Accedi

Visualizza Versione Completa : Crepe intonaco intorno al legno



Ale15
26-05-13, 22:05
Domanda a tema fai da te :mrgreen:

Nella casa in campagna ho un problema di crepe sull'intonaco in prossimità della giunzione con travi in legno...
Il problema è sicuramente diffuso e noto, il legno infatti essendo un materiale vivo si dilata e si ritira con il cambio delle stagioni.... il cemento ovviamente no...

Per riempire quello spazio sapete consigliarmi qualcosa?
In certi punti ho messo dei rigolini solidali al legno in modo che mascherino la fessura, in altri punti tipo il contorno delle travi del soffitto ed il soffitto stesso (in legno anch'esso) opterò per una bella corda intrecciata che ne disegnerà il profilo sempre per ovviare al problema dell'antiestetica fessura...
In certi punti però non mi piacciono proprio questi sistemi... tipo per la scala non posso contornare tutti gli angoli, diventerebbe più brutta della fessura stessa :roll:

Pensavo a silicone o qualche cemento plastico, ho visto che ne esistono diversi tipi ma non li ho mai provati... sono all'antica... sabbia e cemento e ancora grazie se metto la colla per le piastrelle :mrgreen:
Se avete esperienze in merito ogni consiglio è ben accetto :ok:

La scala incriminata in fase di realizzazione.... in rosso i punti critici dove giuntano legno e cemento...

Gabriele82
27-05-13, 06:18
Ciao Ale.

mi metti una foto ravvicinata?
comunque è una cosa naturale.
il legno di suo si muove e dopo un po cala,anche se qua sembra nuovo nuovo,dico male?
comunque, silicone bianco,poi quando pitturi ci vai sopra,è l unica,lascia stare gli altri poltigli. ;)

Graziano65
27-05-13, 07:42
Ciao avevo lo steaso problema.non so se si capisce.
Li c'è un asse orizzontale che poggia in piano praticamente una mensola.
La feasura che si era creata il falegname la chiusa con del silicone colorato x lasciarle libero il movimento xche giustamente il legno è materiale vivo.
È da un anno che non ho più il problema fessura.nemmeno dopo il terremoto che qui in collina si è sentito parecchio

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Graziano65
27-05-13, 07:42
128327

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

fireblade81rr
27-05-13, 08:13
generalmente il legno va lasciato libero,è per quello che nella posa del parquet si lasciano 5/6 mm ai lati nascosti dal battiscopa altrimenti quando il legno si dilata se trova un ostacolo si imbarca e si solleva,il silicone colorato è l'unica alternativa,basta usarne poco,deve creare una "membrava" solamente nella giunzione e non riempire gli spazi altrimenti nella variazione di umidità tra estate e inverno andrà a "spingere" dove troverà un punto debole,generalemente cmq il legno ben stagionato e trattato non ha grosse dilatazioni o ritiri come invece ha il legno nuovo

Graziano65
27-05-13, 08:26
Io non lo so ho detto ciò che mi ha fatto il falegname ed il problema l ha risolto.
Probabilmente ne ha usato un velo come dici tu

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Vespa 50 L
27-05-13, 09:07
Concordo con chi ti ha consigliato il silicone colorato, unico materiale capace di assorbire i movimenti del legno!

Ale15
27-05-13, 12:54
Grazie ragazzi! Penso proprio che userò il silicone ;-)

Comunque si nella foto avevo appena passato la stabilitura erano nuove nuove, foto ravvicinate non ne ho ma sono le solite fessure da ritiro del legno.... si vede l'ombra nera in pratica...

Come legno visto che dal falegname mi avevano chiesto cifre improponibili tipo 4000€ per 17 gradini esclusa la posa! :crazy: li ho fatti io con del lamellare di larice, che è un legno un po' più robusto del solito abete, accoppiati, incollati e tagliati su misura togliendo il maschio sul frontale....
Tutta la scala mi è costata tra legno, colla, cemento, mattoni eccetera sui 200 massimo 300€ in :ciapet: a loro :rulez:

Qui per esempio han messo zoccoletti dappertutto ma vorrei evitare.... provo con il silicone male che va a coprire si fa sempre in tempo :ok:

128370

fireblade81rr
27-05-13, 13:04
al leroy merlin ci sono di diverse tonalità e seguono le essenze legno,ci sono pino,ciliegio e noce sicuro perchè li ricordo ma ce ne sono anche altri,quella specie di battiscopa lo lascierei stare a gusto personale appesantisce notevolmente una scala sminuendone la bellezza,ovviamente si tratta di gusto personale ;)

Ale15
27-05-13, 13:04
Comunque il riassunto di un mesetto di domeniche è questo :mrgreen:

Proprio come per la Vespa doppia soddisfazione quando risparmi soldi e soprattutto riesci a fare da solo.... magari non viene come fatto da un professionista ma ce la caviamo :ok:

P.S.: Che poi è mica vero.... il muro laterale della scala ho dovuto raddrizzarlo perchè il professionista che mi ha fatto la gettata di cemento armato ha pensato bene di farla storta di 10 cm buoni :azz: ed in più per armare la gettata della rampa della scala usando lo stesso camion di cemento c'era un'intercapedine di altri 10 cm tra muro e scala che ovviamente ho dovuto riempire io per non avere la scala staccata dal muro :oops:

areoib
27-05-13, 13:36
anche qui si usa il silicone.. si trova color legno nelle diverse varianti
:ciao:

Gabriele82
27-05-13, 22:35
ragazzi ma non sarebbe meglio bianco e poi ritoccarlo del colore del muro?

Ale15
28-05-13, 12:40
ragazzi ma non sarebbe meglio bianco e poi ritoccarlo del colore del muro?

Farò sicuramente così :ok:

Nel mio caso non ha senso metterlo in tinta legno perchè quello che voglio camuffare è l'ombra sull'intonaco (bianco)...

Tra l'altro ai gradini gli ho dato volutamente solo un vetrificante per rinforzare il legno senza alterarne il colore poichè essendo un posto di passaggio frequente con le righe o con il semplice consumo perderebbe la tinta e si vedrebbero i segni in colore originale (larice)... in questo modo questo problema non esiste, anche scalfito profondamente sotto rimarrebbe dello stesso colore :ok:

volumexit
28-05-13, 13:33
Farò sicuramente così :ok:

Nel mio caso non ha senso metterlo in tinta legno perchè quello che voglio camuffare è l'ombra sull'intonaco (bianco)...

Tra l'altro ai gradini gli ho dato volutamente solo un vetrificante per rinforzare il legno senza alterarne il colore poichè essendo un posto di passaggio frequente con le righe o con il semplice consumo perderebbe la tinta e si vedrebbero i segni in colore originale (larice)... in questo modo questo problema non esiste, anche scalfito profondamente sotto rimarrebbe dello stesso colore :ok:
Attento con il silicone, non e' sovraverniciabile con vernici all'acqua. Devi usare un sigilante poliuretanco se non ricordo male, comunque non il banale silicone.

Vol.

Gabriele82
28-05-13, 17:53
Sicuro Vol? ho appena pitturato in casa,e sono andato su una striscia piccola di silicone.ora però mi viene il dubbio di avere una pittura acrilica..

volumexit
28-05-13, 19:28
Sicuro Vol? ho appena pitturato in casa,e sono andato su una striscia piccola di silicone.ora però mi viene il dubbio di avere una pittura acrilica..
Sicuro a meta' inteso che sicuro che il silicone e' idrorepellente(basta guardare come si comporta l'acqua sul silicone dei lavandini, mentre ho sbagliato il tipo di sigillante che e' sovra verniciabile, non e' il poliuretanico ma l'acriclico.

Silicone Acrilico Verniciabile (http://www.ferramentapecorella.com/catalogo?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=164&category_id=86)

Vol.

Ale15
28-05-13, 20:42
Grazie per la dritta.... ma magari uso direttamente il silicone bianco dovrebbe mimetizzarsi comunque anche senza vernice...

Gabriele82
28-05-13, 21:13
Sicuro a meta' inteso che sicuro che il silicone e' idrorepellente(basta guardare come si comporta l'acqua sul silicone dei lavandini, mentre ho sbagliato il tipo di sigillante che e' sovra verniciabile, non e' il poliuretanico ma l'acriclico.

Silicone Acrilico Verniciabile (http://www.ferramentapecorella.com/catalogo?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=164&category_id=86)

Vol.

non so,mi trovi impreparato,so solo che l ho pitturato,e non penso che il mobiliere abbia usato qualcosa di diverso dal banale silicone. ;)

Grazie per la dritta.... ma magari uso direttamente il silicone bianco dovrebbe mimetizzarsi comunque anche senza vernice...

in alcuni punti ho vernice bianca a contatto con silicone e mobile bianco.
se dato bene, si mimetizza molto bene. ;)

Ale15
16-06-13, 21:08
Finalmente nel pomeriggio ho potuto sperimentare i vostri consigli...

Per fare un bel lavoro ho pulito con il raschietto da stucco tutto il punto di contatto tra legno e cemento lasciando un bello spacco netto, riempito opportunamente con il silicone...
Esteticamente il lavoro è impeccabile, niente più "righe nere" a disegnare i contorni del legno... adesso la prova del nove sarà il tempo... vedremo e ancora grazie :ok:

129512129513

Gabriele82
16-06-13, 21:31
perfetto! bel lavoro!

gian-GTR
16-06-13, 21:38
ciao ale
bel lavoro bravo
quoto vol sul non pitturare il normale silicone, ma i prodotti specifici da pitturare.
una piccola astuzia per la prox volta quando unisci cemento e legno per prima cosa devi lasciare ASSOLUTAMENTE lo spazio al legno per muoversi altrimenti, sopratutto se sono grandi travi si spaccano al centro.
in secondo luogo è buona abitudine prevedere un giunto di qualche mm tra il legno ed il cemento (una specie di piccolo incavo di 5mmx5mm) in modo che la fessura che si crea obbligatoriamente sia li dentro e quindi invisibile....
inoltre con questa soluzione esalti con un ombra "voluta" e ben rifinita lo stacco tra legno e intonaco.

altrimenti devi andare di mastici (silicone poliuretano o altri) per nascondere la fessura, appunto

ciao

ilsimo
16-06-13, 21:56
ciao complimenti :ok:

volevo chiederti se le scale le lasci di quel colore o le tratterai con un mordente scuro: da cio' che vedo hai 3 gradazioni di marrone differenti fra travi a soffitto, le scale e il pavimento in cotto.
Soprattutto se lo spazio non e' abbondantissimo, ti consiglio di tingere di bianco le travi a soffitto

Ale15
16-06-13, 22:00
Ti posso dar ragione su strutture portanti, solette e pavimenti... ma sulla scala lo spacco anche se ben definito, almeno per il mio gusto personale, non si può vedere :roll:
Conta che la battuta della scala come puoi vedere dalle foto tocca in 3 punti... lasciando lo spacco nei punti di contatto sarebbe diventata praticamente una tavola flottante :mrgreen: senza contare lo sporco nelle fughe :roll:

Ale15
16-06-13, 22:05
ciao complimenti :ok:

volevo chiederti se le scale le lasci di quel colore o le tratterai con un mordente scuro: da cio' che vedo hai 3 gradazioni di marrone differenti fra travi a soffitto, le scale e il pavimento in cotto.
Soprattutto se lo spazio non e' abbondantissimo, ti consiglio di tingere di bianco le travi a soffitto

Come scritto più sopra le scale le lascio così per un motivo pratico...
Tingendole in caso di usura o graffio affiorirebbe il colore originale rendendo il "danno" ancor più evidente...
Lasciandolo tinta originale anche in caso di usura da calpestio o riga anche profonda il colore sarebbe comunque il suo... gli ho solo passato un vetrificante trasparente opaco da parquet per renderlo più robusto all'usura :ok:

Per il soffitto perdonami ma il legno verniciato di bianco per me è uno sfregio :polliceverso: