Visualizza Versione Completa : Perdita di miscela
Salve a tutti! Ho un dubbio, dopo che l vespa resta ferma qualche ora, trovo sempre delle macchie (di dimensioni modeste ) sotto il motore..la vespa va bene, anche se mi sono accorto di un calo di prestazioni in velocità massima e ripresa.. Sono ancora in rodaggio visto che ho fatto poco più di 300km.. Ieri mi son deciso a fare qualche foto al motore per cercare
Di capire la provenienza di queste perdite e l ho trovato così..trovo anche la ruota posteriore e la pedana in prossimità del motore sporca , non credo sia normale, che dite?, da quel che ho potuto vedere mi sembra provenga dall'attacco fra marmitta e pistone.. forse da stringere? grazie in anticipo dei possibili consigli se qualcuno ha avuto problemi simili!
126885126886
Ciao Andrepx, smonta la cuffia e dai un'occhiata anche alla testa, a me sembra che la perdita provenga proprio da li.
Probabilmente sfilata e questo giustifica la perdita di prestazioni.
Quando il motore é stato rinchiuso é stata usata una chiave dinamometrica?
Grazie della risposta Vespa30, purtroppo il motore non l ho chiuso io, ma non credo sia stata usata una chiave dinamometrica, oggi mi informo e provvedo a smontare la cuffia... spero sia una cosa risolvibile senza dover aprire un ennesima volta tutto o doverla portar dal meccanico!..
Tranquillo, puoi risolvere da solo.
potrebbe essere la testa ma dalla seconda foto sembrerebbe piu la marmitta che sfiata olio in quanto non è solo una colatura ma anche il carter in prossimità del perno di attacco è sporco... controlla che la marmitta sia ben inseria a batuta e stretta
Andrepx la mia px faceva lo stesso,era la marmitta che sfiatava,ho risolto semplicemente(e' chiusa da 6 mesi e non ha piu perso)mettendoci della pasta rossa ermetica riempiendo le due spaccature che trovi nella marmitta fino a pareggiare e tutto intorno un velo,certo un occhiatina alla testa dalla sempre :ok:
controlla sia la tenuta del collettore, ma anche, sopratutto, la testa, come suggerito da vespa30. infatti se dici che hai perso potenza può essere proprio a causa di una non perfetta tenuta della testa sul cilindro. Puoi far si da solo, ma in ogni caso se non sei pratico e non ti senti sicuro, riportala da chi ti ha chiuso il motore.
Nicola
Grazie mille a tutti per i suggerimenti!!, infatti credo che in settimana la riporto da chi mi ha chiuso il motore e controllerò insieme a lui collettore e testa!..proprio ora stavo leggendo altri forum dove ho trovato che se i dadi della testa sono stretti "a morte", si rischia di deformar la testata... e che la testa andrebbe serrata con la dinamometrica alla giusta coppia da 1,3 a 1,8 KGM su un 125 e 150, da 1,7 a 2,2 Kgm su un 200.. ..verificherò quindi anche come sono stretti sperando che non ci siano danni! (eppure una volta non c'erano tutti questi attrezzi ma si faceva a mano!)
e visto che siamo in tema di marmitta avevo un altra curiosita!... quando ho rifatto il motore e cambiato marmitta, ne ho comprata una che mi è stata venduta come " vuota e artigianale"...sempre un padellino come l'originale,nulla di strano o elaborato... ora secondo voi va bene comunque o mi conviene cambiare e andare su una sito?..
marmitta nuova.
chiudi la testa, in modo incrociato (per capirci vite 1 poi 3,4,2).
alla fine per impegni universitari non sono ancora riuscito a passare dall officina per farmi dare della pasta nera e una mano con gli attrezzi... comunque leggendo dei post ho trovato un metodo efficace per vedere se veramente ho uno sfiato fra marmitta e collettore, tappando la marmitta con una mano a vespa accesa, ho notato che essa si spegne... quindi non ho sfiati e quella miscela deve provenire da qualche altra parte... :(
ieri erano tre giorni che ce l avevo ferma in garage e mi è venuta l idea di mettere un foglio di carta sotto il motore nella speranza che se vedendo la zona in cui ho la macchia si possa capire o avere qualche indicazione ( so che è quasi impossibile ma farlo non mi costava nulla) cosi ho fatto una foto...
Un ultima cosa che ho notato è che da quando ho il motore ha iniziato a " sporcarsi" cosi, ho problemi con le partenze,.. ad esempio a motore appena chiuso, appena mollavo la frizione e acceleravo un pelo, quasi impennavo... ora invece devo aprire quasi tutto il gas...parte lenta e poi di colpo sale di giri.... e da ultimo oggi l ho ripresa in mano... partita al secondo colpo..reggeva il minimo bene... faccio 5 km mi fermo una mezz ora e poi per ripartire non ne voleva sapere... ho dovuto accenderla accelerando contemporaneamente... poi al primo semaforo mi si spegne ma riparte subito..... arrivo a casa e si spegne di nuovo non volendo saperne di ripartire...... non so mi sembra assurdo. So di aver dato spiegazioni cosi a caso pero sto impazzendo... risolvo un problema e subito un altro... e sono ancora in rodaggio... posto comunque la foto anche se immagino sia inutile
127105
Sistema la testa e i problemi spariranno.
Torno a scrivervi in quanto dopo aver controllato la testa e assicuratomi che il problema non era li ( era la marmitta che sfiatava un po, dopo averla stretta e rifissata la perdita è nettamente diminuita se non sparita), non so piu che fare. Venerdi la portero da chi mi ha aiutato a rifare il motore per capire bene cosa puo essere... scrivo ancora qui ripercorrendo cio che mi è succeso nella speranza che anche qualcun altro abbia avuto e risolto problemi simili..
Dopo aver chiuso il motore la vespa era perfetta... reattiva...tant è che le prime partenze ho rischiato di cadere impennando, e ( tralasciando la storia del rodaggio per un secondo), in quarta a filo di gas prendeva i 70 tranquilllamente ( non ho osato tirarla oltre visto che era il primo giro e motore appena rifatto). Poi dopo 40 km di utilizzo ( senza strapazzarla, ma attenendomi al rodaggio) mi accorsi di avere il minimo alto e scoprì dal forum la storia della vita di regolazione aria/benzina, cosi agendo solo sulla vite grossa sul filtro dell aria abbassai il minimo ( la vite posteriore non la toccai visto che era gia svitata di due giri). Da qui iniziarono le rogne, mollavo la frizione lentamente ed ero costretto ad accelerare subito a manetta per non farla spegnere... la vespa sullo scivolo del garage faceva i due all ora e prendeva i giri lentamente per 3..4 secondi e poi di colpo ripartiva... questo è il problema che ho ancora ora... oltre al fatto che come velocita massima ( sono a 400 km ho fatto un paio di tirate) non supera i 70-75.... cosa impossibile visto che appena presa ero a quelle velocita con un filo di gas in 4...
Ce da dire poi che sempre dopo aver abbassato il minimo la vespa non voleva piu saperne di andare, affogava appena acceleravo e si spegneva, questo problema pero riuscii a risolverlo in quanto era dovuto al tubo della benzina troppo lungo ( 15 cm in piu)...
Quindi ora mi ritrovo con una vespa che fa fatica a prender di giri in partenza, appena accesa mi mura subito in prima e devo cambiare in seconda quasi subito ( questo non so se sia un vero e proprio problema in quanto dopo due o tre partenze si sistema e riesco ad avere una prima " normale" tirandola un po, anche se ricordo per certo che appena presa in mano non faceva cosi), e che come velocita massima non supera i 75.
In piu ieri esco faccio un giretto di una decina di km, rallento per una rotonda, scalo, vado a riaccelerare e improvvisamente non entra piu la quarta, son dovuto tornare a casa in terza ai 50, ho provato in garage a farla entrare muovendomi un po ma è come se non esistesse piu ( dovro dare un occhio al selettore immagino visto che la crociera era nuova, come quasi tutto).
Ora mi chiedevo se magari tutti i miei problemi non siano legati alla frizione e al cambio, se possono influire sul fatto che la vespa prenda i giri cosi lentamente, o se questo è un altro problema ancora, magari ho una perdita anche li e mi conviene controllare anche l olio del cambio.....
Sarò sempre convinto che sia un problema di carburazione visto che i problemi sono iniziati da li, ma piu di pulire da me il carburatore, i getti; di portarlo da uno specializzato in vespe a far vedere e controllare che non ci fossero perdite e ripulire un ennesima volta, non so che fare... Non credo siano problemi di anticipo o altro anche se a questo punto venerdi guardero anche quello... ma se all'inizio andava bene non credo si "sregoli" cosi da solo a caso. Non so minimamente cosa possa essere, cosa controllare, cosa smontare, se qualcuno ha un opinione o c'è passato mi aiuti! che voglio godermi anche io qualche km in tranquillità sulla mia vespa :)!
Ciao Andre..
La tua vespa purtroppo, ha troppi problemi contemporaneamente che ti creano una gran confusione. Per poter risolvere serenamente ogni problema, è necessario individuarli singolarmente e agire secondo le possibilità del caso, che riguardano singolarmente ognuno di essi.
io, leggendo attentamente quanto scritto ( anche se è difficile interpretare) mi sono fatto un'idea sui problemi che potresti avere, basandomi su esperienze passate.
Quindi in sostanza posso dire che riconosco 3 diversi possibili problemi, ovviamente tutti da verificare per scoprirne la veridicità o meno.
1)la perdita.
Escludendo le possibilità banali o già controllate, prova a togliere la cuffia del cilindro, togli la candela, e dai qualche pedalata. Verifica che tra la base del cilindro e il carter, non ci sia dello sfiato (te ne accorgi, perchè se ci fosse, lo vedi bene da ciò che ne esce.....) Inoltre cerca di risalire dalle gocciolature, per vedere se ti da un'idea di dove nascono.
2)la vespa che non prende giri. Anche qui, escludendo i controlli fatti da te e la carburazione ok, posso pensare che , anche se nuovo, abbia difettato il paraolio lato frizione. Ho avuto questi sintomi su una vespa da riparare e dopo tanti tentativi, fui costretto ad aprire il motore. In effetti prendeva difficilmente giri, poi andava, ma non arrivava a più di 75 circa. Per verificare questo apri il tappo di carico olio del carter (quello vicino al selettore cambio), metti in moto e dai gas. Se l'olio all'interno (sempre che sia presente la giusta quantità) viene spruzzato dal foro, allora è probabile che sia quello il problema.
3)la 4 che non entra. Apri il carterino del selettore e controlla che i cavi del cambio siano incastrati dentro delle piccole fessure nella rotella del selettore stesso. E possibile infatti che se non siano incastrate li dentro, il cavo si punti contro le pareti del selettore, rendendo difficile o impossibile l'entrata di qualche marcia.
Queste sono delle idee, ripeto venute da quello che ho potuto capire e da ciò che ho dato per scontato e già effettuato da te. Facci sapere
Nicola
Per la perdita di benzina e le relative non accensioni sarebbe bene verificare che non sia semplicemente lo spillo conico che non chiude bene.
MimminoAlbe
24-05-13, 00:46
Ciao Andrea, leggo solo ora e vedo che sei di Verona.
Se vuoi puoi passare da me e vediamo insieme di mettere se possibile chiarezza o quantomeno fare qualche prova in modo da poter valutare il da farsi.
Secondo me bisogna lavare bene bene il motore per poter seguire il flusso dell'olio in maniera più semplice, verificare in primis la situazione del complesso cilindro-marmitta e del carburatore.
Come suggerito anche da altri la questione degli affogamenti, mancate ripartenze e quant'altro potrebbe risolversi cercando li in mezzo.
Per il fatto che non ti entri più in 4 mi sembra strano che lo faccia così da un momento all'altro..controlla i leveraggi
:ciao:
ma siamo sicuri che questa marmitta"vuota e artigianale" come hai detto tu non sia una sola che tappa il tutto?
Ciao,
anche la mia VN2 sta perdendo miscela dalla marmitta, oltre questo mi si raccoglie il tutto anche sulla parte superiore della pedana vicino ai listelli, anche a moto ferma.
Strano ma vero, a qualcuno è già successo ? Con tanti saluti.
Ciao Andrea, leggo solo ora e vedo che sei di Verona.
Se vuoi puoi passare da me e vediamo insieme di mettere se possibile chiarezza o quantomeno fare qualche prova in modo da poter valutare il da farsi.
Mi accodo. Pure io sono di Verona, abito in Valpolicella. Se serve una mano fammi un fischio.
Ciao!
MimminoAlbe
24-05-13, 15:23
Mi accodo. Pure io sono di Verona, abito in Valpolicella. Se serve una mano fammi un fischio.
Ciao!
eh,chissà che non sia la buona occasione per conoscere anche te iena
eh,chissà che non sia la buona occasione per conoscere anche te iena
:ok:
128143128144 sono nella tua stessa situazione e l'amico che mi ha fatto il motore oggi mi ha detto che è la guarnizione tra cilindro e carter...spero
Ringrazio tutti per la disponibilità e i consigli che mi avete scritto fino ad ora!!!. Purtroppo causa maltempo ( chissa quando si deciderà ad arrivare l'estate:rabbia:) e impegni universitari, non sono riuscito a portare la vespa da chi mi ha aiutato a sistemare il motore e quindi non ho fatto ancora le prove che ho potuto leggere sopra.
Tuttavia proprio ora volevo andare in garage a verificare se, aprendo il tappo di carico dell'olio del carter, accelerando ho fuoriuscita a spruzzi dell olio. Questo perchè il dubbio che uno dei due paraoli sia stato montato male o difettato c'e l ho da un po di tempo, soprattutto da quando ho letto che possibili difficolta nella carburazione o nel minimo leggermente irregolare ( la mia vespa tiene il minimo e non si spegne, solo che a mio avviso è un po alto e soprattutto non è costante, in maniera davvero lieve). Il meccanico a cui ho fatto revisionare il carburatore ( visto che dopo che l'avevo pulito non era cambiato nulla), mi aveva detto che aveva fatto fatica a carburarla ma che secondo lui dopo il rodaggio tutto sarebbe andato a posto e di aspettare.
Possibile che se fosse uno dei due paraoli il problema si sia verificato da quando ho provato a carburarla, agendo su vite minimo e quella posteriore coi famosi 2-2,5 giri?! e prima invece niente?.
An secondo voi discorsi vari di anticipo e altro?, la scintilla la fa bene e non credo che si sposti e cambi cosi da solo a caso visto che all'inizio era perfetto o sbaglio?
ma siamo sicuri che questa marmitta"vuota e artigianale" come hai detto tu non sia una sola che tappa il tutto?
il dubbio sulla serietà di questa marmitta mi era venuto anche a me, soprattutto sapendo l'importanza dello scarico a livello di carburazione, ma sentendo chi me l ha venduta ( ricambista specializzato in vespe), nessuno ha mai avuto problemi del genere, e soprattutto dopo solo 50..60 km. Nella fuorisucita di miscela può anche essere e valuterò di prendere un padellino sito, ma nelle prestazioni nella ripartenza e velocita massima dubito che il problema sia quello! ( magari!!).
Ciao Andrea, leggo solo ora e vedo che sei di Verona.
Se vuoi puoi passare da me e vediamo insieme di mettere se possibile chiarezza o quantomeno fare qualche prova in modo da poter valutare il da farsi.
Secondo me bisogna lavare bene bene il motore per poter seguire il flusso dell'olio in maniera più semplice, verificare in primis la situazione del complesso cilindro-marmitta e del carburatore.
Come suggerito anche da altri la questione degli affogamenti, mancate ripartenze e quant'altro potrebbe risolversi cercando li in mezzo.
Per il fatto che non ti entri più in 4 mi sembra strano che lo faccia così da un momento all'altro..controlla i leveraggi
:ciao:
Mi accodo. Pure io sono di Verona, abito in Valpolicella. Se serve una mano fammi un fischio.
Ciao!
Grazie mille dell'offerta! e credo proprio che se il tempo si sistema sarebbe davvero utile trovarsi!! :-) Non vedo l ora di finire tutta questa trafila iniziata più di un anno fa, e godermela finalmente senza pensieri e magari col sole!...
Ora giovedi sono rimasto d'accordo che la portero da chi mi ha aiutato nei lavori, proverò a guardare con lui tutte queste cose e se nemmeno dopo il prossimo fine settimana riuscirò a trovare e risolvere il problema, verrò a bussare a casa vostra ;)
MimminoAlbe
26-05-13, 00:27
il tuo px è bianco?
Si si!!, tu di che zona di Verona sei?
MimminoAlbe
26-05-13, 16:20
borgo milano ma ho visto diverse volte il px parcheggiato vicino alle pinte..visto che vai all'uni ho pensato fosse il tuo
An ho capito! Eh purtroppo non riesco ad usarlo con regolarità visti i problemi fino ora quindi non sono io.. ;(
Ciao, sono anche io di Verona, abito in Valdonega ho esperienza su modelli precedenti il PX, possiedo una Sprint del '65 da oltre 30anni, ma se vi serve posso darvi volentieri una mano.
Ciao Francesco
da neofita verrei anch'io! si sa mai che imparo qualcosa :mrgreen: porto qualche birra ;-)
Grazie mille anche a te Franzpero! I motori della vespa sono tutti molto simili quindi senz altro qualche consiglio e aiuto non mi dispiacerebbe :) .
Ahah miche085 un pomeriggio a ottimizzare le nostre vespe con qualche birretta ci starebbe proprio, soprattutto se si decide ad arrivare il caldo ;).. Allora giovedì / sabato vedo cosa riesco a risolvere in caso ci aggiorniamo! :)
Ahah miche085 un pomeriggio a ottimizzare le nostre vespe con qualche birretta ci starebbe proprio, soprattutto se si decide ad arrivare il caldo ;)..
meglio di no... Ho avuto brutte esperienze in passato, tipo montare la frizione del PX senza anello d'ottone sulla boccola :D Ho disfatto il pignone dopo 200Km :azz:
niente birrette...quindi spritz!:mavieni:
poi dipende tutto da quanti se ne bevono :mrgreen:
MimminoAlbe
29-05-13, 00:29
:mrgreen:
eccomi!..alla fine giovedi sono andato a portarla da chi mi aveva rifatto il motore e oggi sono andato a riprenderla. Secondo lui non era problema di perdite ma di anticipo regolato male, cosi che la miscela non entrava in combustione bene provocando del residuo che usciva dal collettore. A me sembrava strano , anche perche non credo che l anticipo si sregoli cosi da solo( purtroppo non me ne intendo, parlo solo da quello che ho potuto imparare navigando in internet, anche se so che l esperienza si fa sul campo) , fattosta che ora le partenze sono un po migliorate, comunque non fluide e scattanti come erano all inizio, e la sento murare, soprattutto perche di velocita massima ora non raggiunge nemmeno i 70 :shock::orrore: (e ho notato di nuovo la perdita)...Ho idea che mi abbia messo un anticipo troppo " anticipato" con i rischi di surriscaldamento e foratura del cielo..
La marcia era semplicemente il cavetto nel selettore che si era sganciato, e quella l ho sistemata, pero la vespa resta inguidabile ed a e anche peggio. Sinceramente mi sono davvero rotto, ed essendo non troppo pratico purtroppo ( ho solo letto da un anno i vari post qui sul forum e in giro per farmi un idea, e mi son studiato per conto mio il motore, per passione) e non avendo gli attrezzi per aprire il motore e ricontrollare un ennesima volta tutto, credo mi rassegnero e la portero in qualche officina.. immagino che, anche se sopra ho pezzi nuovi, una volta che ti aprono il motore non meno di 300 euro te li chiederanno. Che palle, pero piuttosto che sbatter la testa in giro e girare a lungo col rischio di spaccar su tutto, credo mi tocchera far cosi :-(
L'invito resta valido ...
MimminoAlbe
02-06-13, 11:33
come ti abbiamo già cercato di far capire, devi andare da chi ne sa ed ha soprattutto passione. i meccanici vogliono i tuoi soldi, non la tua soddisfazione. faranno il lavoro per sbrigarsela prima possibile. con la vespa non è il metodo più giusto...bisogna capire ed agire, se necessario andando ad esclusione facendo tante prove. questo è anche il modo migliore per imparare il proprio motore e rendersi piano piano conto di come poterselo aggiustare.
rifare un motore chiuso da poco mi sembra un peccato ed uno spreco e poi se non hai fortuna e trovi un'altra situazione come quella che hai appena trovato? cosa fai, butti nel cesso altri soldi? rifare un motore da un meccanico non ti costerà MAI meno di 400 euro se è un amico...qui di amici ne hai e nessuno ti chiederà dei soldi per robe che non lo richiedano davvero...
Sono d'accordo, e so benissimo che chi fa il meccanico di professione guadagna soprattutto sulla manodopera pompando il prezzo. Si in effetti è uno spreco, ho tutto nuovo li dentro, pistone e cilindro rettificati, e all'inizio funzionava alla grande. Ora comunque il mio problema resta la perdita, e la difficolta in partenza e velocita massima. Per me, dall'idea che mi sono fatto, ho uno sfiato o sulla testa o alla base del cilindro. Mi ero fidato di quello che mi era stato detto dall'amico meccanico, e non essendo esperto non ho voluto controbattere, pero la perdita ce e da qualche parte esce. A casa non ho l estrattore e non sono capace di riregolare l'anticipo ( ho letto che per i 125 deve corrispondere a IT sul carterino ma non so molto di piu), e non so minimamente come poter aprire la testa per verificare o come chiudere un eventuale perdita alla base. Un altra cosa pero che stav pensando era legata al miscelatore. Leggendo su internet ho capito che non è altro che un piccolo ingranaggio a molla che in teoria dovrebbe variare la quantità di olio da miscelare a seconda del numero di giri del motore, mi era venuto il dubbio che il problema potesse essere anche li e che anche al minimo fornisse tanto olio che non riuscendo a bruciare adeguatamente rimaneva incombusto. Comunque ovvio che continuare a sparar sentenze a caso non mi porterà da nessuna parte, quindi accetterei volentieri una mano da qualcuno di voi di Verona.
Iena, purtroppo valpolicella è un po lontano da me per arrivarci con la vespa in queste condizioni ( non mi fido per nulla, ancora meno da come l ho ritrovata sabato:cry:), se riusciamo a organizzare un incontro magari MimminoAlbe tu avresti l estrattore, chiave e quanto necessario?...
MimminoAlbe
02-06-13, 22:36
ti mando un mp! al limite da iena ci andiamo insieme a berci un caffè se ci accoglie o il caffè ve lo offro io qui se vuole raggiungerci :)
ho sia l'estrattore che la dinamometrica per il serraggio della testata che il vetro per la spianata tranquillo.
io abito in borgo milano, fammi sapere
In ogni caso vi aspetto a Pescantina domenica prossima :-)
https://www.facebook.com/events/167073886793592/
In ogni caso vi aspetto a Pescantina domenica prossima :-)
https://www.facebook.com/events/167073886793592/
interessante!
MimminoAlbe
03-06-13, 13:50
potrei venire,almeno a fare un saltino! quest'anno ancora non ho fatto nessun raduno in vespa...ultimamente sto decisamente rivalutando le passeggiate per i cavoli miei...
Sono così pure io, viaggi lunghi ma con poooche persone :ok:
Raduni ne faccio massimo un paio l'anno
Cos'è questa qua? Una cosca di veronesi? :mrgreen: Dai dai venite il 9 Giugno che ci divertiamo alla grande!
Ahahah ;) .. Non vedo l ora di fare anche io qualche giretto spensierato soprattutto in questi giorni un po piu stressanti. Dai domani o in questi giorni spero di risolvere i problemi della vespa grazie all aiuto pratico di MimminoAlbe ( oltre all aiuto dato da tutti i consigli che sono usciti in questo post ;) ).. È poi via alla formazione della cosca veronese :p ;)
Alllllllllllllllora, sono appena tornato a casa, dopo un intera mattinata con MimminoAlbe, che ringrazio ancora di cuore. Abbiamo verificato insieme che non ci sono perdite ne dalla testa ( che risulta serrata bene), ne alla base del cilindro, e che l'unica perdita che ho è dovuta al collettore della marmitta. Nulla di grave e di certo, visto che all'inizio andava bene, non è lei che mi crea problemi.
Abbiamo verificato l'anticipo e visto che chi mi ha chiuso il motore, sabato mi ha risettato la tacchetta non proprio su IT ma fra IT e AT, comunque il problema di far fatica a partire lo faceva gia prima di sabato.
Abbiam pulito bene il motore nella zona della perdita e pulito il carburatore, e da qui ci siam convinti che il problema sia proprio di carburazione.
Infatti subito dopo averlo pulito abbiam notato che anche solo riaccendendola per qualche secondo e spegnendo si formava del residuo di benzina sul fondo, inoltre nel foro della ghigliottina si deposita lungo le pareti dei residui oleosi, nero. Da qui il dubbio che il problema sia legato al miscelatore o meglio, che invece di variare la quantità di olio da dosare a seconda dei regimi, esso fornisca sempre la quantità massima di olio nella miscela facendo si che al minimo la vespa risulti grassa e faccia l'effetto come da ingolfata. Poi presi i giri inizia ad andare bene senza problemi. Inoltre appena presa andava bene solo che aveva il minimo davvero alto, appena l'ho abbassato cercando di regolarlo ha iniziato a dare questo problema. Si vede che chi mi aveva chiuso il motore l'aveva regolato apposta cosi perche abbassandolo si ingolfava e spegneva.
Dopo averla ricarburata e regolato il minimo sono arrivato a casa tenendola un po su di giri ai semafori, ma prima sotto casa mentre aprivo il garage l'ho lasciata 3..4 minuti al minimo ed è morta e non ripartiva piu, proprio come se si fosse ingolfata. Purtroppo MimminoAlbe ha la vespa senza miscelatore e non sapevamo bene dove metter le mani, bisognava vedere senza esperienza e abbiam preferito evitare anche perche ormai era ora di pranzo!..
Comunque la marmitta penso la cambiero e mi prendero una sito, anche perche non so se sia normale ma ho notato che dopo anche solo qualche minuto che la vespa è in moto inizia ad essere incandescente, troppo secondo me.
Iena se hai esperienza con motori col miscelatore ci possiamo sentire via mp e metterci d'accordo!, per chiunque altro abbia qualche suggerimento sono qui :)
MimminoAlbe
05-06-13, 14:00
allora, aggiorno visto che andrea è appena stato da me...
purtroppo non abbiamo risolto il problema ma almeno credo che si possa fare un po' di chiarezza.
abbiamo regolato il registro delle marce ed ora può utilizzare di nuovo la seconda marcia. chi gliel'ha regolato l'ultima volta evidentemente non aveva provato il suo operato.
abbiamo dato una pulitina alla zona testata collettore ed a quanto pare la perdita non viene dalla testata ne' dalla base del cilindro ma dal collettore della marmitta. è un padellino svuotato forse troppo visto che fa un rumore di latta molto simile al suono della marmitta T5. andrebbe inserito meglio e messo, al limite, della pasta per sigillare.
ad ogni modo: i sintomi che presenta sono quelli di una carburazione grassa al minimo. fa fatica a salire di giri ma una volta salita un po' di giri, quando si passa al circuito del massimo il motore gira bene. inoltre tiene bene il minimo. per questo mi sento di escludere problemi legati a cilindro o marmitta.
l'anticipo è regolato tra IT e A quindi anche se non perfetto non credo sia quello la causa.
abbiamo aperto la scatola carburatore e pulito bene i getti..non cambia nulla.
provato anche con un filtro di quelli decenti visto che ne monta uno di quelli con la retina blu..nulla.
la cosa che ho notato è che il coperchio scatola manca del gommino superiore per lo sfiato dei vapori. lui la tappa con un pezzo di nastro adesivo..gli ho consigliato prima di tutto di montare quel gommino.
comunque, aperto il coperchio si nota che oltre ad avere una discreta quantità di miscela residua sul fondo della scatola, il bulloncino filettato che tiene il tubicino dell'olio miscelatore era totalmente allentato. l'ho stretto giusto un pelo perchè purtroppo non ho mai maneggiato il miscelatore e non vedendo andrea convinto ho preferito evitare di esplorare l'intimo del suo px o stravolgere qualche componente che non conosca adeguatamente.
andrea è assolutamente sicuro che il carburatore sia stato revisionato in maniera adeguata anche se io una verificata gliel'avrei data, per lo meno per capire se è tanto imbarcato e la miscela residua provenga dalla base o lo spillo conico non è stato piazzato con la pulizia della sua sede..ad ogni modo, per i motivi di cui sopra non l'ho nemmeno estratto ma ne ho solo verificato il serraggio. non ci sono altre viti allentate e segni di perdite dalla vaschetta.
inoltre, notavo che nel foro di immissione (quello che va alla valvola e la ghigliottina) i bordi del foro erano anneriti, come se ci fosse dell'unto...
facendo due conti, a me verrebbe da prendere in considerazione esclusivamente la zona carburatore o miscelatore automatico ma, come già detto, preferisco evitare di metterci mani.
fosse mia monterei il gommino, verificherei i piani del carburatore con eventuale spianata e sostituzione guarnizione alla base, revisionerei da solo il carburatore vista la semplicità dell'operazione e andrei a studiarmi la zona miscelatore.
alla luce di tutto ciò, i vostri pareri?
bravi! ;-) e bravo anche mimmino :ok: si vede la luce in fondo al tunnel!
io ho il miscelatore...non avevo MAI messo mano su una vespa e la prima cosa che ho fatto una volta acquistata è stata pulire carburatore e miscelatore col cambio delle guarnizioni...mai nessun problema, non è per niente una cosa complicata, c'è anche una guida su internet mi pare! Al momento non mi ricordo bene se c'è un o'ring all'interno magari con la sostituzione delle guarnizioni si risolve tutto, il concetto del miscelatore è semplice si tratta solo di un'ingranaggio!
MimminoAlbe
05-06-13, 14:07
andrea mi hai anticipato nell'intervento!
:)
mi spiace che non abbiamo risolto ma spero almeno che si trovi il bandolo della matassa
Infatti subito dopo averlo pulito abbiam notato che anche solo riaccendendola per qualche secondo e spegnendo si formava del residuo di benzina sul fondo, inoltre nel foro della ghigliottina si deposita lungo le pareti dei residui oleosi, nero.
Se è grassa di minimo è normale che faccia residuo anche dopo una sola accensione
Da qui il dubbio che il problema sia legato al miscelatore o meglio, che invece di variare la quantità di olio da dosare a seconda dei regimi, esso fornisca sempre la quantità massima di olio nella miscela facendo si che al minimo la vespa risulti grassa e faccia l'effetto come da ingolfata.
Impossibile. Il miscelatore funziona come una pompetta, tipo quelle del sapone liquido: ad ogni "pompata" scende sempre la stessa quantità di olio. Col variare dei giri del motore variano le "pompate" al minuto, quindi è meccanicamente impossibile che al minimo esca più olio che non quando è accelerato.
Poi presi i giri inizia ad andare bene senza problemi. Inoltre appena presa andava bene solo che aveva il minimo davvero alto, appena l'ho abbassato cercando di regolarlo ha iniziato a dare questo problema. Si vede che chi mi aveva chiuso il motore l'aveva regolato apposta cosi perche abbassandolo si ingolfava e spegneva.
Altro indizio di carburazione grassa al minimo
Dopo averla ricarburata e regolato il minimo sono arrivato a casa tenendola un po su di giri ai semafori, ma prima sotto casa mentre aprivo il garage l'ho lasciata 3..4 minuti al minimo ed è morta e non ripartiva piu, proprio come se si fosse ingolfata.
Ulteriore indizio (io che sono volontariamente grasso ai bassi non posso lasciare la Vespa accesa al minimo per più di 1 minuti o brucio la candela :mrgreen:
Io ho visto una sola Vespa con miscelatore, ma a meno che non ci siano bolle d'aria nel circuito (che normalmente vanno via da sole) non può influire sulla carburazione.
Andre, sai per caso che getti del minimo hai su e che ghigliottina monti?
MimminoAlbe
05-06-13, 14:30
i getti dovrebbero essere quelli giusti per un 125 originale..a meno che non siano stati alesati precedentemente...
MimminoAlbe
05-06-13, 14:34
45 min 96 max emulsionatore be5 freno aria 140
la ghigliottina non l'abbiamo guardata visto che non abbiamo smontato il carburatore. cmq mi sembra strano che sia stata cambiata visto che non è così semplice trovare quelle con l'unghiata differente e quelle del 24 sono differenti e non entrano nel 20
Avete provato avvitando di mezzo giro la vite di regolazione laterale? Inoltre il filtro è di tipo originale o di quelli coi fori?
Si i getti li abbiamo controllati! approvo tutto quello che dice Alberto anche perche io di meccanica non ci capivo molto e quel che so l ho appreso da questo forum e sta mattina vedendo praticamente le varie cose che abbiamo fatto :).. Forse allora bisogna cambiare il carburatore o smontarlo e spianarlo/ sistemarlo?... Cavolo ero convinto che il miscelatore fornisse quantità di olio differenti a seconda dei giri, non so dove l avevo letto ma si vede che era una delle tante cavolate che si possono trovare in rete purtroppo. Ti ringrazio iena si imparano sempre cose nuove! ora bisogna vedere come agire insomma, almeno non ce da smontare il motore o altro va
MimminoAlbe
05-06-13, 14:43
si si, come detto è arrivato che aveva 2 giri e mezzo da tutto chiuso ed è andato via con uno e 3/4
Ops, scusa, mi ero perso quel passaggio :doh:
Stavo facendo pausa dallo studio e mi volevo informare su come funzionava il miscelatore, le discussioni che trovo dicono tutte che il miscelatore è varia la percentuale di olio in funzione del numero di giri!. C capisco ancora meno di prima ;(
come funziona il miscelatore? (http://www.vespaonline.com/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/51136-come-funziona-il-miscelatore.html)
Funzionamento miscelatore, carburazione..................... (http://www.vespaonline.com/tecnica/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/38194-funzionamento-miscelatore-carburazione.html)
E io che ti ho detto?
La pompetta del miscelatore è direttamente collegata all'albero e la portata di ogni "pompata" è fissa. Va da se che aumentando i giri del motore aumentano anche le "pompate". Per dire, se il rapporto tra giri del motore e pompate è di 5 a 1 (ogni 5 giri del motore il miscelatore fa una pompata) va da se che a 1000 giri ci saranno 200 pompate, a 5000 giri ci saranno 1000 pompate.
Ovviamente per fare si che la percentuale di olio nella benzina non vari, non varia la portata della pompetta ma varia la frequenza delle pompate in funzione di quanta benzina passa ovvero in funzione dei giri del motore
In questa foto vedi l'ingranaggio che collega la pompetta con l'albero
128987
In testa al perno che spunta, laddove ci andrà il carburatore, viene collegata una camma orizzontale la quale a sua volta va a comandare una pompetta
La camma è questa
128988
domandona: i miscelatori su 125 - 150 - 200 sono uguali? perchè stavo pensando di mettere un 177 al posto dell'originale 150...mi devo preoccupare della quantità di olio che arriva?
grazie!
il miscelatore sputa sempre il più o meno 2% di miscela :-) ora mi fai venire i dubbio che il miscelatore per 200 sia diverso per quello per 125/150 dato che sono diversi i carburatori..
Ops, colpa mia sono fuso dalla giornata di oggi scusami tanto Iena, spiegazione impeccabile..:oops:...
Quindi il mio penso sia comunque un problema di carburazione/carburatore, dovrei provare sostituendolo con uno per px 125 con mix o comprarlo direttamente nuovo...
Una cosa che non ho capito è se è possibile che ci sia un problema fra albero e pompetta del miscelatore, o se è da escludere e pensare solo al carburatore in se che probabilmente può essersi imbarcato in fase di smontaggio/rimontaggio o puo avere altri problemi..
non avevo aggiornato la pagina !! ahah ho visto che hai messo proprio la foto che spiega come si collega la pompetta all'albero!!
Per come è fatto, a meno che non sia bucato qualche condotto, il miscelatore è quasi impossibile che si rompa :-) Secondo me il problema è nel carburatore/carburazione
MimminoAlbe
05-06-13, 17:07
stavo notando....tutti i carburatori che vedo in vendita 20-20 mix hanno la vite parzializzatrice che in realtà è un dadino...andrea sul suo ha la classica vite a spacco che ho anche io sulla mia no mix...se non ricordo male oltre che per questo particolare, le due tipologie di viti si differenziano anche per la conicità della punta..ricordo bene?
in tal caso potrebbe essere questo il motivo per cui c'è sempre residuo di miscela e non si riesce a tenere una carburazione al min giusta..
stavo notando....tutti i carburatori che vedo in vendita 20-20 mix hanno la vite parzializzatrice che in realtà è un dadino..
Perché sono nuovi e sono Spaco, leggermente diversi dai "nostri" Dell'Orto. Le due tipologie di viti sono incompatibili, hanno una filettatura differente. Non centra niente con mix o no-mix.
In definitiva cosa mi conviene fare? smontarlo e vedere di portarlo a sistemare o comprarne uno nuovo dell'orto ?.. con un 70 euro dovrei cavarmela...
MimminoAlbe
05-06-13, 21:09
mm quindi è confermato che vite e bulloncino non sono compatibili come ricordavo..io non ho fatto caso oggi alla marchiatura presente sul carburatore, se fosse stata spaco licenzed by dellorto sarebbe risolto l'arcano. altrimenti c'è ancora da ragionarci su.
ad ogni modo, le cose se non sono demolite si aggiustano, non si ricomprano nuove..si capisce il perchè di qualcosa e lo si sistema..la fretta è SEMPRE cattiva consigliera.
come già detto oggi, se volevi un mezzo subito pronto ti dovevi comprare uno scooterone con un anno di vita. la vespa non l'hai rifatta tu e non ce l'hai da molto tempo, è normale che all'inizio ti si presentino piccole magagne da sistemare..quando hai capito cos'ha, sei anche in grado di sistemarla e di capire se ti si sta guastand qualcosa in futuro.
No il carburatore non è spaco, è il suo originale dell'84, su questo son sicuro.
No No dai, puoi dirmi tutto ma non che ho fretta!!!. la vespa l ho presa il 6 giugno dell'anno scorso.... e dopo un anno vorrei potermela godere con tranquillità!. La voglia di recuperare pezzi originali e di restaurare non mi manca, tanto meno la voglia di imparare cose nuove!.
Pero considero anche il fatto che in questo periodo sono davvero impegnato, e che non avendo una macchina mia ma dovendo prender in prestito quella di mia madre, la vespa è l'unico mezzo che mi da un po di libertà. Devo pensare anche ad averla funzionante ed affidabile il prima possibile ora dopo appunto un anno fra burocrazia per reimmatricolazione e motore restaurato. Ovviamente vorrei comunque risparmiare ed il carburatore lo terrei da parte per sistemarlo magari finito questo periodo intenso di esami; comunque guarda ho solo preso in considerazione l'eventualità di prenderlo nuovo, sono il primo che vuole recuperare tutto originale, pero se ora come ora un pezzo nuovo potrebbe risolvere ogni mio problema almeno il pensiero ce lo faccio!! ;)
MimminoAlbe
06-06-13, 00:26
giuste considerazioni tuttavia che un carburatore diventi inutilizzabile penso che sia un'assoluta rarità. sicuramente è una fesseria che magari non si sta considerando.
prendi il gommino domani e togli quel pezzo di nastro. purtroppo i carburatori che ho io sono tutti per no mix altrimenti potremmo fare la prova con un altro e vedere cosa succede.
secondo me puoi utilizzarla abbastanza tranquillamente anche se non è perfetta.
segnalo a tal proposito, visto che oggi me ne sono dimenticato, la partenza è un pelo fumosa ma tutto sommato la candela aveva una giusta colorazione.
Sono d'accordo Albe ;), penso che allora oggi appena ne trovo il tempo provero a smontare il carburatore lasciando solo la vaschetta. Non penso sia una cosa difficile da fare anche per un neofita come me, anche se magari per la questione di bolle d'aria che possono entrare nel tubo della benzina o dell'olio,la fase di smontaggio forse richiede piu attenzione di quanto io pensi.
Ma cambiando il getto del minimo potrebbe cambiare la situazione? anche se in effetti sarebbe solo una " toppa" e il problema non sarebbe risolto alla radice
Hai provato a girare senza filtro per vedere come si comporta?
In ogni caso vi aspetto a Pescantina domenica prossima :-)
https://www.facebook.com/events/167073886793592/
ciao io al raduno non potrò esserci ma se organizzate un incontro tra veronesi mi fate sapere?
grazie
Hai provato a girare senza filtro per vedere come si comporta?
Guarda con MimmoAlbe ieri so che l'abbiamo accesa senza filtro, ma non ho fatto un giro... Ma per lo smontaggio del carburatore devo fare attenzione a qualcosa di particolare fra tubo della benzina e olio? che non vorrei che bolle d'aria o altro facciano danni!
MimminoAlbe
06-06-13, 13:51
ciao io al raduno non potrò esserci ma se organizzate un incontro tra veronesi mi fate sapere?
grazie
tempo fa avevo aperto questa discussione che poi però non ha avuto seguito visto anche il fatto che poi sono stato all'estero per lavoro diverso tempo..eventualmente si può riprendere il discorso...
http://www.vesparesources.com/viaggi/37052-vespisti-verona-dintorni-unitevi.html
tempo fa avevo aperto questa discussione che poi però non ha avuto seguito visto anche il fatto che poi sono stato all'estero per lavoro diverso tempo..eventualmente si può riprendere il discorso...
io ci sono!
Linka la discussione che non la trovo
MimminoAlbe
06-06-13, 14:11
Guarda con MimmoAlbe ieri so che l'abbiamo accesa senza filtro, ma non ho fatto un giro... Ma per lo smontaggio del carburatore devo fare attenzione a qualcosa di particolare fra tubo della benzina e olio? che non vorrei che bolle d'aria o altro facciano danni!
non preoccuparti delle bolle d'aria, è difficile che se ne creino e comunque vanno via da sole. eliminare quella vite spanata ci ha fatto perdere tempo e non c'è stato modo di fare la prova a girare senza filtro per vedere cosa succedeva. col filtro buono e forato sui getti non cambiava nulla. per togliere il dubbio fai la prova facendo un giretto senza filtro e dicci come va. a sto punto mi viene il dubbio che ci sia qualcosa che intasa il circuito del minimo.. per revisionare il carburatore hai bisogno di una vaschetta con della benzina per metterlo a mollo e un compressore per soffiare via tutto ed asciugare; oltre alle guarnizioni che però hai appena cambiato a quanto detto, quindi probabilmente riesci a salvarle anche se non è proprio il top.
ti suggerisco di fare attenzione a non far cadere nulla nella valvolina d'immissione perchè se no ti tocca riaprire tutto il motore per recuperare la vite o quello che è..svita una roba per volta e mettila da parte ed a bagno nella benzina per pulire tutte le impurità. poi soffia col compressore anche le minuterie e le guarnizioni. occhio a non farti sfuggire la guarnizione del rubinetto benzina, quello a cui si attacca il tubo della benzina (sulla tua il tubo è azzurro). prima di iniziare lo smontaggio chiudi il rubinetto e lascia che la vespa si spenga da sola, in questo modo svuoterai la vaschetta ed il tubo e non ti piscerà dappertutto quando smonti e quando apri.
MimminoAlbe
06-06-13, 14:12
Linka la discussione che non la trovo
pardon, mi ero dimenticato di fare CTRL+V, ho corretto il messaggio di prima aggiungendo il link
ammazza la discussione risale al 2011!
che ne dite se ne apriamo una nuova tipo "VESPISTI VERONESI 2013" ?
ti suggerisco di fare attenzione a non far cadere nulla nella valvolina d'immissione perchè se no ti tocca riaprire tutto il motore per recuperare la vite o quello che è..
Basta che prima di togliere il carburatore ruoti il volano fino a che la spalla dell'albero va a chiudere completamente la valvola .. Poi vai tranquillo prestando sempre attenzione ma senza troppi patemi :ok:
grazie mille dei consigli questo week end mi cimento e ci perdero dietro un oretta (a sto punto vedo di procurarmi delle guarnizioni nuove), anche se iena non ho molto capito come fare a chiudere completamente la valvola per evitare ogni inconveniente che qualcosa mi finisca nel motore. Ora provo a smontare il filtro dell'aria e fare un giro!, non rischio nulla per qualche metro immagino!... cosi poi vi dico se e cambiato qualcosa! ;)
Apri completamente la ghigliottina e guarda dentro. Vedrai la valvola "da fuori". Ora gira il volano e vedrai che ad un certo punto la valvola il buco verrà chiuso dalla spalla dell'albero. Cosa c'è da capire? :mah:
:testate: :frustate:sono un pirla .. tutto il giorno davanti al pc, a pranzo un panino e ora.. non connetto piu dalla fame! ahah
Allora, Senza filtro aria non è cambiato nulla... Difficoltà a prendere i giri al minimo... Ora ho appena smontato il carburatore!.. Ho notato un discreto desiduo di miscela nella vaschetta come già avevo notato con Albe. Ora avevo una curiosità/ dubbio... Ma ho visto che il tubetto che porta l olio va direttamente nel cilindro e non ha nulla a che fare col carburatore, tante che esteticamente esso è uguale a quello di una px senza miscelatore, come quelli che ieri mattina mi ha fatto vedere Alberto... Come può influire il carburatore con il fatto che sia grassa di minimo allora ( mi sa che sto facendo una grandissima confusione fra rapporto aria /benzina e olio /benzina) abbiate pazienza!;)... È ieri si parlava di spianare il carburatore.. Come faccio a vedere se ha bisogno di questo intervento? Che non vorrei ricambiare tutte le guarnizioni per nulla magari :(
MimminoAlbe
06-06-13, 19:13
l'idea di chiudere la valvola con la spalla dell'albero suggerita da iena è obbligatoria e molto giusta, l'ho data per scontata, chiedo venia.
che senza filtro facesse uguale mi sembrava abbastanza scontato viste le prove che abbiamo fatto ma una prova pratica era bene farla che non si sa mai.
cmq quando togli il carburatore guarda la zona d'appoggio..se vedi che il basamento si presenta con due diversi colori è da spianare. la procedura è la stessa che si fa con la testata:
carta p800-p1000 NON a secco, wd40 a profusione e movimenti circolari a simulare un 8. quando il piano riprende una colorazione unica si è a posto. non togliere troppo materiale pestando come un ossesso e cerca di essere uniforme nell'asportazione del materiale.
cmq questo magari ti migliora la situazione della miscela olio/benzina ma non son sicuro che risolva la situazione del minimo grasso...ad ogni modo controlla, se è da fare fallo ed intanto hai comunque sistemato un'altro dettaglio
Avevo un problema simile,e la Vespa mi scaricò a piedi in città(non la mia,oltretutto)perche al minimo era grassisima e si spengeva...risolsi con un carburatore nuovo di trinca dopo alcune prove.
Un'altra possibile causa può essere la torretta dello spillo che fa poca tenuta,e anche li mi è capitato!
Io proverei un carburatore sicuramente funzionante e via prima di comprarlo nuovo comunque,lo smonti da una e lo rimonti sulla tua,provi e se funziona lo prendi nuovo(o usato dell'orto)
MimminoAlbe
06-06-13, 19:24
quoto, prima di comprarlo vale la pena di verificare se si risolve con un carburatore sicuramente a posto..
Bene!!...Ieri ho smontato il carburatore e ho fatto anche due foto, visto che ci sono le carico anche se non so se possano dir qualcosa. Una cosa che però ho notato è che appoggiandolo su una piastrella perfettamente dritta, esso dondola un po.. non penso sia normale e proprio per questo immagino andrebbe spianato... il piano d appoggio non mi sembrava messo cosi male . An e un dubbio, la guarnizione in carta fra vaschetta e carburo mi consigliate di cambiarla anche se l avevo messa poco fa?, (ps ho trovato una foto in internet di una guarnizione che sembra tutto tranne che di carta, magari mi conviene cercare quella? o son due cose diverse, posto la foto anche di quella ;)), spero come sempre di non aver scritto cagate!... An comunque entro settimana prossima dovrei trovarmi con uno che ha un carburatore per vespa con mix e provero a vedere se tutto si risolve !!:)
129173129174129175
La Piastrella deve essere perfettamente rettificata. se non sei sicuro di questo il test che hai fatto non ha senso. il dubbio mi viene perchè dici che il piano di appoggio non ti sembrava messo così male e mi pare di avere capito che tu ti riferissi proprio alla piastrella. devi avere la certezza che sia perfettamente spianata e senza imperfezioni.
Per quanto riguarda la guarnizione secondo me puoi riutilizzarla a meno che non sia strappata.
madmassimo
09-06-13, 11:40
sul mio px dell'83 ho avuto la stessa sorpresa perchè nello smontaggio del serbatoio mi si era smollato il dado del rubinetto. avvitato meglio il dado (quello subito sotto il serbatoio), e le 2 viti sul rubinetto ho risolto il problema.potrebbe essere anche il tubo della benzina, dipende se te lo fa sempre o solo se lasci il rubinetto aperto.
non sono un esperto ma qs mi è capitata ...
buon lavoro
Massimo
Ciao,
anche la mia VN2 sta perdendo miscela dalla marmitta, oltre questo mi si raccoglie il tutto anche sulla parte superiore della pedana vicino ai listelli, anche a moto ferma.
Strano ma vero, a qualcuno è già successo ? Con tanti saluti.
MimminoAlbe
09-06-13, 15:06
andrea visto che ci sei verifica il serraggio del volano, non avendo la dinamometrica con quella coppia, l'ho stretto "a naso" quindi visto che un pochino di strada ne hai fatta è bene dare una verificatina per scongiurare l'ipotesi che sia un po' lento e ti porti a schiavettare. NON stringerlo a morte, ad ogni modo credo che non ci saranno problemi
mmmh okok dai, appena ho l'occasione lo controllo!, anche se mi pareva l avessimo stretto bene!speriamo!!, mi ci mancano solo altri problemi! ;(...
Entro stasera forse riesco a provare con un altro carburatore, tuttavia prima sono sceso perche volevo smontare la marmitta e cambiarla con una originale, so che potevo tenermi quella ma alla fine ne ho trovata una orginale a un buon prezzo e preferisco cambiare ( magari con un attacco migliore e piu adatto non perdo nemmeno piu ;) ) tuttavia guardando dentro la vaschetta del carburatore, smontato da sabato, mi è sembrato di trovare un accumulo di olio/benzina maggiore di come mi ricordavo. Magari e molto probabilmente sono io che non mi ricordo bene o non avevo fatto molta attenzione settimana scorsa, tuttavia mi è venuto un dubbio.. Non è che l'olio mi esce dalla guarnizione del miscelatore?, le viti sono serrate bene, avevo controllato anche con MimminoAlbe, e non vorrei svitare e aprire un altra cosa che magari non centra nulla!... ho fatto due foto anche qui che tanto non costa niente ;)..
129288129289
Bene vorrei spararmi... Alla fine non riesco più ad avere il carburatore col miscelatore... Sembra che nessuno c'è l abbia.... Allora ho deciso di rimontare quello che avevo e cambiare i getti.... Sono andato giù l ho rimontato ma non avevo stretto bene la vite della benzina da deficiente... Così quando ho aperto il rubinetto e messo in moto, Tutto allagato un macello.... Ora l ho sistemata, strettq, ma la vespa non parte più...... :( forse era meglio se non ci mettevo le mani..-.- Che depressione mi sto rassegnando.. C'è nessuno che ha un carburatore per vespa con mix?!
Ne ho un po' di SI20 a casa solo che non so distinguere quelli mix da quelli non mix :azz:
Magari mandami le foto dei 6 lati del tuo carburatore che faccio un confronto con i miei.
MimminoAlbe
12-06-13, 01:26
credo, e dico credo, che la differenza sia in un forellino aggiuntivo presente nel carburatore MIX che permette il passaggio dell'olio..allego foto per le differenze...129304129303
ora che ci penso, forse uno dei carburatori 24 che ho è con il foro in più di cui sto parlando..
se mi confermate la differenza posso prestarti il mio e vedere se sparisce il vuoto al minimo anche se andrebbe provato con il 20 per avere un paragone davvero attendibile.
cmq se non parte più è perchè si è ingolfata. il tubo benzina ha pisciato e si è riempito il cilindro di miscela. nessun problema.
chiudi il rubinetto, togli la candela, dai due o tre spedivellate vigorose a vuoto e con il la chiave in posizione di "spento". candela nuova o una integra, pulita ed asciutta e vai tranquillo.
quando provi a farla ripartire prova prima a vedere se riesci senza tirare l'aria. quando è ripartita riapri il rubinetto:ok:
Ok ragazzi, so che ho fatto una cagata ma l ho portata a far vedere perche non ce la facevo piu e con sto caldo, aver la vespa li ferma...esami che non mi permettono di aver tempo, ho ceduto. Il bello sapete cos e... che dopo tre giorni che l han guardata e messo le mani il risultato è stato...: vespa originale e perfetta nel carburatore cilindro e tutto, impianto elettrico ok, e non si capiva comunque perche facesse fatica a prender giri nonostante getti giusti e guarnizioni carburatore nuove per un ennesima volta. Alla fine mi ha rislto aumentando il getto del minimo di qualche punto e cambiando anche il massimo, oltre ad "allargare " qualche foro nel carburatore di cui sinceramente non ho capito. Morale della favola ho speso una cosa ALLUCINANTE di soldi, per aver un " accrocchio" visto che non sono piu i suoi getti. E il bello deve ancora venire, il meccanico era a 20 km da casa, la vado a prendere ed effettivamente finalmente funziona, la vedo abbastanza scattante, tranquilla prende gli 85... no prob. Arrivo a casa la lascio giu, il tempo di salire e prepararmi la borsa del nuoto ( 10 minuti ) scendo, la riprendo ..parte.. faccio 1 km...... rallento per lo stop e si spegne. Basta, non parte piu.
