PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro PX 125 E



pit357
17-05-13, 19:36
Da ieri ho ufficialmente iniziato a sistemare il px che per chi l'ha visto avevo presentato nelle discussioni di "Le nostre vespa", l'idea sarebbe quella di smontarlo completamente e portare il telaio a sabbiare e poi riverniciare,avrò un amico molto più esperto di me che mi aiuterà dove io non arrivo e soprattutto si occuperà del motore,però sicuramente avrò bisogno anche del vostro aiuto qui sul forum...sempre che vogliate darmelo :lol:!! per ora ho smontato serbatoio,bauletto porta oggetti,frecce,faro posteriore, gancio sotto sella, tappetino centrale sopra il tunnel,ganci interni delle chiappone,mascherina in plastica davanti lo scudo e il clacson. a questo punto vi allego sotto qualche foto e avrei qualche domanda da fare.

1) io sono dell'idea di sabbiare,secondo voi è necessario? nel caso in cui la faccio sabbio tutto(portaoggetti,manubrio,serbatoiocerchi,forcel la ecc.) o solo il telaio??

2) togliendo il tappetino centrale che sta sopra il tunnel ho scoperto che per fissarlo oltre ai listelli con le viti gli era stata messa una colla per tenerlo sul telaio,ma è normale sta cosa??

3) ho provato a smontare il coprimanubrio, ho tolto le viti ma non viene su perchè ci sono tutti i fili che lo tengono,che devo fare??

pit357
18-05-13, 12:34
Ci siete??

Vespa 50 L
18-05-13, 12:58
Fai qualche foto più dettagliata del sotto pedana perché se le impressioni sono le stesse che mi sono fatto guardando queste che hai postato, per me stai facendo una caz...ta a riverniciarla....

pit357
18-05-13, 13:09
Domani le faccio,perchè dici che è na ca.....???

Vespa 50 L
18-05-13, 13:35
Domani le faccio,perchè dici che è na ca.....???
Perché secondo me sta messa bene!

pit357
18-05-13, 18:30
mmmm domani la finisco di smontare tutta e faccio altre foto e le metto!!:-)

snaicol
18-05-13, 20:06
Per smontare il coprimanubrio basta spingere verso l'alto il cavo del contachilometri che parte dalla ruota. Se prendi il cavo e lo spingi verso l'interno della forcella (devi vedere sotto il parafando) vedrai che il cupolotto si alza (ovviamente a viti tolte)

Al di la della scelta che hai preso, che rispetto, cioè di verniciarla, da come si presenta in foto non mi spinge a dirti che è necessaria una sabbiatura.

Ovviamente possono esserci altre considerazioni da fare..che non è forse questo il caso.....Molte carrozzerie, che fanno questi "restauri" per fare ciccia, perdono poco tempo a preparate la lamiera per la verniciatura, lasciano quindi la possibilità che rimanga un po di ruggine in qualche punto che poi viene semplicemente coperto con stucco (proprio su pedane o sotto pedane)...Con la sabbiatura quindi si è sicuri di una buona pulizia del telaio, quando appunto non conosciamo le modalità di lavoro di queste carrozzerie.
Se però questo lavoro lo fai con un amico, sarete certi di fare un buon lavoro, potendo quindi escludere la sabbiatura.

inoltre

1) eventualmente puoi fare solo il telaio
2)è normale
3)vedi inizio risposta

Nicola

pit357
19-05-13, 19:09
come promesso dopo aver passato la domenica in garage ecco i risultati,la vespa evidentemente è stata riverniciata lasciandola montata perchè si vede il color sabbia dietro il motore, adesso si può dire che è quasi tutta a pezzi :mavieni:

127859 127861127862127860


Successivamente la porterò dal carrozziere,vi volevo chiedere una cosa,sto iniziando a farmi una lista di tutto ciò che è rotto e da buttare così lo ricompro,vorrei cercare di riuscire a tenere quello che si può,oggetti tipo ganci interni,gancio appendiborse,viti,bulloni cosa mi consigliate di fare? c'è un prodotto per lavarli bene e lucidarli e farli tornare a brillare??

snaicol
19-05-13, 21:46
Puoi utilizzare solventi o sgrassatori (meglio) aiutandoti con delle pagliette non troppo abrasive, ma almeno la bulloneria, se vuoi, puoi prenderla nuova.

