PDA

Visualizza Versione Completa : ET3 grippato dopo 200 Km



Pagine : 1 [2]

ruggero
24-09-13, 11:52
unica cosa che mi da noia,a parte la frizione,è appunto sto tirare un po indietro e queste perdite,mi viene da pensare ad un trafilaggio..cosa dovrei fare secondo te?

La frizione cosa c'ha?
Per il tiraggio indietro lascerei la parola a chi ne sa più di me (visto anche il titolo di questa discussione) :mrgreen:

gian-GTR
24-09-13, 11:57
devo essere onesto anche io litigo il giusto con la frizione delle small
penso che tirero un pelino ancora il cavo, ma la 4 dischi trascina sempre un po e ai semafori é impossibile trovare la folle...
se poi aggiungo il fatto che le mie guaine sono da cambiare (e i cavi da registrare un pelino)..... penso che un giorno (forse) trovero la quadra di sta frizione :mrgreen:
:ciao:

farob
24-09-13, 12:38
hehehe
dovremmo riunirci in un'allegro gruppetto di "tester"
saremmo belli da vedere... fermi al distributore ad analizzare con il microscopio il colore della candela :risata:
(...)

Dàiiii, che bello...
Poi vengo anch'io col Primavera più originale dell'originale, che in discesa e col vento a favore sfiora gli 80 di tachimetro, così mi date la polvere e vi sentite subito meglio! :mrgreen: :sbonk: :mrgreen: :sbonk:

A parte gli scherzi, tutto 'sto parlare delle stilografiche mi ha fatto venir voglia di farmi un giretto con la mia...

:ciao:

ruggero
24-09-13, 12:57
A parte gli scherzi, tutto 'sto parlare delle stilografiche mi ha fatto venir voglia di farmi un giretto con la mia...
:ciao:

Pensa robi che stavo proprio per andare a dare un'occhiata ai calendari...
Non mi va mica tanto giù che il VRaid sia l'ultima vespata della stagione... specialmente con 'sto bel tempo.

Mincio82
24-09-13, 13:11
sicuro no,però è probabile.
per ora la sto usando allegramente senza risparmiare nulla al motore,e non da segni di cedimento,la sto usando da un paio di settimane per venti km all' andata e al ritorno. unica cosa che mi da noia,a parte la frizione,è appunto sto tirare un po indietro e queste perdite,mi viene da pensare ad un trafilaggio..cosa dovrei fare secondo te?

Se hai questi problemi prova a togliere il cavalletto laterale e a riprovare :ciao: :ciao:

Gabriele82
24-09-13, 14:17
Se hai questi problemi prova a togliere il cavalletto laterale e a riprovare :ciao: :ciao:

??

che c entra ?

Gabriele82
24-09-13, 14:20
Pensa robi che stavo proprio per andare a dare un'occhiata ai calendari...
Non mi va mica tanto giù che il VRaid sia l'ultima vespata della stagione... specialmente con 'sto bel tempo.

Ruggero se ti interessa,tra un paio di domeniche vengo in terra toscana,via Abetone,bagni di lucca,orrido di botri, foce a giovo con rientro in terra ducale,se vuoi,anche solo per un caffè. ;)

Mincio82
24-09-13, 15:16
??

che c entra ?

:mrgreen:

Era giusto per prenderti in giro..riguardo al problema oltre a sistemare la frizione e risolvere le perdite guarda se il fatto di tirare indietro può essere causato dal freno posteriore troppo tirato o dalla guaina che ha qualche curva di troppo

Gabriele82
24-09-13, 16:58
giro di silicone? :D

sartana1969
24-09-13, 17:03
giro di silicone? :D

silicone e benzene non vanno d'accordo: usa MS POLYMER

Gabriele82
24-09-13, 17:05
e io che l ho detto quasi per scherzo..:eek:

Sartana tra cilindro e carter do questo prodotto?

sartana1969
24-09-13, 17:11
e io che l ho detto quasi per scherzo..:eek:

Sartana tra cilindro e carter do questo prodotto?

il mio era ASSOLUTAMENTE scherzoso: era un suggerimento per andare contro il tuo silicone. :risata1:

tra cilindro e carter dai pasta nera tipo questa:

LOCTITE 5940

Loctite 5940 - Full Product List Loctite - Henkel (http://www.loctite.it/fullproduct-list-loctite-4995.htm?countryCode=it&BU=industrial&parentredDotUID=productfinder&redDotUID=000001F8D8)

Mincio82
24-09-13, 17:12
Usa il classico ermetico vittoria o equivalente

sartana1969
24-09-13, 17:51
Usa il classico ermetico vittoria o equivalente

beh questo lo davo per scontato....il vittoria vince su tutto: pensavo che avesse gia montato con l'ermetico MA che avesse i piani.....come quelli der bocch.... der tuo piics!!!

