Accedi

Visualizza Versione Completa : Pro cup



manubrio
16-05-13, 12:59
Ciao a tutti,
apro questa discussione per chiedere consigli e pareri riguardo il cilindro "PRO CUP" in alluminio che ho appena preso.:rulez:

Premessa: mi sono interessato a questo GT quando Gabriele82 e Psycovespa77 ne hanno accennato sulla discussione: ET3 grippato dopo 200 Km (http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/58616-et3-grippato-dopo-200-km.html) , senza però trovare altre info su questo forum; in altri lidi è stato sia elogiato che per il suo rapporto prezzo/prestazioni, sia criticato per la sua fattura grezza e per la somiglianza al m1 quattrini scatenando una valanga di polemiche con la conseguente chiusura delle discussioni!:crazy:

Vorrei, se è gradito, parlare di questo GT per capire meglio quali sono le sue caratteristiche peculiari, come si comporta in varie configurazione, se grezzo com'è può essere montato senza problemi, ecc. nella speranza che non ci si discosti troppo dal lato "tecnico" (e di tecnici su VR son convinto ce ne siano molti) per passare al lato "polemico"...:offtopics:

...bene, comincio col postare un po' di foto della testa e del pistone:

12770712770812770912771012772212772312772412771112 7712127713127714127715127716127717

si nota molto la rifinitura fatta in particolare dove l'aletta vicino al foro della candela ha delle bave taglienti!!!:azz:

manubrio
16-05-13, 13:08
Ora passiamo al cilindro:

12772512772612772812772912773012773112773212773312 7734
Anche qui si nota la fattura grezza con i travasi molto "seghettati" in prossimità della canna e molto ruvidi all'interno.

La testa ha uno scalino che "entra" nel cilindro

127735127736

Mincio82
16-05-13, 13:14
Finalmente delle foto belle!
Per 150 euro non è proprio malvagio..occorre rifinirlo un pochino ma nel complesso è sempre in alluminio e costa meno del polini.
La prima cosa che mi è saltata in mente è il pistone marchiato B, in teoria la lettera B, nei cilindri in alluminio indica la prima maggiorazione..se ti è possibile misura l'alesaggio del pistone e del cilindro giusto per vedere che sia tutto ok.
Con il dremel riprofila meglio l'aletta della testata mangiata parzialmente dalla fresa e verifica che si riesca ad avvitare a fondo la candela che la chiave passi bene.
Squadra meglio la finestra fronte scarico del pistone che non mi sembra simmetrica, dai una passatina con carta vetrata agli spigoli del pistone e controlla che all'interno dei travasi non ci siano residui di fusione.
Mi fai una foto da sotto al cilindro con la testa montata e possibilmente centrata?

Mincio82
16-05-13, 13:17
Ah ecco le altre foto..i travasi e lo scarico vanno rivisti che sono storti e sbeccati, la testata anche sarebbe da riprendere per eliminare quel bordino che si crea una volta montata.
La cosa che non mi spiego (ammesso che il cilindro sia nuovo) è quel segno di grippata in canna e il pistone maggiorato..che sia stato già usato, poi lucidato e cambiato pistone?

manubrio
16-05-13, 13:18
La mia prima intenzione è quella di provare a montarlo P&P sul motore della mia ETS, il motore è originale, ha i travasi legermente aperti (credo in passato montasse un DR), potrebbe andare?
Secondo voi conviene smussare tutte le bave anche quelle dei travasi prima di montarlo?

Grandissimo Mincio! mi hai già risposto!!! la tastiera più veloce del VR!

Mincio82
16-05-13, 13:26
Cioè passino pure le rifiniture che vanno riprese e per 150 euro è anche troppo, però non mi convince il pistone e il cilindro!
Aspetta a montarlo, misura bene l'alesaggio e nel caso fallo presente al venditore.
Montato così com'è non penso che avresti molti giovamenti rispetto al cilindro che hai sotto attualmente.

manubrio
16-05-13, 13:28
Ah ecco le altre foto..i travasi e lo scarico vanno rivisti che sono storti e sbeccati, la testata anche sarebbe da riprendere per eliminare quel bordino che si crea una volta montata.
La cosa che non mi spiego (ammesso che il cilindro sia nuovo) è quel segno di grippata in canna e il pistone maggiorato..che sia stato già usato, poi lucidato e cambiato pistone?

i travasi come li ripasso senza rischiare di rovinare la cromatura?
non ho capito bene quale bordino della testa riprendere...

Ora vado in officina a misurarlo col calibro, non credo che sia usato, quando l'ho preso mi ha chiesto quanti ne volevo mettendo sul banco un paio di scatole, dimmi qual'è il segno di grippata che magari è solo l'unto in canna.

manubrio
16-05-13, 13:34
Cioè passino pure le rifiniture che vanno riprese e per 150 euro è anche troppo, però non mi convince il pistone e il cilindro!
Aspetta a montarlo, misura bene l'alesaggio e nel caso fallo presente al venditore.
Montato così com'è non penso che avresti molti giovamenti rispetto al cilindro che hai sotto attualmente.

mmmhhh...
...non avrei miglioramenti...
...forse mi conviene tenerlo per l'altro motore che stò finendo con le dovute modifiche e accorgimenti.

PS l'ho pagato 140€ con in omaggio uno spessimetro che mi serve per rimontare correttamente il cambio.

Mincio82
16-05-13, 13:36
Intendo la foto che hai postato del fronte scarico, per riprofilare i travasi devi usare un materiale che non strappi via la cromatura ma che la mangi.
Puoi usare le comuni frese in pietra a velocità elevata senza premere tanto.
Oppure la testina a 90° e frese diamantate.

Ale0592
16-05-13, 14:58
Secondo me per quel prezzo non è malvagio,considerando che un polini disegnato 30 anni fa,in ghisa,viene di più...C'è da perderci una mezz'ora,ma ne vale la pena...Il pistone sel.B non significa nulla,da quello che so...Quando li cromano misurano il diametro e accoppiano un pistone di conseguenza...Mi ricordo di quando avevo lo scooter,cilindro top performances TPR H2O,alluminio scarico sdoppiato testata scomponibile,lo comprai nuovo,tolleranza B,ruppi la gabbia a rulli,con una piccola grippata,lucidai e passai alla C...Il pistone B ci sta,la cosa strana è quel segno sulla canna,simile ad una grippata,vicino alla camicia,ma lì la fascia non dovrebbe neanche scorrere

manubrio
16-05-13, 16:07
ho misurato l'alesaggio, il cilindro è 55,80mm, forse un pelino di più, non mi fido dei centesimi del mio il calibro digitale, il pistone misura 55,70mm.
Sono misure da rettifica?

Mincio82
16-05-13, 16:48
Ammesso che anche la cilindrata sia stata copiata diciamo che ci sei (il quattrini è 56), quei segni invece vanno via?

manubrio
16-05-13, 17:58
Ammesso che anche la cilindrata sia stata copiata diciamo che ci sei (il quattrini è 56), quei segni invece vanno via?

ho pulito con un po' di carta, sono rimasti ancora degli aloni però, righe o solchi non ce ne sono, ho rifatto la foto:

127744127746

sicuramente sono da pulire e sbavare i travasi, ci sono gocce di cromo dentro i travasi che si staccano abbastanza facilmente.

127745

Mincio82
16-05-13, 22:57
Bene, allora risolto l'arcano diciamo che nel complesso non è malvagio!
Mi sa che prossimamente me lo regalo!
Come vedi l'interno dei travasi è molto irregolare, armati di pazienza e usando un po di carta vetrata lisciali.

Vespista46
16-05-13, 23:51
Non mi spiego il perchè di quel gradino in testa...

