Visualizza Versione Completa : Ottimizzazione Polini 177
Salve!! Dopo una lunga assenza dal forum rieccomi qua!!:risata1:
Dato che sto per riprendere la Vespa dopo 6 mesi di letargo ho pensato che un po' di brio in più non guasterebbe, d'altronde si sa che quando si comincia ad elaborare non si finisce più :sbonk:
Ho pensato di montare una basetta per aprire totalmente le luci con pistone al PMI (dovrebbe bastare quella da 0,8mm), abbassare la testa di 1mm (0,8mm per la basetta e 0,2mm per guadagnare un po' di compressione, cosa di cui il mio motore mi è sempre sembrato carente) e modificare il padellino Piaggio seguendo i disegni di 2IS (magari aprendo voragini un po' più piccole).
Cosa ne pensate? Ora monto Polini 177 p&p, SI24/24E non raccordato e primaria 23/68.
Il mio scopo è di riuscire a tirare meglio la quarta, perchè come sto ora per farlo devo essere nelle condizioni migliori, l'unica volta che sono riuscito a tirarla al 100% ero in 2 in discesa (125km/h di tachimetro :risata1:).
Credete che i lavori che voglio fare facciano al caso mio?
Inoltre ho pensato ad altri 2 possibili lavorucci semplici e anche qui mi serve un vostro consiglio.
Mi conviene allargare lo scarico lateralmente? Mi converrebbe alleggerire il pistone e magari aprire la finestra fino alla larghezza del frontescarico?
Insomma, un po' di idee da sistemare insieme a voi, vi ringrazio in anticipo per le risposte :-)
PISTONE GRIPPATO
17-03-13, 10:41
Salve!! Dopo una lunga assenza dal forum rieccomi qua!!:risata1:
Dato che sto per riprendere la Vespa dopo 6 mesi di letargo ho pensato che un po' di brio in più non guasterebbe, d'altronde si sa che quando si comincia ad elaborare non si finisce più :sbonk:
Ho pensato di montare una basetta per aprire totalmente le luci con pistone al PMI (dovrebbe bastare quella da 0,8mm), abbassare la testa di 1mm (0,8mm per la basetta e 0,2mm per guadagnare un po' di compressione, cosa di cui il mio motore mi è sempre sembrato carente) e modificare il padellino Piaggio seguendo i disegni di 2IS (magari aprendo voragini un po' più piccole).
Cosa ne pensate? Ora monto Polini 177 p&p, SI24/24E non raccordato e primaria 23/68.
Il mio scopo è di riuscire a tirare meglio la quarta, perchè come sto ora per farlo devo essere nelle condizioni migliori, l'unica volta che sono riuscito a tirarla al 100% ero in 2 in discesa (125km/h di tachimetro :risata1:).
Credete che i lavori che voglio fare facciano al caso mio?
Inoltre ho pensato ad altri 2 possibili lavorucci semplici e anche qui mi serve un vostro consiglio.
Mi conviene allargare lo scarico lateralmente? Mi converrebbe alleggerire il pistone e magari aprire la finestra fino alla larghezza del frontescarico?
Insomma, un po' di idee da sistemare insieme a voi, vi ringrazio in anticipo per le risposte :-)
A mio parere se metti la basetta da 0,8 peggiori solo le cose.
Se hai difficoltà a tirare la quarta ti serve coppia che no otterrai spessorando sotto al cilindro.
Non allargare lo scarico puliscilo per benino e basta.
Alleggerire il pistone puo' essere un buon lavoro ma non ti darà risultati palpabili.
Molto interesante potrebbe essere l'aumento della compressione, misura che rapporto hai orsa e di conseguenza aumentalo dello stretto necessario, se esageri la scaldata è in agguato.
La marmitta secondo me è la componente più importatante se indovinerai le modifiche tirerai per bene la 4°
Ciao
A mio parere se metti la basetta da 0,8 peggiori solo le cose.
Se hai difficoltà a tirare la quarta ti serve coppia che no otterrai spessorando sotto al cilindro.
Non allargare lo scarico puliscilo per benino e basta.
Alleggerire il pistone puo' essere un buon lavoro ma non ti darà risultati palpabili.
Molto interesante potrebbe essere l'aumento della compressione, misura che rapporto hai orsa e di conseguenza aumentalo dello stretto necessario, se esageri la scaldata è in agguato.
La marmitta secondo me è la componente più importatante se indovinerai le modifiche tirerai per bene la 4°
Ciao
Ciao Felix, grazie per la risposta ;-)
La basetta voglio metterla perché con pistone al PMI le luci sono parzialmente chiuse. Facendo in modo che si aprano totalmente non dovrei guadagnarne sotto tutti i punti di vista?
Una volta leggevo che allargando lo scarico in altezza, giustamente, aumenta la fasatura di carico, quindi si perde ai bassi, ma che allargandolo lateralmente si guadagnava sotto tutti i punti di vista, sempre entro un certo limite naturalmente.
Potresti spiegarmi perché secondo te la basetta e lo scarico allargato peggiorerebbero la situazione?
Grazie :lol:
Basettando il cilindro inevitabilmente tiri su le fasi e perderesti in basso per guadagnare in alto , però ai il pro di avere tutte le lucci in canna libere .
Prendila montala , rilevi le fasi e fai una prova , magari ti va meglio , tornare indietro e un attimo
Basettando il cilindro inevitabilmente tiri su le fasi e perderesti in basso per guadagnare in alto , però ai il pro di avere tutte le lucci in canna libere .