Allora. O sono sfigato, o ho la vespa posseduta, o ho avuto una giornata di merda che doveva concludersi con un degno finale.
Son rimasto senza parole alla fine dopo qualche spedivellata e accelerata in contemporanea l ho messa in moto e son arrivato a casa tenendola su di giri perche ogni volta che rallentavo tendeva a spegnersi.
Non l aveva mai fatto, spegnersi di colpo senza borbottare ne nulla, proprio come se girassi la chiave. Possibile sia la candela?, forse il troppo caldo, ed e un problema che si presenta a vespa calda?. No veramente sto impazzendo e su internet non ce nulla, domattina vedo se a freddo riparte e ritorno la visto quello che ho speso........ ( so che ho fatto una cazzata a portarla ma capitemi, la disperazione)
Se tiro l aria resta accesa, se la chiudo si spegne subito 0.0......... Mai fatto... Ora sto andando dal meccanico .. 20 km con l aria tirata posson far danni!???
a me era successa la stassa cosa tua, alla fine tirava aria dalla vaschetta del carburatore, sostituite le guarnizioni, sia tra carter e vaschetta che tra vaschetta e carburatore, e la vespa è tornata la stessa di sempre.
vai piano con l'aria tirata che se ti tira dentro un po di aria rischi di essere magro, vista la temperatura poi..non la tirare tanto su di giri finchè non sai cosa ha..
Sono ora dal meccanico,.... Abbiam tirato via tutta la benzina dal serbatoio, abbiam trovato residuo sul fondo del serbatoio ma la cosa più assurda e che c'era ACQUA nella benzina,... Infatti me l ha iniziato a fare ieri dopo aver messo 5 euro di benzina......... Possibile ? Vabbe ora va almeno
Vespa 50 L
19-06-13, 08:50
Tutto è possibile, da quando mi capitó, da quel giorno decisi che la benzina l'avrei presa sempre e solo dall'ENI!!!! ;-)
Appena pagato 5 euro di benzina esso col bancomat-.-.... A 20 km dalla città senza soldi.. Speriamo ora sia finita tutta sta trafila!
le benzine economiche sono economiche per qualcosa...un mio amico c'ha rimeso il motore della macchina si è trovato sabbia nel serbatoio! :orrore: benzine dell'auchan e iper!!
le benzine economiche sono economiche per qualcosa...un mio amico c'ha rimeso il motore della macchina si è trovato sabbia nel serbatoio! :orrore: benzine dell'auchan e iper!!
Dipende dal gestore, non dalla marca. Da quasi 10 anni mi rifornisco quasi esclusivamente da distributori "economici" quando li trovo in giro (Auchan, Iper, Coop, Ugolini Petroli qua a VR ecc), sia per la macchina che per le Vespa. Problemi? Neanche uno fin'ora.
Io comunque non so cosa dire, possibile che un motore descritto come " indistruttibile" " trattore" " eterno".... composto da due pezzi in croce : carburatore e gruppo termico, faccia dannare cosi tanto?! e soprattutto per una benzina " un po di merda" faccia ste cose!?...A volte leggo che la qualità olio benzina è fondamentale e puo sfalsare tutta la carburazione, altre volte leggo di gente che macina migliaia di km facendo viaggi in posti sperduti e arrangiandosi con quello che trova e non ha nessun tipo di problema...... vabbe per il momento funziona anche se in salita non la sento ancora al top, almeno va meglio di prima! vedremo!
An son anche passato dal benzinaio e mi ha fatto vedere che ha le pompe per controllare che non ci sia acqua e altro, e che a detta sua è impossibile e non centra nulla.. anzi mi ha comunque consigliato di cambiar benzina e non usar piu la verde ma la "blu super " credo, quella con otto ottani per alte prestazioni, per pulire bene tutto e avere una buona qualita.. a me sa tanto di cagata per spender di piu, mah...
ci vuole la cara e vecchia benzina rossa....
Ok... Sta mattina faccio benzina... È eccola li non parte più.. La tengo accelerata per un po' faccio 1 km e muore di nuovo in folle. Faccio un paio di km in più tenendo la su di giri ai semafori e ora e tornata a tenere il
Minimo anche se la
Fatica a partire la fa
Sempre... Ora mi chiedo.. Anzi sono certo di una cosa..... Di aver sputtanato soldi nel
Carburatore che andava bene e che il mio problema resta nel fottutissimo tubo della
Benzina che farà una curva strana da qualche parte e quindi quando metto benzina nel serbatoio,
Per discorsi di prevalenza fa fatica a arrivare nel carburatore al minimo. Oggi pomeriggio tornerò la, e dirò questo.. Anche se mi sembra assurdo che debba arrivarci io a certe conclusioni dopo aver sputtanato soldi per due giorni.............
Ma scusa, non l'hai mai controllata la lunghezza del tubo?
È stata la prima cosa... A gennaio che ho fatto i documenti l ho presa ed era scarburata, aveva un minimo altissimo... Lo abbassai e da allora iniziò ad affogare ogni volta che davo gas.... Non riuscivo piu a guidarla, la portai con un furgone da un meccanico della
Zona perche non sapevo dove sbatter la testa e mi disse che avevo il Tubo 15 cm piu lungo e me ne mise uno della lunghezza giusta ( prendendosi anche 50 euro-.-)......
Solo che ora ditemi perché se faccio più di 5 euro di benzina non va.... Deve esser per forza questione di tubo e serbatoio.....
Non è che hai il forellino di sfiato sul tappo del serbatoio intasato?
Sai che ho problemi alla guarnizione del tappo del serbatoio.. Perché trovo sempre rimasugli di benzina nel sotto sella che sono andato anche a intaccarmi la vernice nuova... Di questo sfiato non ne ho sentito parlare dovrei avere un foro sul tappo? Non mi pare ci fosse
Sì, c'è un forellino. Comunque potresti fare la prova di fare un giretto col tappo aperto..
Comunque in che modo un mancato sfiato, o otturato, puo influire sull erogazione della benzina? Non dovrebbe farlo sempre anche quando ho 2..3 litri nel serbatoio e non solo quando ho più di 3 litri?...:
Quando hai poca benzina c'è più riserva d'aria nel serbatoio, quando è pieno va "sotto vuoto" più in fretta ...
Capito, mi sa tanto che l acqua nella benzina che mi avevan detto ieri era una cagata...dovevo provare a vedere se togliendo il tappo rimaneva accesa... Ora vado avanti così poi ci metterò altri 5 euro e faccio la prova intanto do una pulita col compressore al tappo o lo Cambio direttamente se non costa tanto... Dici che questo potrebbe essere anche il problema legato alla difficoltà nel prender giri in partenza?
E' solo un'ipotesi, le stiamo tentando tutte. Non serve cambiarlo, dacci solo una bella pulita. Tu che tipologia di tappo hai? Quello che si avvita o quello con il "grilletto" di chiusura?
Il mio e' nero e si avvita!... Però ieri ho notato che la guarnizione interna in gomma era indurita e da cambiare, comunque non c'entra con lo sfiato dopo provo a dargli una pulita.. Ho letto che si può fare solo con l aria compresa e non usando un ago per vedere se e' otturato, perché è fatto apposta in modo che l aria segua un " percorso tortuoso" e non diretto, se no uscirebbe anche la benzina giusto?.. Appena arrivo a casa gli do una controllata!.. Comunque ieri ho fatto 90
Km in allungo mi fa gli 85 e in salite belle ripide tiene i 60..65... Il problema resta sempre nel partir da fermo.. Pazzesco..
Quello nero ha una molla che assicura lo sfiato quando si crea una depressione nel serbatoio. Però spesso non funziona allora viene fatto un forellino da 0.5 :-)
Però sinceramente dubito che il motivo sia quello.
Invece potrebbe essere, se il
Tubo e giusto e della misura perfetta e quando faccio benzina mi trovo sempre il sotto sella imbrattato di benzina tanto e che mi si è rovinata la carrozzeria nuova li sotto, nonostante stringa bene devo avere un problema a sto tappo... Vediamo, anche perché carburatore e ok e stra revisionato ormai... la benzina arriva tranquilla senza strozzature o curve strane, anche perché staccando il
Tubo dal carburatore a vespa spenta ne scende parecchia tranquillamente.. Alla fine come minimo sarà una cazzata del
Genere ad avermi fatto penare per mesi-.-
Be il tappo nuovo l ho preso, con meno di 10 euro e ora ho sfiato apposto e guarnizioni nuove, son piu tranquillo... pero è pazzesco. La vespa va tranquilla finalmente come deve sia al minimo che come velocita massima , solo che continua a farmi uno scherzetto ( forse dovrei aprire un nuovo post visto che non si parla piu di perdita di miscela da un po), comunque sembra pazzesco ma ogni volta che faccio benzina fa fatica a ripartire.
Ho la sensazione che si prenda gioco di me è pazzesco....
La vespa funziona perfetta tiene il minimo e usandola ( ho fatto 150 km da giovedi in giro per la citta e le colline ) riparte sempre, sia subito dopo averla presa sia uno o due giorni dopo, sempre alla prima spedivellata; tuttavia appena vado al distributore, la spengo, metto 5 euro di benzina..chiudo il tappo la sella e.... basta ..non parte, devo farla partire accelerando e tenerla su di giri per uno o due semafori se no si spegne, e poi magicamente passati quei due/3 minuti, torna a funzionare come se nulla fosse... E' una cosa con cui posso convivere certo, però vorrei capire cosa cavolo puo essere, anche perche se mi ritrovo a un centinaio di km da casa a far benzina e resto a piedi definitivamente non sarebbe il massimo..
Son sempre più convinto che sia posseduta e che abbia una volonta propria :rabbia:
coggiuda ... ma cos'è?
