Accedi

Visualizza Versione Completa : albero motore 50 special



gpz600r
04-05-13, 20:20
Mi scuso se avevo già inserito la stessa domanda nella mia discussione sul restauro:oops: (la fretta fa brutti scherzi)
Una domanda a tutti gli amici del forum: il motore V5A4M montato sotto ha la biella con bronzina, è giusto?
Conviene cambiare l'albero con uno con gabbia a rulli? :crazy:
Nei miei ricordi antichi, sulla cuffia cilindro vi erano delle staffette (diciamo cosi) per passaggio cavi, qualcuno ha delle foto di una special con bobina esterna per vedere cosa ci passa nelle staffe?:crazy:
Dove vanno i fili trasmissioni vi erano delle protezioni in plastica o ricordo male? foto ne avete?
Ho cercato esplosi del motore e ne ho trovati molti ma, tutti senza le specifiche del pezzo (cioè la vite con il numero 1 a cosa corrisponde ecc ecc) non so se mi sono ben spiegato?:nono:
Sono un po maniacale nei restauri e vorrei riprodurla fedelmente nei minimi particolari, 8 gommini, viti, staffe ecc)dove posso trovare immagini che mi possano aiutare?:ok:
Grazie a chi mi risponderà...

vespiaggio
05-05-13, 11:45
ciao, dipende. Dal 1980 in poi la biella ha gabbietta a rulli. Per il discorso cuffia, fino a che non è stata introdotta la bobina esterna (circa 1973) la cuffia non aveva i due incastri per i fili, ma la special 4 marce è nata già con bobina esterna......per intenderci questo è un motore V5A4M del '75

127145

gpz600r
05-05-13, 14:41
ciao, dipende. Dal 1980 in poi la biella ha gabbietta a rulli. Per il discorso cuffia, fino a che non è stata introdotta la bobina esterna (circa 1973) la cuffia non aveva i due incastri per i fili, ma la special 4 marce è nata già con bobina esterna......per intenderci questo è un motore V5A4M del '75

127145
Quindi non lo cambio l'albero, la cosa è normale visto che dal db telai la mia risulta 1980; scusa vespiaggio, ma tu hai una special? puoi aiutarmi con un po di foto sui particolari se non ti arreco troppo disturbo!:mrgreen:
se qualcuno potesse aiutarmi nelle altre domande di cui sopra, ve ne sarei grato:ok:

vespiaggio
05-05-13, 22:56
chiedi pure le small le conosco bene

gpz600r
06-05-13, 13:44
chiedi pure le small le conosco bene



be, se leggi le domande in cima, intanto puoi aiutarmi magari con delle foto relative ai quesiti... grazie per la pazienza

Mincio82
07-05-13, 08:20
Se proprio lo devi cambiare o reibiellare io ti consiglio di usare un albero con gabbia a rulli che è più longevo nel caso vuoi elaborare leggermente il motore

vespiaggio
07-05-13, 13:10
bah.......ho visto più alberi con gabbia a rulli con la sede smangiata o camolata, che bronzine consumate......magari per sostituire la bronzina c'è un attimo di sbattimento ma non rovinerai mai l'albero

chicaro
07-05-13, 13:36
ciao, dipende. Dal 1980 in poi la biella ha gabbietta a rulli. Per il discorso cuffia, fino a che non è stata introdotta la bobina esterna (circa 1973) la cuffia non aveva i due incastri per i fili, ma la special 4 marce è nata già con bobina esterna......per intenderci questo è un motore V5A4M del '75

127145
la mia e' un 82......e non ha la gabbia a rulli ma bronzina

Mincio82
07-05-13, 13:54
Si ma le bronzine non digeriscono bene l'incremento di giri, se fai un motore che ha coppia e non gira molto potrebbe anche passare..

gpz600r
07-05-13, 14:16
la mia e' un 82......e non ha la gabbia a rulli ma bronzina
hai per caso foto dei particolari che chiedo in cima alla discussione? mi aiuterebbe molto perchè non trovo immagini in giro e sto facendo tutto con ricordi di oltre 30 anni!:azz:

gpz600r
07-05-13, 14:20
ciao, dipende. Dal 1980 in poi la biella ha gabbietta a rulli. Per il discorso cuffia, fino a che non è stata introdotta la bobina esterna (circa 1973) la cuffia non aveva i due incastri per i fili, ma la special 4 marce è nata già con bobina esterna......per intenderci questo è un motore V5A4M del '75


127145
Scusa ma hai una foti più vicina dell'attacco bobina, mi sa che mi manca un pezzo guardando al foto del tuo motore, la bobina era attaccata direttamente al carter quando ho smontato il motore!

Mincio82
07-05-13, 15:20
La bobina esterna si fissa al carter tramite una piastrina di forma rettangolare con 4 fori, 2 al carter e due alla bobina; le guaine del cambio erano avvolte da una guaina più grande nell'ultimo tratto lato motore

chicaro
07-05-13, 15:51
hai per caso foto dei particolari che chiedo in cima alla discussione? mi aiuterebbe molto perchè non trovo immagini in giro e sto facendo tutto con ricordi di oltre 30 anni!:azz:
foto non ne ho,adesso adirittura ho sotto la vespa un blocco et3,ma ti assicuro che il motore originale della mia special dell'82(dalla numerazione carter uno degli ultimi prodotti prima del pk)aveva la bronzina e non la gabbia a rulli.