Prendila montala , rilevi le fasi e fai una prova , magari ti va meglio , tornare indietro e un attimo
Per fare la prova devo abbassare la testa, altrimenti avrebbe troppa poca compressione... La testa, una volta abbassata non torna indietro :mah:
puoi mettere degli spessori e torni come prima
se no rilevi le fasi e se son troppo alte lasci il mondo come si trova.
Per ottimizzare il tuo polini ti raccomando di raccordare travasi al carter ed il carburatore
puoi mettere degli spessori e torni come prima
se no rilevi le fasi e se son troppo alte lasci il mondo come si trova.
Per ottimizzare il tuo polini ti raccomando di raccordare travasi al carter ed il carburatore
Eh lo so che raccordando avrei buoni risultati ma aprire i carter porta via troppo tempo e denaro (monterei la corona z65 del 200 e cambierei cuscinetti e paraoli), sono impegnato con lo studio e non ho molto tempo da dedicare alla vespa purtroppo... Con la basetta da 0,8 le fasi non cambiano di molto, l'ho notato quando l'abbiamo montata io e un mio amico sul suo motore, cambiano di pochissimi gradi...
Che ne dite, come mi devo comportare con l'albero? Ha 14000km di cui solo 2500 con il Polini. Sarà indebolito o ancora bello forte?
fallo girare che ne ha ancora
fallo girare che ne ha ancora
Non desideravo risposta migliore :ok:
Vespista46
17-03-13, 19:37
Grossomodo con 1mm aumenti 5/6°, ora non ricordo esattamente (anche se ho misurato proprio ieri :azz:)
Grossomodo con 1mm aumenti 5/6°, ora non ricordo esattamente (anche se ho misurato proprio ieri :azz:)
Mmh secondo me anche meno, ricordo che quando misurai io con basetta da 0,8 cambiavano di 2-3 gradi :roll:
PISTONE GRIPPATO
17-03-13, 22:40
Mmh secondo me anche meno, ricordo che quando misurai io con basetta da 0,8 cambiavano di 2-3 gradi :roll:
Io sotto al mio sono passato da 6 a 4 decimi .....e da quando ho montato la testa Pinasco componibile sono molto soddisfatto.
I travasi non sono molto influenti ma lo scrico passerebe da 165 a 172 gradi e forse qualcosa in più......a mio giudizio troppo.
Popi se proprio vuoi provare fallo pure al massimo torni un npo' indietro...
misura lo squish... dovrebbe essere sui 2 mm.. e portalo a 1.5..
Il motore acquisterà molta più schiena in tutto l'arco di utlizzo
raccorda il 24 altrimenti è come non averlo...
Il cilindro è raccodato al carter? altrimenti hai latra coppia persa...
Per la marmitta segala per lungo tra paratia e collettore: fai due fori da 10 sulla paratia e sega la mitraglia all'imbocco in modo lo scarico sia libero
misura lo squish... dovrebbe essere sui 2 mm.. e portalo a 1.5..
Il motore acquisterà molta più schiena in tutto l'arco di utlizzo
1,5mm non è troppo basso? Io avevo pensato di arrivare a 1,7-1,8mm massimo...
raccorda il 24 altrimenti è come non averlo...
Per raccordarlo dovrei aprire i carter ma non ho tempo... E poi dire che è come non averlo mi sembra esagerato, ok, non lavora al 100% delle sue potenzialità, ma non credo proprio che montato così sia uguale al 20...
Il cilindro è raccodato al carter? altrimenti hai latra coppia persa...
No, non è raccordato, so che sarebbe giusto raccordarlo ma, come ho già detto, non ne ho il tempo...
Per la marmitta segala per lungo tra paratia e collettore: fai due fori da 10 sulla paratia e sega la mitraglia all'imbocco in modo lo scarico sia libero
Quindi taglio vicino vicino al collettore?
Mitraglia?!? Il tubo all'interno del padellino Piaggio non è come nelle immagini allegate?
se non raccordi perdi metà del rendimento...
cmq se guardi la 1° foto devi tagliare per lungo tra la paratia e il collettore. Fai 2/3 fori da 1 cm e sega la mitraglia interna per dare libero sfogo.
Lo so, ma per ora i carter non li apro, perciò rimane tutto così :roll:
Sicuro che tagliare completamente il tubo non è esagerato? C'è chi dice che già i buchi di 2IS sono troppo grandi, figuriamoci tagliare tutto... Ho paura che diventi troppo rumorosa, voglio mantenere un sound il più originale possibile...
fai tu.. più tagli più rende...
scehli il giusto compromesso
fai tu.. più tagli più rende...
scehli il giusto compromesso
Eh lo so, per questo ho chiesto sul forum, magari qualcuno che ha fatto più di una prova può consigliarmi... Io a intuito avevo pensato di fare quello che fa 2IS nei disegni solo con buchi più piccoli... Inoltre se qualcuno consiglia di fare qualcosa di diverso (per esempio più buchi di diametro inferiore o di farli in posizioni diverse rispetto ai disegni) possiamo discutere tutti insieme :ok:
io ho seguito sia la ricetta 2is che la mia..
rumorosità simile e accettabile. Poi dipende quanto è accettabile per te...
Nel senso che si sente che non è un normale padellino.. ma nel mio caso si sente anche col padellino originale perchè il motore è un pò diverso dall'originale :-)
Aspetto altri consigli, voglio sentire più pareri, non vorrei ritrovarmi il sound di una lattina di coca-cola :azz:
ASSEACAMME
18-03-13, 16:22
falla un po come preferisci ma il sound cambia... si sente che è una vespa ma la tonalità cambia...diventa più profonda e cupa
non fa prem prem prem come la lattina della coca, ma un rumore più cupo da vespa...infatti sono passato alla polidella;-)rende di più ed è decisamente più civile
falla un po come preferisci ma il sound cambia... si sente che è una vespa ma la tonalità cambia...diventa più profonda e cupa
non fa prem prem prem come la lattina della coca, ma un rumore più cupo da vespa...infatti sono passato alla polidella;-)rende di più ed è decisamente più civile
Quindi mi stai dicendo che alla fine la posizione e il diametro dei fori (naturalmente entro un certo limite) non stravolge granchè sia come prestazioni che come sound?
io sono arrivato a levare del tutto la paratia , a segare la mitraglia come dice UNO e montare un beccuccio più largo , risultato più liberi più prendi giri più perdi in basso ,per la rumorosità vale il discorso di UNO "dipende cosa sia per te accettabile "
io sono arrivato a levare del tutto la paratia , a segare la mitraglia come dice UNO e montare un beccuccio più largo , risultato più liberi più prendi giri più perdi in basso ,per la rumorosità vale il discorso di UNO "dipende cosa sia per te accettabile "
Per me una marmitta rumorosa è la Sito Plus, o la Simonini o tutte le espansioni. Se con i lavori il rumore cambia di poco mi va bene, l'importante è che non mi diventi come quello delle due marmitte che ho citato...
So che più apro, più fa rumore, più guadagno in alto e più perdo in basso, ma vorrei capire, dal punto di vista pratico, in base alla mia configurazione e alla vostra esperienza, cosa mi conviene fare? Ricordiamo che il mio obiettivo è quello di tirare meglio la quarta. Così come sono ora, ai bassi non è una bomba, ma considerando che devo abbassare la testa sicuramente guadagnerò qualcosa, il che vuol dire che la marmitta non la devo stravolgere, bensì aprire un po' per guadagnare qualche giro in più (si dice che la padella Piaggio muri a 6000 giri, che sono un po' pochini per il Polini). Detto ciò, un buco da 15mm sulla paratia e uno delle stesse dimensioni sul tubo in asse col primo come fa 2IS possono andar bene? O sarebbero meglio 2 buchi più piccoli in posizioni diverse sia sulla paratia che sul tubo?
Credo che la modifica di 2IS possa andare , per quanto riguarda i 2 fori piccoli a posto di uno grande posso farti una ragionamento puramente teorico dicendoti che a parità di sezione 2 fori piccoli generano una maggiore perdita di carico rispetto ad uno grande , forse nel tuo caso va pure bene.
ASSEACAMME
19-03-13, 12:01
;-) per quanto alla rumorosità delle marmitte sposo il tuo pensiero.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/43250-megadella-vs-sip-road.html
in questa discussione trovi qualche dritta in merito alle padelleespansioni ;-) ... tra una sito, una padella modificata, ed un'espansione a padellino c'è un abisso...il sound della padellaespansione è più che civile per un utilizzo urbano, anche con un phbh e polini 208corsalunga
Per tirare la 4° devi raccordare cilindro e carburatore...
inutile cercare nella marmitta qualcosa che non puoi ottenere.
Quella che ti da più coppia è l'originale.. man mano che modifichi perdi coppia e prendi giri.
se non te la tira con l'originale una modifica peggiorerebbe solo
Credo che la modifica di 2IS possa andare , per quanto riguarda i 2 fori piccoli a posto di uno grande posso farti una ragionamento puramente teorico dicendoti che a parità di sezione 2 fori piccoli generano una maggiore perdita di carico rispetto ad uno grande , forse nel tuo caso va pure bene.
Cosa intendi per perdita di carico?
;-) per quanto alla rumorosità delle marmitte sposo il tuo pensiero.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/43250-megadella-vs-sip-road.html
in questa discussione trovi qualche dritta in merito alle padelleespansioni ;-) ... tra una sito, una padella modificata, ed un'espansione a padellino c'è un abisso...il sound della padellaespansione è più che civile per un utilizzo urbano, anche con un phbh e polini 208corsalunga
La seguo da tempo quella discussione, malgrado le numerose diatribe ;-) purtroppo, però, si parla delle marmitte di Mega, ma mi manca la grana, quindi voglio modificare da solo la mia anche se so di non avere gli stessi risultati :-)
Per tirare la 4° devi raccordare cilindro e carburatore...
inutile cercare nella marmitta qualcosa che non puoi ottenere.
Quella che ti da più coppia è l'originale.. man mano che modifichi perdi coppia e prendi giri.
se non te la tira con l'originale una modifica peggiorerebbe solo
Se aprissi i carter cambierei corona, la 68 originale sarebbe troppo corta, con la 65 Piaggio avrei la possibilità di montare pignone 23 Piaggio e 22 DRT e di scegliere quella che mi soddisfa di più.
Purtroppo non apro, quindi mi adatto a fare quello che posso, sapendo a priori di non ottenere gli stessi risultati. Ho già raccordato un Polini, so quali sono i risultati e naturalmente, con i lavori che voglio fare io, so già che non raggiungerò i medesimi traguardi.
Ti dirò di più: un amico tempo fa mi ha fatto provare la sua Sito modificata e una minima differenza si sentiva, ripeto, una MINIMA differenza, stessi bassi e allungo leggermente più energico.
È inutile puntualizzare in ogni post che devo raccordare, lo so da me che raccordando la musica cambierebbe completamente. Il mio obiettivo è quello di avere un po' di "energia" per tirare meglio la quarta. Ora la quarta la metto a 90km/h e fino a 110-115km/h fila tutto liscio come l'olio, a volte arrivo a 120km/h e solo una volta ho sentito il rumore del motore completamente "tirato" ed ero a 125km/h. Non pretendo di riuscire a tirarla sempre e comunque, voglio ottenere tutto il possibile senza aprire.
Quello che ho detto non vuole essere una critica, rispetto la tua esperienza e competenza, che sicuramente è notevolmente maggiore della mia, solo non capisco come tu possa contraddire tutto quello che io e altri utenti altrettanto rispettabili e competenti come Felice e Luca (giusto per citarne 2) abbiamo detto. Spero di essere stato chiaro e che tu non prenda le mie puntualizzazioni come un offesa. Qui abbiamo tutti la possibilità di imparare qualcosa, ed è giusto che ciò accada :ok:
Non voglio contraddire nessuno... solo il " il tappo" del tuo motore purtroppo non è nella marmitta...
Cambiandola qualcosa otterresti.. ma sarebbe limitato dal resto.
Naturalmente questa è la mia opinione... diversa dal coro.
non ti resta che cambiare/modificare la marmitta e dimostrarmi che ho torto:-)
Non voglio contraddire nessuno... solo il " il tappo" del tuo motore purtroppo non è nella marmitta...
Cambiandola qualcosa otterresti.. ma sarebbe limitato dal resto.
Naturalmente questa è la mia opinione... diversa dal coro.
non ti resta che cambiare/modificare la marmitta e dimostrarmi che ho torto:-)
Nessuno nega che il grosso del tappo sta nei carter e nelle raccordature varie che non ho fatto, purtroppo si fa quel che si può, non posso aprire quindi neanche pretendere chissà che :testate: Resterà sicuramente un motore decisamente limitato :roll:
Non voglio contraddire nessuno... solo il " il tappo" del tuo motore purtroppo non è nella marmitta...
Cambiandola qualcosa otterresti.. ma sarebbe limitato dal resto.
Naturalmente questa è la mia opinione... diversa dal coro.
non ti resta che cambiare/modificare la marmitta e dimostrarmi che ho torto:-)
Sicuro che sei diverso fuori dal coro...... è la prima cosa che ho consigliato, con la solal modifica dello scarico non è scontato che Freccia non ottiene ciò che vuole
Sicuro che sei diverso fuori dal coro...... è la prima cosa che ho consigliato, con la solal modifica dello scarico non è scontato che Freccia non ottiene ciò che vuole
magari riuscirà ad ottenerlo chi lo sa...
su su basta scrivere.. prendi il flex e taglia.
e soprattutto trova un buon saldatore.. ho visto saldare le marmitte ad elettrodo :azz:
Ho ora a saldarne un paio.. un marmitta originale cosa modificata coem esperimento e una PAT da 0.8 mm che si è aperta come una cozza..
magari riuscirà ad ottenerlo chi lo sa...
su su basta scrivere.. prendi il flex e taglia.
e soprattutto trova un buon saldatore.. ho visto saldare le marmitte ad elettrodo :azz:
Ho ora a saldarne un paio.. un marmitta originale cosa modificata coem esperimento e una PAT da 0.8 mm che si è aperta come una cozza..
Un buon saldatore c'è l'ho, faceva modifiche su kart da ragazzo :Lol_5:
Come mi consigliate di procedere? Quanti buchi, quale diametro e dove?
fatoturchino
19-03-13, 19:14
ciao fr3ccia , c'e' un metodo per raccordare i carters assolutamente non ortodosso che sicuramente fa radrizzare i peli a molti, pero giuro che funziona:-).
Semplicemente, anche a blocco montato, riempi bene i carters di carta,subito sopra una bella cartuccia di silicone , praticamente li sigilli.Quando e' asciutto puoi scavare , se hai un aspiratore lo usi mentre limi o usi il dremmel, non verra un lavoro splendido ma funziona. prima di rimuovere il "tappo" rimuovi tutti i residui di lavorazione, poi togli il silicone che vedrai che viene via senza problemi.raccorda anche la scatola carburatore al 24 se non lo hai gia' fatto.
PISTONE GRIPPATO
19-03-13, 22:09
Eh lo so che raccordando avrei buoni risultati ma aprire i carter porta via troppo tempo e denaro (monterei la corona z65 del 200 e cambierei cuscinetti e paraoli), sono impegnato con lo studio e non ho molto tempo da dedicare alla vespa purtroppo... Con la basetta da 0,8 le fasi non cambiano di molto, l'ho notato quando l'abbiamo montata io e un mio amico sul suo motore, cambiano di pochissimi gradi...
Che ne dite, come mi devo comportare con l'albero? Ha 14000km di cui solo 2500 con il Polini. Sarà indebolito o ancora bello forte?
Un motore con 14000Km non necessita ne la sostituzione dei cuscinetti, ne della biella o dell'intero albero, metti inconto una busta guarnizioni ed un kit paraoli totale meno do 30 euro.
Per smontare un paio d'ore per la lavorazioe dipende da cosa vuoi fare....per rimontare 4 ore.
Non mi
sembra una grossa spesa....
Riflettici sopra....
Gabriele82
19-03-13, 23:53
Non voglio contraddire nessuno... solo il " il tappo" del tuo motore purtroppo non è nella marmitta...
Cambiandola qualcosa otterresti.. ma sarebbe limitato dal resto.
Naturalmente questa è la mia opinione... diversa dal coro.
non ti resta che cambiare/modificare la marmitta e dimostrarmi che ho torto:-)
Un motore con 14000Km non necessita ne la sostituzione dei cuscinetti, ne della biella o dell'intero albero, metti inconto una busta guarnizioni ed un kit paraoli totale meno do 30 euro.
Per smontare un paio d'ore per la lavorazioe dipende da cosa vuoi fare....per rimontare 4 ore.
Non mi
sembra una grossa spesa....
Riflettici sopra....
non posso fare altro che quotarvi.
desdet !
Un motore con 14000Km non necessita ne la sostituzione dei cuscinetti, ne della biella o dell'intero albero, metti inconto una busta guarnizioni ed un kit paraoli totale meno do 30 euro.
Per smontare un paio d'ore per la lavorazioe dipende da cosa vuoi fare....per rimontare 4 ore.
Non mi
sembra una grossa spesa....
Riflettici sopra....
Aggiungi il kit completo frizione 7 molle 4 dischi+corona z65+pignone z23 che costa 106 € su tonazzo se c'è ancora (io giro con la 8molle con molle rinforzate)... Considera che ho in programma altre spese (computer per l'università) e vedi già che i soldini cominciano a scarseggiare. In più, se aprissi, darei un occhio alle fasi (la mia idea iniziale era portare l'aspirazione a 115/55, che da quanto ho letto è un buon valore per un motore coppioso) e perciò probabilmente dovrei lavorare l'albero (io non ne sono capace, quindi altra spesa). Purtroppo, dettaglio da non sottovalutare, non ho la tua pratica, i carter che ho raccordato con un amico ci abbiamo messo un'eternità per farli... in tutto questo inserisci gli esami di maturità e il gioco è fatto :sbonk:
2IS diceva una volta che gli alberi delle nuove vespe (più o meno dalla freno a disco in poi) intorno ai 20000km partono, l'unico albero che ho visto io (di una My) ha quasi 40000km di cui quasi 8000 con il Polini ed ha la spalla valvola rigata, alberi non più in asse e gioco alla testa di biella, insomma, messo maluccio. Ho paura che io mio albero possa avere una fine più prematura, magari è solo una mia fissa, però è un po' il mio incubo.
In ultima analisi, i lavori che voglio fare (senza aprire i carter) non pregiudicano il fatto che non possa aprirli in futuro, magari quando avrò più tempo libero, perciò ora mi accontento di questo, poi si vedrà, magari con un bell'albero c60 in biella 110 ;-)
ciao fr3ccia , c'e' un metodo per raccordare i carters assolutamente non ortodosso che sicuramente fa radrizzare i peli a molti, pero giuro che funziona:-).
Semplicemente, anche a blocco montato, riempi bene i carters di carta,subito sopra una bella cartuccia di silicone , praticamente li sigilli.Quando e' asciutto puoi scavare , se hai un aspiratore lo usi mentre limi o usi il dremmel, non verra un lavoro splendido ma funziona. prima di rimuovere il "tappo" rimuovi tutti i residui di lavorazione, poi togli il silicone che vedrai che viene via senza problemi.raccorda anche la scatola carburatore al 24 se non lo hai gia' fatto.
Raccordare senza aprire non rientra proprio nel mio ideale di "lavoro fatto per bene", sono un po' un maniaco da questo punto di vista :azz: Inoltre, come ho già detto nel post precedente, se aprissi cambierei corona e fase di aspirazione, e per fare ciò devo aprire per forza. Ad ogni modo grazie per l'interessamento :ok:
PISTONE GRIPPATO
20-03-13, 09:16
Aggiungi il kit completo frizione 7 molle 4 dischi+corona z65+pignone z23 che costa 106 € su tonazzo se c'è ancora (io giro con la 8molle con molle rinforzate)... Considera che ho in programma altre spese (computer per l'università) e vedi già che i soldini cominciano a scarseggiare. In più, se aprissi, darei un occhio alle fasi (la mia idea iniziale era portare l'aspirazione a 115/55, che da quanto ho letto è un buon valore per un motore coppioso) e perciò probabilmente dovrei lavorare l'albero (io non ne sono capace, quindi altra spesa). Purtroppo, dettaglio da non sottovalutare, non ho la tua pratica, i carter che ho raccordato con un amico ci abbiamo messo un'eternità per farli... in tutto questo inserisci gli esami di maturità e il gioco è fatto :sbonk:
2IS diceva una volta che gli alberi delle nuove vespe (più o meno dalla freno a disco in poi) intorno ai 20000km partono, l'unico albero che ho visto io (di una My) ha quasi 40000km di cui quasi 8000 con il Polini ed ha la spalla valvola rigata, alberi non più in asse e gioco alla testa di biella, insomma, messo maluccio. Ho paura che io mio albero possa avere una fine più prematura, magari è solo una mia fissa, però è un po' il mio incubo.
In ultima analisi, i lavori che voglio fare (senza aprire i carter) non pregiudicano il fatto che non possa aprirli in futuro, magari quando avrò più tempo libero, perciò ora mi accontento di questo, poi si vedrà, magari con un bell'albero c60 in biella 110 ;-)
uN CONTO è APRIRE E REVISIONARE TUTTO CAMBIANDO UN SACCO DI PEZZI.
