Accedi

Visualizza Versione Completa : Aiuto su Motore VL2 struzzo



dademenga
12-03-13, 11:59
Buongiorno a tutti,
un mio amico possessore di una struzzo vl2 ha deciso di restaurarla. L'ha smontata e portata dal carrozziere, mentre il motore è stato pulito e smontato sempre da lui. Poi una volta aperto, forse preso dallo sconforto, ha deciso di chiamarmi per farlo rimontare a me, visto che ho varie vespe e faccio da me. Il punto è che ho esperienza sui motori large post 59, ma non ho mai aperto uno wide.
Ora, dopo avermi portato cassette e bustine con i pezzi (dagli espolosi che ho scaricato mi sembrano ci siano tutti) ho un dubbio e chiedo il Vs aiuto.
Ho iniziato a riassemblare i carter, ma vedendo il sistema di avviamento mi sorti dei dubbi che anche consultando esplosi e post non ho soddisfatto.
L'albero secondario del cambio lavora su due cuscinetti a sfere ed in prossimità del boccolo di avviamento lavora su una bronzina interna allo stesso giusto? Poichè sulle faro basso lì cè un cuscinetto dagli esplosi.
Poi ho trovato due mollette, e non so se mancano anche due sfere(tipo il sistema cambio/crocera delle small), anche se da esplosi VL le sfere non c sono...
Qualche anima pia sa indicarmi una sequenza corretta per rimontare tutto il sistema di ingranaggi di avviamento??;-)
Siccome la vespa non è mia non vorrei fare stupidaggini, Grazie:ciao:
Allego anche due foto dove si vedono le mollette...è quella la loro posizione?????????

ggiorgio15
12-03-13, 21:17
la bronzina sul secondario fa la funzione del cuscinetto , le molle vanno messe cosi (mettile nuove è meglio) , per il discorso della molla sul boccolo ti copio e incollo una spiegazione che mi ero salvato da non so dove e mi è servita
"Rovescia e appoggia il boccolo sul tavolo e infila le due mollette di stacco nei due buchi nei denti del boccolo, usando anche qui del grasso per tenerle in posizione.

Infila la boccola in alluminio con la parte pari sotto e sopra attrraverso le due finestre infili l'ingranaggio della messa in moto, facendo attenzione che la fessura piccola (quello con l'invito sul bordo sinistro) del boccolo in alluminio resti bloccato alla destra del capo della molla alla distanza di circa 3 cm. Fai una prova in un senso o nell'altro e dovresti trovarti con la combinazione.

Prendi un tiramolle e tira il capo della molla sino a che non si infila nella fessura piccola.

E adesso viene la parte più difficile...avvicina a te il seeger con i due forellini per il blocco della messa in moto sul carter, per averlo facilmente a disposizione. Con una mano tieni spinto tutto giù assieme per evitare che la molla o il boccolo 'scappi' dalla posizione e con l'altra lo sollevi dal tavolo e lo poni all'imboccatura del carter, facendo attenzione che la fessura grande sia in corrispondenza del foro filettato per il bullone a punta con controdado di blocco."

dademenga
12-03-13, 21:36
Ti ringrazio, domani pomeriggio provo a fare due prove. GRAZIE intanto, buona serata.

dademenga
13-03-13, 18:52
Tutto ok..rimontato e chiuso il blocco cambio!

ggiorgio15
13-03-13, 20:42
bene..poi facci sapere come va il primo avvio del motore !

Rik_Mackey
22-03-13, 22:13
scusate ma la fessura grande serve per il dado di blocco?
non c'è una sede sul perimetro esterno?

edit:
dade ti torna che il boccolo chiuda così tanto la fessura?
http://imageshack.us/a/img585/1043/dscn2227a.jpg


grazie

dademenga
23-03-13, 08:36
Non ho ben capito la domanda...
Comunque per inserire il selettore devi spingere la pedivella di avviamento fino a fondo corsa, ciò ti permetterà di scorgere la testa dell'asta del cambio che comanda la crocera. A questo punto fai qualche prova, e metti il cambio in seconda, dopodichè metti la seconda anche sul selettore e lo metti in posizione. Tutto questo, ovviamente con una mano che tiene la pedivella giù. Metti la guarnizione, fissi il selettore con le due viti, e sei a posto.

Guardando la tua foto, mi pare che il boccolo chiuda un pò troppo. Prova ad avvitare la vite che lo tiene in posizione, magari avvitandola e fissandola ti mette il boccolo nella giusta posizione e te lo fissa.:ciao:

Rik_Mackey
23-03-13, 14:28
ma la vite di fermo chiude nella fresatura grande della boccola in alluminio?
mi spiego meglio
sulla boccola in alluminio c'è la fresatura piccola che serve per bloccare la molla; poi c'è la fresatura grossa e sul perimetro esterno c'è un asoletta, una specie di forellino, un invito.
mentre rimontavo il motore la logica ha voluto che la vite di blocco si andasse ad infilare li dentro.
ma adesso da quello che scrivete mi è venuto il dubbio che la vite vada avvitata nella fresatura grande.