Psycovespa77
24-09-13, 19:03
Ruggero se ti interessa,tra un paio di domeniche vengo in terra toscana,via Abetone,bagni di lucca,orrido di botri, foce a giovo con rientro in terra ducale,se vuoi,anche solo per un caffè. ;)
A dirsela tutta,potrebbe interessare anche a me un bel giretto;duecento km per un caffè li faccio volentieri.Tienimi aggiornato che se il fisico me lo permette(causa calcoli renali mi si era intasata la stroboscopica,sofferenza&patimento) ci vengo.

ruggero
24-09-13, 20:03
A dirsela tutta,potrebbe interessare anche a me un bel giretto;duecento km per un caffè li faccio volentieri.Tienimi aggiornato che se il fisico me lo permette(causa calcoli renali mi si era intasata la stroboscopica,sofferenza&patimento) ci vengo.

Ehi ciao Fede. Ti sei perso un bel VRaid, ma ci si rifarà.
Hai letto sopra le novità del DR? (pag. 10, post #246) Che ne pensi?
La goccia che hai visto pare venga dalla base cilindro e non dalla ruota.
Ma poi non ci hai detto... come mai hai smantellato il Polinone?
I calcoli sono una brutta bestia, spero che ora vada meglio.
Sì, sentiamoci per un giretto garfagnino.

AH, un'altra cosa: mi metti qui nome, cognome e codice fiscale di quella candela (passo corto) di cui mi avevi parlato al Memorial? Così vedono anche Gian e gli altri smallframeisti. Grazie.
:ciao:

Psycovespa77
24-09-13, 21:41
Per il VRaid sto ancora rosicando,quelle strade me le sono fatte con il mio gilera 125 quasi 20 anni fa ma come hai detto ci si rifarà con calma nei boschi della garfagnana.Per quel che riguarda il DR,per ora sembra aver preso la strada giusta;forse c'è da fare ancora alcune prove con l'anticipo e la carburazione ma nel complesso non c'è da lamentarsi,hai un bel motore da viaggio che consuma poco,non vibra e che arriva ai 95 di tachimetro o forse piu.Sappi che ho resuscitato il polinone dopo il cambio di alcuni componenti,il secondo alesaggio a mano con carta vetrata grana 360 a secco ed un paio di fasce nuove ma nonostante questo la mia terza è pari alla tua quarta,sono riuscito ad eliminare tutte le rogne che poi era una sola ovvero la dinamometrica sballata ai valori bassi che mi dava 18nm che invece erano quasi 27...Considerate le temperature e le conseguenti dilatazioni si possono trarre le dovute conclusioni ma ormai dovrei essere a posto.
Per la candela inizio con una breve(ha ha ha) premessa.
Come la maggior parte di voi usavo comuni candele come bosch,ngk,champion e non avevo mai valutato l'esigenza di cambiare finchè,rimasto a corto di candele causa prove carburazione trovo dentro una scatola una ngk br9eg e la monto.Risultato?
Per me le comuni candele possono smettere di produrle,quel motore ha letteralmente voltato pagina trasformandosi dal tranquillo dr jekyll al cattivo mr hyde che ha provato Ruggero(anche se son convinto che non l'ha provato a dovere...).Le migliorie sono:
Miglior erogazione dal minimo fino ai giri max che sono anche aumentati,quasi totale eliminazione di alcuni piccoli vuoti di corrente ai bassi giri che non riuscivo a togliere e durata quasi infinita con carburazione ok.
Ovviamente riutilizzando una comune candela ritorna ad essere il dr jekyll.
L'equivalente a passo corto sarebbero le bosch w4-w3-w2 as Candela BOSCH W4AS, argento | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/candela+bosch+w4as+argento+_88340000) o equivalenti di altre marche.
Penso che tutto questo avvenga a causa del materiale di cui è fatto l'elettrodo,la scarsa corrente alla candela di un impianto a puntine puo diventare una buona corrente usando un metallo con capacità conduttive migliori ed una diversa scintilla migliorandone l'erogazione su tutto l'arco dei giri.Poi potrei anche sbagliarmi ma al momento non saprei dare altre spiegazioni che spero arrivino da chi ne sa di piu.
Perdonate la lunga supercazzola ma era per rendere l'idea piu sblindata possibile.

ruggero
24-09-13, 21:55
L'equivalente a passo corto sarebbero le bosch w4-w3-w2 as Candela BOSCH W4AS, argento | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/candela+bosch+w4as+argento+_88340000) o equivalenti di altre marche.

Grande Fede, grazie per la relazione circostanziata!
Ci sai dire qualcosa anche sulle gradazioni termiche? (equivalenze)?
:ciao:

Psycovespa77
24-09-13, 21:59
Devo cercare una tabella ma con sicurezza ti posso dire che la scala bosch è inversa a quella ngk.Una w4 se non ricordo male dovrebbe essere una b7ngk.

gian-GTR
24-09-13, 22:39
giusto per avere tutte le info
ecco la tabella NGK resto del mondo che mi aveva passato sartana.

io devo dire che la mia primavera va abbastanza bene con le candele NGK
ora ho su una 7, ma ho anche appena ricevuto le bosch corrispondenti, che provero appena ho il tempo di farlo....
ciao

ruggero
25-09-13, 11:01
giusto per avere tutte le info
ecco la tabella NGK resto del mondo che mi aveva passato sartana.
io devo dire che la mia primavera va abbastanza bene con le candele NGK
ora ho su una 7, ma ho anche appena ricevuto le bosch corrispondenti, che provero appena ho il tempo di farlo....
ciao

Fantastico, grazie Gian!
Quindi da questo deduciamo:

BOSCH W2AS = NGK B9HVX
BOSCH W3AS = NGK B8HVX
BOSCH W4AS = NGK B8HVX
BOSCH W5AS = NGK B7HVX

La sigla "HVX" invece di "HS" di NGK ci indica che anche loro producono candele con elettrodo al platino.
Anche la mia va abbastanza bene con la NGK B8HS, ma sarei curioso di vedere se si trasforma in Hyde con una di queste :mrgreen:
Il problema è che costano un botto...
:ciao:

Psycovespa77
25-09-13, 11:24
Adesso non correte tutti a comprare candele al platino o all'iridio e poi mi infamate se non avete giovamenti,vi ricordo che il mio non è ne un motore di serie ne un 130 base e che quel che a me ha fatto la differenza potrebbe essere ininfluente su altri motori.

gian-GTR
25-09-13, 11:30
Adesso non correte tutti a comprare candele al platino o all'iridio e poi mi infamate se non avete giovamenti,vi ricordo che il mio non è ne un motore di serie ne un 130 base e che quel che a me ha fatto la differenza potrebbe essere ininfluente su altri motori.

ma come, non avevi garantito di rimborsarcele nel caso non dovesse dare miglioramenti :Lol_5: :Lol_5: :risata:

:mrgreen: ;-)
ciao

Psycovespa77
25-09-13, 11:34
Un mutuo per rimborsare le candele...la vedo dura...è anche vero che a volte chi non risica non rosica.

ruggero
25-09-13, 22:25
Mo con calma me ne cerco una e vedo di risicare :mrgreen:

ruggero
30-09-13, 11:51
Smallframeisti, vorrei rifornirmi di olio 2T per il DR e stavo pensando a un Motul (tipo 710)
Che ne dite, siete d'accordo?
:ciao:

Gabriele82
30-09-13, 12:00
il 710 è quello sintetico,no? se non confondo la sigla,Dave usa proprio quello.

io attualmente uso ancora vecchie scorte di tts,devo ancora aprire una boccia di castrol con bottiglia oro tappo rosso,che compro al bisogno a cento metri dal lavoro a otto neuri e mezzo. ;)

Albyfenix
30-09-13, 12:08
710 sintetico
510 semisintetico

Mi mancano due dita di olio, appena lo finisco voglio provare il 510 (entrambi ottimi a quanto si dice)

ruggero
30-09-13, 12:50
Sto facendo dei giri per i forum, mi sembra che tutte le discussioni alla fine riportino al buon vecchio Bardahl.
Ho usato il VBA per il rodaggio e mi son trovato benissimo, e l'ho appunto appena terminato.
Quasi quasi resto sul Bardahl. Si può trovare sotto i 10 euro spedito, magari cambiando varietà, come lo lo "Scooter mix" invece del VBA. Che dite?

Mincio82
30-09-13, 13:23
Ruggero ascolta Mincio tuo:

Spenderesti 10 e rotte euro al litro per un olio Bardhal su un cilindro che ne costa 90?

E' un motore che fa 6500 giri al minuto..un olio ultrasintetico e garantito per motori che girano al doppio dei giri è sprecato e oltretutto non brucia bene, lasciando sempre la camera di combustione nera.
Se vuoi fare il figo prendi il motul 710 e miscela al 2%; se vuoi usare un po la testa prendi il 510 e vai ugualmente tranquillo.

ruggero
30-09-13, 13:50
Ruggero ascolta Mincio tuo:

Spenderesti 10 e rotte euro al litro per un olio Bardhal su un cilindro che ne costa 90?

E' un motore che fa 6500 giri al minuto..un olio ultrasintetico e garantito per motori che girano al doppio dei giri è sprecato e oltretutto non brucia bene, lasciando sempre la camera di combustione nera.
Se vuoi fare il figo prendi il motul 710 e miscela al 2%; se vuoi usare un po la testa prendi il 510 e vai ugualmente tranquillo.

Ciao minciuzzo, sul discorso dello spreco sono pienamente d'accordo con te.
In effetti sono in fase di ragionamento perché vorrei fami una piccola scorta (4-5 lt) per cui voglio evitare ca**ate e prendere una roba adeguata.

All'inizio del discorso infatti si parlava di Motul 710 o 510, quello che mi ha fatto tornare sui passi del Bardahl sono stati i seguenti elementi:

- Nei forum si va sempre a sbattere lì.
- Nel bugiardino del DR è esplicitamente raccomandato
- Bardahl reclama di usare una formula antigrippaggio (è vero che il mio motore è una ciofeca da 95km/h, ma io il collo glie lo tiro per bene).

