Accedi

Visualizza Versione Completa : Variazione carburazione in base a quantità benzina nel serbatoio!!!



Farinos
29-04-13, 10:03
Salve ragazzi...
Ho riscontrato un problema nel Px che speravo di aver risolto cambiando il carburatore.... Ma cosi' non è stato! Vi spiego in sintesi: ho una variazione della carburazione in base a quanta benzina c'è nel serbatoio!!!! E' una cosa molto strana. Inizialmente avevo un PWK (polini) 28 ed è stato un dramma: incarburabile ai bassi e dopo una tirata svuotava la vaschetta... Anche con questo carburatore variava la carburazione in base alla quantità di benzina presente nel serbatoio (poca benzina magro - molta benzina grasso). Ho montato un PHBH (sempre 28) con un rubinetto maggiorato sip ed ho risolto il problema di svuotamento della vaschetta e della carburazione ai bassi regimi.. Ho fatto fare la carburazione a 1/3 di serbatoio (ed era quasi perfetta, leggermente grassa agli alti). L'altro ieri vado a fare il pieno e come per magia la vespa in alto tartaglia come se fosse grassa, molto piu' di come era prima... Vi è mai capitata una cosa del genere? conviene trovare un compromesso (carburazione a metà serbatoio magari)? Comincio un po ad essere stanco di questa vespa, non si riesce a trovare il setting giusto...

Ps. Configurazione:

- Polini 177 Raccordato ai Carter,
- Albero motore Mazzucchelli anticipato,
- Primara Polini 23/64 denti dritti,
- Campana Frizione DXC rinforzata (molle e dischi Malossi),
- Carburatore PHBH 28 Dell'Orto con relativo collettore (valvola raccordata) e soffietto originale,
- Marmitta ad espansione Dedicata Artigianale,

gian-GTR
29-04-13, 10:12
sicuro che il tuo carburatore non sia troppo alto?
deve essere almeno 5cm più basso del serbatoio.... (almeno credo di ricordare che quella sia la quota giusta)
o il tubo benzina troppo lungo...

comunque una variazione della carburazione nella vespa é congenita tra pieno e riserva.

alcuni risolvono con una pompetta, ma se anche il motorazzo di GT funziona nonostante un carburo da 34 senza pompa, penso che anche tu dovresti trovare una soluziono.
ciao

Farinos
29-04-13, 10:17
sicuro che il tuo carburatore non sia troppo alto?
deve essere almeno 5cm più basso del serbatoio.... (almeno credo di ricordare che quella sia la quota giusta)
o il tubo benzina troppo lungo...

comunque una variazione della carburazione nella vespa é congenita tra pieno e riserva.

alcuni risolvono con una pompetta, ma se anche il motorazzo di GT funziona nonostante un carburo da 34 senza pompa, penso che anche tu dovresti trovare una soluziono.
ciao

Per l'altezza sono abbastanza obbligato dal collettore polini... Il carburatore comunque risulta un po' inclinato, altrimenti non entra... Ho visto diversi lamellari e di sicuro i carburatori rimangono parecchio piu' bassi. Per la pompetta a depressione, sembra che faccia piu' danni che altro...

gian-GTR
29-04-13, 10:51
fai una fotina senza pancia per vedere come sta...

Farinos
29-04-13, 11:32
fai una fotina senza pancia per vedere come sta...

126825 126826

Ho solo le foto del PWK perchè la vespa non ce l'ho a casa ma la tengo in un altro garage... Comunque il PHBH piu' o omeno è montato allo stesso modo. Come riesco metto una foto...

PISTONE GRIPPATO
29-04-13, 12:42
sicuro che il tuo carburatore non sia troppo alto?
deve essere almeno 5cm più basso del serbatoio.... (almeno credo di ricordare che quella sia la quota giusta)
o il tubo benzina troppo lungo...

comunque una variazione della carburazione nella vespa é congenita tra pieno e riserva.

alcuni risolvono con una pompetta, ma se anche il motorazzo di GT funziona nonostante un carburo da 34 senza pompa, penso che anche tu dovresti trovare una soluziono.
ciao

Assolutamente no, non sono d'accordo.
Se hai il rubinetto in perfetta efficienza meglio ancora se si tratta di un fast flow di sip e la benzina in arrivo è garantita solo dopo che hai fatto 10 km dopo l'entrata in riserva potresti avere delle difficolta' di aflusso e quindi smagrimenti.
Ti posso trasmettere la mia esperienza.Nessuno dei due ha problemi di alimentazione.
Ho risolto mettendo il tubo della lunghezza giusta che si appoggia sul fondo lel vano serbatoio e poi arriva al carburatore col beccuccio di attacco del tubetto inclinato a 45 gradi.

Considera che se viaggi a 120 km ora per fare 20 km impieghi 10 minuti.
Se in 10 minuti dal rubinetto esce una quantità- di benzina superiore al litro la portata è garantita.

ciao

Ho 2 motori uno con 28 ed uno con 34, il primo fa 24 km al litro il secondo lo sto testando ma sembrerebbe intorno ai 20.

PISTONE GRIPPATO
29-04-13, 12:44
126825 126826

Ho solo le foto del PWK perchè la vespa non ce l'ho a casa ma la tengo in un altro garage... Comunque il PHBH piu' o omeno è montato allo stesso modo. Come riesco metto una foto...

Il tubo benzina lo stai facendo passare in modo sbagliato, sulla curva superiore si forma una bolla d'aria cosa assolutamente da evitare.
Fa passare il tubo sotto al carburatore e vedrai che risolvi ciao.

Farinos
29-04-13, 13:29
Il tubo benzina lo stai facendo passare in modo sbagliato, sulla curva superiore si forma una bolla d'aria cosa assolutamente da evitare.
Fa passare il tubo sotto al carburatore e vedrai che risolvi ciao.

Per il PWK la scelta della posizione del tubo era obbligata perchè non ha l'ingresso della benzina al carburatore "regolabile" (è fisso al contrario del PHBH). Sul PHBH l'ho rivolto come dici tu (visto che è orientabile), per non avere il tubo troppo alto. X i consumi con il PWK ero sui 13 Km/litro (ma avevo parecchio "rifiuto" di miscela e mi colava sulla pedana)... Con il phbh non so devo ancora testare i consumi ma non vedo ancora (dopo una 40ina di Km) nessun segno di carburante sulla pedana.

Quindi a cosa è dovuto questo problema di "scarburazione" secondo te? E' il caso che faccio passare il tubo della benzina piu' basso possibile all'interno del pozzetto e poi lo faccio risalire verso il carburatore?

Gt 1968
29-04-13, 15:31
quel tubo fa da sifone ,non va bene , devi farlo il più corto e dritto possibile , confermo che pure io con un 34 e rubinetto sip non ho ne i problemi di carburazione che varia ne consumi da aereo , grosso modo sono sui 20 Km/l

Farinos
29-04-13, 17:51
quel tubo fa da sifone ,non va bene , devi farlo il più corto e dritto possibile , confermo che pure io con un 34 e rubinetto sip non ho ne i problemi di carburazione che varia ne consumi da aereo , grosso modo sono sui 20 Km/l

Ripeto che quello era il vecchio carburatore e in quel caso non c'è modo di fargli fare un giro diverso perchè l'attacco del PWK non è orientabile. Il phbh è montato come ha suggerito Pistone Grippato.
Ps: il mio px è a valvola... Credo che i vostri siano lamellari... Potrebbe essere per quello che non avete influenze negative derivanti dal diverso livello di benzina? Anche con il carburatore originale con il pieno di benzina avevo problemi a riavviarla a caldo... Cosa che non succedeva se c'era poca benzina! :azz: Misteri della Fede!!!

gian-GTR
29-04-13, 19:09
Ripeto che quello era il vecchio carburatore e in quel caso non c'è modo di fargli fare un giro diverso perchè l'attacco del PWK non è orientabile. Il phbh è montato come ha suggerito Pistone Grippato.
Ps: il mio px è a valvola... Credo che i vostri siano lamellari... Potrebbe essere per quello che non avete influenze negative derivanti dal diverso livello di benzina? Anche con il carburatore originale con il pieno di benzina avevo problemi a riavviarla a caldo... Cosa che non succedeva se c'era poca benzina! :azz: Misteri della Fede!!!

