Accedi

Visualizza Versione Completa : rally 200 miscelatore restauro motore



albertopk
27-04-13, 10:13
Buongiorno a tutti,

dopo aver restaurato la primavera, mi son cimentato nella rally 200, rifacimento completo del motore! ho chiuso il blocco settimana scorsa e l'ho avviato sul cavalletto e funziona... purtropo però ho notato il carter dal lato della frizione che sembra essere bagnato d' olio (non tanto), però mi sembra olio del cambio... la mia preoccupazione è nel miscelatore, di non aver montato qualche o ring... il mix della rally200 mi han detto essere diverso da quello del px/per200 perciò vi chiedo se qualcuno ha gli esplosi del motore della vespa rally 200... in internet nonriesco proprio a trovarli. grazie!

alberto

snaicol
27-04-13, 20:07
Alberto...pulisci bene la zona che trovi sporca di olio, e dopo un nuovo avviamento cerca di verificare subito da dove possa provenire l'olio....se viene dall'alto potrebbe essere un po di olio motore che viene sfiatato dall'apposito "dado" (forse c'è troppo olio, o la posizione assunta sul cavalletto crea un flusso interno diverso che arriva fino allo sfiato...controlla bene...oppure se la perdita è nella parte bassa, controlla l'asta che tira la frizione (quella ha un oring da montare, prima di essere inserita nel tappo).. per il miscelatore....non so come aiutarti, perchè per quello che so, il principio di funzionamento è lo stesso del PE, e nel PE di oring per il Mix, non me ne ricordo.
Se pensi che l'olio che trovi sul carter, sia quello del miscelatore...posso solo dirti di controllare la giusta posizione e modello della guarnizione usata tra carter e vaschetta carburatore, che è fondamentale. Verifica queste cose e probailmente riuscirai a vedere qualcosa, altrimenti aggiornaci.

Nicola

marcots
27-04-13, 20:36
effettivamente il miscelatore per rally è differente da quello px, ti allego lo schema

snaicol
27-04-13, 21:07
effettivamente il miscelatore per rally è differente da quello px, ti allego lo schema



Grazie dello schema, ma ci puoi indicare dove sono queste differenze? dallo schema mi pare tutto come nel px, non riesco a vederle
grazie
Nicola

marcots
27-04-13, 21:12
Grazie dello schema, ma ci puoi indicare dove sono queste differenze? dallo schema mi pare tutto come nel px, non riesco a vederle
grazie
Nicola
vedi il particolare n.11?
nel PX non è presente, non so per certo a cosa serva, ma sembra una vite per regolare la portata di olio

snaicol
27-04-13, 21:13
boia..forse cel'ho fatta!!!...l'ingranaggio posizionato diversamente!!...ingrandendo l'immagine sgrana un po ed è difficile notarlo. dove si può scaricare questo file?
Grazie

nicola

snaicol
27-04-13, 21:16
No via, mi vengono ancora dei dubbi. non ne sono certo, dovrei riuscire a vedere più chiaramente l'immagine per confrontarla...
mmmm....una vite per regolare la portata di olio:crazy:...approfondirò meglio

Nicola

marcots
27-04-13, 21:21
purtroppo l'immagine l'ho salvata sul PC tempo fa, e non ricordo dove l'ho presa!

snaicol
27-04-13, 21:42
purtroppo l'immagine l'ho salvata sul PC tempo fa, e non ricordo dove l'ho presa!

ok grazie per il momento!

albertopk
28-04-13, 09:38
allora ragazzi oggi provo a pulire il tutto ed ad avviarlo e vediamo cosa succede... purtroppo quello schema del mix della rally ce l'ho pure io, però cercavo proprio gli esplosi tipo catalogo ricambi...

un altra cosa: ho fatto rettificare alla 1M il cilindro originale e non posso dire che non ha compressione, tuttavia mi ricordo che due anni fa quando feci cambiare solamente le fasce (cilindro ancora con alesaggio originale) ne aveva molta di piu'... anche a voi è successo nei vostri motori che avte smontato?

snaicol
28-04-13, 17:09
personalmente non ho avuto la tua esperienza, ma ho già sentito storie simili...questa sensazione che hai, della minor compressione con la rettifica, potrebbe essere causata da una rettifica con maggior tolleranza, ma si tratta comunque pochissima roba...
Nicola

albertopk
28-04-13, 19:07
grazie per gli aiuti...

altra consulenza che debbo richiedervi:

guardando la foto (io ovviamente la vespa) noto che si forma una gocciolina di olio nero sotto quella vite del carter... ho cercato di risolvere stringendo di piu' ma nulla... ribasdisco che è solo una gocciolina ma che cosa è? olio di miscela oppure olio del cambio?

provando la vespa solmente sul cavalletto (non posso circolare fino a domani causa pioggia) il minimo è regolare e quando do gas non ha vuoti e ritorna al minimo normalmente...

cosa mi dite?126775

snaicol
28-04-13, 19:09
ma è una vite dell'accoppiamento carter? da quello che dici sembra di si...scusa ma non vedo bene, è troppo ravvicinata...
comunque se la goccia viene di li, senza lasciara traccia della sua colata dal carter, potrebbe essere che in quel punto di accoppiamento del carter, le due semi metà non spianino bene tra di loro, o per una piccola deformazione della tenuta o altro...non saprei...ma se l'olio è nero/sporco e non limpido come se fosse nuovo, escluderei che sia del miscelatore.
Se colasse dell'alto dovresti trovarne traccia, ovviamente dopo aver prima pulito tutto

nicola

albertopk
28-04-13, 19:14
yes!

snaicol
28-04-13, 19:16
si, infatti, ho cambiato la mia risposta! scusa!

albertopk
28-04-13, 19:19
lol stavamo scrivendo nello stesso tempo..

dunque confermo che l' olio è nero e anche pulendo dopo 1 minutino si riforma la gocciolina... se è olio del carter me ne frego ma non vorrei venisse dal cilindro, anche se, essendo nero come la pece (quindi sporco) non penso venga dalla camera di manovella...

domani quando finisco di montare il serbatoio mi faccio un giro e vi dico come và...

snaicol
28-04-13, 19:56
il punto in cui si trova quella vite, accoppia i carter in prossimità del cilindo, o della scatola cambio? se è il primo caso potrebbe essere qualcosa che trafila dall'interno tra la base del cilinrdo(ne punto in cui esso entra nel carter) ma comunque dovrebbe avere un odore di benzina e portarne anche il colore verdastro...però se è nero/bruciato e denso secondo me è dal carter parte del cabio...Non ho sospetti che sia dal miscelatore...vediamo però se ci forniranno altre possibilità

nicola

albertopk
28-04-13, 20:00
quella vite sta appena sotto il basamento del cilindro...

che sia olio del miscelatore lo escludo...

escludo anche che sia olio incombusto dalla camera di manovella perchè e fosse così dovrebbe essere chiaro (rossastro perchè l'olio che uso colora la benzina di rosso) e non nero vero?

snaicol
28-04-13, 20:28
quella vite sta appena sotto il basamento del cilindro...

che sia olio del miscelatore lo escludo...

escludo anche che sia olio incombusto dalla camera di manovella perchè e fosse così dovrebbe essere chiaro (rossastro perchè l'olio che uso colora la benzina di rosso) e non nero vero?

beh, qualche poco di sporco se lo porta dietro e magari non sarà chiarissimo, però certamente ma non è la stessa cosa dell'olio del carter...vedi se è ben serrata la vite, senza ovviamente forzarla troppo...non so cos'altro poter dire..tieni sotto controllo tutto

nicola

albertopk
01-05-13, 12:12
ragazzi la rally sembra andare bene (ci ho fatto un giretto di 15km circa...) non la tiro ancora perchè son in rodaggio. la gocciolina c'è ancora ma è probabile che stia sputando fuori tutto l' olio dei cuscinetti, etc... ringrazio tutti per i consigli e...

speriamo di non sentirci piu' per questa vespa, senò vuol dire che mica tanto bene!!!!

grazie acnora a tutti! ciao!

Alberto

dany595
01-05-13, 16:40
ok, ma facci sapere come va, sia la vespa che la perdita ;-)

vespiaggio
03-05-13, 11:13
è evidente che le superfici in quel punto non tengono correttamente, o non hai messo il sigillante tra la guarnizione, anche se secondo me potrebbe trafilare dalla guarnizione del cilindro (unico punto di perdita possibile)......controlla bene perchè non c'è altra causa