Accedi

Visualizza Versione Completa : E' veramente necessario scatalizzare?



Marce75
10-05-13, 14:15
Ciao a tutti.

Apro qui la discussione perché non chiedo informazioni tecniche ma solo le vostre opinioni.

Ho letto la mega discussione sullo scatalizzare e mi pare di capire che non sempre i vantaggi che si ottengono corrispondono a quanto ci si aspetterebbe.

Questo mi fa ancora di più pensare ad un dubbio che già avevo... ma scatalizzare è davvero necessario?

Ho appena comprato un PX-150 nuovo che mi arriverà a giorni.

Immagino che nell'uso quotidiano non ci siano problemi a restare col catalitico.

Ma diciamo che a giugno vorrei fare un giretto che faccio quasi tutti gli anni, 200 km da Verona a Cesenatico.

Saremmo in due sulla Vespa con minimo due borse e forse anche uno zainetto.

Il viaggio sarebbe fatto tutto "on the road" quindi in tranquillità, senza mai tirare a manetta.

Considerando il caldo del mese di giugno, il peso sulla Vespa di due persone più bagagli e la lunghezza del viaggio, sarei a rischio grippaggio?

E in tal caso lo potrei prevenire aggiungendo un po' di olio nel serbatoio?

Ho considerato solo il viaggio di andata perché il ritorno sarebbe fatto qualche giorno dopo.

Grazie in anticipo a tutti per le vostre risposte.

Vespa 50 L
10-05-13, 14:24
Sezione errata, dovevi postare in officina largeframe o tuttalpiù in off topics, se facessi uso del tasto cerca, troveresti decine di post che trattano il tema. Te lo sposto in officina. La prossima volta ti invito a prestare maggiore attenzione. ;-)

Vesponauta
10-05-13, 14:28
Piaggio fa test severi di collaudo prima di avviare la produzione di un nuovo prodotto, quindi in teoria non dovresti avere problemi.
Tanto che si dice che il cilindro dell'eurotre è fatto con una ghisa speciale che sopporta meglio le alte temperature dovute alle norme antinquinamento.
Se non superi la metà dell'acceleratore a mio giudizio non ci sono problemi (chi mi conosce sa delle galoppate che ho fatto, e la firma lascia intuire qualcosa... ;-), ma solo il primo viaggio toscosiculo l'ho fatto da catalitico (e durante il viaggio di ritorno ho preso una scaldatina... :azz: :mrgreen:).
Comunque sono contrario all'olio nella benzina. Importante è l'olio: Selenia Hi-Scooter 2 Tech, che mi ha permesso di raggiungere i risultati che ho nella firma... :lol:

Marce75
10-05-13, 14:35
Piaggio fa test severi di collaudo prima di avviare la produzione di un nuovo prodotto, quindi in teoria non dovresti avere problemi.
Tanto che si dice che il cilindro dell'eurotre è fatto con una ghisa speciale che sopporta meglio le alte temperature dovute alle norme antinquinamento.
Se non superi la metà dell'acceleratore a mio giudizio non ci sono problemi (chi mi conosce sa delle galoppate che ho fatto, e la firma lascia intuire qualcosa... ;-), ma solo il primo viaggio toscosiculo l'ho fatto da catalitico (e durante il viaggio di ritorno ho preso una scaldatina... :azz: :mrgreen:).
Comunque sono contrario all'olio nella benzina. Importante è l'olio: Selenia Hi-Scooter 2 Tech, che mi ha permesso di raggiungere i risultati che ho nella firma... :lol:

scusa cosa vuol dire "prendere una scaldata"?
l'ho letto in tanti post ma non ho capito cosa significa

alla fine comunque anche tu hai scatalizzato...

Vespa 50 L
10-05-13, 14:41
scusa cosa vuol dire "prendere una scaldata"?
l'ho letto in tanti post ma non ho capito cosa significa

alla fine comunque anche tu hai scatalizzato...la scaldata è l'anticamera del grippaggio. È il segnale evidente che la configurazione dei getti e della carburazione non è adeguata.

Marce75
10-05-13, 14:42
la scaldata è l'anticamera del grippaggio. È il segnale evidente che la configurazione dei getti e della carburazione non è adeguata.

si, ma come faccio a capire che in questo momento sto avendo la scaldata? cosa si deve verificare insomma... come me ne accorgo?

Vespa 50 L
10-05-13, 14:46
si, ma come faccio a capire che in questo momento sto avendo la scaldata? cosa si deve verificare insomma... come me ne accorgo?
La vespa perde potenza sino a bloccarsi la ruota posteriore, se prendi in tempo la frizione, eviti conseguenze peggiori (grippaggio).

Marce75
10-05-13, 14:53
La vespa perde potenza sino a bloccarsi la ruota posteriore, se prendi in tempo la frizione, eviti conseguenze peggiori (grippaggio).
ah ho capito!
questa cosa mi succedeva spesso da ragazzino quando avevo una 50 special che già allora era un pezzo da museo.
ai tempi abitavo a Reggio Calabria, tutta salite e discese, ovviamente sempre in due sulla vespa.
di tanto in tanto mi capitava che all'improvviso la sentivo spompata, che acceleravo ma non ce la faceva più.
in quei casi non facevo altro che fermarmi e aspettare un po' che le passasse.
beata gioventù, allora mai avrei pensato che stavo per grippare...

Vesponauta
10-05-13, 14:54
alla fine comunque anche tu hai scatalizzato...
A 34.000 km "mio malgrado": s'è dissaldato qualcosa all'interno della marmitta e faceva "effetto maracas"... :mrgreen:

Marce75
10-05-13, 15:01
A 34.000 km "mio malgrado": s'è dissaldato qualcosa all'interno della marmitta e faceva "effetto maracas"... :mrgreen:

wow! sei uno che le cose le sfrutta eh? :mrgreen:
beh comunque in un viaggio di 1000km (il tuo viaggio tosco-siculo) ci sta anche la scaldatina...
comunque complimenti!
:bravo:

iena
10-05-13, 15:15
beh comunque in un viaggio di 1000km (il tuo viaggio tosco-siculo) ci sta anche la scaldatina...

Ma anche no .. se per 1000 Km faccio na scaldata prendo il motore, lo "butto" e ne faccio un altro!!

Io ad avere un altoforno sotto il sedere non starei sto granché tranquillo. Scatalizzerei senza dubbio, anche per essere sicuro di poter passare la revisione: la marmitta nell'uso probabilmente perderà le sue funzioni di catalizzazione e di conseguenza tra 4 anni (se la vespa non la tieni in vetrina) ti troverai a dover spendere più di 400€ per sostituire quell'accrocchio di marmitta catalitica pena non passare la revisione.

Vesponauta
10-05-13, 15:18
Ma anche no .. se per 1000 Km faccio na scaldata prendo il motore, lo "butto" e ne faccio un altro!!


Mi fu detto che la causa probabile fu benzina "allungata" con acqua o gasolio...

Marce75
10-05-13, 15:24
Ma anche no .. se per 1000 Km faccio na scaldata prendo il motore, lo "butto" e ne faccio un altro!!

Io ad avere un altoforno sotto il sedere non starei sto granché tranquillo. Scatalizzerei senza dubbio, anche per essere sicuro di poter passare la revisione: la marmitta nell'uso probabilmente perderà le sue funzioni di catalizzazione e di conseguenza tra 4 anni (se la vespa non la tieni in vetrina) ti troverai a dover spendere più di 400€ per sostituire quell'accrocchio di marmitta catalitica pena non passare la revisione.

quindi potrei scatalizzare e ripristinare tutto originale solo quando devo fare la revisione?
così mi si conserverebbe negli anni la marmitta catalitica?

iena
10-05-13, 15:32
Mi fu detto che la causa probabile fu benzina "allungata" con acqua o gasolio...

Ah bon dai, allora se le cause sono "esterne" è un altro discorso :ok:


quindi potrei scatalizzare e ripristinare tutto originale solo quando devo fare la revisione?
così mi si conserverebbe negli anni la marmitta catalitica?


Esatto!

Vespa30
10-05-13, 17:55
Io invece sono del partito scatalizzati estremi. Da catalitico ho percorso solo 7 km, concessionaria casa, nel lontano 2001.
Viaggi anche in Grecia a oltre 40 gradi, 1500 km in 5 giorni in due, bagagli tipo monovolume, e nessun problena.
Poi se non se ne deve fare un uso estremo si puo' sceglire di restare cat.
Per i problemi di carburazione poi, basta rifare in toto la configurazione dei vecchi PX, ghigliottina compresa e via.

nico83mn
10-05-13, 19:28
Io ho il 150 come il tuo, sono a quota 3000 e rotti km. e dopo il rodaggio di 1000 km. ho scatalizzato, innanzitutto la vespa a caldo nelle partenza tendeva a spegnersi, e per chi ha orecchio la si sentiva magra di carburazione.. Con la scatalizzazione il motore è cambiato, non tende ad affogarsi, non strappa, insomma soltanto giovamenti.. Questa è la mia opinione.. :ciao:

Struzzo
11-05-13, 10:06
A proposito di olio (Ancora devo scatalizzare...) io da qualche anno a questa parte utilizzo l'olio specifico per attrezzi agricoli 2t (decespugliatori, falciatrici, etc.)
Ovviamente full-sinth.

Vesponauta
11-05-13, 11:41
Non credo siano gli ideali, perchè sono pensati per combustioni ad alti regimi, e quindi ad alte temperature.
Perlomeno, su una Vespa non kat non li userei. Però è anche vero che con la carburazione smagrita delle kat le cose cambiano... :boh:

iena
12-05-13, 20:25
A proposito di olio (Ancora devo scatalizzare...) io da qualche anno a questa parte utilizzo l'olio specifico per attrezzi agricoli 2t (decespugliatori, falciatrici, etc.)
Ovviamente full-sinth.

E per quanto riguarda le incrostazioni su testa/pistone/marmitta? Come sei messo? Non penso che sia proprio l'olio più indicato ... Un decespugliatore ha un motore che arriva mi sa a 20.000 giri quando la Vespa si e no che arriva a 6.000 ... Però poi magari la pratica va a smentire questa teoria.