PDA

Visualizza Versione Completa : Tuning Et3 di FedeBO



Special Dave
05-05-13, 19:04
Ciao a tutti!

Qualche mese fa ho preso a casa il motore di riserva di Fede per qualche lavoro di miglioramento..
Cercava un motore con tanta coppia e dai consumi ridotti.. Forte di esperienze positive con i 130DR ho agito così:

130DR sbavato e controllato.
Testa lucidata e tornita
Campana 29/68 con parastrappi rinforzati e bilanciata
Frizione 4 dischi con mozzetto tornito e dischi spianati. Infradischi carteggiati e dischi di sughero puliti.
Molla Dr raddrizzata.
Collettore lamellare polini e carburatore 19 shbc
Albero motore originale piaggio Et3 reimbiellato
Cambio 4 marce con crocera Piaggio (una chicca...) Cambio chiuso a 0.1
Revisione completa dei cuscinetti,paraoli,OR,preselettore ecc..

Ecco alcune foto!


Lavorazioni : I travasi di base sono originali infatti sui DR è controproducente fare delle voragini. Nelle foto si vede la prima sgrossata del travaso del carter che va adeguato a quello del cilindro.
La valvola era segnata e non faceva più tenuta perciò ho fatto un bel scivolo alla "tedesca" adeguando la camicia del cilindro in modo da non ostacolare.

Una pulita alla testa ed una ripassata sul piano di riscontro! Una volta montata lo squish era a 2.4mm ,valore un po' troppo alto!
Domani porto la testa a tornire per abbassarla un po'..


Adesso scarico le altre foto

Special Dave
05-05-13, 19:10
Altre!

gian-GTR
05-05-13, 19:50
Bene bene... seguo con attenzione....
Ormai il mio l'ho chiuso da quasi un mesetto e non ho ancora avuto il tempo di rimontarlo sulla vespa :testate:
Ciao
Gian

primavera79
05-05-13, 20:01
Seguo i tuoi lavori sempre ben fatti e precisi.

Alla fine lo squisc quanto misurera??

Gabriele82
06-05-13, 18:03
incredibile..stavi usando i guanti?

Special Dave
06-05-13, 18:48
Grazie dei complimenti!

La testa verrà tornita di 1mm per abbassare il piano di appoggio della testa e farla poggiare in modo omogeneo sul piano del cilindro. In più per evitare detonazioni e RDC troppo elevato verrà allargata la cupola della testa fino a 40mm e svasata. Appena torna vi posto una foto!

FedeBO
06-05-13, 19:00
:banana: Apri questo post e non mi dici niente?! sto sbavando dalla voglia di montarlo sul telaio!! Ma mi raccomando, tienilo finchè lo ritieni opportuno!! Grande Dottor Dave!

Qarlo
06-05-13, 19:46
Occhio a come monti il collettore!

FedeBO
06-05-13, 19:50
Occhio a come monti il collettore!

ciao Qarlo! Cosa intendi?

Special Dave
06-05-13, 20:14
Ehehe.... In un momento di svista avevo montato la parte finale al contrario!

Fede : abbiamo fatto un esperimento con la testa,tornita come ho descritto dovrebbe andare molto meglio! AL massimo ho una testa di scorta..

FedeBO
06-05-13, 20:37
ok, sai che mi fido di te. (anche perchè se non dovesse andare ti ritroveresti me e la vespa a stazionarti in garage :risata: )

Gabriele82
06-05-13, 20:37
bello bello il lamellare!! lo voglio pure io!! :-D

Qarlo
06-05-13, 22:15
bello bello il lamellare!! lo voglio pure io!! :-D

HAHAHAHAHAAHAHAH sei proprio come i bambini piccini!!!

Gabriele82
06-05-13, 22:33
Siii!!

ruggero
06-05-13, 23:07
HAHAHAHAHAAHAHAH sei proprio come i bambini piccini!!!

Bah... povera valvola... io la facevo sistemare. Mi fa impressione vedere delle valvole ammazzate così.

Comunque grande Dave... verrà sicuramente una bomba di cui il mio probabilmente vedrà solo la scia :-(
:ciao:

sparutapresenza
06-05-13, 23:16
Bah... povera valvola... io la facevo sistemare. Mi fa impressione vedere delle valvole ammazzate così.

Comunque grande Dave... verrà sicuramente una bomba di cui il mio probabilmente vedrà solo la scia :-(
:ciao:
ti quoto , è stato un peccato perchè erano carter special , quella valvola si recuperava eccome.
ad ogni modo , i lavori di davide sono sempre ben fatti e ben correlati da foto e quant'altro , è un piacere seguirli...eh bello si il lamellare...me le sono fatto io di recente un bel polini portato a 58.6 col lamellare...una scheggia ,che bella erogazione. che marmitta ci metterai dà???siluro??? voglio un video per sentire come gira poi mi raccomando

Special Dave
07-05-13, 06:58
La valvola era segnata e con il costo della saldatura + barenatura abbiamo deciso per il lamellare.

Sono contento che vi piacciano i miei lavori!

Appena torna la testa vi posto le foto!

Special Dave
07-05-13, 06:59
La marmitta sarà una siluro ! Perfetta per l'accoppiata cilindro e campana

FedeBO
07-05-13, 07:02
ti quoto , è stato un peccato perchè erano carter special , quella valvola si recuperava eccome.


no peggio, sono carter VMB1M, appunto per l'ET3!! Aveva due solchi molto profondi, sarebbe costato tanto il recupero e senza tante garanzie di riuscita

Gabriele82
07-05-13, 07:04
quoto,avete fatto bene! anche perché comunque,immagino tu fede questo motore non lo devi vendere,ma usare,quindi il lamellare,per tanti motivi,secondo me ha il suo perché,a prescindere dalla valvola.

Mincio82
07-05-13, 08:01
Solo due appunti scorrendo velocemente il post:

- La chiusura del segger degli ingranaggi del cambio cade proprio sullo scasso della crociera..sarebbe meglio evitare una cosa del genere
- Il cuscinetto della ruota sarebbe stato meglio prenderlo schermato e togliere solo la schermatura interna, così eliminavi trafilaggi di olio verso le ganasce del freno posteriore e l'annidarsi della polvere; per lubrificare il paraolio applicavi del grasso

Poi facci sapere come va! :ciao:

ruggero
07-05-13, 08:13
no peggio, sono carter VMB1M, appunto per l'ET3!! Aveva due solchi molto profondi, sarebbe costato tanto il recupero e senza tante garanzie di riuscita

Riguardati com'era conciata la mia e come è venuta alla fine, senza troppa spesa.
Il minimo l'hai sentito anche te come lo tiene.
In fondo devono solo spalmare un po' di roba dentro per riempire. La "barenatura" me la son fatta io col dremel.
:ciao:

FedeBO
07-05-13, 09:08
Dave i getti del minimo maggiorati li ho io a casa; i getti del massimo non ricordo se te li avevo dati o meno, sul carburatore dovrebbe esserci un 82, che prima era grassoccio, ora non saprei!

Gabriele82
07-05-13, 09:29
sono ignorante in materia...la fasatura dell albero,ovvero il taglio,in questo caso non serve,perché la durata della fase la decide le lamelle?

Mincio82
07-05-13, 10:28
Esatto, nei lamellari la fasatura di aspirazione non è più regolata dall'accoppiata albero/valvola.
Poi a seconda dei casi, si sceglie se intervenire ulteriormente sull'albero per favorire il passaggio della miscela dalle lamelle al cilindro, per migliorare il bilanciamento e per recuperare volume in camera di manovella.

Gabriele82
07-05-13, 11:01
parli quindi della lavorazione a special lip?
lo chiedo perché sono messo più o meno come fede.a differenza che abbiamo fatto lavorare un albero ets a 120 60 e di li bilanciato.ora,se la valvola non tiene lo usiamo così come si trova,anche se a priori si poteva evitare il taglio e concentrarsi subito sulla bilanciatura?

Mincio82
07-05-13, 11:10
Si, un tipo di lavorazione è quella special lip, poi ce ne sono altre.
Dipende da quello che volevi fare..se fin dall'inizio sapevi che la valvola non andava potevi risparmiarti il taglio dell'albero (anche se ho visto che nei lamellari al carter un albero tagliato da quel qualcosa in più); se invece è sana hai fatto bene quello che hai fatto; se non sapevi nulla hai fatto ugualmente bene perchè hai la doppia opzione

Gabriele82
07-05-13, 11:46
diciamo che c era il sospetto,e c è tuttora,Dave non ha ancora fatto la prova della tenuta.anche perché l idea del lamellare mi è sempre piaciuta. diciamo che il buon Dave non aspetta che il mio via per asportare la valvola,devo solo decidere.
è anche vero che il lamellare ha il pregio di non avere rifiuto?

Mincio82
07-05-13, 13:20
Diciamo che a parità di configurazione e carburazione non lo ha..però se la carburazione è grassa la miscela in eccesso da qualche parte deve pur uscire!
Se ti accontenti c'è il collettore polini che non costa tanto e con un paio di limate fa al caso tuo, altrimenti metti in conto di spendere 200 euro circa per qualcosa di più serio

Gabriele82
07-05-13, 16:47
dovrei reperire in giro qualcosa di usato tipo motron o similare. grazie

Psycovespa77
07-05-13, 19:37
Lo voglio anch'io il(secondo) lamellare:sbav::sbav:!C'è solo una cosa negativa nel montare le lamelle ovvero il rumore dell'aspirazione,aumenta notevolmente rispetto ad sistema tradizionale.Per tutto il resto niente da dire,va veramente bene ed ho l'impressione di consumare meno rispetto al vecchio motore che aveva il carburatore piu piccolo dell'attuale e la valvola.

ruggero
07-05-13, 19:47
Dove ce l'hai Psyc, sul fifty blu polinizzato?

primavera79
07-05-13, 19:49
[QUOTE=Mincio82;869737]Si, un tipo di lavorazione è quella special lip, poi ce ne sono altre.
Dipende da quello che volevi fare..se fin dall'inizio sapevi che la valvola non andava potevi risparmiarti il taglio dell'albero (anche se ho visto che nei lamellari al carter un albero tagliato da quel qualcosa in più); se invece è sana hai fatto bene quello che hai fatto; se non sapevi lla hai fatto ugualmente bene perchè hai la doppia opzione[/QUre OTE]

Posso confermare perchè io l'ho, l'albero con modifiche secondo polini sotto un lamellare al carter nel mio caso 19 fa la sua parte.

Psycovespa77
07-05-13, 20:07
Dove ce l'hai Psyc, sul fifty blu polinizzato?

Proprio su quell'arnese,si sente a decine di metri di distanza.A momenti sembra uno spooter...

Gabriele82
07-05-13, 20:50
quindi può andare quello che ho citato?

FedeBO
07-05-13, 20:55
quindi può andare quello che ho citato?

beh per un pacco non polini , che monta praticamente P&P, occorre modificare per bene la sede,almeno da quelli che ho visto io, che erano motori da supersparo! Lascio la parola a Simone, Dave & Co. che ne sanno di sicuro molto di più di me

Gabriele82
07-05-13, 21:15
Fede ma tu hai messo un pacco polini? (visto una volta di sfuggita,non so nemmeno come si monta,prima di vedere il tuo) ;-)

sento Dave se trova qualcosa,altrimenti ho un amico che sicuramente ha qualcosa da scooter da adattare. poi non so nella pratica cosa cambia.e da uno polini ad uno più..più. ;-)

ruggero
07-05-13, 21:26
O gabriè... ma lasciala stare quella povera valvola :mrgreen: :Lol_5:

Gabriele82
07-05-13, 21:27
purtroppo è segnata!

ruggero
07-05-13, 21:31
purtroppo è segnata!

SE.... SE....
DICONO TUTTI COSI'
:Lol_5:

sartana1969
07-05-13, 21:59
ogni pezzo aggiunto è un pezzo che si puo' rompere.......

giorginox1
07-05-13, 22:15
Ciao a tutti. Nelle foto n 7,8 e 9 si vede che è stato arrotondato e raccordato alla valvola lo spigolo della porzione di carter dove poggia l'albero motore (spero di essermi spiegato). È un lavoro utile solo sui motori lamellari?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gabriele82
07-05-13, 22:19
SE.... SE....
DICONO TUTTI COSI'
:Lol_5:

è la mia scusa..:-P


ogni pezzo aggiunto è un pezzo che si puo' rompere.......

ti riferisci al collettore?


Ciao a tutti. Nelle foto n 7,8 e 9 si vede che è stato arrotondato e raccordato alla valvola lo spigolo della porzione di carter dove poggia l'albero motore (spero di essermi spiegato). È un lavoro utile solo sui motori lamellari?


Sent from my iPhone using Tapatalk

è lo scivolo alla tedesca,direi. se è quello serve per non creare ostacolo.

sartana1969
07-05-13, 22:23
ti riferisci al collettore?

Alle lamelle....., anzi, a "quelle" lamelle

giorginox1
07-05-13, 22:30
Adesso so che si chiama Scivolo alla tedesca, grazie. Ne avevo sentito parlare, ma ho capito solo oggi di cosa si tratta. Sui motori a valvola serve? O non è consigliabile?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gabriele82
07-05-13, 22:46
secondo me è prettamente per i lamellari, sui valvola c è il discorso della tenuta,ma è una mia interpretazione,probabilmente sbagliata. ;)

giorginox1
07-05-13, 22:55
Tenuta della valvola dici? Io non sto parlando della valvola, ma della parte di carter su cui poggia la spalla dell'albero, lato valvola


Sent from my iPhone using Tapatalk

giorginox1
07-05-13, 22:59
127346


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gabriele82
07-05-13, 23:07
si secondo me si,ma è una mia impressione. ;)

sparutapresenza
07-05-13, 23:12
no peggio, sono carter VMB1M, appunto per l'ET3!! Aveva due solchi molto profondi, sarebbe costato tanto il recupero e senza tante garanzie di riuscita
beh da un lato hai ragione anche perchè non la sanno rigenerare bene tutti una valvola vespa... e va bon , vedrai che bella erogazione elettrica il lamellare...su un motore come questo poi...sarà distribuita a tutti i regimi , un piacere di guida...

giorginox1
07-05-13, 23:58
si secondo me si,ma è una mia impressione. ;)

Grazie Gabriele.

@ mincio: ci eravamo intesi bene ieri mattina?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Special Dave
20-05-13, 15:29
Ecco la testa.. Da originale è fatta malino,ha uno squish di 2.3mm non omogeneo e dove dovrebbe esserci un'angolo ha un raggio.
Oltre a questo ha una cupola molto stretta,37mm . Ora la cupola misura 42mm.
E' stato abbassato il piano di appoggio fino ad averne un piano migliore e con più superficie di contatto.


L'RDC è sicuramente aumentato,devo avere il tempo di controllarlo!

primavera79
20-05-13, 15:50
Devo ammetterlo non male ....

FedeBO
20-05-13, 21:48
ben bene .... :mrgreen:

Special Dave
11-06-13, 23:23
Arriva Fede a casa mia alle 21.00... Tiro fuori il motore,montiamo copriventola e poi la cuffia.
Prendiamo i getti del minimo dell'orto per SHB (quelli con la punta fine) quello da 45 non vuole saperne di entrare.. E' più grosso dell'originale....... UN colpo di tela ed è entrato.

Tocca alla centralina,NUOVA di pacca e mai usata.. Candela NGK NUOVA e via! Pronti a mettere in moto....ah,controlliamo se fa scintilla!
Nulla.... controlla i collegamenti massa e mica massa.... Nulla... Impossibile! E' tutto nuovo...
Nel casino mostruoso della mia officina trovo una centralina di dubbia provenienza con il cavo della massa attaccato per miracolo e proviamo quella! E scintilla fu!

Però..c'è un però... poca scintilla... lasciamo da parte la Ngk nuova e ne prendo una di qualche secolo fa... Una bella scintillona! Siamo a posto!

Portiamo il motore in garage,benzina....Prima spedivellata nulla,seconda nulla,terza nulla,quarta nulla, ecc.....
Madonne per 30minuti buoni..

Prendo il motore,lo riporto sul tavolo e smonto carburatore e centralina ricontrollata veloce,cambio di candela e........ finalmente dopo la 2a spedivellata è andato in moto! :risata1:


Fuma un po' ma è normale... Sabato Fede monterà il motore sul telaio e mi farà sapere l'impressione su strada!

Ora vado a dormire che domani parto per il mare :ciapet:

ruggero
12-06-13, 08:28
Grande Dave :applauso:

Certo che ste cose che riferisci delle centraline nuove (ne ho una) e delle NGK nuove (ne ho 3) sono alquanto inquietanti.
Sentiamo che ci riferisce il buon Fede.

:ciao:

PS: il pacco frizione è ancora imprigionato nel motore, ma appena esce ti contatto subito :-)

:ciao:

Gabriele82
12-06-13, 08:38
E una nuova creatura esce dal vespa garage.,. ;)

Bravo Dave!

FedeBO
12-06-13, 09:26
Grande Dave :applauso:

Certo che ste cose che riferisci delle centraline nuove (ne ho una) e delle NGK nuove (ne ho 3) sono alquanto inquietanti.
Sentiamo che ci riferisce il buon Fede.

:ciao:

PS: il pacco frizione è ancora imprigionato nel motore, ma appena esce ti contatto subito :-)

:ciao:

la cosa grave è che quella è la centralina che mi sono sempre portato dietro come scorta!! Nuovissima mai usata! Pensa che schifo! E la ngk faceva una piccolissima scintilla rispetto a una stessa ngk e a una champion vecchissime! Comunque è partito alla grande, sabto dovrei riuscire a fare tutto, magari in queste sere riesco ad imbastirlo

gian-GTR
12-06-13, 09:32
Che odio profondo per le parti elettriche della vespa :-(

Come i condensatori e candele nuovi, ne devi avere 5 e sperare che uno funzioni :azz:
Comunque per fortuna dave ha trovato l'inghippo
Ciao
Gian

sartana1969
12-06-13, 09:36
non ho letto (e se l'ho letto non me lo ricordo) tutto il thread: una cosa - l'accensione originale ET3 è rinomata per dare una scintilla fioca......a confronto con una buona accensione a puntine

FedeBO
12-06-13, 10:51
non ho letto (e se l'ho letto non me lo ricordo) tutto il thread: una cosa - l'accensione originale ET3 è rinomata per dare una scintilla fioca......a confronto con una buona accensione a puntine
Davide il problema era che cambiava da una candela (ngk) nuova di pacca che faceva oca scintilla ad un paio vecchie che ne facevano di più

Vespa979
12-06-13, 11:10
Davide il problema era che cambiava da una candela (ngk) nuova di pacca che faceva oca scintilla ad un paio vecchie che ne facevano di più

Le nuove NGKakka...:mrgreen:... lo sai vero che c'è qualcuno che va in giro con le vecchie Marelli rosa...come è risaputo che i migliori condensatori sono quelli ripescati dai bidoni del ferraccio..."...perchè il cliente lo voleva nuovo...e gliene ne ho provati 10... che unn'andavano!":sbonk:
Io mi trovo bene con le champion, per ora mai un problema, ora hai l'estate per rodarlo bene... e poi ci viene alle 5 terre!!
:ciao:

Gabriele82
12-06-13, 11:28
Le nuove NGKakka...:mrgreen:... lo sai vero che c'è qualcuno che va in giro con le vecchie Marelli rosa...come è risaputo che i migliori condensatori sono quelli ripescati dai bidoni del ferraccio..."...perchè il cliente lo voleva nuovo...e gliene ne ho provati 10... che unn'andavano!":sbonk:
Io mi trovo bene con le champion, per ora mai un problema, ora hai l'estate per rodarlo bene... e poi ci viene alle 5 terre!!
:ciao:

piccolo Ot,Valerio dove le prendi,dal tuo ricambista o sulla baia?

Vespa979
12-06-13, 11:49
piccolo Ot,Valerio dove le prendi,dal tuo ricambista o sulla baia?

Le champion dal ricambista vicino casa ;-).

BERGO
12-06-13, 12:04
anche le denso vanno bene! io uso quelle....
Comunque tanto per dire ho apero una vespa primavera con 11000 km originali e la campana frizione non aveva un minimo di gioco, le battute del cestello sono temprate e senza un segno, l'albero gira dritto come un fuso e la testa di biella ha una tolleranza perfetta e anche la crocera era ancora buona!

andate voi a prendere una campana frizione adesso poi vediamo quanto durano: si schiodano dopo poco e le battute del cestello dopo 2000 km sono rovinate! oltre al fatto che sono fatte in ferraccio e neanche temprate...

i mozzetti frizione nuovi? escono storti già dalla fabbrica!

Qarlo
12-06-13, 12:12
la cosa grave è che quella è la centralina che mi sono sempre portato dietro come scorta!! Nuovissima mai usata! Pensa che schifo! E la ngk faceva una piccolissima scintilla rispetto a una stessa ngk e a una champion vecchissime! Comunque è partito alla grande, sabto dovrei riuscire a fare tutto, magari in queste sere riesco ad imbastirlo

Hai bisogno di una mano? Se non hai bisogno d'aiuto, posso venire a portarti le magliette e a fare 2 chiacchiere

Gabriele82
12-06-13, 12:15
Le champion dal ricambista vicino casa ;-).

grazie! ;)

ruggero
12-06-13, 13:40
Le champion dal ricambista vicino casa ;-).

E le Marelli rosa? :Lol_5:

ruggero
12-06-13, 13:44
anche le denso vanno bene! io uso quelle....
Comunque tanto per dire ho apero una vespa primavera con 11000 km originali e la campana frizione non aveva un minimo di gioco, le battute del cestello sono temprate e senza un segno, l'albero gira dritto come un fuso e la testa di biella ha una tolleranza perfetta e anche la crocera era ancora buona!

andate voi a prendere una campana frizione adesso poi vediamo quanto durano: si schiodano dopo poco e le battute del cestello dopo 2000 km sono rovinate! oltre al fatto che sono fatte in ferraccio e neanche temprate...

i mozzetti frizione nuovi? escono storti già dalla fabbrica!

Che disastro con 'ste frizioni... :-(
E' per i motivi di cui sopra che non voglio assolutamente estirpare NULLA dal motore ET3 Jeans del 76 che ho smontato.
Nemmeno e soprattutto il pacco frizione.
Intendo revisionarlo mantenendo il più possibile dei suoi pezzi originali, io, se son buoni, sarei per lasciargli anche i cuscinetti...
:ciao:

gian-GTR
12-06-13, 13:45
Io su eBay avevo trovato un venditore inglese che aveva tutte le marche (anche le rosa, di non ricordo che marca) a un prezzo accettabile
alla fine con le spese di spedizione le ho pagate sui 4e
Qui a Marsiglia trovo solo NGK e volevo fare un po di prove ;-)
Ne ho preso una scorta x un po di diversi tipi e gradi
Ciao
Gian

Gabriele82
12-06-13, 13:50
Che disastro con 'ste frizioni... :-(
E' per i motivi di cui sopra che non voglio assolutamente estirpare NULLA dal motore ET3 Jeans del 76 che ho smontato.
Nemmeno e soprattutto il pacco frizione.
Intendo revisionarlo mantenendo il più possibile dei suoi pezzi originali, io, se son buoni, sarei per lasciargli anche i cuscinetti...
:ciao:

ma no ruggero,alla fine si tratta di arrangiarsi e non andare dai soliti ricambisti solo vespa sul web.

vedi le varie case del freno,del cuscinetto,o aziende più artigianali che fanno buoni prodotti come le crocere Faìo..è che siamo forse troppo fissati col web e con il kit revisione già pronto,ci sono cascato pure io con un kit revisione farlocco preso da tonazzo.

sartana1969
12-06-13, 13:50
Io su eBay avevo trovato un venditore inglese che aveva tutte le marche (anche le rosa, di non ricordo che marca) a un prezzo accettabile
alla fine con le spese di spedizione le ho pagate sui 4e
Qui a Marsiglia trovo solo NGK e volevo fare un po di prove ;-)
Ne ho preso una scorta x un po di diversi tipi e gradi
Ciao
Gian

Lodge ;-)

sartana1969
12-06-13, 13:51
E le Marelli rosa? :Lol_5:

5W5N o 5W6N ? ;-)

gian-GTR
12-06-13, 13:55
Lodge ;-)

Un'uomo enciclopedia ;-)
Esatto!

sartana1969
12-06-13, 13:58
Un'uomo enciclopedia ;-)
Esatto!

Botta di culo mostruosa :risata1:

Afry19
12-06-13, 15:01
Io sono uno di quelli che gira con le magneti Martelli rosa o le vecchie lodge sempre rosa... Me ne dovrebbe essere rimasta una...

:ciao:


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Albyfenix
12-06-13, 15:29
Io su eBay avevo trovato un venditore inglese che aveva tutte le marche (anche le rosa, di non ricordo che marca) a un prezzo accettabile
alla fine con le spese di spedizione le ho pagate sui 4e
Qui a Marsiglia trovo solo NGK e volevo fare un po di prove ;-)
Ne ho preso una scorta x un po di diversi tipi e gradi
Ciao
Gian
da poco su amazon le ho prese da "green spark plug co", un negozio che vende solo candele, quindi le aveva tutte, davvero ottimo

Io sono uno di quelli che gira con le magneti Martelli rosa o le vecchie lodge sempre rosa... Me ne dovrebbe essere rimasta una...