Detto ciò, non ho particolari problemi a risparmiare qualcosina e approvvigionarmi con qualche litro di Motul 510.
:ciao:

Mincio82
30-09-13, 14:19
Tanto se grippi, al 90% è colpa della carburazione e non del tipo di olio usato. :mrgreen:

ruggero
30-09-13, 14:39
Tanto se grippi, al 90% è colpa della carburazione e non del tipo di olio usato. :mrgreen:

Sì d'accordo, ma magari se a uno gli piace tirare la terza in salita a mostro fino ai limiti tecnici, magari con l'antigrippo lo fai col cuore un po' più tranquillo :-)
O tratti di 100-150km a manetta sulla Jonica alla Tremari...
(e se faccio scorta ora, quello sarà l'olio che avrò alla Tremari appunto).

Mincio82
30-09-13, 15:01
Se hai intenzione di farne quest'uso fai prima ad aumentare il getto del massimo di 4 5 punti dopo che hai trovato la carburazione ottimale e fare miscela al 3% per lubrificare i cuscinetti.

ruggero
30-09-13, 15:19
Se hai intenzione di farne quest'uso fai prima ad aumentare il getto del massimo di 4 5 punti dopo che hai trovato la carburazione ottimale e fare miscela al 3% per lubrificare i cuscinetti.

...ok
... sempre col motul 510, giusto?

Mincio82
30-09-13, 15:56
Si va bene il 510, o come dicevo, se lo trovi a un prezzo d'occasione anche il 710

Albyfenix
30-09-13, 17:31
Oppure cammini con l'aria tirata :mrgreen:

ruggero
30-09-13, 19:35
Il 510 se ne prendo 4 bocce mi viene 8 euri la boccia spedito.
Il 710 sempre 4 bocce lo posso avere a 9,65 a boccia sped inclusa.

Mincio82
30-09-13, 21:33
Per un euro e mezzo prendi il 710 allora

ruggero
01-10-13, 22:19
Alla fine ho preso una boccia di 510 e una di 710 e contenti tutti :mrgreen:

Mincio, poiché pensavo di raccordare i travasi, sono andato a leggere in giro e ho visto il post dove parli del motore che hai fatto per la figliola del tuo amico, con configurazione molto simile a questa. Ma quei 110 orari sono di tachimetro o effettivi?
:ciao:

Mincio82
02-10-13, 08:28
La velocità non è effettiva, è di tachimetro, però è stata rilevata in pianura in posizione eretta.
A occhio e croce penso di essere attorno ai 105 in pianura e 110 in discesa effettivi.
A quel motore non è stato fatto praticamente nulla, solo albero anticipato, raccordi, e carburatore 24.

Poi ne ho fatte altre 2 3 varianti (i componenti sempre gli stessi ma ho variato i parametri) ma ho visto che, alla fine, a velocità massima siamo sempre li perchè è la siluro a murare attorno ai 6500 giri; tra una versione e l'altra cambia solo i kgm di coppia e il "quando è disponibile".

Quest'inverno probabilmente faccio una prova con qualche marmitta per vedere quanto perdo sotto e se riesco a tirare la quarta come ora.

Gabriele82
02-10-13, 10:14
solo il mio povero polini fa i 95 da gps?

povero piccolo.. :)

Mincio come li hai rapportati quei dr? se la siluro tappa a 6500 giri forse ha senso un pignone con un dente in più,per fare una sorta di drive.

che poi quanto senso abbia non lo so. i cento sono già una bella velocità,arrivare a cento dieci,per poi essere fiacchi non ha senso.

Psycovespa77
02-10-13, 11:30
Non voglio fare il rompi... ma portarlo in corsa 53 per esempio?

sartana1969
02-10-13, 13:57
solo il mio povero polini fa i 95 da gps?

povero piccolo.. :)

Mincio come li hai rapportati quei dr? se la siluro tappa a 6500 giri forse ha senso un pignone con un dente in più,per fare una sorta di drive.

che poi quanto senso abbia non lo so. i cento sono già una bella velocità,arrivare a cento dieci,per poi essere fiacchi non ha senso.

29/68

Gabriele82
02-10-13, 14:37
29/68

Dave nei suoi vari dr monta di solito questa,mentre nel suo corsa 53 vuole montare il pignone da 30.

Mincio82
02-10-13, 14:38
Senza dubbio sarebbe interessante vedere cosa esce in corsa 53!
Io non l'ho mai fatto per questi motivi:

- Avevo budget che non mi permettevano l'acquisto dell'albero
- I motori erano per vespe et3, quindi non so se l'albero avrebbe retto o meno il peso del volano (che anche tornito è impegnativo)
- Non so se esiste la versione cono 19 (e cambiare accensione o riconare il volano avrebbe comportato spese aggiuntive)
- Non mi piace fare sperimentazioni di configurazioni con i soldi altrui (a maggior ragione quando so che un componente potrebbe cedere)


I travasi alla base Gabriele non sono niente di speciale..semplicemente raccordati al cilindro.
Devo sempre aprire questo famoso post ma sto attendendo Sartana perchè non mi ricordo esattamente le misurazioni prese (e non vorrei che poi qualcuno prende spunto dal progetto e si ritrova un motore che non va)

sartana1969
02-10-13, 14:56
Senza dubbio sarebbe interessante vedere cosa esce in corsa 53!
Io non l'ho mai fatto per questi motivi:

- Avevo budget che non mi permettevano l'acquisto dell'albero
- I motori erano per vespe et3, quindi non so se l'albero avrebbe retto o meno il peso del volano (che anche tornito è impegnativo)
- Non so se esiste la versione cono 19 (e cambiare accensione o riconare il volano avrebbe comportato spese aggiuntive)
- Non mi piace fare sperimentazioni di configurazioni con i soldi altrui (a maggior ragione quando so che un componente potrebbe cedere)


I travasi alla base Gabriele non sono niente di speciale..semplicemente raccordati al cilindro.
Devo sempre aprire questo famoso post ma sto attendendo Sartana perchè non mi ricordo esattamente le misurazioni prese (e non vorrei che poi qualcuno prende spunto dal progetto e si ritrova un motore che non va)

Le misurazioni: a spannella, come sempre.
il DR in corsa 53 senza toccare le luci in canna, spessorati 1 cm alla base, la 29/68 se la divora, con siluro e 24 phbl (AQ 264 - getto max 92 - minimo 52 - rigorosamente senza filtro)

Mincio82
02-10-13, 15:02
Sopra era stato tornito di 1,6mm per avere 1,2mm di squish? E la fasatura dell'albero era quella polini poi aumentata ulteriormente a 125/65?

sartana1969
02-10-13, 15:09
Sopra era stato tornito di 1,6mm per avere 1,2mm di squish? E la fasatura dell'albero era quella polini poi aumentata ulteriormente a 125/65?

no: l'albero era stato anticipato e basta. l'anticipo con le misure del taglio polini è 120 - io sono stato un filo più abbondante
il ritardo a 65° lo hai ottenuto limando il carter, se non ricordo male, di 7 mm misura dell'arco (ovviamente abbassando la valvola)

Sopra confermo: spianato il cilindro di 1,6

Spetta che controllo le vecchie discussioni in msg

Mincio82
02-10-13, 15:28
Bene, allora apro il post con le considerazioni su questo motore, poi, quando mi ritorna il mezzo in garage per il controllo invernale vedo se riesco a fare un video, non tanto per far vedere la velocità massima, ma per far vedere come sia godibile.

gian-GTR
04-11-13, 10:42
ciao ruggero

per tornare alle candele che psycovespa ci deve rimborsare :Lol_5:, ho scoperto che non le fanno più e sono state sostituite da quelle con questa sigla : BR8HIX

ne ho preso un paio in questo negozio online http://www.carsparkplugs.com/ (se le trovi dal tuo ricambista meglio, ma il mio mi chiedeva 26e a candela :orrore:.... )

comunque ne ho messo su una 10/15 km fa.
devo dire che il minimo é diventato più regolare e un pelo più altino....
ora sto ricarburando per cambio di marmitta, ma sembra ad occhio essere una buona candela.

Lo so che la maggior parte dei veri smanettoni mi dirà che una candela da 10 e su un motore antidiluviano non ci sta a fare niente, ma a logica secondo me, visto che i nostri statori producono poca elettricità una candela con materiali migliori dovrebbe aiutare un pochino... no?

comunque penso che sia più per la voglia di giocare che vale la pena fare ste prove piuttosto che pensare di avere reali migliorie.
ciao
gian

Psycovespa77
04-11-13, 12:08
Rimborso?Chi ha parlato di rimborso?:risata:

ruggero
15-04-14, 23:51
Questa la riapro un attimo per fare due considerazioni "a babbo morto" (cioè a posteriori).

Premesso che sto motorello ora mi sta dando qualche soddisfazione, pare che:

- con la marmitta stappata (ora monta la DGM)
- con il getto max del 19 aumentato di 2 punti (ottantotto)

il motore gira bene, forse giusto un filino grasso ma ok per viaggiare, ma soprattutto non batte più in testa a 90 km/h.

Riassumiamo quindi qui la configurazione del motore con cui con tutta probabilità farò sia VRaduno che Tremari:

- GT DR nuovo "plug & play" cioè montato nemza modifiche salvo i travasi al carter lucidati
- Albero anticipato, fasi 111/61, bilanciato.
- Campana DD 27/69 con pignone 28, bilanciata
- Squish originale del DR
- Anticipo 19* come da originale
- Carburatore SHBC 19/19 con getto max da 88.
- Scarico siluro DGM ET3 originale.
- Volano appena alleggerito di 5 etti, per un peso di 2,5 Kg complessivi.

L'lelaborazione è moderata e la vespa non è una bomba, ma in ripresa si presenta con un carattere decisamente più aggressivo rispetto all'ET3 originale. Se tirata al massimo, i 100 di tachimetro li raggiunge. Non credo che al momento possa fare di più.

Lavoretti in programma per l'estate:

- smontare cilindro e sistemare piccolo trafilaggio (solchi su base cilindro) con bicomponente Locite per metalli
- lavorazione (raccordatura) su tutta la linea di scarico per la nuova marmitta Pinasco bianca col suo risuonatore.

Oh, dimenticavo...
Considerazioni "a babbo morto" sulle possibili cause della grippata:

- Marmitta piena
- Carburazione magrissima (80 invece degli 88 attuali)
- Tirata più volte, in queste condizioni, durante il viaggio da e verso il VRaduno 2013 (ignorando un battito in testa sempre più pronunciato, fino a grippata con wheel-lock).

Io credo che questi motivi siano più che sufficienti a spiegare l'accaduto...
Il tappo marmitta spiega anche gli eccessivi depositi di carbone trovati su cielo pistone e camera di scoppio. Non scaricava, povero...

:ciao:

poeta
16-04-14, 00:38
Rettifica forse... magro con l'80 senza gommino, troppo anticipo e testa bassa... tuto già detto immagino...

Apri.... Dr e 27-69....albero anticipato.... almeno ricontrollalo, la grippata mi pare infatti con "chioda" alla ruota post o sbaglio?

ruggero
17-04-14, 00:22
Rettifica forse... magro con l'80 senza gommino, troppo anticipo e testa bassa... tuto già detto immagino...

Apri.... Dr e 27-69....albero anticipato.... almeno ricontrollalo, la grippata mi pare infatti con "chioda" alla ruota post o sbaglio?

Poè, l'unica cosa che capisco del tuo scritto è che termina con un punto interrogativo.
Per risponderti però mi servirà una traduzione.
:ciao:

volumexit
17-04-14, 05:51
Poè, l'unica cosa che capisco del tuo scritto è che termina con un punto interrogativo.
Per risponderti però mi servirà una traduzione.
:ciao:

Ruggero, ma tu non fai il traduttore di professione???:Lol_5:

Prova con questo.

Google Traduttore (http://translate.google.it/)

:risata::risata::risata:

:ciao:

Gabriele82
17-04-14, 06:18
Ruggero, ma tu non fai il traduttore di professione???:Lol_5:

Prova con questo.

Google Traduttore (http://translate.google.it/)

:risata::risata::risata:

:ciao:

Si,ma solo inglese-toscano,e viceversa, il romano non lo capisce.. :D

joedreed
17-04-14, 07:32
Rettifica forse... magro con l'80 senza gommino, troppo anticipo e testa bassa... tuto già detto immagino...

Apri.... Dr e 27-69....albero anticipato....ricontrollalo la grippata mi pare infatti con "chioda" alla ruota post o sbaglio?

Joedreed traduttore:
Avevi rettificato il cilidro probabilmente, inoltre eri magro con il getto del massimo da 80, troppo anticipo e testa troppo compressa. Adesso che hai aperto con Dr e 27 69, ricontrolla l'albero poiché da quanto ho capito la grippata ha fatto inchiodare la ruota posteriore.

ruggero
17-04-14, 22:18
Grazie Joe :mrgreen:
Anche se non capisco la parte "adesso che ho aperto". Aperto cosa? Ho solo tolto il GT grippato e messo un DR nuovo.
L'albero era fresco di rembiellaggio, la sgommata c'è stata ma ho tirato subito la frizione e non credo che riaprirei il motore (che ora va bene) per fare quel check...

A dire il vero io sarei nato a Roma e il romano lo so, ma quello mica è romano, è poetese... :roll:
:ciao:

Gabriele82
17-04-14, 22:42
o poetico?

Psycovespa77
18-04-14, 11:14
Confermo quanto detto da Ruggero,quel motore va proprio bene e si arrampica come uno stambecco.Nel giro di domenica scorsa ha dovuto portare anche la zavorra di Balzy in una salita molto in salita e non ha fatto una piega.

Gabriele82
18-04-14, 11:29
e balzi dov' era,a funghi?

Psycovespa77
18-04-14, 12:06
Piu o meno...non ce la faceva a venir su in due e anche da solo ha sofferto un po.Siamo di fronte ad un dilemma.Poco motore o rapporti troppo lunghi?

ruggero
18-04-14, 12:20
Piu o meno...non ce la faceva a venir su in due e anche da solo ha sofferto un po.Siamo di fronte ad un dilemma.Poco motore o rapporti troppo lunghi?

Io voto per i rapporti: sul lungo tachinava, anche in due.

gian-GTR
18-04-14, 12:24
ma le foto della gitarella tu le hai dimenticate?

dai fateci vedere dove siete stati

:ciao:

ruggero
18-04-14, 12:27
Mannaggia, è vero... ora installo sto benedetto photoshop e le uploado in giornata.
:ciao:

Gabriele82
18-04-14, 13:14
Piu o meno...non ce la faceva a venir su in due e anche da solo ha sofferto un po.Siamo di fronte ad un dilemma.Poco motore o rapporti troppo lunghi?

strano,il motore dovrebbe esserci tutto. penso anche io al motore, anche due anni fa ricordo come la quarta fosse veramente lunga e lenta.

ruggero
02-05-14, 21:06
Ciao smallframeisti.
Pensavo di aprire un nuovo post, ma faccio che attaccare qui, visto che comunque si tratta dello stesso motore...