Un altro è aprire solo per effettuare i lavori di raccordatura e diagramma aspirazione...
Secondo te i motori negli ultimi anni hanno avuto migliorie o peggioramenti?
Penso che un albero costruito a fine anni 90 sia per lo meno equivalente ad un vecchio albero piaggio, i soli trattamenti e le lavorazioni con macchine più moderne dovrebbero garantire maggior qualita'
Ciao ed Auguri per lo studio.
uN CONTO è APRIRE E REVISIONARE TUTTO CAMBIANDO UN SACCO DI PEZZI.
Un altro è aprire solo per effettuare i lavori di raccordatura e diagramma aspirazione...
Secondo te i motori negli ultimi anni hanno avuto migliorie o peggioramenti?
Penso che un albero costruito a fine anni 90 sia per lo meno equivalente ad un vecchio albero piaggio, i soli trattamenti e le lavorazioni con macchine più moderne dovrebbero garantire maggior qualita'
Ciao ed Auguri per lo studio.
Infatti, quando aprirò non mi limiterò a raccordare travasi e carburatore, ma cercherò di fare un lavoro completo.
Grazie per gli auguri :ok:
Dopo qualche mese di letargo eccomi di nuovo qui :mrgreen:
Per il tuo motore io ti sconsiglierei di spessorare sotto il cilindro, peggiorerai. E' matematico, e posso dirtelo anche per esperienza diretta.
Quello che ti consiglio è:
-aumentare la compressione
-portare l'anticipo a 19° (se adesso sei su IT=18°)
-modificare il padellino
Sul primo punto è inutile dilungarsi, sai già tutto; il mio unico consiglio è l'altezza di squish, ho letto che vuoi portarla a 1,7-1,8, beh 1,8 mi sembra eccessivo, meglio 1,6 o 1,7.
Per quanto riguarda l'anticipo, 19° non sono affatto deleteri, a patto però che tu sappia guidare il motore "con i guanti", cioè non dovrai "maltrattarlo", ma prendere come abitudine una serie di comportamenti nello stile di guida (tipo: chiudere il gas lentamente e non di colpo dopo una breve tiratina, evitare di strapazzare il motore tirando le marce fino all'ultimo giro ogni 200m ecc). Quel grado in meno avrà un doppio effetto: da un lato guadagnerai un filino di coppia, e dall'altro perderai un filino di allungo, che è proprio quello che ti serve in quarta. Tra l'aumento della compressione e dell'anticipo di accensione, avrai più calore, quindi non sarebbe male montare una candela di 1 grado termico più fredda rispetto a quella che usi ora.
Per quanto riguarda il padellino, io sul mio vecchio 150 corsa lunga notai un lieve incremento di coppia, e allungo invariato rispetto al padellino normale. Io feci una piccola apertura sulla paratia in direzione della mitraglia, unì due buchi della mitraglia trapanando il ferro che c'era in mezzo e allargai un solo foro della paratia, quello centrale, e basta, non feci nient'altro. Come sound era giusto un po' più cupa ma niente di incivile (tipo sito plus, orribile) o racing (espansione).
Dimenticavo, hai chiesto info riguardo all'allargamento della luce di scarico: senza una marmitta ad espansione/semi-espansione non servirà a nulla, lascia stare quindi la luce di scarico così com'è ;)
:ciao:
Ciao Lz ... ben tornato tra noi !!
Dopo qualche mese di letargo eccomi di nuovo qui :mrgreen:
Per il tuo motore io ti sconsiglierei di spessorare sotto il cilindro, peggiorerai. E' matematico, e posso dirtelo anche per esperienza diretta.
Quello che ti consiglio è:
-aumentare la compressione
-portare l'anticipo a 19° (se adesso sei su IT=18°)
-modificare il padellino
Sul primo punto è inutile dilungarsi, sai già tutto; il mio unico consiglio è l'altezza di squish, ho letto che vuoi portarla a 1,7-1,8, beh 1,8 mi sembra eccessivo, meglio 1,6 o 1,7.
Per quanto riguarda l'anticipo, 19° non sono affatto deleteri, a patto però che tu sappia guidare il motore "con i guanti", cioè non dovrai "maltrattarlo", ma prendere come abitudine una serie di comportamenti nello stile di guida (tipo: chiudere il gas lentamente e non di colpo dopo una breve tiratina, evitare di strapazzare il motore tirando le marce fino all'ultimo giro ogni 200m ecc). Quel grado in meno avrà un doppio effetto: da un lato guadagnerai un filino di coppia, e dall'altro perderai un filino di allungo, che è proprio quello che ti serve in quarta. Tra l'aumento della compressione e dell'anticipo di accensione, avrai più calore, quindi non sarebbe male montare una candela di 1 grado termico più fredda rispetto a quella che usi ora.
Per quanto riguarda il padellino, io sul mio vecchio 150 corsa lunga notai un lieve incremento di coppia, e allungo invariato rispetto al padellino normale. Io feci una piccola apertura sulla paratia in direzione della mitraglia, unì due buchi della mitraglia trapanando il ferro che c'era in mezzo e allargai un solo foro della paratia, quello centrale, e basta, non feci nient'altro. Come sound era giusto un po' più cupa ma niente di incivile (tipo sito plus, orribile) o racing (espansione).
