Visualizza Versione Completa : Dubbio su iscrizione ad un registro storico di una vespa conservata
Chiede venia per questa vespa di un nostro socio. Si tratta di una vbb1t del 1961 conservata, radiata d'ufficio e con sola targa. Il problema sta nel procedimento per l'iscrizione nei registri storici visto che ha un piccolo taglio sullo scudo e un cofano con alcuni bozzi.
Sistemando i due danni con vernice uguale ma diversa dalla sua originale ossidata può fare storie l'esaminatore?
Ha qualcuno è capitato di iscrivere una vespa conservata con piccoli "difetti" del tempo (bozzi, tagli e piccole parti mancanti di vernice)?
Da quello che avevo letto non te la passano ma non ho trovato discussioni con il mio stesso problema
E' un bel conservato e sarebbe veramente un peccato doverla restaurarla.
Ringrazio in anticipo per le risposte.
Alcune foto della vespa.
:ciao:
Chiede venia per questa vespa di un nostro socio. Si tratta di una vbb1t del 1961 conservata, radiata d'ufficio e con sola targa. Il problema sta nel procedimento per l'iscrizione nei registri storici visto che ha un piccolo taglio sullo scudo e un cofano con alcuni bozzi.
Sistemando i due danni con vernice uguale ma diversa dalla sua originale ossidata può fare storie l'esaminatore?
Ha qualcuno è capitato di iscrivere una vespa conservata con piccoli "difetti" del tempo (bozzi, tagli e piccole parti mancanti di vernice)?
Da quello che avevo letto non te la passano ma non ho trovato discussioni con il mio stesso problema
E' un bel conservato e sarebbe veramente un peccato doverla restaurarla.
Ringrazio in anticipo per le risposte.
Alcune foto della vespa.
:ciao:
Bhé, di bozzi ne ha abbastanza, ma nulla di grave da rimediare, e la vernice si può far fare a campione con un colorimetro (anche se si tratta di vernice metallizzata), così che venga molto simile, se non uguale, all'originale.
La sella, però, andrebbe messa quella singola col portapacchi, ma è sempre meglio consultare un esaminatore e vedere cosa ne pensa. Mattia Sansonetti, l'esaminatore pugliese, ha fatto passare diversi conservati, se in buone condizioni.
Ciao, Gino
Bhé, di bozzi ne ha abbastanza, ma nulla di grave da rimediare, e la vernice si può far fare a campione con un colorimetro (anche se si tratta di vernice metallizzata), così che venga molto simile, se non uguale, all'originale.
La sella, però, andrebbe messa quella singola col portapacchi, ma è sempre meglio consultare un esaminatore e vedere cosa ne pensa. Mattia Sansonetti, l'esaminatore pugliese, ha fatto passare diversi conservati, se in buone condizioni.
Ciao, Gino
Quindi bisogna parlare con l'esaminatore oltre a sitemarla; spero che sia come Sansonetti in puglia.
Grazie Gino.
Ciao
Quindi bisogna parlare con l'esaminatore oltre a sitemarla; spero che sia come Sansonetti in puglia.
Grazie Gino.
Ciao
Come esaminatore puoi scegliere tranquillamente lui, è una carica nazionale, non territoriale.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.