Accedi

Visualizza Versione Completa : La mia nuova vecchietta :)



imp3
04-04-13, 22:02
Ciao a tutti, ieri sono andato a prendere la mia 4° vespetta, la più anzianotta tra le 4°... diciamo la capo garage:mah::mrgreen::mrgreen:
Cmq dicevo, è una vba1t del '59.... sono letteralmente innamorato di questa vespa, l'ho sempre desiderata e finalmente ieri il mio sogno si è realizzato!!! ;-) ( anzi visto che ci siamo vi chiedo di aiutarmi anche a sceglierle un nome, qualcosa che faccia capire che per me è stata un sogno che si è realizzato, un desiderio... :-) ) .
Ora però ho bisogno del vostro aiuto per riportarla in perfetta forma!
Il motore è funzionante, ma visto che voglio fare un lavoro come si deve quando la smonterò completamente e la porterò a verniciare darò una revisionata anche al motore!
Devo ripristinare l'impianto elettrico però, e devo cambiare tutte le finiture siccome sfortunatamente o forse fortunatamente il vecchio proprietario l'aveva verniciata completamente a bomboletta! Da una parte è stato meglio perché penso che l'abbia protetta molto infatti dentro le pance si vede perfettamente il colore originale e poi non ha fori o ruggine, di carrozzeria ok.. si può dir perfetta!
Sono pronto a partire con il vostro aiuto!
Domani, massimo sabato le faccio due foto e le posto così da aspettare i vostri suggerimenti!
Grazie ancora a tutti coloro che mi aiuteranno in questa "impresa" !! :ok:

gae70
04-04-13, 22:35
ciao,complimenti per l'acquisto..ma so sai che prima di iniziare una discussione:rabbia:devi mettere le foto!!!..(sto scherzando ovviamente)..buon lavoro..un saluto gae..

imp3
04-04-13, 23:01
ciao,complimenti per l'acquisto..ma so sai che prima di iniziare una discussione:rabbia:devi mettere le foto!!!..(sto scherzando ovviamente)..buon lavoro..un saluto gae..

Hai perfettamente ragione gae!!! :mrgreen:
cercherò di caricarle prima possibile! massimo sabato!!! :ok:
A presto!

imp3
05-04-13, 20:11
Eccola qui, pronta per un restauro perfetto! aspetto i vostri consigli!!! :ok:
126022126023126024126025 Sapete dirmi cosa NON ha di originale a parte il colore molto evidente? :-)
Il faretto posteriore non è di questo modello vero? qual'è per quello originale per questo modello?
e il devio luci è giusto?

Sono tutto orecchi aspetto i vostri suggerimenti! :ok:

valeZX
06-04-13, 13:40
Complimenti per la Vespa Vba :applauso: ; mi raccomando falla tornare a splendere come in origine ;-). :ciao:

imp3
06-04-13, 18:43
Complimenti per la Vespa Vba :applauso: ; mi raccomando falla tornare a splendere come in origine ;-). :ciao:

Sicuramente, questa è la mia intenzione! però ho bisogno del vostro aiuto! :-)
Consigli?
Il faro posteriore è il suo originale secondo voi?
Per quanto riguarda l'impianto elettrico avete qualche documento da consigliarmi?
Secondo voi è meglio mettere anche la batteria originale dell'epoca o fare l'impianto senza batteria?
Codice colori e quali pezzi da verniciare e non?

Grazie a tutti!! :):ok:

valeZX
06-04-13, 18:58
Certamente siamo qui anche per questo. ;-)
No il faro posteriore non è specifico del modello
Se vuoi mantenere totalmente l' originalità della Vespa esegui un restauro completo mantenendo la Vespa di tutte le sue parti originali.

valeZX
06-04-13, 19:00
Per il restauro puoi prendere spunto da questa Vba ; che sembra sia stata restaurata mantenendo la piena originalità : VENDO PIAGGIO VESPA VBA 150 EPOCA 1959 Caserta (58162) Veicoli fra il 1800 e 1993 0 (http://www.autobelle.it/annunci_/vendo_piaggio_vespa_vba_150_epoca_1959_caserta_581 62.php) (ha anche ottenuto la targa metallica FMI) (targa oro).

Un altro consiglio che posso darti è quello di mantenere il più possibile i pezzi originali della Vespa cambiando solo quelli irrecuperabili.

volumexit
06-04-13, 19:28
Per il restauro puoi prendere spunto da questa Vba ; che sembra sia stata restaurata mantenendo la piena originalità : VENDO PIAGGIO VESPA VBA 150 EPOCA 1959 Caserta (58162) Veicoli fra il 1800 e 1993 0 (http://www.autobelle.it/annunci_/vendo_piaggio_vespa_vba_150_epoca_1959_caserta_581 62.php) (ha anche ottenuto la targa metallica FMI) (targa oro).


oddio, la cuffia in tinta:orrore:, il perno motore al contrario.......:azz:

Cerca qua sul forum che trovi di molto meglio.

Vol.

imp3
06-04-13, 19:29
Per il restauro puoi prendere spunto da questa Vba ; che sembra sia stata restaurata mantenendo la piena originalità : VENDO PIAGGIO VESPA VBA 150 EPOCA 1959 Caserta (58162) Veicoli fra il 1800 e 1993 0 (http://www.autobelle.it/annunci_/vendo_piaggio_vespa_vba_150_epoca_1959_caserta_581 62.php) (ha anche ottenuto la targa metallica FMI) (targa oro).

Un altro consiglio che posso darti è quello di mantenere il più possibile i pezzi originali della Vespa cambiando solo quelli irrecuperabili.

Grazie della disponibilità! :ok:
Cmq si ho intenzioni di fare un restauro completo, e come hai detto tu utilizzerò tutte le sue parti originali, e quelle che proprio devo cambiare voglio prenderle originali! Di irrecuperabile per il momento a livello di carrozzeria fortunatamente non c'è niente, è tutto sano e intatto senza ruggine e/o fori (l'avrà difesa quella verniciata di blu che le hanno fatto qualche tempo fa? :-)), per quanto riguarda le parti cromate come il bordo scudo, devio luci e fanale posteriore appunto so purtroppo da cambiare, ma voglio trovare quelli originali!
La vernice sua riesco a vederla perfettamente sulle parti interne della vespa, come dentro e pance!!! ;-)

Voi per quanto riguarda l'impianto elettrico cosa mi consigliate?
Sapete consigliarmi qualche negozietto online dove comprare le parti che dovrò sostituire?

Grazie ancora! :ok:

imp3
06-04-13, 19:35
oddio, la cuffia in tinta:orrore:, il perno motore al contrario.......:azz:

Cerca qua sul forum che trovi di molto meglio.

Vol.

Ah, grazie dell'intervento e dei particolari Volumexit!;-)
Ragazzi scusate ma io non sono molto esperto su questo tipo di vespa... quindi se mi consigliate gentilmente qualche post/sito affidabile dove posso trovare tutto rigorosamente come all'epoca (in particolar modo i vari pezzi come verniciarli) mi fareste un grosso favore, nel frattempo io continuo a cercare su VR altre info! :ok:

volumexit
06-04-13, 19:41
Ah, grazie dell'intervento e dei particolari Volumexit!;-)
Ragazzi scusate ma io non sono molto esperto su questo tipo di vespa... quindi se mi consigliate gentilmente qualche post/sito affidabile dove posso trovare tutto rigorosamente come all'epoca (in particolar modo i vari pezzi come verniciarli) mi fareste un grosso favore, nel frattempo io continuo a cercare su VR altre info! :ok:
Per quando riguarda le VBA, non sono sicuro se le prime montavano come per la VNA una cuffia in alluminio, ma se monta quella in ferro questa va fosfatata. Per i ricambi, e' difficile trovare ricambi di buona qualita', per la maggior parte, lascia perdere quelli piaggio, spesso sono ricambi generici che puoi trovare a prezzi bassi reimbustati e maggiorati nel prezzo.
Un esempio, il padellino del primavera che e' praticamente uguale a quello della 50 special tranne che per il numero di omologazione, quella della special €86 quella della primavera €250 :orrore:

imp3
06-04-13, 19:47
Per quando riguarda le VBA, non sono sicuro se le prime montavano come per la VNA una cuffia in alluminio, ma se monta quella in ferro questa va fosfatata. Per i ricambi, e' difficile trovare ricambi di buona qualita', per la maggior parte, lascia perdere quelli piaggio, spesso sono ricambi generici che puoi trovare a prezzi bassi reimbustati e maggiorati nel prezzo.
Un esempio, il padellino del primavera che e' praticamente uguale a quello della 50 special tranne che per il numero di omologazione, quella della special €86 quella della primavera €250 :orrore:

Capisco... :orrore::azz:
Qualche sito dove posso trovare pezzi di ricambio di qualità per un buon restauro?
Ps: ho sentito dire che la vba monta fino ad un certo numero di immatricolazione un faro posteriore, poi da quel tot in poi un altro....
La mia con telaio attorno a 25.000 se non sbaglio... sapete dirmi che faro posteriore ci va?
Manopole grigie, se non sbaglio?
E per questo famoso impianto elettrico cosa mi consigliate di fare, mettere o meno la batteria?
Grazie ancora! :ok:

valeZX
07-04-13, 09:55
oddio, la cuffia in tinta:orrore:, il perno motore al contrario.......:azz:

Cerca qua sul forum che trovi di molto meglio.


A parte questi macro errori credo che per il resto non ci siano altri grandi sbagli ;comunque posto altre Vespe Vba ben restaurate in modo da prendere come spunte quelle :http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/27353-inizio-restauro-vba-1959-a.html

Eccone un alta : http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/7197-il-restauro-secondo-puccio-vba-1959-a-12.html

valeZX
07-04-13, 10:03
Per quanto riguarda le parti cromate potresti portarle a cromare ; comunque , si il bordo scudo è difficile da recuperare una volta smontato.

Per i pezzi credo che in alcuni la differenza tra originale e made in china/Indonesia si senta eccome ; mentre per altri è quasi assente.
Un primo esempio che mi viene in mente è quello del contachilometri ; che credo tu non debba sostituire.

Se inizialmente la tua Vespa disponeva di batteria credo che sia indispensabile eseguire un restauro con la Vespa che comprenda anche la batteria.

Guarda anche questo video (è un utente del forum) : https://www.youtube.com/watch?v=jHoB1fvjtJc

Facci Sapere. :ciao:

imp3
07-04-13, 10:40
Per quanto riguarda le parti cromate potresti portarle a cromare ; comunque , si il bordo scudo è difficile da recuperare una volta smontato.

Per i pezzi credo che in alcuni la differenza tra originale e made in china/Indonesia si senta eccome ; mentre per altri è quasi assente.
Un primo esempio che mi viene in mente è quello del contachilometri ; che credo tu non debba sostituire.

Se inizialmente la tua Vespa disponeva di batteria credo che sia indispensabile eseguire un restauro con la Vespa che comprenda anche la batteria.

Guarda anche questo video (è un utente del forum) : https://www.youtube.com/watch?v=jHoB1fvjtJc

Facci Sapere. :ciao:

Ciao valezx, grazie ancora per i suggerimenti e x gli aiuti! :ok:
Seguirò attentamente i post che mi hai "linkato"! :-)
Per quanto riguarda il bordo scudo si il mio deve essere sicuramente sostituito perchè è stato tutto verniciato di blu... :(
Per il contakm, quello l'ho guardato ed è "perfetto", l'unica cosa si è ingiallita un po la parte che dovrebbe essere bianca... ora chiedo a voi...
si può pulire in qualche modo e va via o deve essere sostituita?
Provvederò nel frattempo a procurarmi tutti i pezzi necessari e poi si parte con un bel restauro! ;-)
Per quanto riguarda la batteria, si la montava... anche se su questo punto sono mooolto indeciso! :mah::mrgreen:
Vi terrò aggiornati! :ok:

valeZX
07-04-13, 10:48
Per quanto riguarda il fondo-scala del tachimetro/contachilometri ingiallito ; questo è certamente recuperabile smontando il contachilometri ; ti consiglio inoltre di revisionarlo in tutte le sue parti (es Ingranaggi etc.)

Riguardo ai pezzi , se hai qualche dubbio chiedi pure.:ciao:

imp3
07-04-13, 17:55
Per quanto riguarda il fondo-scala del tachimetro/contachilometri ingiallito ; questo è certamente recuperabile smontando il contachilometri ; ti consiglio inoltre di revisionarlo in tutte le sue parti (es Ingranaggi etc.)

Riguardo ai pezzi , se hai qualche dubbio chiedi pure.:ciao:

Ok grazie farò cosi allora, grazie del supporto! Sicuramente ti chiederò! :ok:
Grazie mille ancora! ;-)

valeZX
08-04-13, 15:42
Guarda in generale questo restauro ; perchè ; anche se non è di una Vba (restauro di una Vnb) è veramente molto accurato e prendici spunto :
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/54247-restauro-vnb2t-ddel-1961-la-benedetta.html :ok:

(Descrive anche il restauro del contachilometri).

imp3
08-04-13, 19:59
Guarda in generale questo restauro ; perchè ; anche se non è di una Vba (restauro di una Vnb) è veramente molto accurato e prendici spunto :
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/54247-restauro-vnb2t-ddel-1961-la-benedetta.html :ok:

(Descrive anche il restauro del contachilometri).

Grazie!!! :ok:
Ho un dubbio, il fanale posteriore originale della vba1t ( n° telaio attorno a 25.000), qual'è? se è quello con la luce piccola sopra e quella più grande sotto, quella sopra all'epoca di questo modello era rossa o arancione?

Inoltre sto facendo vari preventivi in giro per il web per vedere i negozi di ricambi più convenienti.... (anche se alcuni ricambi non sono molto facili da reperire...)
Dove mi consigliate di acquistare voi?
Grazie!!! :ok::ciao:

valeZX
09-04-13, 18:20
Il faro posteriore è quello che vedi nel video ; la luce superiore credo fosse di colore rosso; anche se c'è il modello con la luce di colore arancio ; ma non ne sono molto sicuro.



Link faro (luce arancione) : http://www.ebay.it/itm/FANALE-FANALINO-POSTERIORE-GEMMA-GIALLA-VESPA-150-VBA1T-/200585867243 (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fitm%2FFANALE-FANALINO-POSTERIORE-GEMMA-GIALLA-VESPA-150-VBA1T-%2F200585867243)

Link faro della tua Vba (modello a prescindere dal colore della luce superiore) : http://www.lanciaflavia.it/public_old_foto/img-1231936544.jpg

Per quanto riguarda la fornitura dei pezzi non sò dirti molto proprio perchè anche io ho diversi dubbi ; infatti successivamente aprirò una discussione per conoscere al meglio i migliori siti/negozi rivenditori di pezzi di ricambio Vespa originali con il giusto prezzo in quanto ho da comprare diverse pezzi per la mia Vespa 50.
Una volta aperta la discussione inserirò il link su questa pagina. :ciao:

imp3
09-04-13, 20:12
Grazie mille!!! penso, se non ho letto male, che per i primi modelli la gemma superiore era arancio mentre per gli ultimi rossa!!!
cmq ok, molto bene, seguirò la discussione!! :ok:
Grazie!!

valeZX
10-04-13, 06:08
Di niente.
Ragazzi ; qualcuno può darci una dritta sul colore della gemma ? (arancione o rossa) :roll:

volumexit
10-04-13, 06:23
Di niente.
Ragazzi ; qualcuno può darci una dritta sul colore della gemma ? (arancione o rossa) :roll:
Perché non provate ad usare la funzione cerca (http://www.vesparesources.com/google.php?cx=partner-pub-5018691817207175%3A7889242756&cof=FORID%3A9&ie=ISO-8859-1&q=fanale+posteriore+vba&sa.x=0&sa.y=0&siteurl=www.vesparesources.com%2Frestauro-largeframe%2F36225-domanda-su-fanale-posteriore-vba1t.html&ref=www.google.com%2Fcse%3Fcx%3Dpartner-pub-5018691817207175%253A7889242756%26cof%3DFORID%253A 9%26ie%3DISO-8859-1%26q%3Dcolore%2Bgemma%2Bstop%2BVBA%26sa.x%3D0%26s a.y%3D0%26siteurl%3Dwww.vesparesources.com%252Fres tauro-largeframe%252F58208-la-mia-nuova-vecchietta.html%2523post863435%26ref%3Dwww.vespare sources.com%252Fforum.php%26ss%3D8332j5537178j28%2 6ad%3Dn9%26num%3D10%26rurl%3Dhttp%253A%252F%252Fww w.vesparesources.com%252Fgoogle.php%253Fcx%253Dpar tner-pub-5018691817207175%25253A7889242756%2526cof%253DFORI D%25253A9%2526ie%253DISO-8859-1%2526q%253Dcolore%252Bgemma%252Bstop%252BVBA%2526 sa.x%253D0%2526sa.y%253D0%2526siteurl%253Dwww.vesp aresources.com%25252Frestauro-largeframe%25252F58208-la-mia-nuova-vecchietta.html%252523post863435%2526ref%253Dww&ss=5056j2063570j21), di informazioni sul fanale VBA ce ne sono a bizzeffe nel forum..:ciao:

imp3
10-04-13, 08:06
Perché non provate ad usare la funzione cerca (http://www.vesparesources.com/google.php?cx=partner-pub-5018691817207175%3A7889242756&cof=FORID%3A9&ie=ISO-8859-1&q=fanale+posteriore+vba&sa.x=0&sa.y=0&siteurl=www.vesparesources.com%2Frestauro-largeframe%2F36225-domanda-su-fanale-posteriore-vba1t.html&ref=www.google.com%2Fcse%3Fcx%3Dpartner-pub-5018691817207175%253A7889242756%26cof%3DFORID%253A 9%26ie%3DISO-8859-1%26q%3Dcolore%2Bgemma%2Bstop%2BVBA%26sa.x%3D0%26s a.y%3D0%26siteurl%3Dwww.vesparesources.com%252Fres tauro-largeframe%252F58208-la-mia-nuova-vecchietta.html%2523post863435%26ref%3Dwww.vespare sources.com%252Fforum.php%26ss%3D8332j5537178j28%2 6ad%3Dn9%26num%3D10%26rurl%3Dhttp%253A%252F%252Fww w.vesparesources.com%252Fgoogle.php%253Fcx%253Dpar tner-pub-5018691817207175%25253A7889242756%2526cof%253DFORI D%25253A9%2526ie%253DISO-8859-1%2526q%253Dcolore%252Bgemma%252Bstop%252BVBA%2526 sa.x%253D0%2526sa.y%253D0%2526siteurl%253Dwww.vesp aresources.com%25252Frestauro-largeframe%25252F58208-la-mia-nuova-vecchietta.html%252523post863435%2526ref%253Dww&ss=5056j2063570j21), di informazioni sul fanale VBA ce ne sono a bizzeffe nel forum..:ciao:

Ho provato a cercare ma....non ho trovato niente:boh:
Sembra che questo dubbio ce l'abbiano in molti, e sia ancora irrisolto:mah::boh:

Torakiki
10-04-13, 08:13
Complimenti...anch'io ho iniziato il restauro della stessa Vespa, tra l'altro la prima della mia vita.Sui download del sito trovi tutti gli schemi elettrici come molto altro, l'impianto elettrico si differenzia con modelli prima del numero 77.... ed entrambi gli impianti si trovano ad una cifra intorno ai 20 €.Buon lavoro !!

TotoDani
10-04-13, 08:30
Complimenti, ottima vespa, anche io consiglio di ripristinare la batteria per un discorso di originalità e per evitare di incappare in problematiche fastidiose all'impianto elettrico note a questo tipo di modifiche.

Per il contakm ti consiglio di revisionarlo cambiando il vetrino, controllando gli ingranaggi e se il fondo non è troppo giallo e rovinato, io lo lascerei così... ha quel tocco di vissuto che a parer mio è più bello che il fondo nuovo e triste.

Faccio una domanda agli esperti, ma la vba come la vbb ha la scritta "vespa150" sullo scudo anteriore ?

volumexit
10-04-13, 09:21
Ho provato a cercare ma....non ho trovato niente:boh:
Sembra che questo dubbio ce l'abbiano in molti, e sia ancora irrisolto:mah::boh:

Non mi sembra, hai provato a cliccare sulla parole cerca nel mio post?

Vol.

aborigeno
10-04-13, 10:19
Complimenti, ottima vespa, anche io consiglio di ripristinare la batteria per un discorso di originalità e per evitare di incappare in problematiche fastidiose all'impianto elettrico note a questo tipo di modifiche.

Per il contakm ti consiglio di revisionarlo cambiando il vetrino, controllando gli ingranaggi e se il fondo non è troppo giallo e rovinato, io lo lascerei così... ha quel tocco di vissuto che a parer mio è più bello che il fondo nuovo e triste.

Faccio una domanda agli e.sperti, ma la vba come la vbb ha la scritta "vespa150" sullo scudo anteriore ?

Si la scritta e uguale,e poi te ne accorgi dai buchi dei ribattini,ma se la tu e buona puliscila e rimontala, quelle nuove fanno schifo..

imp3
10-04-13, 12:21
Complimenti, ottima vespa, anche io consiglio di ripristinare la batteria per un discorso di originalità e per evitare di incappare in problematiche fastidiose all'impianto elettrico note a questo tipo di modifiche.

Per il contakm ti consiglio di revisionarlo cambiando il vetrino, controllando gli ingranaggi e se il fondo non è troppo giallo e rovinato, io lo lascerei così... ha quel tocco di vissuto che a parer mio è più bello che il fondo nuovo e triste.

Faccio una domanda agli esperti, ma la vba come la vbb ha la scritta "vespa150" sullo scudo anteriore ?

Grazie dei complimenti TotoDani! :ok:
Per quanto riguarda la batteria, non si potrebbe lasciare l'impianto originale senza collegare la batteria?
Perchè come dici tu vorrei mantenerla come in origine e senza fare modifiche per poi avere casini in futuro!

Per il contakm dall'esterno non sembra rovinato e poi anche a me piace quel tocco di vissuto, infatti lo lascerò cosi com è, un po ingiallito, revisionerò il contakm e stop senza sostituire nulla! ;-) Vi farò cmq sapere appena lo smonto! ;-)

imp3
10-04-13, 12:23
Si la scritta e uguale,e poi te ne accorgi dai buchi dei ribattini,ma se la tu e buona puliscila e rimontala, quelle nuove fanno schifo..

Ciao, scusa la domanda... siccome la porterò a sabbiare, come faccio a staccare le scritte senza rovinarle siccome sembrano tipo "rivettate" quelle originali?
Grazie :ok:

TotoDani
10-04-13, 12:32
Grazie dei complimenti TotoDani! :ok:
Per quanto riguarda la batteria, non si potrebbe lasciare l'impianto originale senza collegare la batteria?
Perchè come dici tu vorrei mantenerla come in origine e senza fare modifiche per poi avere casini in futuro!

Per il contakm dall'esterno non sembra rovinato e poi anche a me piace quel tocco di vissuto, infatti lo lascerò cosi com è, un po ingiallito, revisionerò il contakm e stop senza sostituire nulla! ;-) Vi farò cmq sapere appena lo smonto! ;-)

si, potere si può, basta isolare il raddrizzatore e la batteria e ponticellare i due poli che spuntano dalla carrozzeria nel cassetto, io l'ho fatto a una vb1 ma la luce che produceva l'alternatore per anabbagliante e posizione posteriore era fiocca, il mio consiglio è quello di "ammodernare" il raddrizzatore e tenere il tutto collegato alla batteria in modo da avere una buona illuminazione di notte...

imp3
10-04-13, 12:40
si, potere si può, basta isolare il raddrizzatore e la batteria e ponticellare i due poli che spuntano dalla carrozzeria nel cassetto, io l'ho fatto a una vb1 ma la luce che produceva l'alternatore per anabbagliante e posizione posteriore era fiocca, il mio consiglio è quello di "ammodernare" il raddrizzatore e tenere il tutto collegato alla batteria in modo da avere una buona illuminazione di notte...

Cosa intendi per "ammodernare"? :-):oops:
Cmq allora mi hai convinto, penso che mettero l'impianto completo di batteria come all'epoca... Non vorrei ritrovarmi "al buio" di notte:ok:
Grazie dell'aiuto!;-)

TotoDani
10-04-13, 12:54
intendo sostituire l'attuale raddrizzatore al silicio (se non ricordo male) con uno di quelli moderni, che tra l'altro costano pochissimo....

ecco la discussione :D http://www.vesparesources.com/content/133-sostituiamo-il-raddrizzatore.html

valeZX
10-04-13, 14:01
Anche io ho provato a cercare ; ma a dire la verità non ci sono delle indicazioni precise ; inoltre alcune discussioni sono piuttosto contrastanti. :roll:

volumexit
10-04-13, 14:08
Anche io ho provato a cercare ; ma a dire la verità non ci sono delle indicazioni precise ; inoltre alcune discussioni sono piuttosto contrastanti. :roll:

In questa mi sembra chiaro. Vedo che Wyatt sembra molto ferrato su questi modelli quindi tendo a fidarmi.

http://www.vesparesources.com/melacompro/50750-vespa-vba.html#post761308

valeZX
10-04-13, 14:09
A questo punto io ti consiglio di procedere in questo modo : compra il fanale posteriore Siem con la gemma posteriore rossa come questo : http://www.lanciaflavia.it/public_old_foto/img-1231936544.jpg (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.lanciaflavia.it%2Fpubli c_old_foto%2Fimg-1231936544.jpg) in modo che potrai anche cambiare la gemma superiore (nel caso servisse) da rossa ad arancione.

Per l'impianto elettrico ti consiglio vivamente di mettere la batteria. Ma c'è un motivo per cui vuoi fare l'impianto elettrico senza la batteria ? :ciao:

aborigeno
10-04-13, 19:27
Ciao, scusa la domanda... siccome la porterò a sabbiare, come faccio a staccare le scritte senza rovinarle siccome sembrano tipo "rivettate" quelle originali?
Grazie :ok:
Non so se la tua e rivettata, la mia era messa con i ribattini e cosi deve essere,prendi una moletta e mola dalla parte interna del telaio piano piano senza fare solchi alla carrozzeria, la togli e la lucidi :ok:

imp3
10-04-13, 19:32
intendo sostituire l'attuale raddrizzatore al silicio (se non ricordo male) con uno di quelli moderni, che tra l'altro costano pochissimo....

ecco la discussione :D http://www.vesparesources.com/content/133-sostituiamo-il-raddrizzatore.html

Ok!!:-)
Leggerò attentamente il link che mi hai suggerito! :ok:
Grazie mille!

imp3
10-04-13, 19:36
Non so se la tua e rivettata, la mia era messa con i ribattini e cosi deve essere,prendi una moletta e mola dalla parte interna del telaio piano piano senza fare solchi alla carrozzeria, la togli e la lucidi :ok:

Si si anche la mia è con i ribattini, ho sbagliato termine! :-)
Farò come mi hai detto tu! Grazie del suggerimento! :ok:

imp3
10-04-13, 19:41
Per l'impianto elettrico ti consiglio vivamente di mettere la batteria. Ma c'è un motivo per cui vuoi fare l'impianto elettrico senza la batteria ? :ciao:

Un motivo vero e proprio non esiste, solo che il mio impianto elettrico penso debba esser rifatto da capo, per cui mi sembrava più facile RIfarlo senza batteria siccome non sono un esperto in impianti elettrici soprattutto per questi modelli! :roll::-(

valeZX
11-04-13, 15:47
Un motivo vero e proprio non esiste, solo che il mio impianto elettrico penso debba esser rifatto da capo, per cui mi sembrava più facile RIfarlo senza batteria siccome non sono un esperto in impianti elettrici soprattutto per questi modelli! :roll::-(
Comunque ci sono delle schede che mostrano l'impianto della tua Vespa che naturalmente semplificano il lavoro. :ok:

Vespa 50 L
11-04-13, 17:08
Bella, auguri, la chiamerei Desirè :-)

imp3
11-04-13, 19:14
Bella, auguri, la chiamerei Desirè :-)

Ciao, grazie mille! :-)
Cmq a proposito del nome ti giuro che anche io pensavo a Desirè!!!! :risata:
Solo che mi era venuto in mente anche Sonia, Desideria o Speranza! :boh::-)
Che ne dici/dite? :)

Vespa 50 L
11-04-13, 21:28
Ciao, grazie mille! :-)
Cmq a proposito del nome ti giuro che anche io pensavo a Desirè!!!! :risata:
Solo che mi era venuto in mente anche Sonia, Desideria o Speranza! :boh::-)
Che ne dici/dite? :)
Direi che è meglio Desirè! ;-)

imp3
11-04-13, 22:45
Direi che è meglio Desirè! ;-)
Direi che hai proprio ragione, mi hai convinto, si chiamerà... DESIRE'!:ok:

valeZX
27-05-13, 16:31
Ci sono novità ?

maxpepe
27-05-13, 17:03
oddio, la cuffia in tinta:orrore:, il perno motore al contrario.......:azz:

Cerca qua sul forum che trovi di molto meglio.

Vol.

Ciao io ne ho portata a casa una che era ferma da 30 anni e quindi credo nella totale originalita del pezzo..per la cuffia nn è ne fosfata ne in tinta ma di alluminio..la vespa in qustione è tra le prime 600 quindi nn so se per le successive cambi qualcosa..

menlob
06-06-13, 12:37
ciao max ma la vespetta desirè a che punto è..mandaci foto

imp3
09-11-13, 19:55
ciao max ma la vespetta desirè a che punto è..mandaci foto
Ciao, la mia desirè purtroppo non ho avuto tempo di continuare a restaurarla a causa del lavoro! Ma ora che cominciano ad accorciare le giornate e ho più tempo libero comincerò a bomba !!! ;) Vorrei finirla per Aprile- Maggio!!! :)
Comunque sia tranquilli che vi terrò aggiornati, anche perchè sicuramente avrò bisogno del vostro aiuto! :)

Anzi visto che ci sono qualcuno sa dirmi qualche "modifichina" lieve lieve per rendere il motore un po più allegro? Siccome ho sentito dire che l'originale è abbastanza fiacco in particolare in salita....:) Qualcuno di voi sa darmi qualcosa? consigli? :)

imp3
07-01-14, 15:31
Ciao a tutti, ho comprato tutti i pezzi di ricambio per la mia Desirè finalmente, mi manca ancora qualcosina ma poche cose...:)
E finalmente comincio il restauro! :)
Un consiglio (siccome comincio dal motore) , pensavo di montare un 175 Pinasco, cosa ne pensate? :)

maxpepe
07-01-14, 16:17
ciao per il motore nn saprei dirti per la gemma invece si è bicolore:arancione e rossa....:ciao:

akira1980
07-01-14, 16:29
177 pinasco alluminio. è un 3 travasi ma con la basetta che tappa il terzo eviti di lavorare i carter. so di molte persone che l'hanno montato p&p e va molto bene. io sto montandolo ma con carter lavorati (terzo travaso e valvola allargata) e con carburatore 24. C'è una discussione sul 177 pinasco, nella sezione tuning largeframe...leggitela che trovi sicuro qualche consiglio utile... mi raccomando di rinforzare la frizione. leggi anche quei consigli!!!

imp3
07-01-14, 16:31
ciao per il motore nn saprei dirti per la gemma invece si è bicolore:arancione e rossa....:ciao:

Ciao, l'ho già trovato e comprato originale!:) è proprio come dici tu!grazie della conferma ;)

imp3
07-01-14, 16:33
177 pinasco alluminio. è un 3 travasi ma con la basetta che tappa il terzo eviti di lavorare i carter. so di molte persone che l'hanno montato p&p e va molto bene. io sto montandolo ma con carter lavorati (terzo travaso e valvola allargata) e con carburatore 24. C'è una discussione sul 177 pinasco, nella sezione tuning largeframe...leggitela che trovi sicuro qualche consiglio utile... mi raccomando di rinforzare la frizione. leggi anche quei consigli!!!

Ciao akira, grazie del suggerimento, anche io pensavo a questo :)
Penso che come qualità/affidabilità per una vba (o nonne in genere) sia il migliore, o sbaglio?

joedreed
07-01-14, 16:44
Il pinasco, se desideri l'alluminio, va molto bene; se lavori il cilindro ed il pistone può addirittura diventare sportivo. Se decidi per la ghisa, basettare e non lavorare i carter, allora meglio polini/malossi con albero anticipato e lavori al cilindro e pistone. I carter anche se non lavorati possono dare ottime prestazioni, esattamente come ho fatto io. Per una vba c'è da considerare anche una marmitta aperta un pochino.
Forse un pinasco due travasi alluminio semplice e la marmitta nuova sono la migliore soluzione.

Utente Cancellato 007
07-01-14, 17:39
dunque... la vba ha subito 1000 modifiche, quindi serve necessariamente il numero di telaio preciso (copri gli ultimi 2 numeri se preferisci)... se, come hai detto, è intorno ai 25000 è in tutto e per tutto una "prima serie"... quindi, facciamo un breve elenco per capire alcuni elementi fondamentali...
Pedivella: In ferro fino a numero di motore vba1m 79283
Rubinetto: primo tipo, poi da vba1t 81257 viene sostituito poi ancora a vba1t 112180 sostituito con il tipo con il decantatore... da qualche parte forse ho una foto, poi la cerco
Fanale posteriore: cambia da vba1t 110486 (cromato), quindi a te serve il tipo in tinta
Impianto elettrico: Cambia da Vba1t 76598, te quindi hai il primo tipo
Tappo tunnel:Non lo ha, viene aggiunto dal telaio vba1t 84501 (intendo il tappo che separa il tunnel dalla zona serbatoio)
Parafango: Cambia vba1t 50626 in uno a doppio stampo anzichè monostampo, il tuo è quello monostampo, quindi giusto
Portalampade anteriore e clacson: Cambiano da vba1t 110486 insieme al fanale posteriore
Manubrio: Cambia da vba1t 110486 insieme al fanale che incorpora la luce di posizione... il amnubrio quindi non ha piàù la spia rossa per segnalare le luci di posizione... il tuo la deve avere
Cuffia: Cambia da vba1m 31584 da alluminio a ferro fosfatato... a te quindi serve quella in alluminio... sarà dura trovarla
Devioluci: Da vba1t 76050 (in metallo cromato), prima in tinta... a te serve quello in tinta con la leva a goccia...

imp3
08-01-14, 09:47
dunque... la vba ha subito 1000 modifiche, quindi serve necessariamente il numero di telaio preciso (copri gli ultimi 2 numeri se preferisci)... se, come hai detto, è intorno ai 25000 è in tutto e per tutto una "prima serie"... quindi, facciamo un breve elenco per capire alcuni elementi fondamentali...
Pedivella: In ferro fino a numero di motore vba1m 79283
Rubinetto: primo tipo, poi da vba1t 81257 viene sostituito poi ancora a vba1t 112180 sostituito con il tipo con il decantatore... da qualche parte forse ho una foto, poi la cerco
Fanale posteriore: cambia da vba1t 110486 (cromato), quindi a te serve il tipo in tinta
Impianto elettrico: Cambia da Vba1t 76598, te quindi hai il primo tipo
Tappo tunnel:Non lo ha, viene aggiunto dal telaio vba1t 84501 (intendo il tappo che separa il tunnel dalla zona serbatoio)
Parafango: Cambia vba1t 50626 in uno a doppio stampo anzichè monostampo, il tuo è quello monostampo, quindi giusto
Portalampade anteriore e clacson: Cambiano da vba1t 110486 insieme al fanale posteriore
Manubrio: Cambia da vba1t 110486 insieme al fanale che incorpora la luce di posizione... il amnubrio quindi non ha piàù la spia rossa per segnalare le luci di posizione... il tuo la deve avere
Cuffia: Cambia da vba1m 31584 da alluminio a ferro fosfatato... a te quindi serve quella in alluminio... sarà dura trovarla
Devioluci: Da vba1t 76050 (in metallo cromato), prima in tinta... a te serve quello in tinta con la leva a goccia...

Ciao Wyatt87, sei stato davvero preciso e con consigli molto utili! :) grazie mille!!!!
Se riesci ti chiedo solo di allegarmi la foto del rubinetto in questione che serve a me.. e un 'ultima cosa che non mi è molto chiara è il tappo tunnel! :(
Grazie del supporto e dei preziosi consigli! ;)

imp3
08-01-14, 09:51
Il pinasco, se desideri l'alluminio, va molto bene; se lavori il cilindro ed il pistone può addirittura diventare sportivo. Se decidi per la ghisa, basettare e non lavorare i carter, allora meglio polini/malossi con albero anticipato e lavori al cilindro e pistone. I carter anche se non lavorati possono dare ottime prestazioni, esattamente come ho fatto io. Per una vba c'è da considerare anche una marmitta aperta un pochino.
Forse un pinasco due travasi alluminio semplice e la marmitta nuova sono la migliore soluzione.

Ciao, grazie anche a te dei preziosi consigli! :)
La marmitta sono riuscito a trovare quella originale da un fondo di magazzino e l'ho già presa per cui vorrei mantenere l'originale se possibile, ma con il motore piu' spinto, che ne dite? O è troppo tappata per un 175?
Per il motore vorrei mettere il 175 pinasco (mi hanno detto che è il piu' affidabile, è vero?) ....
Meglio in ghisa o alluminio?
Grazie ancora per la disponibilità! ;)

Utente Cancellato 007
08-01-14, 14:49
ecco qua un po' di immagini di un conservato di telaio 10000 e qualcosa... se servono spiegazioni chiedi pure

http://imageshack.us/a/img89/5875/irg5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/irg5.jpg/)
http://imageshack.us/a/img202/2595/k1uh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/k1uh.jpg/)
http://imageshack.us/a/img401/2945/e8lc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/e8lc.jpg/)
http://imageshack.us/a/img35/7845/rhn4.JPG (http://imageshack.us/photo/my-images/35/rhn4.JPG/)
http://imageshack.us/a/img4/2901/lqsr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/lqsr.jpg/)
http://imageshack.us/a/img849/6338/7k19.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/7k19.jpg/)
http://imageshack.us/a/img163/3593/8qpl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/8qpl.jpg/)
http://imageshack.us/a/img571/4089/6rc5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/6rc5.jpg/)
http://imageshack.us/a/img844/872/bxbd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/bxbd.jpg/)
http://imageshack.us/a/img30/7080/dzek.JPG (http://imageshack.us/photo/my-images/30/dzek.JPG/)
http://imageshack.us/a/img690/2179/vvyj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/vvyj.jpg/)
http://imageshack.us/a/img18/9820/41gz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/41gz.jpg/)
http://imageshack.us/a/img6/4599/pckv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/pckv.jpg/)
http://imageshack.us/a/img835/9875/t3mv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/t3mv.jpg/)
http://imageshack.us/a/img593/9853/sj68.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/sj68.jpg/)
http://imageshack.us/a/img690/6071/jec7.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/690/jec7.jpg/)
http://imageshack.us/a/img32/9867/9fdr.JPG (http://imageshack.us/photo/my-images/32/9fdr.JPG/)
http://imageshack.us/a/img819/9611/edrl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/edrl.jpg/)
http://imageshack.us/a/img513/2743/1g01.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/1g01.jpg/)
http://imageshack.us/a/img826/1103/1iwq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/1iwq.jpg/)
http://imageshack.us/a/img41/4590/i1ea.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/i1ea.jpg/)
http://imageshack.us/a/img28/6061/i3nr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/i3nr.jpg/)
http://imageshack.us/a/img202/3324/hbjj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/hbjj.jpg/)

Vespa 50 L
08-01-14, 22:48
Apperò, conservato meraviglioso! Hanno un qualcosa di magico e di unico i conservati! Complimenti whyatt! ;-)

Vespa979
08-01-14, 22:54
Apperò, cofani e serbatoio con fondo color verde, telaio invece mi pare color nocciola. Un altro grattacapo per VT...:sbonk:

joedreed
08-01-14, 23:04
Ciao, grazie anche a te dei preziosi consigli! :)
La marmitta sono riuscito a trovare quella originale da un fondo di magazzino e l'ho già presa per cui vorrei mantenere l'originale se possibile, ma con il motore piu' spinto, che ne dite? O è troppo tappata per un 175?
Per il motore vorrei mettere il 175 pinasco (mi hanno detto che è il piu' affidabile, è vero?) ....
Meglio in ghisa o alluminio?
Grazie ancora per la disponibilità! ;)

Se ti accontenti di andare oltre i 100 di gps con un motore coppioso, prendi un bel pinasco per due travasi in alluminio, ma ricordati di fare un bel rodaggio; se trovi chi ti lavora l'albero tanto meglio, altrimenti va bene lo stesso, ma cura la carburazione. Io sarei per il 20/20 e un bel filtro,albero lavorato e un bel pinasco per due travasi ghisa totalmente lavorato.

Utente Cancellato 007
08-01-14, 23:11
Apperò, cofani e serbatoio con fondo color verde, telaio invece mi pare color nocciola. Un altro grattacapo per VT...:sbonk:

eh si! forse mi era già capitato di parlare di questa vespa... ad esclusione del telaio tutto il fondo è verde e il coperchio del carburatore non ha fondo... è di dicembre del '58, purtroppo ora è completamente sabbiata :( ... meno male che ho fatto le foto in tempo

Utente Cancellato 007
10-01-14, 19:45
io correrei... qua c'è uno che vende la cuffia in alluminio, occasione più unica che rara!
Cuffie raffreddamento vespa - Accessori Moto In vendita Firenze (http://www.subito.it/accessori-moto/cuffie-raffreddamento-vespa-firenze-81745394.htm)

imp3
10-01-14, 23:40
io correrei... qua c'è uno che vende la cuffia in alluminio, occasione più unica che rara!
Cuffie raffreddamento vespa - Accessori Moto In vendita Firenze (http://www.subito.it/accessori-moto/cuffie-raffreddamento-vespa-firenze-81745394.htm)

Ciao Wyatt87 grazie del suggerimento!! :D
Ti terrò aggiornato man mano che avanzo con i lavori per ricevere altri consigli siccome vedo che ne sai davvero tanto su questo modello!!! :D
Grazie mille ancora per il supporto e l'aiuto!

imp3
27-01-14, 13:18
io correrei... qua c'è uno che vende la cuffia in alluminio, occasione più unica che rara!
Cuffie raffreddamento vespa - Accessori Moto In vendita Firenze (http://www.subito.it/accessori-moto/cuffie-raffreddamento-vespa-firenze-81745394.htm)

Ciao, volevo chiedere una cosina su alcuni particolari, ad esempio la guarnizione clacson, e la guarnizione del contakm sono grigie giusto?
Mentre la guarnizione dell'astina della riserva è nera..?
Un'ultima cosa, qualcuno ha per caso una scheda dove dice tutte le parti in tinta alla carrozzeria, e sono qualle cromate e non?
Grazie
imp3