Accedi

Visualizza Versione Completa : gruppo termico Primavera 125 - Problema accensione



perots
31-05-13, 12:08
Ciao a tutti innanzitutto e complimenti per questo fantastico forum dove si è tutti per aiutare tutti.....

Allora: felice (fino ad un mese fa) possessore di un Primavera 125 2a serie del 1974 bianco....
Acquistato 3 anni fa e con circa 4000 km miei all'attivo sempre perfetto e tutto originale ma qualche perditina d'olio dai carter....
Con il passare delle estati le perdite son diventate sempre più rilevanti fino all'anno scorso che ho dovuto fare il "pieno" d'olio bel 3 volte......

Quest'anno dico: la faccio sistemare! (non l'avessi mai detto purtroppo)....
Su consiglio di un amico anche lui vespista (et3) mi reco dal suo meccanico di fiducia e gli illustro la perdita raccomandandomi una volta aperto il motore di dirmi se ci sono eventuali problemi agli organi motore così che insieme possiamo decidere sul da farsi.
Dopo 2 giorni ricevo la telefonata, forse è meglio se vieni a vedere......

In poche parole: albero motore un pò storto, crociera da fare, paraoli, dischi frizione, piu altre cose che ora non ricordo.......

Preventivo x00,00 euro! Va bene meglio metterla a posto tanto voglio tenerla fino a quando l'età mi consentirà di guidarla!

Due giorni è pronta! Vado a provarla, tutto ok, essendo non ancora assicurata quest'anno me la porta con il furgone!

L'assicuro, prima domenica che non piove e via...... giretto in collina.....

Faccio 18/20 km e funziona benone... poi mi muore..... Sono a piedi (INCAXXATO NERO) in mezzo alle colline e tra una bestemmia e l'altra dopo 10 minuti riesco a farla ripartire, ed a singhiozzi riesco a tornare a casa.....

Il giorno dopo lo chiamo, gli dico l'accaduto e lui viene a riprendersela..... La prova anche lui, stesso problema e mi dice che è l'accensione!

.......

Dopo qualche giorno mi dice che trovare il volano per l'accensione a puntine è un problema e che si deve fare la trasformazione in accensione elettronica!
Io gli rispondo che siccome è tutta originale vorrei tenerla così e di cercare di fare il possibile per ripararla senza "trasformarla". Passa qualche giorno e mi dice che ha sostituito la bobina; ha fatto 50 km per testarla ma anche se non si spegne il motore non gira bene!

Unica soluzione mettere l'elettronica!!!!! (kit polini 171.0545)

Che fare? Altre persone competenti in zona non ne conosco e pensando che con l'elettronica avrei avuto qualche vantaggio in termini di affidabilità acconsento portando il totale della spesa a xx00,00 euro!!!!!

Vado a ritirarla e subito nei primi 500 metri mi accorgo di un problema di strattonamento e singhiozzamento del motore a regime costante. In accelerazione piena prende molto bene i giri (anche meglio di prima) ma appena molli il gas per stare costante di giri il pistone pianta dei colpi micidiali!

Torno subito indietro gli faccio notare il problema lui la prova e mi dice .... sai con l'elettronica è un pò più brusca! (L'avrei strozzato con le mie mani in quel momento)

Torno a casa bestemmiando ed imprecando... oltre che strattonando insieme alla Vespa....

Mi documento un pò e capisco che potrebbe essere un problema di anticipo, visto che non avendo la stroboscopica l'ha copiata da un et3 che aveva li.....
Lo chiamo e concordo di andare da lui per fare delle prove con regolazioni diverse.....

Fatto provato e non è cambiata un emerita cippa! Sia anticipando che ritardando non ci sono grosse differenze!

Secondo voi cosa potrebbe essere?

A me è venuto in mente:
- carburazione (il meccanico dice che non avendo toccato nulla sul carburatore se andava prima deve andare anche ora), ho provato a variare la vita della miscela (quella laterale) ma non cambia nulla
- centralina e/o volano difettosi (lui dice che è impossibile)
- candela (è nuova)

Ragazzi aiutatemi voi io sono veramente a terra!

GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO

Luca

ruxt
31-05-13, 12:34
quanto pesa il volano dell'accensione polini che ti ha montato?

perots
31-05-13, 12:38
E quello da 1,2 kg. Si ci avevo pensato... Dici che e quello? Se fosse come si puo appesantire?

ruxt
31-05-13, 12:47
E' quello! il tuo originale pesa circa 2.2kg se non sbaglio... praticamente un kg in meno....

Non mi esprimo su questi fantomatici meccanici....

TotoDani
31-05-13, 13:01
A parer mio... col cavolo che mettevo l'accensione elettronica su una moto che si vuol tenere originale come vuoi tu.... i problemi si risolvono sempre... le puntine, la bobina il condensatore.... non esiste che per risolvere un problema si monta l'accensione elettronica.
Il meccanico in questione è stato totalmente incompetente.

Cmq la primavera è una signora vespa... sistemala al più presto. :mrgreen:

primavera79
31-05-13, 13:14
Ciao be certo se il meccanico non e vespista gli sara dura trovare un volano originale.
Vieni da me ti do uno..
Rimetti alle condizioni originale la primavera togli e butta quell accensione non serve per la tua vespa. Poi si potrà capire cosa non va sempre se qualcosa non va!..

d.uca23
31-05-13, 13:29
Io quelli fissati con l' accensione elettronica non li capisco:boh: ,ma è tanto difficile per un meccanico regolare come si deve un' accensione a puntine?
Comunque mi auguro che potrai risolvere i problemi alla tua vespa il prima possibile...

perots
31-05-13, 14:03
Si ma allora perche la polini fa sto pezzo di 1kg piu leggero? Non sa che crea questi problemi?

E quindi come posso risolvere? Posso mica tornare a puntine e buttar via tutto questo nuovo! E poi se non trovo il volano che faccio?
Anche perchè non ho speso proprio 2 lire.....
In che casino mi ha messo sto qua! Caxxo!

Ma oltre alla vibrazione maledetta che fa dite che si posson creare danni all'albero motore?

IL PROBLEMA NASCEVA DAL VOLANO VECCHIO....

DeXoLo
31-05-13, 14:27
Secondo me il meccanico aveva rimontato il volano originale senza chiavetta, da qui i problemi di accensione.
Sul nuovo volano e l'accensione elettronica non mi pronuncio, non lo conosco e non vorrei dire cavolate.

Spero che il vecchio volano e relativo statore te lo sei tenuto, così puoi andare da un meccanico più sveglio a fartelo rimontare.

Special Dave
31-05-13, 14:29
Si ma allora perche la polini fa sto pezzo di 1kg piu leggero? Non sa che crea questi problemi?

E quindi come posso risolvere? Posso mica tornare a puntine e buttar via tutto questo nuovo! E poi se non trovo il volano che faccio?
Anche perchè non ho speso proprio 2 lire.....
In che casino mi ha messo sto qua! Caxxo!

Ma oltre alla vibrazione maledetta che fa dite che si posson creare danni all'albero motore?

IL PROBLEMA NASCEVA DAL VOLANO VECCHIO....

L'accensione da 1.2kg va bene su alcuni motori da accellerazione (ma neanche troppo).
Su una vespa originale devi lasciare il volano originale se non vuoi troppi sbattimenti (un volano leggero ti rovina gli infradischi della frizione,consuma prima i cuscinetti ecc.. )

Prendi l'accensione vecchia e rimontala. Se va male vuol dire che c'è un problema nello statore o nella bobina,cambia quella e sei a posto.

L'accensione elettronica vendila

perots
31-05-13, 14:40
Devo vedere cosa c'è nella scatola che mi ha dato con dentro i pezzi vecchi....

Mamma mia che palle! Ma proprio io dovevo trovare l'incompetente?

Il problema dice che era il volano smagnetizzato! Rimontare solo il volano vecchio senza sostituire tutto non e possibile vero? Cioè funziona il volano per le puntine sull'elettronica?

DICO UNA CAVOLATA: ma appesantire di un 500/600 gr che so la ventola? in modo da lasciarla così ed avere più peso?

Ragazzi non trovo tutte le mattine gli euro sul comodino!

Special Dave
31-05-13, 14:46
che si sia smagnetizzato il volano lo vedo difficile.. Piuttosto un problema dello statore o della bobina (il problema si è presentato da caldo vero?)

Case93
31-05-13, 14:50
Che il volano si smagnetizzi può capitare ma è moooolto raro!!! più probabile lo statore che fa le bizze!
L'accensione Polini è per veicoli elaborati,rivendila e cerca una accensione a puntine,che si trovano!
Il meccanico semplicemente non aveva voglia di rompersi le scatole per cercare i pezzi..e comunque un meccanico senza strobo è bene che cambi mestiere,visto che costano anche poco sulla baia!!

perots
31-05-13, 14:58
La bobina ha provato a cambiarla ma non andava lo stesso..... Si a caldo!

Ma appesantire la ventola?

Che cambi mestiere sarebbe meglio e l'ho già capito da tempo... La strobo ovviamente non ce l'ha!

Proverò a rimontare i pezzi vecchi se ci sono ancora e sono ancora funzionanti.....

Alternative per far diminuire le vibrazioni utilizzando sto volano????

DeXoLo
31-05-13, 15:48
Le vibrazioni non c'entrano nulla con il volano. Potrebbero essere portate dall'albero storto che hai citato nel primo post, ma se era storto l'avrà cambiato, o no? :mah:

Case93
31-05-13, 15:54
Potrebbe anche essere sbilanciato l'albero o il volano...la vedo dura sinceramente che di fabbrica lo siano,ma chissà che albero ha montato,.
Poi l'albero storto avrebbe fatto dei gran casini anche sulla valvola,quindi secondo me può anche essere una bufala.

DeXoLo
31-05-13, 15:58
Giusto. Magari era solo un cuscinetto rotto e dava vibrazione....

perots
31-05-13, 16:04
No raga dopo il primo intervento radicale era ok.....
Tutto è cominciato dal cambio puntine-elettronica, quindi con il nuovo volano
Son stati fatti due interventi separati...

MA SECONDO VOI: solo per fare una prova... se monto sopra la ventola dei pesi??? messi sulle 4 viti per esempio... giusto per capire se è il volano alleggerito che causa il tutto dite che funzia?

casabis
31-05-13, 16:21
E come li centri quei pesi......... dopo si che le hai le vibrazioni (e anche le bilie dei cuscinetti in mano).
Metti su il vecchio volano e cambia condensatore e puntine, vedrai che sei a posto.

Cordialmente

perots
31-05-13, 17:09
Pensavo di far la prova basandomi sulle viti della ventola che dovrebbero esser equodistribuite. Mettendoci 100 gr a vite per un totale di 400 magari vedo se diminuisce! Dite che faccio danni?

casabis
31-05-13, 17:29
Piuttosto, se proprio lo vuoi fare, dovresti fare (al tornio) un anello piatto da avvitare sotto le viti di peso adeguato alle tue esigenze.

Cordialmente

vanny
31-05-13, 17:37
Ciao perots, mi dispiace per l'accaduto, dico anche io la mia, di vespe a puntine ne ho e vanno bene, ho anche un'elettronica e va anche quella bene, per fare dei tentativi io mi preoccuperei di trovare un'amico con un et3 che ti presta il suo volano, che è del peso corretto e soprattutto bilanciato, e proverei con quello. Se sei senza stroboscopica puoi fare fatica a metter in fase bene l'elettronica.
( se matti delle masse sul volano e non sono bilanciate quando corri avrai delle vibrazioni fastidiose, per te e per l'albero che si potrebbe rovinare, io non mi fiderei ma la vespa è tua)
Se sei intenzionato a togliere il volano a sto punto, secondo me, svita le tre viti dello statore e cambialo con quello originale, cambia puntine e condensatore (15 euro per entrambi), e prova con quello, se non va bene da calda prova una bobina A.T. nuova e vedrai che risolvi..

areoib
31-05-13, 17:50
titolo cambiato... la prossima volta diamo titoli consoni alla discussione!

perots
01-06-13, 07:36
Scusate l'ignoranza.... A.T.?

vanny
01-06-13, 08:45
A.t. Sta per alta tensione, sarebbe la bobina che vedi esternamente al Carter di solito di colore nero con inserito all'interno il filo che va alla candela.
Se hai quella fritta da una scaldata la vespa scoppietta ebfa fatica a mettersi in moto.

vespiaggio
01-06-13, 10:05
ciao, permettimi di fare due considerazioni: la prima è che il meccanico a cui ti sei affidato è un emerito incompetente......già uno che non sa far andare un'accensione a puntine sarebbe da togliergli qualsiasi attestato e possibilità di esercitare tale professione......seconda cosa, non vedo perchè metter su un accensione del genere (e costosa) su un motore originale........il tuo problema risiede sicuramente o nel condensatore o nella bobina bassa tensione a mio parere.............

perots
01-06-13, 11:05
il meccanico a cui ti sei affidato è un emerito incompetente......

Lo so.... purtroppo gente competente in giro di questi tempi..... è come cercare l'acqua in mezzo al Sahara.......

perots
06-06-13, 12:59
Allora ho controllato i pezzi vecchi: volano con ventola, statore e bobina..... Ma secondo voi il volano per le puntine funziona sull'elettronica?

vanny
06-06-13, 14:29
in teoria se le espansioni polari sono le stesse si, ma non credo, la differenza tra i due volani sta nella posizione delle espansioni polari che servono per dare l'impulso per generare la scintilla per farer corrente ai fari ecc..
prova, al massimo avrai la vespa fuori fase credo..ma se troppo anticipata rischi grippaggio..se troppo posticipata non va..

perots
06-06-13, 14:50
Si immagino ma io volevo solo vedere se scomparivano gli strattoni ai bassi per colpa dell'alleggerito poi mettero il suo.....

Special Dave
06-06-13, 15:03
Allora ho controllato i pezzi vecchi: volano con ventola, statore e bobina..... Ma secondo voi il volano per le puntine funziona sull'elettronica?

No,non funziona.

Io monterei i vecchi componenti ma prima sostituirei la bobina con una nuova ed eventualmente il condensatore dello statore

perots
19-06-13, 12:08
Ragazzi ne sono venuto fuori finalmente.....

Affidandomi ad un vecchietto (ex macellaio) che ha sempre aggiustato Vespe solo per passione e non per lucro ho risolto il problema: rimesse le puntine, sostituita la bobina at e tutto tornato normale....

SONO FELICEEEEEEEEEEEEEEEEE :risata1:

Unico neo (ma perchè dev'esserci sempre un punto nero nella vita? :mogli:) fa un pochino fatica a raggiungere i 60 e poi non si muove più!
Prima di tutti i problemi arrivava a 75 ed a volte anche 78/80.....

(ndr il contakm segna un 10 kmh in meno.....) quindi direi che fa i 70 che per un 125 mi sembran pochino che ne dite voi???

Comunque per ora son già felice così.

Grazie a tutti e buon estate!

carlin
25-06-13, 12:11
Ragazzi ne sono venuto fuori finalmente.....

Affidandomi ad un vecchietto (ex macellaio) che ha sempre aggiustato Vespe solo per passione e non per lucro ho risolto il problema: rimesse le puntine, sostituita la bobina at e tutto tornato normale....

SONO FELICEEEEEEEEEEEEEEEEE :risata1:

Unico neo (ma perchè dev'esserci sempre un punto nero nella vita? :mogli:) fa un pochino fatica a raggiungere i 60 e poi non si muove più!
Prima di tutti i problemi arrivava a 75 ed a volte anche 78/80.....

(ndr il contakm segna un 10 kmh in meno.....) quindi direi che fa i 70 che per un 125 mi sembran pochino che ne dite voi???

Comunque per ora son già felice così.

Grazie a tutti e buon estate!


La mia ( è del '77) arriva ai 90 sul kontakm, quindi in realtà saranno gli 80-85, con tutto originale. Anni fa, prima che la restaurassi, non arrivava ai 70 km/h. Pulito bene marmitta (padella), carburatore, sostituito cablaggio statore (puntine e bobine originali) e sostituito fasce elastiche. Stop.