gpz600r
07-05-13, 21:05
La bobina esterna si fissa al carter tramite una piastrina di forma rettangolare con 4 fori, 2 al carter e due alla bobina; le guaine del cambio erano avvolte da una guaina più grande nell'ultimo tratto lato motore
piastrina di forma rettangolare con 4 fori: manca (si troverà in vendita spero)
le guaine del cambio erano avvolte da una guaina più grande nell'ultimo tratto lato motore; cioè se prendo una guaina tipo plastica morbida la devo mettere sulle guaine dei cavi da quando escono dalla carrozzeria al motore? Spero di aver compreso(Qualcuno ha x caso foto)
grazie

Mincio82
09-05-13, 07:46
Si esatto, la piastrina di fissaggio penso che sia in vendita, ma sicuramente te la faranno il triplo di quello che vale..a questo punto prendi una piastrina qualsiasi in un negozio brico per fissare la bobina.
La guaina non so se sia invendita..ma sicuramene si; poi, se proprio vuoi essere preciso anche i cavi del cambio erano uniti tra di loro tramite un pezzettino metallico e uno dei due era di un grigio più scuro, quasi nero.

gpz600r
09-05-13, 18:51
Si esatto, la piastrina di fissaggio penso che sia in vendita, ma sicuramente te la faranno il triplo di quello che vale..a questo punto prendi una piastrina qualsiasi in un negozio brico per fissare la bobina.
La guaina non so se sia invendita..ma sicuramene si; poi, se proprio vuoi essere preciso anche i cavi del cambio erano uniti tra di loro tramite un pezzettino metallico e uno dei due era di un grigio più scuro, quasi nero.

grazie mincio82; nessuno nel forum ha qualche foto di questi particolari?:Ave_2:

Mincio82
10-05-13, 14:46
Basta usare Google!

Questo il fermo dei cavi del cambio
03 - tubetto fissa guaine cambio vespa (http://www.vspitalia.com/trasmissioni/1337-03-tubetto-fissa-guaine.html)

Questa la piastrina porta bobina esterna
\\ Piastra supporto bobina esterna Vespa 50 Special L R 125 ET3 // - Vespa 50 R L N Special - Negozio Online - Motoricambi Soviero (http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/_Piastra_supporto_bobina_esterna_Vespa_50_125_ET3_ )

Questa la guaina che avvolgeva le guaine del cambio (ma mi sembra di ricordare che fosse più di un colore grigio scuro che nera)
http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=415

Le guaine del cambio erano una grigio chiaro e una grigio scuro per distinguerle, ma non ricordo se la chiara era usata per il cavo usato per scalare marcia o per aumentarla

gpz600r
10-05-13, 17:09
Basta usare Google!

Questo il fermo dei cavi del cambio
03 - tubetto fissa guaine cambio vespa (http://www.vspitalia.com/trasmissioni/1337-03-tubetto-fissa-guaine.html)

Questa la piastrina porta bobina esterna
\\ Piastra supporto bobina esterna Vespa 50 Special L R 125 ET3 // - Vespa 50 R L N Special - Negozio Online - Motoricambi Soviero (http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/_Piastra_supporto_bobina_esterna_Vespa_50_125_ET3_ )

Questa la guaina che avvolgeva le guaine del cambio (ma mi sembra di ricordare che fosse più di un colore grigio scuro che nera)
Ricambi Scooter Vespa Moto epoca Piaggio Accessori originali Ravenna (http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=415)

Le guaine del cambio erano una grigio chiaro e una grigio scuro per distinguerle, ma non ricordo se la chiara era usata per il cavo usato per scalare marcia o per aumentarla

grazie sei un amico... ( tutti in unico rivenditore mai! possino ammazzalli!):Lol_5:

Per caso ha modo di farmi vedere l'interno del manubrio? come vengono montati i fili al cambio e le sue protezioni in plastica?:cry:


i cavi del cambio erano uniti tra di loro tramite un pezzettino metallico.
non dirmi che rompo!:oops: ma il fermo dei cavi dove va esattamente? I miei ricordi sulla vespa appartengono al massimo al 1977 !:azz: grazie

Mincio82
12-05-13, 19:46
Va in fondo sotto al motore, grosso modo a 30 40 cm dal termine delle guaine

gpz600r
12-05-13, 20:53
Va in fondo sotto al motore, grosso modo a 30 40 cm dal termine delle guaine
Sicuro sicuro sei?:mrgreen: Quello che va invece una 15na di cm prima del manubrio cos'è?:mah:
Stavo guardando proprio ora l'esploso trasmissioni... Trasmissioni - Vsp Italia - Andrea Semeraro (http://www.vspitalia.com/23-Trasmissioni)Oddio quanto so confuso co sta vespa, uffa!!!

Mincio82
13-05-13, 11:19
Mai visto niente del genere, 15 - 20 cm prima del manubrio significano dentro allo scasso per il nasello..io li i cavi li ho visti sempre liberi e non legati assieme

chicaro
13-05-13, 14:15
gpz ma tu stai parlando di questa? a circa 20 cm dall'inzio del bicchierino?

gpz600r
13-05-13, 14:29
gpz ma tu stai parlando di questa? a circa 20 cm dall'inzio del bicchierino?

penso di si! non credo ce ne siano altre o sbaglio? questa è quella in commercio.:crazy: quindi mi confermi che va sopra e non sotto? :orrore:
http://www.vspitalia.com/1337-1554-large_default/03-tubetto-fissa-guaine.jpg

chicaro
13-05-13, 15:56
si questa va sopra.quella in gomma va sotto.......pero' a dirla tutta anche io sulla mia special non l'ho trovato......c'era solo nel px:mah:.....pero' aspettiamo altri pareri