Accedi

Visualizza Versione Completa : gruppo termico mi cadono le braccia!??!



tomato174
30-03-13, 20:27
Ciao a tutti!
Ho un PX150 comprato nuovo a luglio 2012, ha poco più di 1500 km.
Candela e testa si presentano come in foto, è normale o posso buttar via tutto???
Grazie!!

marcots
30-03-13, 20:33
e qual'è il problema?
è solo un po' incrostato, probabilmente hai usato olio di bassa qualità, nessun problema comunque!

tomato174
30-03-13, 21:10
e qual'è il problema?
è solo un po' incrostato, probabilmente hai usato olio di bassa qualità, nessun problema comunque!

Ho usato Bardal VBA synt...
Mi è stato detto che potrebbero esserci i paraoli andati e olio motore in combustione, può essere?

Siccome voglio mettere un Parmakit 177, vado tranquillo o devo far aprire il motore per controllo generale??

Grazie!

Echospro
30-03-13, 21:18
Se fossero i paraoli la vespa fumerebbe, puzzerebbe di olio motore (che quando bruca ha un odore acre) e comunque il livello dell'olio motore si abbasserebbe a vista d'occhio o peggio troveresti benzina nei carter.
Fai la prova del tappo olio per essere sicuro, ma secondo me è solo l'olio che stai usando che non va bene per il tuo motore. Tutto qui.
Il sintetico non è il massimo per i motori originali.


:ciao: Gg

Gt 1968
30-03-13, 22:33
No no Buttala via , quel motore ha problemi ..... guarda passo io per portarla allo sfascio :Lol_5:
Hai ancora il catalizzatore e quella specie di EGR ? se levi il cat e ricarburi vedi come cambia il colore
Scherzi a parte è tutto ok , solo un po di incrostazioni

gluglu
31-03-13, 09:15
Ciao a tutti!
Ho un PX150 comprato nuovo a luglio 2012, ha poco più di 1500 km.
Candela e testa si presentano come in foto, è normale o posso buttar via tutto???
Grazie!!


Guarda che la PX è una Vespa vera. E la Vespa è come il maiale, non si butta niente.

:ciao:

gian-GTR
31-03-13, 09:20
Guarda che la PX è una Vespa vera. E la Vespa è come il maiale, non si butta niente.

:ciao:
:risata: vero vero....
comunque a parte il fatto che sembri un po grasso di carburazione io non vedo problemi....

detto ciò se avessi il paraolio lato frizione andato (può succedere) l'olio del cambio dovrebbe puzzare di benzina. se vuoi verifica.
inoltre come consigliato puoi fare la prova del tappo dell'olio per essere sicuro.


detto cio, ma hai una vespa in garanzia e vuoi buttar su un parmakit? :shock:
sai che quel GT se non fai i debiti lavori sul carter è uno spreco incredibile?
ma se apri i carter a sto punto perdi la garanzia ecc....
vedi tu
ciao
gian

GustaV
31-03-13, 09:20
Niente super oli da competizione: sono studiati per bruciare in motori molto prestanti, sulla vespa non bruciano bene. E poi dipende anche da come la usi: se vai piano con il motore sempre ai medi, l'olio tende ad incrostare, ogni tanto facciamo qualche bella tirata di alcuni chilometri per pulire tutto.

gian-GTR
31-03-13, 10:12
ogni tanto facciamo qualche bella tirata di alcuni chilometri per pulire tutto.
:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

tomato174
31-03-13, 12:18
@ Echospro
Qual'è la prova del tappo olio??:cioe:
@GustaV
che olio consigli?:-(
@gian-GTR
hai ragione per quanto riguarda il discorso garanzia, ma non voglio aspettar un anno e mezzo prima di mettere il Parmakit! :azz:

Grazie a tutti!!

Gt 1968
31-03-13, 16:11
Niente super oli da competizione: sono studiati per bruciare in motori molto prestanti, sulla vespa non bruciano bene. E poi dipende anche da come la usi: se vai piano con il motore sempre ai medi, l'olio tende ad incrostare, ogni tanto facciamo qualche bella tirata di alcuni chilometri per pulire tutto.
Full gas e non ci pensi più !!

Echospro
31-03-13, 23:05
Se il paraolio lato frizione cede, la pressione nella camera di manovella passa in parte nei carter, quindi togliendo il tappo di carico dell'olio è facile che il motore modifichi la carburazione.
Infatti, con motore acceso al minimo, si toglie il suddetto tappo e col dito si chiude e si libera il foro di carico: Se il motore varia i giri è perchè il paraolio è andato.
Ma se hai il naso fino lo senti anche senza fare nulla, perchè l'olio motore bruciato ha un odore terribile.
Se è in garanzia portala a vedere, cambiare il paraolio lato frizione significa aprire il motore.


:ciao: Gg

tomato174
01-04-13, 18:58
Ah bene, scoperta la prova del tappo, grazie Echospro!
In realtà ho smontato testa cilindro e pistone, e al di sotto della seconda fascia tutto è perfetto e luccicante come se fosse nuovo (e con 1500 km direi che quasi lo è...!), quindi probabilmente è come mi avete suggerito, solo olio miscela bruciato male, giusto???

Echospro
01-04-13, 20:53
Ah bene, scoperta la prova del tappo, grazie Echospro!
In realtà ho smontato testa cilindro e pistone, e al di sotto della seconda fascia tutto è perfetto e luccicante come se fosse nuovo (e con 1500 km direi che quasi lo è...!), quindi probabilmente è come mi avete suggerito, solo olio miscela bruciato male, giusto???

A questo punto si, e ti conviene cambiare il tipo d'olio, passare magari ad un minerale.


:ciao: Gg

gian-GTR
01-04-13, 20:59
A questo punto si, e ti conviene cambiare il tipo d'olio, passare magari ad un minerale.


:ciao: Gg

nooooooooooo minerale no
puzza di fragola e fai una fumera da matti.
basta un sintetico un po più semplice... ma oltre tutto io non mi farei tanti problemi.. ful gas e tutto si pulisce :mrgreen:
in compenso se passi ad un'elaborazione un buon olio sintetico è consigliabile
:ciao:

Echospro
01-04-13, 21:13
nooooooooooo minerale no
puzza di fragola e fai una fumera da matti.
basta un sintetico un po più semplice... ma oltre tutto io non mi farei tanti problemi.. ful gas e tutto si pulisce :mrgreen:
in compenso se passi ad un'elaborazione un buon olio sintetico è consigliabile
:ciao:

Gian, spiegami la "puzza" di fragola!!! :mrgreen:
Bellissimo!!!!


:ciao: Gg

gian-GTR
01-04-13, 21:37
Gian, spiegami la "puzza" di fragola!!! :mrgreen:
Bellissimo!!!!
:ciao: Gg
masssi quell'odoraccio che fanno gli oli minerali e semi sintetici :mrgreen:
senza tener conto della nuvolaccia fantozziana che tu segue quando li usi :risata:
:ciao:

Echospro
01-04-13, 21:45
masssi quell'odoraccio che fanno gli oli minerali e semi sintetici :mrgreen:
senza tener conto della nuvolaccia fantozziana che tu segue quando li usi :risata:
:ciao:

:mrgreen: Capito!!!

Per restare in tema di "puzze": amarcord il ricinato!!!! Ma esiste ancora?
Mi piaceva la "puzza" del ricinato!!!


:ciao: Gg

gian-GTR
01-04-13, 22:11
in realtà li odio perchè con il club abbiamo uno sconto su un semi sintetico IGOL (a 5e al litro), quindi quasi tutti mettono nel serbatoio sto coso fetido e se hai la sfiga di ritrovarti in fondo al gruppo all'arrivo rischi di ritrovarti cosi.... http://images.corriere.it/Media/Foto/2009/11/27/COAL_3.jpg

:risata::risata::risata:
sto facendo un golpe perche ci forniscano anche il sint :Lol_5: !

:ciao:

Echospro
01-04-13, 22:20
in realtà li odio perchè con il club abbiamo uno sconto su un semi sintetico IGOL (a 5e al litro), quindi quasi tutti mettono nel serbatoio sto coso fetido e se hai la sfiga di ritrovarti in fondo al gruppo all'arrivo rischi di ritrovarti cosi.... http://images.corriere.it/Media/Foto/2009/11/27/COAL_3.jpg

:risata::risata::risata:
sto facendo un golpe perche ci forniscano anche il sint :Lol_5: !

:ciao:

:risata: :risata: :risata::risata: che ridere!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Gt 1968
02-04-13, 03:48
Credo che il ricinato esista ancora ......però che ricordi.
Tomato 174 metti un sintetico del piffero marchiato auchan o roba del genere , io lo uso da tempo , viene bruciato facilmente , non puzza, non hai la nube fantozziana e costa poca . Ora sto usando il motul ma ha difficoltà ad essere bruciato come l'altro, è comunque tutta un'altra storia compreso il prezzo

tomato174
02-04-13, 10:25
Grandi!!
Grazie!!
Io comunque metterò su un Parmakit 177, il discorso dell'olio cambia o no...???

gian-GTR
02-04-13, 10:30
Grandi!!
Grazie!!
Io comunque metterò su un Parmakit 177, il discorso dell'olio cambia o no...???
beh certo che cambia.
cambia la potenza, quindi le temperature in gioco ed un olio un pelo più performante é consigliato

ma ripeto la domanda, metti il parmakit senza raccordare?
:ciao:

tomato174
02-04-13, 10:39
Scusami, si metto il parmakit senza raccordare...
consigli sulle guarnizioni per la fasatura?
Grazie gian!


beh certo che cambia.
cambia la potenza, quindi le temperature in gioco ed un olio un pelo più performante é consigliato

ma ripeto la domanda, metti il parmakit senza raccordare?
:ciao:

gian-GTR
02-04-13, 11:28
penso che quel GT non sia proprio adatto ad essere montato cosi, ma se hai deciso :boh:

prima di tuto rileva la fasatura che hai montandolo con una sola guarnizione, poi si vede.
:ciao:

tomato174
02-04-13, 15:41
So che sono scandaloso, ma non so come si fa!!:azz:
Volevo solo montare un GT nuovo facendo il meno possibile al resto (purtroppo il mio poco tempo libero non mi permette di dedicarmici troppo...), mi piaceva il Parmakit e l'ho comprato! 8)Male??
Ho anche un filtro Polini, quello col conetto da mettere su carburatore, in più avevo già una SIP road.
Andrà meglio il tutto rispetto all'originale o no?
Per questo chiedo a persone "tagliate" info sulle guarnizioni, chiedo la vostra esperienza che dice!
Grasssssssie!





penso che quel GT non sia proprio adatto ad essere montato cosi, ma se hai deciso :boh:

prima di tuto rileva la fasatura che hai montandolo con una sola guarnizione, poi si vede.
:ciao:

gian-GTR
02-04-13, 18:11
allora
per prima cosa sappi che il GT che hai preso è uno dei più performanti in commercio, ma i carter andrebbero lavorati.

guarda qui e capirai come: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57759-il-mio-parmakit-turisico-qualche-consiglio-e-qualche-dritta.html

per le fasi ti passo una guida fatta bene (è mollto più semplice di quanto tu possa immaginare. ecco la guida di alex http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35370-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html

le fasi variano da motore a motore e cambiando le fasi avrai dei comportamenti diversi. è impossibile se non si conoscono i valori di base, darti un consiglio!
quidi misurale con il parmakit montato, come spiega alex e poi dicci e noi ti aiuteremo.

leggiti anche questa http://www.vesparesources.com/discussioni-rilievo/37170-labc-per-smontare-un-cilindro-large.html

ora il mio consiglio è, dopo aver letto tutti questi punti o apri una discussione nuova in Tuning o chiedi ad un moderatore di spostare questa e poi inizieremo a parlare di come far andare sto motore.

ciao
gian

tomato174
02-04-13, 18:16
Gian sei un mito!
Grazie!




allora
per prima cosa sappi che il GT che hai preso è uno dei più performanti in commercio, ma i carter andrebbero lavorati.

guarda qui e capirai come: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/57759-il-mio-parmakit-turisico-qualche-consiglio-e-qualche-dritta.html

per le fasi ti passo una guida fatta bene (è mollto più semplice di quanto tu possa immaginare. ecco la guida di alex http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35370-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html

le fasi variano da motore a motore e cambiando le fasi avrai dei comportamenti diversi. è impossibile se non si conoscono i valori di base, darti un consiglio!
quidi misurale con il parmakit montato, come spiega alex e poi dicci e noi ti aiuteremo.

leggiti anche questa http://www.vesparesources.com/discussioni-rilievo/37170-labc-per-smontare-un-cilindro-large.html

ora il mio consiglio è, dopo aver letto tutti questi punti o apri una discussione nuova in Tuning o chiedi ad un moderatore di spostare questa e poi inizieremo a parlare di come far andare sto motore.

ciao
gian

Gt 1968
02-04-13, 18:52
:azz::noncisiamo::rabbia:
un TSV montato senza neanche raccordare è una vera atrocità .... se potesse parlarti quel cilindro te ne direbbe di tutti i colori
Dai però andra

tomato174
02-04-13, 18:57
Dai gli dò una passatina con la 1200!:oops:



:azz::noncisiamo::rabbia:
un TSV montato senza neanche raccordare è una vera atrocità .... se potesse parlarti quel cilindro te ne direbbe di tutti i colori
Dai però andra

Gt 1968
02-04-13, 19:01
Dai gli dò una passatina con la 1200!:oops:
Facciamo uno scambio , io ti do un pinasco che monta quasi plug & play e tu mi dai il parmacotto !!!:Lol_5:

tomato174
02-04-13, 19:05
OK!
E quante casse di Ichnusa come conguaglio???:banana:


Facciamo uno scambio , io ti do un pinasco che monta quasi plug & play e tu mi dai il parmacotto !!!:Lol_5:

Gt 1968
02-04-13, 20:01
OK!
E quante casse di Ichnusa come conguaglio???:banana:
Ne servirebbero troppe !!

ikaro11
03-04-13, 09:32
Niente super oli da competizione: sono studiati per bruciare in motori molto prestanti, sulla vespa non bruciano bene. E poi dipende anche da come la usi: se vai piano con il motore sempre ai medi, l'olio tende ad incrostare, ogni tanto facciamo qualche bella tirata di alcuni chilometri per pulire tutto.

quoto il mitico gustav.
aggiungo che dalle foto sembrerebbe che la testa trasudi quindi andrebbe serrata in modo corretto con la dinamometrica e ricarburata visto che sembra grassa di carburazione cosa strana se dovesse essere ancora kat.

GustaV
03-04-13, 11:20
Io utilizzo olio che trovo al supermercato. Da un bel po' uso il Linx (Petronas) e continuerò ad usarlo finchè lo troverò. Uso questo perchè trovo il gruppo termico più pulito del solito quando lo apro. Va bene qualunque olio del supermercato, io evito giusto i minerali di marca sconosciuta, qualunque sintetico o semisint di marca conosciuta per me va bene.
Ho usato per un po' lo Shell, ma non lo prendo più perchè tende ad imbrattare ed una volta ho trovato un deposito consistente sul fondo del flacone.

Si può trovare unto nel motore anche quando si usa il motore molto in città, senza tirare, soprattutto con il freddo, l'olio incombusto non necessariamente indica problemi di carburazione o di olio.