Dimenticavo, hai chiesto info riguardo all'allargamento della luce di scarico: senza una marmitta ad espansione/semi-espansione non servirà a nulla, lascia stare quindi la luce di scarico così com'è ;)
:ciao:
Ciao Lazzaro :-)
Ho capito tutto, l'unico dubbio che ho è la candela: io ora uso una NGK7, quella più fredda è la 8, vero? Tu dici che con la candela più fredda riscalderei di meno? E poi come la mettiamo con il funzionamento a caldo e a freddo? Cioè potrei avere problemi in uno dei due casi o posso stare tranquillo?
Come faccio a settare l'anticipo a 19 gradi? Ora è leggermente dopo IT, proprio a fine corsa, per metterlo a 19 devo munirmi di goniometro e strobo?
Grazie Luca :-)
Ciao Lazzaro :-)
Ho capito tutto, l'unico dubbio che ho è la candela: io ora uso una NGK7, quella più fredda è la 8, vero? Tu dici che con la candela più fredda riscalderei di meno? E poi come la mettiamo con il funzionamento a caldo e a freddo? Cioè potrei avere problemi in uno dei due casi o posso stare tranquillo?
Come faccio a settare l'anticipo a 19 gradi? Ora è leggermente dopo IT, proprio a fine corsa, per metterlo a 19 devo munirmi di goniometro e strobo?
Mmm forse una grado 8 sarebbe troppo fredda e ti darebbe problemi all'accensione a freddo... cioè dovresti spedivellare svariate volte per accendere il motore. Forse meglio continuare ad utilizzare la 7 che è già fredda abbastanza.
Sull'anticipo, per fare le cose per bene, si, ti servirebbe una strobo; tuttavia io ho sempre regolato l'anticipo senza utilizzarla (se l'avessi la userei naturalmente), basta avere molto occhio a posizionare bene lo statore. Mi dici che adesso il tuo anticipo si trova dopo IT a fine corsa, ora non ricordo di preciso quanto spazio c'è dopo IT ma potresti essere anche a 16°; almeno 17° sono sicuri! Decisamente troppo per un motore senza una espansione che faccia fare tanti giri :Lol_5:
Per i 19° devi posizionarlo tra A e IT, ma molto vicino a IT: tieni in conto che A è 23° mentre IT è 18°, ti basterà dividere per bene lo spazio tra le due posizioni per posizionarlo in maniera precisa
Spero di essermi spiegato decentemente ahahahah :mrgreen:
:ciao:
Grazie Luca :-)
Mmm forse una grado 8 sarebbe troppo fredda e ti darebbe problemi all'accensione a freddo... cioè dovresti spedivellare svariate volte per accendere il motore. Forse meglio continuare ad utilizzare la 7 che è già fredda abbastanza.
Sull'anticipo, per fare le cose per bene, si, ti servirebbe una strobo; tuttavia io ho sempre regolato l'anticipo senza utilizzarla (se l'avessi la userei naturalmente), basta avere molto occhio a posizionare bene lo statore. Mi dici che adesso il tuo anticipo si trova dopo IT a fine corsa, ora non ricordo di preciso quanto spazio c'è dopo IT ma potresti essere anche a 16°; almeno 17° sono sicuri! Decisamente troppo per un motore senza una espansione che faccia fare tanti giri :Lol_5:
Per i 19° devi posizionarlo tra A e IT, ma molto vicino a IT: tieni in conto che A è 23° mentre IT è 18°, ti basterà dividere per bene lo spazio tra le due posizioni per posizionarlo in maniera precisa
Spero di essermi spiegato decentemente ahahahah :mrgreen:
:ciao:
Chiarissimo, ne terrò conto! Grazie per l'interessamento e i consigli :ok:
Appena riesco apro la marmitta e comincio a lavorare. Apro un buco da 15mm nella paratia dove buca 2IS e unisco 2 fori della mitraglia come hai fatto tu, che ne pensi?
Gabriele82
22-03-13, 18:50
solo una parentesi sulla candela,uso una nove da alcuni anni senza problemi.
desdet !
solo una parentesi sulla candela,uso una nove da alcuni anni senza problemi.
desdet !
io con il DR la 9 la friggo in 2 settimane :roll: troppo fredda. ora sto provando una 7, ma penso che la candela del mio motore sia la 8.testero
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
22-03-13, 22:34
Grazie Luca :-)
Mmm forse una grado 8 sarebbe troppo fredda e ti darebbe problemi all'accensione a freddo... cioè dovresti spedivellare svariate volte per accendere il motore. Forse meglio continuare ad utilizzare la 7 che è già fredda abbastanza.
Sull'anticipo, per fare le cose per bene, si, ti servirebbe una strobo; tuttavia io ho sempre regolato l'anticipo senza utilizzarla (se l'avessi la userei naturalmente), basta avere molto occhio a posizionare bene lo statore. Mi dici che adesso il tuo anticipo si trova dopo IT a fine corsa, ora non ricordo di preciso quanto spazio c'è dopo IT ma potresti essere anche a 16°; almeno 17° sono sicuri! Decisamente troppo per un motore senza una espansione che faccia fare tanti giri :Lol_5:
Per i 19° devi posizionarlo tra A e IT, ma molto vicino a IT: tieni in conto che A è 23° mentre IT è 18°, ti basterà dividere per bene lo spazio tra le due posizioni per posizionarlo in maniera precisa
Spero di essermi spiegato decentemente ahahahah :mrgreen:
:ciao:
Te lo dico in modo diretto, ma non per questo offensivo.
