Visualizza Versione Completa : carburatore carburatore e carburazione vespa vba1t 150 con 20/20
ciao a tutti,
scrivo per chiedere lumi su alcuni punti non ancora chiari per me sulla carburazione e sui carburatori SI...
posseggo una VBA 150 del 59 con carburatore 20/17A (quello famoso per non far andare in moto le vespe perchè ha il supplemento dell'aria sulla vaschetta e non nel carburatore)
visto che a son di pedalare avevo paura che sgranasse la leva o l'ingranaggio e iniziava già a piegarsi il cavalletto ho chiesto in giro e le indicazioni che ho ricevuto sono state unanimi: CAMBIA IL CARBURATORE...
bene potevo scegliere fra un 20/17 C che non avevo e un 20/20 di un vecchio motore px 125 anni 80 che un amico aveva dentro una scatola..
detto fatto mi procuro questo carburatore completo di scatola e soffietto, una bella pulita, cambio guarnizioni e spillo, regolo la vite dell'aria a 1.5 giri da tutto chiuso e lo monto...
ECCEZZIONALE... adesso la vespa al primo colpo parte senza accelerare, anche se è ferma da 48 ore... ero felicissimo..
nel contempo mi ero accorto che il padellino originale era intasato e ho pensato di sostituirlo con una padella un po più aperta e ho montato la famosa "megadella" adattata per il mio modello, credo più di qualcuno la conosca
riprovata e il risultato non cambia pate sempre al primo colpo.
Tutto questo sarebbe stato perfetto se non fosse che la provo e la vespa da metà acceleratore in poi "batte i 4 tempi" insomma sembra grassa...(non ho cambiato nulla nel 20/20)
e da qui nasce l'odissea, dove ho sentito tanti pareri tante idee ma vorrei capire se qualcuno mi può dire se sono solo dicerie o se c'è una reale spiegazione tecnica dietro certe affermazioni:
1) il filtro aria azzurro non va bene, bisogna montarne uno originale piaggio che è più aperto (uno dei motivi per cui potrebbe essere grassa è perchè riceve poca aria)
2) le ghiiottine dei 20/20 non sono tutte uguali, è fondamentale che il codice finisca in 1, se finisce in 9 oppure 11 sono ghiottine che smagriscono e non idonee alle old o a una leggera modifica (la mia finisce in 9)
3) a me sembra strano che un carburatore più aperto come il 20/20 richieda di scendere con il getto del massimo (è possibile?)
ho provato a montare un getto 98 (sul 20/20 c'è di serie il 102 per il px) e a orecchio non ho sentito differenza (purtroppo non ho potuto provare perchè diluvia)
proverò il 95 che avevo di serie sul 20/17, ma prima di fare mille prove e aprire e richiudere il carburatore 50 volte volevo sentire dei pareri sui due punti sopra in modo da stare più tranquillo.
ringrazio in anticipo quanti contribuiranno.
Se hai montato il filtraccio azzurro e' lui il colpevole.Trova un filtro PX, possibilmente del 200, vedrai la differenza. Dovrai salire di getto invece di ridurre.
Quanto alla ghigliottina, quella corretta e' la 01, ma riesci a carburare anche con le altre.
Io sulla VBB, stesso tuo motore alla fine, sono con 160/BE3/102 48-160, ghigliottina 01
Con padella PX, dimenticavo.
Fila a 90 di gps e non perde un colpo.
Candela grado 6, la 7 risulta fredda e si sporca molto presto.
Prova e facci sapere.
fai una prova senza filtro e vedi come va
Quello azzurro confermo che tappa
fai una prova senza filtro e vedi come va
Quello azzurro confermo che tappa
Ma i filtri originali piaggio come li distinguo da quelli azzurri? Purtroppo chi mi ha dato il carburatore mi ha dato assieme il filtro azzurro e non ne ho mai visto uno di originale per fare un confronto... Di che colore è quello originale? la forma è identica?
Visto che dovrò acquistarlo tanto vale prendere quello del 200... Siamo sicuri calzi senza problemi... Io ho la scatola px ma il coperchio è quello vecchio della scatola del 20-17 A...
Buona Pasqua a tutti...
