Visualizza Versione Completa : polini 187 base LML
Salve a tutti apro un topic su questo motore che insieme a mio fratello abbiamo finito d'assemblare.
La base è un motore LML 2t, comprato usato per pochi euro, perché affetto da artrosi congenita del piede di biella.
il motore è stato pulito, sgrassato e smontato in tutte le sue componenti.
il motore è pensato in MegaStyle, perciò cilindro 177 abbinato ad un albero motore corsa 60 del px200 con biella da 110.
la differenza con i motori di Carmelo, che abbiamo imparato a conoscere in queste pagine, è la ridotta "pecunia" utilizzata,
chiarisco prima ho detto ridotta non nulla, infatti fare un motore del genere costa tanti soldi, io ho solo usato componenti meno costose.
cosa ho messo in questo motore:
- Cilindro polini 177
- albero motore corsa 60 px200 mazzucchelli
- gabbia a rulli yamaha yz 125 20x15
- cuscinetti skf e nadella nuovi
- kit paraoli corteco blu
- kit completo guarnizioni piaggio e alcune autocostruite
- frizione DR 4 dischi e 7 molle
- anello saldato alla campana
- pignone DRT z23 che ingrana sulla 68
- kit parastrappi rinforzato px200
- qualche spessore sia sopra che sotto il cilindro
- 4 prigionieri lunghi m7x 152,5mm MD racing
- 2 gommini battuta avviamento
- un foglio polini per lamelle da 0.40
- un 24 g del T5 con relativo filtro grande
- per ora una marmitta Sito normale.
a differenza di quanto fa Carmelo l'albero non è stato toccato, conserva la sua bilanciatura di scatola e il dentino di tenuta.
ad essere stato modificato è il carter, creando uno scasso in corrispondenza del dentino, tale scasso è stato fatto a mano con il dremel,
il perchè, molti diranno è più facile togliere il dentino, sta nel fatto che possedendo altri motori 200 e qualche carter fermo, volevo tenermi la possibilità
di riutilizzare l'albero.
qualche foto dei carter
in principio avevamo utilizzato un vecchio 7T recuperato nella cassetta dei pezzi "un giorno possono servire",
dopo aver lavorato la camicia e i travasi alla base con lo spessore da 4,5mm in modo da raccordare i travasi
del carter al cilindro, essendo i carter LML più generosi di quelli piaggio ma spostati verso lo scarico.
questo era il risultato sul travaso destro, prima di scoprire che il cilindro aveva la camicia spaccata alla base verso il terzo travaso.:azz:
Mhhhhhh bella base
Complimenti per il lavoro al carter...
Seguo seguo:mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
06-05-13, 20:59
molto interessante,stiamo facendo pure io e Dave una cosa del genere,su base piaggio,con qualche differenza. ;-)
molto interessante,stiamo facendo pure io e Dave una cosa del genere,su base piaggio,con qualche differenza. ;-)
il mio motore è già sotto la vespa.
purtroppo causa fretta e mani sporche, visto che i lavori si sono concentrati essenzialmente in 5 o 6 sabato mattina non ho fatto foto dei lavori intermedi.
qui in sicilia questa settimana ci sono stati 30 gradi e la vespa è una necessita. ;-)
Che prestazioni ha un motore del genere?
Che prestazioni ha un motore del genere?
domanda interessante.....
me lo sto chiedendo anch'io :sbonk:
ci manca una bella marmitta ed una testa come si deve .
Comunque ora goditela che già così da le sue soddisfazioni , tra oggi e domani io cambio l'albero
come dicevo il cilindro cavia che era stato modificato era inutilizzabile e serviva un altro cilindro.
allora abbiamo continuato con il resto, montato il cambio che un denti grossi con 4 da 35.
saldato l'anello alla campana e assemblato la frizione con la 4 dischi DR e pignone DRT 23 denti per la 68.
il motore è dotato come l'originale sia di miscelatore che di avviamento elettrico.
il piccolo pacco lamellare LML è stato modificando eliminando il traversino che divideva le due piccole lamelline, ed è stata montata
una unica lamella in carbonio tagliata da un foglio polini da 0,40.
il pacco è stato raccordato alla vaschetta del carburatore, ma per fare questo abbiamo dovuto fare un riempimento sotto la vaschetta
con del acciaio bi-componente, gli accoppiamenti LML e la qualità complessiva non è un granché, così l'accoppiamento era possibile anche
dopo aver slimazzato un pò creando lo scivolo sul pacco.
Ciao e complimenti! Io ho un motore simile, ma a valvola:
-Polini 177 lavorato (luce di scarico allargata, travasi di base "ritoccati", L totalmente eliminate per creare una grande finestra tipo Parmakit)
-Testata Pinasco Vrh Pro candela centrale (RC 1:11,1 e altezza squish 1,7mm)
-Albero Motore Pinasco corsa 60 per px 200, quindi biella da 110mm
-Volano 2 kg
-SI 24/24 E ovalizzato a 28 con filtro "artigianale"
-Marmitta Giannelli
-Rapporti 22/65
-Frizione 6 molle con anello di rinforzo e molle Pinasco
Con la carburazione sono con 55-160 e 160-BE3-142 ma deve essere perfezionata (è appena appena magra), e con l'anticipo sono su IT
Va che è una bellezza, ma potrebbe andare moooolto di più, poichè i travasi dei carter sono più profondi di quelli del cilindro (cioè più lunghi verso l'albero) e quindi necessitano di un riempimento tramite saldatura. Con questo inconveniente la fluidodinamica è pessima, dopo i 5800-5900 giri sale molto lentamente, ma causa mancanza di pecunia (il lavoro è un miraggio) per adesso lo tengo così
Io ti consiglio, se non l'hai già fatto, di montare un rubinetto sip abbinato ad una vaschetta carburatore lavorata, io ho solo il rubinetto e prenderò la vaschetta il prima possibile (prevenire è meglio che curare) forse montandolo su un SI 26/26 E
:ciao:
ASSEACAMME
07-05-13, 11:59
bello sto motore. seguo con interesse
ASSEACAMME
07-05-13, 13:18
bel lavoro seguo con interesse.
quanto hai dovuto scavare il carter col dremmel? (sto pensando anch'io di fare un motore del genere con albero del 200, pur mantenendo la possibilità di riutilizzare l'albero su blocco 200)
bel lavoro seguo con interesse.
quanto hai dovuto scavare il carter col dremmel? (sto pensando anch'io di fare un motore del genere con albero del 200, pur mantenendo la possibilità di riutilizzare l'albero su blocco 200)
parli dello scasso del dentello?
guarda sarà circa 1,5mm, come tutti gli altri lavori sono stati fatti con metodo e molto ad occhium ;-)
avevo su il vecchio cuscinetto, come si vede dalla foto, scavavo un pò e poi provavo con un vecchio c57 che avevo dentro, alla fine girava e aveva un bel pò di spazio vitale.
considera che questo lo puoi fare in carter de genere a mano solo perchè poi la lamella da l'ammissione, in uno a valvola non lo avrei fatto.
in uno a valvola non lo avrei fatto.
ahhhhh ok infatti non capivo come fosse possibile, questo perchè sono tordo, lo dici dal primo post che hai una base di carter a valvola :mrgreen:
:ciao:
ahhhhh ok infatti non capivo come fosse possibile, questo perchè sono tordo, lo dici dal primo post che hai una base di carter a valvola :mrgreen:
:ciao:
:ok:
base di carter a valvola :mrgreen:
:ciao:
e per di più sono stordito :azz: .... "senza valvola"
va beh...
:ciao:
ASSEACAMME
08-05-13, 07:06
e per di più sono stordito :azz: .... "senza valvola"
va beh...
:ciao:
:azz:
Ciao e complimenti! Io ho un motore simile, ma a valvola:
-Polini 177 lavorato (luce di scarico allargata, travasi di base "ritoccati", L totalmente eliminate per creare una grande finestra tipo Parmakit)
-Testata Pinasco Vrh Pro candela centrale (RC 1:11,1 e altezza squish 1,7mm)
-Albero Motore Pinasco corsa 60 per px 200, quindi biella da 110mm
-Volano 2 kg
-SI 24/24 E ovalizzato a 28 con filtro "artigianale"
-Marmitta Giannelli
-Rapporti 22/65
-Frizione 6 molle con anello di rinforzo e molle Pinasco
Con la carburazione sono con 55-160 e 160-BE3-142 ma deve essere perfezionata (è appena appena magra), e con l'anticipo sono su IT
Va che è una bellezza, ma potrebbe andare moooolto di più, poichè i travasi dei carter sono più profondi di quelli del cilindro (cioè più lunghi verso l'albero) e quindi necessitano di un riempimento tramite saldatura. Con questo inconveniente la fluidodinamica è pessima, dopo i 5800-5900 giri sale molto lentamente, ma causa mancanza di pecunia (il lavoro è un miraggio) per adesso lo tengo così
Io ti consiglio, se non l'hai già fatto, di montare un rubinetto sip abbinato ad una vaschetta carburatore lavorata, io ho solo il rubinetto e prenderò la vaschetta il prima possibile (prevenire è meglio che curare) forse montandolo su un SI 26/26 E
:ciao:
per quanto riguarda il carburatore ho usato un 24g del T5 che avevo in casa, già predisposto per il miscelatore.
per utilizzarlo con il filtro T5 ho creato dei buchi passanti per i freni aria, ricordo che il 24g ha dei freni aria particolari più bassi del normale,
e usato una configurazione 200ntistica 55/160 di minimo 160/be3/128 di max, la ghigliottina è una 004 con lo smusso sempre del 24e al posto della ghigliottina piatta del T5.
per permettere l'apertura completa della ghigliottina ho ripiegato il comando della stessa accorciando la corsa.
chi ha la vaschetta con la pompa sa che il comando della pompa limita l'apertura, io ho ovviato in questa maniera, altri fanno in altro modo.
a chi il getto max sembra magro, momentaneamente la candela che è una equivalente grado 7ngk dice nocciola.