Dove hai letto che una cadela di grado termico più freddo fa stare più freddo il motore?
E dove hai letto che una candela di grado termico troppo freddo da difficoltà di avviamento?
Queste due sono citazioni sono ERRATE, e ti portano a non raggiungere la messa a punto corretta.
Prendi un qualsiasi trattato sulle candele, pubblicato da fonti attendibili come Bosch, Champion, NGK, non citare wikipedia per l'amor del cielo
Felix c'è un bel trattato anche su wikipedia che spiega bene il grado termico della candela , l'ho stavo leggendo qualche giorno fa , comunque trovi delle ottime spiegazioni sia sul sito della bosch che NGK
PISTONE GRIPPATO
22-03-13, 23:38
Felix c'è un bel trattato anche su wikipedia che spiega bene il grado termico della candela , l'ho stavo leggendo qualche giorno fa , comunque trovi delle ottime spiegazioni sia sul sito della bosch che NGK
Sono appena andato a leggero e come sospettavo c 'è una cattiva inerpretazione del messaggio.
Se prendo tre candele nuove una fredda , una corretta ed una calda, durente i primi avviamenti funzionano tutte e tre allo stesso modo, il motore parte bene indifferenemente dal grado termico della candela.
Dopo un utilizzo prolungato in vece la candela fredda presenterà più incrostazione rispetto alla sue simili di grado termico corretto edi grado termico piuù caldo ed in quel caso si potrà verificare difficoltà di combustione o di avviamento a freddo.
Delle altre due la candela più calda ammeso che no si spacchi il motore sarà quella che garantirà avviamenti sempre migliori per l'appunto che non si incrosterà a causa delle elevate teemperature raggiunte.
Te lo dico in modo diretto, ma non per questo offensivo.
Dove hai letto che una cadela di grado termico più freddo fa stare più freddo il motore?
E dove hai letto che una candela di grado termico troppo freddo da difficoltà di avviamento?
Queste due sono citazioni sono ERRATE, e ti portano a non raggiungere la messa a punto corretta.
Prendi un qualsiasi trattato sulle candele, pubblicato da fonti attendibili come Bosch, Champion, NGK, non citare wikipedia per l'amor del cielo
Tranquillo non me la prendo affatto :ok:
Sulla prima forse mi sono spiegato male, non volevo dire che una candela più fredda fa stare più freddo il motore, ma semplicemente che con un aumento della compressione e dell'anticipo ci sarà più calore in camera di combustione, e quindi la candela di grado termico X che avevamo finora non va più bene e faremmo bene a sostituirla con una più fredda. Rimanendo con la candela antecedente alle modifiche potremmo avere problemi perchè è diventata un po' "calda" per il nuovo motore. Giusto?
Per quanto riguarda l'avviamento l'ho visto sul mio Polini (anche se devo premettere che non è carburato alla perfezione: tende al magro al minimo e al grasso agli alti, devo metterla a posto, finora non l'ho fatto causa studio e anche perchè l'ho presa pochissimo, avrò fatto 2-300 km negli ultimi 4 mesi......). Montavo una BR8ES ed ogni volta che dovevo prendere la vespa facevo prima ad accenderla a spinta sfruttando la lievissima pendenza del viale condominiale; adesso con una B7ES si accende molto più facilmente. Se ho detto una fesseria hai fatto benissimo a metterlo in evidenza, così che sia io sia chi legge possiamo imparare, non si finisce mai :ok:
:ciao:
Gabriele82
22-03-13, 23:41
io con il DR la 9 la friggo in 2 settimane :roll: troppo fredda. ora sto provando una 7, ma penso che la candela del mio motore sia la 8.testero
:ciao:
Mah?
la mia è sempre andata bene, anche a elevate altitudini.
col motore giù dal telaio ho però notato una leggera sfumatura sul pistone, temo che la candela nascondesse un leggero trafilaggio. (mia personalissima teoria, magari sbagliata)
Tranquillo non me la prendo affatto :ok:
Sulla prima forse mi sono spiegato male, non volevo dire che una candela più fredda fa stare più freddo il motore, ma semplicemente che con un aumento della compressione e dell'anticipo ci sarà più calore in camera di combustione, e quindi la candela di grado termico X che avevamo finora non va più bene e faremmo bene a sostituirla con una più fredda. Rimanendo con la candela antecedente alle modifiche potremmo avere problemi perchè è diventata un po' "calda" per il nuovo motore. Giusto?
Per quanto riguarda l'avviamento l'ho visto sul mio Polini (anche se devo premettere che non è carburato alla perfezione: tende al magro al minimo e al grasso agli alti, devo metterla a posto, finora non l'ho fatto causa studio e anche perchè l'ho presa pochissimo, avrò fatto 2-300 km negli ultimi 4 mesi......). Montavo una BR8ES ed ogni volta che dovevo prendere la vespa facevo prima ad accenderla a spinta sfruttando la lievissima pendenza del viale condominiale; adesso con una B7ES si accende molto più facilmente. Se ho detto una fesseria hai fatto benissimo a metterlo in evidenza, così che sia io sia chi legge possiamo imparare, non si finisce mai :ok:
:ciao:
Con la 8 poteva essere che si sporcava durante l'utilizzo e quando andavi a riaccendere a freddo faceva i capricci , ciò non succede con la 7 che durante l'utilizzo resta pulita permettendoti così un'accensione rapida quando la vai a riprendere
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.