Accedi

Visualizza Versione Completa : Telaio con numeri parzialmente illeggibili comperato all'asta dei vigili??



cuorenevro1977
10-04-13, 20:48
:orrore: Non ho parole telaio vespa 50 special (http://www.ebay.it/itm/telaio-vespa-50-special-/111045640448?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19dad60100) :crazy:
Telaio acquistato all'asta dei vigili con numeri parzialmente illeggibili??? Mi sembra alquanto Illegale!!!!!!! :testate:

ruggero
10-04-13, 20:52
Comunque vende vespe intere e a pezzi da tempo e ha feedback 100% positivi. :mah:

zichiki96
10-04-13, 21:16
quando si compra da un asta giudiziaria viene rilasciato un documento

cuorenevro1977
10-04-13, 21:56
quando si compra da un asta giudiziaria viene rilasciato un documento

Infatti, ma io vorrei sapere quali numeri sono stati inseriti nel documento di assegnazione dell'asta??????? E' questo il problema:azz:
E' capitato anche a me che una specie di commerciante ad una mostrascambio voleva rifilarmi un telaio con numeri illeggibili, ed io candidamente gli ho chiesto quanto vino avesse bevuto!:rabbia:Mah..........

new_leizar
10-04-13, 23:12
:orrore: Non ho parole telaio vespa 50 special (http://www.vesparesources.com/g.php?url=http%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fitm%2Ftelaio-vespa-50-special-%2F111045640448%3Fpt%3DRicambi_e_Accessori_Moto%26 hash%3Ditem19dad60100) :crazy:
Telaio acquistato all'asta dei vigili con numeri parzialmente illeggibili??? Mi sembra alquanto Illegale!!!!!!! :testate:

Ti posso assicurare che è una xsona xbene e molto disponibbille ho concluso una transazione su ebay con lui, poi nn andata a buon fine ed è stato disponibilissimo fossero tutti come lui

cuorenevro1977
10-04-13, 23:30
forse non sono stato chiaro, non mi lascia perplesso il venditore che ho avuto modo di conoscere (solo tramite messaggi), ma il fatto che abbia potuto acquistare un telaio con numeri poco leggibili. Bravo o non bravo cmq è vietato vendere mezzi numeri di telaio illeggibili o poco leggibili tutto ciò è un reato!!!!! Se lo si ignora devo ricordare che la legge non ammette ignoranza! Cmq ribadisco non credo sia possibile mettere all'asta un mezzo in quelle condizioni (parlo dell'asta giudiziaria dei vigili!) poi vorrei capire come hanno redatto i documenti al tribunale e con quali controlli!!!!!!

new_leizar
11-04-13, 09:20
forse non sono stato chiaro, non mi lascia perplesso il venditore che ho avuto modo di conoscere (solo tramite messaggi), ma il fatto che abbia potuto acquistare un telaio con numeri poco leggibili. Bravo o non bravo cmq è vietato vendere mezzi numeri di telaio illeggibili o poco leggibili tutto ciò è un reato!!!!! Se lo si ignora devo ricordare che la legge non ammette ignoranza! Cmq ribadisco non credo sia possibile mettere all'asta un mezzo in quelle condizioni (parlo dell'asta giudiziaria dei vigili!) poi vorrei capire come hanno redatto i documenti al tribunale e con quali controlli!!!!!!

Ciao scusa forse mi sono espresso male(sarà stata la tarda ora) ;-)
nn discutevo la nn legalita della cosa, sono daccordo con te
stavo solo portando la mia personale esprezienza sul venditore che ho avuto modo di conoscere anche se nn personalmente :ciao:

DeXoLo
11-04-13, 09:51
forse non sono stato chiaro, non mi lascia perplesso il venditore che ho avuto modo di conoscere (solo tramite messaggi), ma il fatto che abbia potuto acquistare un telaio con numeri poco leggibili. Bravo o non bravo cmq è vietato vendere mezzi numeri di telaio illeggibili o poco leggibili tutto ciò è un reato!!!!! Se lo si ignora devo ricordare che la legge non ammette ignoranza! Cmq ribadisco non credo sia possibile mettere all'asta un mezzo in quelle condizioni (parlo dell'asta giudiziaria dei vigili!) poi vorrei capire come hanno redatto i documenti al tribunale e con quali controlli!!!!!!

Ma queste domande le hai fatte al venditore?

bart.found
11-04-13, 10:07
Ma queste domande le hai fatte al venditore?

E' una bella domanda!

GiPiRat
11-04-13, 10:08
Non si può parlare di illegalità se non si conoscono i fatti e se non si è letto il verbale di vendita.

Comunque, una quindicina d'anni fa, ho assistito ad un'asta giudiziaria in cui il tribunale di Lecce ha venduto il rottame di una Porsche, ed il tizio che l'ha acquistata ha preteso che sul verbale, oltre alla normale descrizione, venisse dichiarato che la punzonatura appariva contraffatta, ed è stato accontentato. :boh:

Ciao, Gino

luciovr
11-04-13, 11:47
il tribunale di Lecce ha venduto il rottame di una Porsche, ed il tizio che l'ha acquistata ha preteso che sul verbale, oltre alla normale descrizione, venisse dichiarato che la punzonatura appariva contraffatta, ed è stato accontentato. :boh:


Dovrebbe essere una procedura di default, altro che "accontentato".
Altrimenti come si potrebbe regolarizzarla in seguito, vista la contraffazione? Sulla fiducia? :mah:

cuorenevro1977
11-04-13, 12:43
:noncisiamo:Non è un accusa la mia ma un ragionamento leggitimo credo, perchè vivendo in un paese dove capitano a volte cose strane credo sia giusto aggiornarsi! Non ho domandato nulla al venditore visto che non sono interessato affatto ma "la domanda nasce spontanea!" come potrebbe l'acquirente finale in seguito usufruire del mezzo in queste condizioni? Nel caso non dovrebbe essere l'assegnatario dell'asta giudiziaria a risolvere la bega prima di vendere? La mia è pura e semplice curiosità visto che potrebbe capitare a tutti di imbattersi in un problema simile Non credete?:ciao: Per quanto riguarda i documenti del tribunale che io sappia sono personali e non possono essere girati, l'estate scorsa mi è capitata una bella pk xl rossa in ottimissime condizioni che un signore aveva acquistato all'asta e voleva vendere ma non aveva il librettino ma solo il documento d'assegnazione intestato a suo nome volevo regalarla a mio padre e all'epoca ho detto al venditore di fare i libretto prima e poi di richiamarmi certo di trovarmi di fronte a qualche problemino.

GiPiRat
11-04-13, 17:10
Dovrebbe essere una procedura di default, altro che "accontentato".
Altrimenti come si potrebbe regolarizzarla in seguito, vista la contraffazione? Sulla fiducia? :mah:
Ho scritto che lo hanno accontentato perché ha dovuto chiederlo, la cosa non avviene affatto di default :noncisiamo: , qualunque inesattezza riscontrata dall'acquirente al momento dell'acquisto è lui che deve farla notare e, se giustificata, viene inserita nel verbale di vendita.

Lo so bene, perché mio padre acquistò ad un'asta della dogana, nella metà degli anni '70, una Lambretta 200 SX che voleva regalarmi, ma non si accorse che erano stati segnati sul verbale sigla e numero di telaio sbagliati (non siamo mai riusciti a capire da dove l'avessero presi!), quindi, un paio d'anni dopo, quando cercammo d'immatricolarla, non ci fu nulla da fare! Ci riuscii io solo nel 1997, vent'anni dopo, dopo averla omologata ASI. :azz:

Ciao, Gino

GiPiRat
11-04-13, 17:15
:noncisiamo:Non è un accusa la mia ma un ragionamento leggitimo credo, perchè vivendo in un paese dove capitano a volte cose strane credo sia giusto aggiornarsi! Non ho domandato nulla al venditore visto che non sono interessato affatto ma "la domanda nasce spontanea!" come potrebbe l'acquirente finale in seguito usufruire del mezzo in queste condizioni? Nel caso non dovrebbe essere l'assegnatario dell'asta giudiziaria a risolvere la bega prima di vendere? La mia è pura e semplice curiosità visto che potrebbe capitare a tutti di imbattersi in un problema simile Non credete?:ciao: Per quanto riguarda i documenti del tribunale che io sappia sono personali e non possono essere girati, l'estate scorsa mi è capitata una bella pk xl rossa in ottimissime condizioni che un signore aveva acquistato all'asta e voleva vendere ma non aveva il librettino ma solo il documento d'assegnazione intestato a suo nome volevo regalarla a mio padre e all'epoca ho detto al venditore di fare i libretto prima e poi di richiamarmi certo di trovarmi di fronte a qualche problemino.
Ti sbagli, il vincitore dell'asta giudiziaria è di fatto e di diritto il proprietario del veicolo (o della parte che ha acquistato) e ne può disporre come crede, anche venderlo, e senza che debba regolarizzarlo prima. Naturalmente, sarà bene che l'eventuale acquirente si faccia fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata con, allegata, una copia autentica del verbale di aggiudicazione dell'asta.

Ciao, Gino

chicaro
11-04-13, 17:49
una domanda Gipirat,ma se uno lo volesse acquistare per usarlo in pista servirebbero lo stesso i numeri sul telaio?

GiPiRat
11-04-13, 18:13
una domanda Gipirat,ma se uno lo volesse acquistare per usarlo in pista servirebbero lo stesso i numeri sul telaio?
Sì. Anche i veicoli che corrono solo in pista hanno una punzonatura.
Qui trovi una bella discussione proprio su questo argomento: Vendita prototipo senza numeri di telaio - Pagina 2 - Vespa Restauri e Burocrazia - Et3.it il forum - Pagina 2 (http://lnx.et3.it/Forum/topic/52853-vendita-prototipo-senza-numeri-di-telaio/page__st__50)

Ciao, Gino

chicaro
11-04-13, 20:18
grazie Gino:ok:

luciovr
11-04-13, 21:50
Ho scritto che lo hanno accontentato perché ha dovuto chiederlo, la cosa non avviene affatto di default :noncisiamo: , qualunque inesattezza riscontrata dall'acquirente al momento dell'acquisto è lui che deve farla notare e, se giustificata, viene inserita nel verbale di vendita.


Edit.

DeXoLo
11-04-13, 22:15
A me sembra da (a voler essere buoni) da ingenui...
Quando si compra o si viene in possesso di un mezzo è la prima cosa da controllare, è un tuo diritto e se non ne approfitti te ne assumi le conseguenze.

vordarecchie
14-04-13, 17:18
un eccellente feedback e un ottima garanzia !! :ok:

cuorenevro1977
17-04-13, 06:57
un eccellente feedback e un ottima garanzia !! :ok:

Si vabbè, personalmente non metto in dubbio nè la bontà del venditore, nè la sua buona fede però se io dovessi acquistare quel mezzo vorrei sapere cosa poterne fare e a chi appellarmi per poterlo rimettere in vita!

GiPiRat
17-04-13, 09:38
Si vabbè, personalmente non metto in dubbio nè la bontà del venditore, nè la sua buona fede però se io dovessi acquistare quel mezzo vorrei sapere cosa poterne fare e a chi appellarmi per poterlo rimettere in vita!
La cosa è semplice se il verbale di acquisizione ha una descrizione circostanziata delle condizioni del telaio e della punzonatura, riportando i numeri ancora leggibili, nel qual caso si va in motorizzazione e si chiede il collaudo per ripunzonatura, naturalmente dopo aver rimesso in piena efficienza la vespa.

Ciao, Gino

cuorenevro1977
17-04-13, 14:07
Ciao Gino, ma se non ha i numeri perfettamente leggibili e non ha il libretto come si fà? :mah: Secondo me è impossibile rimetterla in strada non vedo il modo in cui si possa risalire al giusto numero di telaio. A meno che ci siano altre scorciatoie? Io non le conosco, domani vado a visionare una 50 faro tondo senza doc, ma mi sono prima rassicurato di trovarmi i numeri leggibili e già li andrò a controllare inquanto dice che è stata abbandonata nell'officina sua per 15 anni ma non ha il libretto.

luciovr
17-04-13, 14:22
domani vado a visionare una 50 faro tondo senza doc, ma mi sono prima rassicurato di trovarmi i numeri leggibili e già li andrò a controllare inquanto dice che è stata abbandonata nell'officina sua per 15 anni ma non ha il libretto.

Mi raccomando, fatti firmare foglio di vendita: magari un giorno il figlio o i nipoti di quello che ha lasciato la vespa dal meccanico, vedendoti in sella al mezzo verranno a reclamartela :-)
Non conosco lo stato delle cose, ma a quanto capisco il meccanico sta vendendo qualcosa che ha in conto riparazione o rimessaggio da moltisssimo tempo, ma non lo definirei un bene che gli appartiene tanto da disporne come gli pare...

Katanga
17-04-13, 14:43
Scusate ma leggendo tutta la discussione mi sorge una curiosità: visto che avendola presa all'asta è sicuramente di lecita provenienza, in quanto credo che la polizia prima di confiscarla e rivenderla all'asta abbia effettuato tutte le verifiche del caso, avendo i numeri di telaio illeggibili ed essendo priva di documenti, il venditore in questo caso non credete che la stia vendendo come un ricambio?

Per esempio se avessi la vespa con la pedana o tunnel malandati o bordo scudo ammaccato a seguito incidente, preferirei cannibalizzarli su un telaio da buttare piuttosto che prenderli come ricambi nuovi visto i prezzi e visto la qualità non sempre ottima.

In effetti lui non vende ne una Vespa, ne un telaio di una vespa "da ristrutturare e reimmatricolare" ma solamente un telaio.

Io credo che non ci sia nulla di illegale nel vendere questo telaio. Credo che la cosa diventi illegale se l'acquirente la compri con l'intento di "inventare" un numero e punzonarcelo sopra per rimetterla in strada visto che come tutti sanno girano anche dei libretti più falsi di una moneta da 3 euro.

Correggetemi se sbaglio. ;-)

cuorenevro1977
17-04-13, 15:39
Mi raccomando, fatti firmare foglio di vendita: magari un giorno il figlio o i nipoti di quello che ha lasciato la vespa dal meccanico, vedendoti in sella al mezzo verranno a reclamartela :-)
Non conosco lo stato delle cose, ma a quanto capisco il meccanico sta vendendo qualcosa che ha in conto riparazione o rimessaggio da moltisssimo tempo, ma non lo definirei un bene che gli appartiene tanto da disporne come gli pare...

Non credo sia possibile essere intercettati nè da figli o nipoti vari visto che la vespa si trova in una città diversa dalla mia, di certo quando acquisto qualcosa del genere in primis (ho vespe demolite!) mi sincerò che non sia rubato, poi un foglio di vendità anche se in carta semplice non ha nessun tipo valore legale se non accompagnata da bollo e firma autenticata e a ciò credo che Gipirat potrà dare il suo giudizio anche se sicuramente è meglio di non aver nulla. Se il mezzo è rimasto da oltre 20 anni esiste la legge dell'usucapione in Italia credo e poi i tanti telai che girano su internet per la maggior parte vengono da cantine ripulite e/o sfasciacarrozze. Cmq prima di crearmi qualsiasi problema in merito vorrei valutare la bontà del mezzo. In questi giorni devo portare la mia Sv in carrozzeria e onestamente tutto il resto è superfluo!

GiPiRat
17-04-13, 17:12
Ciao Gino, ma se non ha i numeri perfettamente leggibili e non ha il libretto come si fà? :mah: Secondo me è impossibile rimetterla in strada non vedo il modo in cui si possa risalire al giusto numero di telaio. A meno che ci siano altre scorciatoie? Io non le conosco, domani vado a visionare una 50 faro tondo senza doc, ma mi sono prima rassicurato di trovarmi i numeri leggibili e già li andrò a controllare inquanto dice che è stata abbandonata nell'officina sua per 15 anni ma non ha il libretto.
Se è stata venduta ad un'asta dei vigili è senz'altro di lecita provenienza, com'è stato già fatto notare, inoltre, a queste aste, si possono vendere solo veicoli di cui si conosce in qualche maniera l'origine, per esempio il numero di telaio originale, se è stata oggetto di furto, contraffazione, elaborazione, ecc., ed è stato rifiutato il ritiro dal leggittimo proprietario o non è stato possibile rintracciarlo, ecc..

Questi veicoli (o telai) possono naturalmente essere rimessi in circolazione, non vengono venduti come ricambi. Come ho già scritto, basta rimetterla in perfetta efficienza e, al collaudo per l'immatricolazione, verrà ripunzonata con un numero seriale della motorizzazione, naturalmente, accordandosi prima per le modalità con la motorizzazione stessa!
Naturalmente, se non si conosce la punzonatura originale, sarà impossibile poterla certificare come veicolo storico, quindi bisogna considerare bene i pro ed i contro.

Ciao, Gino

GiPiRat
17-04-13, 17:21
Non credo sia possibile essere intercettati nè da figli o nipoti vari visto che la vespa si trova in una città diversa dalla mia, di certo quando acquisto qualcosa del genere in primis (ho vespe demolite!) mi sincerò che non sia rubato, poi un foglio di vendità anche se in carta semplice non ha nessun tipo valore legale se non accompagnata da bollo e firma autenticata e a ciò credo che Gipirat potrà dare il suo giudizio anche se sicuramente è meglio di non aver nulla. Se il mezzo è rimasto da oltre 20 anni esiste la legge dell'usucapione in Italia credo e poi i tanti telai che girano su internet per la maggior parte vengono da cantine ripulite e/o sfasciacarrozze. Cmq prima di crearmi qualsiasi problema in merito vorrei valutare la bontà del mezzo. In questi giorni devo portare la mia Sv in carrozzeria e onestamente tutto il resto è superfluo!
Che si possa o meno essere intercettati, non è quel che importa, l'importante è che il meccanico NON è il proprietario del veicolo e NON potrebbe venderla (commette un reato lui a vendere: furto, ed un reato più grave chi acquista: ricettazione o incauto acquisto, nel tuo caso, che ne conosci la provenienza, è senz'altro ricettazione! Fatti spiegare da un avvocato cosa significa).

Se volesse diventarne il proprietario non potrebbe neanche accampare l'usucapione (per effettuare la quale, comunque, è necessaria un'azione legale, non è una cosa che avvenga così, per magia!), perché il veicolo gli è stato affidato per le sue competenze professionali e non può accampare nessun diritto su di esso (staremmo freschi se così non fosse! :azz: ), anche se è un ciclomotore.
Al limite può intentare causa al proprietario per il mancato pagamento del suo lavoro e per i costi di giacenza, nulla più.

Ciao, Gino

joedreed
17-04-13, 17:51
Che si possa o meno essere intercettati, non è quel che importa, l'importante è che il meccanico NON è il proprietario del veicolo e NON potrebbe venderla (commette un reato lui a vendere: furto, ed un reato più grave chi acquista: ricettazione o incauto acquisto, nel tuo caso, che ne conosci la provenienza, è senz'altro ricettazione! Fatti spiegare da un avvocato cosa significa).

Se volesse diventarne il proprietario non potrebbe neanche accampare l'usucapione (per effettuare la quale, comunque, è necessaria un'azione legale, non è una cosa che avvenga così, per magia!), perché il veicolo gli è stato affidato per le sue competenze professionali e non può accampare nessun diritto su di esso (staremmo freschi se così non fosse! :azz: ), anche se è un ciclomotore.
Al limite può intentare causa al proprietario per il mancato pagamento del suo lavoro e per i costi di giacenza, nulla più.

Ciao, Gino

Quoto in toto. Attenzione a questo tipo di "leggerezze" che rientrano nelle fattispecie di reato indicate da Gipirat.

cuorenevro1977
17-04-13, 20:44
Grazie per la dritta, infatti alla visione del mezzo nel caso fosse di mio gradimento avrei approfonditò il tutto, l'ho fatto su mezzi più ambiti figuriamoci su questo anzi se vi dico la verità sono cosi preso da un restauro che mi sà che lascio proprio perdere anche se trovo sempre importante approfondire nuove conoscenze e vi ringrazio anche se mi chiedo quante volte può succeredere di trovarsi in queste situazioni se il venditore non mi avesse detto nulla e rilasciato un foglio di lecità provenienza avrei potuto avere problemi! Come si può cercar di avere meno problemi possibili?

GiPiRat
18-04-13, 12:07
Grazie per la dritta, infatti alla visione del mezzo nel caso fosse di mio gradimento avrei approfonditò il tutto, l'ho fatto su mezzi più ambiti figuriamoci su questo anzi se vi dico la verità sono cosi preso da un restauro che mi sà che lascio proprio perdere anche se trovo sempre importante approfondire nuove conoscenze e vi ringrazio anche se mi chiedo quante volte può succeredere di trovarsi in queste situazioni se il venditore non mi avesse detto nulla e rilasciato un foglio di lecità provenienza avrei potuto avere problemi! Come si può cercar di avere meno problemi possibili?
Informandosi bene su TUTTO, PRIMA di procedere all'acquisto e, se c'è qualcosa che non è chiaro, lasciar perdere!

Per ignoranza o pessima informazione, anche se in buona fede, un venditore può raccontare di tutto o può negare una firma, anche se non gli nuocerebbe in nessun modo. Bisogna saper distinguere le varie circostanze che lo fanno comportare in un certo modo e sapersi regolare di conseguenza.

Ho conosciuto gente che ha venduto veicoli di propria proprietà con una stretta di mano, dopo aver distrutto targa e documenti, ed i veicoli erano in regola! E dopo non volerne sapere più nulla, così che quei veicoli non possono più essere utilizzati! :azz: Poi ci sono quelli che vendono veicoli non propri senza neanche assicurarsi della condizione amministrativa, "tanto è sicuramente radiato, perché non si paga il bollo da 20-30 anni"! Niente di più sbagliato! :noncisiamo: Le casistiche sono infinite, tante quanto le fantasie dei vari venditori! :Lol_5:

Ciao, Gino

cuorenevro1977
19-04-13, 00:27
Grazie Gino sei sempre un grande aiuto. Comunque fiutando problemi ho deciso di abbandonare l'idea di visionare il mezzo:Lol_5:, anche perchè stamane ho incontrato il mio carrozziere,:doh: tra qualche giorno la mia Sprint Veloce và in carrozzeria e visto il momento non felice sopratutto per le mie economie preferisco dedicarmi solo a lei! A presto le foto.......... e poi non voglio vedere la mia meta che.......:mogli: