Accedi

Visualizza Versione Completa : Gruppo termico 177 su PX 151 2002



aries84
19-05-13, 21:53
Ciao ragazzi, sono Andrea...vi scrivo per chiedervi un consiglio.
Ho deciso di dare un po' di brio alla mia PX 151 del 2002 (per adesso mi sono limitato a sostituire la marmitta originale con una Sito e cambiato i getti), per avere meno affanno in salita ed in due, sostituendo il gruppo termico.
Dopo aver letto sul forum e chiesto un po' in giro sarei orientato per il Pinasco 177 in ghisa, preferendolo al DR 177 che, a quanto pare, non da un aumento di prestazioni evidente.
Mi sono stati chiesti 150 euro per il Pinasco + 40 euro di manodopera (sostituzione getti inclusa): vi sembra onesto come prezzo?faccio bene a preferire il Pinasco al DR?

Grazie a tutti

Qarlo
19-05-13, 22:27
Ciao!
Per quello che ho letto, sarebbe da preferire un DR, per un montaggio plug & play (cioè montato così come esce dalla scatola). Il Pinasco in ghisa, ha la fama di facile grippabilità perchè pare esca un o' strettino di tolleranze. Il DR dicono sia più affidabile, paragonabile ad un gruppo termico originale Piaggio.
Io ho montato un Polini p&p con pignone z22, c'è stato un bell' aumento di prestazioni, pari a quello dei consumi. Dai 30 km/l, sono passato ai 18, ma con un altro brio sotto al sedere.

Case93
19-05-13, 22:55
DR 177 e pignone da 22...io rimasi soddisfatto e con 110 euro fai tutto.
Il Pinasco in ghisa grippa facile,l'alu è un trattore ma lo capisco poco...per me o DR o Polini per elaborazioni simili.

superchicco
19-05-13, 22:58
Il DR è quello che tu cerchi ...

Gabriele82
20-05-13, 07:04
Il DR è quello che tu cerchi ...

Quoto,e come tutti gli altri dico Dr.

per la tua domanda,si il prezzo più o meno è in linea con le richieste di mercato.

aries84
20-05-13, 18:27
alla fine, grazie anche alle vostre preziose opinioni, opterò per il DR...domani lo monto :)
mi consigliate anche di sostituire il pignone quindi?che vantaggi mi darebbe?
non frustatemi, ma sono ancora alle prime armi! :(

Lz92
21-05-13, 22:24
alla fine, grazie anche alle vostre preziose opinioni, opterò per il DR...domani lo monto :)
mi consigliate anche di sostituire il pignone quindi?che vantaggi mi darebbe?
non frustatemi, ma sono ancora alle prime armi! :(

Dovresti avere pignone da 21 e quarta lunga da 35, quindi se preferisci avere rapporti corti mantieni tutto così com'è, altrimenti se vuoi allungare un pochino puoi mettere il pignone da 22. Inoltre se vuoi puoi anche montare una testata polini (si trovano facilmente e a poco), così guadagni un altro po' di coppia ;-)

:ciao:

Gabriele82
21-05-13, 23:01
Dovresti avere pignone da 21 e quarta lunga da 35, quindi se preferisci avere rapporti corti mantieni tutto così com'è, altrimenti se vuoi allungare un pochino puoi mettere il pignone da 22. Inoltre se vuoi puoi anche montare una testata polini (si trovano facilmente e a poco), così guadagni un altro po' di coppia ;-)

:ciao:

oppure si potrebbe rilevare lo squish attuale da montato del nuovo Dr e fargli dare una pelatina, che male non fa, anche per avere un piano d'appoggio pari. io me la sono cavata con 5 euro.
si potrebbe anche pensare di dare una tornita se necessario dopo qualche conto di RC e volume camera di scoppio.

Per il pignone aspetterei di vedere il motore in azione e regolarsi di conseguenza.

Lz92
21-05-13, 23:16
oppure si potrebbe rilevare lo squish attuale da montato del nuovo Dr e fargli dare una pelatina, che male non fa, anche per avere un piano d'appoggio pari. io me la sono cavata con 5 euro.
si potrebbe anche pensare di dare una tornita se necessario dopo qualche conto di RC e volume camera di scoppio.

Per il pignone aspetterei di vedere il motore in azione e regolarsi di conseguenza.

Sulla testata si è vero, ma non si ottengono gli stessi risultati, infatti la testata Dr se abbassata troppo comincia a dare problemi

:ciao:

Gabriele82
22-05-13, 00:11
Hai perfettamente ragione,un dr con la sua testa deve avere uno squish più alto di un dr con testa polini,appunto per via della conformazione della stessa. ;)

PISTONE GRIPPATO
22-05-13, 12:07
Ciao!
Per quello che ho letto, sarebbe da preferire un DR, per un montaggio plug & play (cioè montato così come esce dalla scatola). Il Pinasco in ghisa, ha la fama di facile grippabilità perchè pare esca un o' strettino di tolleranze. Il DR dicono sia più affidabile, paragonabile ad un gruppo termico originale Piaggio.
Io ho montato un Polini p&p con pignone z22, c'è stato un bell' aumento di prestazioni, pari a quello dei consumi. Dai 30 km/l, sono passato ai 18, ma con un altro brio sotto al sedere.

Permettimi una domanda, ma vai in giro sempre a tutto gas per fare dei consumi così?
qualche anno fa col polini, il 20 e la campana dd 30 al litro garantiti anzi anche qualcosa in più e non abito in pianura.
Per il nostro amico consiglio Poilni, montato P&P è una cannonata....

dfteam
22-05-13, 12:54
Io con il Paolini non sono mai riuscito a superare i 22-24km/lt. Con il dr sto intorno a 28-30

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

Qarlo
22-05-13, 13:05
Permettimi una domanda, ma vai in giro sempre a tutto gas per fare dei consumi così?
qualche anno fa col polini, il 20 e la campana dd 30 al litro garantiti anzi anche qualcosa in più e non abito in pianura.
Per il nostro amico consiglio Poilni, montato P&P è una cannonata....

No no, stesso utilizzo del 125, anche standoci attento, non sono mai riuscito a fare meglio. I 18 si riferivano a quando avevo il padellino pieno, con la Sito +, ero passato ai 20-22 circa. Molto lontani dai 34 del 125. Le prestazioni erano ok, ma i consumi da paura...

iena
25-05-13, 00:20
Quarlo, devi avere qualche problema, tipo un buco nel serbatoio o un rifiuto da paura al carburatore. Io quando avevo il Polini P&P, pignone del 22 e carburatore SI24 facevo fatica a fare meno di 25Km/l. Ora sempre con Polini ma con tutto lavorato e raccordato e primaria DD 23/64 supero tranquillamente i 30Km/l, in viaggio consumo meno di un PX150E originale.


Ad Aries84 consiglio un Polini fatto montare però da chi sa che va carburato un pelo grasso o rischia di rimanere a piedi.

Qarlo
25-05-13, 10:00
Dai 23 ai 25 non c'é tutta questa differenza. Ammetto che i 18 erano esagerati ma quel padellino pesava 12kg! Già adesso col 125 originale, ho fatto i 34 viaggiando a velocità costante, ma il padellino adesso é pulito.
Già con la Sito+ seminuova avevo migliorato di 2km/l. Come carburo, sempre il 20 con carburazione adeguata.

Smirsiév!!

gian-GTR
25-05-13, 20:29
Mah io con il dr consumo come un camion :mrgreen:
Con 6l ci faccio a mala pena 100km. Nessun rifiuto ne buchi, ma guida allegra nel traffico questo si :Lol_5:
:ciao:

PS con l'ultimo pieno ho anche fatto 40km di autostrada a manetta e sempre a 100km sono arrivato
Ciao

aries84
29-05-13, 08:30
ciao ragazzi..ieri pomeriggio ho fatto montare il DR 177 con getto massimo 106, ma le impressioni al momento non sono positive.
Infatti la Vespa va meno di prima, resta sempre murata a 80 e non ha nemmeno quel poco di accelerazione in più che mi aspettavo, anzi a dire il vero adesso quasi arranca in salite che prima facevo tranquillamente in terza.
Ho ricontattato il meccanico, mi è stato detto che è normale essendo ancora il cilindro in rodaggio e quindi serratissimo, e lo sarà per almeno 500km.
Mi date conferma?

iena
29-05-13, 08:57
Che sia un po' legato va anche bene, che tu non abbia sentito minimamente la differenza e che anzi ti sembri vada meno di prima mi pare un po' strano... In ogni caso tu non scannarlo da subito quel cilindro, trattalo bene, evita di tirarlo e mollaci se senti che fa fatica, almeno per i primi due pieni. 500Km mi sembrano esagerati.

gian-GTR
29-05-13, 09:03
Che sia un po' legato va anche bene, che tu non abbia sentito minimamente la differenza e che anzi ti sembri vada meno di prima mi pare un po' strano... In ogni caso tu non scannarlo da subito quel cilindro, trattalo bene, evita di tirarlo e mollaci se senti che fa fatica, almeno per i primi due pieni. 500Km mi sembrano esagerati.
quoto
all'inizio non scannarlo.

devo dire che il getto da 106 é molto piccolo sopratutto in rodagio....
metti almeno un 108
magari sei troppo magro ed é per questo che non va bene... :boh:
comunque 106 é piccolo, occhio a non scaldare troppo...... :azz:
:ciao:

aries84
29-05-13, 09:59
In effetti anche a me 106 sembrava un po' piccolo, ma il meccanico mi ha risposto che per adesso va bene.
Quindi per adesso seguo il suo consiglio, faccio qualche km e vedo come va.
Se non dovesse migliorare gliela riporto e magari metto un 108.
In qualunque caso cercherò di trattarlo bene e non scannarlo :)

Gabriele82
29-05-13, 10:11
Si certo.. i soliti meccanici della domenica che ti dicono tipo i primi tre pieni falli al tre per cento e che quel getto va bene,intanto sei a rischio grippata.

senti descrivi meglio l erogazione della vespa. e vediamo di farlo andare bene da subito,prima di rovinare il cilindro.
magari è solo regolata male la vite aria miscela

aries84
29-05-13, 10:26
Grazie per l'aiuto, appena ho un po' di tregua dagli impegni ti dico tutto.
In qualunque caso non devo pentirmi della scelta del DR, giusto?Spero sia solo un problema di carburazione regolata in modo non ottimale :azz:

Gabriele82
29-05-13, 11:07
Ma certo che no! ;)
fai una diagnosi un po più precisa e vedrai che si risolve.

assicurati che la colonna del getto massimo sia composto da un emulsionatore be3 e un freno aria 160, diversamente potrebbe essere tipotrebbe dare i problemi da te lamentati.

aries84
29-05-13, 11:20
Avevo messo il BE3 ed il freno aria 160 quando avevo scatalizzato, con getto massimo 102, quindi su questo non dovrebbero esserci problemi in quanto ieri è stato sostituito solo il getto massimo con un 106..controllerò in pausa pranzo e ti farò sapere :)

In qualunque caso prima di agire sulla vita aria miscela e mettere il 108 faccio un salto dal meccanico, considerando che ho pagato per un servizio non ha senso che poi il servizio me lo debba fare da solo, ed in caso di problemi almeno sarebbe lui a renderne conto

gian-GTR
29-05-13, 11:23
quoto gabriele
per il DR é un GT stra testato, non potrai pretendere un gran che, ma va bene e dovrebbe darti una bella coppia.

in generale sarebbe da ripulire la sua testa (che fa veramente schifo) dai residui di fusione e smussare leggerissimamente gli angoli vivi del cilindro.

per il resto con una buona carburazione, anticipo su IT e un buon rodaggio (visto anche lo spessore delle fasce) ci fai tutti i km che vuoi!
consuma un po, ma tant'é....
ciao
gian

edit
digli di metterti un 108 almeno per stare tranquillo in rodaggio e poi aggiusterai la carburazione.
ciao

aries84
29-05-13, 11:28
Grazie mille, ieri tornando a casa come si suol dire "mi sono cadute le palline per terra" :cry:
Non mi aspettavo miracoli, ma di certo nemmeno una tale delusione...risolverò in qualche modo, grazie soprattutto ai vostri consigli ;-)

aries84
30-06-14, 10:00
Buongiorno ragazzi, ritorna l'estate e ritorna la voglia di elaborazione :)
Come potrete leggere dal titolo del topic, l'anno scorso ho montato sul mio px 151 del 2002 un GT DR 177, ho riscontrato un leggero miglioramento delle prestazioni ma la Vespa fa ancora un po' di fatica, soprattutto quando si è in 2. Sento come se la Vespa non riuscisse ad esprimersi per come dovrebbe, come se fosse un po' soffocata.
Il meccanico ha regolato la carburazione ma non sono ancora soddisfatto.
Al momento la configurazione è 160 108 BE3 con marmitta Sito: cosa mi consigliate di fare e/o sostituire?
Carburatore?
Pignone?
Getto del massimo/candela/filtro aria?

Grazie mille!

gian-GTR
30-06-14, 10:04
spiegaci in cosa non ti piace.
allungo, coppia?
a quanto hai messo l'anticipo?
che squish hai?
ciao

iena
30-06-14, 10:17
Un DR177 ti dà poco più di un 150 originale. La carburazione è la sua (punto più, punto meno).

Potresti cambiare qualcosa lavorando la testa (c'è una discussione in rilievo su questo forum) o cambiandola con una testa di un Polini (occhio che poi devi ricarburare o finisci così (http://www.davidecarradori.com/public/griip/19082011389.jpg))

Oppure puoi anche provare a regolare l'anticipo di accensione.

La Sito è quella normale o la Sito Plus?

aries84
30-06-14, 10:22
Grazie per le risposte.
Dell'anticipo si è occupato il meccanico, io mi limito agli interventi ordinari, non essendo molto esperto in materia :oops:
Vorrei più allungo, appena tocco gli 80 il motore inizia ad urlare..quindi vorrei aumentare allungo e velocità massima.
La marmitta è una Sito normale, non Plus.
Aggiungo che il getto max potrebbe essere anche da 110, l'ho cambiato l'anno scorso e non ricordo quale ho messo...verificherò!

Edit: cercando un po' in giro penso che questo possa essere quello che fa per me: http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/93150000/Clutch+NEWFREN+Sport+for+Vespa+.aspx

Che ve ne sembra?

iena
30-06-14, 11:18
A che ti serve una frizione rinforzata? La Vespa non è che va di più ... Casomai potresti cambiare il pignone con uno da 22 denti in luogo del tuo da 21

gian-GTR
30-06-14, 11:18
in effetti nel tuo caso dovrebbe bastare allungare il pignoncino, mica é necessario comprarti tutta la frizione....

ora non ho idea di cosa monti la tua vespa, ma procurati un pignone da 22 o 23 che ingrani con la tua primaria, un anello di rinforzo per la campana (a meno che tu non lo abbia già fatto saldare dal tuo meccanico) e spendi 40e
ciao
ecco iena é stato più veloce :mrgreen:

aries84
30-06-14, 11:27
leggevo di pignoni che costavano tanto quanto il gruppo frizione completo e quindi mi ero orientato direttamente su quest'ultimo, in realtà dando una rapida occhiata ho visto che i pignoni costano meno di 40 euro :)
22 denti quindi? Consigli particolari sulla marca?

coni500
30-06-14, 11:36
o cambiandola con una testa di un Polini (occhio che poi devi ricarburare o finisci così (http://www.davidecarradori.com/public/griip/19082011389.jpg))


Ah ah povero Pinaschino! Però ammetti che con quella testa era un missile! :mrgreen:

coni500
30-06-14, 11:38
leggevo di pignoni che costavano tanto quanto il gruppo frizione completo e quindi mi ero orientato direttamente su quest'ultimo, in realtà dando una rapida occhiata ho visto che i pignoni costano meno di 40 euro :)
22 denti quindi? Consigli particolari sulla marca?

Vai di pignone da 22 e fai dare una piallata alla testa (circa 1 mm).

aries84
30-06-14, 11:42
Grazie a tutti per i consigli :)
Riporterò le mie impressioni a lavoro ultimato

iena
30-06-14, 12:07
Ah ah povero Pinaschino! Però ammetti che con quella testa era un missile! :mrgreen:

Era uno shuttle, peccato che i 7Km di tangenziale gli siano stati fatali :-D

poeta
30-06-14, 22:41
la px del 2002 monta frizione a 8 molle ottima, il suo pignone costa 45 euro circa ci vuole un 22 denti....

la marmitta sito limita parecchio serve una sip road o una migliore megadella....ke produce l'utente mega del forum e sono anche siglate essendo su base piaggio....

il getto del max prova con un più magro 150-be5-110 ma nche il tuo và bene, fai la rpova in 5 minuti quando per curiosità più che per necessità lo avrai trovato-ordinato.

La testata Polini del 177 si trova usata e sul DR và a bomba, oppure devi far abbassare diu 1 mm il tuo cilindro in rettifica o 1mm ka testata da un fresatore che è uguale come risultato...

deve segnare minimo 110 di strumento...altro che 150!!!!!

aries84
01-07-14, 08:00
Ciao, vorrei provare intanto a cambiare il pignone :)
A lavoro effettuato vorrei provare un 160-be3-108 con eventuali forellini sul filtro aria (serviranno a qualcosa???).
A proposito, il filtro va cambiato ogni tot km oppure va bene anche pulirlo?
Se non dovessi essere soddisfatto, valuterò il cambio marmitta ed eventualmente interverrò sulla testata! :)

aries84
08-07-14, 14:17
Ciao ragazzi, un paio di giorni fa il mio meccanico (ahimè, so che mi esporrò ad insulti per non aver provveduto a fare il lavoro io stesso, ma tra mancanza di tempo e mancanza di voglia ho scelto la via più sbrigativa :oops:) ha sostituito il blocco frizione a 8 molle e pignone da 21 con uno a 6 molle e pignone da 22 in quanto, a suo dire, il solo pignone per il blocco a 8 molle costava più dell'intero blocco a 6 molle.
Poichè non volevo ulteriori sbattimenti di tempo, ho dato un'occhiata veloce su internet e, leggendo di utenti che effettivamente consigliavano la sostituzione dell'intero blocco con uno a 6 molle, ho acconsentito al lavoro.
Una volta ritirata la vespa ero pienamente soddisfatto, la frizione ingranava meglio ed era un po' più dura della precedente (troppo morbida!) e soprattutto il pignone da 22 dava alla vespa quell'allungo che mancava.
Stesse sensazioni il giorno successivo nella passeggiata un po' più lunga.
Da ieri purtroppo noto uno spiacevole problema: scalando dalla quarta alla terza la frizione slitta (stesso rumore di una derapata)!
Il problema si presenta a motore freddo, per poi sparire dopo qualche km.
Da cosa potrebbe dipendere?
Il meccanico ha provveduto ad allentare un po' la frizione, ma a motore freddo il problema si ripresenta!

Grazie a tutti coloro che risponderanno!

iena
09-07-14, 10:11
In che senso slitta? Di solito slitta in accelerazione, non in scalata ..

joedreed
09-07-14, 10:17
Olio 80w90 e via! Io fossi in te aprirei la frizione per controllare.

aries84
09-07-14, 10:28
Slitta nel senso che, non appena scalo di marcia, anzichè azionare il freno motore sento un rumore simile ad una derapata.
In accelerazione invece tutto perfetto.
L'olio utilizzato è il Repsol 80w90, quindi dovrebbe essere quello giusto!
Aggiungo che il meccanico ha già provveduto ad allentare un po' il filo, ma il problema è ancora presente.
Ho anche notato delle piccole perdite di olio dal carter...domani la porto di nuovo dal mio meccanico :cry:

iena
09-07-14, 10:30
Però hai messo la 6 molle e no la 8. La 6 molle vuole il SAE30

aries84
09-07-14, 10:37
Però hai messo la 6 molle e no la 8. La 6 molle vuole il SAE30

Il dubbio onestamente era venuto anche a me, ma il meccanico sostiene che non sia un problema di olio.
Domanda esistenziale: ho fatto una stronXata a passare da 8 a 6 molle?
Il pignone per la 8 molle era questo? Pignone Z 22 ingrana su primaria Z67 - Z68 per frizione 8 molle Vespa (http://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-e-parti-meccaniche-pignone-z-22-ingrana-su-primaria-z67-z68-per-frizione-8-molle-vespa.1.15.87.gp.533.uw.aspx)

iena
09-07-14, 10:54
Io sbavo sopra la 8 molle perché è estremamente morbida e modulabile. Però non è che la 6 molle faccia schifo, è solo più "grezza" all'uso.
Comunque l'olio per le vecchie frizioni a 6 molle è il SAE30, il tuo potrebbe anche non essere un problema di olio, ma l'80W90 non è il suo.

aries84
09-07-14, 11:03
Io sbavo sopra la 8 molle perché è estremamente morbida e modulabile. Però non è che la 6 molle faccia schifo, è solo più "grezza" all'uso.
Comunque l'olio per le vecchie frizioni a 6 molle è il SAE30, il tuo potrebbe anche non essere un problema di olio, ma l'80W90 non è il suo.

Grazie per i chiarimenti, vediamo un po' gli sviluppi nei prossimi giorni! :)

aries84
10-07-14, 08:46
ho chiamato la Piaggio e mi è stato detto che l'olio SAE30 è ormai in disuso, in sostituzione viene utilizzato olio multigrado (quello con la W in mezzo nella sigla): per frizione 6 molle mi è stato consigliato il 10W40, voi che mi dite?

iena
10-07-14, 14:22
Che il SAE30 lo vendono anche alla Brico e in tutti i garden store. Il SAE30 è l'olio più economico che trovi in commercio.

http://www.agraria-comand.it/store/media/catalog/product/cache/1/image/3bce51a7494cb738a7991626cd49fdc5/o/l/oliomot667u.jpg

Lo trovi nel reparto giardinaggio, è l'olio che si mette nel rasaerba.

aries84
10-07-14, 14:39
grazie per la dritta :)
nel frattempo ho lasciato nuovamente la vespa al meccanico, sperando che risolva e che il problema sia davvero l'olio...lui sostiene di aver sempre utilizzato l'80w90 senza problemi anche su frizioni a 6 molle, a me onestamente la cosa non convince

FrancoRinaldi
10-07-14, 21:43
mai usare olio motore nel cambio schiuma è perde presto il potere lubrificante perchè non è fatto per svolgere quella funzione meglio il classico 80-90 da cambio, specie su motori elaborati poichè allunga anche la longevità degli ingranaggi.

pacio74
10-07-14, 22:00
mai usare olio motore nel cambio schiuma è perde presto il potere lubrificante perchè non è fatto per svolgere quella funzione meglio il classico 80-90 da cambio, specie su motori elaborati poichè allunga anche la longevità degli ingranaggi.

quto, in alternativa se proprio non trovi il sae30 puoi usare il castrol mtx specifico per trasmissioni, io lo uso sia sul px che sulle small, nessun problema riscontrato

aries84
11-07-14, 07:39
quto, in alternativa se proprio non trovi il sae30 puoi usare il castrol mtx specifico per trasmissioni, io lo uso sia sul px che sulle small, nessun problema riscontrato

Intendi questo 10W40?

144501

aries84
11-07-14, 14:53
Appena ritirata la vespa, sostituito l'olio 80w90 con sae30...il problema si presenta a freddo ma meno frequentemente, anzi a dire il vero dopo qualche minuto era già tutto ok.
Vediamo un po' da qui a qualche giorno se si assesta o meno...il meccanico sostiene comunque che il problema non sia della frizione, quanto dei parastrappi, e che il problema fosse già presente da prima ed è stato accentuato dalla frizione 6 molle in luogo della 8.
Come ho già scritto prima il problema si presenta a freddo scalando di marcia (da 4 a 3 e a volte da 3 a 2), anzichè azionare il freno motore sento provenire da sotto un rumore simile ad una derapata, qualcosa che striscia, con tutti i rischi del caso, visto che perdo l'effetto frenante del freno motore...sono a dir poco perplesso :cry:

pacio74
11-07-14, 17:20
Appena ritirata la vespa, sostituito l'olio 80w90 con sae30...il problema si presenta a freddo ma meno frequentemente, anzi a dire il vero dopo qualche minuto era già tutto ok.
Vediamo un po' da qui a qualche giorno se si assesta o meno...il meccanico sostiene comunque che il problema non sia della frizione, quanto dei parastrappi, e che il problema fosse già presente da prima ed è stato accentuato dalla frizione 6 molle in luogo della 8.
Come ho già scritto prima il problema si presenta a freddo scalando di marcia (da 4 a 3 e a volte da 3 a 2), anzichè azionare il freno motore sento provenire da sotto un rumore simile ad una derapata, qualcosa che striscia, con tutti i rischi del caso, visto che perdo l'effetto frenante del freno motore...sono a dir poco perplesso :cry:

Quel rumore che senti e la frizione che strappa, la sei molle lo fa, comunque se scaldando migliora e la frizione, se fosse il parastrappi lo farebbe sempre...
Col tempo migliora vedrai

aries84
12-07-14, 08:34
Quel rumore che senti e la frizione che strappa, la sei molle lo fa, comunque se scaldando migliora e la frizione, se fosse il parastrappi lo farebbe sempre...
Col tempo migliora vedrai

Già, mi chiedevo proprio perchè lo facesse solo a freddo :)
Aspetterò qualche settimana allora, grazie!