l'anticipo in c57 era su IT e leggermente picchiava, in corsa 60 IT risultava troppo ritardato ed è stato spostato a metà strada A e IT.
a chi il getto max sembra magro, momentaneamente la candela che è una equivalente grado 7ngk dice nocciola.
l'anticipo in c57 era su IT e leggermente picchiava, in corsa 60 IT risultava troppo ritardato ed è stato spostato a metà strada A e IT.
non sei un po a rischio con la candela nocciola, il polini e questo anticipo?
inoltre in c 60 le tacche perdono valore.... occhio..
ciao
non sei un po a rischio con la candela nocciola, il polini e questo anticipo?
inoltre in c 60 le tacche perdono valore.... occhio..
ciao
infatti considera che tutto è stato alla maniera svespistica "ad cazzum", avevo tutto posticipato lo statore, ma avevo un buco in basso enorme,
allora abbiamo rimesso un pò di anticipo e in basso si è risvegliata.
Gian in questo momento la vespa cammina, ma non faccio raid o lunghe tirate, solo utilizzo cittadino,
è in programma appena modifico il supporto per la bobina di mettere l'accensione/bobina del PX (sulla LML è separata)
e montare il ritardatore, ho a casa già condensatore e resistenza.
ok in città non dovrebbe darti problemi.
sul ritardatore (da cio che ho letto) si deve stare attenti ai lunghi tratti a velocità costante e giri "bassi"
tipo viaggi a 80 in 4° a 5000 giri e li il ritardatore ti da ancora 20° allora si rischia.
cio detto io lo uso e ne sono contento, ma su un motore moooooolto meno delicato
ciao
gian
ok in città non dovrebbe darti problemi.
sul ritardatore (da cio che ho letto) si deve stare attenti ai lunghi tratti a velocità costante e giri "bassi"
tipo viaggi a 80 in 4° a 5000 giri e li il ritardatore ti da ancora 20° allora si rischia.
cio detto io lo uso e ne sono contento, ma su un motore moooooolto meno delicato
ciao
gian
Questo dipende dall'anticipo iniziale che vai ad impostare ;-)
:ciao:
Questo dipende dall'anticipo iniziale che vai ad impostare ;-)
:ciao:
:ok:
PISTONE GRIPPATO
09-05-13, 21:16
Questo dipende dall'anticipo iniziale che vai ad impostare ;-)
:ciao:
Ed al setting del ritardatore.....
Felice che ne pensi di questo motore?
critiche? consigli?
PISTONE GRIPPATO
10-05-13, 06:06
Felice che ne pensi di questo motore?
critiche? consigli?
Mi sembra una buona base, sono un po' dubbioso per la corsa 60......temo che scaldi parecchio.
Sta attento, molto attento in città nel traffico non riesci mai a sfruttare al massimo il motore perchè sei con le marce basse in terza e quarta in vece se insisti per qualche centinaio di metri il motore scalda molto di più.
Come getto massimo mi sembra piccino, la candela potrebbe essere corretta.
Come dice Luca per cpmpletare una bella testa Pinasco componibile ed una bella marmitta e per quest'ultima sai come la penso.
Sta molto attento però l'accopiata di queste due componenti ti potrebbe stravolgere la carburazione.
P.S
appena puoi monta accensione PX con ritardatore.
cia complimenti e buon lavoro.
grazie Felice.
finita la stagione estiva è previsto l'eliminazione della L del polini e il raccordo dei travasi con il carter.
per la testa pensavo alla VRH candela centrale della pinasco, non la scomponibile.
marmitta BHO ancora non so cosa fare.
PISTONE GRIPPATO
12-05-13, 10:10
grazie Felice.
finita la stagione estiva è previsto l'eliminazione della L del polini e il raccordo dei travasi con il carter.
per la testa pensavo alla VRH candela centrale della pinasco, non la scomponibile.
marmitta BHO ancora non so cosa fare.
La testa Pinasco a mio avviso è ottima.
Come marmitta c'è l'eterno dilemma fra padella modificata ed espansione pura.....lo sai benissimo che io sono per la seconda ma ci sono due problemi non da poco, il rumore
che anche se ben silenziata è evidente ed il costo, purtroppo una buona espansione costa mediamente 300 euro.....ma ne vale la pena.
La testa Pinasco a mio avviso è ottima.
Come marmitta c'è l'eterno dilemma fra padella modificata ed espansione pura.....lo sai benissimo che io sono per la seconda ma ci sono due problemi non da poco, il rumore
che anche se ben silenziata è evidente ed il costo, purtroppo una buona espansione costa mediamente 300 euro.....ma ne vale la pena.
Quello non è rumore è un bellissimo canto
PISTONE GRIPPATO
12-05-13, 10:20
Quello non è rumore è un bellissimo canto
Cosa ci fai tu qui adesso....scendi subito in garage e rimonta il motore!!!!:quote:
Cosa ci fai tu qui adesso....scendi subito in garage e rimonta il motore!!!!:quote:
:offtopics:
Sveglio dalle 4:30 e sono a lavoro ,lunedì riprendo il carter ,è dal tornitore per abbassare di 4 e non 6 mm la battuta del cuscinato dell'alberino , per cause di tempo il motore restera aperto sino martedi :cry:
La testa Pinasco a mio avviso è ottima.
Come marmitta c'è l'eterno dilemma fra padella modificata ed espansione pura.....lo sai benissimo che io sono per la seconda ma ci sono due problemi non da poco, il rumore
che anche se ben silenziata è evidente ed il costo, purtroppo una buona espansione costa mediamente 300 euro.....ma ne vale la pena.
purtroppo la mia è una vespa "civile" e l'espansione non la vorrei usare, in più con il carburatore SI mi sembra sprecata.
pensavo ad una SITO PLUS.
purtroppo la mia è una vespa "civile" e l'espansione non la vorrei usare, in più con il carburatore SI mi sembra sprecata.
pensavo ad una SITO PLUS.
E la sito plus é civile??? Ma se svegli anche i morti quando passi.....:mrgreen::Lol_5:
E la sito plus é civile??? Ma se svegli anche i morti quando passi.....:mrgreen::Lol_5:
guarda che anche la padella normale o la polidella appena alzi un pò i giri si fanno sentire.
io non le vedo così casinare, ma l'immagine conta e non poco.
tu sotto il TSV cosa metterai, così mi faccio un idea.
PISTONE GRIPPATO
12-05-13, 13:00
purtroppo la mia è una vespa "civile" e l'espansione non la vorrei usare, in più con il carburatore SI mi sembra sprecata.
pensavo ad una SITO PLUS.
Civile non è un fatto di vespa ma draiver....sfrecciare nel traffico zigzagando, superando a destra eccelerando tutto per poi frenare....
Io ad esempio passeggio quasi sempre ad un filo di gas ed a marce alte in modo da non fare troppo rumore.
E' chiaro che se fai il RANZA la prima pattuglia ti ferma.....
Poi se fai una strada secondaria magari inaperta campagna allora qualche sparata me la concedo.
Io, quando tra qualche secolo finito sto motore, penso di usarlo sulla gtr per passeggiate lunghe ed ogni tanto per andare al lavoro. Quindi me ne frego un po.
Ho da parte una pm tuning (espansione) e penso di usare quella. Poi cederemo quanto casino farà.
Ciao
Ma che rumori e rumori! il sound della Vespa originale fa schifo!!
L'unico deterrente per la Megadella per me è appunto il rumore originale,a plus comunque è rumorosa,ma non un rumore bello da espansione....sbarattola! è orrenda:azz:
Felix,di quelle espansioni economiche tipo la ScootRS che ne dici?valgono la spesa?
Per curiosità,perchè l'espansione(?) la monto già
PISTONE GRIPPATO
16-05-13, 22:21
Ma che rumori e rumori! il sound della Vespa originale fa schifo!!
L'unico deterrente per la Megadella per me è appunto il rumore originale,a plus comunque è rumorosa,ma non un rumore bello da espansione....sbarattola! è orrenda:azz:
Felix,di quelle espansioni economiche tipo la ScootRS che ne dici?valgono la spesa?
Per curiosità,perchè l'espansione(?) la monto già
Perchè l'espansione.....
E' un 2 tempi.
Per me è l'unica marmitta che da un senso a questi motori.
Se prendi un motore PX 125, 150, 200 noterai subito che sono stati progettati per dare tutto subito, magari poco ma subito e per durare nel tempo con una vespa origin ale puoi tenere ilo gas a maanetta per parecchi km con un motore elaborato da prestazioni purtroppo no.
Se prendi invece un motore lamellare e quindi una bella elaborazione noterai che tutto e soprattutto subito non lo avrai, avrai di certo prestazioni più scarse che in una vespa originale.
Quale stratagemma per far diventare moto una vespa rinunciando ad un po' di bassi , rinunciando a consumi molto contenuti......
una bella elaborazione che porta il motore da 5500-6000 giri i versione similoriginale a 8000-8500 e anche più su motori elaborati e su questi motori l'espansione la fa da padrona.
Quando a 6000 giri l'originale ha finito, l'elaborato da il meglio di se.
Ogni espansione ha le se caratteristiche ed ogni motore da il meglio con la propria espansione.
Questa marmitta cambia il carattere del motore ed a seconda di come è realizzata influenzerà stile di guida, carburazione, rapportatura ottimale ecc.
Provare è l'unica soluzione ....
Perchè l'espansione.....
E' un 2 tempi.
Per me è l'unica marmitta che da un senso a questi motori.
Se prendi un motore PX 125, 150, 200 noterai subito che sono stati progettati per dare tutto subito, magari poco ma subito e per durare nel tempo con una vespa origin ale puoi tenere ilo gas a maanetta per parecchi km con un motore elaborato da prestazioni purtroppo no.
Se prendi invece un motore lamellare e quindi una bella elaborazione noterai che tutto e soprattutto subito non lo avrai, avrai di certo prestazioni più scarse che in una vespa originale.
Quale stratagemma per far diventare moto una vespa rinunciando ad un po' di bassi , rinunciando a consumi molto contenuti......
una bella elaborazione che porta il motore da 5500-6000 giri i versione similoriginale a 8000-8500 e anche più su motori elaborati e su questi motori l'espansione la fa da padrona.
Quando a 6000 giri l'originale ha finito, l'elaborato da il meglio di se.
Ogni espansione ha le se caratteristiche ed ogni motore da il meglio con la propria espansione.
Questa marmitta cambia il carattere del motore ed a seconda di come è realizzata influenzerà stile di guida, carburazione, rapportatura ottimale ecc.
Provare è l'unica soluzione ....
il (?) era ad indicare che non so se la mia Quadra possa essere qualificata come espansione,anche se si comporta come tale:mrgreen:
Poi chiaro che ogni motore vuole la sua ma rimanendo su prodotti commerciali comunque si può montare qualcosa di decente,da qui la mia domanda sulle economiche tipo la RS
anche a me piace molto la scootRS, ma non ho trovato molti commenti su questa marmitta.
Felice una marri come la tua non la monterei mai, la distanza da terra è troppo risicata.
Comunque ha senso montare un espansione con il carburatore SI?
anche a me piace molto la scootRS, ma non ho trovato molti commenti su questa marmitta.
Felice una marri come la tua non la monterei mai, la distanza da terra è troppo risicata.
Comunque ha senso montare un espansione con il carburatore SI?
Secondo me no, perchè un'espansione vuole miscela a non finire, ed il SI arriva massimo a 26 (che poi sarebbe 25,x)
Chiaro che di montarla si può montare lo stesso con il SI; ma anche se carburato, il motore subirà uno stress termico maggiore proprio a causa del carburatore sottodimensionato rispetto all'espansione; naturalmente il motore presenterà un pacco lamellare o una valvola fatta per bene, non avrebbe senso montare un carburatore da 30 se la sezione di passaggio della valvola è inferiore alla sezione di passaggio del carburatore
Vediamo comunque cosa ne dicono gli esperti ;-)
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
20-05-13, 21:11
Secondo me no, perchè un'espansione vuole miscela a non finire, ed il SI arriva massimo a 26 (che poi sarebbe 25,x)
Chiaro che di montarla si può montare lo stesso con il SI; ma anche se carburato, il motore subirà uno stress termico maggiore proprio a causa del carburatore sottodimensionato rispetto all'espansione; naturalmente il motore presenterà un pacco lamellare o una valvola fatta per bene, non avrebbe senso montare un carburatore da 30 se la sezione di passaggio della valvola è inferiore alla sezione di passaggio del carburatore
Vediamo comunque cosa ne dicono gli esperti ;-)
:ciao:
Il diametro del carburatore ......
La marmitta espansione chiede carburatori grandi.....
il carburatore piccolo fa scaldare di più il motore.....
Non sono del tuo parere, queste caratteristiche tecniche non sono in relazione e l'ultima è quantomeno bizarra.
l'espansione serve a creare una depresione nel carter e va accordata in funzione del tipo di aspirazione che si intenda usare.
Stesso motore con due carburatori differenti quello col 34 andrà con un espansione più lunga con colletore più piccolo e con terminale più grosso
Quello con il 20 andrà con rapporti più coti con un diagramma di scarico più ampio con una marmitta simile ma più corta con terminale più piccolo e con collettore più grande.....
Nel 1978 per regolamento si passo' dal carburaore libero al carburatore con diametro massimo da 18 per il cross e da 17 per la pista.
Un buon otore da cross erogava 12 hp a 10000 giri col 26-28 e 11 a 13500 col 18
in pisa invece 17 hp a 18000 giri col 17 e 20 a 12000 col 28.....
Prove fatte su banco borghi e saveri ancora con le manovelle, in sala prove sembrava di essere da parte a un turnado dal rumore che c'era.
ti riporto la mia esperienza
per un pò ho montato la marri su un motore a valvola ben larga e 24 SI , be tra la padella modifica e la marri la differenza si è sentita , per quanto riguarda l'altezza da terra non hai problemi a meno che non salga sui marciapiedi
per quanto riguarda l'altezza da terra non hai problemi a meno che non salga sui marciapiedi
sai lo faccio spesso :sbonk:
Il diametro del carburatore ......
La marmitta espansione chiede carburatori grandi.....
il carburatore piccolo fa scaldare di più il motore.....
Non sono del tuo parere, queste caratteristiche tecniche non sono in relazione e l'ultima è quantomeno bizarra.
l'espansione serve a creare una depresione nel carter e va accordata in funzione del tipo di aspirazione che si intenda usare.
Stesso motore con due carburatori differenti quello col 34 andrà con un espansione più lunga con colletore più piccolo e con terminale più grosso
Quello con il 20 andrà con rapporti più coti con un diagramma di scarico più ampio con una marmitta simile ma più corta con terminale più piccolo e con collettore più grande.....
Nel 1978 per regolamento si passo' dal carburaore libero al carburatore con diametro massimo da 18 per il cross e da 17 per la pista.
Un buon otore da cross erogava 12 hp a 10000 giri col 26-28 e 11 a 13500 col 18
in pisa invece 17 hp a 18000 giri col 17 e 20 a 12000 col 28.....
Prove fatte su banco borghi e saveri ancora con le manovelle, in sala prove sembrava di essere da parte a un turnado dal rumore che c'era.
Quindi secondo te su un motore vespa px da 177 o 187cc a valvola (lavorata e bella grande) con espansione, se voglio ottenere la potenza massima a circa 8000 giri che diametro di carburatore sarà più adatto?
:ciao:
Quindi secondo te su un motore vespa px da 177 o 187cc a valvola (lavorata e bella grande) con espansione, se voglio ottenere la potenza massima a circa 8000 giri che diametro di carburatore sarà più adatto?
:ciao:
dai uno sguardo qui dove troverai un grafico che ti aiuta nella scelta del carburatore
Manuale sui Carburatori Dell’Orto » Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/carburatori-dellorto/manuale-carburatori-dell-orto/)
PISTONE GRIPPATO
20-05-13, 22:01
Quindi secondo te su un motore vespa px da 177 o 187cc a valvola (lavorata e bella grande) con espansione, se voglio ottenere la potenza massima a circa 8000 giri che diametro di carburatore sarà più adatto?
:ciao:
Se vuoi stare con l'SI il 26 della pinasco altrimenti se vuoi un PHBH il 28 con carter 125 ,,,,, seinvece riesci a fare l'incasso per l'albero del 200 con dente largo 2 mm in più e careter con riporto interno di saldatura allora anche un 30....
Ricorda che l'epansione funzzina molto bene anche col valvola ma devi azeccare l'incrocio,(punto in cu valvola e travasi rimangono aperti quindi avrai molto ritardoe questo farà girare forte il motore ma perderai molti bassi.
Occhio ai rapporti , in questo caso devi usare quelli corti
Tutto chiaro tranne un'ultima cosa l'incrocio si realizza all'apertura della valvola giusto? Per esempio, fase di travaso 120° e fase di aspirazione 125°-65°...
Grazie per le dritte :ok:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
21-05-13, 06:17
Tutto chiaro tranne un'ultima cosa l'incrocio si realizza all'apertura della valvola giusto? Per esempio, fase di travaso 120° e fase di aspirazione 125°-65°...
Grazie per le dritte :ok:
:ciao:
L'incrocio lo trovi sul ritardo chiusura....
Quando il pistone scende per comprimere nel carter l'aspuirazione rimane aperta per qualche grado in modo che l'onda di depressione passando per il travaso inneschi una forte depressione nel carter....
Se monto un'espansione pura alle fdo non fa piacere,a questo punto scusate ma ci metto anche il carburatore!!
Trovo piu sensata la paura della marmitta che del carburatore,prima di tutto trovo difficile che facciano aprire il polmone e in secondo luogo fatto 30 fai 31,espansione ed SI mi pare un binomio che può anche funzionare ma che ha poco senso.
PISTONE GRIPPATO
21-05-13, 17:56
Se monto un'espansione pura alle fdo non fa piacere,a questo punto scusate ma ci metto anche il carburatore!!
Trovo piu sensata la paura della marmitta che del carburatore,prima di tutto trovo difficile che facciano aprire il polmone e in secondo luogo fatto 30 fai 31,espansione ed SI mi pare un binomio che può anche funzionare ma che ha poco senso.
questione di idee e di tasche....niente più
seconsideri che un 26 si lo paghi 90 euro e un kit per phbh costa 200...
ma scusa mettere un 30 o un 32 con un pertuccio limitato come quella della valvola piaggio
o come la lamella (anche se ingrandita) della mia LML non è limitativo?
stavo pensando ad una cuspide da mettere sul blocco, ma ci si studierà durante l'inverno.
allora un consiglio sulla scelta della marmitta?
dai Felice io e Case abbiamo il SI, cosa conviene montare?
Se monto un'espansione pura alle fdo non fa piacere,a questo punto scusate ma ci metto anche il carburatore!!
Trovo piu sensata la paura della marmitta che del carburatore,prima di tutto trovo difficile che facciano aprire il polmone e in secondo luogo fatto 30 fai 31,espansione ed SI mi pare un binomio che può anche funzionare ma che ha poco senso.
Quoto, la penso anche io come te
Comunque tra le espansioni serie c'è la Scorpion che è omologata :mavieni:
:ciao:
Ragazzi penso che l'espansione non sia da decidere su due piedi , occorre sapere il diagramma di fase ,i rapporti, che tipo di testa e i suoi valori ed il carburo, dopo di che , conoscendo le caratteristiche delle tante espansioni o semi espansioni esistenti in commercio si può decidere.
Ricordiamoci che l'espansione è come "la canzone mononota" sarà accordata solo e soltanto a un motore con quelle caratteristiche tant'è che se chiedi ad un "marmittaro" di costruirtela su misura ti chiede tutte queste caratteristiche.
Ora senza voler sminuire le conoscenze di Felix dubito che sia a conoscenza delle caratteristiche di tutte le marmitte in commercio
PISTONE GRIPPATO
21-05-13, 19:29
Ragazzi penso che l'espansione non sia da decidere su due piedi , occorre sapere il diagramma di fase ,i rapporti, che tipo di testa e i suoi valori ed il carburo, dopo di che , conoscendo le caratteristiche delle tante espansioni o semi espansioni esistenti in commercio si può decidere.
Ricordiamoci che l'espansione è come "la canzone mononota" sarà accordata solo e soltanto a un motore con quelle caratteristiche tant'è che se chiedi ad un "marmittaro" di costruirtela su misura ti chiede tutte queste caratteristiche.
Ora senza voler sminuire le conoscenze di Felix dubito che sia a conoscenza delle caratteristiche di tutte le marmitte in commercio
Minchia non sono mica il marmittaio.....come fai a conoscere tutte le marmitte , impossibile, diciamo che ne provi una un al:ok:tra un altra e un altra ancora e quando trovi quella che ti sembra vada meglio poi la provi su un altro motorte e sei da capo
Minchia non sono mica il marmittaio.....come fai a conoscere tutte le marmitte , impossibile, diciamo che ne provi una un al:ok:tra un altra e un altra ancora e quando trovi quella che ti sembra vada meglio poi la provi su un altro motorte e sei da capo
Infatti la cosa migliore e farsela fare su misura :Lol_5:
PISTONE GRIPPATO
21-05-13, 19:38
ma scusa mettere un 30 o un 32 con un pertuccio limitato come quella della valvola piaggio
o come la lamella (anche se ingrandita) della mia LML non è limitativo?
stavo pensando ad una cuspide da mettere sul blocco, ma ci si studierà durante l'inverno.
allora un consiglio sulla scelta della marmitta?
dai Felice io e Case abbiamo il SI, cosa conviene montare?
Due considerazioni.
Se hai un carter piaggio 125 prima serie, prendi un albero del 200 aumenti il bordino di 2 mm potrai ottenere un aspirazione al carter di circa 1,8 per 45 mm di lunghezza ottenendo unasezione di passaggio di 8,1 cm quadrati pari a un ipotetico 32 mm di carburatore.....mica male e!
La star invece ha la lamella lunga e larga , dimmelo tu e che alza al massimo 6, 7 mm fatti due conti ....
ciao
Minchia non sono mica il marmittaio.....come fai a conoscere tutte le marmitte , impossibile, diciamo che ne provi una un al:ok:tra un altra e un altra ancora e quando trovi quella che ti sembra vada meglio poi la provi su un altro motorte e sei da capo
allora le marmitte sono come le donne, prima ne devi montare un buon numero prima di decidere da quale farti ciucciare la benzina.
PISTONE GRIPPATO
21-05-13, 20:54
allora le marmitte sono come le donne, prima ne devi montare un buon numero prima di decidere da quale farti ciucciare la benzina.
Queste sono parole sagge....:ok:
aggiorno la discussione....
Allora dopo circa 3000 km fatti con un utilizzo cittadino, da un paio di giorni sento un rumore che mi convince poco.
è un rumore secco simile alla macchina da cucire, per intenderci se fosse un 4t come di punterie.
si sente molto al minimo, alzando di giri, si copre ma comunque è percettibile.
data la mia nota inesperienza, io lo associo a poche cose....
pistone spaccato?
biella che sta cedendo o dal lato albero o dal lato spinotto?
non è un picchio in testa, lo fa pure a freddo appena avviata.
consigli?
PISTONE GRIPPATO
16-09-13, 21:27
aggiorno la discussione....
Allora dopo circa 3000 km fatti con un utilizzo cittadino, da un paio di giorni sento un rumore che mi convince poco.
è un rumore secco simile alla macchina da cucire, per intenderci se fosse un 4t come di punterie.
si sente molto al minimo, alzando di giri, si copre ma comunque è percettibile.
data la mia nota inesperienza, io lo associo a poche cose....
pistone spaccato?
biella che sta cedendo o dal lato albero o dal lato spinotto?
non è un picchio in testa, lo fa pure a freddo appena avviata.
consigli?
Scusa ma che albero monti?
Scusa ma che albero monti?
mazzucca c60 di px200, nuovo e montato per la prima volta su questo motore.
questo:
Albero motore Mazzucchelli anticipato, corsa 60, cono 20, Vespa PX/PE200 (http://www.officinatonazzo.it/alberi-motore-albero-motore-mazzucchelli-anticipato-corsa-60-cono-20-vespa-px-pe200.1.15.42.gp.27.uw.aspx)
come gabbia a rulli spinotto, una 20/15 di yamaha yz 125
PISTONE GRIPPATO
16-09-13, 21:46
mazzucca c60 di px200, nuovo e montato per la prima volta su questo motore.
questo:
Albero motore Mazzucchelli anticipato, corsa 60, cono 20, Vespa PX/PE200 (http://www.officinatonazzo.it/alberi-motore-albero-motore-mazzucchelli-anticipato-corsa-60-cono-20-vespa-px-pe200.1.15.42.gp.27.uw.aspx)
come gabbia a rulli spinotto, una 20/15 di yamaha yz 125
Mazzucchelli è un albero di qualità lo escluderei,
Se tiri la frizione ed inserisci una marcia lo fa ancora?
la campana è stata il mio primo pensiero, ma tirando la frizione o in folle o in marcia, lo fa comunque.
non è uno scampanellio come quello della frizione, lo conosco.
questo è simile ad una macchina da cucire, sembra una LML 200 4T al minimo, con la molla della camma che si attiva,
fa lo stesso rumore.
PISTONE GRIPPATO
16-09-13, 22:10
la campana è stata il mio primo pensiero, ma tirando la frizione o in folle o in marcia, lo fa comunque.
non è uno scampanellio come quello della frizione, lo conosco.
questo è simile ad una macchina da cucire, sembra una LML 200 4T al minimo, con la molla della camma che si attiva,
fa lo stesso rumore.
Quindi escludiamo tutto quello dal pignone in poi.....
Resta, lo spinotto, la gabbia rulli o il pistone.
Se fossi in te smonterei al più presto almeno il GT.
Ma hai notato cali di prestazioni?
Che marmitta hai?
non è che si sta staccando qualche paratia interna?
Quindi escludiamo tutto quello dal pignone in poi.....
Resta, lo spinotto, la gabbia rulli o il pistone.
Se fossi in te smonterei al più presto almeno il GT.
Ma hai notato cali di prestazioni?
Che marmitta hai?
non è che si sta staccando qualche paratia interna?
non ho potuto notarlo, dal primo secondo che ho notato il rumore, ero nel traffico fermo, ho usato poco la vespa e
quel poco che l'ho usata, sono andato massimo a 30/40, con il circuito del minimo in pratica. :azz:
se pensi che l'albero ha una qualità tale da non poter essere, il pistone ceduto in zona spinotto, può suonare in questo modo?
non ho esperienza ne di alberi sbiellati ne di pistoni spaccati.
PISTONE GRIPPATO
16-09-13, 22:23
non ho potuto notarlo, dal primo secondo che ho notato il rumore, ero nel traffico fermo, ho usato poco la vespa e
quel poco che l'ho usata, sono andato massimo a 30/40, con il circuito del minimo in pratica. :azz:
se pensi che l'albero ha una qualità tale da non poter essere, il pistone ceduto in zona spinotto, può suonare in questo modo?
non ho esperienza ne di alberi sbiellati ne di pistoni spaccati.
Che marmitta monti, ti sei dimenticato.....
Che marmitta monti, ti sei dimenticato.....
padellino sito, normale non plus.
so che con questa marmitta il motore tende a riscaldare più del dovuto, ma in tre mesi non ho mai fatto una tirata
prolungata, se non per 300/400 metri.
PISTONE GRIPPATO
16-09-13, 22:44
padellino sito, normale non plus.
so che con questa marmitta il motore tende a riscaldare più del dovuto, ma in tre mesi non ho mai fatto una tirata
prolungata, se non per 300/400 metri.
Se fossi in te darei un occhiata.....al gt
Fermo restando che il GT è una causa probabile io prima di tirare giu tutto farei una prova facile.
A me successe due anni fa un rumoretto brutto brutto,c'è chi mi disse che avevo sbiellato...monto la Proma e sparisce,rimetto la padella e ritorna.
In pratica qualcosa nella marmitta si era staccato e faceva baccano.
In soldoni ti consiglio di provare un'altra marmitta,prestata da qualcuno,prima di tirare giu tutto.
Che poi non sia probabile un problema come il mio è un'altro conto,ma in 10 minuti la marmitta la cambi,per me vale la pena provare.
Come dico sempre:prima proviamo le cazzate,poi passiamo al resto.
Ricordo di un ragazzo tempo fa,qua sul forum,che aprì il GT e invece poi era il coprivolano che vibrava.
PISTONE GRIPPATO
18-09-13, 11:48
Fermo restando che il GT è una causa probabile io prima di tirare giu tutto farei una prova facile.
A me successe due anni fa un rumoretto brutto brutto,c'è chi mi disse che avevo sbiellato...monto la Proma e sparisce,rimetto la padella e ritorna.
In pratica qualcosa nella marmitta si era staccato e faceva baccano.
In soldoni ti consiglio di provare un'altra marmitta,prestata da qualcuno,prima di tirare giu tutto.
Che poi non sia probabile un problema come il mio è un'altro conto,ma in 10 minuti la marmitta la cambi,per me vale la pena provare.
Come dico sempre:prima proviamo le cazzate,poi passiamo al resto.
Ricordo di un ragazzo tempo fa,qua sul forum,che aprì il GT e invece poi era il coprivolano che vibrava.
Suggerimento già dato alla risposta 67....:ok:
è una prova che posso fare, solo che il rumore, non è una vibrazione, ma è ritmico, segue l'andamento degli scoppi.
se trovo una marmitta faccio la prova, ma a casa tra amici e parenti abbiamo solo vespe 200.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.