PDA

Visualizza Versione Completa : Riconoscere i rapporti primari



macco
12-03-13, 19:45
Ciao a tutti, oggi pomeriggio non essendo a lavoro ho iniziato ad aprire un blocco di una vespa 50 special.
Premetto che non sono un esperto anzi, è la prima volta che arrivo alla frizione da solo... Mi chiedevo questo, il primo iingranaggio piccolo che si nota nel vano frizione è uno che compone la coppia che fa le primarie giusto?
Ecco, come faccio a capire che rapporto è?
Devo contare i denti? Possibile siano 22? VOlevo aspettare a togliere la frizione, perchè nel caso fossero 22/63 sarebbero i rapporti che voglio.
Potete aiutarmi?
Grazie infinite

macco
12-03-13, 20:21
C'è qualcuno che mi può aiutare?

bep
12-03-13, 21:24
Mi sembra che i rapp per la special originali siano 16-68 con ruote da 10

macco
12-03-13, 21:38
Ciao bep, siccome il blocco che ho smontato l'ho comprato usato non so che rapporti abbia montato, io volevo sapere se c'era un modo per riconoscerli... un eventuale 22/63 vuol dire che l'ingranaggio piccolo ha 22 denti e quello grande sotto la frizione ne ha 63???

Echospro
12-03-13, 21:41
Conta i denti no???!!!! :mrgreen:
La tabella in allegato riporta i più usati.
Ciao


:ciao: Gg

macco
12-03-13, 21:48
Conta i denti no???!!!! :mrgreen:
La tabella in allegato riporta i più usati.
Ciao


:ciao: Gg

Eh infatti il mio dubbio era quello, comunque grazie mille!!! Mi hai tolto un dubbio!!!
Dato che ci sono, sopra era già montato un 102 dr l'ingranaffio piccolo ha 22 denti, quindi posso presumere che ci sia montata una 22/63?
Nel caso ci fosse, sicuramente prenderò un carb 19/19 e ho anche una marmitta polini...
Farà tanto chiasso? Ma soppratutto la marmitta mi renderà sul 102? Perchè quando l'ho montata sul 75 dr sembrava un'altro motore...
Che dite?

Echospro
12-03-13, 22:09
Eh infatti il mio dubbio era quello, comunque grazie mille!!! Mi hai tolto un dubbio!!!
Dato che ci sono, sopra era già montato un 102 dr l'ingranaffio piccolo ha 22 denti, quindi posso presumere che ci sia montata una 22/63?
Nel caso ci fosse, sicuramente prenderò un carb 19/19 e ho anche una marmitta polini...
Farà tanto chiasso? Ma soppratutto la marmitta mi renderà sul 102? Perchè quando l'ho montata sul 75 dr sembrava un'altro motore...
Che dite?

Sul 102 ho una Proma ... casinosisssima!!!!!!! Ma rende bene ;-)


:ciao: Gg

macco
12-03-13, 22:53
Km/h presumibili?

Con:
102 dr
carb 16/16
rapporti 22/63
marmitta polini

Arrivo ai 90 orari? o chiedo troppo???

Mincio82
13-03-13, 09:10
Chiedi troppo, arriverai a 75 effettivi in pianura

Vesparella-S
13-03-13, 14:58
Km/h presumibili?

Con:
102 dr
carb 16/16
rapporti 22/63
marmitta polini

Arrivo ai 90 orari? o chiedo troppo???

Monta un carburatore 19.19, fai i lavori di raccordature, e monta un albero anticipato e poi la tua configurazione.. siamo circa ai 90 :ok:

macco
13-03-13, 15:04
Monta un carburatore 19.19, fai i lavori di raccordature, e monta un albero anticipato e poi la tua configurazione.. siamo circa ai 90 :ok:

Per Fare " i lavori di raccordatura cosa intendi? Ci posso riuscire da solo?
Grazie :-)

Vesparella-S
13-03-13, 18:01
Per Fare " i lavori di raccordatura cosa intendi? Ci posso riuscire da solo?
Grazie :-)
In pratica consiste nel lavorare i travasi del carter con il famoso "dremel".. devi raccordare i travasi con quelli della base cilindro.. puoi utilizzare la guarnizione del cilindro stesso ( ti segni con un penarello poi la parte da asportare ) :ok:

macco
13-03-13, 18:40
In pratica consiste nel lavorare i travasi del carter con il famoso "dremel".. devi raccordare i travasi con quelli della base cilindro.. puoi utilizzare la guarnizione del cilindro stesso ( ti segni con un penarello poi la parte da asportare ) :ok:

OOOOOOKK!!!
Ci provo...
Ma se per esempio un domani volessi cambiare cilindro... Pe dire, invece di un DR mettere un POLINI... a questo punto i carter sono compromessi e non potrò usare altri cilindri se non il DR??? E solo di quella cilindrata? Non potrò tornare a un 75 per dire?
Ci metto tutta la buona volontà, ma sono un pochino ignorante ancora... :Ave_2:
Grazie

macco
15-03-13, 00:35
Qualcuno sa rispondermi?
Grazie :-)

Echospro
15-03-13, 01:03
Se adatti i carter per un cilindro poi è abbastanza ovvio che con un altro GT non sarà allineato, ma elaborare significa modificare ... poi nel caso puoi saldare i carter e rimettere tutto a posto.
Comunque se non sei sicuro non farlo.


:ciao: Gg

macco
15-03-13, 12:56
Se per esempio do solo una leggera ritoccatina? Ovvero non faccio i carter uguali al cilindro, ma semplicemente li allargo un pó... Che dite? Puó essere utile o non serve a nulla???

macco
20-03-13, 14:14
Dato che eravamo entrati un pò nel discorso del gruppo termico, stamani ho tolto il cilindro e mi sono accorto che al pistone manca una piccola parte... Metto una foto per rendere meglio l'idea
125443
Può compromettere le prestazioni? Oppure non cambia nulla?
Grazie

Mincio82
21-03-13, 10:10
Più che una mancanza sembra sia stato modificato, poi dalla foto si intravedono delle incisioni circolari sotto le fasce per aumentare la lubrificazione del gruppo termico

macco
21-03-13, 14:39
Più che una mancanza sembra sia stato modificato, poi dalla foto si intravedono delle incisioni circolari sotto le fasce per aumentare la lubrificazione del gruppo termico
Ciao mincio, grazie per il chiarimento... Volevo chiederti un parere sulla configurazione completa che sto apportando alla vespa:
GT: Dr 102 (quello li nella foto)
CARB:dell'orto 19/19
RAPPORTI: 22/63
MARMITTA: polini a banana silenziata
ALBERO: mazzucchelli anticipato
in più tutti i lavori di raccordatura e anticipo della valvola...

Che ne pensi?
è ben accetto il parere di tutti!!!
grazie!

davide1086
21-03-13, 15:28
Ciao mincio, grazie per il chiarimento... Volevo chiederti un parere sulla configurazione completa che sto apportando alla vespa:
GT: Dr 102 (quello li nella foto)
CARB:dell'orto 19/19
RAPPORTI: 22/63
MARMITTA: polini a banana silenziata
ALBERO: mazzucchelli anticipato
in più tutti i lavori di raccordatura e anticipo della valvola...

Che ne pensi?
è ben accetto il parere di tutti!!!
grazie!
direi che per iniziare va bene, io stesso ho iniziato con una configurazione simile alla tua. Vedrai che ti darà delle soddisfazioni e sarà affidabile :ok:

Mincio82
21-03-13, 17:13
Si infatti è ben equilibrata e non consuma niente

macco
21-03-13, 19:42
Grazie!
Cmq in realtà avevo già modificato un pò la vespa, avevo lasciato i rapporti originali e avevo meso un 16/16 come carb, un 75 dr Come GT e la polini a banana, ma ho deciso di incrementare un pò, ero stanco di andare sempre a manetta.
Velocità di punta? Più o meno?
Mi sono dimenticato nella descrizione di prima di aggiungere al carburatore 19/19 un filtro polini e la frizione a 3 dischi con molla rinforzata polini.
Potrò puntare a raggiungere i 90 km/h???

davide1086
22-03-13, 10:35
Grazie!
Cmq in realtà avevo già modificato un pò la vespa, avevo lasciato i rapporti originali e avevo meso un 16/16 come carb, un 75 dr Come GT e la polini a banana, ma ho deciso di incrementare un pò, ero stanco di andare sempre a manetta.
Velocità di punta? Più o meno?
Mi sono dimenticato nella descrizione di prima di aggiungere al carburatore 19/19 un filtro polini e la frizione a 3 dischi con molla rinforzata polini.
Potrò puntare a raggiungere i 90 km/h???
Arriverai a 80 effettivi..o poco piu..stai sereno perchè la velocità è nella norma per il grado di elaborazione che tu hai.Da non trascurare il fatto che il motore ha una buona coppia..in salita spinge abbastanza senza strillare troppo.
Se vuoi i 100 effettivi, mettiti l'anima in pace...purtroppo bisogna andare di corsalunga.

macco
22-03-13, 12:31
Arriverai a 80 effettivi..o poco piu..stai sereno perchè la velocità è nella norma per il grado di elaborazione che tu hai.Da non trascurare il fatto che il motore ha una buona coppia..in salita spinge abbastanza senza strillare troppo.
Se vuoi i 100 effettivi, mettiti l'anima in pace...purtroppo bisogna andare di corsalunga.
Capisco capisco, avevo letto di chi faceva i 90 effettivi con la mia stessa configurazione ma allora è una leggenda!!!
Se posso approfittare delle vostra grazia vi farei un'altra domanda:
ho comprato il filtro polini quello che alcuni chiamano airbox.. Secondo voi com'è???
grazie mille!!!

davide1086
22-03-13, 15:18
Capisco capisco, avevo letto di chi faceva i 90 effettivi con la mia stessa configurazione ma allora è una leggenda!!!
Se posso approfittare delle vostra grazia vi farei un'altra domanda:
ho comprato il filtro polini quello che alcuni chiamano airbox.. Secondo voi com'è???
grazie mille!!!
allora la polini ne fa 2 credo..uno in spigna ed uno in plastica nera che molti chiamano "conchiglia"
personalmente quello in spugna va meglio, quello a conchiglia è "accettabile" ma in fin dei conti va discretamente. Personalmente sul 19/19 ho sempre preferito l'alrbox originale con filtro a rete.

sparutapresenza
22-03-13, 16:07
allora la polini ne fa 2 credo..uno in spigna ed uno in plastica nera che molti chiamano "conchiglia"
personalmente quello in spugna va meglio, quello a conchiglia è "accettabile" ma in fin dei conti va discretamente. Personalmente sul 19/19 ho sempre preferito l'alrbox originale con filtro a rete.
concordo e oltretutto col filtro originale e non con quella scatola vuota l'shb lavora meglio...lascia il filtro originale...tanto non cambia nulla su quel carburatore. se proprio vuoi di piu' come alimentazione pensa ad un phbl24 o un 19phbg che sono sempre meglio del vecchio shb

Albyfenix
22-03-13, 16:42
concordo e oltretutto col filtro originale e non con quella scatola vuota l'shb lavora meglio...lascia il filtro originale...tanto non cambia nulla su quel carburatore. se proprio vuoi di piu' come alimentazione pensa ad un phbl24 o un 19phbg che sono sempre meglio del vecchio shb
ciao mi aggancio a questo tuo commento per chiederti una cosa: ho una configurazione simile a quella di macco (102dr e 22/63 albero originale e niente lavori) sto per montare però un phbg 19
sai per caso se vale la stessa cosa del shb per il filtro? Quello del shb è compatibile? Grazie ciao

macco
22-03-13, 17:59
allora la polini ne fa 2 credo..uno in spigna ed uno in plastica nera che molti chiamano "conchiglia"
personalmente quello in spugna va meglio, quello a conchiglia è "accettabile" ma in fin dei conti va discretamente. Personalmente sul 19/19 ho sempre preferito l'alrbox originale con filtro a rete.
Io avevo intenzione di mettere quello a conchiglia... Allora dici mi convenga lasciare l'originale??? Perchè il mio meccanico avrebbe anche detto di lasciare l'originale come avevi detto te, infatti lui sulla dua et3 cel'ha... Solo mi ha detto che è più aperto... Per poter far passare più aria e di conseguenza anche più benzina...
Dimmi pure se sto dicendo una boiata eh!!! :lol:

davide1086
22-03-13, 18:49
ciao mi aggancio a questo tuo commento per chiederti una cosa: ho una configurazione simile a quella di macco (102dr e 22/63 albero originale e niente lavori) sto per montare però un phbg 19
sai per caso se vale la stessa cosa del shb per il filtro? Quello del shb è compatibile? Grazie ciao

se hai l' SHB 19/19 puoi mettere la scatola filtro metallica munita di elemento filtrante a rete (primavera et3 125)
se hai l'SHBC 19/19 devi prendere un airbox di una pk 125 s/xl perche l'ingresso aria ha una sorta di imbocco circolare.

davide1086
22-03-13, 18:52
ciao mi aggancio a questo tuo commento per chiederti una cosa: ho una configurazione simile a quella di macco (102dr e 22/63 albero originale e niente lavori) sto per montare però un phbg 19
sai per caso se vale la stessa cosa del shb per il filtro? Quello del shb è compatibile? Grazie ciao

se hai il phbg non puoi montare la scatola filtro del shb 19/19. Io quando montai il phbg acquistai il malossi red filter e12 per phbg con attacco manicotto filettato e non..se ti interessa lo vendo a pochi euro!

davide1086
22-03-13, 18:56
puoi lasciare il suo airbox metallico!..per intenderci..il rapporto aria benzina necessario in ogni motore lo si ottiene con la carburazione...l'aria passa sufficientemente con la scatola originale. chiaramente non pensare che:
filtro aria piu aperto + getto max piu grande = maggiori prestazioni..nulla di piu sbagliato!

Albyfenix
22-03-13, 19:58
se hai il phbg non puoi montare la scatola filtro del shb 19/19. Io quando montai il phbg acquistai il malossi red filter e12 per phbg con attacco manicotto filettato e non..se ti interessa lo vendo a pochi euro!

capito grazie
alla fine cercavo un filtro chiuso che non faccia rumore, non airbox o filtri a cono visto che la vespa devo usarla ogni giorno
le alternative quindi sono tra questo e12 che dici tu e un polini a conchiglia?

macco
22-03-13, 20:06
concordo e oltretutto col filtro originale e non con quella scatola vuota l'shb lavora meglio...lascia il filtro originale...tanto non cambia nulla su quel carburatore. se proprio vuoi di piu' come alimentazione pensa ad un phbl24 o un 19phbg che sono sempre meglio del vecchio shb
Il carburatore in questione è questo

CARBURATORE DELLORTO 19-19 PER VESPA 50 - 125 ET3 | eBay (http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-DELLORTO-19-19-PER-VESPA-50-125-ET3-/400424621636?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d3b2ad644)

Sai dirmi che modello è?

Special Dave
22-03-13, 20:11
Ciao Macco,io ti consiglierei di montare la marmitta siluro! Costa mento,fa meno rumore e per la tua configurazione è perfetta!

Per il resto siamo nella norma.. Monta e dai gas!

macco
22-03-13, 20:17
Ciao Macco,io ti consiglierei di montare la marmitta siluro! Costa mento,fa meno rumore e per la tua configurazione è perfetta!

Per il resto siamo nella norma.. Monta e dai gas!
Grazie Special Dave, ho deciso di montare la Polini a Banana perchè cel'ho già...
So che la siluro fa meno rumore, ma è anche vero che la polini rende di più... giusto???
Cmq sia Grazie del consiglio!!!

davide1086
23-03-13, 14:09
capito grazie
alla fine cercavo un filtro chiuso che non faccia rumore, non airbox o filtri a cono visto che la vespa devo usarla ogni giorno
le alternative quindi sono tra questo e12 che dici tu e un polini a conchiglia? se hai il phbg non puoi montare la conchiglia polini..quest ultima viene prodotta solo per shb e phbl. se hai il phbg puoi montare il malossi e12 specifico per phbg, ingombra poco, non fa molto rumore ed ha una rete filtrante in poliuretano.

davide1086
23-03-13, 14:10
Grazie Special Dave, ho deciso di montare la Polini a Banana perchè cel'ho già...
So che la siluro fa meno rumore, ma è anche vero che la polini rende di più... giusto???
Cmq sia Grazie del consiglio!!!
se il problema sono il rumore e i carramba vai di siluro..altrimenti proma o polini banana

Albyfenix
23-03-13, 14:37
se hai il phbg non puoi montare la conchiglia polini..quest ultima viene prodotta solo per shb e phbl. se hai il phbg puoi montare il malossi e12 specifico per phbg, ingombra poco, non fa molto rumore ed ha una rete filtrante in poliuretano.
Intendevo questo: 2030026 FILTRO ARIA POLINI CIAO-SI PER CARBURATORE PHBG D.19 | eBay (http://www.ebay.it/itm/2030026-FILTRO-ARIA-POLINI-CIAO-SI-PER-CARBURATORE-PHBG-D-19-/271146361615?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item3f2195230f)
C'è scritto proprio phbg diametro 19

davide1086
23-03-13, 16:14
Intendevo questo: 2030026 FILTRO ARIA POLINI CIAO-SI PER CARBURATORE PHBG D.19 | eBay (http://www.ebay.it/itm/2030026-FILTRO-ARIA-POLINI-CIAO-SI-PER-CARBURATORE-PHBG-D-19-/271146361615?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item3f2195230f)
C'è scritto proprio phbg diametro 19
ok..male non va..è in verosimile come la conchiglia per gli shbc..puoi montare tranquillamente quello anche se non ricordo le dimensioni. Io personalmente misi il malossi e12 perchè è di dimensioni ridotte infatti è il filtro modifica per malaguti fifty, cobra e altri tuboni.