Nicola

pit357
19-05-13, 23:12
Le strisce della pedana mi sa le compro nuove perchè qualcuna è un po storta e rovinata,diciamo che da far tornare lucido ci sta il pedale del freno,i ganci interni,gancio appendi borse e quella cresta se così si può chiamare che sta sul parafango. Per la bulloneria ho visto che vendono dei kit completi e la stessa cosa per le parti in gomma,che dici mi conviene prendere quelli?

snaicol
19-05-13, 23:22
fai come credi tu...io ho una ferramenta sotto casa, e la bulloneria, la prendo io come mi serve, come mi piace...scelgo la lunghezza, rondelle e viti, se voglio inox o no...per le gomme è un'altra cosa ma ricorda che in ogni kit prendi ciò che c'è senza possibilità di scelta.

Nicola

pit357
20-05-13, 06:23
Scusa l'ignoranza é proprio per questo che chiedo aiuto e consigli qui,cosa cambia inox o no?se non sono inox cosa sono?

snaicol
20-05-13, 11:22
Scusa l'ignoranza é proprio per questo che chiedo aiuto e consigli qui,cosa cambia inox o no?se non sono inox cosa sono?

Se non sono inox, sono semplicemente zincati. sia i primi che i secondi non fanno ruggine, ma lo zincato, col tempo perde queste caratteristiche e si ossida un po. Gli inox non fanno ruggine ma devono essere isolati dal ferro del telaio o altre parti

Nicola

Vespa 50 L
20-05-13, 11:38
Effettivamente è da rifare anche se non si capisce se sul sotto pedana sia presente ruggine o sia solo sporcizia!

pit357
20-05-13, 13:08
Quindi mi consigli quelle zincate per il telaio e inox per le altre parti??

pit357
20-05-13, 13:10
Effettivamente è da rifare anche se non si capisce se sul sotto pedana sia presente ruggine o sia solo sporcizia!

No no,non è sporcizia! Ruggine c'è,a vederla cosi sembra superficiale poi la sabbiatura darà il suo verdetto.

Vespa 50 L
20-05-13, 13:29
No no,non è sporcizia! Ruggine c'è,a vederla cosi sembra superficiale poi la sabbiatura darà il suo verdetto.
Ok, le foto mi hanno ingannato! ;-) buon lavoro allora!

snaicol
20-05-13, 13:37
io una volta ho fatto così, ma anche solo zincate va bene...durano un bel po durano, quando poi non ti piacciono più le sostituisci e le rimetti nuove.
Nicola

pit357
20-05-13, 14:22
Il fatto che questi kit che vendono credo siano tutte inox sennò dovrei prendere tutte quelle che ho smontato portarle da un brico e farmele cambiare tutte.

pit357
20-05-13, 20:58
altra domanda riguardante la carrozzeria,mi sto muovendo per cercare il carrozziere che me la fa e ne avrei trovato uno abbastanza economico che ha restaurato già vespe,lui all'inizio mi ha detto che non avrebbe verniciato con la max meyer ma con un altra vernice facendo lo stesso colore che voglio io cioè azzurro metallizzato ma alla mia richiesta mi ha detto si può fare però ti costerà qualcosa in più e vabbene ci sto.mi ha detto che lui di solito una volta sabbiata la vespa fa anche la fosfatazione,è il primo carrozziere ad avermi detto che gliela fa,devo preoccuparmi?è normale?
poi un altra cosa, io vorrei rifarla azzurro metallizzato max meyer 7002 m, ho letto che i cerchi e i mozzi devo farli in alluminio Max Mayer 1.268.0983, gli ammortizzatori siccome li devo ancora comprare e volevo farlo successivamente ma anche quelli devono essere verniciati di quel colore di alluminio?

l'antiruggine che gli verrà dato deve essere sempre max meyer o vabbene anche un altro?? nell'eventualità che ne mette un altro, l'FMI come fa a vederlo?

snaicol
20-05-13, 21:19
altra domanda riguardante la carrozzeria,mi sto muovendo per cercare il carrozziere che me la fa e ne avrei trovato uno abbastanza economico che ha restaurato già vespe,lui all'inizio mi ha detto che non avrebbe verniciato con la max meyer ma con un altra vernice facendo lo stesso colore che voglio io cioè azzurro metallizzato ma alla mia richiesta mi ha detto si può fare però ti costerà qualcosa in più e vabbene ci sto.mi ha detto che lui di solito una volta sabbiata la vespa fa anche la fosfatazione,è il primo carrozziere ad avermi detto che gliela fa,devo preoccuparmi?è normale?
poi un altra cosa, io vorrei rifarla azzurro metallizzato max meyer 7002 m, ho letto che i cerchi e i mozzi devo farli in alluminio Max Mayer 1.268.0983, gli ammortizzatori siccome li devo ancora comprare e volevo farlo successivamente ma anche quelli devono essere verniciati di quel colore di alluminio?

l'antiruggine che gli verrà dato deve essere sempre max meyer o vabbene anche un altro?? nell'eventualità che ne mette un altro, l'FMI come fa a vederlo?


per la fosfatizzazione non devi preoccuparti, anzi...serve a migliorare la resistenza alla corrosione e a favorire la tenuta della verniciatura.

A parte che se tu vuoi verniciare Max Mayer il carroziere deve rispettarlo, ma non ci sono obblighi da parte tua nella scelta della marca per FMI o ASI...anche per il fondo antiruggine. Soprattutto oggi che ci sono tecnologie di vernici diverse da quelle di 30 anni fa, è possibile che i verniciatori facciano le loro proposte. L'unica cosa che conta, ai fini estetici, e il risultato della tonalità del colore.

Non è fondamentale, ai fini FMI, che tu rivernici pezzi nuovi del colore specifico, è scelta tua.

Nicola

pit357
20-05-13, 21:48
Si infatti lui mi ha detto di solito non uso quella ma se la vuoi la prendiamo non c'è problema!! Per pezzi nuovi che intendi??

snaicol
20-05-13, 21:52
i pezzi nuovi di cui parlavi: ammortizzatori ant e post

pit357
22-05-13, 22:01
la prossima settimana la porterò dal carrozziere,nel frattempo sto iniziando a guardare i vari ricambi da comprare,tranne alcune cose vorrei chiedere quali prendere perchè non so quali sono.

1) la sella,quale dovrebbe essere?su ebay ce ne sono parecchie ma non capisco quale sia la riproduzione esatta del mio modello?

2) il cavalletto lo devo prendere cromato,zincato o tutto nero?

snaicol
23-05-13, 19:59
la sella per la tua vespa è PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=80&products_id=1560) Questa. (ti ho solo indicato il modello, sei libero di comprare dal negozio online che più ti piace)

il cavalletto va zincato, non cromato e non nero.

Nicola

pit357
23-05-13, 20:31
grazie nicola per tutte le dritte che mi stai dando,il modello ok,però visto che in foto non compare la scritta posteriore Piaggio,immagino che la dovrò mettere io,ma di che colore è?ne ho viste sia nere che grigie mi sembra. comunque se vuoi consigliarmi qualche buon rivenditore online fai pure,anzi sto proprio cercando qualcuno,perchè a vederli sembrano tutti uguali,magari me lo dici per posta privata,sennò potrebbre sembrare che vuoi fargli pubblicità.

snaicol
23-05-13, 20:50
allora puoi acquistare direttamente dal link, è un amico e lavorano bene. la targhetta porta adesivo è già presente, e devi montare solo l'adesivo con la scritta. Se lo chiedi dovrebbero avere pure quello, è Grigio su fondo nero, mentre nel px arcobaleno (il tuo non mi sembra sia arcobaleno) i colori sono al contrario cioè scritta nera su fondo grigio. a mio parere, se non trovi il suo, puoi montare anche il secondo, ma questo ovviamente è scelta tua.

Nicola

PS non credo si tratti pubblicità, ma trovo giusto poter dare una dritta riguardo ad una scelta difficile a causa dei tanti presenti sul mercato. Allo stesso tempo, trovo giusto dire, se ce ne fosse necessità, quei rivenditori che non mi hanno soddisfatto nel tempo, facendo evitare agli altri utenti la possibilità di incappare nelle stesse beghe. Ognuno di noi poi si prende la responsabilità della scelta che fa, ovvio.

pit357
23-05-13, 23:34
D'accordissimo con te!!

pit357
29-05-13, 14:06
Ciao ragazzi torno di nuovo a scrivere perchè il restauro procede,oggi ho portato la vespa dal carrozziere,parlando sul lavoro da fare mi stava spiegando i vari tipi di vernice e cioè se farla a nitro o all'acqua,lui consiglia all'acqua o come la chiama lui in "doppio strato" che non ho capito cosa significa,voi cosa consigliate? Io sapevo che la vernice a nitro non è più in commercio o sbaglio?? Che devo fare??

snaicol
29-05-13, 14:22
i carrozieri oggi verniciano con queste nuove tipologie di vernici perchè sono più "ecologiche" secondo le normative vigenti. Tuttavia sanno anche che qualche appassionato richiede ancora la verniciatura nitro.

Io non ne vedo la necessità, ho sempra lasciato fare al carroziere il suo lavoro, purchè fosse fatto un buon lavoro.

Dato che non hai ben capito cosa significa doppio strato, o la differenza tra le due vernici, puoi pretendere che sia proprio lui a darti la giusta spiegazione, dovrebbe essere più comprtente di noi in merito. Non c'è nulla di male a chiedere ulteriori spiegazioni in fatto almeno di differenze....poi qual'è meglio o peggio..puoi rifarti anche alle esperienze di altri appassionati...

Nicola

pit357
29-05-13, 19:10
sono andato io a informarmi per procurargli la vernice,in un negozio che è segnato tra i rivenditori max meyer, loro mi hanno detto che dal momento che quelle nitro non sono più in produzione loro la farebbero all'acqua, sia l'azzurro metallizzato che l'alluminio,però per quanto riguarda il grigio antiruggine loro mi hanno detto che non c'è più l'antiruggine vero e proprio ma solo una vernice che riporta lo stesso colore grigio di come era l'antiruggine ma in fondo è solo una vernice,contro la ruggine non ha nulla! quindi il carrozziere metterà un altro antiruggine che sa lui,giusto?

pit357
31-05-13, 00:37
C'è qualcuno?!?

pit357
04-06-13, 20:38
telaio sabbiato,anche il bauletto,le chiappone,cerchi,forcella ecc.,ecco a voi le foto,il colore sarà azzurro metallizzato max meyer 7002!!! :-)

Vespa 50 L
04-06-13, 20:42
telaio sabbiato,anche il bauletto,le chiappone,cerchi,forcella ecc.,ecco a voi le foto,il colore sarà azzurro metallizzato max meyer 7002!!! :-)
Come la mia! :-)

pit357
04-06-13, 20:56
ho avuto solo un problema,avevo ordinato su internet il coprimanubrio,appena l'ho visto quando è arrivato ho notato subito evidenti imperfezioni sulla plastica,infatti oggi l'ho portato dal carrozziere e mi sconsigliato di usare questo perchè una volta verniciato cmq si vedrebbero a occhio nudo le imperfezioni,dove posso trovarlo originale piaggio? o se non originale almeno che sia di buona qualità?

Vespa 50 L
04-06-13, 21:42
Vedi da piaggiocalò.

memphis82
06-06-13, 23:59
telaio sabbiato,anche il bauletto,le chiappone,cerchi,forcella ecc.,ecco a voi le foto,il colore sarà azzurro metallizzato max meyer 7002!!! :-)
Ciao nella prima foto si vede quella sorte di silicone non saprei come definirlo,a che serve e che roba è?

RIKKARD
07-06-13, 14:51
E' il silicone per sigillatura lamiere, ed ha la funzione anche di antivibrante, io per la mia che sto restaurando l'ho già comprato.

memphis82
07-06-13, 18:26
Grazie non sapevo di sta cosa.

RIKKARD
08-06-13, 08:52
:ok::ok:

pit357
19-06-13, 22:25
il restauro procede,nel giro di pochi giorni dovrei ritirarla dal carrozziere bella e pronta per essere rimontata e lì immagino che verrà il difficile, nel frattempo sempre con l'aiuto di un amico abbiamo finito di smontare il motore,sto pulendo i carter e piano piano stanno arrivando tutti i pezzi che ho ordinato via internet.sotto vi metto qualche foto dell'ultima volta che sono stato dal carrozziere.Sono un po impaurito,anche perchè ogni giorno che passa la casa mi si riempie di pezzi( mia madre minaccia di cacciarmi e penso lo farà quando vedrà la vespa sul tavolo della camera da pranzo :lol:). a chi di voi ha restaurato la propria vespa avete da darmi qualche consiglio in particolare per il rimontaggio?? magari qualche dritta che mi agevolerà il lavoro?? grazie

snaicol
19-06-13, 23:11
Non preoccuparti troppo del rimontaggio, ma di tua madre!! ;)
comunque, dalla tua situazione ci siamo passati anche noi, e come vedi, siamo sempre vivi e vespisti!!
Ognuno di noi però ha adottato una tecnica personale, nell'organizzazione del rimontaggio...che poi nel tempo è stata migliorata, semplificata e arricchita di malizie....ma rimane sempre che ognuno ha una logica personale.
Per mia esperienza, posso dirti questo:
durante i lavori di carrozzeria, ho sempre lavorato sulla minuteria e sui piccoli pezzi da montare alla carrozzeria (viti, bulloni, e fari, frecce tappetini, stecchine pedana, e ogni altro piccolo particolare. In pratica per ogni di questi piccoli pezzi decidevo cosa sostituire e cosa sistemare o pulire. Questo perchè una volta avuto il telaio queste cose sono già pronte e posso cominciare a montarle senza perderci ulteriore tempo sopra.
Poi una volta preso telaio e pezzi, comincio a montare le pance delle sue frecce, la scritta, il cavetto elettrico di ontatto alla freccia, pulisco il contatto dove andrà la massa...e li completo e impacchetto tutto...poi passo al bauletto..lo rimonto, ma senza attaccarlo al telaioe poi passo al parafango ed alla forca,, montandola completamente e impacchettandola pronta per essere montata successivamente.
Poi inizia il telaio. prima il bordoscudo, poi le stecche pedana, poi tutti i gommini passa cavo e passaguaine. poi passo ad inserire impianto elettrico e guaine, stando attento a farle passarein modo gusto, senza che si annodino. poi passo al cavalletto e pedale freno posteriore a questo punto inserisco la forca o/e motore in modo che possa stare in piedi sul cavalletto..quindi inserisco tutti i cavi e cablaggi devio al manubrio e fanale, poi attacco tutti i cavi al motore. poi faro posteriore, regolatore...fraecce anteriore, bauletto...e poi siamo pronti per le fifiniture. Mi son sempre trovato bene in questa strada, perchè ogni mossa è calcolata per poter fare bene i passi successivi (ad esempio non si monta mai prima il bauletto senza aver montato prima il bordo scudo....e per comodità pure le frecce anteriori.....oppure non si monta il motore se prima non si montano le stecche pedana..sempre per comodità)

Buon lavoro!

Nicola

pit357
20-06-13, 08:37
le prime due cose saranno bordoscudo,striscie sulla pedana e tappetino centrale.Poi volevo fare ganci interni,gancio portaborse,cavalletto e pedale del freno,frecce sulle pance e frecce anteriori e bauletto.almeno penso siano le cose che da solo riuscirò a fare(almeno spero),a montare il parafango sulla forca non ci avevo proprio pensato,ma prima andrà la forca quindi e dopo i cavi giusto? perchè il bauletto all'ultimo?? io volevo montarlo al telaio per primo:-)

cosa mi consigli per la targa??io ho visto che di solito ci mettono i rivetti,però volevo provare a metterci delle viti con dei dadi dietro così che è più facile da smontare e mi agevolerebbe il montaggio di un eventuale portapacchi che dopo metterò

snaicol
20-06-13, 11:40
le prime due cose saranno bordoscudo,striscie sulla pedana e tappetino centrale.Poi volevo fare ganci interni,gancio portaborse,cavalletto e pedale del freno,frecce sulle pance e frecce anteriori e bauletto.almeno penso siano le cose che da solo riuscirò a fare(almeno spero),a montare il parafango sulla forca non ci avevo proprio pensato,ma prima andrà la forca quindi e dopo i cavi giusto? perchè il bauletto all'ultimo?? io volevo montarlo al telaio per primo:-)

cosa mi consigli per la targa??io ho visto che di solito ci mettono i rivetti,però volevo provare a metterci delle viti con dei dadi dietro così che è più facile da smontare e mi agevolerebbe il montaggio di un eventuale portapacchi che dopo metterò

Non ho detto che il bauletto va montato per ultimo, ma per comodità, si mettono prima il bordo e le frecce.
le guaine freno anteriore e contachilometri mentale prima di mettere il parafango sulla forca, poi la forca Completa di parafango puoi montarla dopo gli altri particolari. La targa, anche io, l'ho sempre attaccata tramite vite e dado.

Nicola

lanciadelta
20-06-13, 12:50
l'unico consiglio che ti posso dare è di non aver fretta, soprattutto se stai occupando una spazio "comune" alla tua famiglia. Con la fretta si fanno sovente delle caxxate.

pit357
20-06-13, 23:58
Sembra facile a dirlo lanciadelta!! Non vedo l'ora de falla partì!!

pit357
21-06-13, 17:07
finalmente ho ripreso la vespa,la giornata è stata alquanto nervosa perchè arrivato lì dal carrozziere appena l'ho vista ci sono rimasto un pò di stucco perchè mi aspettavo un colore un pò diverso,ma dentro l'officina al buio appariva in un modo,messa fuori al sole cambia totalmente,possibile questa cosa?? premetto che il colore è max meyer azzurro metallizzato 7002 quindi è il suo però bo...chiedo consiglio agli esperti perchè la paura che sia venuta male mi perseguita,e ho l'ansia che un eventuale fmi potrebbe rifiutarmi la richiesta d'iscrizione. Vi posto le foto che gli ho fatto così potete darmi un parere e soprattutto se quel colore che si vede al sole è quello giusto.

pit357
21-06-13, 19:11
qualcuno che mi aiuta???!! :Ave_2:

snaicol
21-06-13, 19:30
scusa la domanda, ma quel colore è quello della vespa Time del 1998 (colore replica deglia nni precedenti) Mi sembra uguale al mio, ma non fa assolutamente questa differenza. O forse è tutt'altro colore...

pit357
21-06-13, 20:06
questo è max meyer azzurro metallizzato 7002 m

pit357
21-06-13, 20:14
le mie turbe sono:

1- perchè fa questo gioco così forte di colore?
2- tra le due tonalità quale è quella originale??

Boogs
22-06-13, 06:45
Stesse turbe con il mio px. Il colore sembra identico al mio e ti confermo che, a seconda delle condizioni di osservazione, il risultato variava molto.

Boogs
22-06-13, 06:48
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=41048

Ecco il link con una foto

pit357
22-06-13, 08:55
Be si in effetti é simile...che colore hai usato tu?

Boogs
22-06-13, 10:06
Ho chiesto al carrozziere il 7002M

pit357
22-06-13, 15:42
è lo stesso allora.La cosa che mi ha colpito di più è stata l'enorme differenza fra luce del sole e no!

pit357
30-06-13, 14:38
ciao ragazzi,torno di nuovo a rompervi :lol:, i lavori continuano, adesso vi metto un po di foto di come è la vespa adesso,abbiamo passato l'impianto elettrico e tutte le guaine,montato cavalletto,pedale freno,forcella,mozzo,ruota anteriore,manubrio,bauletto,io avevo montato anche i ganci interni ma adesso li ho un attimo tolti perchè volevo inserire quel coperchio di plastica che va sopra al tunnel per coprire i fili,ma come cavolo si mette?? non ci riesco a incastrarlo e non capisco in che verso deve andare,ho provato su internet ma non ho trovato niente che mi faccia vedere come è messo! intanto vi posto qualche foto di come procedono i lavori,spero e mi auguro per questa settimana di finire! un altra cosa,ma il vetro che copre il faro del manubrio con che cosa si tiene fermo?perchè l'ho tolto per rimuovere la lampadina,ma non so se ho fatto una cavolata e non andava tolto.

cuorenevro1977
30-06-13, 18:31
ciao ragazzi,torno di nuovo a rompervi :lol:, i lavori continuano, adesso vi metto un po di foto di come è la vespa adesso,abbiamo passato l'impianto elettrico e tutte le guaine,montato cavalletto,pedale freno,forcella,mozzo,ruota anteriore,manubrio,bauletto,io avevo montato anche i ganci interni ma adesso li ho un attimo tolti perchè volevo inserire quel coperchio di plastica che va sopra al tunnel per coprire i fili,ma come cavolo si mette?? non ci riesco a incastrarlo e non capisco in che verso deve andare,ho provato su internet ma non ho trovato niente che mi faccia vedere come è messo! intanto vi posto qualche foto di come procedono i lavori,spero e mi auguro per questa settimana di finire! un altra cosa,ma il vetro che copre il faro del manubrio con che cosa si tiene fermo?perchè l'ho tolto per rimuovere la lampadina,ma non so se ho fatto una cavolata e non andava tolto.

:bravo: Bellissimo lavoro! Non ho mai amato tantissimo questo colore, io l'avrei fatta bianca ma devo dire che mi stò ricredendo!!! cmq stai andando alla grande!!!

pit357
30-06-13, 19:58
grazie cuorenero,il merito non è solo mio,ho un grande vespista dietro che mi sta aiutando,su quelle cose che ho chiesto puoi darmi qualche dritta??

snaicol
30-06-13, 20:40
Ma come hai tolto il vetro???? non si può togliere il vetro! Se lo hai tolto vuol dire che hai forzato, adesso dovrai incollarlo di nuovo. Per togliere le lampadine devi smontare il coprimanubrio, e da dentro sontare il portalampada.Al limite, se non riuscivi a toglierla, potevi svitare tutto il fanale, ma non il vetro! MAH

Per quanto riguarda la paratia di plastica dentro al telaio, confesso che ogni volta che la tolgo, impiego alomeno 5 minuti, corredati, per rimetterla. Quindi figurati come si può spiegare ad un'altra persona, come si monta...non so proprio come farlo! (cerca qualche foto in qualche argomento del forum e di sicuro lo vedrai!

Nicola

cuorenevro1977
30-06-13, 21:34
grazie cuorenero,il merito non è solo mio,ho un grande vespista dietro che mi sta aiutando,su quelle cose che ho chiesto puoi darmi qualche dritta??

Vorrei aiutarti con tutto il cuore, ma non me lo ricordo proprio, sai che non ho Px da una vita, però c'è Vespa 50L farò rispondere lui che di sicuro saprà esserti d'aiuto! magari prova a postare qualche foto!!!!!!

pit357
01-07-13, 00:12
Ma come hai tolto il vetro???? non si può togliere il vetro! Se lo hai tolto vuol dire che hai forzato, adesso dovrai incollarlo di nuovo. Per togliere le lampadine devi smontare il coprimanubrio, e da dentro sontare il portalampada.Al limite, se non riuscivi a toglierla, potevi svitare tutto il fanale, ma non il vetro! MAH

Per quanto riguarda la paratia di plastica dentro al telaio, confesso che ogni volta che la tolgo, impiego alomeno 5 minuti, corredati, per rimetterla. Quindi figurati come si può spiegare ad un'altra persona, come si monta...non so proprio come farlo! (cerca qualche foto in qualche argomento del forum e di sicuro lo vedrai!

Nicola

Immaginavo di aver sbagliato peró ti dirò che è venuto via con molta poca forza quindi da una parte penso meglio così...più che altro del coperchio sul tunnl non capisco qual é il verso ho provato a cercare foto ma nn le trovo

pit357
12-07-13, 20:50
Torno di nuovo a scrivere per ringraziarvi dell'aiuto visto che il lavoro è quasi terminato,vi metto sotto qualche foto,la vespa va alla grande ma già dai primi giretti qui intorno ho riscontrato un po di problemi:

1- la frizione non stacca bene,se premi la frizione e ingrani la marcia,la vespa tende a partire senza allentare minimamente la leva, se è spenta e c'è la marcia inserita e si preme la frizione dovrebbe essere "libera" la vespa come fosse a folle e invece tende a faticare.

2- il cambio 1 e 2 va tranquillo ma per mettere la 3 o la 4 devi romperti un polso,non vogliono entrare per niente mentre a scalare è abbastanza morbido.

3- oggi ho notato che per due volte mentre accelleravo mi ha fatto un vuoto di 2,3 secondi

4- il faro funzionava correttamente ma ora la lampadina fa solo la luce anabbagliante,l'abbagliante non lo fa più

chi può aiutarmi su queste problematiche?!? grazie mille

cuorenevro1977
12-07-13, 21:08
Torno di nuovo a scrivere per ringraziarvi dell'aiuto visto che il lavoro è quasi terminato,vi metto sotto qualche foto,la vespa va alla grande ma già dai primi giretti qui intorno ho riscontrato un po di problemi:

1- la frizione non stacca bene,se premi la frizione e ingrani la marcia,la vespa tende a partire senza allentare minimamente la leva, se è spenta e c'è la marcia inserita e si preme la frizione dovrebbe essere "libera" la vespa come fosse a folle e invece tende a faticare.

2- il cambio 1 e 2 va tranquillo ma per mettere la 3 o la 4 devi romperti un polso,non vogliono entrare per niente mentre a scalare è abbastanza morbido.

3- oggi ho notato che per due volte mentre accelleravo mi ha fatto un vuoto di 2,3 secondi

4- il faro funzionava correttamente ma ora la lampadina fa solo la luce anabbagliante,l'abbagliante non lo fa più

chi può aiutarmi su queste problematiche?!? grazie mille

Bel lavoro!!!!!! ora mi spiego il perchè non ti sento da giorni!!! Sei stato impegnato con la tua vespa!!! Le hai dato un nome!!! Complimenti bel lavoro!!!! :ok:

Max80
12-07-13, 21:12
Gran vespa!
e bel colore!io ho appena finito il mio p200e praticamente identico al ttuo

venendo agli aggiustamenti, posso solo dirti che una frizione ben regolata
ha la leva con un lasco di mezzo cm, controlla la tua e nel caso prova agendo sul registro
posto sotto il carter .
la durezza del cambio in 3ª e 4ª potrebbe essere causata da una eccessiva lunghezza dei cavi
che creano impedimento all'interno del coperchio selettore...che sarebbe bene "riempire" abbondantemente
di grasso !!!
spero di essermi spiegato al meglio e sopratutto di esperti stato utile!!
per il resto attendi i più esperti

snaicol
14-07-13, 22:52
per la frizione, come dice Max, prova con il registro, ma ho paura che sia talemnte poco tirata che forse dovrei agire anche sul cavo....comunque prova e vedi..

per il cambio, stessa cosa come dice Max, controlla di non aver lasciato troppo lunghi i cavi all'interno del preselettore. Oppure potrebbe essere anche dato dalla maggiore lunghezza cavi e guaine, nel caso tu non sia stato attento a verifcarle prima del montaggio....(se poi sono originali, allora dovresti essere sicuro che sono a posto)

per i vuoti potrebbe essere qualcosa al carburatore, ma anche il tubo benzina che fa un giro un po lungo e non fa defluire bene la benza alla vaschetta...magari tardando un poa riempirsi, a duna certa velocità puoi notare il vuoto al momento di ridare gas dopo averlo tolto...

per la lampada, verifica che non si sia staccato il cavo viola al portalampada, o dal devio luci, oppure che il contatto del portalampada faccia bene contatto con lo zozzolino del filamento abbagliante della lampada....o ancora, che non sia semplicemente fulminata..

Bel lavoro!

Nicola