PDA

Visualizza Versione Completa : Modifica 50r



maxpepe
06-05-13, 12:57
Salve apro una discussione su un argomento di cui si è gia discusso molto nel forum ma su cui ci sono pareri diversi che nn hanno fatto altro che confondermi ancor di +.... ovvero dovrei modificare la mia 50r per godermela un pò visto che ho rifatto il motore originale e quini fa 40/41.....premetto che ho anche una px150 e una vbb1 150 quindi nn necessito di un motore veloce e ma vorrei fare in modo di poter girare con tranquillità specialmente affrontare le salite che sono un'incubo.
il motore come premesso è stato rifatto da zero quindi nn ho intenzione di aprirlo e da quanto ho letto la miglior soluzione è un dr 85cc con una spesa sui 60.00 + l'aumento del getto max..
avrei però la possibilità di acquistare un parmakit 75cc a 40€...
voi quale mi consigliate visto che il mio meccanico mi ha consigliato il parmakit asserrendo che cmq trattandosi di un'azienda produttrice di motori da competizione anche questo dovrebbe essere buono..

napster46sgr
07-05-13, 21:41
l'85cc è una cilindrata se non erro e correggetemi se sbaglio, fatta per l'ape. Un mio amico ha montato un 75cc RMS e la vespa in paese non ha alcun problema, nemmeno nelle salite più ripide.

maxpepe
07-05-13, 23:55
l'85 è nato per l'ape ma va benissimo per la vespa proprio per la sua propensione al trasporto...l'RMS nn è che sia il massimo tra i 75cc a basso prezzo almeno da quanto ho letto...tutti montano come gruppo economico il dr per rapporto qualità/prezzo/prestazioni ma se proprio devo montare un 75cc avrei voglia di prova il parmakit ma nn ho letto molto di utenti che l'hanno montato quindi diciamo che nn so le prestazioni per questo ho aperto il post

joedreed
08-05-13, 00:03
Prendi il dr 85, aumenta max e min e lascia stare il parmakit 75, melo hanno sconsigliato tutti i meccanici che l'hanno provato.

maxpepe
08-05-13, 09:25
sinceramente io avevo l'intenzione di montare l'85cc perchè da quanto letto soddisferebbe le mie esigenze ma il mio meccanico mi aveva messo in testa la parmakit basandosi sui gruppi termici che produce per le competizioni...quindi vada per l'85cc

napster46sgr
08-05-13, 13:01
Secondo me un 75 su un motore base va bene perchè non richiede alcuna modifica. Però se l'85 è come dite va anche bene

maxpepe
10-05-13, 16:13
ho parlato col mio rivenditore di fiducia e lui mi ha consigliato l'olimpya 75cc perchè ha il pistone asso alla modica cifra di 45.00...sul forum però nn se ne parla bene....ecco io una cosa nn ho capito il 75cc raggiunge la stessa velocità dell'85cc che però rende di + in salita o quest'ultimo ha anche una velocità maggiore...tenete sempre presente che nn devo "gareggiare";-)

maxpepe
17-05-13, 17:04
domani dovrei andare a prendere il gruppo ma nn so ancora quale,escluso il parmakit quindi...sono orientato sull'olympia solo perchè ha il pistone asso....ultimi consigli?

joedreed
17-05-13, 17:12
Ti riconsiglio l'85 dr e questo Gt sarà anche la mia scelta sulla special perchè è fasato basso, discreta potenza, affidabile; rispetto al 75 ha più coppia e stessa velocità.
Ho provato stamattina un special 3 marce con i rapporti originali e le ruote da 10 che aveva il pinasco 85 ed era divertentissima; ovvio che un pignone 19drt sarebbe stato meglio, ma anche così non era troppo fuori giri.
Io lo prendo di sicuro, questo aveva circa 10000 km e sembrava andare più che bene.
Se non lo devi toccare è la migliore scelta, meno giri e vibrazioni ed ottima coppia.

maxpepe
17-05-13, 17:16
il mio meccanico che è anche un amico a cui nn pago la maggior parte dei lavori :mrgreen: e che mi consiglia per l'economia mi ha consigliato per un montaggio p&p il 75cc perchè dice che cosi nn massacro l'albero motere...nn è tanto favorevole al 85cc....ma nn so veramente perchè l'olympia mi costa 48.00€ trattabili e il dr 60.00...

joedreed
17-05-13, 17:21
Si ma gira più alto e fa più vibrazioni; cmq sempre meglio il 75 o 85 Dr, gli olympia sono troppo mal fatti.

maxpepe
17-05-13, 17:39
ok grazie quindi mi conviene confrontarli anche ad occhio e prendere quello che mi sembrerà miglio fatto ho letto di molti che si lamentano del fatto che anche i gruppi dr di ultima fabbricazione siano diventati + scadenti...

joedreed
17-05-13, 17:42
La miglior ghisa è della Malossi, infatti un 75 costa al minimo 110 euro; ma il dr se rifinito col dremel è molto buono, difficile vedere problemi di fusione.
Cmq pensa all'85 secondo me sul motore v5a2m è perfetto; adegui i getti e ci sei.

maxpepe
17-05-13, 17:58
ok grazie..

Psycovespa77
17-05-13, 18:00
ok grazie quindi mi conviene confrontarli anche ad occhio e prendere quello che mi sembrerà miglio fatto ho letto di molti che si lamentano del fatto che anche i gruppi dr di ultima fabbricazione siano diventati + scadenti...

Effettivamente anche gli ultimi 102 che ho montato dr sono leggermente diversi da come li ricordavo ed ho dovuto spianare le teste nuove perche erano lavorate da schifo.

joedreed
17-05-13, 18:03
Si un pochino vanno rifiniti, ma diciamo che sono accettabili.

maxpepe
17-05-13, 18:08
sinceramente io nn vorrei metterci mano anche perchè nn è arte mia...

joedreed
17-05-13, 18:15
Tranquillo lo puoi montare così com'è, non succede nulla; certo che l'olympia secondo me se non si rifinisce.....
Comunque devi solo levare sbavature e limare qua e là, niente di strano.
Montalo tranquillo p&p.

maxpepe
17-05-13, 18:18
non è che voglio insistere con l'olympia ma il fatto che abbia il pistone asso non gli conferisce qualche punto a suo favore?

maxpepe
25-05-13, 18:37
128242128243128244128245ecco alla fine ero andato per prendere l'85cc e sono tornato a casa col 75cc...anche se nn ne capisco niente le rifiniture sembrano buone...che ne dite?

Psycovespa77
26-05-13, 09:55
Rifinisci comunque con limetta o carta vetrata tutti i lati dei travasi interni alla canna,il pistone ti ringrazierà.

maxpepe
26-05-13, 12:58
ok provvederò ... per i getti del carburo devo montare il 58 di max giusto?una cosa nn ho capito per quanto riguarda il collettore originale che poichè ha lo strozzo dovrebbe essere sostituito con uno libero ma su internet nn riesco a capire quale sia il libero.....

Psycovespa77
26-05-13, 18:37
Tutti quelli in vendita non originali sono senza la strozzatura;volendo puoi allargare il foro alla curva originale fino al diametro giusto senza spendere altri soldi.

maxpepe
26-05-13, 19:07
e come faccio ad allargarlo vado di trapano?

Mincio82
26-05-13, 19:22
Si trapano e mola conica in pietra

maxpepe
26-05-13, 19:34
ok vedremo se ci riuscirò :mah:

maxpepe
05-06-13, 19:37
poichè il mio amico meccanico se l'è presa con molta calma e nn vedo sviluppi a breve chi mi fa una guida accellerata di sostituzione gruppo termico senza togliere il motore dalla vespa?

Mincio82
06-06-13, 11:03
- Prepara 2 - 3 birre fresche
- Stappa la prima bottiglia e appoggiala sul bancone
- Metti le altre 2 bottiglie in un recipiente pieno di acqua fredda per non farle scaldare o nel frigorifero
- Prendi il cilindro e smussa tutti gli spigoli vivi con carta vetrata a grana medio grande
- Prendi il pistone e smussa tutti gli spigoli vivi con carta vetrata a grana medio grande
- Bevi un po di birra
- Pulisci cilindro e pistone con un getto di aria compressa e diluente o benzina per togliere i residui
- Prendi il pistone e monta il seeger sinistro (come riferimento tieni il segno della freccia o la scritta SC sul cielo del pistone verso di te)
- Monta le fasce al pistone partendo da quella più bassa
- Bevi un po di birra
- Chiudi il rubinetto della benzina e sfila il carburatore dal collettore lasciandolo nel pozzetto in posizione verticale altrimenti la miscela contenuta nella vaschetta e nel tubo finisce per terra
- Metti un recipiente piccolino nel fondo del vano carburatore e ruota il carburatore per far uscire la miscela presente nella vaschetta e nel tubo (da utilizzare poi per pulire i piani del carter e del cilindro)
- Allenta i 4 dadi della ruota posteriore senza toglierli del tutto
- Alza la vespa mettendo uno spessore di minimo 10 cm sotto al cavalletto e dietro il telaio (zona sotto targa)
- Togli i dadi e tira via la ruota posteriore
- Bevi un po di birra
- Svita le viti del coprivolano e quelle in vista della cuffia di raffreddamento
- Togli la candela e prova ad alzare la cuffia di raffreddamento (se non viene c'è una vite appena sopra al carterino frizione che poi toglierai)
- Togli la marmitta allentando il dado al trave del carter e le due viti m6 chiave da 10 del collettore di scarico
- Apri la seconda bottiglia di birra
- Allenta e togli il perno dell'ammortizzatore che fissa il carter
- Fai ruotare e appoggia il carter per terra o sopra a uno spessore nel caso non arrivi per terra
- Se presente togli la vite posteriore (quella sopra al carterino frizione) della cuffia copricilindro
- Togli la cuffia copricilindro
- Bevi un po di birra
- Allenta i 4 dadi m7 chiave da 11 del basamento del cilindro e sfilalo via tutto assieme (comprensivo di testa)
- Metti un panno pulito nell'imbocco del cilindro al carter
- Togli i seeger del pistone e sfila lo spinotto
- Togli il pistone
- Pulisci con benzina il basamento di appoggio del cilindro sul carter motore
- Controlla lo stato di usura della bronzina nell'occhio di biella dell'albero motore, puliscila e ungila con un po olio miscela
- Ungi il nuovo spinotto del pistone e la zona fasce con un po di olio miscela
- Monta il nuovo pistone con la freccia o la scritta rivolta verso lo scarico spingendo lo spinotto fino a battuta (non esce perchè preventivamente hai montato il seeger sinistro)
- Monta il seeger destro
- Togli il panno
- Svita le 4 viti m7 chiave da 11 della testa dal vecchio cilindro con una chiave a tubo
- Svita il collettore di scarico dal vecchio cilindro, puliscilo e montalo sul nuovo (possibilmente con una guarnizione nuova)
- Stendi un velo di ermetico sulla battuta della testa
- Monta la testa sul nuovo cilindro avvitando le stesse viti a croce e controllando che la testa sia adeguatamente centrata
- Pulisci dall'interno del cilindro le eccedenze di ermetico
- Metti un po di ermetico e la guarnizione metallica del nuovo cilindro al basamento del carter
- Metti un po di ermetico nel piano di appoggio del cilindro al carter
- Pulisci le eccedenze di ermetico
- Ungi un po l'interno del cilindro con un po di olio miscela
- Fai coincidere le fasce con i grani nel pistone e tenendole strette con la mano infila il cilindro
- Avvita i 4 dadi del basamento del cilindro
- Apri la terza bottiglia di brra e bevi
- Monta la candela
- Monta la cuffia copricilindro (senza vite posteriore che tanto non serve)
- Monta il copri volano
- Riattacca il motore all'ammortizzatore posteriore
- Bevi birra
- Avvita la marmitta al collettore di scarico interponendo una nuova guarnizione
- Avvita la marmitta al carter
- Metti la ruota posteriore avvitando i dadi a mano
- Tira giu la vespa dai supporti
- Bevi birra
- Stringi i dadi della ruota posteriore
- Monta il carburatore dopo aver adeguato il getto del massimo
- Apri il rubinetto della benzina
- Metti in moto
- Se è rimasta finisci la birra..nel dubbio aprine un'altra e bevi


Credo di non aver dimenticato nulla, nel caso siamo qui

Psycovespa77
06-06-13, 11:17
Una cosa l'hai dimenticata...con tutte ste birre il giro di prova è meglio se lo fa qualcun'altro!

Albyfenix
06-06-13, 12:18
:quote: :applauso:

maxpepe
06-06-13, 12:46
- Prepara 2 - 3 birre fresche
- Stappa la prima bottiglia e appoggiala sul bancone
- Metti le altre 2 bottiglie in un recipiente pieno di acqua fredda per non farle scaldare o nel frigorifero
- Prendi il cilindro e smussa tutti gli spigoli vivi con carta vetrata a grana medio grande
- Prendi il pistone e smussa tutti gli spigoli vivi con carta vetrata a grana medio grande
- Bevi un po di birra
- Pulisci cilindro e pistone con un getto di aria compressa e diluente o benzina per togliere i residui
- Prendi il pistone e monta il seeger sinistro (come riferimento tieni il segno della freccia o la scritta SC sul cielo del pistone verso di te)
- Monta le fasce al pistone partendo da quella più bassa
- Bevi un po di birra
- Chiudi il rubinetto della benzina e sfila il carburatore dal collettore lasciandolo nel pozzetto in posizione verticale altrimenti la miscela contenuta nella vaschetta e nel tubo finisce per terra
- Allenta i 4 dadi della ruota posteriore senza toglierli del tutto
- Alza la vespa mettendo uno spessore di minimo 10 cm sotto al cavalletto e dietro il telaio (zona sotto targa)
- Togli i dadi e tira via la ruota posteriore
- Bevi un po di birra
- Svita le viti del coprivolano e quelle in vista della cuffia di raffreddamento
- Togli la candela e prova ad alzare la cuffia di raffreddamento (se non viene c'è una vite appena sopra al carterino frizione che poi toglierai)
- Togli la marmitta allentando il dado al trave del carter e le due viti m6 chiave da 10 del collettore di scarico
- Apri la seconda bottiglia di birra
- Allenta e togli il perno dell'ammortizzatore che fissa il carter
- Fai ruotare e appoggia il carter per terra o sopra a uno spessore nel caso non arrivi per terra
- Se presente togli la vite posteriore (quella sopra al carterino frizione) della cuffia copricilindro
- Togli la cuffia copricilindro
- Bevi un po di birra
- Allenta i 4 dadi m7 chiave da 11 del basamento del cilindro e sfilalo via tutto assieme (comprensivo di testa)
- Metti un panno pulito nell'imbocco del cilindro al carter
- Togli i seeger del pistone e sfila lo spinotto
- Togli il pistone
- Pulisci con benzina il basamento di appoggio del cilindro sul carter motore
- Controlla lo stato di usura della bronzina nell'occhio di biella dell'albero motore, puliscila e ungila con un po olio miscela
- Ungi il nuovo spinotto del pistone e la zona fasce con un po di olio miscela
- Monta il nuovo pistone con la freccia o la scritta rivolta verso lo scarico spingendo lo spinotto fino a battuta (non esce perchè preventivamente hai montato il seeger sinistro)
- Monta il seeger destro
- Togli il panno
- Svita le 4 viti m7 chiave da 11 della testa dal vecchio cilindro con una chiave a tubo
- Svita il collettore di scarico dal vecchio cilindro, puliscilo e montalo sul nuovo (possibilmente con una guarnizione nuova)
- Stendi un velo di ermetico sulla battuta della testa
- Monta la testa sul nuovo cilindro avvitando le stesse viti a croce e controllando che la testa sia adeguatamente centrata
- Pulisci dall'interno del cilindro le eccedenze di ermetico
- Metti un po di ermetico e la guarnizione metallica del nuovo cilindro al basamento del carter
- Metti un po di ermetico nel piano di appoggio del cilindro al carter
- Pulisci le eccedenze di ermetico
- Ungi un po l'interno del cilindro con un po di olio miscela
- Fai coincidere le fasce con i grani nel pistone e tenendole strette con la mano infila il cilindro
- Avvita i 4 dadi del basamento del cilindro
- Apri la terza bottiglia di brra e bevi
- Monta la candela
- Monta la cuffia copricilindro (senza vite posteriore che tanto non serve)
- Monta il copri volano
- Riattacca il motore all'ammortizzatore posteriore
- Bevi birra
- Avvita la marmitta al collettore di scarico
- Avvita la marmitta al carter
- Metti la ruota posteriore
- Tira giu la vespa dai supporti
- Bevi birra
- Stringi i dadi della ruote posteriore
- Metti un recipiente piccolino nel fondo del vano carburatore e ruota il carburatore
- Monta il carburatore dopo aver adeguato il getto del massimo
- Apri il rubinetto della benzina
- Metti in moto
- Se è rimasta finisci la birra..nel dubbio aprine un'altra e bevi


Credo di non aver dimenticato nulla, nel caso siamo qui

sei un grande...:risata:

maxpepe
07-06-13, 21:16
cmq stasera ho iniziato a smontare marmita,cuffia ,collettore(che a sorpresa nn era strozzato) e ho notato che quest'ultimo era pieno di residui di scarico anche se aveva la guarnizione...che dite nel rimontaggio do un pò di sigillante?

Special Dave
07-06-13, 21:59
- Prepara 2 - 3 birre fresche
- Stappa la prima bottiglia e appoggiala sul bancone
- Metti le altre 2 bottiglie in un recipiente pieno di acqua fredda per non farle scaldare o nel frigorifero
- Bevi un po di birra
- Bevi un po di birra
- Bevi un po di birra
- Bevi un po di birra
- Bevi birra
- Bevi birra
- Se è rimasta finisci la birra..nel dubbio aprine un'altra e bevi


Quando faccio i motori questi sono i passaggi che adoro di più....:risata: :risata:

gabrielepessina
07-06-13, 22:09
ehm.....

maxpepe
08-06-13, 13:20
stamattina ho sostituito tutto mi resta da serrare meglio il collettore e pregare che tutto vada bene.....:Ave_2:

iena
08-06-13, 15:06
128242128243128244128245ecco alla fine ero andato per prendere l'85cc e sono tornato a casa col 75cc...anche se nn ne capisco niente le rifiniture sembrano buone...che ne dite?

Urco .. questo è il 75 Olympia? A parte che dalle foto non si capisce praticamente nulla... Ma hanno lasciato la cupola della testa così come viene fuori dalla fusione? :azz: Sarebbe da darci una bella lucidata o in 50Km la trovi piena di incrostazioni ...

maxpepe
08-06-13, 17:06
troppo tardi gia fatto...cmq dopo un primo giro cose che ho notato uno strano rumore metallico che sembra venire dal volano (spero)...e poi sembra scaldi troppo .....una domanda andrebbe regolato anche l'anticipò?

Mincio82
10-06-13, 07:45
Il rumore lo fa quando sei sotto sforzo o sempre?
Sei sicuro che il coprivolano non tocchi sul volano?

L'anticipo andrebbe regolato, ritardando di un paio di millimetri lo statore (quindi lo ruoti verso la pedana di 2 mm scarsi)

Comunque se non va hai bevuto poca birra..o per lo meno non quando specificato nella guida..bisogna stare attenti a queste cose..

maxpepe
10-06-13, 09:24
il rumore sembra farlo solo a bassa velocità...per regolare l'anticipo dovrei smontare il volano:azz: e come senza la giusta attrezzatura su internet ci sono vari moi ma con tutti c'è da usare le cattive....
di birra ne ho bevuta anche perchè era la parte + facile :sbonk:..cmq poichè domenica vorrei portarla ad un raduno cosa devo controllare per capire che guai ho fatto :frustate:

Mincio82
10-06-13, 10:35
E' una 50r, il volano dovrebbe essere del tipo autoestraente, controlla se la chiave con il quale si svita è da 14 e ha un seeger infilato nel foro.
Se si ti basta spruzzare un po di svitol nella vite, svitarla e magicamente si tirerà dietro il volano.

Comunque se prima non avvertivi nessun rumore sicuramente hai lasciato qualcosa di lento che va in risonanza quando il motore è acceso e vibra

maxpepe
10-06-13, 23:11
stasera sono sceso in garage e ho trovato una macchia a terra tiro via la cuffia e il basamento del cilindro perde...la guarnizione era quella di cartone e nn ho messo l'ermetico:azz:..mi ritocca smontare?lavoro fatto da principiante:oops:

maxpepe
11-06-13, 08:40
volevo sapere se il kit guarnizioni polini va bene per tuttu i cilindri...cmq io ho fatto tutto il montaggio senza smontare la ruota e l'ammortizzatore perchè sinceramente nn avevo capito se andava smontato anche il perno del motore :roll:

Vesparella-S
11-06-13, 08:56
volevo sapere se il kit guarnizioni polini va bene per tuttu i cilindri...cmq io ho fatto tutto il montaggio senza smontare la ruota e l'ammortizzatore perchè sinceramente nn avevo capito se andava smontato anche il perno del motore :roll:
Questa operazione la fai per trovarti il motore "giù" e lavorare più facilmente..
Per il rumore sono sicuro che il volano tocca vicino al coprivolano..
Per la perdita.. se hai serrato bene i quattro dadi della base cilindro-carter, anche la guarnizione di cartone ( nuova ) non dovrebbe perdere.. sicuro di averli stretti bene? forse ti perde dalla base testa-cilindro.. una volta che tiri giù dinuovo il cilindro, compra una guarnizione in ferro.. e non ti consiglio di usare "l'ermetico".. compra carta vetro p400-p800-p1000 poi prendi la testata, poggiala sulla carta vetro ( in seguenza 400 - 600 - 1000 ) e fai circa 20 movimenti circolari per carta

Mincio82
11-06-13, 08:58
Parli della guarnizione di base in alluminio del cilindro polini?
Se si puoi montarla al posto di quella di carta del DR che è perfettamente compatibile..idem per la guarnizione di scarico tra cilindro e collettore.
Il perno andava tolto solo quello dell'ammortizzatore.

maxpepe
11-06-13, 09:19
Parli della guarnizione di base in alluminio del cilindro polini?
Se si puoi montarla al posto di quella di carta del DR che è perfettamente compatibile..idem per la guarnizione di scarico tra cilindro e collettore.
Il perno andava tolto solo quello dell'ammortizzatore.

si di quella..

maxpepe
11-06-13, 09:21
Questa operazione la fai per trovarti il motore "giù" e lavorare più facilmente..
Per il rumore sono sicuro che il volano tocca vicino al coprivolano..
Per la perdita.. se hai serrato bene i quattro dadi della base cilindro-carter, anche la guarnizione di cartone ( nuova ) non dovrebbe perdere.. sicuro di averli stretti bene? forse ti perde dalla base testa-cilindro.. una volta che tiri giù dinuovo il cilindro, compra una guarnizione in ferro.. e non ti consiglio di usare "l'ermetico".. compra carta vetro p400-p800-p1000 poi prendi la testata, poggiala sulla carta vetro ( in seguenza 400 - 600 - 1000 ) e fai circa 20 movimenti circolari per carta

si ieri ho dato un'altra ripassata ai bulloni del cilindro quindi sono ben serrati..è la guarnizione di cartone che faceva gia schifo all'inizio e solo per mancanza di tempo che sabato nn comprai quella polini...fretta del cavolo

maxpepe
12-06-13, 11:19
domanda da ignorante se cambio il carburo con un 16/16 che ci guadagno visto che per le modifiche p&p la maggior parte si tiene il 16/10...

Mincio82
12-06-13, 16:52
Se è un 16/16 nativo e non un 16/10 trapanato e portato a 16/16 devi cambiare il collettore di aspirazione perchè è diverso..a questo punto rimedia un 19/19 + collettore dell'et3 e monta direttamente quello.
PS: dovrai sostituire il cavo del gas perchè quello originale del 16/10 è troppo corto, la guaina, invece, va bene.

maxpepe
12-06-13, 17:01
ora ti spiego il mio 16/10 andrebbe sostituito per precauzione poiche manca un pezzettino all'aggancio del galleggiante dove passa il fermo per intenderci....ho letto però che il 19/19 è esagerato per un 75cc p&p...cmq volevo sapere in termini di prestazioni cosa guadagno...

Mincio82
13-06-13, 08:04
E' tendente al grande ma non è esagerato..mica è uno scooter che gira con un 12 di carburatore!
Poi quando devi spendere i soldi per un 16/16 che in caso di aumento di cilindrate non riutilizzi meglio che li spendi per un 19/19.
Con un carburatore più grande (entro certi limiti) guadagni su tutto l'arco di erogazione del motore.

maxpepe
17-06-13, 18:01
ieri raduno di un 100km andata e ritorno senza problemi...per il rumore proveniente dal volano penso abbiate ragione in quanto nn monto il suo originale perchè aveva la calamita rotta e quindi sostituito con uno diverso http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/52928-magnete-volano-spezzato.html.....una cosa sembra chè il gruppo sia troppo caldo dipende dall'anticipo?....

iena
17-06-13, 18:58
O da una carburazione magra

maxpepe
17-06-13, 19:53
ho un 58 come max e il colore della candela mi sembra ok

maxpepe
17-06-13, 20:42
129527a dimenticavo ieri ad un raduno di kavasaky a in uno stand cosa ti trovo? un 16/10 anche se avrei voluto trovare volentieri un 16/16....l'ho portato a casa con 10.00€

maxpepe
23-07-13, 12:41
da quando ho sostituito il carburatore con quello:quote: nn va più bene la vespa...
1° il carburatore entra con difficoltà sul collettore
2°parte sempre senza tirare l'aria:mah:
3° se cambio getto del min con un altro sempre 38 sembra che uno entri più dell'altro e carburarla è impossibile...
4° ho ridotto il getto max 55 e semba che cmq sbrodoli un pò...

