di fatto la portata e rovinando irreversibilmente il cilindro

PISTONE GRIPPATO
12-03-13, 16:30
Perchè non toccare lo scarico??

Lo scarico è la parte determinamte del cilindro. appena cambi la sezione cambi la velocità di uscita del gas e di conseguanza la durata del flusso.
Se lo alzi perdi ai bassi e gli alti che ti ritrovi non giustificano il sacrificio fatto per avere potenza massima, tieni conto che è una vespa e ancora peggio è un 200 che molto male reagisce oltre i 5000 giri perche non riesce più ad alimentare correttamente a causa della microsezione dei travasi.
Se invece allarghi troppo riduci la velocità del flusso e di conseguenza diminuirà pure l'inerzia dei per cui la colonna dei fumi in uscita non innescherà una depressione nel cilindro stesso sufficiente ad accelerare la velocità del flusso nel travaso e come conseguenza i travasi non lavoreranno alla velocità ottimale quindi con minire portata.
Lo scarico a mio avviso è l'ultima cosa che andrei a toccare.
Calcola che con 170 gradi il motore ben a punto arriva già a 7500 giri, perchè alzare ancora?

grandeveget
12-03-13, 20:03
Secondo me aprendo in quel modo che indichi, viene fuori una schifezza, facendo tutto asimmetrico, vai a creare turbolenze tra i flussi uscenti dalla canna, diminuendo di fatto la portata e rovinando irreversibilmente il cilindro

Mi ero posto questo problema, ma mi sono risposto che la simmetria dei travasi forse non è indispensabile (il pinasco per esempio li ha asimmetrici) e che comunque anche così com'è adesso il cilindro, montato p&p in teoria come fluodinamica e simmetria dei travasi dovrebbe essere messo male, ed invece delle prestazioni degne di nota le riesce a dare... Se guardi l'immagine che allego ho cercato di ricostruire, millimetro più, millimetro meno, quali sono al momento le porzioni di travasi del cilindro che restano aperte con i carter originali, si direbbe na gran schifezza, eppure va...

PISTONE GRIPPATO
12-03-13, 22:02
Mi ero posto questo problema, ma mi sono risposto che la simmetria dei travasi forse non è indispensabile (il pinasco per esempio li ha asimmetrici) e che comunque anche così com'è adesso il cilindro, montato p&p in teoria come fluodinamica e simmetria dei travasi dovrebbe essere messo male, ed invece delle prestazioni degne di nota le riesce a dare... Se guardi l'immagine che allego ho cercato di ricostruire, millimetro più, millimetro meno, quali sono al momento le porzioni di travasi del cilindro che restano aperte con i carter originali, si direbbe na gran schifezza, eppure va...

La fluiodinamica è importante in motori ad elvato regime di giri.....
Man mano che il motore diventa un trattore, è sempre meno influente.
Penso che comunque avere una buona fluidodinamica sia estremamente corretto, avere la fissa maniacale in termini di fluidodinamica in un motore piaggio large penso sia superfluo

ampc78
13-03-13, 10:44
Oscar, io non toccherei niente. :ciao:

grandeveget
13-03-13, 11:33
cavolo che dilemma... :mah:

PISTONE GRIPPATO
13-03-13, 21:34
cavolo che dilemma... :mah:

Io fossi in te smonterei tutto.....
Si ma per aprire il carter , far riempire per bene i travasi nella parte esterna ed interna dove serve, per poi racccortare ed allargare vil tutto con precisione certosina, e così magari ritoccherei anche l'aspirazione......:ok:

grandeveget
13-03-13, 22:21
Io fossi in te smonterei tutto.....
Si ma per aprire il carter , far riempire per bene i travasi nella parte esterna ed interna dove serve, per poi racccortare ed allargare vil tutto con precisione certosina, e così magari ritoccherei anche l'aspirazione......:ok:

Be' lo so che la strada giusta sarebbe quella, ma...
- il motore non lo apro nemmeno sotto tortura perché ha poco più di 12000km originali (anno '93), invero quando comprai il mezzo mi ero ripromesso anche di lasciare il cilindro originale (un bel gilardoni in alu), poi non ho resistito, ma finché non c'è necessità reale (parte un cuscinetto, scappano le marce...) mi faccio divieto assoluto di aprire questo motore, per principio. Magari sarà la volta buona che vedo quanto dura un blocco motore piaggio dei tempi in cui il marchio era sinonimo di qualità, prima di dover essere aperto.
- la pecunia al momento manca (i lavori di raccordatura e quelli ad albero e valvola non li farei io).
- le prestazioni che mi dà già adesso sono soddisfacenti, non sento la necessità di un upgrade serio, più che altro mi è venuta la scimmia del p&p da 120 effettivi e vorrei vedere il massimo che si può spremere senza aprire il motore.

Mincio82
14-03-13, 14:34
Io li raccordo sempre

grandeveget
14-03-13, 14:36
Io li raccordo sempre

raccordi sempre cosa? i travasi carter a quelli del cilindro o il contrario come vorrei fare io? Nella seconda ipotesi che differenze hai riscontrato fra senza e con raccordatura?

PISTONE GRIPPATO
14-03-13, 20:35
raccordi sempre cosa? i travasi carter a quelli del cilindro o il contrario come vorrei fare io? Nella seconda ipotesi che differenze hai riscontrato fra senza e con raccordatura?

Dai su non fare il camurriusu.....
Smonta e lima, se la cosa non tipiace riporti alluminio tramite saldatura il tutto e tutto è come prima.
Lo sai che io vado di polini 175.....da travasi larghi a travasi smilzi c'è un abisso.

ASSEACAMME
15-03-13, 08:52
quoto
montato p&p non va una cippa rispetto a quando allarghi i travasi sul carter

grandeveget
15-03-13, 12:48
quoto
montato p&p non va una cippa rispetto a quando allarghi i travasi sul carter

ma vah? :vespone:

gian-GTR
15-03-13, 12:55
io seguo perché di 200 non capisco una mazza, ma non capisco perché tutti rispondono fischi per fiaschi

ma caz***o oscar ha chiesto cosa ne pensate di un progetto un po particolare (e sperimentale)
perché tutti rispondono ma dai lavora i carter????? lui non lo vuole fare quindi non é un'opzione no?
:ciao:

grandeveget
15-03-13, 15:58
io seguo perché di 200 non capisco una mazza, ma non capisco perché tutti rispondono fischi per fiaschi

ma caz***o oscar ha chiesto cosa ne pensate di un progetto un po particolare (e sperimentale)
perché tutti rispondono ma dai lavora i carter????? lui non lo vuole fare quindi non é un'opzione no?
:ciao:

Grazie Gian, vedo che mi hai capito...

PISTONE GRIPPATO
15-03-13, 17:09
Grazie Gian, vedo che mi hai capito...

Se non vuoi lavorare i carter montalo così e la facciamo finita....
Cazzo ma lo sai o non lo sai cosa vuoi?
chiedi consigli a tizio ed a caio, tutti ti dicono di limare i carter , ci sarà un motivo.
Oh niente di personale....ma l'indecisione è la peggior nemica del successo.

marcots
16-03-13, 00:35
a me non sembra affatto indeciso, anzi

Gt 1968
16-03-13, 08:03
Oscar è deciso sul non toccare i carter ma il cilindro

Mod75
16-03-13, 19:56
Quasi 120 con un polini p&p é un ottimo risultato, io con Pinasco raccordato arrivavo a 123 di tachimetro, ok che sono bello pesante, peró...comunque a parte questo, secondo me é un'ottima idea! Fallo! Tanto cosa hai da perdere? Peggio non puó mai andare e se un giorno vorrai raccordare i carter potrai sempre farlo aprirai tutto e ingloberai i travasi Piaggio dentro ai Polini :sbav::ok:

PISTONE GRIPPATO
16-03-13, 22:00
Quasi 120 con un polini p&p é un ottimo risultato, io con Pinasco raccordato arrivavo a 123 di tachimetro, ok che sono bello pesante, peró...comunque a parte questo, secondo me é un'ottima idea! Fallo! Tanto cosa hai da perdere? Peggio non puó mai andare e se un giorno vorrai raccordare i carter potrai sempre farlo aprirai tutto e ingloberai i travasi Piaggio dentro ai Polini :sbav::ok:

I tondeggianti sono più aerodinamici dei magri....ricordalo!!

grandeveget
16-03-13, 22:06
Quasi 120 con un polini p&p é un ottimo risultato, io con Pinasco raccordato arrivavo a 123 di tachimetro, ok che sono bello pesante, peró...comunque a parte questo, secondo me é un'ottima idea! Fallo! Tanto cosa hai da perdere? Peggio non puó mai andare e se un giorno vorrai raccordare i carter potrai sempre farlo aprirai tutto e ingloberai i travasi Piaggio dentro ai Polini :sbav::ok:

Era quello che pensavo anche io, ma oggi ho parlato con un vespista che queste prove le ha fatte e pare i contro superino i pro, per cui alla fine getto la spugna e lascio il gt così com'è. Per recuperare un altro po' di brio in alto sto considerando di provare il cornetto polini che ho già dentro (al momento ho il filtro del T5), magari alzando anche il coperchio scatola, ricordo che sulla star mi aveva dato una bella accelerazione aggiuntiva a partire dai medio-alti con una bella grinta per raggiungere e mantenere meglio la velocità massima.

Mod75
17-03-13, 06:36
I tondeggianti sono più aerodinamici dei magri....ricordalo!!

ahaha ok la prossima volta lo devo dire a un tipo del mio scooter club, lui ha una Lambretta TV da quasi 30hp, non é altissimo ed é secco come un chiodo... eppure dice sempre che secondo lui la miglior forma di tuning non sono i cavalli ma essere leggeri! Lo dirá per farmi incazzare?!?! :testate::Lol_5::mrgreen:


Era quello che pensavo anche io, ma oggi ho parlato con un vespista che queste prove le ha fatte e pare i contro superino i pro, per cui alla fine getto la spugna e lascio il gt così com'è. Per recuperare un altro po' di brio in alto sto considerando di provare il cornetto polini che ho già dentro (al momento ho il filtro del T5), magari alzando anche il coperchio scatola, ricordo che sulla star mi aveva dato una bella accelerazione aggiuntiva a partire dai medio-alti con una bella grinta per raggiungere e mantenere meglio la velocità massima.

Sarebbe interessante conoscere i contro.... :boh: Qual'é la configurazione completa del tuo motore? Ho anch'io il cornetto Polini e tra i mille lavori non sono ancora riuscito a sistemare la carburazione per bene, colpa del coperchio DRT e del suo spillo. Sul Malossi io vorrei usare anche il filtro Polini e liberarmi per sempre dell'odiato manicotto Piaggio. Del kit airbox Polini mi piace che al contrario del Pinasco si puó tenere con la scatola chiusa. Dalle prove che ho fatto la Vespa ha piú accelerazione col trombocino che senza, velocitá max non l´ho testata peró.

aborigeno
17-03-13, 19:43
Era quello che pensavo anche io, ma oggi ho parlato con un vespista che queste prove le ha fatte e pare i contro superino i pro, per cui alla fine getto la spugna e lascio il gt così com'è. Per recuperare un altro po' di brio in alto sto considerando di provare il cornetto polini che ho già dentro (al momento ho il filtro del T5), magari alzando anche il coperchio scatola, ricordo che sulla star mi aveva dato una bella accelerazione aggiuntiva a partire dai medio-alti con una bella grinta per raggiungere e mantenere meglio la velocità massima.

Io monterei anche una megadella v4 o v6 dicono che hanno tanto allungo non l'ho mai provata personalmente, ma tanti ne parlano bene.

Gt 1968
17-03-13, 19:59
ahaha ok la prossima volta lo devo dire a un tipo del mio scooter club, lui ha una Lambretta TV da quasi 30hp, non é altissimo ed é secco come un chiodo... eppure dice sempre che secondo lui la miglior forma di tuning non sono i cavalli ma essere leggeri! Lo dirá per farmi incazzare?!?! :testate::Lol_5::mrgreen:

.
é anche la mia filosofia , infatti da buon sardo son piccolo e peso poco

grandeveget
17-03-13, 22:29
Sarebbe interessante conoscere i contro.... :boh: Qual'é la configurazione completa del tuo motore? Ho anch'io il cornetto Polini e tra i mille lavori non sono ancora riuscito a sistemare la carburazione per bene, colpa del coperchio DRT e del suo spillo. Sul Malossi io vorrei usare anche il filtro Polini e liberarmi per sempre dell'odiato manicotto Piaggio. Del kit airbox Polini mi piace che al contrario del Pinasco si puó tenere con la scatola chiusa. Dalle prove che ho fatto la Vespa ha piú accelerazione col trombocino che senza, velocitá max non l´ho testata peró.

Be' in pratica i contro sono stati già accennati da altri: in buona sostanza a fronte di un molto modesto miglioramento si avrebbe un cilindro non più utilizzabile se un domani si vogliono raccordare i travasi carter poiché si avrebbero i travasi laterali diversi l'uno dall'altro come portata, il che pare non faccia funzionare bene il tutto e non giovi ad un omogeneo "lavaggio" e raffreddamento del pistone. Vero è che anche montato p&p come ce l'ho adesso ho i travasi tutti sballati, ma visto che l'incremento di prestazioni sarebbe molto modesto preferisco provare a lavorare su altro e non rischiare di rovinare il cilindro.

La mia configurazione è questa:

- 210 polini in alu p&p con testa vrh a candela centrale, squish 2mm
- 23/68, campana mmw 7 molle (100gr in più di massa volanica)
- airbox sottosella eliminato, carburatore pinasco si26g (effettivi sono 25mm) con filtro del T5 alto
- megadella V4 a cono lungo
- centralina ad anticipo variabile digitayer (22 gradi fino a 5000 giri, poi cala per arrivare ad 8000rpm a 15 gradi)

Occhio che il cornetto polini soffoca i freni aria, quindi amplia o buca lo spazietto fatto per loro in modo da dargli respiro, non vorrei che dai la colpa al coperchio drt quando è il cornetto che ti ingrassa la carburazione soffocando i freni aria. A me del kit polini non piace il fatto che col filtro esterno al posto del soffietto (perché lo odi?) fa rumore cupo di aspirazione quando acceleri. Il cornetto pinasco esiste in due versioni: una folle che non comprerà nessuno con cui non puoi chiudere la scatola, e quella più popolare col cornetto che sta dentro la scatola come il polini, certo il costo è ben superiore (dicono sia fatto e renda meglio) e non si può usare sui carburatori G (per T5), non ho capito se a parte fanno la versione per quei carburatori.

grandeveget
17-03-13, 23:00
Mod ho letto solo ora che il coperchio drt ti piscia benzina, allora ovviamente non è il cornetto polini a dare questo problema, ma che spesso soffoca i freni aria è vero.

Mincio82
17-03-13, 23:37
Intendevo dire che io raccordo l'uno e l'altro..al cilindro riporto la forma dei travasi al carter e ai carter quella del cilindro.
Non so quantificare il vantaggio o lo svantaggio in termini di prestazioni perchè i motori che faccio non sono sempre destinati a me e non tutti quelli che me li commissionano scelgono la stessa configurazione.
Credo che, comunque, male non faccia..anche per un fattore placebo e per migliorare un po la lubrificazione di tutto il sistema (ammesso sempre che a parità di configurazione non sia tangibile l'incremento prestazionale).
Questa comunque è l'opinione di un semplice appassionato di meccanica..non sono un elaboratore e non mi ritengo tale e accetto critiche e complimenti alla stessa maniera.
Nel mio link in firma, c'è una discussione sul restauro del mio px dove ho eseguito tale raccordo.

grandeveget
04-04-13, 20:21
Grazie Mincio per la risposta e grazie a tutti, alla fine ho deciso di non toccare niente... scusate se ho rotto ma credo anche solo a livello teorico sia sempre interessante confrontarsi...

memox1
03-12-13, 22:12
ragazzi scusate se riprendo questo post un po datato ma vorrei che qualcuno esperto mi parlasse di luce di aspirazione (o valvola di aspirazione che dir si voglia).
in particolare vorrei capire un paio di cose ovvero, se ipoteticamente passo da un 150 cc a un 177 da un 20/17 ad un 24/24, c'è una regola un modo un calcolo insomma un qualcosa che mi dica come e quanto allargare la luce di aspirazione sul carter?