Per il resto sono d'accordo con gli altri, è un pò stortino di travasi, avessi la possibilità controllerei anche i piani di appoggio che siano ortogonali alla canna, ma per il resto sembra molto buono... C'è da passarsi il tempo con le fresette, tuttavia si fa con piacere visto il prezzo

Gabriele82
17-05-13, 00:14
cavolo, per quel prezzo mi piace, costa meno di un polini...
a dirla tutta, mi sono tenuto il mio polini malmesso solo per una questione di fondi...non penso che farà oltre una stagione.
Altrimenti avrei sicuramente comprato questo prodotto, che a parte brutte finiture, sembra veramente valido, ma sopratutto...potente!! ;)

gian-GTR
17-05-13, 06:13
Ciao
Anch'io ero interessato a questo cilindro, non subito, ma vedremo
Riporto un commento di mattia su et3
Lui ha notato e criticato la testa ed in particolare la banda di squish che ha una prima parte "piatta ".
Qui finalmente dalle foto di manubrio si vede bene come va la testa ed effettivamente si capisce che c'é un problema.
Ora la parola agli esperti... come si potrebbe risolvere?
Ciao
Gian

Gabriele82
17-05-13, 06:26
ma non è semplicemente una testa ad incasso?

Mincio82
17-05-13, 07:45
Si la cupola della testa entra in canna per garantire un centraggio migliore.
Il problema è quel bordino circolare più esterno alla cupola..in teoria non ci dovrebbe essere e tutto quel pezzo dovrebbe avere la forma di una cupola più o meno inclinata.
Intendiamoci..funziona tutto lo stesso però un primo step evolutivo di questo cilindro è, secondo me, riprofilare la testa rimettendola sul torno e correggendo l'errore.

Gabriele82
17-05-13, 08:25
si ho capito guardando meglio la foto.sembra quasi una banda di appoggio,quando invece entra nella canna.

manubrio
17-05-13, 14:22
Nei prossimi giorni comincio a sistemare un pochino testa e travasi, sono contento dei vostri commenti favorevoli, speriamo mi porti a spasso per tanti tanti kilometri!:vespone:
Alla fine mi ha convinto proprio il prezzo 140€ (e la possibilità di prenderlo da un venditore vicino a casa), avevo scartato da subito il GT Piaggio originale a 300€ :crazy: (ultimo pezzo rimasto in concessionaria di zona), scartata la rettifica dopo aver letto la disavventura di ruggero :azz:, puntavo al polini R ma alla fine ho dato fiducia a questo Pro Cup :ok:

Per la sistemazione della testa, potrei portarla da un amico tornitore, il problema è che lui non sa niente di motori e del loro finzionamento, vuole le misure per fare il lavoro!!!
Mi potete aiutare?

Gabriele82
17-05-13, 14:38
prova a sentire da special Dave,so che sta facendo qualcosa di simile per un altro cilindro,mi pare dr,vuole appunto ri profilare la banda di squish.

BERGO
17-05-13, 20:16
si il pro cup va più che bene come base! se lo monti con una espansione metti i rapporti 24/72 altrimenti con una siluro o proma i 26/69 (serve il pignone) o lascia i 27 se la preferisci più lunga....

manubrio
18-05-13, 08:09
si il pro cup va più che bene come base! se lo monti con una espansione metti i rapporti 24/72 altrimenti con una siluro o proma i 26/69 (serve il pignone) o lascia i 27 se la preferisci più lunga....
Ora ho la 24/61 con parastrappi da revisionare, stavo valutando la 27/69 che ha un rapporto simile e la possibilitá di "giocare" con i pignoni; vorrei un motore turistico e non troppo chiassoso montando la siluro dell'ets.
Potrebbe essere una configurazione "digeribile" per questo GT?

Gabriele82
18-05-13, 10:31
ci sto ragionando seriamente pure io .
il dubbio è appunto sulla capacità della siluro di evacuare in modo debito i gas,senza tappare il cilindro con il rischio di farlo surriscaldare.

FedeBO
18-05-13, 11:03
ci sto ragionando seriamente pure io .
il dubbio è appunto sulla capacità della siluro di evacuare in modo debito i gas,senza tappare il cilindro con il rischio di farlo surriscaldare.

Gabry penso che questo non sia un problema, sull'alluminio poi... Più che altro occorre capire che motore vuoi, se turistico come il mio (coppia e allungo) o più divertente, quindi ti direi di andare di 27/69 e scarico diverso dalla siluro

Gabriele82
18-05-13, 11:14
no sicuramente come il tuo possibilmente,anche se già di partenza io non posso più montare il dr per via di travasi più grandi e valvola molto più grande di quella che hai tu.
ho solo il timore appunto che tenda a tappare il cilindro e renderlo meno affidabile.

Vespista46
18-05-13, 13:10
Ma non dovevi farlo lamellare? O hai cambiato di nuovo idea?

Gabriele82
18-05-13, 13:56
Ma non dovevi farlo lamellare? O hai cambiato di nuovo idea?

mi sono espresso male..

lamellare è già lamellare,ieri Dave ha..dato un colpo di dremel per errore..però il buco che era della valvola ora è molto più generoso di quello che è stato fatto nel motore di fede.

non ho cambiato idea Da..cento misure,un taglio solo. ;)

BERGO
18-05-13, 15:45
per il pro cup con la siluro va bene, monti una 27/69 o 26/69 e via....
altrimenti con espansione 24/72....
se proprio si fa un collo alla siluro da 28/30 mm e non si ha nessun problema di surriscaldamento!

Gabriele82
18-05-13, 18:43
per il pro cup con la siluro va bene, monti una 27/69 o 26/69 e via....
altrimenti con espansione 24/72....
se proprio si fa un collo alla siluro da 28/30 mm e non si ha nessun problema di surriscaldamento!

ciò mi piace,ti ho risposto di la per lo stesso argomento,e vedo che mi hai già dato risposta. ho già una 27 69,ccontinuo con quella senza espansione.

BERGO
18-05-13, 19:59
ciò mi piace,ti ho risposto di la per lo stesso argomento,e vedo che mi hai già dato risposta. ho già una 27 69,ccontinuo con quella senza espansione.

pro cup + siluro = 27/69
pro cup + proma = 26/69 o 25/69 in base al peso
pro cup + espansione = 24/72 o 25/72

manubrio
18-05-13, 23:33
Io penso opterò per una 27/69 + siluro.
Oltre che "pulire" il GT è indispnsabile raccordare i travasi o si può montarlo p&p senza toccare i carter avendo comunque una buona resa?

Gabriele82
18-05-13, 23:40
Penso non sia consigliabile.
quello è un cilindro potente,non il solito polini che già preferisce i travasi raccordati.

guarda i travasi del carter e quelli del cilindro..

manubrio
19-05-13, 07:47
Penso non sia consigliabile.
quello è un cilindro potente,non il solito polini che già preferisce i travasi raccordati.

guarda i travasi del carter e quelli del cilindro..
C'è una guida pratica (per principianti) che posso seguire per raccordare i travasi o meglio che mi affidi a qualcuno di esperto?

Gabriele82
19-05-13, 08:11
mmmm sai che non lo so? sicuramente c è, ma comunque per come la vedo io per certe cose non si impara da internet ma con qualcuno che dal vivo puoi seguire,che ti insegni e dopo tanti errori arrivi al risultato.
se la tua strada è questa,trovati qualcosa da poco da cominciare a sventrare.. :)
io per esempio sto facendo così,ma comunque ancora non sono in grado di fare le cose da me,perché ci sono tanti piccoli accorgimenti che fanno la differenza tra un motore che funziona e uno che non ci sia più necessità di toccarlo per almeno qualche anno e tanti km.

dipende anche dalla tua manualità in merito di motori. se li sai fare bene,allora vedrai che usare il dremel sarà una bella conquista,se invece parti da zero..fallo fare a qualcuno di fiducia. ;)

Siamesi84
19-05-13, 08:59
Ciao a tutti ragazzi,se posso dire la mia,è un gt goloso per quel prezzo.
comunque secondo me bisogna aspettare che un po' di gente lo provi poi quando si riesce a capire come va su prestazioni e affidabilita' a quel punto ci si rende conto se il prezzo è in linea percio' che offre.
Per quanto riguarda la testa se qualcuno che lo monta misura lo squish e ci dice l'andamento di misura in vari punti della sua banda,capiremo se è un problema trascurabile o non si avvicina nemmeno a uno squish decente.
Quello scalino ci puo' essere per vari motivi sulla testa,anche semplicemente per un esigenza di lavorazione durante la realizzazione della testa
Di sicuro preso e montato andra' benone,fino ad oggi abbiamo montato di peggio(forse)come tolleranze e finiture
Se qualcuno pensa pero' che mettendoci le mani e stessi componenti come si fa per altre cilindri,vadi poi come altri,perchè in questo caso conta anche la geometria e la qualita' della base di partenza.questo è tutto da vedere

Gabriele82
19-05-13, 09:07
Se decido di prenderlo (Dave mi deve dire a quanto è arrivato il mio polini di diametro) ve lo guardate per bene...ok?

manubrio
19-05-13, 10:17
Benone!
dai che più siamo, più ci divertiamo! :mrgreen:
Io sono ancora indietro con i lavori, probabilmente qualcuno di voi lo metterà in moto prima di me, nel frattempo facio pratia sventrando qualche carter del ciao.

FedeBO
19-05-13, 10:24
Se decido di prenderlo (Dave mi deve dire a quanto è arrivato il mio polini di diametro) ve lo guardate per bene...ok?

ma a questo punto...DEVI prenderlo!il mio è finito ed è tutto un altro motore,che non vedo l'ora di usare,altrimenti lo prenderei anche io!

FedeBO
19-05-13, 10:25
Se decido di prenderlo (Dave mi deve dire a quanto è arrivato il mio polini di diametro) ve lo guardate per bene...ok?

ma a questo punto...DEVI prenderlo!il mio è finito ed è tutto un altro motore,che non vedo l'ora di usare,altrimenti lo prenderei anche io!

Gabriele82
19-05-13, 13:15
vuoi fare cambio motore fede? :)

manubrio
19-05-13, 17:16
vuoi fare cambio motore fede? :)
Occhio alla maledizione Maya! :Lol_5:

Gabriele82
19-05-13, 22:20
speriamo di averla esorcizzata...

manubrio
22-05-13, 17:57
Ok, oggi ho avuto un po' di tempo e mi son messo a fare alcuni lavoretti; ho tolto le bave dal pistone e limato il carter per far entrare il cilindro! ammazza quanto è grosso!:orrore:

128047128048128049128050128051128059

Ora il cilindro si appoggia ai carter, ma il volano sembra non ci stia!:azz:
Devo ancora montare l'albero, pertanto non sono sicuro di quanto possa entrare il volano sulla sede del carter ma credo sarà necessario togliere un bel po' di materiale dal cilindro per non avere problemi di strofinamento.

128052128053128054

i travasi da fare sono veramente grandi!:shock:
Ma siamo sicuri che resti abbastanza materile da non compromettere la robustezza del motore???

128055128056128057

Mi servirebbe un consiglio su come poter pulire i condotto del cilindro, con il dreamel non arrivo ovunque e ho paura di rovinare la cromatura del cilindro...

primavera79
22-05-13, 19:15
Cazzarola ...... che cilindro, ma ad occhio sembra che in canna sia messo maluccio parlo per gli spigoli travasi terranno le fasce?

comunque sembra una grande termica bho sentiamolo un po..

continua Manubrio...

Albyfenix
22-05-13, 19:19
ciao, la cosa si fa interessante, ti seguo con piacere :ok:

gian-GTR
22-05-13, 19:38
usa le limette diamantate per i lavori in canna.
per i travasi occhio a non sfondare (che carter sono?)
se dovessi sfondare si salda.... ma meglio evitare :mrgreen: (o almeno sulle large si salda senza problemi, penso sia uguale sulle smal)
:ciao:

Vespista46
22-05-13, 21:55
Non mi piacciono proprio gli spigoli della finestra sul pistone.. Spigoli troppo vivi, sono inneschi di rottura.
Arrotonda più che puoi gli angoli, e non lasciare "tagli", la finitura dalla con un pò di tela smeriglio grana grossa. Con quella puoi rifinire anche i travasi, strappala a striscioline e falla entrare dai travasi di base ed uscire l'altro lembo in canna, e poi aiutati con qualcosa di sottile che funga da guida per "operare"