Mhhhh ma hai provato a verificare/cambiare il rubinetto....
Da come lo descrivi potrebbe essere una causa... no?
Gian

Farinos
29-04-13, 20:14
Mhhhh ma hai provato a verificare/cambiare il rubinetto....
Da come lo descrivi potrebbe essere una causa... no?
Gian

Il rubinetto è nuovo (SIP fast FLOW), il vecchio l'ho montato sulla pk xl e va bene... Comunque controllo per bene la posizione dei tubi, visto che il carburatore non l'ho montato io, e vedo se fanno qualche giro strano! Grazie dei consigli per ora, vi terro' aggiornati! :ok:

PISTONE GRIPPATO
29-04-13, 21:28
Per il PWK la scelta della posizione del tubo era obbligata perchè non ha l'ingresso della benzina al carburatore "regolabile" (è fisso al contrario del PHBH). Sul PHBH l'ho rivolto come dici tu (visto che è orientabile), per non avere il tubo troppo alto. X i consumi con il PWK ero sui 13 Km/litro (ma avevo parecchio "rifiuto" di miscela e mi colava sulla pedana)... Con il phbh non so devo ancora testare i consumi ma non vedo ancora (dopo una 40ina di Km) nessun segno di carburante sulla pedana.

Quindi a cosa è dovuto questo problema di "scarburazione" secondo te? E' il caso che faccio passare il tubo della benzina piu' basso possibile all'interno del pozzetto e poi lo faccio risalire verso il carburatore?

Prendi una molla infilala nel tubo benzina in modo che facendo curve strette non si schiacci e fallo passare il più basso possibile.....
i consumi che citi sono da suicidio manco avessi 50 HP

PISTONE GRIPPATO
29-04-13, 21:33
Ripeto che quello era il vecchio carburatore e in quel caso non c'è modo di fargli fare un giro diverso perchè l'attacco del PWK non è orientabile. Il phbh è montato come ha suggerito Pistone Grippato.
Ps: il mio px è a valvola... Credo che i vostri siano lamellari... Potrebbe essere per quello che non avete influenze negative derivanti dal diverso livello di benzina? Anche con il carburatore originale con il pieno di benzina avevo problemi a riavviarla a caldo... Cosa che non succedeva se c'era poca benzina! :azz: Misteri della Fede!!!

Perdonami ma lascia stare la fede che questa volta non centra....(si crive così, bho')
Non confondere difetti di tenuta spillo su un carburatore diverso, a valvola o a lamelle chhe cosa cambia.....
Se il motore sbroda è dovuto ad un eccessivo ritardo chiusura aspirazione, e questo ritardo rmpe e balle anche al minimo ed in progressione.
Ciao

Farinos
30-04-13, 09:12
Perdonami ma lascia stare la fede che questa volta non centra....(si crive così, bho')
Non confondere difetti di tenuta spillo su un carburatore diverso, a valvola o a lamelle chhe cosa cambia.....
Se il motore sbroda è dovuto ad un eccessivo ritardo chiusura aspirazione, e questo ritardo rmpe e balle anche al minimo ed in progressione.
Ciao

L'albero è un mazzucchelli anticipato... Non è stato lavorato. E' stata lavorata la valvola (ma non l'ho fatto io). Puo' essere dovuto ad un errore di lavorazione di quest'ultima? La vespa ora al minimo ed in progressione non ha alcun problema, va liscia come l'olio... Tartaglia un po' agli alti (credo perchè sia un po' grassa). Con il PWK ho segnato quasi 120 di gps, quindi credo che il motore non abbia grossi problemi, e sia stato fatto discretamente. Per i consumi non so che dire... Ma non sono l'unico che li ha cosi' bassi!

Farinos
30-04-13, 10:12
Prendi una molla infilala nel tubo benzina in modo che facendo curve strette non si schiacci e fallo passare il più basso possibile.....
i consumi che citi sono da suicidio manco avessi 50 HP

Un'altra cosa... Il tubo di che misura lo devo prendere? Utilizzo quello che c'è o ne prendo un'altro? Leggendo qua e la dicono un po tutti che la lunghezza del tubo deve essere compresa tra 50 e 60 cm (ma con carburatore originale)...

hondafour
30-04-13, 10:48
Non ho mai avuto problemi di portata con il phbh 28, però rubinetto ho sempre usato l'arcobaleno (il prima serie ha portata minore), chiaramente nel tuo caso con il fast flow è ancora meglio.
Ultimamente, usando il filtro in spugna, ho la possibilità di far passare il tubo benzina da quel foro del telaio e quindi il tubo è ancora più corto, in ogni caso sia prima che adesso riesco a consumare tutta la benzina senza che la carburazione ne risenta.
Per la lunghezza del tubo banalmente lo fissi al serbatoio e tiri finchè viene, più corto è meglio è.
E' evidente che quando sono in riserva non mi metto a spalanco sul raccordo... un minimo di buon senso ci vuole sempre.

PISTONE GRIPPATO
30-04-13, 13:04
Un'altra cosa... Il tubo di che misura lo devo prendere? Utilizzo quello che c'è o ne prendo un'altro? Leggendo qua e la dicono un po tutti che la lunghezza del tubo deve essere compresa tra 50 e 60 cm (ma con carburatore originale)...

Fa così, vedrai che non sbagli.
smonta il serbatoio in modo da poter sostituire il tubo benzina.
prendine uno col foro interno da 6 mm se trovi quello di gomma spesso classico per vepa verde trasparente anche se dura solo un paio di anni è l'ideale.
Montane un pezzo lungo almeno 70 cm e lo fai passare sotto alla bacchetta del rubinetto, lo fai uscire dal suo foro dedicato con tanto di gommino.
Fa in modo che il tubo appoggi sul fondo del vano sottosella.
a questo punto ne tagli la giusta lunghezza per arrivare al carburatore.
non dev essere ne troppo tirato ne troppo lasco, apri il rubinetto e verifica il flusso della benzina sia in posizione riserva che in posizione aperto.

Ciao e buon lavoro.

Farinos
30-04-13, 14:27
Fa così, vedrai che non sbagli.
smonta il serbatoio in modo da poter sostituire il tubo benzina.
prendine uno col foro interno da 6 mm se trovi quello di gomma spesso classico per vepa verde trasparente anche se dura solo un paio di anni è l'ideale.
Montane un pezzo lungo almeno 70 cm e lo fai passare sotto alla bacchetta del rubinetto, lo fai uscire dal suo foro dedicato con tanto di gommino.
Fa in modo che il tubo appoggi sul fondo del vano sottosella.
a questo punto ne tagli la giusta lunghezza per arrivare al carburatore.
non dev essere ne troppo tirato ne troppo lasco, apri il rubinetto e verifica il flusso della benzina sia in posizione riserva che in posizione aperto.

Ciao e buon lavoro.


Grazie,
A breve ci metto le mani...:ok:

Farinos
10-05-13, 14:27
HO controllato il carburatore. Il tubo della benzina arriva in modo preciso (l'imbocco al carburatore è messo a 45 gradi) e passa correttamente nel vano andandosi ad appoggiare sul fondo. L'impressione è che ci siano problemi sul soffietto: sembra schiacciato ed in due il problema si amplifica. Non vorrei che fosse quello il problema di vespa piu' grassa e che non dipenda effettivamente dalla quantità di benzina presente nel serbatoio. Potrei essere stato portato a pensarlo erroneamente, ma ultimamente la vespa l'ho presa sempre in due e le temperature sono aumentate... Soluzioni per non far piegare il soffietto?

Allego foto del carburatore:

127433 127434

hondafour
10-05-13, 14:46
HO controllato il carburatore. Il tubo della benzina arriva in modo preciso (l'imbocco al carburatore è messo a 45 gradi) e passa correttamente nel vano andandosi ad appoggiare sul fondo. L'impressione è che ci siano problemi sul soffietto: sembra schiacciato ed in due il problema si amplifica. Non vorrei che fosse quello il problema di vespa piu' grassa e che non dipenda effettivamente dalla quantità di benzina presente nel serbatoio. Potrei essere stato portato a pensarlo erroneamente, ma ultimamente la vespa l'ho presa sempre in due e le temperature sono aumentate... Soluzioni per non far piegare il soffietto?

Allego foto del carburatore:

127433 127434 o provi il malossi
che però costa un pò o passi direttamente ad un filtro in spugna.

Farinos
10-05-13, 14:55
o provi il malossi
che però costa un pò o passi direttamente ad un filtro in spugna.

Filtro in spugna è da escludere causa residenza in campagna con 1 Km di strada polverosa. Ma il soffietto Malossi non fa lo stesso scherzo (sapevo si schiacciasse) ? E se allungassi l'originale? Ne ho diversi in garage da poter utilizzare "come giunta".

PISTONE GRIPPATO
12-05-13, 10:17
Filtro in spugna è da escludere causa residenza in campagna con 1 Km di strada polverosa. Ma il soffietto Malossi non fa lo stesso scherzo (sapevo si schiacciasse) ? E se allungassi l'originale? Ne ho diversi in garage da poter utilizzare "come giunta".
il malossi è l'unico soffietto usabile, la sua curva preformata evita che esso si strozzi quando il motore ammortizza schiacciando il soffietto.
Questo potrebbe essere il problema...mentre vai strozzi il passaggio dell'aria arricccchendo a dismisura la carburazione.

cerca un malossi e vedrai che risolvi, Ciao

Farinos
13-05-13, 09:59
il malossi è l'unico soffietto usabile, la sua curva preformata evita che esso si strozzi quando il motore ammortizza schiacciando il soffietto.
Questo potrebbe essere il problema...mentre vai strozzi il passaggio dell'aria arricccchendo a dismisura la carburazione.

cerca un malossi e vedrai che risolvi, Ciao

Per ora ho unito due soffietti originali... vediamo se si piegano con il peso del "pilota"... Per il Malossi ho dei dubbi piu che altro nella guida con passeggero. Molti si lamentano che si schiaccia

Ps: ho una domanda: quei due attacchi cerchiati in foto cosa sono? Su altri carburatori li ho visti collegati insieme con un tubicino (sfiati benzina!?!?)... Nel mio caso sono liberi...

127586

fireblade81rr
13-05-13, 10:28
per quanto riguarda i filtri in spugna è sufficente utilizzare un olio per filtri in spugna e lavarli periodicamente,nei cross si utilizzano esclusivamente filtri in spugna e li di polvere ce ne è parecchia,basta ungerli,senza esagerare, poi lavarli quando sono "pieni",l'alternativa è un filtro conico tipo quelli sostitutivi di auto e moto fatti con retina metallica e cotone,ma l'olio apposito va usato anche su quelli e vanno lavati almeno una volta l'anno

PISTONE GRIPPATO
13-05-13, 12:50
Per ora ho unito due soffietti originali... vediamo se si piegano con il peso del "pilota"... Per il Malossi ho dei dubbi piu che altro nella guida con passeggero. Molti si lamentano che si schiaccia

Ps: ho una domanda: quei due attacchi cerchiati in foto cosa sono? Su altri carburatori li ho visti collegati insieme con un tubicino (sfiati benzina!?!?)... Nel mio caso sono liberi...

127586

SONO ATTACCHI PER CANNUCCE DI SFIATO....
Il sofietto Malossi sulla mia va benissimo sia in 1 che in 2

Ciao

Mincio82
13-05-13, 13:32
Confermo anche io che con il phbh non ho avuto nessun problema di pescaggio di benzina, il serbatoio viene prosciugato (tant'è che ci sono rimasto a piedi volutamente giusto per vedere quanta strada facessi con un pieno).
Il rubinetto è il modello a 3 posizioni pre-arcobaleno e come consumi a valvola mi attesto attorno ai 23 - 24 km/l di media, che possono scendere o salire di quasi 5 km a seconda dell'andatura e del tragitto percorso.

Farinos
13-05-13, 14:05
Grazie ragazzi per le dritte... Se si deforma anche il mio soffietto "artigianale" prendero' il Malossi!