Auguri anche a te.
Il filtro calza senza problemi, lo riconosci perché é a maglia singola di colore marroncino molto chiaro.
Se cerchi in rete puoi vedere facilmente sue immagini.
vespiaggio
01-04-13, 11:46
ciao, metti un filtro piaggio (indifferente se lungo o corto), e poi getto max così configurato 160-BE3-96 o prova anche un 98.......bene o male se ha il polverizzatore BE5 mantieni la stessa configurazione e prova. L'ho fatto tempo fa su una VBB1 e va veramente bene, ma non è normale che parta senza aria.......di minimo hai su un 140-45 o un 160-48?
ciao
Oggi ho fatto un paio di prove...
Allora per il filtro si è sbagliato mio padre non è azzurro ma verdastro è on qualche punto marrone ed è marcato piaggio...
Non sono riuscito a smontare l'intero carburatore xche non avevo tempo per cui ancora non so o dati dei.diffusori, minimo, ecc... ma ho fatto le seguenti prove...
- getto massimo 98 e senza filtro aria e senza.coperchio scatola carburatore .... Risultato si strozza in partenza e arriva a 80 di tachimetro...
- stesso getto ma con filtro... Va meglio e arriva a 82
- stesso getto filtro e coperchio scatola, sempre 82...
Riprovato il 102 arriva sempre a 80 ma.tira in dietro e batte i 4 tempi...
Ora comunque comprerò un filtro nuovo e la ghigliottina 01 ma alla.fine con il 98 ho risolto e se mollo un Po il.gas al massimo non accade nulla.... Forse il 98 è il suo...
ma sono un Po deluso perché con la megadella pensavo andasse di più invece arriva solo prima alla.velocità massima ma alla.fine faceva 80 pure prima...
Faccio una precisazione.. va in moto senza accellerare ma con l'aria tirata... Non ho mai detto che va in moto senza aria...
La prima prova senza filtro e senza coperchio era scontato che dava grasso..... ora non sto qui a fare la lezione del perchè, fai una prova con tutta la scatola montata e collegata a soffietto ma senza filtro.
Quando hai levato la colonna del massimo che freno aria e emulsionatore ha trovato?
La prima prova senza filtro e senza coperchio era scontato che dava grasso..... ora non sto qui a fare la lezione del perchè, fai una prova con tutta la scatola montata e collegata a soffietto ma senza filtro.
Quando hai levato la colonna del massimo che freno aria e emulsionatore ha trovato?
Ciao a tutti ,
qualcuno potrà pensare io sia poco sveglio... o che ci capisca poco di motori... in reraltà non è propio così... però vorrei fare una premessa visto che non ho ancora dato il numero dell'emulsionatore, ecc... in realtà il problema è che la vespa è a 30 km da casa mia presso la rimessa di mio padre, e ci sentiamo per telefono, per cui non sempre riesco ad avere tutte queste informazioni, ieri purtroppo causa tempo e famiglia non ho potuto fare se non due prove che non mi hanno permesso di darvi l'informazione che volevate, e che vorrei sapere anchio, ovvero com'è configurato questo carburatore 20-20 D.
Mi scuso anche per gli errori grammaticali, ma spesso scrivo con lo smarphone e non sto li a correggere altrimenti ci metto 2 ore e mi scade il login..
Oggi scrivo da pc finalmente...
La prova del togliere il filtro è stata una prova che sapevò già non avrebbe dato risultati anche perchè non replicabile in condizioni normali (mica si può correre senza filtro se vuoi bene ad un motore appena rifatto).
In teoria togliere il filtro doveva far entrare si più aria, ma anche più miscela, soffocando il motore, cosa che sembrava di percepire ad orecchio solo in partenza ma che difatto mi ha sorpreso perchè si è dimostrato andare abbastanza in tutte le condizioni (a parte in partenza da fermo) e questa è la cosa che più mi lascia perplesso... perchè è quasi come non sentisase le variazioni sull'aspirazione... (forse meno sensibile in quanto il 20 20 non avevdo variazione di diametro sui condotti in entrata/uscita provoca meno effetto venturi, anche se l'accelerazione dei gas dovrebbe essere poco importante quando la fa da padrona il vacum che crea il movimento del pistone.
Ma mi serviva solo per dire, si il filtro tappa o non tappa.. poi ho fatto le altre prove perchè erano le uniche che potevo fare con il tempo che avevo...
mi riserverò un intero week-end spero già il prossimo per fare tutte le controprove, nel frattempo spero di potervi comunicare esattamente la configurazione del carburatore e della candela.
PS. l'anticipo è a 28 gradi come previsto da scheda tecnica di questi motori... (ricordo che la VBA ha il 150 con il pistone a "cappello di prete") non vorrei fosse questa la causa che porta a una sorta di muro a 80 km orari.. la cosa che più mi sembra strana è che nonostante il 20-20 nonostante la padella più aperta di fatto arrivi prima a 80 km orari ma non cambi quasi di nulla la velocità massima...
Spero questa discussione possa essere utile anche ad altri che hanno problemi simili, purtroppo la vespa per me è un mezzo "nuovo" che vorrei conoscere a fondo, motivo per cui chiedo lumi ai più esperti... come sempre ringrazio tutti quelli che contribuiranno nel dare una mano a me e nel lasciare traccia di queste prove che potranno essere utili a chi vorrà perdere qualche minutio a leggerle...
grazie a tutti... ci sentiamo presto..
ecco la configurazione di come ho trovato il carburatore:
carburatore 20-20 D
ghigliottina 6823 9
min: 160-48
max: 160-BE3-102
filtro originale piaggio (non ho il codice)
rifletto ad alta voce...
al momento ho sostituito il 102 con un 98 e già non batte più i 4 tempi... dovrò ovviamente ottimizzare con ulteriori test per affinare la carburazione, quello che mi chiedo è perchè fra la configurazione tutto originale e la conmfigurazione padella px fatta dal mega + 20-20 non c'è quasi differenza se non la rapidità con cui raggiunge gli 80 km ora (arriva molto più velocemente al massimo. ma si blocca li comunque come se non riuscisse a prendere ulteriori giri.. ma dico almeno una fase di rallentamento... nulla arriva li e basta.. ma è normale? forse sono ancora grasso magari provando a scendere ulteriormente migliora qualcosa)
Dipende anche dalla rapportatura del cambio, la tua se non sbaglio ha 3 marce belle lunghe, comunque prima di scendere controlla il colore della candela dopo una bella tirata, non vorrei che tu smagrissi troppo.
Nel caso puoi provare a forare il filtro aria in corrispondenza dei getti, ci sono pareri discordanti, io ho sempre avuto filtri forati e mi sono trovato bene.
Se alla fine gli 80 sono effettivi (controlla con un GPS) e sono il limite della tua nonnetta, diciamo che vanno anche bene se li riesce a tenere senza andare sotto sforzo.
vespiaggio
02-04-13, 12:21
ciao, ripeto, x me con un getto da 96-98 vai più che bene. Per il discorso marmitta.......l'originale è perfetta, non stare a mettere su tubi delle stufe vari......e poi per la rapportatura di quel motore cosa vuoi ottenere? non è fasato per niente....
mi stava sfuggendo il modello .....Be se il motore ti dice che va bene con 96-98 monta quelli , con quella nonnetta ci sta .
Se ti vuoi levare uno sfizio riduci l'anticipo di qualche grado e vedi , tanto male non gli fai.
Per girare senza filtro ...... be non ne ho da almeno DUE anni e la vespa la uso tutti i giorni.....
mi stava sfuggendo il modello .....Be se il motore ti dice che va bene con 96-98 monta quelli , con quella nonnetta ci sta .
Se ti vuoi levare uno sfizio riduci l'anticipo di qualche grado e vedi , tanto male non gli fai.
Per girare senza filtro ...... be non ne ho da almeno DUE anni e la vespa la uso tutti i giorni.....
non voglio far girare una nonna come una giovincella di 18 anni.. ci mancherebbe.... ogni ètà ha le sue cose... :mrgreen:
però essendo un tecnico (in altro settore ma pur sempre tecnico) ho la mera curiosità di capire quello che non conosco e che non so spiegarmi... e mi sembra strano che un motore che ORA può scaricare di più... che può bere di più faccai esattamente le stesse prestazioni di prima... ma solo a me sembra insolito? (vorrei capire cos'è che fa "murare" il motore)
Ho letto su molti forum che le padelline originali sono molto strozzate motivo per cui ho messa la padella modificata del px (da fuori sembra uguale, per cui non ho snaturato la nonnina mettendo qualcosa di "fuori luogo" tanto per intenderci..
poi trovi chi con la marmittina e il 20/20 fa 90 di gps (io che ho fatto praticamente tutto nuovo non dico arrivare a 90 ma almeno vedere un incremento.. ed invece nulla...
perchè? questo è quello che voglio capire... (o le informazioni che mi sono state date sono da prendere con le pinze o la mia ha qualcosa che non va...)
la rapportatura per chi la volesse conoscere è un 22/67 ed ha 3 marce molto lunghe, il salto diventa enorme fra la seconda e la terza...
Considera che nel mio caso ad esempio la VBB ha 4 marce, il motore l'ho rimesso completamente a nuovo, la scatola e il carburo sono raccordati al millimetro, la testa é stata abbassata, anche se di poco, i travasi lucidati.
Insomma un'ottimizzazione frutto di tanti piccoli interventi.
Poi un motore non é mai come un altro e piccole differenze ci sono sempre.
Probabilmente la tua non ha nulla che non va e quello é il suo limite, più che decoroso tra l'altro.
Goditi la vecchietta e non farti tanti problemi.
ai ai ai ... questi tecnici ..... sempre a chiederci perchè e percome ....
La variabili sono molteplici, se prendi due motori usciti di fabbrica ,tecnicamente identici questi sicuramente avranno prestazione differenti .
Se pur poco avrai differenza di fasatura del cilindro , diversa fase d'ammissione ,piccole differenza sulla termica , tutto queste piccole differenze sommate assieme daranno origine a due motori con prestazioni , se pur di poco, differenti.
Metti il caso che per una condizione di diagramma di fase il limite del tuo motore è 5500 rpm ( dicco per dire , ragiono a voce alta) tu potrai mettere tutte le marmitte aperte , che fanno "sfogare" il motore che per via dei limiti del diagramma di fase e quindi di riempimento volumetrico il tuo motore non va oltre , la sua potenza è quella .
In questo caso lo scarico libero farà si che arrivi prima in quelle condizioni di massima potenza .
Da tecnico questo è ciò che mi viene in mente , valuta pure tu se la cosa ti sembra plausibile .
Guarda, io ho una GL, non ha nulla da invidiare ad un PX150, non dico che va come un PX ma che si difende molto bene. La modifiche sono le seguenti: Marmitta sito per vespa sprint, quindi nulla di particolare e carburatore si 20-20 del PX. LA taratura del carburatore e' rimasta come per il P150E arcobaleno da cui ho smontato il carburatore ma ho sostituito il getto del max con un 98, e' forse un pelino grassa ma bene cosi.
Come forse ha gia scritto qualcuno, non serve montare un tubo della stufa per fare andare forte la vespa ma bastano qualche piccolo intervento mirato.
Vol.
Anche io ho una vbb 4 marce del 61 con cilindro originale rettificato, testa originale ,albero originale, primaria originale, padellino px modificato da me, 20/20 raccordato con getto nin 45/120 max be3 160 getto 106 avevo il 116 ma ero troppo grasso e sono sceso di due punti alla volta arrivando alla carburazione ottimale,filtro px bucato sui getti, bene tirata con il gps non supera i 75, e penso che siamo reali perche se pensi bene montando un 177 con albero ant e raccordatura ai travasi si arriva a pelo sui 105 stravolgendo il motore, quindi secondo me sei già al disopra delle possibilita del tuo motore originale che non dimentichiamo ha 3 marce, potresti provare ha montare il pignone da 23 della drt e forse la megadella ti farebbe guadagnare qualcosa in piu,...........:vespone:i 90 con il tuo motore originale scordali :ok: :ciao::ciao:
Anche io ho una vbb 4 marce del 61 con cilindro originale rettificato, testa originale ,albero originale, primaria originale, padellino px modificato da me, 20/20 raccordato con getto nin 45/120 max be3 160 getto 106 avevo il 116 ma ero troppo grasso e sono sceso di due punti alla volta arrivando alla carburazione ottimale,filtro px bucato sui getti, bene tirata con il gps non supera i 75, e penso che siamo reali perche se pensi bene montando un 177 con albero ant e raccordatura ai travasi si arriva a pelo sui 105 stravolgendo il motore, quindi secondo me sei già al disopra delle possibilita del tuo motore originale che non dimentichiamo ha 3 marce, potresti provare ha montare il pignone da 23 della drt e forse la megadella ti farebbe guadagnare qualcosa in piu,...........:vespone:i 90 con il tuo motore originale scordali :ok: :ciao::ciao:
finalmente qualche bella frase... anch'io pensavo questo, ma volevo sentirmelo dire... troppi che dicono la mia fa così.. la mia va colà.... io sono soddisfatto già che con il suo 20/17A da 7 pedalate per metterla in moto ora siamo a 1 pedalata per cui sono ben soddisfatto... ringrazio tutti per la gentile collaborazione e per le risposte tecniche e non che ho ricevuto... ;-)
stasera ho preso la ghigliottina con il numero 1 finale per scrupolo, e una candela B6HS (che casomai terrò di scorta) il filtro a quanto pare non è così facile da trovare, mi hanno proposto un filtro azzurro che onestamente sembrava molto simile all'originale, ma alla fine ho preferito non prenderlo e ho optato per lavare bene e tenermi stretto quello originale che ho...
adesso ho davanti almeno 3 mesi d'attesa (se mi va bene) perchè mi mandino il certificato FMI di iscrizione al registro storico, per rimettere in strada la nonnina...(che è radiata) spero non mi vengano strane idee nel frattempo (come un 177 pinasco) non è facile dopo mesi di continuo lavoro non avere più nulla da fare... non so se mi spiego....:mrgreen:
grazie ancora a tutti... poi quando potrò vi dirò quale getto alla fine si sia dimostrato ottimale...
potresti provare ha montare il pignone da 23 della drt e forse la megadella ti farebbe guadagnare qualcosa in piu,...........:vespone:i 90 con il tuo motore originale scordali :ok: :ciao::ciao:
Penso che un pignone 23 puo' solo peggiorare le cose, il cambio 3 marce ha un bel salto tra le terza e la quarta, e' probabile che con un pignone da 23 si sieda completamente in terza.
Comunque per la cronaca la mia GL fa 86Km/h di GPS.
Vol.
bhe per tagliare la testa la toro vi farò sapere entro un paio di settimane quanto fa di GPS... perchè ho tarato la lancetta del contachilometri ad occhio e poi provata con affianco un BMW con valore digitale della velocità estrapolato tramite i codici segreti del computer di bordo (non mi dilungo con i dettagli ma si può tramite dei codici ai più sconosciuti leggere il valore reale della velocità che rileva la centralina che discosta da quello della lancetta) e dava 1 km di scarto per cui non sono stato li a toccare... vediamo il verdetto del gps quando potrò testarla...
Penso che un pignone 23 puo' solo peggiorare le cose, il cambio 3 marce ha un bel salto tra le terza e la quarta, e' probabile che con un pignone da 23 si sieda completamente in terza.
Comunque per la cronaca la mia GL fa 86Km/h di GPS.
Vol.E ci credo la gl monta le ruote da 10 quindi ha un passo diverso anche di 10 km in piu.
E ci credo la gl monta le ruote da 10 quindi ha un passo diverso anche di 10 km in piu.
Cosa centra, ha i rapporti diversi ed adeguati alle ruote da 10.
Vol.
Cosa centra, ha i rapporti diversi ed adeguati alle ruote da 10.
Vol.
approposito... c'è qualche contatto da poter sfruttare per premere sulle pratiche FMI o un numero di tel da sollecitare?
ho letto parecchi pareri negativi sulle tempistiche (ovviamente si legge sempre di chi si lamenta in quanto difficilmente qualcuno scrive quando va tutto bene)
l'ispettore mi ha detto dai 3 ai 5 mesi... c'è da sperare? (io ho la pratica in attesa a Roma da fine Marzo)...
approposito... c'è qualche contatto da poter sfruttare per premere sulle pratiche FMI o un numero di tel da sollecitare?
ho letto parecchi pareri negativi sulle tempistiche (ovviamente si legge sempre di chi si lamenta in quanto difficilmente qualcuno scrive quando va tutto bene)
l'ispettore mi ha detto dai 3 ai 5 mesi... c'è da sperare? (io ho la pratica in attesa a Roma da fine Marzo)...
Ne riparliamo a luglio :-)
La vbb con cambio 4 marce monta la primaria 22/67, adesso non sò cosa monta la gl, ma dovrebbe essere la stessa primaria stesso motore dovrebbe cambiare solo il pistone che sulla gl e piatto, correggimi se sbaglio :-)
La vbb con cambio 4 marce monta la primaria 22/67, adesso non sò cosa monta la gl, ma dovrebbe essere la stessa primaria stesso motore dovrebbe cambiare solo il pistone che sulla gl e piatto, correggimi se sbaglio :-)
Sbagli, il rapporto finale non dipende solo dalla primario ma anche dai rapporti del cambio.
Per esempio la VBB ha un rapporto della quarta da 27/42 mentre la GL ha un rapporto della quarta da 25/45. Le primarie invece sono identiche da 22/67.
Vol
:Ave_2:PARDON :testate:,ma allora perche qulcuno invita a montare le ruote da 10??
20/20 raccordato con getto nin 45/120 max be3 160 getto 106
perdonate le domande da neofita....
ma non è un po troppo il max?
calcola che il 108 si mettre sul dr177 a 3 travasi
il 102 con px150 anche qui... tre travasi
la vbb a è 150 e ne ha 2 e un pistone a cappello di prete...secondo me perfino il 102 potrebbe essere grasso.. come mai quel min strano?
Ne riparliamo a luglio :-) hem.... Non so come prendere il tuo sorriso se positivo o come un "aspetta e spera"...
"aspetta e spera"...
:ok:
Io ho spedito la pratica a dicembre 2011 e l'icrizione mi e' arrivata a settembre 2012:-(
e se nel frattempo lancio la richiesta anche ad asi?
:Ave_2:PARDON :testate:,ma allora perche qulcuno invita a montare le ruote da 10??
Per due ragioni, la prima e' che aumenta la stabilita' del mezzo, che non e' male visto che aumentano le prestazioni, due perche e' metodo semplice e senza aprire il motore per allungare i rapporti.
Vol.
perdonate le domande da neofita....
ma non è un po troppo il max?
calcola che il 108 si mettre sul dr177 a 3 travasi
il 102 con px150 anche qui... tre travasi
la vbb a è 150 e ne ha 2 e un pistone a cappello di prete...secondo me perfino il 102 potrebbe essere grasso.. come mai quel min strano?
Il max 106 e arrivato dopo un po di prove e solo con questo ho una candela nocciola per il getto del minimo non so come mai mi trovo questo,era sul 20/20 e lo lasciato.
Il max 106 e arrivato dopo un po di prove e solo con questo ho una candela nocciola per il getto del minimo non so come mai mi trovo questo,era sul 20/20 e lo lasciato.
ragazzi ma fra il dr 177 3 travasi ed il 177 pinasco 2 travasi (magari quello a candela centrale che mi hanno detto avere 1.5 cv in più) cosa è preferibile e perchè?
ciao a tutti sono nuovo del forum.. ho visto questa mega discussione sulla vba 150 del 1959 e ho lo stesso problema volevo cambiare il carburatore 20/17a e la marmitta per evitare ingolfamenti e dare un pò di carattere al mezzo che in due in salita suda sangue... dopo tutte le vostre prove la soluzione consigliata allora è il 20/20 con quale configurazione di getti? o il 20/17 c (idem con quale configurazione..) mettere una marmitta tipo sito plus mi da qualche cavallo in più? (non mi interessa la velocità massima ma un po di potenza si.. abito in montagna:-) è ho una fidanzata di un metro e 80..
grazie mille
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.