Comunque molto probabilmente sfonderai, se non sfondi sei li per li, quindi ond'evitare possa succedere qualcosa a motore chiuso, farei dare una saldatina preventiva... Giusto un pò dove serve, altrimenti deformi i carter

gian-GTR
22-05-13, 22:06
Non mi piacciono proprio gli spigoli della finestra sul pistone.. Spigoli troppo vivi, sono inneschi di rottura.
Arrotonda più che puoi gli angoli, e non lasciare "tagli", la finitura dalla con un pò di tela smeriglio grana grossa. Con quella puoi rifinire anche i travasi, strappala a striscioline e falla entrare dai travasi di base ed uscire l'altro lembo in canna, e poi aiutati con qualcosa di sottile che funga da guida per "operare"

Comunque molto probabilmente sfonderai, se non sfondi sei li per li, quindi ond'evitare possa succedere qualcosa a motore chiuso, farei dare una saldatina preventiva... Giusto un pò dove serve, altrimenti deformi i carter
e se facesse una brasatura?
leggevo che potrebbe funzionare.
ciao

Vespista46
22-05-13, 22:26
e se facesse una brasatura?
leggevo che potrebbe funzionare.
ciao
Esternamente ai travasi dici?
Bho mai provato, ho usato non sulla Vespa uno stucco metallico mooolto buono, che adesso non trovo più nei meandri del "covo", lo stucco verde quello famoso da un sacco di euri sembra rispondere molto bene... Come brasatura mi è piaciuto molto il durafix, ma mai provato o avuto qualcosa sotto mano per poterlo tastare sia con il giravite che con la turbina ad aria, quindi non saprei... I crucchi lo usano spesso, e si sa, loro di motori non ne capiscono un cazzo :risata: :mrgreen:

gian-GTR
22-05-13, 22:35
Esternamente ai travasi dici?
Bho mai provato, ho usato non sulla Vespa uno stucco metallico mooolto buono, che adesso non trovo più nei meandri del "covo", lo stucco verde quello famoso da un sacco di euri sembra rispondere molto bene... Come brasatura mi è piaciuto molto il durafix, ma mai provato o avuto qualcosa sotto mano per poterlo tastare sia con il giravite che con la turbina ad aria, quindi non saprei... I crucchi lo usano spesso, e si sa, loro di motori non ne capiscono un cazzo :risata: :mrgreen:
ho visto che appunto il durafix su et3 qualcuno lo ha usato con buoni risultati, ma la preparazione deve essere perfetta....
ciao

manubrio
22-05-13, 22:45
Non mi piacciono proprio gli spigoli della finestra sul pistone.. Spigoli troppo vivi, sono inneschi di rottura.
Arrotonda più che puoi gli angoli, e non lasciare "tagli", la finitura dalla con un pò di tela smeriglio grana grossa. Con quella puoi rifinire anche i travasi, strappala a striscioline e falla entrare dai travasi di base ed uscire l'altro lembo in canna, e poi aiutati con qualcosa di sottile che funga da guida per "operare"

Comunque molto probabilmente sfonderai, se non sfondi sei li per li, quindi ond'evitare possa succedere qualcosa a motore chiuso, farei dare una saldatina preventiva... Giusto un pò dove serve, altrimenti deformi i carter


usa le limette diamantate per i lavori in canna.
per i travasi occhio a non sfondare (che carter sono?)
se dovessi sfondare si salda.... ma meglio evitare :mrgreen: (o almeno sulle large si salda senza problemi, penso sia uguale sulle smal)
:ciao:

In effetti la finestra sul pistone non è molto regolrare ma non vorrei rischiare di allargare le misure; gli spigoli li ho passati con l'unghietta per sbavare ed ora non tagliano più.
Per lavorare sui travasi pensavo di proteggere la canna mettendoci del nastro adesivo gommato tutto intorno (tranne che nei fori dei travasi ovviamente) onde evitare delle schivolate accidentali di lima o carta.

Ho dei carter VMS1M (ETS), stò cercando di contattare un ragazzo della mia zona che fa dei bei lavori di saldatura, apertura travasi ecc., sarebbe bello riuscire a farmi tutto da solo ma nel dubbio meglio chiedere aiuto agli esperti.


e se facesse una brasatura?
leggevo che potrebbe funzionare.
ciao

Immagino non abbia niente a che fare con il brasato!:sbonk:
A parte gli scherzi, che roba è? è una lavorazione per togliere gli spigoli o serve per allargare i travasi?

Grazie a tutti per i consigli!:ok:

Gabriele82
22-05-13, 22:53
Esternamente ai travasi dici?
Bho mai provato, ho usato non sulla Vespa uno stucco metallico mooolto buono, che adesso non trovo più nei meandri del "covo", lo stucco verde quello famoso da un sacco di euri sembra rispondere molto bene... Come brasatura mi è piaciuto molto il durafix, ma mai provato o avuto qualcosa sotto mano per poterlo tastare sia con il giravite che con la turbina ad aria, quindi non saprei... I crucchi lo usano spesso, e si sa, loro di motori non ne capiscono un cazzo :risata: :mrgreen:

quello stucco lo usa Dave ogni tanto..

gian-GTR
22-05-13, 22:58
ti passo qualche link.

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/56081-saldatura-alluminio-fai-da-te.html

DURAFIX, chi lo ha provato??? - Vespaddock - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/30928-durafix-chi-lo-ha-provato/page__hl__durafix)

DURAFIX - Vespaddock - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/54228-durafix/page__hl__durafix)
:ciao:

Gabriele82
22-05-13, 23:02
anche se io personalmente lo userei con moderazione.ad esempio Dave L ha usato su un mio carter dove c era una crepa in zona posteriore saldata, ma un po porosa.
per i travasi,dato che la spesa non è proibitiva andrei di saldatura.

gian-GTR
22-05-13, 23:09
mi pare che mattia abbia addirittura riparato i travasi del GT con il mastice verde... no?
immagino che le temperature e pressioni li siano ancora superiori. :mah:
ciao

Gabriele82
22-05-13, 23:23
sai che non ricordo?
comunque,mio parere personale,per le cifre di una saldatura,non rischierei.

Mincio82
23-05-13, 08:13
In teoria, per fare un bel lavoro sarebbe da togliere la mezza luna del parapolvere, spianare il basamento di appoggio del carter, togliere gli scalini ai travasi del cilindro, riportare un po di materiale esternamente con una paio di saldature prima di iniziare a scavare i travasi e tornire il volano lungo la circonferenza esterna.

Lo sfondare i travasi del carter è relativo..se non scavi dritto per dritto ma crei una sorta di scivolo non dovresti passare dall'altra parte.

Per i travasi e il pistone fai come dice Dario..se non entri con il dremel fai passare la carta vetrata.

Si si..quasi quasi me ne compro uno!!

Darthvader
14-10-14, 13:26
Risuscito il post perchè anche io vorrei regalarmi il Pro Cup, come sarà andata a finire con il motore di Manubrio?

rubaisienne
15-10-14, 22:13
Ma parlando di prestazioni quanti cv eroga sto gt?
Si dice copia malvagia dell m1 ma viene paragonato a un polini!!
Mi tengo il polini o si può osare quslcosa di più con questo gt?

Darthvader
21-10-14, 17:50
Manubrio che fine hai fatto? :cry:

Fabio78
05-01-16, 15:04
mi sono regalato un pro cup 2 ma possibile che siano così i travasi ?
158572158573

nella foto di sx il traversino del travaso dx è stato preso a morsi.... per fortuna che questa è la versione migliore.... ma a quel punto era meglio quella senza pulitura bave.
Cosa consigliate di fare... il venditore mi ha detto che non ci sono problemi..

BERGO
05-01-16, 18:21
Dalle foto non si vede molto...D'altra parte da un cilindro low cost made in cina non ci si può aspettare altro. In cina costa l'equivalente di 50 euro immagina cosa può offrire.
Le prestazioni sono come un polini circa e il pistone vecchio spesso aveva delle dilatazioni fuori controllo.