Accedi

Visualizza Versione Completa : scaldata-mezza grippata con vbb1t



NoMoneyMan
04-05-13, 10:01
che storiaccia cari vespisti ieri.....
stavo andando al lavoro (35 km andata e 35 ritorno) con la mia bella vespa vbb1t e la mia ragazza(che tra l'altro si è presa una bella paura)...
motore perfetto e prestantissimo...
badate bene cilindro e pistone appena andati in rettifica....compressione micidiale e miscela al 3%per il primo pieno...velocità contenuta (45-55 km orari)...
dopo circa 10 km in quarta la vespa inizia un po a perdere velocità e dopo qualche secondo...TAC!!!..ruota dietro si blocca...sgommata..frizione...lascio frizione..vespa riparte...
nel complesso grande paura(soprattutto della morosa..ma anche mia)
ripartiamo piano piano(non avevamo altra scelta che rischiare) e dopo altri 15 km...altra scaldata....

per fortuna sono riuscito a tornare a casa al ritorno facendo tre fermate,andando molto molto piano senza avere altri problemi....
a parte che spero di cuore di non aver fatto danni seri alla vespa ho subito chiamato il meccanico che ha fatto i lavori....
secondo voi che è successo di sbagliato?che danni puo aver riportato la vespa??

perdonatemi se discussioni simili sono gia state affrontate..
un abbraccio NMM

Utente Cancellato 007
04-05-13, 10:15
che getti monti?
il nuovo pistone è quello con il deflettore o senza?
nel caso fosse quello senza hai adeguato la testa?

NoMoneyMan
04-05-13, 10:37
che getti monti?
il nuovo pistone è quello con il deflettore o senza?
nel caso fosse quello senza hai adeguato la testa?

allora allora...
la vespa prima di fare questa "passata dal meccanico"....aveva diciamo tutto in assetto originale....andava piuttosto bene nonostante non avesse quella compressione micidiale che ha raggiunto poi...il meccanico ha però riscontrato una rigaccia nel suo cilindro(mostratami in effetti ma che però non dava alcun sintomo) e così ha pensato di sostituirlo con uno nuovo piaggio..non so però se con o senza deflettore (scusa la mia ignoranza)....la carburazione il meccanico l ha lasciata grassa (almeno così mi ha detto, io mi sono fidato ed affidato al meccanico ma non so che getti abbia montato)...
martedi quando glila riporto mi faccio dire bene tutto..io ho il sospetto che sia stato un problema di rettifica che non abbia lasciato la dovuta tolleranza per cui pensavo di pretendere che risolvesse il problema e che lo facesse gratis...non pensi che sia giusto??

Vespa30
04-05-13, 12:16
Per capire cosa é successo é necessario tirare giù cilindro e pistone e controllare.
Nel frattempo puoi smontare la testa (4 bulloni) per vedere ed eventualmente fotografare il cielo del pistone, inoltre si può facilmente controllare i getti del carburatore, nel caso facci sapere.

carloee
04-05-13, 12:57
quoto wyatt... scusa ma è quel 'compressione micidiale' che fa un pò paura, forse l'accoppiata cilindro-pistone-testa effettivamente non era corretta...

Este
04-05-13, 14:05
buon giorno a tutti io sono nuovo nuovo appena iscritto al forum!!! stò restaurando la mia nuova vbb1t e che mi tocca sentire wyatt87??? io ho ritirato proprio oggi il cilindro rettificato e il pistone nuovo( consigliato quello a tre travasi del px) anche se il terzo travaso nn viene utilizzato!! gli esperti mi hanno consigliato anche di cambiare il carburatore originale con il Si20/20D che mi darebbe piu' sicurezza viaggiando!!! esordisco subito cn una domanda... qualcuno mi sa dire dove posso trovare i parametri(se cosi posso dire) dei getti di carburazione della vbb con il carburatore si20/20D???? grazie in anticipo a tutti!!! e un abbraccio a wyatt87 per il suo imprevisto!!!:)))

Vespa30
04-05-13, 15:58
Se usi quel pistone a cielo piatto devi cambiare anche la testa. Per i getti con il 20-20 parti dalla configurazione del PX 150 no mix e nel caso smagrisci il max.

luca82
04-05-13, 16:58
Se usi quel pistone a cielo piatto devi cambiare anche la testa. Per i getti con il 20-20 parti dalla configurazione del PX 150 no mix e nel caso smagrisci il max.

e secondo me pure l'anticipo.... vbb originale 28° px150e 18° (21° p150x)

troppa differenza... il trezo travaso va poi chiuso sennò da li tra aria...

P.S wyatt87 non ha avuto "l'imprevisto"... lo ha avuto Nomoneyman ;-)


cmq ho avuto anche io lo stesso imprevisto con la vnb dopo la rettifica ed era stata in effetti la tolleranza sbagliata dal rettificatore....

Vespa30
04-05-13, 18:41
Infatti, anche l'anticipo.
Comunque si trovano anche pistoni piatti per due travasi, esempio quelli per GL o Sprint, anche se personalmente preferisco quello originale con deflettori.

volumexit
04-05-13, 19:28
allora allora...
la vespa prima di fare questa "passata dal meccanico"....aveva diciamo tutto in assetto originale....andava piuttosto bene nonostante non avesse quella compressione micidiale che ha raggiunto poi...il meccanico ha però riscontrato una rigaccia nel suo cilindro(mostratami in effetti ma che però non dava alcun sintomo) e così ha pensato di sostituirlo con uno nuovo piaggio..non so però se con o senza deflettore (scusa la mia ignoranza)....la carburazione il meccanico l ha lasciata grassa (almeno così mi ha detto, io mi sono fidato ed affidato al meccanico ma non so che getti abbia montato)...
martedi quando glila riporto mi faccio dire bene tutto..io ho il sospetto che sia stato un problema di rettifica che non abbia lasciato la dovuta tolleranza per cui pensavo di pretendere che risolvesse il problema e che lo facesse gratis...non pensi che sia giusto??

scusa ma qui parli di cilindro nuovo piaggio e poi parli di rettifica.

Comuqneu se e' stato rettificato, è probabile che abbiano sbagliato il gioco di montaggio, a me e' successo con un 200, 60Km fatti al max a 60Km/h ed ho scaldato.

Vol.

vespiaggio
06-05-13, 18:23
il pistone con la finestra del 3° travaso aspira aria da dove??? mah.............
semmai aumenta solo la lubrificazione della canna

luca82
08-05-13, 08:29
il pistone con la finestra del 3° travaso aspira aria da dove??? mah.............
semmai aumenta solo la lubrificazione della canna

dici a me?
pardon.. nella fretta avevo letto cilindro 3 travasi.... in quel caso serve chiudere o con una guarnzione adatta o con riporto di materiale per evitare aspirazioni nocive...
solo il pistone sul vecchio cilindro ovviamente non crea alcun problema:oops::oops:

:ciao:

areoib
08-05-13, 13:45
sposto in largeframe.. la vbb non è una wide ;-)
:ciao:

NoMoneyMan
09-05-13, 13:59
scusa ma qui parli di cilindro nuovo piaggio e poi parli di rettifica.

Comuqneu se e' stato rettificato, è probabile che abbiano sbagliato il gioco di montaggio, a me e' successo con un 200, 60Km fatti al max a 60Km/h ed ho scaldato.