Mumble ...
Il rubinetto ce l'hai nuovo?
Si ma veramente! Finalmente e perfetta! In salita va! In velocità fa 85 quasi 90 con calma ( poi non voglio strapazzarla piu di tanto) quindi direi che è perfetta... Ripresa e migliorata notevolmente e non ho più perdite ... Ma oh ogni volta che faccio benzina fa sto scherzo per qualche minuto.. Sembra quasi che ad aprire il tappo del serbatoio succeda qualcosa che non faccia arrivare benzina... Comunque e' una cosa con cui posso convivere e' solo che mi sembra pazzesco!.. Se ci si trova a fare un giro quest estate magari fra noi di verona metterò 5 euro con voi li è vi farò vedere!..( su internet nessuno ha mai avuto un problema del genere! È veramente posseduta!!) aaaa ;)
Comunque il rubinetto fa il
Suo onesto lavoro! Già verificato ;)
Più che altro pensavo che magari c'è dello sporco sul rubinetto che quando fai benzina in qualche modo si muove andando ad intasare parzialmente il condotto e poi, una volta riposizionatosi, non ti fa più lo scherzo.
Invece che fare benzina dal benzinaio prova a farla in un canestro/tanica per poi travasarla con moooolta calma.
Ciao a tutti,
riapro questa discussione per chiedervi un consiglio relativo allo stesso tema: perdita di miscela a moto ferma.
In pratica, tutte le volte che lascio la vespa (sprint veloce) in garage, dopo averla usata, la ritrovo con delle perdite di miscela sotto il motore, all'altezza dell'ammortizzatore.
Siccome dalle foto sembra che scenda dall'alto (vi carico qualche foto da cui si intravedono le macchie) ho aperto la scatola carburatore e smontato il filtro, ma il carburatore sembra asciutto e nella vaschetta non vedo tracce di miscela.
Quali controlli posso fare per individuare la fonte della perdita?
Premetto che ho tolto la cuffia motore e la testata e la base motore sono asciutti, così come il collettore.
Grazie!
Luigi
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160211/1c6bcb7d22882317bbc8f3b7d9383c23.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160211/1054baecafee6045efa8a6dee23515b3.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160211/d8f3e581baa27b94583c7a0537d44f4f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160211/c43305745e3daae9df04ed2c5f418135.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160211/4698ad178cbfe646b7519b843d53dec2.jpg
Direi che è la classica perdita dalla vaschetta del carburatore. Chiudi sempre il rubinetto quando la lasci ferma? hai mai provato a chiudere il rubinetto e a lasciare che la vespa si spenga da sola per esaurimento benzina?
Direi che è la classica perdita dalla vaschetta del carburatore. Chiudi sempre il rubinetto quando la lasci ferma? hai mai provato a chiudere il rubinetto e a lasciare che la vespa si spenga da sola per esaurimento benzina?
Il rubinetto lo chiudo, non ho mai provato a farla spegnere da sola. Potrebbe risolvere il problema?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il rubinetto lo chiudo, non ho mai provato a farla spegnere da sola. Potrebbe risolvere il problema?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è detto che risolva il problema ma potrebbe essere che la perdita si riduca e se così fosse e andresti ad individuare dov'è il problema.
Non è detto che risolva il problema ma potrebbe essere che la perdita si riduca e se così fosse e andresti ad individuare dov'è il problema.
Ciao iena, stavo per scriverti io! Ieri sera ho fatto la prova, ho lasciato che si spegnesse e l'ho messa in garage. Stamattina ho trovato solo questo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160217/8c953b90978aa42f5be1cfac85c921fb.jpg
Che mi sembra molto meno de solito.
Inoltre ho guardato meglio e sembra che l'origine sia in alto, vicino alla vaschetta de carburatore (anche dentro la vaschetta, lato sinistro) sembra essere umido)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160217/dd6af7b707d6a44d824522a3b02f4d23.jpg
Dovrei smontare il carburatore e/o il serbatoio?
Grazie!
Luigi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda, i casi sono 2: o hai la Vespa che in rilascio fa molto rifiuto e quindi ti "allaga" la scatola del carburatore che poi gocciola quando parcheggi, o hai lo spillo che non fa più tenuta come dovrebbe.
Io propenderei per la seconda ipotesi (cit. :mrgreen:), e comincerei col fare una bella revisione completa del carburatore cambiando ovviamente anche lo spillo.
Guarda, i casi sono 2: o hai la Vespa che in rilascio fa molto rifiuto e quindi ti "allaga" la scatola del carburatore che poi gocciola quando parcheggi, o hai lo spillo che non fa più tenuta come dovrebbe.
Io propenderei per la seconda ipotesi (cit. :mrgreen:), e comincerei col fare una bella revisione completa del carburatore cambiando ovviamente anche lo spillo.
La revisione al carburatore c'è l'avevo in programma! Ma mi chiedevo: non conviene prendere direttamente un carburatore nuovo? Ho visto che ci sono vari kit, in questo caso quale mi consiglieresti?
Grazie
Luigi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La revisione al carburatore c'è l'avevo in programma! Ma mi chiedevo: non conviene prendere direttamente un carburatore nuovo? Ho visto che ci sono vari kit, in questo caso quale mi consiglieresti?
Grazie
Luigi
Un carburatore nuovo sarebbe uno Spaco, per forza di cose. Se hai un dell'orto tienilo stretto che va sicuramente meglio e ti darà meno problemi.
Per quanto riguarda i kit basta che li prendi originali dell'orto, soprattutto per quanto riguarda lo spillo. Prendilo normale e non ammortizzato che a me non ha dato altro che problemi.
Un carburatore nuovo sarebbe uno Spaco, per forza di cose. Se hai un dell'orto tienilo stretto che va sicuramente meglio e ti darà meno problemi.
Per quanto riguarda i kit basta che li prendi originali dell'orto, soprattutto per quanto riguarda lo spillo. Prendilo normale e non ammortizzato che a me non ha dato altro che problemi.
Ho preso questi due
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160218/f7b6b07c367b58ce076d87e6d5baf5c3.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160218/55c3b11c206f4886645cfa42bc29cfc4.jpg
Appena arrivano li monto e ti faccio sapere!
Grazie,
Luigi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottimo
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
La revisione del carburatore procede!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160312/8b5edb8e52d6d94e984efaa20640713e.jpg
Volevo chiedervi due cose: le guarnizioni nuove le metto così come sono o devo prepararle prima in qualche modo (tipo con olio)?
Come si smonta la parte inferiore della vaschetta del carburatore?
Grazie
Luigi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottimo
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Ciao iena, ho appena finito di revisionare il
Carburatore e finalmente ho smontato la vaschetta. Guarda in che condizioni è sotto:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160319/63b3037e2ae2640a8a2ca74fd8b3afd1.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160319/09eb8548318d87429a4a0d84e872045a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160319/97d3787aeef9066bcf7d88c2a94be5af.jpg
È possibile che tutto quello derivi da miscela che scola dalla vaschetta?
Luigi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me si. Tieni conto che la benzina evapora e resta l'olio. Lì c'è la ruota e entra la polvere. Si impasta con l'olio e fa macello.
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Secondo me si. Tieni conto che la benzina evapora e resta l'olio. Lì c'è la ruota e entra la polvere. Si impasta con l'olio e fa macello.
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
Temevo fosse legato alla frizione...non avrei saputo da dove partire [emoji28]
Rimonto il tutto con guarnizioni nuove (anche quelle della vaschetta) e vediamo come va!
Grazie
Luigi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, dopo tutti gli sforzi di revisione del carburatore e quando pensavo di aver risolto, faccio miscela è ancora perdite [emoji33]
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160409/fe7449c7de6650daa180f95931f30aae.jpg
Quando la vespa era in riserva non perdeva una goccia, ho messo 4 litri e perde abbondantemente.. Devo dismontare tutto??
Guardando la vaschetta vedo solo dell'umido nel l'angolo della vite della carburazione e mi sembrava che il filtro dell'aria fosse un po' bagnato [emoji848]
Da dove devo partire??!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Metto qualche altra foto
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/7d0ef1d928e846f356f1f206a3f90715.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/968fc4b0a5a9e363fff457c394badb43.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/5b5ecda917128a4306917c99c00dd0f1.jpg
La perdita mi sembra che venga dalla vaschetta, ho controllato sotto il serbatoio ed è tutto asciutto...
Però non capisco come sia possibile che perda da ferma col serbatoio chiuso [emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao! fa una bella macchia! :orrore: o hai beccato uno spillo sfigato oppure hai la sede dove appoggia da pulire meglio...dovresti smontare solo la parte della vaschetta del galleggiante e con un fiammifero "grattare" e poi ovviamente pulire dai residui...
per lo spillo con la molla c'è chi dice di essersi trovato bene, io non l'ho mai provato, però in extremis è una prova da fare!
:ciao:
Oppure provi a cambiare tutta la torretta, costa circa 10€ compresa di spillo e galleggiante nuovo e se continua sei sicuro che perde da altre parti.
Quando hai revisionato il carburatore, per il coperchio torretta, hai usato la guarnizione in gomma vero?? Io con quella in carta ho sempre avuto perdite.
Oppure provi a cambiare tutta la torretta, costa circa 10€ compresa di spillo e galleggiante nuovo e se continua sei sicuro che perde da altre parti.
Quando hai revisionato il carburatore, per il coperchio torretta, hai usato la guarnizione in gomma vero?? Io con quella in carta ho sempre avuto perdite.
Ho usato quella in gomma anche io!
Inoltre non capisco: quando vi ho scritto perdeva a fiumi. Poi ha iniziato a darmi problemi di accensione. Ho chiuso il rubinetto e dopo un po ha smesso. Poi l'ho riaperto e adesso non perde più (almeno da ferma con rubinetto aperto)..
[emoji848]
Vespa posseduta?
può essere che appunto passi della benzina e ti ingolfa il motore...
fossi in te riproverei con spillo o se vuoi anche con torretta nuova come dice lu1g1...
Apri il rubinetto e vedi se pere al copercietto della torretta proprio oggi mi e'capitato una situazione del genere..nn si sa mai..
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Apri il rubinetto e vedi se pere al copercietto della torretta proprio oggi mi e'capitato una situazione del genere..nn si sa mai..
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Credo di aver trovato un colpevole dei problemi di accensione
160394
È possibile che una errata regolazione dell'accensione comporti un rifiuto di miscela maggiore e quindi perdite?
Io in ogni caso ho ordinato un altro kit di guarnizioni è un nuovo spillo conico..
Sono ancora qui a scrivervi perché non riesco a risolvere i problemi di perdita miscela [emoji29].
Carburatore revisionato e spillo cambiato, ma trovo ancora la vaschetta allagata.
Oggi mentre maledicevo il carburatore mi sono accorto che perde il rubinetto del serbatoio, cioè non fa chiusura completa e sgocciola.
Abbinato ad uno spillo conico che non tiene può comportare problemi di accensione?
Insomma.. Ho la vespa che perde e non parte!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gianfrancoge
23-04-16, 19:36
Io dopo revisione integrale del mio px ho sostituito per scrupolo:
spillo conico,
sede dove chiude lo spillo( non so come si chiama) vendono il pezzo completo della spaco,
tutte le guarnizioni,
non il galleggiante che mi pareva ok,
ho revisionato il rubinetto benzina che perdeva appena(vendono il kit revisione),
Non perde un goccio di benzina
come dovrebbe essere....
Comunque controlla bene le guarnizioni del carb dove arriva il tubo benzina..a me hanno dato spesso problemi sopratutto quella sulla vite da 6
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
se perde il rubinetto, la benzina va sotto al serbatoio e non combina nulla con il carburatore. Probabilemnte devi solo stringere di mezzo giro le viti del rubinetto, ma già che ci sei controlla la tenuta del tubo e la guarnizione dentro il rubinetto.
per il carburatore... avvia la vespa con rubinetto chiuso, e lascia che si spenga. asciugalo bene, con un forte getto di aria compressa, poi prendi un fazzolettino di carta e posizionati con motore rivolto verso il sole. A questo punto apri il rubinetto e nello stesso momento guarda la benzina che arriva al carburatore. in quel momento cerca di notare se dai punti di tenuta delle guarnizioni della vaschetta, tappo filtrino, e altro, se vedi fornarsi dei vapori di benzina..puoi anche aiutarti con il fazzoletto, lasciandolo passare vicino a quei punti. Se ci sarà una minima perdita il fazzoletto si bagerà sicuro. In questo caso la perdità è esterna.
poi fissa lo spruzzatore dentro il carburatore..se vedi formarsi qualche goccià di benzina allora è lo spillo che non tiene.
N.
Grazie ragazzi, adesso faccio un po di prove. Verifico se lo spillo tiene, se stringendo le viti del rubinetto non faccia passare più benzina a rubinetto chiuso e poi riprovo.
Proverei anche a fare fare quello che mi hai detto snaicol, ma la vespa non parte [emoji28][emoji36]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate, ho smontato carburatore e serbatoio. Quale è il metodo migliore per verificare che lo spillo tenga? Collego il serbatoio e se non tiene dove dovrei vedere la perdita?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gianfrancoge
27-04-16, 11:31
Cambialo che fai prima...comunque se non tiene piano piano si allaga la scatola carburatore...ovviamente con tutto il carburatore montato
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Scusa ma nn potevi vedere semplicemte tenendo la vespa in moto ma senza il coperchio della scatola carburo e vedere da che parte esce ?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Cambialo che fai prima...comunque se non tiene piano piano si allaga la scatola carburatore...ovviamente con tutto il carburatore montato
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sì certo, lo metto nuovo. Ho smontato tutto perché la scatola era allagata ma non riuscivo a trovare la perdita. Quindi dopo averlo cambiato, rimonto e controllo semplicemente lasciando il serbatoio aperto a vespa spenta?
Scusa ma nn potevi vedere semplicemte tenendo la vespa in moto ma senza il coperchio della scatola carburo e vedere da che parte esce ?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Purtroppo non parte [emoji29]
Anche se perde doveva partire
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Anche se perde doveva partire
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Tende a partire e poi si affoga subito e trovo la candela subito bagnata. Non può essere un problema di spillo o carburatore? Lato elettrico mi sembra sia tutto ok
i settaggi del carburatore sono giusti? magari devi alzare un po' il minimo!
i settaggi del carburatore sono giusti? magari devi alzare un po' il minimo!
Il carburatore è originale, parto da vite carburazione aperta di 1 giro e 1/4 e vite minimo tutta chiusa.
Il carburatore è originale, parto da vite carburazione aperta di 1 giro e 1/4 e vite minimo tutta chiusa.
Intendi tutta avvitata? Quindi con la ghigliottina aperta al massimo delle capacità della vite? io partirei dal contrario, la sviterei tutta e mi regolerei con l'acceleratore ascoltando la reazione del motore. Se per caso sei magari grasso di minimo e hai il minimo troppo alto (accelerato) potrebbe imbrattarsi la candela da freddo.
e vite minimo tutta chiusa.
tutta chiusa cioè tutta avvitata? mi sembra esagerato :mah:
...mi ha anticipato iena :mrgreen:
tutta chiusa cioè tutta avvitata? mi sembra esagerato :mah:
...mi ha anticipato iena :mrgreen:
Scusate, intendevo ghigliottina chiusa (vite tutta svitata).
Hai cambiato candela?hai provato appoggiandonla forca della pippetta se c'e' corrente
hai i getti
Min 48/160
Max 160/b3/102
Starter 60
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Scusate, intendevo ghigliottina chiusa (vite tutta svitata).
prova anche ad avvitarla di un giro per volta e vedere se rimane accesa (se non hai già provato)
luxinterior
27-04-16, 17:22
Per quello che costa fai prima a cambiarlo, almeno sei sicuro che tiene.
Ciao Lux
Sabato ho lasciato il serbatoio smontato, chiuso, con la miscela appena sotto il livello della riserva, e non sembrava uscisse neanche una goccia. Ieri sera l'ho trovato vuoto [emoji15]
Ho aperto il rubinetto e la guarnizione era rovinata, l'ho girata al contrario e ho richiuso il tutto. Vediamo se ho risolto almeno la perdita del rubinetto. Na con rubinetto aperto (o chiuso che non fa tenuta) e spillo conico che tiene bene, non dovrebbe esserci nessuna perdita a veicolo fermo, giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gianfrancoge
28-04-16, 13:52
Avevo il tuo stesso problema con il rubinetto....girata al contrario la guarnizione ma non è sevito...l'ho messa nuova ed è andato tutto a posto..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Allora, ormai avevo smontato tutto e ho fatto questa prova
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160429/2e7f27900ad7b228cbaaae2d1bff194d.jpg
Ho lasciato il serbatoio aperto e ho aspettato tutta la notte. Nessuna perdita.
L'unica cosa di cui mi sono accorto è che appena lo inclinò perde copiosamente dallo sfiato in basso, quello con la guarnizione in gomma che poggia sulla scatola filtro.
Rimonto il tutto è riprovo? Oppure sostituisco di nuovo tutte le guarnizioni e lo spillo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai cambiato candela?hai provato appoggiandonla forca della pippetta se c'e' corrente
hai i getti
Min 48/160
Max 160/b3/102
Starter 60
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Ciao maxpepe, ho controllato e avevo i getti sbagliati
Min 45/140
Max 160/be5/98
Starter 60
Ho comprato quelli giusti, adesso rimonto tutto (che sembra non perdere una goccia neanche lasciando il serbatoio aperto) e provo a farla partire.
Mi è venuto il dubbio che non parte perchè pesantemente ingolfata.
Quale è il metodo corretto per farla partire a spinta? Metto la seconda, rilascio la frizione, gas chiuso, aria tirata e spingo correndo finchè non parte?
Spingi tenendo frizione tirata e seconda innestata...appena preso un po'di velocita'salta su e lascia la frizione...
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Spingi tenendo frizione tirata e seconda innestata...appena preso un po'di velocita'salta su e lascia la frizione...
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Puoi anche tenerla semplicemente stando seduto sopra inclinarla a sinisitra e dare di pedivella
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Ragazzi scusate se torno sull'argomento... Ho rimontato il carburatore dopo aver fatto la prova di tenuta di cui vi parlavo (non perdeva nemmeno una goccia) ho rimontato e...pozza di miscela con vaschetta allagata [emoji35][emoji35][emoji35]
Che devo fare ancora??
Praticamente non perde solo se la miscela è finita!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma riesci a vedere senza la scatola carburo da dove esce ora che e montato?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
cè solo una cosa che puoi fare. Chiudi il rubinetto. fai uscire la benzina dal tubo dalla parte del carburatore. Poi riavviti il becco al carburatore con tubo collegato lasciando ancora chiuso il rubinetto, togli anche il filtro aria.
Con aria compressa soffi il carburatore ascugandolo perfettamente. Poi prendi uno sgabello, una sedia, una cassetta, una panchetto o cosa ti pare, ti siedi con una lampada alla mano davanti al carburatore e apri il rubiinetto e fai in modo che la ghigliottina del carburo stia semi aperta..... Non ti muovi da li fin quando non riesci a vedere da dove perde. Almeno 10 minuti ci devi stare. Sennò successivamente avvii il motore per un minuto, lo spengi, e ti siedi ancora 10 minuti davanti al carburatore, sempre con rubineto aperto e ghigliottina semi aperta.
N.
Proverò a fare così! Ma già con carburatore montato solo asciugare la scatola mi sembra un'impresa!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vedrai che l'asciughi..carta assorbente e con il cacciavite la infili bene tra gli angoli...per ultimo soffi via con aria compressa. poi basta che sia asciutto la parte del carburatore, per non confonderti successivamente quando fai la prova....perchè se è già bagnato non saprai se lo è perchè perde o perchè appunto lo è già
N.
vedrai che l'asciughi..carta assorbente e con il cacciavite la infili bene tra gli angoli...per ultimo soffi via con aria compressa. poi basta che sia asciutto la parte del carburatore, per non confonderti successivamente quando fai la prova....perchè se è già bagnato non saprai se lo è perchè perde o perchè appunto lo è già
N.
Ho seguito alla lettere i consigli, montato, asciugato tutto con pezzettini di carta e cacciavite e...non ha più perso! [emoji848]
Credo che me lo faccia apposta!
L'unica accortezza che sto avendo è chiudere il serbatoio quando spengo..
Utente Cancellato 011
05-05-16, 13:08
Ok ma la carta assorbente non può essere un rimedio definitivo
Ok ma la carta assorbente non può essere un rimedio definitivo
la carta ha la sola funzione di ascugare bene, così una volta riaperto il serbatoio sarebbe stato più facile individuare anche la più piccola perdita, solo quello.
N.
Ho seguito alla lettere i consigli, montato, asciugato tutto con pezzettini di carta e cacciavite e...non ha più perso! [emoji848]
Credo che me lo faccia apposta!
L'unica accortezza che sto avendo è chiudere il serbatoio quando spengo..
che sia qualche accortezza da prendere in fase di montaggio? se c'è un difetto dovrebbe farlo sempre... :mah:
che sia qualche accortezza da prendere in fase di montaggio? se c'è un difetto dovrebbe farlo sempre... :mah:
sono d'accordo con te! può essere che avessi strettomale qualche vite? In ogni caso, alla prima goccia, ci sono in agguato un altro set di guarnizioni e un nuovo spillo conico!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.