Accedi

Visualizza Versione Completa : Estrarre volano vba



Sniperwolf
29-03-13, 19:57
Salve a tutti mi sto accingendo alla revisione del motore dlla mia vba, ma subito un problema si pone...
Come estrarre il volano ??
Mi spiego meglio. il volano non ha la filettatura per poter usare l'estrattore ed al suo interno si presenta liscio, ho il bullone con la testa larga una specie di rondella ondulata e nient'altro... Il volano è esattamente con quello di questo video Restauro motore piaggio vespa 150 vbb1 1961.wmv - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=fRBK_cyPAs4) al sec 47/48.


Vi prego sto impazzendo..


Se poteste anche spiegarmi come estrarre il gruppo frizione ve ne sarei grato


Grazie

vespista83
29-03-13, 20:23
ciao te dovresti avere il dado con un seeger che si allarga... se è così basta bloccare il volano e svitare il dado verrà via da solo... per bloccare il volano io uso una barra piegata a 90°su una punta... la barra dove essere larga quanto il foro che hai sul volano quello a fagiolo... l'altra estremità della barra la fai toccare a terra... lo smonti in un attimo... per la frizione apri il carter frizione dal lato opposto, li devi usare per forza l'estrattore per frizione devi comprarlo da un motoricambi costa sui 7 euro
spero di averti aiutato ciao

volumexit
29-03-13, 20:24
Salve a tutti mi sto accingendo alla revisione del motore dlla mia vba, ma subito un problema si pone...
Come estrarre il volano ??
Mi spiego meglio. il volano non ha la filettatura per poter usare l'estrattore ed al suo interno si presenta liscio, ho il bullone con la testa larga una specie di rondella ondulata e nient'altro... Il volano è esattamente con quello di questo video Restauro motore piaggio vespa 150 vbb1 1961.wmv - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=fRBK_cyPAs4) al sec 47/48.


Vi prego sto impazzendo..


Se poteste anche spiegarmi come estrarre il gruppo frizione ve ne sarei grato


Grazie

Ci deve essere una gola all'interno dove c'e' il bullone, li ci va un seeger, che facendo battuta sulla flangia del bullone fa da estrattore.

Vol.

d.uca23
29-03-13, 20:26
Non serve alcun estrattore,basta che sviti il dado senza togliere il seeger.
Adesso se per rondella ondulata intendi il seeger non ci non problemi devi lasciarlo nella sua sede (praticamente una scanalatura) e poi sviti il dado.
Se invece per rondella ondulata intendi quella zigrinata che sta sotto al dado,allora devi procurarti il seeger...
Di solito per non far girare nulla metto uno straccio pulito nel cilindro e poi rimonto la testa.

Mentre scrivevo già tre risposte :mrgreen:

Per la frizione devi procurarti una sorta di bussola per svitare il dado a torretta,per il resto non serve un estrattore.

http://www.officinatonazzo.it/Attrezzi-Chiave-speciale-lunga-per-dado-frizione-Vespa.1.15.5.gp.186.uw.aspx

(http://www.officinatonazzo.it/Attrezzi-Chiave-speciale-lunga-per-dado-frizione-Vespa.1.15.5.gp.186.uw.aspx)

Sniperwolf
30-03-13, 18:35
grazie mille ragazzi, oggi ho comprato un seeger e dico un perche` non so la dimensione non la trovo da nessuna parte e l'ho scelto ad occhio...
quindi devo mettere, dall interno verso l'esterno, il dado, il seeger e facendo forza a svitare sul dado dovrebbe venire tutto fuori giusto ??
ps, se aveste la dimensione del seeger per la vba1t ve ne sarei grato.

Grazie ancora

d.uca23
30-03-13, 21:25
Attenzione perchè i seeger si dividono in interni ed esterni,tu quale hai preso?
Inoltre avresti bisogno anche della pinza per seeger in modo tale da metterlo e toglierlo senza problemi....

Sniperwolf
30-03-13, 22:10
È come questo http://item.mobileweb.ebay.it/viewitem?itemId=350694445985 penso si metta dentro la scanalatura interna... comunque oggi ho provato ma si sfila... serve quello più grande ?

Sniperwolf
03-04-13, 20:10
Ho risolto tenendo largo il seeger con una pinza con i becchi sottili e svitando... Viene via come l'olio.
Grazie a tutti per i consigli !!