PDA

Visualizza Versione Completa : Da Monster a Px aiutooo!!



Ababua
15-06-13, 10:48
Cioa a tutti i compagni vespisti.

Settimana scorsa ho ritirato il PX 150, fantastico, solido, ben fatto e da la senzazione che non ti lascera mai a piedi. Come da titolo sono passato al px venendo da un monster 695 non un fulmine di guerra ma se la cava molto bene in frenata e piega ed adesso sono un po spiazzato.
Premesso che ho fatto 2 anni il meccanico e sapevo cosa aspettarmi, ora ho bisogno del vostro aiuto.

1 Scatalizzare: minimo 48
massimo 160-be3-100(102)
ghigliottina n 1
per lo scarico avevo pensato una megadela v1.8 e volevo sapere se il getto del massimo cabia e se va bene nel motore originale in attesa del dr 177( lo prendo usato da un amico finito il rodaggio)

2 un po di brio: dr 177 p&p
filtro polini con vortex ( arriva con il dr, lo provo e poi decido)
pignone 22
pinza freno sip
tubo in treccia
ammortizzatori pinasco o carbone ( vedro il costo)
modifica campana e bicchierini frizione
disco freno ( merita un brembo serie oro ? )
per i getti aiutatemi perche il mio amico gira con il 105 e mi sembra magro considerato dr filtro e scarico.

va vespa la uso per andare a lavoro circa 20 km al giorno( colline toscane ) girate con la ragazza la domenica, quindi un motore che consuma poco e con buona coppia.

grazie a tutti

lanciadelta
15-06-13, 12:28
forse il 105 è un po piccolo come getto max

Vespista46
15-06-13, 12:47
Se avevi un monster va più che bene il 125 originale catalitico!
:risata:

Ababua
15-06-13, 13:01
in effetti non vorrei che il 150 mi scodi di potenza dovro starci attento.

apparte questo, suggerimenti per la configurazione ?

Case93
15-06-13, 13:14
Io andrei così se non vuoi aprire i carter(che su un PX nuovo è capibile!)
Dr177,testa Polini oppure abbassi la sua portando lo squish a 1.5
pignone da 22,bicchierini tuoi forati e magari anello di rinforzo(per scrupolo).
Megadella o Simonini/Proma oro.
Carburatore lascia il 20,metti il cornetto ma io il filtro non lo metterei lasciando solo il soffietto al telaio.
Getti:160/BE3 e max che varia dai 105 al 112(io prenderei tutti quelli che trovi,in futuro almeno sei a posto)
Per gli ammortizzatori io ho ordinato ieri i Carbone che si dice vadano molto bene,in alternativa molti montano gli YSS ma estiticamente non li posso vedere(sulla mia rossa almeno),poi si sale di prezzo altrimenti,i Pinasco sono usciti da poco ma sembrano buoni.
Gomme...personalmente mi trovo bene con le ME1 della Metzler,visto che anche tu sei toscano le pieghe non ti mancano e sono l'ideale.
Per il disco non ne so molto,sono a tamburo,ma l'unico disco maggiorato che monta è quello flottante Polini,e va adattato comunque.
Così hai una bella vespetta,ruzza il giusto e ti porta anche al mare a Viareggio se vuoi!

Ababua
15-06-13, 13:43
il dr ed il filtro completo hanno 500 km e me li presta un amico, che passa al polini, per provarli. prendero il kit della pinasco con i getti dal 100 al 120 cosi ci sto abbondante sia per scatalizzare sia per il dr.

il problema principale pero è sapere il getto giusto per la megadella v1.8 con motore originale, il 100 consigliato per scatalizzare non so se va bene e come sappiamo la candela nuova nei primi chilometri non è veritiera e non vorrei girare troppo magro.

ho sentito parlare molto bene delle ME1, hai i cerchi sip 2.10 ?

Case93
15-06-13, 14:02
il dr ed il filtro completo hanno 500 km e me li presta un amico, che passa al polini, per provarli. prendero il kit della pinasco con i getti dal 100 al 120 cosi ci sto abbondante sia per scatalizzare sia per il dr.

il problema principale pero è sapere il getto giusto per la megadella v1.8 con motore originale, il 100 consigliato per scatalizzare non so se va bene e come sappiamo la candela nuova nei primi chilometri non è veritiera e non vorrei girare troppo magro.

ho sentito parlare molto bene delle ME1, hai i cerchi sip 2.10 ?
Con la padella io avevo il 110 sul DR,senza filtro,cassa filtro in tela e con la Proma ho il 120 ma è un pochino particolare il mio motore,ha anche dei lavoretti sul carb(che è da 24).
Il set completo ti permette di variare quando vuoi il max,di giocarci un po' a fare il preparatore(come piace a me:mrgreen:),addirittura io li presi fino al 130 i getti,ma sfusi e non nel kit Pinasco.
Le ME1 le monto sui cerchi piaggio di 25 anni fa,mai un problema!

gian-GTR
15-06-13, 16:12
Ciao
Secondo me (parere personale) per le prime settimane scatalizza e basta....
Poi una volta presa la mano inizierai i vari upgrade...
Con il dr guadagni in coppia, ma aumentano i consumi!
Per quanto riguarda il resto della configurazione non so se starei a cambiare ammo e freni...
Per la ciclistica del px (penso e ipotizzo visto che non ho nessun freno a disco) il disco e pinza attuali vanno bene, piuttosto se e quando vorrai fare gli upgrade prendi un gt piu performante...
Penso che se tu voglia veramente sentire ma differenza dovrai passare a degli anno piu cari.
Ciao

Vespista46
15-06-13, 19:32
in effetti non vorrei che il 150 mi scodi di potenza dovro starci attento.

apparte questo, suggerimenti per la configurazione ?
Sono d'accordissimo con Case al messaggio #5 (http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/59381-monster-px-aiutooo.html#post879321), ti ha riassunto in sintesi tutto ciò che c'era da sapere.
Ho avuto quasi la stessa configurazione da lui citata per più di 25 mila km, e mai e dico mai un problema, giravo piuttosto anticipato e carburato molto al limite, un mulo.

Beve senza dubbio, paradossalmente sciupi meno con un motore di fascia superiore ben messo a punto, però salire per i colli sempre di 3a e 4a, ripartire in città con marce lunghe senza esitazioni anche in 2... é un'altro andare



YSS + Metz ottima accoppiata, anche se nell'ultimo cambio gomme, quest'ultime mi hanno un pò deluso mio malgrado.. Il prossimo cambio mi sa che proverò altro..


Il discorso sulla Monster era puramente goliardico, non amo le ducati pur essendoci spessissimo a contatto, ma seriamente quando ho provato il 6..e qualcosa (anno 2008 mi pare), mi è sembrato un polmone, un rumoroso polmone, erogazione strana... Ma sono gusti, ci mancherebbe!

Ababua
15-06-13, 20:24
Tranquillo scherzavo, le battute sui monster sono come quelle sui caramba..

Se giro da solo non ci sono problemi ma in due ( 2 bei vitellini ) in frenata e in impostazione curva la sento molto leggera e precaria, da l idea di essere al sempre al limite anche affrontando una curva a 50 all ora.

i pinasco con cerchi 2.10 sip e michelin S1 li ho provati e mi sono sembrati ottimi. prima di tutto la sicurezza. poi ho un tubo in treccia ottimo e pensavo di sostituirlo all originale ed a quel punto cambio anche la pinza cosi non ci rimetto piu mano.

per elaborare il motore cè tempo infatti aspettero di superare abbondantemente il rodaggio ma volevo sapere se la configurazione che ho fatto andava bene visto che i pezzi piu costosi sono gratis.
Ma la cosa piu importante è sapere se per scatalizzare posso usare una megadella v1.8 che poi andrebbe bene per l elaborazione. e se il getto con la megadella cambia o no perche la candela all inizio non dice il vero e non voglio girare magro in rodaggio.

grazie di nuovo a tutti. aspetto altri risposte e suggerimenti.

Case93
15-06-13, 20:32
Tranquillo scherzavo, le battute sui monster sono come quelle sui caramba..

Se giro da solo non ci sono problemi ma in due ( 2 bei vitellini ) in frenata e in impostazione curva la sento molto leggera e precaria, da l idea di essere al sempre al limite anche affrontando una curva a 50 all ora.

i pinasco con cerchi 2.10 sip e michelin S1 li ho provati e mi sono sembrati ottimi. prima di tutto la sicurezza. poi ho un tubo in treccia ottimo e pensavo di sostituirlo all originale ed a quel punto cambio anche la pinza cosi non ci rimetto piu mano.

per elaborare il motore cè tempo infatti aspettero di superare abbondantemente il rodaggio ma volevo sapere se la configurazione che ho fatto andava bene visto che i pezzi piu costosi sono gratis.
Ma la cosa piu importante è sapere se per scatalizzare posso usare una megadella v1.8 che poi andrebbe bene per l elaborazione. e se il getto con la megadella cambia o no perche la candela all inizio non dice il vero e non voglio girare magro in rodaggio.

grazie di nuovo a tutti. aspetto altri risposte e suggerimenti.
A logica cambia,essendo piu aperta,ma roba di 2/4 punti.
Io prenderei subito la Megadella,risparmi un acquisto inutile,tanto prenderebbe polvere a breve!

Vespista46
15-06-13, 20:57
Bhe la Vespa è così, scorda la stabilità all'anteriore di una moto, non hai unione fra sella e manubrio, non hai telaio vero e proprio, hai una struttura che tiene tutto assieme, progettata 60 anni fa e quasi invariata ad oggi, che tiene tutto assieme e ti permette di viaggiare a 60/70kmh, 80/90kmh a manetta nei modelli più performanti.

Andando ad elaborare la prima cosa che viene a mancare è la frenata già scarsa e l'assetto. Consiglio, se non vuoi spendere cifre colossali, due YSS che porti a casa con 80 euro, gomme a scelta, sono molto personali, ho visto gente andare fortissimo con delle classiche S83 misura 3.50 standard e chiodi con le TT92, se puoi comprare i cerchi in allu meglio, sopratutto per la loro robustezza. Se prendi tubeless evita i canale 2.50 che lavorano fuoriasse e la Vespa va di lato, i 2.10 e 2.15 dovrebbero essere in linea come gli originali.

Se hai una Vespa nuova da concessionaria, consiglio personale, cercati un blocco usato dal 2000 in poi, lavora con calma quello, gli metti un bel Polini o meglio un TSV, rapporti adeguati ma non eccessivamente lunghi (che con l'aerodinamica del PX non servono a nulla, tanto oltre certe velocità stenta comunque), carburatore 24 col mix, frizione 6 molle, fase albero contenuta, e hai un motore che se lo usi normalmente sciupa molto poco, e se ti va di tirare va comunque bene. Lo puoi usare per passeggiare con la ragazza a 30kmh, o tirare la mattina quando sei in ritardo al lavoro.
Solo che a differenza del DR, devi stare attento alla carburazione, a meno che non lo setti grassoccio (cosa che personalmente non amo), gli dai 2/3 punti in più della sua carburazione giusta e bon, altrimenti quando cambia temperatura ti tocca giocare di vite, mettere un getto di un paio di punti diverso... Insmma tutto dipende anche da che persona sei, se ti piace smanettarci o semplicemente guidarla e farci km in tranquillità

iena
16-06-13, 21:45
e magari anello di rinforzo(per scrupolo).

Per il resto sono abbastanza d'accordo, ma per quanto riguarda l'anello io ora lo metto anche sui 150 originali. Se usi la Vespa in modo un po' allegro è INEVITABILE che si crepi, soprattutto nelle frizioni nuove. Ultimamente ho aperto 4 o 5 PX 150 originali al 100% e TUTTI avevano il cestello crepato. Tieni conto che il più usato aveva meno di 40.000Km e il più nuovo circa 20.000

Case93
24-06-13, 21:42
Per il resto sono abbastanza d'accordo, ma per quanto riguarda l'anello io ora lo metto anche sui 150 originali. Se usi la Vespa in modo un po' allegro è INEVITABILE che si crepi, soprattutto nelle frizioni nuove. Ultimamente ho aperto 4 o 5 PX 150 originali al 100% e TUTTI avevano il cestello crepato. Tieni conto che il più usato aveva meno di 40.000Km e il più nuovo circa 20.000
Servire serve,io però non lo monto(da cretino quando faccio un ordine me ne dimentico sempre)e la frizione tiene da due anni.
Certo però andrebbe montato,anzi lo devo montare accidenti a me:mrgreen:

Vespista46
25-06-13, 12:30
Puoi fartelo tu benissimo con una strisciolina di ferraccio spesso dai 3 ai 5mm.
Mettilo perchè si va aprendo piano piano, e quando è al limite di "scoppio", solitamente te ne accorgi troppo tardi

Ababua
25-06-13, 18:07
Di nuovo ciao...

finalmente è arrivata la megadella v1.4 ( si mega mi ha suggerito questa per le mie esigenze ), arrivati anche i getti e la ghigliottina.
levata la ruota la marmitta rimessa la marmitta e la ruota, controllato che non fosse in tensione, adeguati i getti e dopo un ora di lavoro predo il casco e tutto euforico inizio la prova,
2 minuti ed arriva il diluvio universale, torno a casa bagnato come un pulcino ma contento.

provero il tutto per bene e poi vi diro come va.

Ababua
18-07-13, 17:52
ciao a tutti.

dopo 500 km di prove ho deciso di fare una mini recensione dei componenti che ho montato..

1 ho scatalizzato con megadella 1.4 - minimo 48-160 - massimo 102-be3-160 - candela ngk br7hs - ghigliottina 01

la vespa sale di giri senza incertezze, non fa piu i vuoti paurosi tra 1/4 e 3/4 di gas, ripresa in terza e quarta migliorata, motore pronto e che scende al minimo velocemente.
consumi leggermente migliorati e vibrazioni diminuite.

2 montaggio cerchi sip 2.10 - gomme me1 - ammortizzatori anteriori e posteriori pinasco - pastiglie brembo CC - pinza sip maggiorata

il montaggio delle gomme sui cerchi si è svolto senza problemi, no graffi o deformazioni al cerchio o alla gomma (il gommaio sapeva cosa doveva fare).
sostituzione ammortizzatori senza grossi problemi a parte svitare l attacco dell ammortizzatore anteriore ( risolto con una morsa ed un tubo per fare leva).
pinza e pastiglie montate agili.

frenata - l ammortizzatore antoriore non va piu a pacco, il freno è piu modulabile ma se ce bisogno pinza forte (no bloccaggio). Adesso la vespa frena come si deve ed il freno anteriore non è piu inutile.

accellerazione - con gli ammortizzatori originali tendeva a sedersi in uscita curva, problema risolto.

curva - diciamo che va dove la metti, è molto piu stabile e si avverte meno la resistenza nelle curve a sinistra. le gomme sono all anteriore 1.6 e posteriore 2.0 bar e non ho avvertito alleggerimenti all avantreno.

l' unica cosa che non ho capito è perche l ammortizzatore posteriore pinasco è piu corto di circa 5 cm rispetto all' originale, il px sembra un chopper.

FANTASTICA....

gian-GTR
18-07-13, 18:30
hai dimenticato di mettere il distanziale :mrgreen:
:ciao:

Ababua
18-07-13, 21:39
ho smontato il bullone passante e svitato l ammortizzatore lasciando il tampone attaccato poi ho messo l ammo nuovo. distanziale ????? pufff.. non c era nella scatola pinasco, si prende a parte ???? info ???

iena
18-07-13, 23:53
Nelle vecchie PX l'ammo posteriore era uguale a quello delle small e per sopperire alla differente lunghezza c'era un distanziale. I PX nuovi hanno l'ammo più lungo. Probabilmente Pinasco ha pensato alle vecchiette e non alle giovincelle.

gian-GTR
19-07-13, 06:53
Esatto. In pratica é un villone che costa 1/2 euro ;-)
Ciao

Case93
19-07-13, 08:31
Esatto. In pratica é un villone che costa 1/2 euro ;-)
Ciao
Vitone semmai:mrgreen:
Comunque è questo 149871 DISTANZIALE AMMORTIZZATORE POST VESPA PX 125 150 | eBay (http://www.ebay.it/itm/149871-DISTANZIALE-AMMORTIZZATORE-POST-VESPA-PX-125-150-/400445108183?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d3c636fd7)

gian-GTR
19-07-13, 08:53
Vitone semmai:mrgreen:
Comunque è questo 149871 DISTANZIALE AMMORTIZZATORE POST VESPA PX 125 150 | eBay (http://www.ebay.it/itm/149871-DISTANZIALE-AMMORTIZZATORE-POST-VESPA-PX-125-150-/400445108183?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d3c636fd7)
:azz: azzzzzz scrivere con in cellulare :testate: (bullone) :crazy::mrgreen:
:ciao:

Ababua
19-07-13, 11:50
Volevo prendere l olio su sip e gia che c ero ho cercato il bullone ma non l ho visto. Confermate che sip non ce l ha ?

gian-GTR
19-07-13, 12:02
Volevo prendere l olio su sip e gia che c ero ho cercato il bullone ma non l ho visto. Confermate che sip non ce l ha ?
Dado distanziatore ammortizz.. | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/dado+distanziatore+ammortizz_19934400)
:ciao:

Ababua
19-07-13, 19:13
mitico!!!

grazie per il link. ordine fatto con una bella scorta di olio.

vi aggiorno una volta montato.

ciao

Ababua
28-07-13, 11:30
Ciao,

ho montato il distanziatore dell ammortizzatore e la vespa risulta un po piu alta ma nella guida non si avvertono differenze.

Mi è successa una cosa strana e vorrei avere una vostra opinione: venendo giu dalla futa ( direzione firenze ) si incontrano in discesa una serie di curve strette in successione per circa 500 metri che ho fatto in terza col motore al minimo, finite le curve cè un bel drittone e ho deciso di spalancare il gas di colpo, la vespa ha iniziato ad accellerare poi ha tirato un attimo in dietro ( sembrava un non scoppio ) ed ha ripreso ad accellerere senza problemi. il resto del viaggio ok.

Cosa è successo ? una scaldata ? non è arrivata benzina ? era meglio affrontare le curve con un po di gas ? è tutto normale ?

a voi le risposte.

iena
28-07-13, 11:57
Semplicemente si è "imbugata" come diciamo qua dalle nostre parti :-D

Vai tranquillo che non è successo niente, per evitarlo quando fai lunghi tratti in discesa ogni tanto dacci un'accelerata.

valeZX
28-07-13, 12:02
Non è niente di grave credo , solo che magari quando apri il gas devi farlo in maniera progressiva e lineare , non tutto di una botta come hai fatto tu. :ciao:

Ababua
28-07-13, 12:19
grazie ragazzi..

pensavo anche io che non era successo nulla di che ma meglio passare da bischeri e avere la certezza che ritrovarsi poi con la vespa ferma.

gia che ci siamo ho un altra domanda, mi capita spesso in salita che in terza il motore è quasi al massimo mentre in quarta riesce appena a tenere la velocita ( sia con poco gas che con tanto ) quele è il modo migliore per affrontare queste salite? in scooter andavo a menatta e me ne frego ed in moto non avevo questi problemi.

iena
28-07-13, 13:17
Butta sotto qualche cavallo in piu a quel motore e non avrai di quei problemi :mrgreen:

Scherzi a parte, non c'è tanto da fare. Tira la terza finchè ce n'è e infila la quarta. Poi se perdi tanti giri scala di nuovo in terza e ricomincia