Visualizza Versione Completa : Antica maledizione maia..125 primavera polinizzato
Gabriele82
29-03-13, 00:15
Bene,dopo un due anni si torna ad aprire il motore della mia 50 special con blocco primavera lavorato con polini.
si maaa mica micio micio baubau,questa è la quarta volta..
voi vi chiederete perché Gabri in cinque anni hai aperto il blocco per quattro volte!?
eh perché nessuna delle persone a cui l ho affidato finora ha fatto i lavori come si devono..quindi,sono giunto anche io alla conclusione che chi fa da se fa per tre..ovviamente aiutati da un amico..il dottor Dave..
attirato in officina da un piatto di pappardelle al ragù,trovandosi davanti alla Luisa ormai ferma da tempo,non ha potuto che operare..
il blocco si presenta esternamente pulito e di buona presenza..e te lo credo,non ha girato,ed è senza olio..inspiegabilmente trovato qualche ora più tardi nella parte alta del motore..
a voi un paio di foto.
da notare il pignone maledetto con interferenza meno uno...per farlo uscire abbiamo rotto due cacciavite,due dita schiacciate,usato martelli,e quantaltro...alla fine chi la spunta è la mazzetta da 1.5 kg sull' albero..roba neanche da credere..
la crociera nuova piaggio da 90 euro..buona da friggere e varie componenti molto scadenti.
dopo uno si chiede,ma perché devo pagare fior fiore di meccanici per farmi un motore del cavolo?
ah,dimenticavo la causa sospetta motivo per cui abbiamo aperta si è rivelata fondata,il cambio presenta un gioco di 0.8 mm..bastano?
http://img.tapatalk.com/d/13/03/29/ypu4enyj.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/03/29/esuraqy8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/03/29/mu8y8ede.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/03/29/eny7ytep.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/03/29/apy5uguj.jpg
Bene, almeno una ce l'hai usabile!!
Smirsièv!
Special Dave
29-03-13, 07:13
Io non volevo neanche lavorare....ma lui mi ha tratto in inganno con le pappardelle al ragù! Non so resistere........
:azz:
Comunque.... Vedete cosa succede al pistone se si stringe il cilindro con la delicatezza di Hulk? Il cilindro praticamente viene schiacciato contro il pistone.. E quello è il risultato!
Per non parlare dell'accuratissimo spessoramento del cambio.. Il vecchio meccanico non voleva esagerare e si è tenuto per sicurezza sul 0.80mm di gioco. :testate:
Ok,comunque ora facciamo una cosa veloce giusto per avere un motore che funziona BENE!
Bilanciamento albero motore
Sostituzione parastrappi con una piastra rinforzata e successivamente bilanciata la campana.
Testa ad incasso per evitare perdite e ridurre lo squish
Sostituzione crocera e spessoramento del cambio (Vedrò dove trovare uno spessore così grosso...:sbonk: )
Gabriele82
29-03-13, 07:28
Dovrei avere giù in garage una mega rondella...ah ah ah ah ah ah
oppure usa uno di quei dischi da frizione che hai sul tavolo rotondo...magari va bene..
fortunatamente avevo in casa una vecchia crociera et3 con relativo cambio in BUONO STATO,diciamo..si..molto buono eh Dave?
pensavo ..forse ha strinto la testa così tanto per ridurre lo squish?
...
desdet !
Dovrei avere giù in garage una mega rondella...ah ah ah ah ah ah
oppure usa uno di quei dischi da frizione che hai sul tavolo rotondo...magari va bene..
fortunatamente avevo in casa una vecchia crociera et3 con relativo cambio in BUONO STATO,diciamo..si..molto buono eh Dave?
pensavo ..forse ha strinto la testa così tanto per ridurre lo squish?
...
desdet !
se ti serve io dovrei avere un cambio primavera a casa ... fate un fischio all'occorrenza
Gabriele82
29-03-13, 08:21
ottimo! grazie Fede! ;)
desdet !
Con 85-90 € prendi una crociera mavsp e stai ok a vita!!!
Gabriele82
29-03-13, 11:56
guarda ha una lunga storia la crociera..
durante la seconda apertura presi una ottima felino di drt,che ora gira penso su un altro 130, il meccanico della terza apertura si rifiutò di utilizzarla, vendendomi una fantomatica piaggio a 90 euro..quella della foto..
desdet !
le piaggio attuali fan c____e volevo prendere una drt pure io ma ci ho ripensato quando ho visto piu di qualcuno che aveva piccoli problemi con le crocere FElino.
Un giorno ho conosciuto Simone Cecchin della MAVSP e parla qua e parla là gli ho chiesto quanto vuole per una crocera. Mandandogli il cambio da spessorare mi ha chiesto 100€ di tutto. ( crocera e spessoramento del cambio.) Mi ha garantito inoltre che in caso di problemi gli potevo tornare la crocera e lui mi tornava i soldi.!!1
vespiaggio
29-03-13, 14:08
sbaglio o avete schiacciato il filetto dell'albero lato pignone?
Gabriele82
29-03-13, 14:13
sbaglio o avete schiacciato il filetto dell'albero lato pignone?
non sbagli.
purtroppo il pignone non veniva via,dopo qualche colpetto di prova (tra cui quello che hai visto tu) ,ho quindi deciso di prendere la mazzetta e cacciavite e buttare fuori l albero dall' altra parte.
desdet !
vespiaggio
29-03-13, 14:16
non sbagli.
purtroppo il pignone non veniva via,dopo qualche colpetto di prova (tra qui quello che hai visto tu) ,ho quindi deciso di prendere la mazzetta e cacciavite e buttare fuori l albero dall' altra parte.
desdet !
mah non commento......bisogna sempre tenere, quando si fanno questi lavori, una mazzetta o di PLASTICA (no gomma) o di RAME.......e in ogni caso il dado si avvita a filo se proprio devi picchiare .......anche se sarebbe bastato scaldare per bene....o fare leva con due cacciaviti a taglio
Martello di rame $ ever!!
non sbagli.
purtroppo il pignone non veniva via,dopo qualche colpetto di prova (tra qui quello che hai visto tu) ,ho quindi deciso di prendere la mazzetta e cacciavite e buttare fuori l albero dall' altra parte.
desdet !
ciao gabriele ha detto che (purtroppo) i lavori non li ha fatti lui
se il pignone era davvero serrato rimaneva solo questo da fare (o come ho fatto io aprendo i carter e allargando la fessura tra i carter, i due cacciaviti sono serviti a ben poco)
il martello di rame mi è nuovo, buono a sapersi!
mah non commento......bisogna sempre tenere, quando si fanno questi lavori, una mazzetta o di PLASTICA (no gomma) o di RAME.......e in ogni caso il dado si avvita a filo se proprio devi picchiare .......anche se sarebbe bastato scaldare per bene....o fare leva con due cacciaviti a taglio
nel filetto lato volano del mio albero non si avvitava più il dado (era schiacciato tipo il tuo)
con 10€ in rettifica me l'hanno sistemato e mi hanno dado un dado nuovo (quello vecchio era davvero vecchio)
Gabriele82
29-03-13, 15:00
mah non commento......bisogna sempre tenere, quando si fanno questi lavori, una mazzetta o di PLASTICA (no gomma) o di RAME.......e in ogni caso il dado si avvita a filo se proprio devi picchiare .......anche se sarebbe bastato scaldare per bene....o fare leva con due cacciaviti a taglio
che dire,hai ragione,ma ormai il colpo era stato dato.
la mazzetta ovviamente non l ho data diretta sull albero,ho usato un cacciavite dentro il perno del tornio.
Purtroppo Dave aveva una mazzetta di plastica troppo piccola per operazione.
prima di provare ciò abbiamo ovviamente provato con due cacciaviti,che si sono rotti, e ad aprire i carter con una leva tra le due metà,senza riuscirci,col rischio di romperli.
desdet !
allora se avevate bisogno io ho questo attrezzo per togliere l'albero che funziona da re e si evitava di segnare il filetto:
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=36&products_id=1158)
per la crociera metti una MAV, no DRT, oppure una Faio se hai un albero ruota del Pk...
per la testa stringila a 1,4 con la dinamometrica, io non farei nessuna testa a incasso....
per la campana fai due fori da 13 mm e sei a posto e per la frizione spiani i dischi, metti i dischi polini e molla polini e fai nel cestello la sede di centraggio della molla profonda 6/7 decimi:
mentre per la tolleranza del pignone purtroppo spesso la colpa è dell'albero che è abbondante.....
Gabriele82
29-03-13, 15:38
Grazie Bergo. ;)
infatti ti stavamo pensando ieri,ma la scimmia rabbiosa si era impadronita di noi,dovevamo togliere quel maledetto..pensa che si è segnato quasi subito.
okkei per la frizione (stesse tue conclusioni,anzi,a memoria ho già su una cosa simile,manca il cestello come dici tu.)
devo cambiare i cavi del cambio..
desdet !
Special Dave
29-03-13, 18:08
Se qualcuno si scandalizza per una martellata sull'albero allora siamo a posto!
E poi quando mi incazzo l'ultimo dei miei problemi è mezzo giro di filetto (che poi in 2min si sistema),comunque avete ragione.. Il martello di rame me lo devo procurare
@Gabri: il parastrappi che ti monterò è quello che ti ha messo le foto Bergo
Ovviamente i dischi ed il mozzetto verranno tornito (ho fatto tornire tutti i dischi e tutti i mozzetti che avevo in casa)
Pensandoci la testa ad incasso viene solo se lo squish è altino,dovrò controllare durante il montaggio. Una tornitina di sicurezza la darei per essere sicuri che il piano di appoggio sia dritto
Gabriele82
29-03-13, 18:45
okkei Dave,tanto il tornitore ce l hai comodo. ;)
pensandoci ti potevo dare quei due tamburi che ti ho fatto vedere.
dopo ti mando una foto di quel lavoro di stamattina..va bene sulla mail?
desdet !
vespiaggio
29-03-13, 23:59
Se qualcuno si scandalizza per una martellata sull'albero allora siamo a posto!
E poi quando mi incazzo l'ultimo dei miei problemi è mezzo giro di filetto (che poi in 2min si sistema),comunque avete ragione.. Il martello di rame me lo devo procurare
@Gabri: il parastrappi che ti monterò è quello che ti ha messo le foto Bergo
Ovviamente i dischi ed il mozzetto verranno tornito (ho fatto tornire tutti i dischi e tutti i mozzetti che avevo in casa)
Pensandoci la testa ad incasso viene solo se lo squish è altino,dovrò controllare durante il montaggio. Una tornitina di sicurezza la darei per essere sicuri che il piano di appoggio sia dritto
ciao, non mi scandalizzo affatto, è che sai, è un forum pubblico e bisognerebbe sempre dare il buon esempio, ma è evidente che avete operato senza la giusta attrezzatura e senza il giusto buon senso: sarei il primo a incazzarmi se dovessi rovinare una cosa mia, anzi ci penso due volte e piuttosto continuo il giorno dopo.....la fretta è cattiva consigliera.....
comunque gli errori li si paga a proprie spese
buona serata
Gabriele82
30-03-13, 08:25
ciao Vespiaggio,che dire hai ragione.ma non è questione di dare o meno il buon esempio. ci è scappato il martello,purtroppo sono cose che succedono.se uno non fa niente,non succede nulla,ma si lavora purtroppo un errore può capitare. e dagli errori si impara sempre qualcosa,vedrai che la prossima volta useremo uno dei metodi che ci hai indicato. io la vedo così. ;)
grazie per i suggerimenti. ;)
desdet !
Vespista46
03-04-13, 00:40
Dovrei avere giù in garage una mega rondella...ah ah ah ah ah ah
Stiamo attenti che l'ultima volta che Gabri ha detto una cosa simile per il px "dovrei avere un cestello frizione" ha tirato fuori un cambio completo dall'ingranaggio al tamburo, completo di tutto, e due frizioni sfuse...
Conoscendolo avrà in qualche angolo un set di spessoramento cambio rubato in motogp direttamente dall'(Ex) team ducati di Rossi.. Ora si spiega perchè sfollava a 290kmh in curva e prendeva 4 secondi al giro dal primo... Bravo bravo Gabbro, sei sempre il solito..
PS: hai email Fratello ;-)
PPS: cmq ottimo, c'è chi li chiude già grippati i cambi (o almeno dice di farlo), c'è chi li chiude che ci va un'altro ingranaggio in mezzo.. Mezze misure mai eh?! Dave ne hai mai trovati senza un rasamento (o finale o iniziale) prima del seeger? Gli ultimi due fatti rispettivamente special e hp ne erano privi... Meccanici.. Bho!!
Macchè...4 secondi al giro li prende, perché si ferma a contemplare la natura, in curva...
Smirsièv!
Gabriele82
03-04-13, 06:59
Stiamo attenti che l'ultima volta che Gabri ha detto una cosa simile per il px "dovrei avere un cestello frizione" ha tirato fuori un cambio completo dall'ingranaggio al tamburo, completo di tutto, e due frizioni sfuse...
Conoscendolo avrà in qualche angolo un set di spessoramento cambio rubato in motogp direttamente dall'(Ex) team ducati di Rossi.. Ora si spiega perchè sfollava a 290kmh in curva e prendeva 4 secondi al giro dal primo... Bravo bravo Gabbro, sei sempre il solito..
PS: hai email Fratello ;-)
PPS: cmq ottimo, c'è chi li chiude già grippati i cambi (o almeno dice di farlo), c'è chi li chiude che ci va un'altro ingranaggio in mezzo.. Mezze misure mai eh?! Dave ne hai mai trovati senza un rasamento (o finale o iniziale) prima del seeger? Gli ultimi due fatti rispettivamente special e hp ne erano privi... Meccanici.. Bho!!
:)
qualcosa dovrei effettivamente avere..
desdet !
Gabriele.....complimenti per le prime foro che hai postato, direi che era messo proprio bene quel motore! :testate:
Quel pistone è veramente brutto, a parte le striccate in direzione dei prigionieri, è veramente cotto, li avevi anche altri problemi, comunque Dave farà un bel lavoro, per la crociera non ho capito, la tua DRT che fine ha fatto? per la cronaca io la monto da 3 anni senza problemi, ma per gli stetti soldi prendi una mav.sp, non l'ho mai avuta in mano, ma direi che è un ottimo prodotto, per i parastrappi una revisionata non fa male, quindi buona scelta, per la frizione bergo di ha già consigliato, potresti anche montare una semplice 3 dischi, con le lavorazioni dei piani non avrai problemi, discorso testa ad incasso, io lo farei sempre, ovviamente bisogna vedere bene se c'è il posto per farla, oltre per una questione di tenuta più sicura, per me è più importante la centratura della testa con il cilindro, soprattutto se uno vuole portare lo squish a valori decenti.
Curiosità, che lavori era stati fatti su questo motore? è tutto solo assemblato o il "meccanico" ha fatto anche qualche lavorazione?, da quello che ho capito al momento la volete rimettere in sesto senza metterci su le mani oppure avete intenzione di darle un pò più di "brio"?
Buon lavoro
Mattia
Gabriele82
03-04-13, 22:41
Ciao Mattia.
la crocera Felino la vendetti nel 2010 quando il meccanico mi mise su questa, almeno recuperai 50 euro...certo che adesso mi servirebbe.
vedo come va la crocera ET3 originale che avevo in casa, se si recupera, altrimenti prendo la MAVsp....a proposito, hai qualche contatto?
Vediamo come siamo messi con lo squish, se si riesce ok per la testa ad incasso.
il meccanico raccordò (non benissimo) i travasi al cilindro, valvola e collettore e albero, non ricordo le fasature, ma direi le classiche...dopo ci guardo.
Dave procederà ad allargare i travasi del cilindro e di conseguenza i travasi del carter, in modo da vivacizzarlo un pò.. tu che dici?
Ok capito per la crociera, mi era sfuggito, questo è il sito mav MAV.SP - Home (http://www.mavsp.it/) ma ci vuole anche l'albero ruota pk se non ricordo male, ma mi sembra che ti sia già stato detto, comunque dai una occhiata che magari mi confondo.
Nelle foro che hai messo non si vede la valvola, comunque l'alberò forse è anticipato, ma avrai una fase molto contenuta secondo me, che configurazione "completa" darete al motore? da quello che ho capito niente di pompato ma guarderete all'affidabilità, guisto?
Buon lavoro
Gabriele82
04-04-13, 06:26
per l albero ruota pk non sarebbe un problema,penso che Dave potrebbe averlo,altrimenti un altro mio amico di sicuro ce l ha.
di conseguenza ci va anche il tamburo del pk?
l albero è un Tameni anticipato di suo,in più venne ulteriormente lavorato,infatti vibra come un matto..
ora che ci penso è già dal tornitore,quindi non possiamo più toccarlo. al limite si tocca la valvola se c é ancora ciccia.
per le fasi sinceramente non so,ho guardato ieri sera il vecchio thread,ma non ho trovato info in merito,se riesco ci torno a guardare stasera.
non mi serve però una fasatura esagerata,dato che mantengo la siluro.
se è il caso si allargano i travasi del polini.
tu a che fasatura lo porteresti?
desdet !
alla fine chi la spunta è la mazzetta da 1.5 kg sull' albero..roba neanche da credere..
:crazy:
Regà vi hanno già detto tutto vespiaggio&co, se può esservi di conforto io stesso monto un albero il cui filetto fu massacrato a mazzate e rifilettato in rettifica, e già da allora, lezione imparata. A costo di sospendere tutto per inventarsi gli estrattori più fantasiosi, mai più mazzate sugli alberi. Né con plastica né con ferro né con NIENTE (almeno per quanto mi riguarda).
:ciao:
per l albero ruota pk non sarebbe un problema,penso che Dave potrebbe averlo,altrimenti un altro mio amico di sicuro ce l ha.
di conseguenza ci va anche il tamburo del pk?
!
no riesci a mettere lo stesso il tamburo dello special! Per la crociera MAV sp è nata per l'albero pk e quindi leggermente più larga, ma basta limare un pochino la cava del perno che hai dello special e va bene....
per quanto riguarda la fase fai un 115/65 e va bene....
Gabriele82
04-04-13, 17:43
grazie Bergo.
informo Dave della dritta.
in merito alla fase mi hai fatto venire in mente..è plausibile un 120-70?
secondo me il meccanico fece questa fasatura.
desdet !
in merito alla fase mi hai fatto venire in mente..è plausibile un 120-70?
può essere! il tuo parastrappi rinforzato è arrivato....:mrgreen:
Non credo proprio che quell'albero abbia così tanto ritardo anche lavorando la valvola al limite
Gabriele82
04-04-13, 23:15
può essere! il tuo parastrappi rinforzato è arrivato....:mrgreen:
ah perché è arrivato da te? :D
Non credo proprio che quell'albero abbia così tanto ritardo anche lavorando la valvola al limite
non so,mi pare di ricordare così,nulla toglie che mi ricordo male,o che mi disse una cosa per un altra a suo tempo il meccanico.
comunque Dave dovrebbe controllare la fasatura,spero di esserci pure io così imparo..
il problema che l albero è già dal tornitore,se c è da ritoccare qualcosa si farà sulla valvola.
desdet !
ah perché è arrivato da te? :D
si sono andato a prenderne io 5...
Non credo proprio che quell'albero abbia così tanto ritardo anche lavorando la valvola al limite
magari l'hanno lavorato....
Gabriele82
05-04-13, 09:03
si sono andato a prenderne io 5...
Bene,grazie! ci mettiamo a posto tramite Dave?
magari l'hanno lavorato....
Si,lo vidi io mentre lo tagliava e successivamente lucidato.
se poi l abbia messo effettivamente sul mio motore o su un altro,visti i precedenti,è tutto da scoprire.
comunque,farò due foto da vicino,e le confronto con le vecchie che feci due anni fa,poi vediamo. ;)
desdet !
magari l'hanno lavorato....
In effetti ho riguardato le foto del mio albero fasato a circa quei gradi e non è tanto differente, attendiamo il responso del goniometro! :mrgreen:
Gabriele82
05-04-13, 12:57
Appena Dave torna dalle sue bazze e ha tempo..:)
io gliel ho sempre detto,troppa gnocca lo distrae..
probabilmente tra due giovedì,così ci sono pure io.
nell' attesa..
dunque ipotizziamo che la fasatura sia 120 70. rispetto a quella consigliata da Bergo dovrei avere una fase più lunga,o altro?
cosa cambia?
nel caso, che sia 120 70non posso tornare indietro, ma dato che già ricordo non fosse un fulmine sto motore..dove andiamo ad agire?
che ne dite se allarghiamo i travasi del polini,e quelli del carter di conseguenza?
desdet !
Appena Dave torna dalle sue bazze e ha tempo..:)
io gliel ho sempre detto,troppa gnocca lo distrae..
infatti!! :sbonk:
Come travasi io non farei niente, se lo sistemi con cura vedrai che andrà già bene....
in genere un albero se lo anticipi ottieni dell'accelerazione, se lo ritardi (esempio 60/65/70 ecc...) ottieni l'allungo.... ad ogni modo anticipare oltre 120 su certi motori non ha molto senso....
io starei sui 120/60 fino a 120/70 e basta....
io gliel ho sempre detto,troppa gnocca lo distrae..
desdet !
Sono d'accordo, ma si sa tira più un pelo ...
Ha in fase di completamento anche il motore che mi servirà forse per fare la 3 Mari ... Ma gli ho detto che altre 2 settimane può tirare avanti :mrgreen:
Appena Dave torna dalle sue bazze e ha tempo..:)
io gliel ho sempre detto,troppa gnocca lo distrae..
probabilmente tra due giovedì,così ci sono pure io.
nell' attesa..
dunque ipotizziamo che la fasatura sia 120 70. rispetto a quella consigliata da Bergo dovrei avere una fase più lunga,o altro?
cosa cambia?
nel caso, che sia 120 70non posso tornare indietro, ma dato che già ricordo non fosse un fulmine sto motore..dove andiamo ad agire?
che ne dite se allarghiamo i travasi del polini,e quelli del carter di conseguenza?
desdet !
Forse non sarà stato un fulmine, ma vedendo il pistone quel motore lavorava parecchio male sia di carburazione che di anticipo, di messa a punto in generale, non chiedermi che cosa non andava secondo me in particolare, così a vista non ti saprei rispondere, ma non lavorava di certo bene.....
Gabriele82
05-04-13, 21:37
infatti!! :sbonk:
Come travasi io non farei niente, se lo sistemi con cura vedrai che andrà già bene....
in genere un albero se lo anticipi ottieni dell'accelerazione, se lo ritardi (esempio 60/65/70 ecc...) ottieni l'allungo.... ad ogni modo anticipare oltre 120 su certi motori non ha molto senso....
io starei sui 120/60 fino a 120/70 e basta....
grazie Bergo. quindi praticamente la lasciamo più o meno così,una volta verificata la fase,concentrandosi su anticipo carburazione,rc e squish..
Sono d'accordo, ma si sa tira più un pelo ...
Ha in fase di completamento anche il motore che mi servirà forse per fare la 3 Mari ... Ma gli ho detto che altre 2 settimane può tirare avanti :mrgreen:
povero Dave,l abbiamo ingolfato di lavoro.. come vai giù alla tre mari? tutta vespa o la carichi?
Forse non sarà stato un fulmine, ma vedendo il pistone quel motore lavorava parecchio male sia di carburazione che di anticipo, di messa a punto in generale, non chiedermi che cosa non andava secondo me in particolare, così a vista non ti saprei rispondere, ma non lavorava di certo bene.....
secondo me potrebbe pure essere l anticipo, di carburazione più o meno c era,anche se una volta che l ho tirata per 3 4 km mi ha piantato una bella scaldata..teoricamente se tutto è giusto non deve fare nulla.sto pensando di passare all' elettronica con in futuro una elven..
desdet !
Sono d'accordo, ma si sa tira più un pelo ...
Ha in fase di completamento anche il motore che mi servirà forse per fare la 3 Mari ... Ma gli ho detto che altre 2 settimane può tirare avanti :mrgreen:
Beh, Dave. La gnocca è lagnocca, ma qui si sta parlando di cose altrettanto serie... il gabri non credo debba fare la tremari. Ci sarà da controllare un attimino le priorità, qui :-)
@fede: due settimane una cippa :-) il 10 (tra 4 gg) si aprono (e sicuramente si CHIUDONO anche) le iscrizioni :-)
Gabriele82
06-04-13, 06:29
no infatti,ma per verità di conoscenza il motore di fede è il primo della lista,fermo mi pare perché manca solo una cosa (mi pare qualcosa della campana) ma già quasi pronto.
desdet !
grazie Bergo. quindi praticamente la lasciamo più o meno così,una volta verificata la fase,concentrandosi su anticipo carburazione,rc e squish..
povero Dave,l abbiamo ingolfato di lavoro.. come vai giù alla tre mari? tutta vespa o la carichi?
secondo me potrebbe pure essere l anticipo, di carburazione più o meno c era,anche se una volta che l ho tirata per 3 4 km mi ha piantato una bella scaldata..teoricamente se tutto è giusto non deve fare nulla.sto pensando di passare all' elettronica con in futuro una elven..
desdet !
Si è vero, se è tutto a posto, non dovrebbe fare niente anche con una tirata prolungata, soprattutto un motore come il tuo che non è "tirato" come prestazioni, L'anticipo è una di quelle cose che sicuramente porta a problemi come il tuo, se troppo anticipato scalda molto, per il passaggio alla elettronica, non è indispensabile, ma male non fa, per un motore medio e se non si vuole mantenere l'anticipo fisso, io sono del parere che una derivata IDM sia un ottimo compromesso, ha sicuramente qualcosa in più di una fissa e se non si cerca il massimo delle prestazioni, una centralina programmabile è eccessiva, questa è la mia idea.
Gabriele82
06-04-13, 13:43
quindi accensione elettronica piaggio con la idm?
se non sbaglio esiste anche la elven con otto programmazioni..
desdet !
quindi accensione elettronica piaggio con la idm?
se non sbaglio esiste anche la elven con otto programmazioni..
desdet !
No, o accensione piaggio anticipo fisso o accensione IDM ad anticipo variabile NON programmabile, Quando parlo di accensioni IDM intendo tutte le sua varianti, quindi v-tronic, parmakit, polini e pinasco, hanno tutte la stessa elettronica, di abitudine, se non parlo di una di queste in particolare, le chiamo "derivate IDM" che è poi la verità....
Si, c'è anche quella a 8 curve, ho anche le il grafico delle 8 curve, ma sinceramente mi sembra di ricordare che siano tutte molto simili e per me non ne vale la pena, anche perchè mi sa che costa parecchio, addirittura di più della elven riprogrammabile, (almeno su 2%) quindi tra le due io andrei direttamente su quella riprogrammabile.... ribadisco però che per me è fin troppo se non si cerca la massima prestazione.
Gabriele82
07-04-13, 00:46
ah la v tronic! ho sbagliato termine,intendevo statore pk e accensione variabile,a sto punto quella programmabile.
desdet !
ma che carburatore hai sopra?
per la marmitta hai una siluro, cilindro polini, albero tameni e poi (accesnione?) ?
già che hai una siluro tieni quella e mantieni delle fasi dell'albero contenute!!
Gabriele82
07-04-13, 16:48
ciao Bergo.
nulla di che ho l accensione special,e un carburatore dell orto 22, penso il peggiore di sempre..
desdet !
ciao Bergo.
nulla di che ho l accensione special,e un carburatore dell orto 22, penso il peggiore di sempre..
desdet !
allora lascia accensione a puntine.... mentre il 22 si fa schifo! anche io mai trovato bene e non stava carburato...
Gabriele82
07-04-13, 19:04
tu dici? mi sarebbe piaciuto regolare la curva.
desdet !
ah la v tronic! ho sbagliato termine,intendevo statore pk e accensione variabile,a sto punto quella programmabile.
desdet !
La elven non è compatibile con tutte le accensioni elettroniche, non so se con quella funziona
allora lascia accensione a puntine.... mentre il 22 si fa schifo! anche io mai trovato bene e non stava carburato...
Come dice Bergo, prova prima la accensione a puntine che va più che bene, poi ci penserai in un secondo momento all'anticipo variabile, non complicarti la vita per il momento.
Gabriele82
07-04-13, 21:02
La elven non è compatibile con tutte le accensioni elettroniche, non so se con quella funziona
Come dice Bergo, prova prima la accensione a puntine che va più che bene, poi ci penserai in un secondo momento all'anticipo variabile, non complicarti la vita per il momento.
hai perfettamente ragione,ora vorrei che vada bene così,poi si fa in tempo a svilupparlo..
desdet !
Vespista46
07-04-13, 21:09
La elven non è compatibile con tutte le accensioni elettroniche, non so se con quella funziona
Devi sapere che Gabri è un grezzone... Intendeva sicuramente Hp non pk, ma lui conosce due tipi di Vespe, PX e special, il resto le accomuna al modello che gli somiglia di più! :risata:
Gabriele82
07-04-13, 22:57
:D ...e che è l hp?! ;)
desdet !
:D ...e che è l hp?! ;)
desdet !
Siamo messi bene...... e vuoi una centralina programmabile? :crazy: :mrgreen:
Comunque la elven su accensione HP non funziona se non ricordo male, funziona sicuramente con lo statore ET3......
Gabriele82
07-04-13, 23:23
io sono un po basilare,ma ci arrivo piano piano ...diciamo che posso guardare in garage cosa salta fuori..ma intanto pensiamo al motore..;)
desdet !
Le cose si imparano, sei novello small a quello che ho capito, quindi hai tempo, se devo essere sincero io tra hp3 hp4 pks pkxl ecc, non ci capisco una mazza, se le vedo le riconosco a fatica o non le riconosco proprio, se vedo lo statore hp non lo riconosco, se vedo il volano si, quindi in questo probabilmente non sono messo molto meglio di te, io ho special da sempre, delle pk ne ho sistemate 2 una parecchio tempo fa, l'ultima era addirittura una delle prima pk senza frecce, ter il resto non ci ho mai messo mano...
Gabriele82
08-04-13, 21:37
più che novello non mi ci sono mai messo d impegno più di tanto,dato che appena ci metto mano mi viene lo sclero..ho sempre preferito mettere mano al Px dove con soddisfazione ci sono sempre stato attorno.
io di post special non ne so niente,mai avuto sotto mano. ;)
desdet !
Vespista46
09-04-13, 23:24
io sono un po basilare,ma ci arrivo piano piano ...diciamo che posso guardare in garage cosa salta fuori..ma intanto pensiamo al motore..;)
desdet !
:azz: :azz: :azz:
più che novello non mi ci sono mai messo d impegno più di tanto,dato che appena ci metto mano mi viene lo sclero..ho sempre preferito mettere mano al Px dove con soddisfazione ci sono sempre stato attorno.
io di post special non ne so niente,mai avuto sotto mano. ;)
!
come fai a volere mettere mano a quell'accrocchio del Px? :sbonk: :risata:
Gabriele82
10-04-13, 09:14
:)
io ho le mani grandi,almeno li riesco a lavorare..
desdet !
più che novello non mi ci sono mai messo d impegno più di tanto,dato che appena ci metto mano mi viene lo sclero..ho sempre preferito mettere mano al Px dove con soddisfazione ci sono sempre stato attorno.
io di post special non ne so niente,mai avuto sotto mano. ;)
desdet !
io invece metto mano all'et3 ma al px ho fatto solo semplici cose basilari!Siamo complementari Gabry!
Gabriele82
10-04-13, 09:59
io invece metto mano all'et3 ma al px ho fatto solo semplici cose basilari!Siamo complementari Gabry!
:)) tu hai le mani fini da ing!
desdet !
:)) tu hai le mani fini da ing!
desdet !
... o come dicono certi miei amici ... da fancazzista :boh:
Gabriele82
10-04-13, 12:28
o da ginecologo..
desdet !
Special Dave
28-04-13, 15:49
Ciao a tutti! Da quando abbiamo aperto il blocco non l'ho più guardato per impegni vari.. Ieri ho smontato l'albero e tutto il resto...
Sorpresona!!! L'albero ha girato storto! Ha strisciato sulla valvola segnando la spalla. Sono andato da un'amico (vesparacing) ed ha notato che l'albero si è aperto di 1,1decimo. A tatto si sente pure lo spinotto che si è mosso.
Poi.. Arrivata la crocera MavSp.. Bè,bè.... Mia opinione? I materiali saranno anche migliori (da vedere) ma è rifinita male,cricche di fusione sui dentini,una botta prima del trattamento su un dente ecc...non vale certo 95 euro! Appena riesco a collegarmi con il pc metto le foto
http://img.tapatalk.com/d/13/04/28/uqapu5ap.jpg
Nella foto si vede la parte della spalla che ha strisiato. Poi l'albero era uno dei primi tameni e non ha nemmeno il "fagiolo"aperto bilanciare un po' l'albero
Mi sembra strano che mav ti abbia mandato una crocera non in ordine. Ci sto avendo a che fare in questo periodo e mi sembra una persona molto seria e pignola. Mandala indietro e fattela cambiare con un'altra non credo faccia problemi Simone.
Gabriele82
28-04-13, 16:22
Ciao Dave! già che dici,lo chiamo e me la faccio cambiare sta crocera?
per l albero...no comment,non ti ho ancora risposto,sono..esacerbato!
lo sai che con i soldi che ho speso ci compravo quasi un motore Bsg?
Special Dave
28-04-13, 16:29
Per funzionare funziona la crocera.. Sono le rifiniture che lasciano perplesso!
Diciamo che hai un po' di sfiga................
Gabriele82
28-04-13, 16:42
l importante che scorra come si deve,no?
nella speranza che l acciaio sia decente.
Dave, Gabriele mi ha raccontato in privato la storia dell'albero, in effetti non deve essere un gran albero, diciamo che questo motore è veramente sfigato, però a questo punto non se convenga farlo sistemare, forse i materiali non sono dei migliori, mi accennava ad un albero ets sistemato da Andrea, forse è la strada migliore, io però non ho avuto, e non ho problemi di nessun tipo, con un semplice albero ets piaggio/olympia da 50€, certo che andrebbe modificato per il corteco, e sicuramente una bilanciata non fa male, vedete voi.
Per la crociera, non conosco ne mav.sp ne i suoi prodotti (non li ho mai avuti in mano), non dubito nemmeno del tuo parere, come dici, appena riesci, metti qualche foto e senti mav.sp mandando anche a lui le foto, credo che se per lui non è ok, te la cambierà, da quello che sento è sempre disponibile a risolvere i problemi.
Azz... La valvola è andata?
Gabriella, non è che qualcuno ti ha fatto una fattura, un malocchio, una macumba o un vespino voodoo? Chessó qualche ex o roba del genere?
Smirsièv!
Gabriele82
28-04-13, 23:14
Dave, Gabriele mi ha raccontato in privato la storia dell'albero, in effetti non deve essere un gran albero, diciamo che questo motore è veramente sfigato, però a questo punto non se convenga farlo sistemare, forse i materiali non sono dei migliori, mi accennava ad un albero ets sistemato da Andrea, forse è la strada migliore, io però non ho avuto, e non ho problemi di nessun tipo, con un semplice albero ets piaggio/olympia da 50€, certo che andrebbe modificato per il corteco, e sicuramente una bilanciata non fa male, vedete voi.
Per la crociera, non conosco ne mav.sp ne i suoi prodotti (non li ho mai avuti in mano), non dubito nemmeno del tuo parere, come dici, appena riesci, metti qualche foto e senti mav.sp mandando anche a lui le foto, credo che se per lui non è ok, te la cambierà, da quello che sento è sempre disponibile a risolvere i problemi.
grazie Mattia,sentirò simone.
per l albero,mi sa che prendo questo ets,così posso adottare una accensione 12 volt da pk..
Azz... La valvola è andata?
Gabriella, non è che qualcuno ti ha fatto una fattura, un malocchio, una macumba o un vespino voodoo? Chessó qualche ex o roba del genere?
Smirsièv!
già ci mancava solo questa dell albero...penso che una fattura sia stata fatta sicuramente,se non a me,al motore..ma che due balls,ci mancava solo questa!!
Ma ai carter com'è andata? La valvola si è rovinata?
Smirsièv!
Gabriele82
29-04-13, 21:21
un po si,Dave dovrà controllare la tenuta della valvola,spero che tenga..altrimenti, lamellare..
ma che sfiga gabriele
mi sa che ti hanno fatto proprio una macumba a sto motore....
chi sa come cacchio lo avevano messo su st'albero va......
ciao
gian
Gabriele82
30-04-13, 06:29
col didietro.. ;)
Vespista46
01-05-13, 18:07
Seguo in silenzio, visto che gli aggiornamenti li ricevo quasi in tempo reale fra te e Davide... certo che, un pò sfigatello lo sei vespisticamente parlando, eh! :mrgreen:
Ma na chiamata all'ex meccanico l'hai fatta o no?
Gabriele82
01-05-13, 19:26
ah beh ma vecchio intervieni pure. :D
anche se ci sentiamo sempre.. ;)
Dave mi ha mandato stamattina una foto..adesso la scarico. ;)
Gabriele82
01-05-13, 19:27
ecco qua. ;) 126943
Ecco...Dario il solito paraculato che sa sempre tutto di "sottobanco" :mrgreen:
Vedo che Dave non stà esagerando nello scavare in quel polini, ma che lo sta facendo con un pò di cognizione....
Che intenzione avete sull'accensione?
Gabriele82
02-05-13, 06:28
Seguo in silenzio, visto che gli aggiornamenti li ricevo quasi in tempo reale fra te e Davide... certo che, un pò sfigatello lo sei vespisticamente parlando, eh! :mrgreen:
Ma na chiamata all'ex meccanico l'hai fatta o no?
ah dimenticavo il meccanico l ho chiamato a suo tempo per dirgli della crocera e dello spessoramento del cambio,dopo non l ho più chiamato,tempo perso. ;)
Ecco...Dario il solito paraculato che sa sempre tutto di "sottobanco" :mrgreen:
Vedo che Dave non stà esagerando nello scavare in quel polini, ma che lo sta facendo con un pò di cognizione....
Che intenzione avete sull'accensione?
beh anche tu sai abbastanza dal sottobanco.. :D ..
non ne abbiamo ancora parlato,ma direi che serve una elettronica cono 20, sentendomi con Mincio,mi ha consigliato,ammesso di trovarla, uno statore sei poli.
ah ma tu parli di accensione,non statore?
beh inizialmente la sua originale (dello statore) poi più in la vediamo,mi sarebbe piaciuta una elven regolabile per il Px..magari..
Special Dave
02-05-13, 06:55
Con il polini non ho esagerato ad allargare i travasi poichè dopo avere sperimentato su altri polini non trovo più di tanto beneficio allargando l'imboccatura iniziale lasciando il condotto interno originale. Ora manca di raccordare i travasi sul carter e controllare se c'è tenuta sulla valvola,quando l'albero ha sfregato ha "pelato" la valvola.. Bisogna vedere quanto....
Gabriele82
02-05-13, 07:28
spero che tenga. in alternativa basta un collettore lamellare?
Esatto,come abbiamo fatto sul mio.Dave ha asportato la valvola,raccordato l'imbocco al collettore e via!
Gabriele82
02-05-13, 08:01
ah pure tu hai fatto così? non lo sapevo,mi era sfuggito. tu però se non sbaglio hai fatto la fotocopia del 130 dr di Dave,giusto? hai già provato o ce l ha ancora in officina?
Special Dave
02-05-13, 09:17
Il suo l'ho fatto con la 29/68 ed il lamellare.. Il motore è finito,solo da tornire la testa per ridurre lo squish di qualche decimo.
Per la prova dell'olio aspetto l'albero nuovo,non vorrei avesse tolleranze,anche leggermente,diverse!
Gabriele82
02-05-13, 10:08
non è uguale al tuo della special bianca?
okkei per l albero e la prova.
non è uguale al tuo della special bianca?
okkei per l albero e la prova.
no lui è in corsa 53 e vuole montare addirittura il pignone da 30!
Era ironico il "sottobanco"....... anche io ho i miei informatori..ehehe
L'accensione è inteso come gruppo completo, lo statore è una parte dell'accensione, lo statore a 6 poli è una garanzia a quello che so, ma bisogna abbinargli un volano giusto, non so però di preciso quali sono quelli compatibili.
La elven per px non è come quella per special, almeno non per le accensioni originali vespa.
Vespista46
02-05-13, 21:47
Ecco...Dario il solito paraculato che sa sempre tutto di "sottobanco" :mrgreen:
Uno dei lati positivi e gratificanti di lavorare sotto copertura... ;-)
Gabriele82
02-05-13, 23:39
Era ironico il "sottobanco"....... anche io ho i miei informatori..ehehe
L'accensione è inteso come gruppo completo, lo statore è una parte dell'accensione, lo statore a 6 poli è una garanzia a quello che so, ma bisogna abbinargli un volano giusto, non so però di preciso quali sono quelli compatibili.
La elven per px non è come quella per special, almeno non per le accensioni originali vespa.
Uno dei lati positivi e gratificanti di lavorare sotto copertura... ;-)
eh ma che gusto c è..voi sapete già tutto! :)
okkei per l accensione. intanto penso che mi procurero uno statore sei poli e un volano adeguato.
Special Dave
10-05-13, 17:48
Ragazzi ma che tolleranza ci dev'essere tra la spalla e la valvola per avere una buona tenuta.... Perchè secondo me qua siamo abbastanza fuori......
Vi metto una foto dell'alberello nuovo nuovo... Fatto da Andrea Siamesi (alias vesparacing) è un ETS cono 20 ,biella standard. La sede del paraolio è da 20mm per montare quello tradizionale. E' concepito per tenere cavallerie molto più alte (Dovrebbere riuscire a tenere fino a 27CV) inoltre è bilanciato ed ha una fasatura contenuta.
Metterò poi foto migliori..
Gabriele82
10-05-13, 17:52
io te l ho già detta la mia..;)
hai fatto le tue prove che dicevi?
Psycovespa77
10-05-13, 18:41
Tra spalla e valvola circa 5/100 di mm
Gabriele82
10-05-13, 19:31
grazie Psyco. Dave ha misurato col vecchio albero un 10/100..
deciso e comunicato:lamellare con scivolo alla tedesca.
grazie Psyco. Dave ha misurato col vecchio albero un 10/100..
deciso e comunicato:lamellare con scivolo alla tedesca.
Con 1 decimo non credere di avere problemi, poi vedete voi, io manterrei la valvola, fate anche la prova della tenuta con olio usandone uno più fluido che potete, poi se per "sicurezza" volete mettere il lamellare..vedete voi
Dimenticavo....misura anche il diametro dell'albero lato aspirazione, ho sentito di alberi anche 3 o 4 decimi più piccoli del nominale, anche perchè non ho poi capito se avete misurato anche la distanza dalla valvola anche con l'abero nuovo, avete parlato di quello vecchio per la misura 1 decimo
Dimenticavo....misura anche il diametro dell'albero lato aspirazione, ho sentito di alberi anche 3 o 4 decimi più piccoli del nominale, anche perchè non ho poi capito se avete misurato anche la distanza dalla valvola anche con l'abero nuovo, avete parlato di quello vecchio per la misura 1 decimo
mattia secondo me gabriele cercava solo una scusa per poter passare al lamellare :mrgreen:
:ciao:
mattia secondo me gabriele cercava solo una scusa per poter passare al lamellare :mrgreen:
:ciao:
Eheheh, credo anche io.... ma voglio che sia una scelta combattuta la sua!
:mrgreen:
Gabriele82
10-05-13, 20:35
Dimenticavo....misura anche il diametro dell'albero lato aspirazione, ho sentito di alberi anche 3 o 4 decimi più piccoli del nominale, anche perchè non ho poi capito se avete misurato anche la distanza dalla valvola anche con l'abero nuovo, avete parlato di quello vecchio per la misura 1 decimo
So che Dave ha fatto una prova anche con l albero nuovo,ma non è riuscito a misurarla per via del cuscinetto diverso. (non ho però capito..)
Dave dice che potrebbe tenere ma non c é la certezza, è un po un prenderci,e sinceramente non mi va di andare ancora a tentativi,non ho avuto esitazione nel dare l ok per il lamellare.
è un motore che mi intriga,e la certezza sulla valvola non ce l abbiamo..
mattia secondo me gabriele cercava solo una scusa per poter passare al lamellare :mrgreen:
:ciao:
hai proprio ragione. ;-)
Vespista46
10-05-13, 21:58
mattia secondo me gabriele cercava solo una scusa per poter passare al lamellare :mrgreen:
:ciao:
Mazza quanti giri di parole però.... E' proprio un polenta!
Dai che lo volevi provare sto lamellare, ci hai provato col px, ci hai provato col ducato, ti rimaneva solo la Special...
Sono d'accordo con Mattia, al massimo non ti tiene benissimo il minimo, ma tanto al 90% le small elaborate non lo tengono, almeno non per molto, quindi eri nella norma..
Se non vedeva quello di Fede, non gli sarebbe mai venuto in mente. Se io o Akira avessimo comprato un Parmakit, lo avrebbe comprato anche lui e avrebbe buttato il suo Polini tra i rovi... :D
@La Gabriella:
Dici che non è vero, se hai il coraggio!! ^___^
Smirsièv!
Gabriele82
10-05-13, 23:26
Mazza quanti giri di parole però.... E' proprio un polenta!
Dai che lo volevi provare sto lamellare, ci hai provato col px, ci hai provato col ducato, ti rimaneva solo la Special...
Sono d'accordo con Mattia, al massimo non ti tiene benissimo il minimo, ma tanto al 90% le small elaborate non lo tengono, almeno non per molto, quindi eri nella norma..
sto motore ha già rischiato vari voli giù per un qualsiasi dirupo..se dopo tutto questo non avesse tenuto il minimo lo avrei scaraventato con tutta la vespa..
Se non vedeva quello di Fede, non gli sarebbe mai venuto in mente. Se io o Akira avessimo comprato un Parmakit, lo avrebbe comprato anche lui e avrebbe buttato il suo Polini tra i rovi... :D
@La Gabriella:
Dici che non è vero, se hai il coraggio!! ^___^
Smirsièv!
sinceramente? il parmakit non mi interessa più di tanto,ne se fede abbia il lamellare o meno,mi è piaciuto il lavoro di Dave sul suo motore,oltre al fatto che ho sempre avuto una mezza voglia di lamellare..
ma poi,perché farsi tanti pensieri per un colpo di dremel?
appena sarà finito lo monterò, lo proverò e ti darò le mie impressioni! Se Dave riuscisse ad accenderlo e finirlo per questa settimana, sabato lo monterei!
mattia secondo me gabriele cercava solo una scusa per poter passare al lamellare :mrgreen:
Ma sì dai è evidente che cercava la scusa. Io ormai non insisto più. Se lo vuole lo vuole e punto. :mrgreen:
al massimo non ti tiene benissimo il minimo, ma tanto al 90% le small elaborate non lo tengono
La mia, a parte tutte le disgrazie di cui avete letto, se c'è una cosa sulla quale era PERFETTA è proprio il minimo.
Questo con valvola rifatta e barenata a mano da me (e il Fede l'ha sentita girare al minimo).
Quindi per conto mio, se avete sete di lamellare dissetatevi ma non incolpate le valvole :mrgreen:
appena sarà finito lo monterò, lo proverò e ti darò le mie impressioni! Se Dave riuscisse ad accenderlo e finirlo per questa settimana, sabato lo monterei!
Ottime news fede! E a sto punto se vedi che gira bene potratelo alla tremari no?
Così eviti i ticchettii e magari ti diverti anche un po'... :Lol_5:
Ottime news fede! E a sto punto se vedi che gira bene potratelo alla tremari no?
Così eviti i ticchettii e magari ti diverti anche un po'... :Lol_5:
Dovrei rodarlo per bene prima! E non sarà pronto nemmeno questa settimana, quindi vedo di risolvere le campanelle del px per la Tremari e via!
Ma che rodaggio! Prendi, fai benzina e vai!
Tanto lo vedi subito se un motore è nato male o no!
Ma che rodaggio! Prendi, fai benzina e vai!
Tanto lo vedi subito se un motore è nato male o no!
Simo non per quello, è che sono abituato a fare sempre un buon rodaggio!
Il rodaggio lo fai alla tre mari! :mrgreen:
Monti il motore e fai un centinaio di chilometri prima del raduno, giusto per vedere se noti anomalie; poi adotti una carburazione un po più conservativa e via!
Special Dave
14-05-13, 15:24
Ma che rodaggio! Prendi, fai benzina e vai!
Tanto lo vedi subito se un motore è nato male o no!
...................Speriamo di no........................... :mrgreen:
Gabriele82
14-05-13, 16:44
i motori di Dave nascono sempre bene! :)
Niente, non vuole proprio farla uscire quell'ET3... :mrgreen:
Un decimo tra valvola e albero è gia' un valore considerevole,evidentemente la valvola è un pelo consumata,ma a mio modesto modo di vedere puo' ancora fare egregiamente il suo lavoro.
Qualche settimana fa ho terminato un mio motore per uso personale che aveva 2 decimi di gioco e con una valvola allungata e 1 mm circa di tenuta sui lati,una scommessa è stata,pero' funziona e tiene tranquillamente il minimo e la carburazione stabile.monta il vhsb 34
Gabriele82
14-05-13, 22:20
Ciao Andrea!
è un piacere leggerti qua! quindi pensi che avrebbe tenuto? già..ma quel motore è maledetto, sicuramente non avrebbe tenuto.. ah ah ah ah ah ah ah ah ah
giovedì se tutto va bene e non devo andare al lavoro vado da Dave e vediamo di fare sto scivolo alla tedesca..
devo solo trovare un collettore lamellare e il pacco.
Ciao,grazie e' un piacere mio.
si per me non hai nessun problema,in commercio poi alcune ditte fanno alberi gia' con la fascia valvola minorata di 2 o 3 decimi dalla quota nominale,avranno constatato che no cambia molto,questo per motivi di risparmio tempo quindi economici(perchè un albero con tolleranza piu'ampia non rischia di puntare o bloccarsi sulla valvola del carter anche se non è perfettamente centrato).
Solo i piaggio che smonti dai blocchi vespa,per ora ho visto che hanno un diametro della fascia valvola sull'albero minorato massimo 1 decimo dal nominale,quindi 5 centesimi tra valvola carter e albero.
Comunque continuate pure per la vostra strada,puo' venirci fuori un gran bel motore turistico con il lamellare,con pochi sbattimenti.
Gabriele82
15-05-13, 07:15
Ho capito quello che vuoi dire. ;)
e di quell' albero Tameni che era montato in precedenza,che ne pensi? una bella sorpresa,eh?
comunque il lamellare mi attirava già prima,diciamo che aspettavo solo la scusa per farlo..
ps. Dave ha già in mano il mio albero c60 che dovrai curare tu. cosa ne pensi di saldare lo spinotto?
prima o poi con Dave verrò a trovarti !
Si l'albero lo ho visto,penso al di la' della sua fattezza,che si è girato per sforzo,di sicuro non è nato girato.poi sono cose talmente piccole che se non hai due strumenti per verificarlo,imputi problemi altrove e si continua a fare danni.
E che lamellare sia
Di saldare l'asse sull'albero,prima verifico se effetivamente serve,quando si imbiella un albero gia' dalla pressatura con qui entra l'asse e poi dalle mazzate che bisogna dargli per centrarlo,si capiscono tante cose
Gabriele82
15-05-13, 22:57
Scusa ho fatto confusione,non mi riferivo al tuo nuovo albero che mi hai preparato,ma ad un altro albero che ho preso per un altro motore che Dave deve farmi,è un Tameni in c60. ;)
aggiornamento,oggi ho recuperato questo statore127699
sul volano c è scritto Pk, il volano è tutto in alluminio,e pesa,con la ghiera 1.755 kg.la ghiera a quanto ho capito è piuttosto semplice da levare,che dite?
lo statore è un sei poli,andranno rifatti i cavi.
Si è del pk, l'anello lo togli dando dei colpetti con un cacciaspine sui denti della ghiera tutto intorno e arrivi a circa 1,6 kg
Gabriele82
16-05-13, 08:42
grazie Mincio, anche Omar mi ha detto che la levo in questo modo. ma potrei anche decidere di lasciarla?
nel senso,quei 150 gr in più potrebbero farmi comodo nella configurazione attuale?
è poi quello giusto che eroga una bella potenza?
Non penso che riesci a lasciarla perchè la ghiera struscia sul travaso del cilindro
Gabriele82
16-05-13, 14:00
Pensavo di dovere tagliare al limite una aletta del cilindro,ma se striscia c è poco da fare.
Leva la ghiera che fai prima, stiamo parlando di un etto scarso di differenza..al 90% neanche la avverti
Gabriele82
16-05-13, 15:07
okkei,seguo il tuo consiglio. ;)
Gabriele82
16-05-13, 23:43
Stasera mi sono dedicato alla "revisione dello statore"....ok, non sono di certo il migliore saldatore di Modena...e si vede...
ho però un problema, il cavo verde (uno dei tre, questo in particolare va da uno dei poli a una scatola nera (come si chiama?) non riesco a capire come staccarlo dalla scatolina nera...help...:oops:
127767127768127769127770
ovviamente non avevo cavi dello stesso colore, quindi ho usato i cavi che avevo in casa, ho fatto due foto comparative.
Qualcuno (Mincio...) mi dice come devo collegare i cavi (diciamo il colore originale) con i cavi dell'impianto special?
127772127773
127771
Vespista46
17-05-13, 00:00
Oh l'hai detto e lo hai fatto! Ahahahhahah
Buono, prendi la mano che poi ti mando un pò di roba
PS: scioglilo lo stagno, non tirarglielo di sopra, che mi sembrano le saldature del Pardo... :mrgreen:
Gabriele82
17-05-13, 00:07
visto? detto fatto..male, ma fatto.. ;)
mi sono reso conto che a saldare necessita della terza mano Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.giornimodellismo.biz/files/image/PCL2228_lrg_0.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.giornimodellismo.biz/files/image/PCL2228_lrg_0.jpg&imgrefurl=http://www.giornimodellismo.biz/terza-mano&h=424&w=500&sz=60&tbnid=8b45EtZrPFcjkM:&tbnh=90&tbnw=106&zoom=1&usg=__XOgmrgZVEIUHExAgby_PLUZd0Ss=&docid=X43aEOgTjNDgXM&sa=X&ei=d2aVUd31Aee34ATcnICQCQ&ved=0CD8Q9QEwAA&dur=713)
è sicuramente necessaria. sembra che il mio statore abbia fatto le guerre puniche..ma con solo due mani, mi trovo male.. ;)
Special Dave
17-05-13, 05:54
Tranquillo arriveremo a brevettare anche il 3º braccio,sarà utile ai meccanici e non solo.............................................. ............. Ahahahahahah!
allora, se vuoi mantenere l'accensione et3 sullo special fai cosi:
(se non ricordo male l'ho fatto qualche anno fà)
collega il verde statore ET3 con rosso vespa
nero con nero
rosso+giallo Et3 con verde vespa (luci e clscson)
dal secondo polo verde della centralina fai partire un nuovo filo e lo attacchi ai neri nella scatoletta bt ( spegnimento)
poi rosso-bianco-verde (sono i 3 fili raggruppati insieme) vanno alla CENTRALINA esterna AT che deve essere qulla della ET3 per intenderci, non quella della special
il blu che ti rimane dallo statore et3 (stop) lo isoli e lo lasci nella scatoletta B.T.
La centalina et3 la fissi autostruendooti una staffa ad hoc al posto della bobina special -P.s. fissala stando attendo a non farla cozzare contro l'ammortizzatore post.
Se vuoi montare l'accensione special sul blocco et3 nessun problema, con quel volantino da 1,6 kg andrà benissimo e sarà più reattivo!!! attento a settare bene l'anticipo però (il centro dell asola del piatto con il solito dado di chiusura carter e dovresti già esserci)
un'ultima cosa... se monti l'accensione et3 sulla special, rinforza le lampade perchè potreti bruciarle tutte, lo statore et3 ha un wattaggio più alto di quello della special!
ciao
Gabriele82
17-05-13, 06:23
Tranquillo arriveremo a brevettare anche il 3º braccio,sarà utile ai meccanici e non solo.............................................. ............. Ahahahahahah!
mica ho detto terza gamba..gnurant! :D
ah ieri sera ho sentito il papa,ti saluta....,
allora, se vuoi mantenere l'accensione et3 sullo special fai cosi:
(se non ricordo male l'ho fatto qualche anno fà)
collega il verde statore ET3 con rosso vespa
nero con nero
rosso+giallo Et3 con verde vespa (luci e clscson)
dal secondo polo verde della centralina fai partire un nuovo filo e lo attacchi ai neri nella scatoletta bt ( spegnimento)
poi rosso-bianco-verde (sono i 3 fili raggruppati insieme) vanno alla CENTRALINA esterna AT che deve essere qulla della ET3 per intenderci, non quella della special
il blu che ti rimane dallo statore et3 (stop) lo isoli e lo lasci nella scatoletta B.T.
La centalina et3 la fissi autostruendooti una staffa ad hoc al posto della bobina special -P.s. fissala stando attendo a non farla cozzare contro l'ammortizzatore post.
Se vuoi montare l'accensione special sul blocco et3 nessun problema, con quel volantino da 1,6 kg andrà benissimo e sarà più reattivo!!! attento a settare bene l'anticipo però (il centro dell asola del piatto con il solito dado di chiusura carter e dovresti già esserci)
un'ultima cosa... se monti l'accensione et3 sulla special, rinforza le lampade perchè potreti bruciarle tutte, lo statore et3 ha un wattaggio più alto di quello della special!
ciao
grazie Mason,mi segno i collegamenti che mi hai dato,e poi provo.
su questa special ho già montato lampade a 12v con un regolatore di tensione sempre a 12v,un impianto diciamo strano,ma che mi permetteva di non bruciare subito tutto.ora che sono finalmente passato ai 12v cambierò finalmente lampada davanti,il motivo di tutto questo è anche per avere più luce.
qualcuno sa aiutarmi con quel cavo nero (originale verde) che va dal polo alla scatola nera?
Andiamo per gradi sennò non ci capisco una mazza..quello statore originariamente con quali cavi usciva? (Voglio i colori)
Gabriele82
17-05-13, 09:31
hai ragione,manca una foto.oggi provvedo..
Non me ne importa della foto..basta sapere il numero dei cavi e il loro colore
http://www.scooterhelp.com/electrics/hybrid.elec.html
Qui trovi tutto quello che ti serve!
Gabriele82
17-05-13, 13:27
Non me ne importa della foto..basta sapere il numero dei cavi e il loro colore
allora..
bianco rosso verde in un gruppo
nell'altro azzurro verde e nero che finiscono in quello spinotto "gommato"
http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VMB1T.V5SA1T.V5SS2T.V5A1Thy.pdf
con questo schema risolvi tutti i tuoi problemi di collegamento
Gabriele82
17-05-13, 13:44
Hybrid Electrical Diagrams (http://www.scooterhelp.com/electrics/hybrid.elec.html)
Qui trovi tutto quello che ti serve!
non ho trovato quello che mi serve. ovvero special / pk 6 poli. ;)
http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VMB1T.V5SA1T.V5SS2T.V5A1Thy.pdf
lo stampo e vedo se mi ci raccapezzo. :)
grazie!
ma scusa pk o statore et3 son la stessa cosa o sbaglio?
Gabriele82
17-05-13, 13:51
ma scusa pk o statore et3 son la stessa cosa o sbaglio?
io non lo so. ;)
tratto da un altro sito:
Nella scatoletta nera delle connessioni elettriche (che la primavera ha sul braccio del carter per il fissaggio al telaio del motore):
- il nero dello statore va con il nero della scatola (a massa);
- il verde dello statore è per lo spegnimento e va con il rosso della scatola;
- il blu dello statore va all'ingresso del regolatore di tensione;
- il verde della scatola (che nell'impianto Primavera alimenta il clacson) va isolato;
- il doppio filo blu della scatoletta (che nel collegamento originario è unito al blu dello statore Primavera ed alimenta lo stop) non va collegato a nulla;
- il giallo della scatola va collegato all'uscita del regolatore;
Il regolatore di tensione PK125S ha due slot gialle ed una nera, la gialla "centrale" (cioè tra l'altra gialla e la nera) è l'uscita, la gialla "laterale" ovviamente l'entrata, la nera è la massa (si manda quindi a massa esattamente come la nera dello statore).
All'uscita del regolatore bisogna quindi collegare lo stop e le luci, però sono necessari degli "accorgimenti".
Per lo stop:
- sostituire l'interruttore del pedale del freno con uno del PX (normalmente chiuso);
- tirare un filo dalla scatoletta con le connessioni al pedale appunto;
- collegare tale filo all'interruttore al posto del nero della massa;
- all'altro capo dell'interruttore collegare il blu che è stato staccato dal vecchio interruttore;
- isolare la massa che è stata scollegata;
- il filo tirato al pedale del freno va collegato all'uscita del regolatore.
Per le luci, all'interno del devioluci sul manubrio:
- scollegare il nero della massa ed isolarlo;
- collegare il giallo (che è quello che porta corrente e che è stato collegato al regolatore - vedere sopra) ed il verde che va al clacson (riconoscerlo) entrambi nello slot 8 (vedi immagine allegata);
- scollegare ed isolare l'altro verde, che è quello che arriva dalla scatoletta;
- collegare il bianco (ritorno del clacson) ed il rosa (alimentazione alle posizioni) nello slot 4 (vedere sempre immagine allegata);
- viola e marrone non vanno toccati.
Ricapitolando occorrerà aggiungere in tutto 4 fili:
- uno "per raggiungere" dalla scatoletta l'interruttore dello stop;;
- uno per collegare il blu dello statore all'ingresso del regolatore;
- uno per collegare l'uscita del regolatore al giallo della scatoletta ed al filo tirato all'interruttore dello stop;
- uno per portare a massa il regolatore (non necessariamente all'interno della scatoletta).
Ho sistemato il regolatore mediante una staffetta nella "cavità" che rimane, nel vano carburatore, proprio sotto le due viti di fissaggio della sella al telaio. Ho fissato la staffetta a queste due viti appunto, ed il regolatore ci sta preciso preciso, si riesce anche ad infilare il box portaoggetti in plastica (che non ho messo sia per far respirare meglio il motore, sia per far si che il regolatore si raffreddi meglio, ma non penso che alla fine influisca molto).
I fili supplementari possono essere fatti agevolmente passare insieme a quelli già esistenti (ed alle cordine) attraverso il passacavo presente sul fondo del vano carburatore.
Non dimenticare le lampade a 12V, il clacson va bene anche a 6V perchè con questo collegamento quando suona ha ai capi 6V circa (misurati con il voltmetro).
Ho stampato il tutto, stasera me lo leggo con calma.
penso che mi procurerò degli altri cavi, e torno d'accapo, altrimenti con tutti sti colori non ci salto fuori.
tanto sono colori trovabili, il rosso c'è pure il nero e l'azzurro, mi manca solo il verde. ;)
ieri sera penso di avere fatto una grande confusione...
allora..
bianco rosso verde in un gruppo
nell'altro azzurro verde e nero che finiscono in quello spinotto "gommato"
Allora sei avvantaggiato perchè è lo statore del pk tipo xl con il culo in plastica (non mi ricordo il modello) e per i collegamenti devi usare gli stessi dello statore pk50xl:
- Rosso verde e bianco statore alla centralina (quelli fasciati assieme)
- Verde statore con rosso telaio
- Blu statore al primo polo G del regolatore di tensione (o al primo polo A se hai l'altro modello)
- Verde telaio al secondo polo G del regolatore di tensione (o al secondo polo A se hai l'altro modello)
- Nero statore con nero telaio e polo M del regolatore di tensione
- Tiri un ulteriore cavo nero dal polo M del regolatore di tensione e lo avviti a massa alla vite che fissa il regolatore di tensione
Lampade tutte 12 volts, puoi usare 50 watt all'anabbagliante, 10 watt per la siluro di posizione davanti e dietro.
Il clacson puoi lasciare quello a 6 volts a patto che non lo usi spesso o in modo prolungato sennò lo bruci.
Gabriele82
17-05-13, 16:30
grazie mille mincio!
il pickup (grazie dario ora so come si chiama..) va bene ugualmente se ho solo un spezzone di filo raccapezzato con un altro?
altrimenti male che vada compro uno statore nuovo.
sembra andare tutto ok, procedi pure con il lamellare e togli quella ghiera nel volano che non serve! 1,6 kg vanno benissimo!
Curiosità: ma quella ghiera cos'è? E' il volano di una Elestart o roba del genere?
Per il cablaggio: ma se invece sostituissi l'intero cablaggio con quello dell'ET3?
Così avresti tutti i corretti voltaggi/wattaggi e il tuo bello stop, no?
:ciao:
Gabriele82
17-05-13, 20:36
Ciao Ruggero.
penso sia il volano statore di una pk rush,o comunque con avviamento elettrico.
sul volano è riportato mi sembra la sigla pk.
cioè dici di sostituire tutto l impianto in blocco?
non ne avrei voglia dato che è nuovo,e dato che dovrei tirare cavi e verificare collegamenti nel fanale e nel devio luce oltre che capire come deve essere la lampada dietro. tu Ruggero sulla et3 che lampada hai?
Beh Gabri, passare i cavi può essere un po' una menata e un peccato per quelli vecchi, ma per lo schema e i voltaggi/wattaggi non avresti alcun problema perché ti atterresti al mare di documentazione disponibile sull'impianto dell'ET3.
Per l'ET3 dietro hai un bulbetto 6V-10W per lo stop e sotto di esso un siluretto 6V-5W che funge da posizione e luce targa.
Io se potesse interessare avrei in giro un impianto ET3 "nuovo" (preso da ton@zzo ma poi non usato) che volendo potresti prenderti.
Ho anche lo schema elettrico del manuale Piaggio ma credo che quello lo reperisci facilmente anche te (se non sbaglio c'è anche qui su VR).
Nel caso comunque ti manderei anche quello.
:ciao:
Gabriele82
17-05-13, 23:11
Grazie Ruggero.
Ci penso (mi consulto e sento che dice Dave) e ti so dire. nel caso che mi imbarco in questa avventura, lo prendo da te.
Tanto per sapere quanto l'hai pagato? quello della special costò 15 euro circa.
Il "problema" sarà posizionare nella parabolina della special una lampada siluro BIluce...chissa se esiste qualcosa..
e nell'attacco al devio luci special che presumo sarà diverso.
nel frattempo devo rimuginare sul cilindro, e valutare un pò di spese..
vediamo di fare alcune ipotesi:
1- tengo il polini finchè va, quando non va più lo rettifico (probabilmente sarà a fine vite, è già stato rettificato)
2- tengo il polini e lo rettifico subito
3- pensiono il polini e passo al pro cup finchè ho il motore aperto, adeguando travaserie, guadagno che il motore non si tocca più.
in ogni modo, a meno di tenere il polini allo stato attuale c'è da spendere dai 100 ai 150 euro, il più è capire come meglio inverstirli. in quest'ottica, considerato anche l'incremento di potenza, direi che la soluzione più logica sia abbandonare il polini e procedere con il pro cup.
la notte porta consiglio..
Opzione 3 senza pensarci due volte!quel piloni lì lo lascerei perdere ormai,e ... W l'alluminio! :-D
Hahahahahah!! Lo immaginavo!! Hai visto il Pro Cup è ti é venuta voglia!!
Smirsiév!!
vediamo di fare alcune ipotesi:
2- tengo il polini e lo rettifico subito
la notte porta consiglio..
dai finiscilo di usare e poi quando sarà ora lo butti nel bidone dei ferri e fai un up grade....
Gabriele82
18-05-13, 18:41
dai finiscilo di usare e poi quando sarà ora lo butti nel bidone dei ferri e fai un up grade....
servirebbe una siluro come la tua..se ti venisse voglia,saprei già cosa fare.
diversamente mi ferma l abbinata pro cup siluro,anche se Dave mi ha tranquillizzato.
rimane anche da capire quella testa se va bene con quella banda di squish o vada tornita.
per fare un bel lavoro bisognerebbe tornirla, ma non penso dia dei problemi neanche così!
Gabriele82
19-05-13, 09:10
sicuramente un controllo prima di montarlo ci dirà come è messo a squish,da li si vede come procedere.
il tornitore comodo c è.. ;)
se vuoi ho un Andrea pinasco in alluminio per et3 mai montato.....
Gabriele82
19-05-13, 10:28
se vuoi ho un Andrea pinasco in alluminio per et3 mai montato.....
grazie Mason, ma i pinasco non mi piacciono molto.
sinceramente io sono sempre stato sul polini,e dovendo cambiare,avrei preso un dr, mi interessa la coppia,e il costo ridicolo.
il problema che i miei carter hanno travasi troppo generosi per un dr,e probabilmente pure per il pinasco.
a dirla tutta,ma così,a livello teorico mi piace anche un bel falchetto.. :) ma obiettivamente faccio prima a prendere una moto. ;)
Se vuoi c'è un amico che ha un cilindro falc 57*51 scarico singolo e aspirato al carter con 5 litri all' attivo e vuole 200 euro... Vedi tu...
Special Dave
19-05-13, 18:37
Se vuoi c'è un amico che ha un cilindro falc 57*51 scarico singolo e aspirato al carter con 5 litri all' attivo e vuole 200 euro... Vedi tu...
Dannato bergo........ Ora gli hai messo la pulce nell'orecchio..... :risata::risata::risata:
Dannato bergo........ Ora gli hai messo la pulce nell'orecchio..... :risata::risata::risata:
...stai a vedere quanto ci mette a cambuare idea. ..
Smirsiév!!
Gabriele82
19-05-13, 23:31
Se vuoi c'è un amico che ha un cilindro falc 57*51 scarico singolo e aspirato al carter con 5 litri all' attivo e vuole 200 euro... Vedi tu...
Bastardo..:)
scarico singolo che vuol dire tradotto in termini di resa e di usabilità?
i chiedo solo come mai lo venda dopo solo 5 litri di miscela..problemi?
Dannato bergo........ Ora gli hai messo la pulce nell'orecchio..... :risata::risata::risata:
è tutta colpa tua sta diatriba..hai misurato quanto battello misura il povero polini? :)
...stai a vedere quanto ci mette a cambuare idea. ..
Smirsiév!!
non è questione di cambiare idea,ma di valutare le varie possibili soluzioni ad una situazione.
tu cosa faresti allo stato attuale?
e vi dirò... anche pistone doppia fascia del polini.... gli e lo avevo preso io e pagato 340 euro....
l'ha montato con il paraolio lato frizione girato, quindi ha dovuto riaprire il blocco e dalla via ha voluto provare un M1 da 60 e questo non lo usa più....
perchè tu Gabriele hai mai sentito dei Falc con problemi di materiale o di tenuta?? hanno il migliore materiale in commercio.....
cioè tra un Pro cup a 160 euro e questo non c'è proprio paragone.....
Dai Gabri falla volare la Luisa! Vai di Falc e vaffanqlo! :D
Gabriele82
20-05-13, 12:00
e vi dirò... anche pistone doppia fascia del polini.... gli e lo avevo preso io e pagato 340 euro....
l'ha montato con il paraolio lato frizione girato, quindi ha dovuto riaprire il blocco e dalla via ha voluto provare un M1 da 60 e questo non lo usa più....
perchè tu Gabriele hai mai sentito dei Falc con problemi di materiale o di tenuta?? hanno il migliore materiale in commercio.....
cioè tra un Pro cup a 160 euro e questo non c'è proprio paragone.....
Io Bergo non me ne intendo assolutamente,di falc meno che meno,so solo che sono molto potenti, molti giri,e di solito vengono montati con espansioni generose.
non ne dubito che il prodotto sia ottimo,mi chiedevo come mai ha girato così poco,e mi hai risposto.
Senti un po,dato che segui la discussione,sai che io lo devo montare con la siluro,e con un 22.
gli altri prodotti,penso possano andare bene, ma come configurazione potrebbe funzionare a dovere?
più che la potenza pura (e qui ce ne sarebbe tanta) mi interessa il funzionamento,rotondo,e sopratutto regolare,deve girare senza eccessi,e portarmi in giro,anche per 150 200 km al giorno senza noie. pensi vada bene?
non sono uno abituato ad andare sempre a canna.
non è questione di cambiare idea,ma di valutare le varie possibili soluzioni ad una situazione.
tu cosa faresti allo stato attuale?
Nulla!
Tu vedi un "giocattolo" nuovo e lo vuoi, sei il cliente ideale per chiunque!
Gabriele82
20-05-13, 12:33
ovvero? monteresti il vecchio polini così come è messo,grippato,e ovalizzato?
non è un bel complimento quello che mi fai,e non rispecchia la mia personalità.
ho sempre cercato di fare le cose a modo,ma purtroppo qualcuno ha pensato bene di giocare sporco alle mie spalle,evidentemente ho dato questa possibilità ai miei passati meccanici.ciò però non vuole dire di essere come tu mi descrivi..
Nulla!
Tu vedi un "giocattolo" nuovo e lo vuoi, sei il cliente ideale per chiunque!
:risata:
Premetto che sono d'accordo con quarlo
Ciò detto anche io dovessi essere nella sua situazione tra il polini che conosco (e che comunque non butterei. Un'oliata e sullo scaffale) e 2 gt in alluminio da sperimentare e provare avrei le stasera voglie... :mrgreen:
Certo che un falc sarebbe da settare "stradale "... non so se quel cilindro sia adatto.....
Minciooooooooo :mrgreen:
:ciao:
Gabry io lascerei perdere il 22, mi è sempre sembrato un carburatore difficile da settare, quasi né carne né pesce ...
Concordo con bergo se cè da scegliere tra uno e l'altro scelgo il falc,quel cilindro ha coppia,dei giri penso che preso e montato con i suoi componenti non arrivi a 11000 in marcia.
Non saresti poi il primo che lo monta con la siuro,ti dovresti trovare veramente un trattore dopo invece di una vespa
Diciamo che per 50 euro di differenza andrei sul falc senza pensarci due volte.
Considerando che nuovo costa il doppio sarebbe da prendere al volo, logicamente ammesso che le condizioni siano quelle descritte da Bergo e che il cilindro sia vergine e non lavorato da pseudo preparatori.
Per la configurazione quel gruppo termico citato, stando a chi lo ha montato (io ho la versione più racing) è molto versatile..puoi montarlo con l'espansione se cerchi la massima potenza, puoi montarlo con la siluro un po rivista (e lo stesso Bergo ne è la prova visto che ha provato tale marmitta su una configurazione ben più spinta con discreti risultati), puoi montarlo con la semi espansione per avere una via di mezzo..
Quello che posso dirti è sempre il solito consiglio, ancor più da prendere in considerazione nel caso vuoi farci turismo: Il motore non è fatto dal solo cilindro o dalla sola marmitta..ma è fatto da una serie di componenti che devono lavorare bene assieme.
Quindi oltre alla spesa del cilindro devi senz'altro mettere in conto altre spese per componenti o particolari lavorazioni che prima erano superflue e non venivano prese in considerazione.
Gabriele82
20-05-13, 13:35
:risata:
Premetto che sono d'accordo con quarlo
Ciò detto anche io dovessi essere nella sua situazione tra il polini che conosco (e che comunque non butterei. Un'oliata e sullo scaffale) e 2 gt in alluminio da sperimentare e provare avrei le stasera voglie... :mrgreen:
Certo che un falc sarebbe da settare "stradale "... non so se quel cilindro sia adatto.....
Minciooooooooo :mrgreen:
:ciao:
E su cosa saresti d'accordo? scusa, ma non ricordo che ci siamo mai particolarmente frequentati, tanto da conoscermi in questo modo. qui non si tratta di sperimentare, si tratta di creare un motore da usare una volta per tutte, e non metterci più le mani per i prossimi dieci anni..
Aggiungo, anzi, ripeto, io non mi sto di certo divertendo ad spendere altri soldi su di un motore che avevo dato per fatto anni fa, e ripeto anche, confermato poco fa da Dave, che il polini è ormai ghisa per termosifoni, ha una rettifica oltre il 58, non si può più fare nulla, se non usarlo come fermacarte..
Gabry io lascerei perdere il 22, mi è sempre sembrato un carburatore difficile da settare, quasi né carne né pesce ...
Infatti prima di sapere che il polini fosse da buttare c'era in programma di prendere un 24 usato, ma allo stato attuale..va bene quello, durante l'inverno, se capita, lo prenderò.
Concordo con bergo se cè da scegliere tra uno e l'altro scelgo il falc,quel cilindro ha coppia,dei giri penso che preso e montato con i suoi componenti non arrivi a 11000 in marcia.
Non saresti poi il primo che lo monta con la siuro,ti dovresti trovare veramente un trattore dopo invece di una vespa
Perfetto, era quello che volevo sapere. detto da te è una conferma. ;)
Gabriele82
20-05-13, 13:40
Diciamo che per 50 euro di differenza andrei sul falc senza pensarci due volte.
Considerando che nuovo costa il doppio sarebbe da prendere al volo, logicamente ammesso che le condizioni siano quelle descritte da Bergo e che il cilindro sia vergine e non lavorato da pseudo preparatori.
Per la configurazione quel gruppo termico citato, stando a chi lo ha montato (io ho la versione più racing) è molto versatile..puoi montarlo con l'espansione se cerchi la massima potenza, puoi montarlo con la siluro un po rivista (e lo stesso Bergo ne è la prova visto che ha provato tale marmitta su una configurazione ben più spinta con discreti risultati), puoi montarlo con la semi espansione per avere una via di mezzo..
Quello che posso dirti è sempre il solito consiglio, ancor più da prendere in considerazione nel caso vuoi farci turismo: Il motore non è fatto dal solo cilindro o dalla sola marmitta..ma è fatto da una serie di componenti che devono lavorare bene assieme.
Quindi oltre alla spesa del cilindro devi senz'altro mettere in conto altre spese per componenti o particolari lavorazioni che prima erano superflue e non venivano prese in considerazione.
D'accordissimo, il cilindro non verrà preso e montato sul blocco--
il blocco in questione ha varie caratteristiche tra cui
albero ets con cuscinetto dedicato bilanciato
parastrappi rinforzati su primaria 27/69 bilanciata
frizione con cestello tornito (mi pare...Dave sa cos'è.. :))
cuscinetti nuovi
accensione pk 6 poli
aspirazione lamellare, per ora ancora senza condotto e pacco..
carburatore scrauso 22..
quoto mincio...quel cilindro sarebbe già a casa mia sotto al primavera della mia morosa lei non vuole modificare i carter quindi....
del resto direi vada tutto bene a parte quel cesso del phbl 22... passa al 24 e fine....
se un giorno la vuoi pimpare la fai diventare così: :Lol_5:
se vuoi puoi dare un occhio a un mio post:
NUOVO PROGETTO ESTIVO: FALC 130 AL CARTER - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/47728-nuovo-progetto-estivo-falc-130-al-carter/)
Gabri su non te la prendere!
Noi che ci conosciamo bene sappiamo come prenderti in giro... non fare l'offeso che non sei capace! E poi dai se non ci si prende per il culo noi! Pensa a me che dissi tempo fa: la Gina non si tocca e mi ritrovo a pensare se montarci anche i cerchi da 10" oltre al motore...
Torniamo in topic: o di small non ne so nulla (e del resto ne so poco). Posso però concordare con Fede che le mezze misure di carburatore sono difficili da settare, soprattutto su soluzioni "power" come un Falc. Io fossi in te andrei su un 24 (anche usato) e passa la paura... ma attieniti alla tua voglia, possibilità e soprattutto ai consigli degli esperti. Le cagate le facciamo tutti (pensa a quanto ho pagato la mia vespa...) ma l'importante è poi migliorarsi.
Hop hop!
E via andare! E mettine in piedi almeno una di Vespa che l'estate si avvicina!
Visto ciò che possiedi io lo configurerei così:
- Falc 57*51 aspirato al carter
- Albero ets bilanciato
- Carburatore 24 lamellare
- 27/69 di campana
- Proma o polini a banana
- Accensione anticipo fisso da 1,6 kg
Avrai un motore godibilissimo per strada e una buona base di partenza per molti step futuri
ovvero? monteresti il vecchio polini così come è messo,grippato,e ovalizzato?
non è un bel complimento quello che mi fai,e non rispecchia la mia personalità.
ho sempre cercato di fare le cose a modo,ma purtroppo qualcuno ha pensato bene di giocare sporco alle mie spalle,evidentemente ho dato questa possibilità ai miei passati meccanici.ciò però non vuole dire di essere come tu mi descrivi..
Da quello che mi hai raccontato e che ho visto qui su Vr, mi pare che tu ti faccia trascinare dall' entusiasmo. Col Px eri partito per non fare nulla e stravolgi il motore (mi pare l'anno scorso, avevi parlato addirittura di riportarla 125 stock), poi io e Akira abbiamo commissionato due motorelli a Dave Yoshimura e ti sei buttato anche tu. Questa l'hai fatta palpeggiare un sacco di volte (e mi hai detto di averci speso anche qualcosina)senza mai ottenere una Vespa funzionale. La mia impressione è che ti avesse stufato e adesso, vedendo quella di Fede e i lavori di Dave, ti è venuta voglia prima di sistemare solo il cambio, per averla pronta in poco tempo, poi il lamellare, poi lo scivolo alla tedesca, poi il Pro Cup (dopo poco che era stata aperta una discussione su Vr), adesso il Falc...
:risata:
Premetto che sono d'accordo con quarlo
Ciò detto anche io dovessi essere nella sua situazione tra il polini che conosco (e che comunque non butterei. Un'oliata e sullo scaffale) e 2 gt in alluminio da sperimentare e provare avrei le stasera voglie... :mrgreen:
Certo che un falc sarebbe da settare "stradale "... non so se quel cilindro sia adatto.....
Minciooooooooo :mrgreen:
:ciao:
E su cosa saresti d'accordo? scusa, ma non ricordo che ci siamo mai particolarmente frequentati, tanto da conoscermi in questo modo.
Hai scritto più di 16.000 post su Vr, io ti conosco più per il forum che di persona...
qui non si tratta di sperimentare, si tratta di creare un motore da usare una volta per tutte, e non metterci più le mani per i prossimi dieci anni..
Aggiungo, anzi, ripeto, io non mi sto di certo divertendo ad spendere altri soldi su di un motore che avevo dato per fatto anni fa, e ripeto anche, confermato poco fa da Dave, che il polini è ormai ghisa per termosifoni, ha una rettifica oltre il 58, non si può più fare nulla, se non usarlo come fermacarte..
Ma non potevi andare a far valere le tue ragioni da chi ti ha preso dei soldi le prime volte? Io sono tranquillissimo, ma se mi fosse successa un' odissea del genere, avrei fatto una sciarpa con la Vespa, al "meccanico"...
Non te la prendere per quello che ti ho scritto. Non c'è nulla di offensivo e nulla di personale. Non mi permetterei mai di giudicare il comportamento degli altri. Non l'ho mai fatto e mai lo farò, è solo un mio modestissimo punto di vista, giusto e sbagliato, condivisibile o meno.
Madddai Gabriele non fare l'offeso.
Oltre tutto ho anche detto che mi sarei fatto trascinare dalla scimmia di giocare come te quindi....
Per me sperimentare vuol dire anche fare prove per ottenere un risultato... il tuo obiettivo é un motore turistico.
Per farlo hai piú strade è ovvio che poi subentri anche la voglia di "giocare " del resto se la vespa non fosse un gioco divertente (e dispendioso purtroppo) le mie sarebbero già dei cubetti da fonderia....
Per tornare in topic io seguirei la ricetta di Mincio.
Ciao
Dai ragazzi non incazziamoci per niente! Ci troviamo tanto bene insieme che non vale proprio la pena!
Tornando in topic ... io lo prenderei di brutto quel falchetto fossi in te! Senti Dave sulla configurazione proposta da Mincio e poi via!
Gabriele82
20-05-13, 21:54
Da quello che mi hai raccontato e che ho visto qui su Vr, mi pare che tu ti faccia trascinare dall' entusiasmo. Col Px eri partito per non fare nulla e stravolgi il motore (mi pare l'anno scorso, avevi parlato addirittura di riportarla 125 stock), poi io e Akira abbiamo commissionato due motorelli a Dave Yoshimura e ti sei buttato anche tu. Questa l'hai fatta palpeggiare un sacco di volte (e mi hai detto di averci speso anche qualcosina)senza mai ottenere una Vespa funzionale. La mia impressione è che ti avesse stufato e adesso, vedendo quella di Fede e i lavori di Dave, ti è venuta voglia prima di sistemare solo il cambio, per averla pronta in poco tempo, poi il lamellare, poi lo scivolo alla tedesca, poi il Pro Cup (dopo poco che era stata aperta una discussione su Vr), adesso il Falc...
Hai scritto più di 16.000 post su Vr, io ti conosco più per il forum che di persona...
Ma non potevi andare a far valere le tue ragioni da chi ti ha preso dei soldi le prime volte? Io sono tranquillissimo, ma se mi fosse successa un' odissea del genere, avrei fatto una sciarpa con la Vespa, al "meccanico"...
Non te la prendere per quello che ti ho scritto. Non c'è nulla di offensivo e nulla di personale. Non mi permetterei mai di giudicare il comportamento degli altri. Non l'ho mai fatto e mai lo farò, è solo un mio modestissimo punto di vista, giusto e sbagliato, condivisibile o meno.
diciamo che le cose non sono esattamente come hai ricordato tu. comunque va bene..
il falc è già stato venduto.
e a chi? maledetti...te l'han raspato sotto il naso... secondo me è stato Dave...
secondo me è stato Dave...
:sbonk:
peccato
a sto punto io andrei di Pro cup
ciao
Gabriele82
20-05-13, 22:35
non so,adesso vedremo.
facendo il punto anche stando a quanto mi ha detto Dave,
il dr non va bene per via dei travasi nel carter troppo grande.
il polini costa quasi il doppio come il malossi
alla stessa cifra si prende un pro cup cinese e siamo sui 160, con poco più del doppio c è il falchetto nuovo.
Il pro Cup si dovrebbe trovare a 140/150
Io lo proverei.
Il rapporto qualità prezzo sembra essere buono, certo corri il rischio di prendere un cilindro a basso costo... può andar benissimo come può avere un problema congenito e butti tutto.
Ciò detto con dave che dovrà rifinirlo penso che i rischi siano minimi.
Ciao
PS il falc sarebbe stato una buona occasione, ma per quei prezzi per un mezzo turistico mi sembra esagerato.
Quoto Gian, se c'è la bazza ci sta, se devi spendere 400 euro per un cilindro .... meglio pro cup se fosse per me.
Gabriele82
21-05-13, 07:26
Quoto Gian, se c'è la bazza ci sta, se devi spendere 400 euro per un cilindro .... meglio pro cup se fosse per me.
nuovo costa 340 euro,il modello tranquillo.
non so adesso ri valuto le varie opzioni,senza fretta,che non è mai una buona consigliera. ;)
nuovo costa 340 euro,il modello tranquillo.
non so adesso ri valuto le varie opzioni,senza fretta,che non è mai una buona consigliera. ;)
certo fai con calma e pondera cosa può essere meglio per te, poi ci dici!
Gabriele82
21-05-13, 08:17
certo fai con calma e pondera cosa può essere meglio per te, poi ci dici!
;)
Se proprio vuoi spendere queste 250 300 euro per un cilindro buttati sull'm1 con la stessa configurazione che ti consigliavo per il falc!
Se proprio vuoi spendere queste 250 300 euro per un cilindro buttati sull'm1 con la stessa configurazione che ti consigliavo per il falc!
l'M1 con la 27/69 non va tanto d'accordo..... io piuttosto per 250 euro prenderei il polini in alluminio al carter!
quoto che la ghisa dei termosifoni ormai e' meglio....
Come no? L'm1 al carter con la proma non tira la 27/69? Eppure in molti l'hanno montato..anni fa un utente era stato costretto addirittura a montare il pignone da 28 perchè il motore non allungava!
Hanno aumentato di molto la fasatura nelle ultime versioni?
le fasi sono cresciute rispetto a qualche hanno fa... io vedrei meglio una 26/69... ma i rapporti dipendono molto dal peso della persona e altri fattori...
per esempio in molti montano i polini in ghisa con loa 25/72 mentre altri con la 27/69....
ad ogni modo l'M1 e' un cilindro piu' da allungo e giri che coppia (parere personale)....
Ah, buono a sapersi allora!
La mia impressione è che ti avesse stufato e adesso, vedendo quella di Fede e i lavori di Dave, ti è venuta voglia prima di sistemare solo il cambio, per averla pronta in poco tempo, poi il lamellare, poi lo scivolo alla tedesca, poi il Pro Cup (dopo poco che era stata aperta una discussione su Vr), adesso il Falc...
e adesso viene a casa mia a provare il falc stradale e butta via anche il Px per farsi una small come si deve...:mrgreen: Si scherza eh.....
io comunque non sottovaluterei neanche un kit polini evolution al carter, stradale va bene e tira bene anche una 28/69 con cambio originale e turistico va molto bene....
Gabriele82
22-05-13, 07:42
Bene decisione finale.
sentendomi con Dave,dopo lo sconforto di tutti e due per il falchetto volato via,abbiamo deciso di provare a sfruttare ancora il polini,finché va,se darà problemi valuteremo il da farsi.
per scrupolo Dave ha controllato i piani di tenuta, con una guarnizione del dr,dovrebbe ancora andare,anche se i travasi dei carter sarebbero più grandi di quelli del dr.
grazie a tutti per l interessamento.
Bene decisione finale.
sentendomi con Dave,dopo lo sconforto di tutti e due per il falchetto volato via,abbiamo deciso di provare a sfruttare ancora il polini,finché va,se darà problemi valuteremo il da farsi.
per scrupolo Dave ha controllato i piani di tenuta, con una guarnizione del dr,dovrebbe ancora andare,anche se i travasi dei carter sarebbero più grandi di quelli del dr.
grazie a tutti per l interessamento.
io avrei comunque preferito l'alluminio del pro cup .... comunque sotto che la volglio vedere andare di nuovo la Luisa!
Gabriele82
22-05-13, 09:28
Fede ad essere sincero..non mi ha convinto per alcuni,se vuoi,particolari.
;)
su et3 quelli che l hanno realmente montato e usato sono poi in pochi,e uno tra tutti dopo poco che ha aperto un thread per testarlo...l ho già visto in vendita..
160 euro non sono pochi e per quella cifra ci prendo un collaudato polini..
per come sono io,ma è una mia idea,preferisco spendere 90 euro per un collaudato dr,oppure andare direttamente al top.
le vie di mezzo come tali mi vanno bene se sono certe come il polini a(150 euro circa) ma una via di mezzo che non si hanno realmente prove che vada bene..mmmmm sono diffidente.
poi così facciamo prima,se va bene, poi ci pensiamo l hanno prossimo.
poi lo sai che io punto al Px. ;)
Vespista46
22-05-13, 21:35
Nulla!
Tu vedi un "giocattolo" nuovo e lo vuoi, sei il cliente ideale per chiunque!
Bhe per 40 euro cambierei anche io "giocattolo"
:risata:
Premetto che sono d'accordo con quarlo
Ciò detto anche io dovessi essere nella sua situazione tra il polini che conosco (e che comunque non butterei. Un'oliata e sullo scaffale) e 2 gt in alluminio da sperimentare e provare avrei le stasera voglie... :mrgreen:
Certo che un falc sarebbe da settare "stradale "... non so se quel cilindro sia adatto.....
Minciooooooooo :mrgreen:
:ciao:
Non sono d'accordo con entrambi... Sono il primo a cui piace la sperimentazione, e a simpatizzare per il procup, ma se mi proponessero a 40 euro di differenza (magari trattabili di qualcosa) un collaudatissimo falc, andrei sul sicuro... Metti che il cilindrocina si scromi dopo due sgasate? Ne compra un'altro? Allora si che sarebbe come dice Carlo il cliente ideale... Anzi fatemelo sapere che glieli passo io i procup! ;-)
Già è abbastanza stato inculato nel passato con sta Vespa, capisco le sue titubanze e il suo desiderio del "prodotto definitivo"
Ma non potevi andare a far valere le tue ragioni da chi ti ha preso dei soldi le prime volte? Io sono tranquillissimo, ma se mi fosse successa un' odissea del genere, avrei fatto una sciarpa con la Vespa, al "meccanico"...
Quì sono assolutamente d'accordo... da me si direbbe "ta fazzu manciari" ma il concetto è simile... Evidentemente è stato troppo buono con chi meritava solo chiavi di candela sui denti.
Anche se mi rendo conto che, da poco competenti, far valere le proprie ragioni agli occhi di un meccanico non è poi così semplice... Me ne rendo conto con amici che vengono girati e mandati via con un calcio in culo da parole "grosse" e termini "curiosi" da molti meccanici..
Gabriele conta che, in ogni caso (questo è andato venduto, non è detto che si possa ripresentare fra poco un'occasione simile, dalle tue parti è tutto un ribollire di falc e quattro) in una termica come questa non esageratamente spinta (no traversini, boosterazzi, pacchi al cilindro), anche se montato con gli stessi componenti del polini, di sicuro hai un miglior rendimento termodinamico sia per la qualità dei materiali, lo scorrimento in nikasil, la testa studiata per funzionare da testa... Insomma, male che vada al prezzo di un polini nuovo hai qualcosa in più di un polini... Senza contare l'affidabilità dell'allu... Anche se, questo non ti permette grossi errori... Non che il polini ad ultima rettifica te ne dia altrettanti..
Sono miei pareri, visto che di elaborazioni small sono piuttosto asciutto..
Se vuoi via email possiamo sentirci per il pollon... Io quando feci il mio l'ho preso attorno a 100 euro e mi aveva regalato cuffia, prigionieri, candela e qualcos'altro
Non so a quanto è arrivato, ma posso chiedere
Gabriele82
22-05-13, 22:12
Da che intendi per pollon,il polini? ci sentiamo via mail. ;)
Vespista46
22-05-13, 22:27
Proprio lui
Gabriele82
23-05-13, 17:42
oggi gita al vespa garage n 1..i lavori procedono..128094campana montata non senza difficoltà proprio poco fa..sono possedute pure le molle..
128095visione d insieme con il collettore
128096128097travasi e scivolo da terminare
128098frizione by dottor Dave
128099
albero del cambio ok
Special Dave
30-05-13, 21:27
Avevo dimenticato una foto del condotto quasi finito... E' ancora da perfezionare ma ho finito i rotolini di carta vetrata!
Gabriele82
30-05-13, 21:57
Grazie Dave per averla caricata. ;)
Avevo dimenticato una foto del condotto quasi finito... E' ancora da perfezionare ma ho finito i rotolini di carta vetrata!
Ciao Dave, io lavorerei ancora la parte alta dove c'è il prigioniero, poi dovrai anche lavorare un pò la camicia del cilindro per liberare un pò il passaggio sempre in quella zona, io nei miei carter sono arrivato a scoprire addirttura il filetto del prigioneiro, giusto per farti capire quanto sono andato su a fresare, ho letto di chi arriva anche la lavorare il prigioniero stesso, io mi sono fermato appena visto il filetto, sono però entrato nel prigioniero del collettore aspirazione, ho risolto con un pò di bi-componente, giusto per sicurezza, ma già il fissaggio del collettore farebbe tenuta.
Mattia
Gabriele82
02-06-13, 20:44
Mattia ma non è pericoloso scoprire il filetto del prigioniero?
e la crocera mav alla fine è andata bene?
Gabriele82
13-06-13, 22:09
Oggi sono soddisfatto.
avevo un paio di ore libere,mi sono messo con calma,pc davanti per avere Vr sottocchio e controllare passo passo un vecchio messaging di mincio.
e così ho fatto,collegamenti elettrici modificati come da sue disposizioni,rispettando il colore dei cavi si fa nettamente meglio!
ho fatto qualche foto con la fotocamera,domani accendo il pc e le carico. ;)
sparutapresenza
13-06-13, 22:49
Oggi sono soddisfatto.
avevo un paio di ore libere,mi sono messo con calma,pc davanti per avere Vr sottocchio e controllare passo passo un vecchio messaging di mincio.
e così ho fatto,collegamenti elettrici modificati come da sue disposizioni,rispettando il colore dei cavi si fa nettamente meglio!
ho fatto qualche foto con la fotocamera,domani accendo il pc e le carico. ;)
l'ho visto da poco questo post e non ho letto tutto , ma ti seguo con interesse poichè da qui ad un anno voglio farmi pure io un bel motorello per la mia 50R , un motorello che abbia tanti accorgimenti come il tuo...posso chiederti nel dettaglio che configurazione stai adottando?saluti:lol:
Gabriele82
14-06-13, 06:14
Certo-- ricapitolando
carter primavera-eliminata valvola,aspirazione lamellare con scivolo alla tedesca-travasi lavorati per un polini con travasi di base ulteriormente lavorati
albero ets cono 20 inizialmente fasato a 120 60,fasatura ora inutile per via del lamellare. l albero preso da vespa racing è stato bilanciato (penso l ore 12,ma non sono sicuro) con inserti al tungsteno,cuscinetto specifico per adattare l albero ets alla sede del carter.
primaria 27 69 con parastrappi rinforzati bilanciata.
quadruplo del cambio spessorato correttamente a 0.15.
crocera mavsp.
frizione con mozzetto tornito e dischi torniti per avere la planarità degli stessi.
carburatore per raggiunti limiti di budget rimarrà per ora un del orto vhbz 22
il cilindro,nota dolente,ma anchesso rimarrà per raggiunti limiti,e anzi sforati, un polini rettificato troppe volte,ormai finito,con una ulteriore scaldata dovuta ad un serraggio troppo elevato dei prigionieri in testa,che hanno ovalizzato.anchesso vediamo come va,alla più brutta valuterà un cambio prematuro del cilindro.in programma ce ne sarebbero tanti o un dr,o un nuovo polini sempre in ghisa,altrimenti,salto di qualità al falchetto.
sparutapresenza
14-06-13, 14:23
Certo-- ricapitolando
carter primavera-eliminata valvola,aspirazione lamellare con scivolo alla tedesca-travasi lavorati per un polini con travasi di base ulteriormente lavorati
albero ets cono 20 inizialmente fasato a 120 60,fasatura ora inutile per via del lamellare. l albero preso da vespa racing è stato bilanciato (penso l ore 12,ma non sono sicuro) con inserti al tungsteno,cuscinetto specifico per adattare l albero ets alla sede del carter.
primaria 27 69 con parastrappi rinforzati bilanciata.
quadruplo del cambio spessorato correttamente a 0.15.
crocera mavsp.
frizione con mozzetto tornito e dischi torniti per avere la planarità degli stessi.
carburatore per raggiunti limiti di budget rimarrà per ora un del orto vhbz 22
il cilindro,nota dolente,ma anchesso rimarrà per raggiunti limiti,e anzi sforati, un polini rettificato troppe volte,ormai finito,con una ulteriore scaldata dovuta ad un serraggio troppo elevato dei prigionieri in testa,che hanno ovalizzato.anchesso vediamo come va,alla più brutta valuterà un cambio prematuro del cilindro.in programma ce ne sarebbero tanti o un dr,o un nuovo polini sempre in ghisa,altrimenti,salto di qualità al falchetto.
beh è il classico 130 , pero' lamellare...anche io faro' bilanciare l'albero , a quanto pare influisce moltissimo sulle vibrazioni. si potrebbe , volendo essere proprio pignoli , bilanciare meglio anche la campana e il volano , ma già con l'albero , vedrai che vibrazioni apparte , ne beneficierà anche l'erogazione del motore , piu' tonda e regolare , e ovviamente cuscinetti ti ringrazieranno. a quanto sta di alesaggio sto polini???che pistone monti??? io per la HP ho un blocco tutto riciclato , con cambio pk, mazzucca ,24 di carburatore,27\69 e un polini vecchio a 6t lavorato che adesso misura ben 58,6 di alesaggio...non è piu' compresso come una volta , ma dice ancora la sua. se non puoi piu' rettificare , valuta un pistone nuovo che almeno tiri avanti qualche mese altro con la sicurezza di una compressione almeno sufficiente...pero' dovrà essere un pistone buono , tipo un asso. vhb22??? lo lasci senza filtro vero???8) i vhb montano getti del min piu' grandi rispetto ai phbl , quando lo monterai non ti allarmare...non sono come i phbl ma vanno benino , io ho un vhb24 , sono testimone
Gabriele82
15-06-13, 17:23
mi ero dimenticato di risponderti..
si è un normalissimo 130, che ti aspettavi,un proto? :D
la campana come detto è stata bilanciata,il volano invece non necessita di tale operazione,in quanto elemento circolare a sezione omogenea,grandi masse sbilanciate non ne ha.
la differenza se vuoi tra questo e un altro 130 è la scelta di tutti i pezzi,fatta cercando di prendere i pezzi più o meno migliori,consultandomi con Dave,in modo da prendere quelli con migliore rapporto qualità prezzo.
attualmente penso sia a 58.6 Pistone non ricordo quale. comunque non prendo un nuovo Pistone su questo cilindro,piuttosto cambio il cilindro,non avrebbe un gran senso..
sparutapresenza
15-06-13, 17:53
mi ero dimenticato di risponderti..
si è un normalissimo 130, che ti aspettavi,un proto? :D
la campana come detto è stata bilanciata,il volano invece non necessita di tale operazione,in quanto elemento circolare a sezione omogenea,grandi masse sbilanciate non ne ha.
la differenza se vuoi tra questo e un altro 130 è la scelta di tutti i pezzi,fatta cercando di prendere i pezzi più o meno migliori,consultandomi con Dave,in modo da prendere quelli con migliore rapporto qualità prezzo.
attualmente penso sia a 58.6 Pistone non ricordo quale. comunque non prendo un nuovo Pistone su questo cilindro,piuttosto cambio il cilindro,non avrebbe un gran senso..
beh ovviamente ti ho detto così perchè non sapevo come stesse la tua termica , ma se come la mia puo' fare ancora qualche migliaia di km , va benissimo x adesso...tienici aggiornati , au revoir8)
Gabriele82
15-06-13, 18:06
Non so se li può fare..proviamo,se ha dei problemi bidone e sotto un altro.. ;)
Gabriele82
20-06-13, 23:48
Pomeriggio costruttivo al Vespa Garage di Dave. Blocco quasi chiuso..giustamente qualche piccolo inghippo sotto forma di paraolio da 19 al posto di quello da 20 (fortuna che Dave ne aveva uno da 20 a tenuta doppia..) parastrappi rumoroso, pian piano risolto, e altre piccole bazzecole..
a voi due foto.
12963512963612963712963812963912964012964112964212 9643129644129645129646129647129648129649
Gabriele82
20-06-13, 23:52
ancora..
sparutapresenza
21-06-13, 00:08
ahah vedo che anche a davide piacciono i ghiaccioli al gusto "albero motore" :mrgreen: trucco molto utile faccio anche io così...metterai un video di come gira no?8)
Gabriele82
21-06-13, 20:50
a dire la verità l albero sapeva di pesce.. :D
non pensavo,i cuscinetti van dentro senza sforzo alcuno in questo modo.
per il video non so...meglio una bancata.
Vespista46
21-06-13, 23:43
non pensavo,i cuscinetti van dentro senza sforzo alcuno in questo modo.
Mai sentito parlare di dilatazione termica al variare del ΔT ??
:mrgreen:
Gabriele82
21-06-13, 23:47
Mai sentito parlare di dilatazione termica al variare del ΔT ??
:mrgreen:
Senti veh bimbone..io studiavo il delta termico che tu ancora giocavi con i playmobile..:P
Vespista46
22-06-13, 13:47
Aaaa architetto, ce vai da solo o te ce manno?
Googlaro che non sei altro... ahahaha
Gabriele82
22-06-13, 14:16
Senta,antani,mi faccia il piacere,le potrei scrivere una demagogia prematurata con sticazzi elaborati all' esagono di scappellamento in barrique..ma perché poi mi sporco la bocca con sta gente..ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah
un abbraccio fratello. ;)
Gabriele82
23-06-13, 22:24
DAnnate guaine..sono andato per cambiare l altro cavo delle marce,quando mi sono accorto che la guaina è spezzata..che dos!
DAnnate guaine..sono andato per cambiare l altro cavo delle marce,quando mi sono accorto che la guaina è spezzata..che dos!
Antica maledizione maia :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
:ciao:
Dai Gabriele che tra un pò ci sei, le guaine sono il meno, non stare li a "risparmiare" su quelle, armati di pazienza e di una oretta.... anche 2... e cambiale tutte, almeno sei tranquillo e non ti ritrovi delle sorprese, io ormai le cambio quasi di norma, solo che mi sembrano brutte le cambio, stessa cosa con i fili.
Quando pensi di essere pronto per piazzarla sul banco? così ci organizziamo e vengo pure io!
Vespista46
25-06-13, 23:11
Conoscendo i tempi di Gabri, in due ore toglie i serrafili!
Gabriele82
26-06-13, 01:03
Dai Gabriele che tra un pò ci sei, le guaine sono il meno, non stare li a "risparmiare" su quelle, armati di pazienza e di una oretta.... anche 2... e cambiale tutte, almeno sei tranquillo e non ti ritrovi delle sorprese, io ormai le cambio quasi di norma, solo che mi sembrano brutte le cambio, stessa cosa con i fili.
Quando pensi di essere pronto per piazzarla sul banco? così ci organizziamo e vengo pure io!
no infatti hai ragione,guaine già ordinate e spedite oggi.le aspetto per mercoledì o giovedì,ho preso il kit in teflon di due per cento.
okkei per la bancata,tra l altro ho trovato uno proprio qua a Corlo che le fa con un ottimo prezzo.
Conoscendo i tempi di Gabri, in due ore toglie i serrafili!
uomo di poca fede...già tolto tutto..:)
ps .domani ti rispondo alla mail.
Gabriele82
26-06-13, 11:51
velocissimo,sono arrivate stamattina le nuove guaine.domani mi ci metto se non ho imprevisti. vado a memoria,mi confermate che quelle in teflon non necessitano di cavi ingrassati?
Gabriele82
26-06-13, 12:51
ecco la confezione. sembrano di qualità..129898
che io sappia non vanno ingrassate.
belle!
:ciao:
Gabriele82
26-06-13, 13:37
grazie Gian.
devo dire che rispetto a quelle che avevo prima hanno una bella impressione,hanno anche compreso il cavo del tachimetro,e i bussolotti per inserire la guaina in sede.
Vespista46
26-06-13, 14:19
Mettilo comunque un filo di grasso nei cavi, meglio se un grasso al teflon di quelli per ciclisti, eviti che con l'uso prolungato si consumi il tubettino di teflon interno alla guaina, visto che in zona cambio riscaldano pure
Gabriele82
26-06-13, 14:34
Mettilo comunque un filo di grasso nei cavi, meglio se un grasso al teflon di quelli per ciclisti, eviti che con l'uso prolungato si consumi il tubettino di teflon interno alla guaina, visto che in zona cambio riscaldano pure
ok Fratello. ;)
ho quello normale di grasso in casa..:)
Special Dave
26-06-13, 14:36
ok Fratello. ;)
ho quello normale di grasso in casa..:)
Anche il grasso CRN antani è indicato per questi lavori
Anche il grasso CRN antani è indicato per questi lavori
lo stesso che uso io peraltro...
Gabri io le ingrasserei... p.s. stessa marca delle mie....sentirai la differenza! :D
Vespista46
26-06-13, 15:14
ok Fratello. ;)
ho quello normale di grasso in casa..:)
Se dovevi comprarlo era più indicato quello, ma per dei cavi che si muovo così lentamente, va bene anche il grasso di foca... Magari una foca in garage te la ritrovi, conoscendoti
Gabriele82
26-06-13, 16:58
Anche il grasso CRN antani è indicato per questi lavori
si quello ne ho,ma tende a sblindare un po a destra,tu ne hai di quello prematurato?
lo stesso che uso io peraltro...
Gabri io le ingrasserei... p.s. stessa marca delle mie....sentirai la differenza! :D
Ma va a finire che non ci capisco nulla,su sta vespa,a parte che sono due anni che è ferma, abbiamo cambiato tante cose che non so cosa sia a creare miglioramento o peggioramento..:)
Se dovevi comprarlo era più indicato quello, ma per dei cavi che si muovo così lentamente, va bene anche il grasso di foca... Magari una foca in garage te la ritrovi, conoscendoti
grasso di foca non penso, grasso di maiale sicuramente,sopratutto sotto forma di pancetta e salame..la foca si c è..a proposito,devo andare a darle da mangiare qualche sardina che ha fame..:)
Ciao Gabriele,
da quello che so con le guaine in teflon non vanno usati i cavi di tipo svedese, che sono si più morbidi ma anche più ruvidi e rovinano la teflonatura interna, quindi usa cavi normali, comunque un filo di grasso lo metterei anche io, come già detto da altri.
Se non hai il grasso puoi spruzzare il wd-40 con l'apposita cannuccia dentro la guaina.
Non usare come dice Mattia i cavi svedesi, specie per la frizione.
Gabriele82
28-06-13, 10:03
Grazie Mincio.
ho usato il normale grasso,già erano scorrevoli prima,ora ancora meglio.cambiate tutte tranne quella dell acceleratore,era ora di cena.
sto trovando qualche difficoltà nel posizionare la guaina in sede dentro al manubrio in quel passaggio di plastica bianca..suggerimenti? ;)
forse mi conviene farmi aiutare,ci vuole uno che la spinge su e uno che la inserisce nella sede.
Devi prima di tutto svitare il supporto in plastica, poi fai un giro di nastro ai capicorda (così li fissi alle guaine e li spessori per farli entrare con un po di interferenza), poi metti i cavi che ti aiuteranno a non far uscire le guaine dalla sede e a poterle tendere al meglio; infine rimetti il coso in plastica in posizione e ci avviti sopra la piastrina in metallo.
Gabriele82
28-06-13, 12:36
Perfetto,io evidentemente ho sbagliato,ho messo prima le guaine,i cavi nelle loro sedi,infine tentavo di fare entrare i capicorda nel coso di plastica.
ora provo a fare come dici tu.
per ultimo infilo i cavi nelle loro sedi,una volta fissato pure il coso bianco,giusto?
I cavi mettili prima di fissare il coso così se la guaina sfugge rimane sempre "guidata" dal cavo
Perfetto,io evidentemente ho sbagliato,ho messo prima le guaine,i cavi nelle loro sedi,infine tentavo di fare entrare i capicorda nel coso di plastica.
ora provo a fare come dici tu.
per ultimo infilo i cavi nelle loro sedi,una volta fissato pure il coso bianco,giusto?
mamma mia Gabriele che traffico quando ho dovuto rimetterli io quando ho cambiato la forcella (perchè genio come sono i cavi li ho staccati dal fanale e non dal motore :mogli:)
ma se ce l'ho fatta io da solo, tu puoi farlo con una mano ;)
Gabriele82
28-06-13, 14:22
:D
oddio alberto,come hai fatto a staccare i cavi se erano ancora in sede dalla parte del motore? se non li hai staccati chissà che fatica!
magari farlo con solo una mano,è una tra le cose che odio di più...s.+ttosto,ora come ti trovi con la forcella nuova?
:D
oddio alberto,come hai fatto a staccare i cavi se erano ancora in sede dalla parte del motore? se non li hai staccati chissà che fatica!
magari farlo con solo una mano,è una tra le cose che odio di più...s.+ttosto,ora come ti trovi con la forcella nuova?
a staccarli li ho staccati, ma poi per riattacarli (visto che quando sono in sede sono ben tirati), li ho comunque dovuti staccare dal motore, e lì mi sono reso conto della "gran furberia"
che poi visto che le cose non riescono mai il primo colpo, l'ho dovuta rismontare perchè il bloccasterzo non entrava in sede, e l'ho dovuta allargare con il trapano perdendo tutto un pomeriggio a imprecare...
per il resto ora è tutto a posto, finalmente quando prendo una buca il parafango non mi sbatte con il telaio
prossimo passo -> ammortizzatori regolabili :mrgreen:
Gabriele82
28-06-13, 14:46
ottimo! l importante è fare le cose con cuoco e pazienza! ;) vai di fournales?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.