è mai possibile che col vecchio anche se rotto nella parte ferma galleggiante andasse meglio?....bho forse è solo una mia impressione.....

iena
23-07-13, 15:21
Prima di montarlo l'hai pulito per bene?

maxpepe
23-07-13, 16:29
certo revisionato e sostituito tutto...l'unica perplessità sta nella difficoltà a montarlo e smontarlo....

maxpepe
24-07-13, 20:03
ho notato anche che il motore si surriscalda anche dopo pochi km come mai?

maxpepe
26-07-13, 19:54
avendo 10minuti ho tolto la cuffia per vedere se il collettore si fosse allentato....la sorpresa è stata trovare la cuffia inzuppata di miscela come il cilindro ...sembra che fuoriesca dalla testata......e una volta smontata la candela come nuova secchissima....e ci ho camminato anche in questo stato....cosa devo controllare?

Nikone
27-07-13, 13:28
Ora fermati prima di grippare NON USARLA SE LA CANDELA É BIANCA , probabilmente i piani di accoppiamento della testa sono fatti male o c'é sporcizia

maxpepe
27-07-13, 14:19
ora vado in garage e smonto la testata....vi terrò aggiornati.....

maxpepe
27-07-13, 16:39
131152131153131154131155131155131156

maxpepe
27-07-13, 16:52
ho smontato anche il cilindro e per fortuna non c'è nessun segno di grippatura o scaldata....il cielo del pistone come si vede è ben cotto ho provato a ripulirlo e lucidarlo con carta 1200 impregnata di olio ma è rimasta smq una macchia nera al centro dopo posto altre foto...consigli?

iena
28-07-13, 09:32
Le foto sono troppo sfuocate e non si vede se c'è trafilamento dalla testata. Il cielo del pistone non è cotto, ha solo le classiche incrostazioni del 2 tempi, nulla di grave.

Mi viene da dirti di verificare che la testa sia perfettamente in piano e di rimontare il tutto usando una dinamometrica per scongiurare perdite e sfiati dalla testa.

maxpepe
28-07-13, 17:03
il trafilamento è dalla testata....

maxpepe
28-07-13, 18:42
mo poi come mai la candela quando l'ho tolta era come nuova...sempre per l'errato accoppiamento della testata?

Nikone
28-07-13, 23:42
Per " come nuova " intendi il colore ?

maxpepe
29-07-13, 08:26
si nn presentava detriti ne era bagnata...aveva solo una piccola incrostazione dove fa la scintilla e neanche per tutta la lunghezza della piegatura diciamo...spero abbiate capito alla parte a cui mi riferisco...

iena
29-07-13, 09:03
Trafilamento = tanta aria = poca miscela = poche incrostazioni.

Poi tieni conto che una candela per sporcarsi bene impiega qualche centinaio di km. Fai come ti ho scritto sopra.

maxpepe
29-07-13, 11:06
ok grazie iena in giornata provvedo...unica difficoltà sta nel reperire la dinamometrica...

maxpepe
13-08-13, 10:56
niente da fare la testata sfiata dai bulloni di serraggio:mah:...le prestazioni sono in caduta libera ovvero sembra avere sempre il 50 in salita cosa che appena montato il gt di scatola nn succedeva....inoltre all'inizio nn sentivo neanche quel vuoto tra 2 e 3 che avrebbe dovuto darmi per la campana originale che ora è enorme.......ho dovuto sostituito il carburo col vecchio dove monto getto max 58 perchè l'altro si imbrattava col 55:rabbia:...help me...

iena
13-08-13, 11:11
Direi che la prima cosa che devi risolvere è lo sfiato. Finché sfiata puoi anche pregare in aramaico ma non risolverai null'altro

maxpepe
13-08-13, 11:20
ieri scrutando la testata ho visto alcune imperfezioni alla testa dove passano le viti ovvero c'è una specie di scalino tra la banda di squish(spero si chiami così) e lo spessore deve passa il perno diciamo una di 4 cerchietti ...(di sicuro nn ho fatto capire niente :mrgreen:)

iena
13-08-13, 11:30
Infatti, non ho capito :mrgreen:

Foto?

Psycovespa77
13-08-13, 11:33
Effettivamente anche gli ultimi 102 che ho montato dr sono leggermente diversi da come li ricordavo ed ho dovuto spianare le teste nuove perche erano lavorate da schifo.

Anche la tua è come quelle che ho dovuto spianare,un mezzo indizio te l'avevo gia dato all'inizio...

maxpepe
13-08-13, 13:53
131767131769131770131771131768
spero si capisca qualcosa...cmq ho misurato anche lo squish(forse) e mi sembra quasi assente ovvero lo stagno se schiacciato pochissimo alla lettura sembra e dico sembra 1.2/1.1 possibile...N.B. di tutto questo ne capisco ben poco o meglio niente:roll:

iena
13-08-13, 23:36
E' una testa "normale" che se la tiri troppo si imbarca ...

maxpepe
14-08-13, 00:22
in che senso se la tiro troppo:mah:

iena
14-08-13, 03:56
Le viti che chiudono la testa vanno serrate con una certa forza, circa 16Nm. Se le serri con una forza troppo alta la testa si storce e sfiata.

maxpepe
14-08-13, 10:05
il problema è che nn ho la dinamometrica e devo serrarli con una chiave a tubo classica....:azz:

iena
14-08-13, 10:18
Intanto vedi di spianarla bene. Poi vedi di procurarti una dinamometrica. Si trovano anche relativamente economiche.

CHIAVE DINAMOMETRICA ORIGINALE MANNESMANN GERMANY NUOVO | eBay (http://ebay.eu/14KcKh9)

Fai in modo che nel range di utilizzo contenga i 16Nm altrimenti non te ne fai nulla.

Senza la di quella o sei mooolto fortunato o avrai sempre la testa che sfiata, a meno che tu non abbia fatto una mano chirurgica nel serraggio.

maxpepe
14-08-13, 10:22
[ a meno che tu non abbia fatto una mano chirurgica nel serraggio.[/QUOTE]
non penso proprio sono le prime volte che mi cimento in ciò:mrgreen:

maxpepe
22-08-13, 13:55
132103132104132105132106

problema nn risolto anzi peggio ora perde dalla filettatura della candela con conseguente bagnatura della stessa e difficoltà a farla ripartire..non so se se vede bene dalle foto ma a me sembra che la filettatura della candela abbia una spirale in più ma non tanto da poter montare una passo lungo o sbaglio?è possibile che la filettatura gia sia saltata....?

Mason1981
22-08-13, 14:22
Fai una foto alla filettatura.. !??

iena
23-08-13, 11:18
Non può essere a passo lungo.

Li hai qualcosa che impedisce alla candela di chiudere bene (qualche sbavatura?) o non la tiri abbastanza. Non può sfiatare dalla candela!

maxpepe
23-08-13, 12:43
infatti è a passo corto e c'è una sbavatura dal lato esterno della testata come posso toglierla visto che nn è tanto comodo da lavorarci

iena
23-08-13, 14:12
Dipende dalla sbavatura. Quanto è grossa? non riesci a farla saltare con un cacciavite?

maxpepe
24-08-13, 12:44
devo provare...

maxpepe
09-09-13, 09:52
come mai la vespa mi si siede quando vado a mettere la terza?come rapporti dovrei avere i 18/67....

Mason1981
09-09-13, 10:05
Configurazione?

maxpepe
09-09-13, 10:11
75cc p&p
carburo 16.10 con max 57
padellino...

Mason1981
09-09-13, 10:25
75 DR / polini / pinasco ??

maxpepe
09-09-13, 10:50
olympia:oops:.......:risata:

Mason1981
09-09-13, 10:51
Mmm Mmm una occhiata ai travasi? Smussi tolti???
Se lo monti di scatola credo vada come l'originale. La marmitta è nuova/rigenerata ?

maxpepe
09-09-13, 10:58
la marmitta nuova e preso di scatola e montato c'è da dire che appena montato andava decisamente meglio:mah:..e nn è che ci abbia fatto tanti km ad oggi....

Mason1981
09-09-13, 11:21
Prova candela ??

maxpepe
09-09-13, 11:34
nn fatta :mrgreen:

Mason1981
09-09-13, 12:16
Mmm una controllata alla carburazione???? Hai messo il getto a sentimento !?