maba53
23-03-13, 19:14
esatto la vite va avvitata nella fresatura grande

Rik_Mackey
23-03-13, 19:51
e allora quel buchetto sull'esterno a che serve?
dite che riesco a far ruotare il gruppo o devo riaprire?

maba53
24-03-13, 08:51
io l'ho fatto da poco ,devi aiutarti con la leva della messa n moto,
togli prima la vite di blocco in modo che tu possa vedere quando la fresatura è in linea
quel buchetto non so a cosa serve.
saluti maro

Andrea L.
24-03-13, 16:55
il buchetto serve per la lubrificazione, in teoria ci va dentro uno stoppino ma non lo mette mai nessuno (sullo spaccato però c'è)

Rik_Mackey
24-03-13, 16:57
che idiota
il bello è che mi sono guardato e riguardato lo spaccato mille volte per capire come cavolo andava rimontato il gruppo.
speriamo di riuscire a far ruotare la boccola agendo sulla pedivella...

Rik_Mackey
25-03-13, 13:30
buone nuove
ho scaldato un po' il carter e agendo sulla pedivella la boccola è andata in posizione.
grazie a tutti per il supporto ;)

eleboronero
25-03-13, 15:25
:ok:

vespiaggio
29-03-13, 14:25
si ma va messa in posizione prima della chiusura, in ogni caso

Rik_Mackey
29-03-13, 15:22
beh quello è ovvio
ma se qualche pirla tipo me si sbaglia si riesce a mettere in posizione anche a carter chiusi :D

vespiaggio
05-04-13, 00:23
beh quello è ovvio
ma se qualche pirla tipo me si sbaglia si riesce a mettere in posizione anche a carter chiusi :D

secondo me ti è andata di culo....meglio così insomma

vinzent
31-10-14, 21:45
la bronzina sul secondario fa la funzione del cuscinetto , le molle vanno messe cosi (mettile nuove è meglio) , per il discorso della molla sul boccolo ti copio e incollo una spiegazione che mi ero salvato da non so dove e mi è servita
"Rovescia e appoggia il boccolo sul tavolo e infila le due mollette di stacco nei due buchi nei denti del boccolo, usando anche qui del grasso per tenerle in posizione.

Infila la boccola in alluminio con la parte pari sotto e sopra attrraverso le due finestre infili l'ingranaggio della messa in moto, facendo attenzione che la fessura piccola (quello con l'invito sul bordo sinistro) del boccolo in alluminio resti bloccato alla destra del capo della molla alla distanza di circa 3 cm. Fai una prova in un senso o nell'altro e dovresti trovarti con la combinazione.

Prendi un tiramolle e tira il capo della molla sino a che non si infila nella fessura piccola.

E adesso viene la parte più difficile...avvicina a te il seeger con i due forellini per il blocco della messa in moto sul carter, per averlo facilmente a disposizione. Con una mano tieni spinto tutto giù assieme per evitare che la molla o il boccolo 'scappi' dalla posizione e con l'altra lo sollevi dal tavolo e lo poni all'imboccatura del carter, facendo attenzione che la fessura grande sia in corrispondenza del foro filettato per il bullone a punta con controdado di blocco."

Scusa se mi intrometto ma potresti spiegarti meglio quando scrivi: Infila la boccola in alluminio con la parte pari sotto...perchè sto rimontando anche io carter di una farò basso...e non sono sicuro di aver montato il boccolo di alluminio correttamente...grazie

ggiorgio15
01-11-14, 00:25
Scusa se mi intrometto ma potresti spiegarti meglio quando scrivi: Infila la boccola in alluminio con la parte pari sotto...perchè sto rimontando anche io carter di una farò basso...e non sono sicuro di aver montato il boccolo di alluminio correttamente...grazie

ciao che farobasso hai ? te lo chiedo perchè in quelle piu vecchie il boccolo avviamento va montato direttamente sul secondario e non sul carter volano
penso che solo la vn1 e vn2 siano uguali a struzzo, vb1 e gs150
lo capisci perchè non hanno il seger sul carter e hanno un 3o cuscinetto sull'asse secondario
per quello che chiedi chi ha scritto la spiegazione intendeva solo la posizione di partenza e il verso della flangia su cui da una parte metti l'ingranaggio avviamento e dall'altra la molla
comunque è piu facile da farsi che spiegarlo

vinzent
01-11-14, 07:52
ciao che farobasso hai ? te lo chiedo perchè in quelle piu vecchie il boccolo avviamento va montato direttamente sul secondario e non sul carter volano
penso che solo la vn1 e vn2 siano uguali a struzzo, vb1 e gs150
lo capisci perchè non hanno il seger sul carter e hanno un 3o cuscinetto sull'asse secondario
per quello che chiedi chi ha scritto la spiegazione intendeva solo la posizione di partenza e il verso della flangia su cui da una parte metti l'ingranaggio avviamento e dall'altra la molla
comunque è piu facile da farsi che spiegarlo

Ho una v33t...

Esatto comunque...volevo sapere anche il verso della boccola di alluminio....che non so se è montata correttamente...comunque purtroppo mi mancano ancora le mollette che vanno sul boccolo dell'avviamento...ne ho solo una...ma nel frattempo volevo essere sicuro di quello che faccio....