Vol.

si hai ragione ..mi sono espresso male....volevo scrivere che essendo oriiginale non è stato sostituito ma rettificato...

allora ho ritirato la vespa...speriamo bene...
dopo le 2 scaldate in questione il pistone non si è rovinato ne il cilindro non risultava rigato...aveva solo un invisibile segnetto che è venuto via con una passata leggera di carta fine...
con il meccanico mi sono stra raccomandato che facesse le cose come andavano fatte perche tra i vari problemi che possono capitare quello delle scaldate-grippate secondo me è molto pericoloso...e lui mi ha rassicurato sul fatto che ora non ci saranno più problemi...mi ha consigliato di fare il prossimo pieno al 3% abbondante...e per i prossimi giri andare piano(cosa che io in realtà gia facevo)...
la carburazione a detta sua non è ne magra ne grassa ma quella che deve essere da "manuale"...certo un pò sibillina come risposta...
chi ha sistemato la vespa è un meccanico che traffica con moto da corsa e da cross piu che con le vespe...mi pare bravo però sono certo che se fossi andato dal mio di fiducia che però è lontano, questo problema non l' avrei avuto...

una curiosità...quando ha scaldato andavo con la mia ragazza e quindi la vespa era "appesantita" dal passeggero il motore era più affaticato...vorrà dire qualcosa secondo voi??


intanto grazie a tutti per le risposte e i consigli...

NoMoneyMan
09-05-13, 15:33
quoto wyatt... scusa ma è quel 'compressione micidiale' che fa un pò paura, forse l'accoppiata cilindro-pistone-testa effettivamente non era corretta...

si si..compressione micidiale è proprio il termine giusto...considera che il motore parte con solo mezza pedalata e che se non mi piazzo bene con i piedi la pedivella mi spara via tipo catapulta..va be che sono leggerino...comunque un pochino l ha gia persa...

carloee
09-05-13, 16:17
si si..compressione micidiale è proprio il termine giusto...considera che il motore parte con solo mezza pedalata e che se non mi piazzo bene con i piedi la pedivella mi spara via tipo catapulta..va be che sono leggerino...comunque un pochino l ha gia persa...

di solito quando scalcia così è perchè è molto anticipata... se è così va benissimo ai bassi regimi ma scalda con i regimi più alti

NoMoneyMan
09-05-13, 16:40
di solito quando scalcia così è perchè è molto anticipata... se è così va benissimo ai bassi regimi ma scalda con i regimi più alti

beh...sarebbe a dire che non va "tirata" troppo?..sarebbe un bel problema perchè delle vespe che ho è quella che tendo ad usare di più essendo un giusto compromesso tra bellezza e prestazioni (chiaramente secondo me...)...anche per tragitti medio lunghi...

per ora aumenterò le attenzioni(scaldare motore...miscela 3%abbondante...velocità bassa) per i prossimi pieni e poi piano piano proverò a tirare un po...
ma sempre con il ditino pronto sulla frizione...

NoMoneyMan
08-09-13, 08:23
Buon giorno...scusate la domanda forse stupida ma ho veramente poche competenze meccaniche...

Un gigler troppo piccolo,diciamo di misura 93 appunto su una vbb1,potrebbe in qualche modo influire sulle scaldate che in effetti ha avuto?:cioe:

carloee
08-09-13, 08:42
Certo, il getto del massimo è molto importante, ma il meccanico non t'aveva detto che era ok?

NoMoneyMan
08-09-13, 09:18
Certo, il getto del massimo è molto importante, ma il meccanico non t'aveva detto che era ok?

diciamo che con i meccanici non sono stato molto fortunato.il meccanico migliore che conosco sta a 30 km da qui ma è veramente bravissimo.questo da cui vado è cosi cosi ma è attaccato a casa mia e lascia un po' desiderare.
almeno tutti gli interventi che ha fatto dopo le scaldate non me li ha fatti pagare..giustamente dico io ma non è scontato di sti tempi
..
Insomma dopo l ultima leggerissima scaldata lo riportata da lui e voila'...mi dice che il gigler è piccolo(93 appunto)e me lo fa vedere...
Me lo ha cambiato e ora la vespa va incredibilmente meglio...piu prestante veloce e meno affaticata...
Che dici???