PDA

Visualizza Versione Completa : modo per far essere la vespa più fluida.......px 150



sono1signore
12-09-06, 15:35
mi stavo chiedendo se esiste un modo di rendere la vespa più fluidda di come è????
sparo alla cieca....

1)carburatore di tipo diveso con maggiore elasticità(o stessa marca ma più grande o di marca diversa non so se esiste un carburatore migliore del si20\20 per la vespa originale)
2)mettere un filtro aria t5 come qualcuno ha messo sul 200
3)(non lo farei mai) mettere mani al motore...
4)cavo candela in silicone (o cmq di milgiore qualità)
5)candela iridium

p.s premetto che qualsiasi cosa verrà sparata non ho intenzione di provarla almeno per ora ma cmq mi farebbe molto piacere sapere come un giorno migliorare(e non stravolgere) (nei limiti dell' originale) la mia vespa px 150

GustaV
12-09-06, 18:54
I punti 4 e 5 servono solo a buttare via i soldi: non riscontreresti alcuna differenza neanche se montassi delle candele in platino massiccio sul motore Vespa.
Per il punto 1 posso dirti che in linea teorica esistono carburatori più efficaci del SI2020, tuttavia la loro installazione e messa a punto sarebbero così complesse e delicate che difficilmente potresti riscontrare dei miglioramenti apprezzabili ma soprattutto costanti.
Il problema delll'irregolarità di funzionamento è dato dalla cattiva combustione che si ottiene a basso e medio regime, quindi interventi sul filtro aria, per un motore originale, non farebbero apprezzare alcun miglioramento in questo senso, quindi scarterei anche il punto 2.
L'installazione di un volano più pesante addolcirebbe parecchio il carattere del motore, tuttavia penalizzerebbe molto ripresa e prontezza di risposta, in particolar modo il motore sarebbe lentissimo a scendere di giri.
Si potrebbe intervenire sul motore installando un gt specifico dotato di valvola di scarico, ma non credo proprio che ne esistano di adattabili alla Vespa (smanettoni appassionati di tuning smentitemi). Forse una soluzione valutabile potrebbe essere rappresentata dall'installazione di un circuito di variazione continua dell'anticipo di accensione, so che ne esistono di specifici, però sono costosi e richiedono notevoli competenze per una messa a punto dignitosa.
A me la Vespa scorbutica piace, ha un carattere tutto suo :-)

Tormento
12-09-06, 19:39
e penserei anche ad un sistema di ammissione diverso, parte della irregolarità del motore credo sia dovuta all'ammissione a valvola che rispetto a quella lamellare è più scorbutica.. cmq a me dell'erogazione infastidisce un pò a volte solo "il colpo di pistone" che si avverte in rilascio con marce alte e a velocità ridicole.. tuttavia è caratteristico anche quello perchè con un filo di gas va via abbastanza fluido. cmq devo dire che provando un euro 2 col cat ho avuto una sensazione diversa nell'erogazione, a dire il vero sembrava più fluido del mio, ma credo incida anche la carburazione e appunto l'effetto del cat ..

GustaV
12-09-06, 19:45
cmq devo dire che provando un euro 2 col cat ho avuto una sensazione diversa nell'erogazione, a dire il vero sembrava più fluido del mio, ma credo incida anche la carburazione e appunto l'effetto del cat ..

Forse incide anche il fatto che si tratta di un motore che è rimasto lontano dalle tue mani, per questo va bene :wink:
Sei il Tormento di qualunque tipo di meccanismo! :lol: :lol: :lol:

Tormento
12-09-06, 19:59
cmq devo dire che provando un euro 2 col cat ho avuto una sensazione diversa nell'erogazione, a dire il vero sembrava più fluido del mio, ma credo incida anche la carburazione e appunto l'effetto del cat ..

Forse incide anche il fatto che si tratta di un motore che è rimasto lontano dalle tue mani, per questo va bene :wink:
Sei il Tormento di qualunque tipo di meccanismo! :lol: :lol: :lol:

impudente http://www.eiuepp.eu/cons/varie3.gif
cmq ho detto più fluido mica più pronto.. il mio è volutamente grassoccio al minimo per i ben noti motivi, per cui anche l'erogazione ne risente un pò, specie in termini di fluidità.. e poi Vesponauta ha provato impressioni positive, nonostante il rimontaggio casereccio, a parte che quando l'ha guidata aveva i freni posteriori praticamente prossimi alla fine :-) dovevo cambiarli quel pomeriggio :-) li ho cambiati a fine mese giusto in tempo per cominciare a segnare il tamburo :-)

e tornando all'euro 2 devo dire che Vesponauta mi ha mostrato la 6 che aveva sotto e devo dire che una candela come quella non l'avevo mai vista , con quel tono di colore.. era scura, ma un nero spento come se nonostante non fosse magra ci fosse cmq un discreto calduccio in camera.. colpa del cat ?

sono1signore
13-09-06, 08:17
quindi non c' è nessun modo per rendere la vespa migliore di quella che è adesso.....!!!!!!!!
almeno modi ragionevoli!!!!!

io se davide si ricorda avevo montato il filtro aria cosa con i buchi sui getti massimo e minimo!!!!
la vespa sul lungo e un pò in ripresa andava meglio ma scoppiettava in rilascio!!!!!
dopo poco ho sbiellato e francamente non me la sento di riprovare......

Tormento
13-09-06, 11:37
se vieni da anni di scooter ad ammissione lamellare hai voglia a fare prove, ti sembrerà sempre poco fluido, o almeno io i primi mesi ho provato qeusta sensazione
piuttosto il filtro cosa che ha di diverso da quello del px? a parte la forma dovrebbe essere uguale, o c'è qualche differenza nella portata d'aria ?!?
poi se hai forato sui getti occhio che così smagrisci la carburazione perchè aumenti la portata d'aria.. è vero che nutri meglio il motore ma se lo fai devi necessariamente cambiare e aumentare i getti oppure la smagrita è certezza. questa mofifica dei fori si fa di solito quando si monta un 177 e un getto del max più grande senza cambiare il carburo, col 20/20 e un 109/110 può essere difficile carburare e per evitare carburazione grassa si fa il foro per far passare più aria e nutrire meglio il motore. cmq sempre a mio parere aumentare i getti e fare un foro su un motore originale serve a poco, per avere fluidità devi almeno passare al lamellare per avere risultati tangibili ... quindi lascia stare
ciao

GustaV
13-09-06, 11:39
dopo poco ho sbiellato e francamente non me la sento di riprovare......

...ed hai fatto bene. Lasciala così com'è e goditela nella sua originalità :-)

Gaetan3
13-09-06, 12:26
Scusate ma i nuovi PX non hanno già il filtro con i fori? Mi pare che sono1signore abbia un PX nuovo euro 2, o sbaglio?

GustaV
13-09-06, 13:11
Scusate ma i nuovi PX non hanno già il filtro con i fori? Mi pare che sono1signore abbia un PX nuovo euro 2, o sbaglio?

Si ha un PX euro2.
La questione è strana: i PX euro2 hanno il filtro senza fori, tuttavia il ricambio viene venduto con i fori.
Io ho modificato il filtro originale con il trapano, ma non ho apprezzato alcuna differenza. Sono arrivato alla conclusione che probabilmente con il motore originale è la stessa cosa: i buchi nel filtro non fanno nè bene nè male, è pressochè indifferente.

Tormento
13-09-06, 15:54
Scusate ma i nuovi PX non hanno già il filtro con i fori? Mi pare che sono1signore abbia un PX nuovo euro 2, o sbaglio?

Si ha un PX euro2.
La questione è strana: i PX euro2 hanno il filtro senza fori, tuttavia il ricambio viene venduto con i fori.
Io ho modificato il filtro originale con il trapano, ma non ho apprezzato alcuna differenza. Sono arrivato alla conclusione che probabilmente con il motore originale è la stessa cosa: i buchi nel filtro non fanno nè bene nè male, è pressochè indifferente.

scusa GustaV , ma è strano. cioè facendo i buchi smagrisci, non è possibile che non cambi assolutamente nulla. parliamo di buchi passanti da parte a parte sopra i getti?

Vesponauta
13-09-06, 16:10
cmq devo dire che provando un euro 2 col cat ho avuto una sensazione diversa nell'erogazione, a dire il vero sembrava più fluido del mio, ma credo incida anche la carburazione e appunto l'effetto del cat ..
Forse incide anche il fatto che si tratta di un motore che è rimasto lontano dalle tue mani, per questo va bene :wink:
Sei il Tormento di qualunque tipo di meccanismo! :lol: :lol: :lol:
Gli prudono sempre le mani: non sta stare fermo lasciando un motore in pace!!! :boh: :boxing: :mah: :Lol_5: :noncisiamo:

Vesponauta
13-09-06, 16:13
e poi Vesponauta ha provato impressioni positive, nonostante il rimontaggio casereccio, a parte che quando l'ha guidata aveva i freni posteriori praticamente prossimi alla fine :-) dovevo cambiarli quel pomeriggio :-) li ho cambiati a fine mese giusto in tempo per cominciare a segnare il tamburo :-)
COSAAAAAA?????????????????? :shock: :shock: :shock:
MI VOLEVI AMMAZZARE????????????? :?: :?: :?: :?:
E se io schiatto, chi mi sostituisce al lavoro???? TU???????? :doh: :doh: :doh:
Ricordati che sono merce rara!!!! :mrgreen: :noncisiamo: :wink: :ciao:

Tormento
13-09-06, 16:23
e poi Vesponauta ha provato impressioni positive, nonostante il rimontaggio casereccio, a parte che quando l'ha guidata aveva i freni posteriori praticamente prossimi alla fine :-) dovevo cambiarli quel pomeriggio :-) li ho cambiati a fine mese giusto in tempo per cominciare a segnare il tamburo :-)
COSAAAAAA?????????????????? :shock: :shock: :shock:
MI VOLEVI AMMAZZARE????????????? :?: :?: :?: :?:
E se io schiatto, chi mi sostituisce al lavoro???? TU???????? :doh: :doh: :doh:
Ricordati che sono merce rara!!!! :mrgreen: :noncisiamo: :wink: :ciao:

:boh: mica ero preparato a farmi 500 km e rotti in due giorni, io... anzi ringrazia che ho cambiato almeno la marmitta se no sai che concerto su quella casilina..
e poi ti lamenti per niente, frenava pure assai , tanto più che non mi stancherò mai di dirlo, il freno dietro serve giusto per equilibrare, ma serve a ben poco quando ci si deve fermare davvero.. tanto più che ci ho fatto altri 2000 km di cui molti in due coi bagagli, secondo te se non frenava stavo qua a scrivere o a fare immersioni nel golfo di napoli per recuperare i miei bagagli e la cosa pezzo per pezzo ?!?

Vesponauta
13-09-06, 16:29
e poi ti lamenti per niente, frenava pure assai
E che ne so io? Ormai sono viziato da un bel freno a disco :!: :idea:
(A parte tutto, ovviamente scherzo! :wink: )

Tormento
13-09-06, 16:33
e poi ti lamenti per niente, frenava pure assai
E che ne so io? Ormai sono viziato da un bel freno a disco :!: :idea:
(A parte tutto, ovviamente scherzo! :wink: )

e proprio per quello penso che su qualunque vespa salirai avrai l'impressione che freni poco... l'immenso piacere di farmi 35 km con i piedi a spasso per la pedana o finalmente in posizione posturalmente corretta invece che col piede vicino al pedale devo dire che l'ho provato, tanto più che usando un solo dito riuscivo a rallentare pure troppo me, scarrafone e pure i bagagli senza sforzo..
piuttosto se la fai guidare a chi è abituato al tamburo avanti fagli presente di andarci cauto o fate la catapulta "starnazzante" :-)

Tormento
13-09-06, 16:37
Gli prudono sempre le mani: non sta stare fermo lasciando un motore in pace!!! :boh: :boxing: :mah: :Lol_5: :noncisiamo:

però funziona, devo dire che di fronte alla minaccia di farla pezzo pezzo si fa passare tutti i mali.

GustaV
13-09-06, 17:40
scusa GustaV , ma è strano. cioè facendo i buchi smagrisci, non è possibile che non cambi assolutamente nulla. parliamo di buchi passanti da parte a parte sopra i getti?

no, parliamo di buchi decorativi non passanti messi a muzzo sul filtro ;-)
certo che parliamo dei buchi passanti sul filtro sopra i getti!

Ma sei proprio sicuro che smagriscano?
Mi spiego meglio: ai getti arriva comunque aria, anche senza buchi, perchè sopra i getti c'è dello spazio, in pratica è ricavata una camera direttamente nel filtro, in modo che tra il metallo del filtro ed i getti rimangano alcuni mm di spazio vuoto. Questa camera comunica con il corpo del filtro tramite un'apertura di qualche mm.
Quello che mi chiedo io è: ma davvero in questa camera si può creare una depressione maggiore rispetto a quella all'interno del filtro tanto da richiedere l'apertura di comunicazioni aggiuntive?
Il vero collo di bottiglia è il freno aria del getto, che ha un diametro di un mm e mezzo, quello non può tirare così tanta aria da creare un depressione nello spazio sopra i getti maggiore rispetto alla camera del filtro.
L'unica cosa che potremmo considerare sono le turbolenze: la fluidodinamica sopra i getti cambierebbe, in ogni caso le turbolenze esterne verrebbero azzerate a valle del freno aria e non credo che possano provocare un aumento di pressione sopra i getti.
Ma qui sconfiniamo nel campo delle seghe mentali.
A volte mi chiedo se davvero la percezione di cambiamento di prestazioni e comportamento descritta da chi sperimenta piccole modifiche sia reale o solo placebo. E soprattutto come si fa ad apprezzare piccoli cambiamenti di comportamento con un motore dalla carburazione così approssimativa ed incostante da subire variazioni di potenza massima anche superiori al 15% per le sole condizioni atmosferiche?
Io sono perplesso. :?

Tormento
13-09-06, 18:15
no, parliamo di buchi decorativi non passanti messi a muzzo sul filtro ;-)
da quando ti diletti in cabarettismo ?!? cmq vedo progressi ... :-) :doh:
piuttosto se si fora solo la parte superiore secondo te non si altera cmq la fluidodinamica e la portata ma in modo meno diretto ed estremo,ovviamente senza alterare la fluidodinamica sui getti ?!? da qui nasce la mia domanda...



certo che parliamo dei buchi passanti sul filtro sopra i getti!
Ma sei proprio sicuro che smagriscano?
Mi spiego meglio: ai getti arriva comunque aria, anche senza buchi, perchè sopra i getti c'è dello spazio, in pratica è ricavata una camera direttamente nel filtro, in modo che tra il metallo del filtro ed i getti rimangano alcuni mm di spazio vuoto. Questa camera comunica con il corpo del filtro tramite un'apertura di qualche mm.
Quello che mi chiedo io è: ma davvero in questa camera si può creare una depressione maggiore rispetto a quella all'interno del filtro tanto da richiedere l'apertura di comunicazioni aggiuntive?

e allora che ci sta a fare ? un motivo ci deve essere per la sua presenza e la sua forma, che a memoria non è nemmeno squadrata ma a goccia..



Il vero collo di bottiglia è il freno aria del getto, che ha un diametro di un mm e mezzo, quello non può tirare così tanta aria da creare un depressione nello spazio sopra i getti maggiore rispetto alla camera del filtro.
L'unica cosa che potremmo considerare sono le turbolenze: la fluidodinamica sopra i getti cambierebbe, in ogni caso le turbolenze esterne verrebbero azzerate a valle del freno aria e non credo che possano provocare un aumento di pressione sopra i getti.
Ma qui sconfiniamo nel campo delle seghe mentali.

in effetti coi fori si crea un canale diretto sui getti, cioè si evitano le turbolenze dovute al passaggio nel filtro e se il mio cervello ha un minimo di funzionalità residua, aumenta necessariamente anche la portata d'aria, almeno a monte del freno.. per non parlare del fatto che cmq da lì entra anche aria che finisce nel condotto senza passare totalmente per il filtro. su questo ti trovi ? piuttosto pensando alla camera sopra i getti non ricordo la posizione precisa relativa ai fori, ma se si fora quella goccia in pratica si annulla una eventuale depressione presente in essa.



A volte mi chiedo se davvero la percezione di cambiamento di prestazioni e comportamento descritta da chi sperimenta piccole modifiche sia reale o solo placebo. E soprattutto come si fa ad apprezzare piccoli cambiamenti di comportamento con un motore dalla carburazione così approssimativa ed incostante da subire variazioni di potenza massima anche superiori al 15% per le sole condizioni atmosferiche?
Io sono perplesso. :?

secondo me sono solo effetto placebo nella maggioranza dei casi, per quello che dici. tuttavia in condizioni climatiche e di pressione particolari, tipo montagna d'estate, un cui la pressione esterna e la densità dell'aria sono totalmente sfavorevoli alla carburazione rendendo necessario un aumento della portata d'aria, secondo me qualcosa la fa.
d'altronde se il foro è necessario pre carburare col 177 ed evitare che nonostante tutto il motore sia grasso mi fa pensare che quel foro a parità di condizioni aumenta la portata di quel tanto che si ristabilisce la giusta proporzione. ora a parte lo specifico caso della vespa, se in qualsiasi circuito di aspirazione foriamo il filtro aria una differenza ci deve necessariamente essere, non fosse altro che depressioni a parte, la portata oggettivamente aumenta a causa delle perdite di carico minori che il flusso d'aria, a parità di depressione del motore, incontra sul suo percorso.
in tutto questo non posso fare di pensare che tra il 20/20 del 125 e il 150 ci passa una ghigliottina diversa con uno svaso sotto, senza il quale ai medi la differenza pare sentirsi.. ed è uno svaso ridicolo. cioè forse è vero che non cambia molto, ma se tanti accorgimenti si prendono globalmente qualcosa dovrà cambiare ? che l'aria passi atraverso il filtro e poi arrivi ai getti o passi direttamente dall'esterno al getto qualche differenza ci dovrà pur essere, che poi sia percettibile a chi guida è altra storia, ma secondo me già la candela una differenza la svela..

GustaV
13-09-06, 19:21
piuttosto se si fora solo la parte superiore secondo te non si altera cmq la fluidodinamica e la portata ma in modo meno diretto ed estremo,ovviamente senza alterare la fluidodinamica sui getti ?!? da qui nasce la mia domanda...


Ok, allora continuiamo con il ragionamento....
Si, al limite si, la fluidodinamica potrebbe influenzare la portata d'aria.
Ma proprio per questo riterrei più opportuna l'esistenza di una camera che protegga i getti dalle turbolenze della scatola carburatore, in modo che il freno aria peschi aria il più possibile calma, in modo da garantire una costanza di funzionamento e non si discosti dalle condizioni per le quali è stato progettato. Quando parlo di turbolenze mi riferisco a quelle causate dall'aspirazione del collettore, sicuramente non da un freno d'aria da un mm e mezzo, che sarebbero comunque annullate dai vortici del collettore principale da 20 mm. Parliamo di un buco di 1,5 mm che nel meglio della teoria potrebbe aspirare aria ad un bar di pressione, visto che la Vespa non è sovralimentata.
Supponendo tuttuavia che una presa diretta possa migliorare la fluidodinamica dell'aria aspirata dal calibratore, aumentandone la portata, continuo a non spiegarmi l'utilità di modificare il filtro, più avanti mi spiego.




certo che parliamo dei buchi passanti sul filtro sopra i getti!
Ma sei proprio sicuro che smagriscano?
Mi spiego meglio: ai getti arriva comunque aria, anche senza buchi, perchè sopra i getti c'è dello spazio, in pratica è ricavata una camera direttamente nel filtro, in modo che tra il metallo del filtro ed i getti rimangano alcuni mm di spazio vuoto. Questa camera comunica con il corpo del filtro tramite un'apertura di qualche mm.
Quello che mi chiedo io è: ma davvero in questa camera si può creare una depressione maggiore rispetto a quella all'interno del filtro tanto da richiedere l'apertura di comunicazioni aggiuntive?

e allora che ci sta a fare ? un motivo ci deve essere per la sua presenza e la sua forma, che a memoria non è nemmeno squadrata ma a goccia..


La risposta è semplice: la camera a goccia che copre i getti ha verosimilmente la funzione di proteggere gli stessi da corpi solidi non filtrati dell'inefficiente filtro della Vespa, oltre che dalle notevoli turbolenze dell'aspirazione.




Il vero collo di bottiglia è il freno aria del getto, che ha un diametro di un mm e mezzo, quello non può tirare così tanta aria da creare un depressione nello spazio sopra i getti maggiore rispetto alla camera del filtro.
L'unica cosa che potremmo considerare sono le turbolenze: la fluidodinamica sopra i getti cambierebbe, in ogni caso le turbolenze esterne verrebbero azzerate a valle del freno aria e non credo che possano provocare un aumento di pressione sopra i getti.
Ma qui sconfiniamo nel campo delle seghe mentali.

in effetti coi fori si crea un canale diretto sui getti, cioè si evitano le turbolenze dovute al passaggio nel filtro e se il mio cervello ha un minimo di funzionalità residua, aumenta necessariamente anche la portata d'aria, almeno a monte del freno.. per non parlare del fatto che cmq da lì entra anche aria che finisce nel condotto senza passare totalmente per il filtro. su questo ti trovi ? piuttosto pensando alla camera sopra i getti non ricordo la posizione precisa relativa ai fori, ma se si fora quella goccia in pratica si annulla una eventuale depressione presente in essa.


No, non mi trovo: la base del filtro copre completamente il carburatore.
Tutta l'aria che arriva ai getti deve passare attraverso la rete metallica o al massimo spiffera dai lati delle viti e dall'appoggio del filtro al carburatore, visto che manca una guarnizione.
La "camera a goccia" che protegge i getti pesca aria di lato, nella camera principale del filtro, a pochi millimetri da dove pescano aria i 2 fori "opzionali".
Il realtà la "camera a goccia" ha la forma del cuore con i due lobi che coprono i getti massimo e minimo.
Ma allora mi chiedo: che senso ha aprire 2 fori in corrispondenza dei getti?
Da quello che dici tu servirebbe ad aumentare la portata d'aria agli stessi.
Ma allora io mi chiedo: ma non è quindi meglio aumentare la dimensione del freno aria lasciando il cappuccio integro in modo che i getti siano più protetti dalla sporcizia?
A questo come rispondi?




A volte mi chiedo se davvero la percezione di cambiamento di prestazioni e comportamento descritta da chi sperimenta piccole modifiche sia reale o solo placebo. E soprattutto come si fa ad apprezzare piccoli cambiamenti di comportamento con un motore dalla carburazione così approssimativa ed incostante da subire variazioni di potenza massima anche superiori al 15% per le sole condizioni atmosferiche?
Io sono perplesso. :?

secondo me sono solo effetto placebo nella maggioranza dei casi, per quello che dici. tuttavia in condizioni climatiche e di pressione particolari, tipo montagna d'estate, un cui la pressione esterna e la densità dell'aria sono totalmente sfavorevoli alla carburazione rendendo necessario un aumento della portata d'aria, secondo me qualcosa la fa.
d'altronde se il foro è necessario pre carburare col 177 ed evitare che nonostante tutto il motore sia grasso mi fa pensare che quel foro a parità di condizioni aumenta la portata di quel tanto che si ristabilisce la giusta proporzione. ora a parte lo specifico caso della vespa, se in qualsiasi circuito di aspirazione foriamo il filtro aria una differenza ci deve necessariamente essere, non fosse altro che depressioni a parte, la portata oggettivamente aumenta a causa delle perdite di carico minori che il flusso d'aria, a parità di depressione del motore, incontra sul suo percorso.
in tutto questo non posso fare di pensare che tra il 20/20 del 125 e il 150 ci passa una ghigliottina diversa con uno svaso sotto, senza il quale ai medi la differenza pare sentirsi.. ed è uno svaso ridicolo. cioè forse è vero che non cambia molto, ma se tanti accorgimenti si prendono globalmente qualcosa dovrà cambiare ? che l'aria passi atraverso il filtro e poi arrivi ai getti o passi direttamente dall'esterno al getto qualche differenza ci dovrà pur essere, che poi sia percettibile a chi guida è altra storia, ma secondo me già la candela una differenza la svela..

No, la candela sulla mia Vespa è uguale tra pre e post modifica. Così come le prestazioni ed il comportamento: nelle giornate peggiori da il peggio di sè, nelle migliori il meglio di sè, in entrambi i casi nella stessa misura di sempre.
Io ritengo che se una vespa ha problemi di carburazione grassa, l'intervento più corretto, facilmente gestibile e con risultati affidabili e costanti, è sicuramente l'intervento diretto sui getti: il loro equilibrio garantisce il migliore controllo della carburazione.
Se un 177 è grasso e necessita di una maggior percentuale di aria nell'emulsione della benzina ad elevato regime, allora puoi montare un freno aria più grande, serve proprio a questo il freno aria.
E' come voler imprimere l'impronta del battistrada sull'asfalto per andare tutti in giro con le gomme lisce.
Tu come la pensi?

Vesponauta
13-09-06, 20:47
La risposta è semplice: la camera a goccia che copre i getti ha verosimilmente la funzione di proteggere gli stessi da corpi solidi non filtrati dell'inefficiente filtro della Vespa, oltre che dalle notevoli turbolenze dell'aspirazione.
Guaglioni, mi scusassero se mi intrometto nelle vostre alte digressioni... :mah:
Ma se dite che 'sto filtro è inefficiente, come mai nelle nonne di 60 anni fa non c'era e da circa 40 si continua ad usarlo, invece che passare ad uno in spugna (tipo Cosa) che oggi esiste? :|
Non è che funziona a sufficienza lo stesso?

GustaV
13-09-06, 22:23
La risposta è semplice: la camera a goccia che copre i getti ha verosimilmente la funzione di proteggere gli stessi da corpi solidi non filtrati dell'inefficiente filtro della Vespa, oltre che dalle notevoli turbolenze dell'aspirazione.
Guaglioni, mi scusassero se mi intrometto nelle vostre alte digressioni... :mah:
Ma se dite che 'sto filtro è inefficiente, come mai nelle nonne di 60 anni fa non c'era e da circa 40 si continua ad usarlo, invece che passare ad uno in spugna (tipo Cosa) che oggi esiste? :|
Non è che funziona a sufficienza lo stesso?

Perchè a parità di ingombro è impossibile realizzare un filtro in spugna con la permeabilità all'aria del filtro in rete della Vespa: se facessero un filtro in spugna di quelle dimensioni non farebbe passare altrettanta aria e, anche se ci riuscissero, si intaserebbe in breve tempo, visto la limitata superficie a disposizione. Per utilizzare un filtro in spugna di adeguate dimensioni bisognerebbe riprogettare la scatola del carburatore. Il filtro aria Vespa bisogna considerarlo più una retina di sicurezza che un filtro vero e proprio, lì giusto per evitare che entrino sassolini o detriti grossi all'interno del carburatore. Inoltre il filtro è perennemente spruzzato di miscela, visto che si trova proprio sopra il collettore ed il carburante spruzzato sulla rete scioglie la poca povere fermata dalla retina e la fa rigocciolare all'interno del carburatore.
Quando smonto il filtro dello scooter in spugna ci trovo sopra chili e chili di polvere impastata, quando smonto il filtro della vespa lo vedo appena appena ingrigito. Eppure l'aria è la stessa, come si spiega?
Che poi il motore Vespa sia poco sensibile e digerisca di buon grado la polvere sono un altro paio di maniche...

Tormento
13-09-06, 22:25
e allora che ci sta a fare ? un motivo ci deve essere per la sua presenza e la sua forma, che a memoria non è nemmeno squadrata ma a goccia..


La risposta è semplice: la camera a goccia che copre i getti ha verosimilmente la funzione di proteggere gli stessi da corpi solidi non filtrati dell'inefficiente filtro della Vespa, oltre che dalle notevoli turbolenze dell'aspirazione.

diciamo solo dalle turbolenza, nella cosa c'è un efficacissimo filtro a spugna e il filro aria non solo è rimasto ma anche con la goccia.



No, non mi trovo: la base del filtro copre completamente il carburatore.
Tutta l'aria che arriva ai getti deve passare attraverso la rete metallica o al massimo spiffera dai lati delle viti e dall'appoggio del filtro al carburatore, visto che manca una guarnizione.
La "camera a goccia" che protegge i getti pesca aria di lato, nella camera principale del filtro, a pochi millimetri da dove pescano aria i 2 fori "opzionali".
Il realtà la "camera a goccia" ha la forma del cuore con i due lobi che coprono i getti massimo e minimo.

infatti io mi riferivo al caso in cui si fora il filtro sopra i getti, a quel punto l'aria è a pesa diretta dalla scatola senza passare per il filtro.. giusto ?



Ma allora mi chiedo: che senso ha aprire 2 fori in corrispondenza dei getti?
Da quello che dici tu servirebbe ad aumentare la portata d'aria agli stessi.
Ma allora io mi chiedo: ma non è quindi meglio aumentare la dimensione del freno aria lasciando il cappuccio integro in modo che i getti siano più protetti dalla sporcizia?
A questo come rispondi?

che facendo così si porta più aria pure al minimo (nel caso dei due fori), e che cambiando solo il freno aria (parliamo del calibratore giusto, il BE) cambi si la portata d'aria, ma da quello che so vai ad incidere anche sui medi, per cui evidentemente aumentando il freno per aprire smagrisci ai medi.. invece aprendo il foro senza toccare il calibratore migliori il pescaggio a monte, in pratica è come se il motore "respirasse" meglio agli alti senza andare a pregiudicare i medi. ipotesi mia ovviamente, di elaborazioni mi interesso poco perchè come detto già mi prudono troppo le mani e l'affidabilità per il mio uso deve essere una costante, per averla in una elaborazione secondo me ci vuole troppo tempo e sbattimenti che al momento non ho.



No, la candela sulla mia Vespa è uguale tra pre e post modifica. Così come le prestazioni ed il comportamento: nelle giornate peggiori da il peggio di sè, nelle migliori il meglio di sè, in entrambi i casi nella stessa misura di sempre.

cioè non è cambiato niente con o sensa il foro.. si spiegherebbe col fatto che il foro serve solo a "nutrire" meglio il getto di aria più grande montato sul 177, invece per il getto normale del 150 porta poca differenza. e quindi l'unica variazione consistente sarebbe nella fluidodinamica, ma a parità di depressione un flusso più "regolare" e con meno perdite di carico viene aspirato in quantità maggiore. hai provato con l'uso quotidiano o facendo anche una tirata ? gli scoppietti in rilascio ? anche se pensando agli 8 km di traffico abituali di cui hai parlato come uso medio forse è difficile pervepire eventuali cambiamenti, quando magari il clima pesa in maniera molto più rilevante.



Io ritengo che se una vespa ha problemi di carburazione grassa, l'intervento più corretto, facilmente gestibile e con risultati affidabili e costanti, è sicuramente l'intervento diretto sui getti: il loro equilibrio garantisce il migliore controllo della carburazione.

concordo, ma se ben ricordo il foro fatto solo sul getto del max serviva proprio a trovare un compromesso tra gli alti e i medi, in pratica col foro si smagrivano leggermente gli alti senza pregiudicare i medi che erano ok. da quello che ho capito leggendo del foro



Se un 177 è grasso e necessita di una maggior percentuale di aria nell'emulsione della benzina ad elevato regime, allora puoi montare un freno aria più grande, serve proprio a questo il freno aria.
E' come voler imprimere l'impronta del battistrada sull'asfalto per andare tutti in giro con le gomme lisce.
Tu come la pensi?

che il tuo discorso fila , e unendo i due mi resta l'idea che toccando il freno si sistemano gli alti a scapito dei medi. secondo te ?
ho letto spesso di motori perfetti che avevano però il brutto vizio di essere carburati e regolari al minimo e al massimo, per cui o vai normale o corri, perchè ai medi erano dolori. medi che per quello che so restano difficili da regolare se alla piaggio sono dovuti ricorrere a svasi sotto la ghigliottina e all'anticipo per la carburazione e a modifiche ai pedellini (quello della T5 e della cosa 2 sembra avessero una forma diversa proprio per dare risultati sui medi a livello di prestazioni) per cercare di "riempirli" con un pò di coppia in +..
cmq tornando al problema principale, se queste non sono "elucubrazioni mentali molto spinte" , non oso pensare alle estreme sevizie al cervello umano di cui parlavi prima... :-) riferito ovviamente ad entrambi eh..

GustaV
14-09-06, 08:03
che facendo così si porta più aria pure al minimo (nel caso dei due fori), e che cambiando solo il freno aria (parliamo del calibratore giusto, il BE) cambi si la portata d'aria, ma da quello che so vai ad incidere anche sui medi, per cui evidentemente aumentando il freno per aprire smagrisci ai medi.. invece aprendo il foro senza toccare il calibratore migliori il pescaggio a monte, in pratica è come se il motore "respirasse" meglio agli alti senza andare a pregiudicare i medi.


Il BE è l'emulsionatore, che come dici influisce molto sui medi. Il calibratore è l'altro nome del freno aria, che influisce molto più che altro sugli alti regimi.



ipotesi mia ovviamente, di elaborazioni mi interesso poco perchè come detto già mi prudono troppo le mani e l'affidabilità per il mio uso deve essere una costante, per averla in una elaborazione secondo me ci vuole troppo tempo e sbattimenti che al momento non ho.


Parole sante





No, la candela sulla mia Vespa è uguale tra pre e post modifica. Così come le prestazioni ed il comportamento: nelle giornate peggiori da il peggio di sè, nelle migliori il meglio di sè, in entrambi i casi nella stessa misura di sempre.

cioè non è cambiato niente con o sensa il foro.. si spiegherebbe col fatto che il foro serve solo a "nutrire" meglio il getto di aria più grande montato sul 177, invece per il getto normale del 150 porta poca differenza. e quindi l'unica variazione consistente sarebbe nella fluidodinamica, ma a parità di depressione un flusso più "regolare" e con meno perdite di carico viene aspirato in quantità maggiore. hai provato con l'uso quotidiano o facendo anche una tirata ? gli scoppietti in rilascio ? anche se pensando agli 8 km di traffico abituali di cui hai parlato come uso medio forse è difficile pervepire eventuali cambiamenti, quando magari il clima pesa in maniera molto più rilevante.


Si, probabilmente è proprio così: nel 150 originale la differenza è impercettibile. In motori elaborati il maggior numero di giri aumenta di parecchio l'aspirazione. Comunque niente scoppiettii in rilascio, solo ai medi regimi in rilascio, sia con i buchi che senza.




Io ritengo che se una vespa ha problemi di carburazione grassa, l'intervento più corretto, facilmente gestibile e con risultati affidabili e costanti, è sicuramente l'intervento diretto sui getti: il loro equilibrio garantisce il migliore controllo della carburazione.

concordo, ma se ben ricordo il foro fatto solo sul getto del max serviva proprio a trovare un compromesso tra gli alti e i medi, in pratica col foro si smagrivano leggermente gli alti senza pregiudicare i medi che erano ok. da quello che ho capito leggendo del foro


Si, potrebbe essere




Se un 177 è grasso e necessita di una maggior percentuale di aria nell'emulsione della benzina ad elevato regime, allora puoi montare un freno aria più grande, serve proprio a questo il freno aria.
E' come voler imprimere l'impronta del battistrada sull'asfalto per andare tutti in giro con le gomme lisce.
Tu come la pensi?

che il tuo discorso fila , e unendo i due mi resta l'idea che toccando il freno si sistemano gli alti a scapito dei medi. secondo te ?


Secondo me, se ho ben capito come funzionano i getti, il freno aria influisce più al massimo, i medi sono condizionatri più che altro dall'emulsionatore BE. Ma non ne sono così sicuro a questo punto.



ho letto spesso di motori perfetti che avevano però il brutto vizio di essere carburati e regolari al minimo e al massimo, per cui o vai normale o corri, perchè ai medi erano dolori.


Stai descrivendo la mia vecchia PK elaborata: era perfetta solo se spalancavi l'acceleratore al massimo.



cmq tornando al problema principale, se queste non sono "elucubrazioni mentali molto spinte" , non oso pensare alle estreme sevizie al cervello umano di cui parlavi prima... :-) riferito ovviamente ad entrambi eh..

eh si, ho letto il tuo post ieri sera tardi e per risponderti ho dovuto raccogliere le forze dormendo;-)

Comunque in allegato i particolari del filtro con i commenti.

sono1signore
14-09-06, 08:38
ho dato il via ad una cosa interessantissima.........

cmq io dopo tante parole resto convinto del fatot che il filtro bucato ti modifica la carburazione e il comportamento della vespa.......

davide ma fammi capire tu pure hai provato il filtro bucato????
lo hai fatto tu ho lo hai comprato??

GustaV
14-09-06, 08:45
davide ma fammi capire tu pure hai provato il filtro bucato????
lo hai fatto tu ho lo hai comprato??

Si Claudio, anch'io ho il filtro bucato, ho modificato l'originale, non l'ho comprato.

Tormento
14-09-06, 11:26
fermi tutti..
ho capito male io una cosa, voi parlavate del filtro come in foto, con i fori solo sotto.in qeusto caso allora sicuramene la fluidodinamica di ammissione ai getti è variata ma la portata cambia realmente in maniera impercettibile, forse non cambia proprio visto che a quel punto il getto in aspirazione verticale credo diventi predominante e addirittura il suo flusso finisce col disturbare quello laterale della camera sotto il filtro, per cui se c'è varaizione di portata può dipendere solo dal diematro del foro e da quanto il flusso verticale disturbi l'altro. invece io parlando di sensibile variazione di carburazione , mi riferivo a due fori passanti,cioè forando anche la paratia superiore. in quel caso lo smagrimento sarebbe evidente e per questo non mi spiegavo come non avessi riscontrato variazioni. mi spiace di aver capito una cosa per l'altra...
tornando al discorso di prima allora i due fori come detto in sostanza secondo me cambiano poco e niente, forse più che sulla carburazione potrebbero incidere sul rendimento in termini di curva di coppia (un pò come gli airbox delle moto moderne), ma ovviamente considerando il motore , e le dimensioni del tutto nonchè il fatto che parliamo di una scatola filtro di 40 anni e non un moderno airbox cpon effetto "sovraalimentante tipo R1", sfido chiunque ad accorgersi delle differenze sul motore di serie.
col 177 è già un'altra cosa per la maggiore depressione in aspirazione dovuta ai giri maggiori, alla cilindrata maggiore e probabilmente alle fasatura di ammissione al cilindro diverse..
diciamo che molto grezzamente mi sa che facendo i fori si rende il "riempimento" dei getti più efficace e rapido, mentre con la camera chiusa si crea una zona di depressione ad alta turbolenza nel flusso che entra nei getti.. tradotto , sempre grezazmente, mi sa che senza fori si ha un pelo di coppia in più a scapito di un motore un pelo ruvido e co nun pizzico di allungo in meno, coi fori credo migliori la resa agli giri in termini appunto di portata di riempimento dei getti a scapito di un pelo di coppia in meno.. se ci riflette un attimo fare i fori corrisponde molto in piccolo a variare la lunghezza del condotto di aspirazione dei getti, coi fori si rende diretto e senza depressione, normalmente è tortuoso e con un pò di depressione.. forse se invece che interessare solo i getti il tutto riguardasse anche il condotto del venturi si sentirebbe di più la differenza, ma lì smagrirebbe di sicuro.. e secondo me forando il filtro anche sopra si estenderebbe il tutto anche al condotto di aspirazione che porta alla ghigliottina.. il fatto è che non so quanto sia sicuro forare anche la paratia di sopra, perchè di sicuro si smagrisce, e in più si crea un passaggio diretto all'aria col pericolo di schifezze nei getti o peggio ancora nel venturi. sul px non lo farei mai non essendoci altro filtro, sulla cosa che ha già un bel filtro a scheda mi fate venire la curiosità di fare i due fori passanti sui getti, adeguare i getti, e vedere che ne esce.. probabilmente un motore che fa un pelo di rumore in +, che cosuma di più, ma con più allungo e una resa maggiore agli alti a scapito di un pò di tiro in basso... l'unico dubbio è che mi sa che così si rischia seriamente di scarburare i medi, che finirebbero con l'essere inevitabilmente magri..

Vesponauta
14-09-06, 13:19
ma ovviamente considerando il motore , e le dimensioni del tutto nonchè il fatto che parliamo di una scatola filtro di 40 anni e non un moderno airbox con effetto "sovraalimentante tipo R1"

Io preferisco decisamente l'effetto economizzante tipo R7!!! :lol: :lol: :lol:

Secondo me il foro anche superiore non farebbe che creare casini e basta, vanificando totalmente la funzione del filtro. Ma tu, Tonino, che sulla Cosa hai anche il filtro a spugna, non hai mai provato a camminare senza quello a rete?
Sarebbe curioso annotare le differenze, se è vero quanto ho già appena accennato di quello che mi è successo a fine luglio prima di ritarare la caburazione (Davide quella sera aveva l'orecchio al telefono: senza filtro il minimo si assestava; appena lo riappoggiavo sopra, accelerava).
Che il filtro a rete serva solo come sicurezza se si rompe il soffietto? Quando lo pulisci, in che condizioni lo trovi?

Tormento
14-09-06, 13:35
ma ovviamente considerando il motore , e le dimensioni del tutto nonchè il fatto che parliamo di una scatola filtro di 40 anni e non un moderno airbox con effetto "sovraalimentante tipo R1"

Io preferisco decisamente l'effetto economizzante tipo R7!!! :lol: :lol: :lol:

E bravo, Tonino, che stava fraintendendo... :wink:

e che ci vuoi fare, mica mi posso permettere un' R7 io...
http://motoplanete.com/yamaha/r7.jpg



Secondo me il foro anche superiore non farebbe che creare casini e basta. Ma tu che sulla Cosa hai anche il filtro a spugna, non hai mai provato a camminare senza quello a rete?
Sarebbe curioso annotare le differenze, se è vero quanto ho già appena accennato di quello che mi è successo a fine luglio prima di ritarare la caburazione (Davide quella sera aveva l'orecchio al telefono: senza filtro il minimo si assestava; appena lo riappoggiavo sopra, accelerava).
Che il filtro a rete serva solo come sicurezza se si rompe il soffietto? Quando lo pulisci, in che condizioni lo trovi?

il filtro a rete serve come filtro vero e proprio, il soffietto ha l'importante dote di creare un condotto che faccia pescare l'aria in una zona fresca, e coiè sotto la sella, invece che dalla pancia dove a causa del caldo del motore aspirerebbe aria calda e quindi si avrebbe un calo di potenza.
non dimentichiamo che a te il problema era una scarburazione al minimo inteso come circuito del minimo regolato nemmeno dal getto ma dalla vite regolazione aria, tant'è che di norma se fossi stato carburato bene doveva succedere il contrario, ovvero togliendo il filtro passa più aria , smagrisce e accelera al regime di minimo. la tua probabilmente aveva l'aria del minimo talmente chiusa che affogava perennemente al regime di minimo, mentre carburava decentemente senza filtro grazie alla portata maggiore.
io il filtro a rete non lo toglierei nè lo forerei mai, metti caso che una qualunque impurità solida entra nel condotto e finisce nel carter pompa, sai che bella grippata prendi.. ?!? basta pure un pezzetto di metallo staccatosi da una vite smangiucchiata del carburo e bruuumm , ti ritrovi in bel grippaggio completo..
piuttosto ero tentato di togliere il filtro a scheda e mettere i getti come sul px , insomma volevo provare a nutrire meglio il motore dandogli + aria e + benza (la cosa come max ha 85 contro i 100 del px). ma considerando che :
1) consuma poco considerando che pur pesando di più consuma quanto il px, e va lo stesso come chi l'ha provata ha potuto constatare (anzi non fa nemmeno il casino della fornacella per le caldarroste che qualcuno si porta sotto la pedana :-) )
2) i getti li pulisco una volta all'anno per scrupolo quando comincia il caldo memore di tristi passate esperienze (scaldata in autostrada al quarto giorno che l'avevo causa getto max ostruito da "gomma"..), ma ogni volta che li tolgo sono lindi e pinti, quelli dei px dei miei amici causa maggiore traspirazione del filtro a rete no, si sporcano per davvero..
3)come ribadito mi prudono le mani ma non ho mezza giornata da perdere per essere sicuri di aver carburato bene il tutto, vorrei evitare di prendere una bella calda o ritrovarmi col motore che affoga.. alla fine seppur minima una leggerissima differenza di fasatura dei travasi c'è, è trascurabile, ma c'è e qualcosa comporterà quindi dovrei cmq mettermi a provare un pò di getti,

lascio tutto come sta che per gli esperimenti c'è sempre tempo. quello ceh so è che tantissimi montando elaborazioni sulla cosa carburano come il px e tolgono la spugnetta al filtro, alrtimenti sono perennemente grassi , a meno di non mettersi a ricarburare partendo da zero con tutti i rischi annessi e connessi.
ma per ora (e non solo) di elaborare non se ne parla
ciao

Vesponauta
14-09-06, 13:39
Si Claudio, anch'io ho il filtro bucato, ho modificato l'originale, non l'ho comprato.
Sarà che mi sono perso con tutta 'sta marea di informazioni.
Ma hai forato perchè non ti piaceva l'erogazione ai medi regimi, stravolta a causa della sostituzione dei getti e della regolazione della miscelazione del minimo a causa della scatalizzazione?
O sbaglio e/o ricordo male? :?

Vesponauta
14-09-06, 13:42
[e che ci vuoi fare, mica mi posso permettere un' R7 io...
http://motoplanete.com/yamaha/r7.jpg
ciao
Io invece sìììììì!!!!!

Vesponauta
14-09-06, 13:52
(anzi non fa nemmeno il casino della fornacella per le caldarroste che qualcuno si porta sotto la pedana :-)
...che però me la mantiene asciutta evitando inneschi di corrosione. E poi dicono che "la catalitica fa male"...:mrgreen:

ma per ora (e non solo) di elaborare non se ne parla
Io, per principio meno tocco, meglio è. Ricordo ancora il mio povero R7. Quante ne ha subite sotto le mie mani perchè volevo affinarlo continuamente (anche se non mi ha mai piantato in asso! :D )... :doh:

Vesponauta
14-09-06, 14:06
non dimentichiamo che a te il problema era una scarburazione al minimo inteso come circuito del minimo regolato nemmeno dal getto ma dalla vite regolazione aria, tant'è che di norma se fossi stato carburato bene doveva succedere il contrario, ovvero togliendo il filtro passa più aria , smagrisce e accelera al regime di minimo. la tua probabilmente aveva l'aria del minimo talmente chiusa che affogava perennemente al regime di minimo, mentre carburava decentemente senza filtro grazie alla portata maggiore.
io il filtro a rete non lo toglierei nè lo forerei mai, metti caso che una qualunque impurità solida entra nel condotto e finisce nel carter pompa, sai che bella grippata prendi.. ?!? basta pure un pezzetto di metallo staccatosi da una vite smangiucchiata del carburo e bruuumm , ti ritrovi in bel grippaggio completo..
piuttosto ero tentato di togliere il filtro a scheda e mettere i getti come sul px , insomma volevo provare a nutrire meglio il motore dandogli + aria e + benza (la cosa come max ha 85 contro i 100 del px)
Qualcosa non mi quadra... :?
Davide e Marchetto dicevano che al minimo ero magro perchè a motore caldo il minimo si alzava.
Levo il filtro e la situazione dovrebbe peggiorare, mentre tu scrivi che affogava perennemente (vabbè che forse entra in gioco la ghigliottina più o meno aperta: misteri della Vespa). Infatti ho svitato di 1/3 la vite posteriore e ora "suona" regolare come sai.
Quoto identicamente il ragionamento sul non levare il filtro.
Ritengo che la spugna, da quello che scrivi, sia stata proprio inventata per non aumentare i consumi.

GustaV
14-09-06, 14:07
Si Claudio, anch'io ho il filtro bucato, ho modificato l'originale, non l'ho comprato.
Sarà che mi sono perso con tutta 'sta marea di informazioni.
Ma hai forato perchè non ti piaceva l'erogazione ai medi regimi, stravolta a causa della sostituzione dei getti e della regolazione della miscelazione del minimo a causa della scatalizzazione?
O sbaglio e/o ricordo male? :?

Ho forato il filtro perchè con i getti consigliati la candela è un po' troppo scura e confidavo di compensare in questo modo.
Tuttavia anche adesso tende al marrone scuro più che al nocciola.

Vesponauta
14-09-06, 14:09
Ho forato il filtro perchè con i getti consigliati la candela è un po' troppo scura.
Anche adesso tende al marrone scuro più che al nocciola.
Penso che sul mio originalissimo motore non si possa avere comunque il tradizionale color nocciola a causa del catalizzatore coi getti e la carburazione annessi: tutt'altra scuola di pensiero. :wink:

Marben
14-09-06, 14:17
Ho forato il filtro perchè con i getti consigliati la candela è un po' troppo scura e confidavo di compensare in questo modo.
Tuttavia anche adesso tende al marrone scuro più che al nocciola.

Considerando il tuo impiego prevalentemente cittadino, la candela un po' sporca è perfettamente normale. Al massimo puoi mettere una candela più calda, del resto ci stiamo inoltrando nella stagione fredda.

GustaV
14-09-06, 14:45
Ho forato il filtro perchè con i getti consigliati la candela è un po' troppo scura e confidavo di compensare in questo modo.
Tuttavia anche adesso tende al marrone scuro più che al nocciola.

Considerando il tuo impiego prevalentemente cittadino, la candela un po' sporca è perfettamente normale. Al massimo puoi mettere una candela più calda, del resto ci stiamo inoltrando nella stagione fredda.

si hai molto probabilmente ragione.

sono1signore
15-09-06, 08:49
scusami davide........
metti i getti originali(px cat)e metti il getto 100 max

cosi io ho ottenuto una carb normalissima.....
anche se giro un pò grasso ai bassi

Vesponauta
15-09-06, 09:32
Ma se fate 'ste manovre, i consumi non aumentano?
Per confronto, i miei 1182 km fatti per il viaggio d'andata in Sicilia fatti su Aurelia, GRA, Casilina, A1, A30, A3, SS18, A3 di nuovo e A20 hanno totalizzato la bellezza di 33 km/l! :shock: :D
Fate voi... ;)

Tormento
15-09-06, 14:26
Io, per principio meglio tocco, meglio è.

ricordati che l'hai detto tu...

Tormento
15-09-06, 14:36
Ho forato il filtro perchè con i getti consigliati la candela è un po' troppo scura e confidavo di compensare in questo modo.
Tuttavia anche adesso tende al marrone scuro più che al nocciola.

Considerando il tuo impiego prevalentemente cittadino, la candela un po' sporca è perfettamente normale. Al massimo puoi mettere una candela più calda, del resto ci stiamo inoltrando nella stagione fredda.

si hai molto probabilmente ragione.

si succede anche a me.. di norma la carburazione andrebbe controllata tirando la terza a motore caldo, staccando il contatto a volo e controllando il colore..
controllando "con l'uso" anche la mia quando giro un pò in città è scuretta (tra l'altro io al minimo sono grasso) mentre se controllo appena tornato in autostrada è nocciola pieno. (d'estate, d'inverno anche in città il colore è giusto causa freddo e maggiore densità aria, per cui il mio minimo grasso si ricarbura per magia climatica :-) )

alla luce di questo se giri davvero tanto in città usa la candela più calda, ma io te lo sconsiglio, a meno di non essere proprio scurissimo ti limiterebbe nel caso volessi scappare dall'altra parte della città in tangenziale e non è gennaio.. avendo tolto il cat vai con una 7 al posto della 6 , giusto ? perchè nel caso di inverno potresti rimettere la 6, ma una 5 io non la metterei. e poi se sei davvero troppo scuro forse fai prima a smagrire un pelo al minimo, o ad aspettare qualche settimana quando il freddo renderà l'aria più densa e automaticamente si farà da solo.
ciao

Tormento
15-09-06, 14:37
scusami davide........
metti i getti originali(px cat)e metti il getto 100 max

cosi io ho ottenuto una carb normalissima.....
anche se giro un pò grasso ai bassi
ne parlammo anche al telefono, credo te l'abbia lasciata così il mecca. se proprio vuoi regola la vite aria minimo , altrimenti come già detto aspetta qualche settimana
ciao

Tormento
15-09-06, 14:42
Ma se fate 'ste manovre, i consumi non aumentano?
Per confronto, i miei 1182 km fatti per il viaggio d'andata in Sicilia fatti su Aurelia, GRA, Casilina, A1, A30, A3, SS18, A3 di nuovo e A20 hanno totalizzato la bellezza di 33 km/l! :shock: :D
Fate voi... ;)

da un parte i getti più grandi aumentano la portata di benzina e questo è vero, ma probabilmente togliendo "l'asciugatore di pedana" il motore è un pelo più "libero" e quindi di riflesso ci vai un pelo più tranquillo col gas riequilibrando il tutto. d'altronde te lo dissi pure a capua, l'unica differenza che avevo avvertito con la mia era all'inizio dell'apertura gas dove mi sembrava un pelo + "chiusa" per poi recuperare la differenza praticamente subito..
d'altronde ogni motore ha i suoi equilibri, considerando infatti il peso globale uguale (vespa+bagagli+pilota x te ; cosa+sovrappeso cosa+pilota+sovrappeso pilota x me) io e te abbiamo consumato lo stesso con due motori praticamente uguali ma tarati per vari motivi con getti tutti diversi..

Vesponauta
15-09-06, 14:45
Io, per principio meglio tocco, meglio è.

ricordati che l'hai detto tu...
Cosa ho scritto??? :oops: :oops: :oops:
"Meglio" invece che "meno" :doh: :doh: :doh:
Vado subito a correggere :mrgreen:

Vesponauta
15-09-06, 14:48
si succede anche a me.. di norma la carburazione andrebbe controllata tirando la terza a motore caldo, staccando il contatto a volo e controllando il colore..
D'altra parte, però, si dice sempre che non bisogna ma i svitare al candela a motore caldo (ricordi che te lo dissi per telefono quel famoso pomeriggio del 2 settembre alle 14:00?) :mah:

Vesponauta
15-09-06, 14:51
(tra l'altro io al minimo sono grasso)
Non solo: sei grasso al volante, sei grasso quando studi, sei grasso a tavola, sei grasso quando vai a fare la spesa, sei grasso a tavola, sei grasso quando dormi... :lol: :lol: :lol: :lol: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Tormento
15-09-06, 14:55
Qualcosa non mi quadra... :?
Davide e Marchetto dicevano che al minimo ero magro perchè a motore caldo il minimo si alzava.
[/quote]
confermo che se faceva così avevano ragione.



Levo il filtro e la situazione dovrebbe peggiorare, mentre tu scrivi che affogava perennemente (vabbè che forse entra in gioco la ghigliottina più o meno aperta: misteri della Vespa). Infatti ho svitato di 1/3 la vite posteriore e ora "suona" regolare come sai.

chi è che scrive che affogava ?
veramente torna tutto.. se eri magro col filtro probabilmente senza filtro eri talmente magro da rischiare lo spegnimento, per cui tendeva a spegnersi.. e svitando ingrassi per cui hai ritrovato carburazione e sound giusto.. a parte quella tammorra che hai sotto la pedana... :-)


Quoto identicamente il ragionamento sul non levare il filtro.
Ritengo che la spugna, da quello che scrivi, sia stata proprio inventata per non aumentare i consumi.

infatti sta lì e lì rimane.. l'unico limite del filtro è che in presenza di aria particolarmente umida tipo quella da diluvio che c'è oggi , se per un qualche motivo prende molto umido si "ottura" e a quel punto sono dolori per tenere il motore in moto al minimo... :-) nonostante la mia cosa non soffra più di mal di mare e non si spenga più come successo e raccontato in altri "lidi", quando diluvia forte i vortici d'acqua sotto la ruota alla lunga tendono ad inumidire anche il filtro, per cui dopo una 20 di km di statali allagate ogni tanto fa le bizze al minimo perchè ha il filtro umido.. ma questa è un'altra storia, purtroppo in campania le strade sono così. oggi un paio di volte l'acqua mi è arrivata quasi alla pedana e una volta ci ha iniziato a salire sopra, al semaforo dopo si è spenta.. onestamente mi sono meravigliato quando si è riaccesa anche se per qualche minuto non teneva il minimo. a casa ho smontato il filtro ed era ancora un pò umido... però oggi pioveva forte, vi assicuro..
ciao

Tormento
15-09-06, 14:57
si succede anche a me.. di norma la carburazione andrebbe controllata tirando la terza a motore caldo, staccando il contatto a volo e controllando il colore..
D'altra parte, però, si dice sempre che non bisogna ma i svitare al candela a motore caldo (ricordi che te lo dissi per telefono quel famoso pomeriggio del 2 settembre alle 14:00?) :mah:

infatti non è che devi toglierla al volo mentre sta ancora accostando :-)
tiri la terza, tiri la frizione e contemporaneamente giri la chiave, accosti e ti fermi. poi puoi aspettare anche 5 minuti per toglierla, l'importante è che non rimetti più in moto o acceleri o spedali.. anche se non fredda se hai un minimo di delicatezza il filetto non lo rovini e la candela riesci anche a tenerla in mano.

Vesponauta
15-09-06, 15:00
da un parte i getti più grandi aumentano la portata di benzina e questo è vero, ma probabilmente togliendo "l'asciugatore di pedana" il motore è un pelo più "libero" e quindi di riflesso ci vai un pelo più tranquillo col gas riequilibrando il tutto. d'altronde te lo dissi pure a capua, l'unica differenza che avevo avvertito con la mia era all'inizio dell'apertura gas dove mi sembrava un pelo + "chiusa" per poi recuperare la differenza praticamente subito..
d'altronde ogni motore ha i suoi equilibri, considerando infatti il peso globale uguale (vespa+bagagli+pilota x te ; cosa+sovrappeso cosa+pilota+sovrappeso pilota x me) io e te abbiamo consumato lo stesso con due motori praticamente uguali ma tarati per vari motivi con getti tutti diversi..
Che l'«asciugatore» abbiala sua importanza non so. E' vero che a parità di condizioni la Primavera si accende più facilmente a pedale, ma non credi che se da un lato la presenza del pacco catalitico possa soffocare, dall'altra ha meno necessità di materiale silenziante (non per niente la marmitta rimbomba di più)? :mah:
Del resto, mi sembra che Davide non ha notato differenze precepibili tra Morgana e Scarrafone, ma non vorrei ricordarmi male.
Io lo chiamerei in causa e sentirei la sua opinione.

Tormento
15-09-06, 15:02
(tra l'altro io al minimo sono grasso)
Non solo: sei grasso al volante, sei grasso quando studi, sei grasso a tavola, sei grasso quando vai a fare la spesa, sei grasso a tavola, sei grasso quando dormi... :lol: :lol: :lol: :lol: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

fai lo spiritoso tu e ringrazia che hai provato la mia cucina solo per un giorno,
se restavi qualche altro giorno te ne andavi con qualcuno dei miei chili, "fuscellino" impudente...
anzi beccati sta frustata và.. http://www.eiuepp.eu/econs/varie3.gif
e poi (come oggi) qua tira vento e ho bisogno di zavorra , io...

GustaV
15-09-06, 17:21
da un parte i getti più grandi aumentano la portata di benzina e questo è vero, ma probabilmente togliendo "l'asciugatore di pedana" il motore è un pelo più "libero" e quindi di riflesso ci vai un pelo più tranquillo col gas riequilibrando il tutto. d'altronde te lo dissi pure a capua, l'unica differenza che avevo avvertito con la mia era all'inizio dell'apertura gas dove mi sembrava un pelo + "chiusa" per poi recuperare la differenza praticamente subito..
d'altronde ogni motore ha i suoi equilibri, considerando infatti il peso globale uguale (vespa+bagagli+pilota x te ; cosa+sovrappeso cosa+pilota+sovrappeso pilota x me) io e te abbiamo consumato lo stesso con due motori praticamente uguali ma tarati per vari motivi con getti tutti diversi..
Che l'«asciugatore» abbiala sua importanza non so. E' vero che a parità di condizioni la Primavera si accende più facilmente a pedale, ma non credi che se da un lato la presenza del pacco catalitico possa soffocare, dall'altra ha meno necessità di materiale silenziante (non per niente la marmitta rimbomba di più)? :mah:
Del resto, mi sembra che Davide non ha notato differenze precepibili tra Morgana e Scarrafone, ma non vorrei ricordarmi male.
Io lo chiamerei in causa e sentirei la sua opinione.

Io di fatto non percepisco differenze tra catalitica e non, tra filtro bucato e non ecc. Adesso mi state facendo venire il complesso del vespista insensibile :roll: :lol:
Io ho guidato Scarrafone e, a parte il rumore, lo giudicherei equivalente alla mia Vespa Morgana dal punto di vista delle prestazioni. Forse un po' meno pieno e deciso a bassissimo regime, ma credo fosse solo una questione di carburazione. Poi si sa che dipende anche dalla giornata.
Comunque la sostituzione dei getti non può condizionare sensibilmente i consumi più della pancia piena di panettone del proprietario a Natale ;-)

GustaV
15-09-06, 17:24
purtroppo in campania le strade sono così. oggi un paio di volte l'acqua mi è arrivata quasi alla pedana e una volta ci ha iniziato a salire sopra, al semaforo dopo si è spenta.. onestamente mi sono meravigliato quando si è riaccesa anche se per qualche minuto non teneva il minimo. a casa ho smontato il filtro ed era ancora un pò umido... però oggi pioveva forte, vi assicuro..
ciao

Occhio, più che al filtro, che se il volano tira su acqua e la butta in buona quantità sul gt caldo, rischi danni seri, oltre che mandare a massa la candela.

Uncato_Racing
15-09-06, 19:48
mi stavo chiedendo se esiste un modo di rendere la vespa più fluidda di come è????
sparo alla cieca....

1)carburatore di tipo diveso con maggiore elasticità(o stessa marca ma più grande o di marca diversa non so se esiste un carburatore migliore del si20\20 per la vespa originale)
2)mettere un filtro aria t5 come qualcuno ha messo sul 200
3)(non lo farei mai) mettere mani al motore...
4)cavo candela in silicone (o cmq di milgiore qualità)
5)candela iridium

p.s premetto che qualsiasi cosa verrà sparata non ho intenzione di provarla almeno per ora ma cmq mi farebbe molto piacere sapere come un giorno migliorare(e non stravolgere) (nei limiti dell' originale) la mia vespa px 150

Dipende da che vespa hai; da quel che capisco è una kat, e in questo caso dopo la scatalizzazione puoi lavorare sul filtro, come da te già scritto.
Per me è ininfluente, la sbiellata l'hai avuta per chissà quale motivo, non certo per uno o due fori sul filtro.
Poi c'è qualcosa che non mi convince sui kat; non ho individuato ancora la causa, ma passando un motore 200 da un telaio kat 150 a un telaio 200 arcobaleno ho rilevato che va molto meglio, più fluido, e consuma anche meno.
Mi viene il sospetto che il mio 200 abbia una migliore "respirazione" del 150 kat, forse non ho il tappo di platica in fondo sotto il serbatoio, non lo so, per saperlo dovrei smontare il serbatoio e non mi va proprio.
Però il cambiamento c'è stato, e tanto anche.
Prova a staccare il soffietto e fatti un paio di giri, occhio che poi rimetterlo sarà dura; oppure togli il coperchio superiore della scatola carburo e vedi che succede, se migliora potresti modificarne una e poi montarla sulla tua vespa.

Vesponauta
15-09-06, 21:48
veramente torna tutto.. se eri magro col filtro probabilmente senza filtro eri talmente magro da rischiare lo spegnimento, per cui tendeva a spegnersi.. e svitando ingrassi per cui hai ritrovato carburazione e sound giusto.. a parte quella tammorra che hai sotto la pedana... :-)

Ora, finalmente, ho capito che volevi dire :) .
In effetti, Davide, dopo che ho svitato di 1/3 la vite della miscelazione del minimo ha acquistato una spinta -quasi- da 200! :D

Vesponauta
15-09-06, 21:58
tiri la frizione e contemporaneamente giri la chiave, accosti e ti fermi
...e chiamo i vigili del fuoco che mi aiutino a raccattare i frammenti del catalizzatore esploso :roll: :shock: :lol: :doh: :boh: :wink:

Vesponauta
15-09-06, 22:01
fai lo spiritoso tu e ringrazia che hai provato la mia cucina solo per un giorno,se restavi qualche altro giorno te ne andavi con qualcuno dei miei chili, "fuscellino" impudente...
In effetti il mio pancino (ma non solo lui) è stato proprio felice! :D
Solo che devo mantenere un buon coefficiente aerodinamico, visto che non ho un parabrezzino... :scalata:

Tormento
15-09-06, 22:05
Io di fatto non percepisco differenze tra catalitica e non, tra filtro bucato e non ecc. Adesso mi state facendo venire il complesso del vespista insensibile :roll: :lol:
Io ho guidato Scarrafone e, a parte il rumore, lo giudicherei equivalente alla mia Vespa Morgana dal punto di vista delle prestazioni. Forse un po' meno pieno e deciso a bassissimo regime, ma credo fosse solo una questione di carburazione. Poi si sa che dipende anche dalla giornata.

ora non che tempo facesse , ma io l'ho guidato con caldo torrido, e ho avuto esattamente la stessa impressione. niente di straordinario, ma un pelo di differenza c'è. d'altronde km ne macino e quando sento qualche differenza anche se minima un pò la recepisco.. come tutti cmq visto che anche tu hai avito la stessa sensazione, anche se io avendo anche cambiato mezzo ho meno effetto placebo dit e che cambi solo motore.



Comunque la sostituzione dei getti non può condizionare sensibilmente i consumi più della pancia piena di panettone del proprietario a Natale ;-)

dipenda, la cosa accusa di più pastiera e casatiello a Pasqua..

Tormento
15-09-06, 22:08
Occhio, più che al filtro, che se il volano tira su acqua e la butta in buona quantità sul gt caldo, rischi danni seri, oltre che mandare a massa la candela.

lo so, è il mio incubo anche perchè credo che mi spegenrebbe in un guado, ma fortunatamente se pensi alla forma del copriventola della cosa 2 (che è chiuso sul davanti) dovrebbe essere un pelo più difficile..
il problema vero Davide è che finchè faccio strade che conosco bene o male so dove è meno profondo, ma quando non le conosco è un terno a lotto e non semrpe posso aspettare un'auto che attraversi per cercare di capire.. :-(
una sera ho dovuto allungare di 20 km per evitare un sottopasso su una superstrada e ho rischiato pure dsi restare senza benza per colpa dell'acqua e dei tombini ostruiti...

Vesponauta
15-09-06, 22:11
ora non che tempo facesse , ma io l'ho guidato con caldo torrido, e ho avuto esattamente la stessa impressione. niente di straordinario, ma un pelo di differenza c'è.
Tonino, ha già risposto a Davide dentro una risposta per te dicendo che è migliorata parecchio rispetto a prima: ai tempi del collaudo di Horusbird in confronto faceva pena, ma a me sembrava normale non avendo metri di paragone.
Penso che se ritoccassi ancora ingrassando sentiresti forse ancor meno inerzia nella risposta, ma non voglio strafare, visto che comunque ho sotto una stufetta da conservarmi per i mesi invernali! :D :wink:

Tormento
15-09-06, 22:11
Poi c'è qualcosa che non mi convince sui kat; non ho individuato ancora la causa, ma passando un motore 200 da un telaio kat 150 a un telaio 200 arcobaleno ho rilevato che va molto meglio, più fluido, e consuma anche meno.
Mi viene il sospetto che il mio 200 abbia una migliore "respirazione" del 150 kat, forse non ho il tappo di platica in fondo sotto il serbatoio, non lo so, per saperlo dovrei smontare il serbatoio e non mi va proprio.
Però il cambiamento c'è stato, e tanto anche.

la butto lì.. sul 200 hai la chiave per mettere la riserva e chiudere il serbatoio, sul 150 cat no visto che se ho capito bene ha la spia.. dimensioni diverse del rubinetto e magari una sezione maggiore che permette migliore erogazione al 200 ?!? è una pura ipotesi ignorando completamente cosa sia il tappo di cui parli..

Tormento
15-09-06, 22:13
tiri la frizione e contemporaneamente giri la chiave, accosti e ti fermi
...e chiamo i vigili del fuoco che mi aiutino a raccattare i frammenti del catalizzatore esploso :roll: :shock: :lol: :doh: :boh: :wink:

e si, è la volta buona che ti regaliamo una sito e non se ne parla più.. anzi , me lo mandi per posta, lo apro, te lo svuoto e te lo rimando così ti arrestano dopo 2 giorni..
d'altronde la faccia da tipo sospetto ce l'hai, io che ho quel visino così dolce e raffinato ho preso quel minaccioso cazziatone da due poliziotti a Sala solo perchè avevano visto il tuo viso minaccioso fuori alla caserma... :-)



Solo che devo mantenere un buon coefficiente aerodinamico, visto che non ho un parabrezzino... :scalata:

no quello serve per evitare la bronchite + che altro... :-)

ragazzi ho fatto un pò di raccolta risposta e vi invito a fare altrattanto altrimenti non si capisce più niente e horus ci banna a vita ...

Vesponauta
15-09-06, 22:24
Non capisco che vuol dire "raccolta risposta". Comunque credo che nella scherzosità delle battute, che rendono divertente e alleggeriscono la lettura, di fatto non si va molto OT, visto che di fatto stiamo presentando la differenza di comportamento tra kat e non kat.
Almeno, a me non sembra inutile.

Tormento
15-09-06, 22:30
intendo che ho risposto con un unico messaggio a due diversi tuoi, raccogliendoli e postando un'unica volta. ovviamente la battuta sul bann era ironica, e il discorso a giudicare dalle visite interessa, anche grazie all'angolo della satira che ogni tanto viene fuori... :-) e già che ci siamo,
pensavo beato te, che mentre vai in giro puoi cuocere anche la pastiera sotto la pedana senza rischio che resti cruda fuori e bruciata dentro.. :-) anche se lo spazio per far lievitare il casatiello sotto la sella non ce l'hai... :-)

piuttosto non vorrei dire ma un giovare ribelle qua (http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-1102.phtml)
si burla del tuo cat. ora non sono fatti miei, ma io mi farei sentire... :-)

Bellafrance
16-09-06, 01:00
scusa GustaV , ma è strano. cioè facendo i buchi smagrisci, non è possibile che non cambi assolutamente nulla. parliamo di buchi passanti da parte a parte sopra i getti?

Non sono fori passanti, sono sopra al getto come nella foto. Non aumentano la portata dell'aria ma dovrebbero migliorare la prontezza nel rispondere al gas.
Li consigliavano i vari preparatori e un amico (ex meccanico piaggio) mi ha raccontato che negli anni 80 passò una circolare che diceva di forare il filtro su tutti i 200 in occasione del tagliando (senza avvertire il cliente)..
Io l'ho fatto solo su quello del massimo.
Ciao

Uncato_Racing
16-09-06, 10:42
Poi c'è qualcosa che non mi convince sui kat; non ho individuato ancora la causa, ma passando un motore 200 da un telaio kat 150 a un telaio 200 arcobaleno ho rilevato che va molto meglio, più fluido, e consuma anche meno.
Mi viene il sospetto che il mio 200 abbia una migliore "respirazione" del 150 kat, forse non ho il tappo di platica in fondo sotto il serbatoio, non lo so, per saperlo dovrei smontare il serbatoio e non mi va proprio.
Però il cambiamento c'è stato, e tanto anche.

la butto lì.. sul 200 hai la chiave per mettere la riserva e chiudere il serbatoio, sul 150 cat no visto che se ho capito bene ha la spia.. dimensioni diverse del rubinetto e magari una sezione maggiore che permette migliore erogazione al 200 ?!? è una pura ipotesi ignorando completamente cosa sia il tappo di cui parli..

No, il 200 è arcobaleno, sulla carta dovrebbe essere come il 150 kat, ha anche l'indicatore benzina e il rubinetto dovrebbe essere uguale.

Il tappo di cui parlo è un coperchio di plastica nera, + o - quadrato, che copre il tunnel del telaio, cioè da dove salgono i cavi e i fili.
C'è chi sostiene che senza questo coperchio la vespa non va bene di carburazione perchè si verifica una pressione maggiore dell'aria con la velocità.
In poche parole: la vespa aspira l'aria dal foro sottosella, quello vicino ai manettini di blocco dei cofani laterali; se si toglie il coperchio di plastica che sta in fondo, sotto il serbatoio, può aspirare aria dal tunnel, e lì entra aria da sotto il clacson, chiaramente a velocità ne entra di più, un pò come negli airbox.

Ciò potrebbe creare uno smagrimento alle alte velocità (una vespa ad alta velocità???) o un effetto di sovralimentazione, cmq difficile da gestire e semmai fonte di disturbi alla carburazione.

Su scooterhelp il coperchio è il particolare n. 16 della tavola 9 del manuale ricambi PX; è definito "coperchio chiusura telaio"

Tormento
16-09-06, 11:35
Non sono fori passanti, sono sopra al getto come nella foto. Non aumentano la portata dell'aria ma dovrebbero migliorare la prontezza nel rispondere al gas.
Li consigliavano i vari preparatori e un amico (ex meccanico piaggio) mi ha raccontato che negli anni 80 passò una circolare che diceva di forare il filtro su tutti i 200 in occasione del tagliando (senza avvertire il cliente)..
Io l'ho fatto solo su quello del massimo.
Ciao

si poi ha postato le foto e ho capito
ciao