:ciao:


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

cilindro top futura? :Lol_5:

Vespa979
12-06-13, 16:34
E le Marelli rosa? :Lol_5:

Ogni tanto ne troviamo qualcuna in giro per l'officina di Fabio...nei vecchi scatolini di rimanenze ricambi.
Le più comuni sono le CW225c e le Cw240 sia filetto corto, che lungo. Le prime si trovano ancora abbastanza facilmente...erano quelle che montava la 500.;-)
A volte capitano anche le Lodge, o vecchie bosch. Tanto a male non vanno e si usano anche quelle sui motori originali.
:ciao:

FedeBO
17-06-13, 06:51
Hai bisogno di una mano? Se non hai bisogno d'aiuto, posso venire a portarti le magliette e a fare 2 chiacchiere

Sorry Qarlo non avevo visto il post! Comunque mil motore tra venerdì sera e sabato è andato al suo posto; ho fatto solo 6 km ma le prime impressioni sono decisamente positive! Devo tirare i cavi marce perchè sono decisamente lenti e risolvere un problema col fereno posteriore che non torna correttamente tenendo la ruota un pò frenata

Gabriele82
17-06-13, 07:09
ottimo,grande ing! hai-avete fatto delle belle scelte,non vedo l ora di sentirlo girare!

ps.

fede hai ancora quel tachimetro per la special?

FedeBO
17-06-13, 07:21
Non vedo l'ora di potermelo godere un pò! sì ce l'ho ancora

Gabriele82
17-06-13, 07:47
Ci credo...pure io la mia vespa,ormai sto sclerando..

per il tachimetro se lo vendi e il prezzo è più o meno quello che avevi detto tempo fa lo prendo io.

ruggero
19-06-13, 18:40
Grandi!

Tienici aggiornati Fede...

Al momento sto "abusando" un po' anch'io del know-how del buon Dave per carburare 'sto benedetto motore.

Quando l'avrai provata "per bene" facci sapere mi raccomando!
:ciao:



Sorry Qarlo non avevo visto il post! Comunque mil motore tra venerdì sera e sabato è andato al suo posto; ho fatto solo 6 km ma le prime impressioni sono decisamente positive! Devo tirare i cavi marce perchè sono decisamente lenti e risolvere un problema col fereno posteriore che non torna correttamente tenendo la ruota un pò frenata

FedeBO
20-06-13, 07:17
devo risolvere il problema delle ganasce che non ritornano e ci sono. Per quanto concerne il tuo problema, io con DR P&P ero grassoccio con un 82 di getto max

ruggero
20-06-13, 10:21
Vedrai che 90% è il cavo e/o la guaina.

Sì, dicevi del tuo 82 grasso... Ma le fasature influiscono molto sulla domanda di miscela generata.
Tu montavi l'albero originale?
Proprio ieri Dave mi ha detto che per un suo 130 ha avuto bisogno di un 95!!!

:ciao:

primavera79
20-06-13, 10:29
Un getto 82 potrebbe risultare grasso se non e proporzionato con una aspirazione di aria appropriata.
vedesi i nuovi motori multiair nuove generazioni e l aria che mette tutto in gioco.

sartana1969
20-06-13, 10:38
il getto massimo dipende da molteplici fattori.....
- tipo di carburatore
- fasatura travaso
- fasatura aspirazione e sua suddivisione
- fasatura scarico
- tipo di scarico
- tipo di aspirazione
- condotto di aspirazione (lunghezza e sezione)
- presa aria del carburatore (sia sezione, che forma condotto.....)

FedeBO
20-06-13, 10:50
Vedrai che 90% è il cavo e/o la guaina.

Sì, dicevi del tuo 82 grasso... Ma le fasature influiscono molto sulla domanda di miscela generata.
Tu montavi l'albero originale?
Proprio ieri Dave mi ha detto che per un suo 130 ha avuto bisogno di un 95!!!

:ciao:

il mio era assolutamente P&P con albero originale e anticipo originale! Devi vederli i 130 di Dave, ci credo che necessita di un 95! :-)

ruggero
20-06-13, 11:20
il getto massimo dipende da molteplici fattori.....



il mio era assolutamente P&P con albero originale e anticipo originale! Devi vederli i 130 di Dave, ci credo che necessita di un 95! :-)

E bè io, a parte lucidature varie sui travasi e agli imbocchi di aspirazione/scarico ho tutto originale.
A parte la fasatura di aspirazione 111/61. E a questo punto deve essere quella che mi fa girare magro.

Per il freno, so che è scontato, ma prova a cambiare nell'ordine filo e guaina dal freno dietro e controlla a mano il meccanismo di ritorno e le relative molle con ruota e tamburo smontati.
:ciao:

sartana1969
20-06-13, 11:51
E bè io, a parte lucidature varie sui travasi e agli imbocchi di aspirazione/scarico ho tutto originale.
A parte la fasatura di aspirazione 111/61. E a questo punto deve essere quella che mi fa girare magro.

Per il freno, so che è scontato, ma prova a cambiare nell'ordine filo e guaina dal freno dietro e controlla a mano il meccanismo di ritorno e le relative molle con ruota e tamburo smontati.
:ciao:

prima di smontare tutto il freno, guaina, filo ecc basta sganciare il filo dal morsetto nella camma posteriore e controllare se il filo si muove armonicamente al moversi del pedale: se lo fa il problema non è lì ma è nella camma poco ingrassata, nella molla delle ganasce lasca o nei perni di rotazione delle ganasce

FedeBO
20-06-13, 13:36
Sì ragazzi è la camma che non ritorna, filo e guaina sono nuovi e andavano perfettamente fino alla rimozione del motore. Dovrò rimuovere il tamburo e vedere cos'è che non fa tornare la camma

sartana1969
20-06-13, 14:17
Sì ragazzi è la camma che non ritorna, filo e guaina sono nuovi e andavano perfettamente fino alla rimozione del motore. Dovrò rimuovere il tamburo e vedere cos'è che non fa tornare la camma

2 cose, anzi 3
- sei stato molto tempo con le ganasce consumate????
- per smontare le ganasce avete fatto leva sulla molla?
- la camma l'hai mai ingrassata?

FedeBO
20-06-13, 15:35
2 cose, anzi 3
- sei stato molto tempo con le ganasce consumate????
- per smontare le ganasce avete fatto leva sulla molla?
- la camma l'hai mai ingrassata?

E' un motore che ho comprato per rifarlo, l'ho smontato interamente io; le ganasce non erano alla frutta, anzi; non ho fatto alcuna leva, la camma è stata ingrassata; penso che per non saper nè leggere nè scrivere smonterò tutto il blocco del motopre originale, che andava benissimo, e lo monterò su questo, anche se da solo farò un pò di fatica.

sartana1969
20-06-13, 16:19
E' un motore che ho comprato per rifarlo, l'ho smontato interamente io; le ganasce non erano alla frutta, anzi; non ho fatto alcuna leva, la camma è stata ingrassata; penso che per non saper nè leggere nè scrivere smonterò tutto il blocco del motopre originale, che andava benissimo, e lo monterò su questo, anche se da solo farò un pò di fatica.

ma no, dai
hai gia escluso guaina e filo, bon!
adesso smonta il tamburo e le ganasce

prova la camma
prova se le ganasce sono inchiodate nei perni di rotazione

sakeca
20-06-13, 16:32
quando posterai un video di come gira?fremo dalla voglia di sentirlo :B

Qarlo
20-06-13, 20:27
E' un motore che ho comprato per rifarlo, l'ho smontato interamente io; le ganasce non erano alla frutta, anzi; non ho fatto alcuna leva, la camma è stata ingrassata; penso che per non saper nè leggere nè scrivere smonterò tutto il blocco del motopre originale, che andava benissimo, e lo monterò su questo, anche se da solo farò un pò di fatica.

Se hai bisogno, domenica pomeriggio ci sono!

FedeBO
20-06-13, 21:04
Allora...ho appena terminato di "operare",era il ca..volo di or verso il piatto,troppo grosso,maledetti ricambi aftermarket del ca..volo che ci sono in giro!!speravo che fosse una stupidata..essendo buio non ho rimontato il serbatoio per provarla,ma spero finalmente di poter fare il rodaggio tranquillo!vi tengo aggiornati!

Gabriele82
20-06-13, 23:18
Allora...ho appena terminato di "operare",era il ca..volo di or verso il piatto,troppo grosso,maledetti ricambi aftermarket del ca..volo che ci sono in giro!!speravo che fosse una stupidata..essendo buio non ho rimontato il serbatoio per provarla,ma spero finalmente di poter fare il rodaggio tranquillo!vi tengo aggiornati!


Hai proprio ragione, ricambi del cavolo...pure oggi da Dave qualcosa è andato nel pattume...