Alla vigilia della partenza per il VRaduno ho avuto l'idea di chiudere il trafilaggio (che alla fine veniva dalla testa) e di sostituire la sito nera e il suo collettore con una Pinasco bianca...

142309142310

E per quanto riguarda il trafilaggio, tutto bene, veniva dalla testa e con un serraggio più accurato la cosa si è risolta.

Con la Pinasco invece ho avuto meno fortuna. Il gruppo scarico non si allineava bene con la staffa sul trave motore e vista la tarda ora l'ho fissato un po' alla benemeglio e sono partito lo stesso.
Quello che non immaginavo era che fosse partito il filetto nel trave motore...

Le conseguenze qui:
http://www.vesparesources.com/viaggi/64022-vraduno-discesa-dal-nord-8.html#post954730

e anche qui:
http://www.vesparesources.com/viaggi/63522-viii-vraduno-memorial-leopoldo-catena-11.html#post956290

Avessi dato retta alla firma di gluglu...

Mincio82
02-05-14, 22:06
Ho appena letto la vicenda..che :ciapet: Rugge!
Mi è successa una cosa analoga alla 500 km di due anni fa con il px: Inizio a sentire uno scampanellio, credevo fosse colpa del motore, poi mi sono ricreduto visto che le prestazioni erano rimaste invariate; mi fermo ad un benzinaio e trovo il perno allentato e il rumore era la rondella che giocava.
Alla fine l'ho tolto e ho fissato la marmitta con un fil di ferro "preso in prestito" da una rete di recinzione.

ruggero
02-05-14, 22:35
Eh ma te l'hai preso in tempo Simò, io purtroppo sono andato fino in fondo.... alla povera SM100.

Comunque, ora siamo tornati in officina a vedere di sistemare 'sto problema.
Avevo anche la frizione slittante rifatta alla benemeglio al Raduno, per cui una volta smontato il blocco e portato a far tappare e rifilettare (diam 10) il foro marmitta, ho messo direttamente il blocco sul cavalletto per rimetterlo in sicurezza.

Presa come esempio la vite originale dal blocco Jeans, me ne sono fabbricata una equivalente, ma con esagono 17.

142329 142330 142331

ruggero
02-05-14, 22:51
Poiché abbiamo trafficato e ritrafficheremo con la frizione, si è reso evidente che il filo sta per partire e la guaina del 76 non ce la fa più nemmeno lei.
Ho messo pertanto in pratica il metodo della premiata ditta Xmodel/FedeBO, tagliando la testa a una vite da legno e rendendola a due punte come in foto, in preparazione per il cambio guaina.

Gabriele82
03-05-14, 06:47
Molto interessante sto metodo..

Qarlo
03-05-14, 08:28
Io uso un filo da decespugliatore. Lo passo nelle due guaine, faccio un nodo in fondo e tiro. La guaina nuova spinge la vecchia e non c'è rischio che si sfili.

Psycovespa77
03-05-14, 08:34
Vai Ruggero che ce la fai!

sartana1969
03-05-14, 09:32
Ho appena letto la vicenda..che :ciapet: Rugge!
Mi è successa una cosa analoga alla 500 km di due anni fa con il px: Inizio a sentire uno scampanellio, credevo fosse colpa del motore, poi mi sono ricreduto visto che le prestazioni erano rimaste invariate; mi fermo ad un benzinaio e trovo il perno allentato e il rumore era la rondella che giocava.
Alla fine l'ho tolto e ho fissato la marmitta con un fil di ferro "preso in prestito" da una rete di recinzione.

Roba economica.....

sartana1969
03-05-14, 09:37
Poiché abbiamo trafficato e ritrafficheremo con la frizione, si è reso evidente che il filo sta per partire e la guaina del 76 non ce la fa più nemmeno lei.
Ho messo pertanto in pratica il metodo della premiata ditta Xmodel/FedeBO, tagliando la testa a una vite da legno e rendendola a due punte come in foto, in preparazione per il cambio guaina.

mi sembra una complicazione enorme....
a parte che se non hai i capicorda devi avvitarti sulla spira, andandola o ad allargare o a "incidere" con il filetto della vite

Noi in romagna si è sempre fatto lasciando un pezzo di filo frizione, cambio o quello che è nella guaina vecchia, infili la guaina nuova - due giri di nastro isolante e sfili.....

Se devi mandare giù più guaine con 1 guaina "sonda" - spelli la sonda, allarghi le prime spire - speli le guaine che devi infilare e allarghi un paio di spire sotto le prime - avviti queste nella sonda - giro di nastro e tiri. Così con 1 operazione passi assieme le 2 del cambio e quella della frizione

Gabriele82
03-05-14, 10:19
mi sembra una complicazione enorme....
a parte che se non hai i capicorda devi avvitarti sulla spira, andandola o ad allargare o a "incidere" con il filetto della vite

Noi in romagna si è sempre fatto lasciando un pezzo di filo frizione, cambio o quello che è nella guaina vecchia, infili la guaina nuova - due giri di nastro isolante e sfili.....

Se devi mandare giù più guaine con 1 guaina "sonda" - spelli la sonda, allarghi le prime spire - speli le guaine che devi infilare e allarghi un paio di spire sotto le prime - avviti queste nella sonda - giro di nastro e tiri. Così con 1 operazione passi assieme le 2 del cambio e quella della frizione

Emilia stesso metodo. ;)

Psycovespa77
03-05-14, 12:10
Piu o meno anche in provincia di pisa il sistema è quello:mrgreen:

ruggero
03-05-14, 13:15
Evidentemente in provincia di Massa Carrara se ne vuole sperimentare uno alternativo
:mrgreen:

ruggero
07-05-14, 22:45
Smallframeisti?

Esiste un metodo scientifico per alloggiare la bussoletta a gradino in cui entra il capoguaina frizione nell'alloggiamento all'interno del manubrio?
Praticamente ho sostituito la guaina ma ci sono 2 cose che mi hanno lasciato dubbi:

1) non sono riuscito a recuperare la bussoletta a gradino presente in cima alla vecchia guaina. Probabilmente è rimasta intrappolata nel grasso da qualche parte dentro al manubrio.
2) Non ho potuto verificare lì dentro che la nuova bussoletta si posizionasse correttamente nel suo alloggiamento. L'ho guidata fin dove ho potuto e poi, dopo aver rimesso la leva, ho tirato e agganciato "sperando" che si incastrasse al suo posto.

Probabilmente esistono metodi migliori. Che mi dite?
:ciao:

Vespista46
08-05-14, 00:09
Senza contakm e faro dovresti vederci discretamente... Certo non è un px che togli il guscio ed hai tutto ben in vista, però...
Se il capoguaina non è in sede il cavo scorre male, e il tiraggio è impreciso

Mincio82
08-05-14, 07:54
Se hai paura di non riuscire a mettere bene in battuta la guaina con il capo guaina fallo prima di mettere in sede la guaina al manubrio.
Ti basta semplicemente nastrare il capo guaina con la guaina usando un piccolo pezzo di nastro adesivo (non troppo altrimenti fa spessore e la guaina non va bene in battuta con il fermo al manubrio).

Se il capo guaina è già presente, usa il cavo di acciaio come sonda guida per infilare bene la guaina in battuta.

Se vuoi rimuovere un vecchio capo guaina usa un piccolo punteruolo oppure il vecchio cavo (magari anche un po sfilacciato) da infilare al contrario di come andrebbe normalmente montato.

sartana1969
08-05-14, 08:17
Smallframeisti?

Esiste un metodo scientifico per alloggiare la bussoletta a gradino in cui entra il capoguaina frizione nell'alloggiamento all'interno del manubrio?
Praticamente ho sostituito la guaina ma ci sono 2 cose che mi hanno lasciato dubbi:

1) non sono riuscito a recuperare la bussoletta a gradino presente in cima alla vecchia guaina. Probabilmente è rimasta intrappolata nel grasso da qualche parte dentro al manubrio.
2) Non ho potuto verificare lì dentro che la nuova bussoletta si posizionasse correttamente nel suo alloggiamento. L'ho guidata fin dove ho potuto e poi, dopo aver rimesso la leva, ho tirato e agganciato "sperando" che si incastrasse al suo posto.

Probabilmente esistono metodi migliori. Che mi dite?
:ciao:

ingrassa in testa la guaina con il suo nipplo con la testa e lasciala diritta dentro il foro contakm
infila ingrassando (o non ingrassando se usi guaine al teflon) la corda nuova per mezzo metro
accompagna in sede la guaina
GUARDA SE E' BENE IN SEDE (te ne accorgi perchè vedi il nipplo)
(*) adesso metti il culo sulla sella e tieni con la mano dx la guaina dove fa la curva a 90 nel manubrio e infila tutto il cavo quindi metti la leva - se sei davanti al faro, specchia tutti i versi che ti ho detto)
NOTA: se vuoi essere STRA ARCI SICURO appena hai 5 cm di corda che ti escono sotto al motore, prima di aver passato tutto la corda, ci fissi il morsetto e, utilizzando la leva della frizione, dei un bel tirone, quindi CONTROLLA SE IL NIPPLO è bene in sede
e poi prosegui come da (*)

ruggero
08-05-14, 10:06
Ecco, più o meno ho proceduto come mi dite, credo che l'errore sia stato uno: non ho pulito il grasso (nero) nella zona della sede del nipplo al manubrio, per cui:

1) non ho visto uscire il nipplo vecchio
2) non sono riuscito a vedere se il nipplo nuovo è in sede

Preciso anche di aver provato, come dice Simone, a trafficare sulla sede con la vecchia corda in senso contrario sperando di veder cadere fuori il vecchio nipplo, senza successo.

Non l'ho ancora provata a dovere ma ho agganciato la frizione e "al tatto" sembra che vada bene.
Consigli in questa situazione specifica?

Mincio82
08-05-14, 11:14
Non l'ho ancora provata a dovere ma ho agganciato la frizione e "al tatto" sembra che vada bene.
Consigli in questa situazione specifica?

142475

gian-GTR
08-05-14, 11:19
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: