Visualizza Versione Completa : PE200 pistone bucato
enricopiozzo
18-06-13, 12:27
ciao a tutti, abbiamo completamente rifatto la scorsa settimana il motore di un PE200 perchè a forza di bruciare l'olio del cambio si sono incollate le fasce (il cambio era pieno di benzina mista a olio), abbiamo messo tutto nuovo e abbiamo anche risolto il problema della frizione che strappava bombando leggermente i dischi.
come gruppo termico abbiamo messo un piaggio originale, fondo di magazzino che avevamo acquistato in rete anni fa... l'unica modifica al motore è l'eliminazione del miscelatore togliendo alberino e ingranaggio nel carter... ora la vespa va a miscela.
carburatore dell'orto da 24 con getti 116 BE3 55
la vespa avrà fatto manco 200km e ieri, dopo averla recuperata in strada, abbiamo constatato un bel foro al centro del pistone!
da cosa può essere dovuto???
premetto:
- statore su A
- candela NGK BR8ES
- carburatore originale
- GT originale
- manca la paratia sotto al serbatoio
possibile che la paratia abbia causato tutto questo??? la vespa girava abbastanza bene, la cosa che ho notato strana e che mi ero promesso di ricontrollare ma non ho fatto in tempo è che la carburazione era "strana" per un motore originale, la vespa girava bene con la vite dell'aria svitata di oltre 3 giri e con il registro del minimo quasi completamente svitato... questo lo avevo notato perchè non mi era mai successo di regolare in questo modo un carburatore!
appena riesco a togliere le foto del danno dal telefono ve le posto
:ciao:
s7400dp21957
18-06-13, 13:15
la paratia sotto il serbatoio è fondamentale. Se non c'è l'aria entra dal tunnel e falsa la carburazione.
Il carburatore deve aspirare aria solo dal foro sotto sella.
Un'altra cosa, ma il settaggio del carburatore 116 be3 55 forse intendi 116 be3 160 di massima e 55 160 di minimo?
Comunque io sul mio 200 sono settato così: 120 be3 160 di massimo e 55 160 di minimo.
come dice s7400 la paratia è importante; inoltre il 200 senza mix monta il 118 di max, quello col mix il 116, avendolo tu rimosso monta almeno il 118. Poi pistone bucato sul cielo in soli 200 km mi sembra veramente strano
come dice s7400 la paratia è importante; inoltre il 200 senza mix monta il 118 di max, quello col mix il 116, avendolo tu rimosso monta almeno il 118. Poi pistone bucato sul cielo in soli 200 km mi sembra veramente strano
Anche a me sembra strano, sai per caso se faceva il classico "tintinio" ddei 200?
Vol.
enricopiozzo
18-06-13, 14:27
allora, al primo giro era magra e al rilascio restava leggermente accelerato, abbiamo svitato la vite dell'aria fino ad oltre tre giri e il motore si è messo a girare bene, la cosa strana era sempre la vite del minimo (completamente svitata!)
per il battito in testa, si, mi ha detto che prima di fondersi si è messo a battere in testa.
bo? a me una cosa così non è mai successa, bucare un pistone in 200km, manco avessi un cannello al psto della candela!
può essere il carburatore difettoso?
la paratia può portare a questo?
diversamente mi viene da pensare al carburatore che non funziona o alla bobina che da troppa corrente?
ps. per i getti sono quelli che avete detto: 116 BE3 160 e 55/160
enricopiozzo
18-06-13, 14:35
le foto non sono le più belle ma le ho fatte col cellulare di notte... comunque, quel che deve vedersi si vede.
canna e pistone (mantello) sono perfetti, anche le fasce, l'unica cosa, quel buco al centro...
http://s2.postimg.org/dyphvhu8l/foto0228.jpg (http://postimg.org/image/dyphvhu8l/)
http://s2.postimg.org/vejnx6t79/foto0229.jpg (http://postimg.org/image/vejnx6t79/)
http://s2.postimg.org/955qqmxqt/foto0230.jpg (http://postimg.org/image/955qqmxqt/)
http://s2.postimg.org/6zbfw4uad/foto0231.jpg (http://postimg.org/image/6zbfw4uad/)
http://s2.postimg.org/ty85f1qad/foto0232.jpg (http://postimg.org/image/ty85f1qad/)
http://s2.postimg.org/7jqgytnit/foto0233.jpg (http://postimg.org/image/7jqgytnit/)
http://s2.postimg.org/fk4rnb4gl/foto0234.jpg (http://postimg.org/image/fk4rnb4gl/)
http://s2.postimg.org/xbge1rjv9/foto0235.jpg (http://postimg.org/image/xbge1rjv9/)
s7400dp21957
18-06-13, 14:39
ma come anticipo come sei messo? ho letto che lo statore è posizionato sulla A ma lo hai verificato con la stroboscopica?
Inoltre non è che a questo motore hanno lavorato la testa abbassando troppo lo squish e hai una compressione da paura?
La paratia smagrisce ma da qui a bucare il pistone ce ne vuole.
Inizia a rimontare la paratia, metti un getto max da 118 o 120 e controlla i parametri della testa.
enricopiozzo
18-06-13, 14:50
La strobo non ce l'ho... lo statore l'ho messo su A come dice la piaggio e basta... può essere che abbiano cambiato lo statore? c'è differenza tra lo statore del 125 e quello del 200? stasera controllo il numero identificativo stampigliato dietro confrontandolo con quello indicato sul catalogo parti di ricambio...
per l'RC, se vedi le foto, monta una testa USA, che a memoria mi pare dovrebbe addirittura essere sottocompressa rispetto alle altre no?
lo squish non l'ho misurato, ma se guardi le foto si vede bene che quella testa ha un bordo a rilievo di un metro! io non credo che qualcuno l'abbia lavorata, come compressione poi a me non sembrava fosse altissima, di pedivella ad esempio è molto più duro il DR C.60 che ho sotto il mio PX125
s7400dp21957
18-06-13, 15:02
La strobo non ce l'ho... lo statore l'ho messo su A come dice la piaggio e basta... può essere che abbiano cambiato lo statore? c'è differenza tra lo statore del 125 e quello del 200? stasera controllo il numero identificativo stampigliato dietro confrontandolo con quello indicato sul catalogo parti di ricambio...
per l'RC, se vedi le foto, monta una testa USA, che a memoria mi pare dovrebbe addirittura essere sottocompressa rispetto alle altre no?
lo squish non l'ho misurato, ma se guardi le foto si vede bene che quella testa ha un bordo a rilievo di un metro! io non credo che qualcuno l'abbia lavorata, come compressione poi a me non sembrava fosse altissima, di pedivella ad esempio è molto più duro il DR C.60 che ho sotto il mio PX125
per quanto riguarda lo statore mi sembra che tra il 125 elettronico e il 200, che è nato elettronico, non ci siano differenze ma la sicurezza matematica non ce l'ho.
qualcun'altro ci potrà aiutare in questo.
Per la testa hai ragione, dalle foto non si riesce a capire bene. Quello che noto è che il bordo del cielo pistone quando è a PMS è a filo del cilindro o sbaglio?
Nel mio 200 nelle stesse condizioni il pistone è a 2 mm sotto.
Bo, non so cosa dirti, rimonta la testa serrandola e misura lo squish con il metodo del filo di stagno, tanto per avere dei riferimenti.
comunque prima di rimetterlo in moto sistema la paratia e il max.
enricopiozzo
18-06-13, 15:17
in effetti dalle foto il pistone è abbastanza a filo, e tra l'altro non credo di averla scattata con il pistone perfettamente a pms.
sotto al cilindro c'è la classica guarnizione in alluminio che danno nei kit, l'abbiamo solo ritagliata un po perchè la luce rimaneva parzialmente ostruita...
il cilindro è originale, la biella non l'ho misurata, ma non l'ho comprata per un corsalunga... dovrebe essere l'originale, tra l'altro, il corsalunga dovrebbe avere l'albero anticipato, mentre le spalle le ho controllate ed erano identiche a quelle dell'albero motore che abbiamo sostituito..
ca...volo! bel buco! guarda, il mio 200 batte in testa di brutto ma non ho alcuna minima scalfitura del pistone, lì c'è qualcosa che non va sul serio; il volano è elettronico? Perchè se ci fosse un volano a puntine risulterebbe molto anticipato e potrebbe causare grane, non mi viene altro da dire :boh:
enricopiozzo
18-06-13, 16:31
stasera provo a controllare sia statore che volano...
s7400dp21957
18-06-13, 17:14
in effetti dalle foto il pistone è abbastanza a filo, e tra l'altro non credo di averla scattata con il pistone perfettamente a pms.
sotto al cilindro c'è la classica guarnizione in alluminio che danno nei kit, l'abbiamo solo ritagliata un po perchè la luce rimaneva parzialmente ostruita...
il cilindro è originale, la biella non l'ho misurata, ma non l'ho comprata per un corsalunga... dovrebe essere l'originale, tra l'altro, il corsalunga dovrebbe avere l'albero anticipato, mentre le spalle le ho controllate ed erano identiche a quelle dell'albero motore che abbiamo sostituito..
L'albero motore l'hai comprato completo già assemblato oppure hai reimbiellato comprando solo la biella?
E' probabile che ti abbiano dato per errore un c60. In questo caso, con il cilindro originale, devi spessorare la base del cilindro come ben sai.
enricopiozzo
18-06-13, 17:37
l'albero motore l'ho comperato già assemblato, sulla scatola c'era scritto "tipo originale" a memoria mi pare sia un mec-eur ma non sono sicuro.
secondo me non è possibile che sia un C.60 perchè i corsa lunga attualmente in commercio mi pare siano tutti anticipati, mentre quello montato sono sicuro che aveva le spalle identiche a quello tolto in precedenza... in ogni caso, rimontato il cilindro provo a misurare lo squisc e vediamo subito..
La candela ha scaricato sul pistone anzichè sull'elettrodo di massa erodendolo.
Candela difettosa o troppo calda.
:ciao: Gg
enricopiozzo
18-06-13, 17:54
la candela è NGK BR8ES
calda non dovrebbe essere vero? difettosa può darsi! magari la porto a provare per togliermi il dubbio...
intanto vi metto una foto dell'albero motore fatta durante il rimontaggio.
a me non pare sia un C.60, mi pare il classico mec-eur ... che dite?
http://s2.postimg.org/knxvh0bbp/foto0176.jpg (http://postimg.org/image/knxvh0bbp/)
In effetti una 8 non è calda, soprattutto per un motore originale.
Controlla che l'elettrodo di massa sia .... a massa.
Giustamente ti hanno indicato di controllare la fasatura, ma se fosse così anticipato sotto tiro sentiresti un forte scampanellio.
:ciao: Gg
enricopiozzo
18-06-13, 19:46
quando abbiamo smontato il motore la piastra era su A e così l'abbiamo rimessa, trovo strano che possa essere così anticipato da bucare un pistone in manco 200km, considerato che prima di smontarlo problemi di anticipo non ne ha mai dati....
trovo possibile invece la cosa della candela fallata... bo? succedono cose strane
quando abbiamo smontato il motore la piastra era su A e così l'abbiamo rimessa, trovo strano che possa essere così anticipato da bucare un pistone in manco 200km, considerato che prima di smontarlo problemi di anticipo non ne ha mai dati....
trovo possibile invece la cosa della candela fallata... bo? succedono cose strane
Se hai cambiato albero e non hai montato un albero originale e' buona cosa controllare la fase con la stroboscopica. Non sarebbe il primo albero con la sede della chiavella fatta nel posto sbagliato. So che questo capita spesso con i mazzucchelli.
Vol.
enricopiozzo
19-06-13, 07:58
questo non lo abbiamo controllato.... ma se fosse così tanto fuorifase da bucare il pistone in 200km non dovevamo accorgercene anche come prestazioni su strada?
la cosa particolare poi, se guardate le foto, non è il classico pistone fuso sul cielo per surriscaldamento, sembra invece proprio corroso, come se, come dice Echospro (http://www.vesparesources.com/members/echospro-18997.html), la scintilla della candela lo avesse bucato... sembra lo stesso foro che fai quando dai troppa corrente con la saldatrice ad elettrodi (per intenderci).
comunque, ieri non ho guardato i codici di volano e statore, li guardo oggi quando torno da lavoro..
la cosa particolare poi, se guardate le foto, non è il classico pistone fuso sul cielo per surriscaldamento, sembra invece proprio corroso,.
Quella a me sembra detonazione, e' classico della detonazione creare quel effetto corrosione. Probabile che sia in parte causato dalla candela che ha creato un punto caldo, dove la miscela aria benzina si e' autoinescata(quindi detona) prima ancora che scoccasse la scintilla.
Vol.
Quella a me sembra detonazione, e' classico della detonazione creare quel effetto corrosione. Probabile che sia in parte causato dalla candela che ha creato un punto caldo, dove la miscela aria benzina si e' autoinescata(quindi detona) prima ancora che scoccasse la scintilla.
Vol.
Potrebbe essere un problema di anticipo esagerato e comunque una controllata con la strobo va data. :mavieni:
Quello che mi chiedo però è questo: ma possibile che con un anticipo così elevato la vespa andasse bene????
Minimo, oltre a murare bassissimo, doveva scampanare come Notre Dame a Pasqua ...
Però so anche che tutto è possibile con questi motori.
:ciao: Gg
enricopiozzo
19-06-13, 09:26
infatti è quello che mi chiedo io... la vespa era un po legata ma questo è dovuto al motore nuovo da rodare, diversamente girava bene e non murava. l'unica cosa che aveva e che ho già detto è lo "strano" settaggio del carburatore...
trovo strano che sia dovuto all'anticipo perchè se fosse stata così tanto fuori fase dovevamo accorgercene al primo giro che ci abbiamo fatto sopra, adesso, magari, un grado fuori fase non lo senti subito, ma per bucare il pistone in quel modo dopo 200km di gradi avrebbero dovuto essercene parecchi...
doppiaeffe
19-06-13, 10:36
mi permetto di entrare in punta di piedi nella discussione, a me sembra che sia un tipico caso di cielo del pistone forato a causa di anticipo esagerato, ricorda un motore sovralimentato quando si sbaglia la mappa e si alza troppo l'anticipo. il tipo di foro poi, come fosse una buca scavata non mi lascia tantissimi dubbi. non penso che sia una semplice paratia lasciata aperta a fare questo danno in 200 km, a meno che la vespa non andasse a 300 km/h per avere quell'effetto di sovralimentazione. il difetto della candela mi sembra essere una ipotesi molto improbabile, perchè NGK e BOSCH le testano prima di impacchettarle, l'errore è possibile ma in percentuali di sfiga mooolto alte
nella testa vedo scritto U.S.A. era un 200 americano?
enricopiozzo
19-06-13, 10:55
non era un 200 americano, ma la testa è USA, tra l'altro, è il secondo PE200 nostrano che trovo con testa usa, a questo punto trovo strano che sia una modifica posticcia, possibile sia uscito di serie dalla piaggio con quella testa?
sulla questione candela, tra l'altro, è la stessa che montava prima, aveva pochi km e non l'abbiamo messa nuova...
per procedere all'acquisto del pistone nuovo, che mi dite di questo?
Pistone per Vespa 200 Rally | SIP-Scootershop.com
(http://www.sip-scootershop.com/it/products/pistone+per+vespa+200+rally_15629100)
ho letto sul forum di pistole stroboscopiche acquistate in rete a 25€, dove la trovo? avete un link?
s7400dp21957
19-06-13, 11:01
quasi tutti i 200, ad eccezione dei primi esemplari che montavano la testa della 200 rally, montano la testa USA.
Questo per eliminare, o perlomeno attenuare, lo scampanellio dovuto alla più alta compressione delle teste 200 rally.
I 200 originali in genere scampanellano un po tutti. Si può ovviare ritoccando leggermente l'anticipo.
quasi tutti i 200, ad eccezione dei primi esemplari che montavano la testa della 200 rally, montano la testa USA.
Questo per eliminare, o perlomeno attenuare, lo scampanellio dovuto alla più alta compressione delle teste 200 rally.
I 200 originali in genere scampanellano un po tutti. Si può ovviare ritoccando leggermente l'anticipo.
Le teste rally erano quelle a berretto di fantino.
Le 200 montavano delle teste "piaggio" per motori che davano più cavalli, troppi per il mercato USA, da qui le teste "desompresse" versione USA.
Detto ciò, concordo con chi sostiene l'elevato, anzi esagerato, anticipo, ma la cosa mi lascia molto stupito perchè un anticipo tale da bucare un pistone di un 200 originale, si "sente"!!!!
Ve lo dico per esperienza!!!!! :frustate:(mi frusto da solo!!)
129561 129562
Per aver giocato con l'anticipo, non ho bucato questo pistone Polini solo perchè era troppo forte il rumore di scampanelio che faceva il motore, che tralaltro non andava nulla in allungo!!!!!
Per cui continuo a chiedermi: Possibile che andasse tutto bene viaggiando con un motore così anticipato????? :mah:
:ciao: Gg
enricopiozzo
19-06-13, 12:23
guardando meglio prenderò questo che scrivono essere un ASSO, quindi identico all'originale...
3443 Asso Pistone Per Cilindro Piaggio Vespa PE 200 cc Diametro 66,5 mm | eBay (http://www.ebay.it/itm/3443-Asso-Pistone-Per-Cilindro-Piaggio-Vespa-PE-200-cc-Diametro-66-5-mm-/300799437082?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item46090b291a&_uhb=1#ht_1555wt_945)
se avete un link per la strobo prendo anche quella...
Possibile che andasse tutto bene viaggiando con un motore così anticipato????? :mah::ciao: Gg
come ho già scritto la vespa non girava male, e neppure murava, percarità non l'ho tirata fino ai 110 ma i 90 glieli ho fatti fare, e neppure in terza murava... un po di battito in testa comunque c'era, ma più che altro, da subito sembrava che al rilascio restasse accelerata, portando la vite a 3,5 giri il problema si è tolto, comunque, il pistone si è bucato praticamente subito, non ho fatto in tempo neppure a controllare il colore della candela, ho detto 200km ma son sicuro che sono anche meno, probabilmente meno di 150 !
guardando meglio prenderò questo che scrivono essere un ASSO, quindi identico all'originale...
3443 Asso Pistone Per Cilindro Piaggio Vespa PE 200 cc Diametro 66,5 mm | eBay (http://www.ebay.it/itm/3443-Asso-Pistone-Per-Cilindro-Piaggio-Vespa-PE-200-cc-Diametro-66-5-mm-/300799437082?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item46090b291a&_uhb=1#ht_1555wt_945)
se avete un link per la strobo prendo anche quella...
Non conosci un elettrauto o un meccanico?
In genere hanno le strobo e per fare una misura ci vogliono 10 minuti.
Una volta che sai a quanti gradi è il tuo anticipo poi ti regoli.
:ciao: Gg
enricopiozzo
19-06-13, 14:16
volevo comperarla, tanto serve poi anche per la mia perchè volevo montarci il circuito per ritardare l'anticipo..
ho letto qui sul forum che si trovnao a cifre basse attorno ai trenta euro.. devo solo scoprire dove :-)
s7400dp21957
19-06-13, 14:25
volevo comperarla, tanto serve poi anche per la mia perchè volevo montarci il circuito per ritardare l'anticipo..
ho letto qui sul forum che si trovnao a cifre basse attorno ai trenta euro.. devo solo scoprire dove :-)
comprati questa Hi-Beam Timing Light by AccuSpark SPR01 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Hi-Beam-Timing-Light-by-AccuSpark-SPR01-/140849968042#shId)
va bene e costa poco. L'unica cosa che la devi alimentare con una batteria esterna, è fatta per le moto con batteria.
doppiaeffe
20-06-13, 07:05
come strobo qualche tempo fa ho sostituito la mia con questa Pistola Stroboscopica Powespark TL100 per Fasatura Accensione Auto D'Epoca | eBay (http://www.ebay.it/itm/Pistola-Stroboscopica-Powespark-TL100-per-Fasatura-Accensione-Auto-DEpoca-/121114289394?pt=Ricambi_automobili&hash=item1c32f964f2)
se la la miscela aria-benzina-olio brucia con troppo anticipo un motore lo friggi anche un 100 km ... purtroppo
enricopiozzo
20-06-13, 08:14
comperata, la prossima settimana mi arriva! ora vedo anche di prendere quel pistone asso che vi ho postato ieri
FrancoRinaldi
20-06-13, 19:03
peccato che nessuno si sia accorto che l'albero postato da enricopiozzo sia c.60, basterebbe una basetta tra cilindro e testa (magari di rame), ritardare l'anticipo d'accensione ed aumentare 5-10 punti il massimo, rimontare tutto come prima equivale a bucare nuovamente il pistone, se poi si aggiunge un pignone da 24Drt ed una megadella va ancora meglio...volevo aspettare la 3a pagina della discussione per intervenire ma non ho resistito...
volevo aspettare la 3a pagina della discussione per intervenire ma non ho resistito...
:nono::nono::nono:
Tu si che hai capito lo spirito del forum, complimenti.
s7400dp21957
20-06-13, 19:26
peccato che nessuno si sia accorto che l'albero postato da enricopiozzo sia c.60, basterebbe una basetta tra cilindro e testa (magari di rame), ritardare l'anticipo d'accensione ed aumentare 5-10 punti il massimo, rimontare tutto come prima equivale a bucare nuovamente il pistone, se poi si aggiunge un pignone da 24Drt ed una megadella va ancora meglio...volevo aspettare la 3a pagina della discussione per intervenire ma non ho resistito...
beh, se leggi al messaggio 13, un sospetto mi era venuto considerando la posizione del bordo del pistone rispetto al cilindro.
peccato che nessuno si sia accorto che l'albero postato da enricopiozzo sia c.60, basterebbe una basetta tra cilindro e testa (magari di rame), ritardare l'anticipo d'accensione ed aumentare 5-10 punti il massimo, rimontare tutto come prima equivale a bucare nuovamente il pistone, se poi si aggiunge un pignone da 24Drt ed una megadella va ancora meglio...volevo aspettare la 3a pagina della discussione per intervenire ma non ho resistito...
Complimenti per la vista millimetrica, non è da tutti!!! :applauso:
Quindi secondo te un albero in C60 può determinare un problema del genere?
La basetta "di rame" ... perchè?
Ritardare l'anticipo: di quanto?
:ciao: Gg
enricopiozzo
20-06-13, 22:16
complimenti a franco, ci ha visto lungo!torno ora dal garage, ho misurato la corsa ed è 60mm!!! cacchio, ad accorgersene prima!
sono andato a recuperare la vecchia scatola ed in effetti c'era pure scritto sopra, bastava leggere!
io l'ho comprato per un albero originale ed invece mi han dato un corsa lunga... mai fidarsi e soprattutto, LEGGERE sempre bene le targhette... (!)
vi allego le foto della scatola, la scritta "cerchio pieno" cosa vuole dire?????
il corsalunga ce l'ho sotto il mio DR e va una favola, speriamo di riuscire a far andare bene anche questo! sotto il mio ha una basetta da 1,5mm sotto alla testa, franco mi consigli quella in rame alettata, va meglio?
la basetta la metterò certamente sotto alla testa, in questo modo si dovrebbe incrementare la coppia, mettendola sotto al cilindro invece, si dice che aumenta l'allungo perdendo ai bassi, e non mi piace.
la megadella verrà fatta, ho già una vecchia marmitta da sventrare che aspetta in garage, e pure un cono di avanzo (quando ho fatto la mia mi ero costruito due coni, ora viene già a taglio). i rapporti non credo che li allunghiamo, per come usiamo la vespa quelli del 200 sono già sufficientemente lunghi, per l'anticipo invece, dici che conviene settarlo diverso all'originale?
altra cosa, il corsalunga sul cilindro originale piaggio, il pistone aprirà completamente le luci?
enricopiozzo
20-06-13, 22:22
un albero in C60 può determinare un problema del genere?
certamente, se non spessori è sovracompresso! il pistone fa 3mm in più di corsa, 1,5 in su e 1,5 in giù... altro che controllare lo squisc, bella grazia se il pistone non martellava la candela:doh:
FrancoRinaldi
21-06-13, 09:22
Complimenti per la vista millimetrica, non è da tutti!!! :applauso:
Quindi secondo te un albero in C60 può determinare un problema del genere?
La basetta "di rame" ... perchè?
Ritardare l'anticipo: di quanto?
:ciao: Gg
Ovvimente è da imputare il tutto all'anticipo che risulta essere eccessivo con il pistone che arriva più in alto, c.60 senza basette equivale anche a dire rapporto di compressione esagerato.
Il c.60 scalda di più del 57 e il rame tra cilindro e testa migliora lo scambio termico a tutto vantaggio dell'affidabilità, lo statore con basetta sopra da 1mm è bene che sia a battuta in senso orario cioè oltre IT se non si voglio avere grane ed il getto del massimo dev'essere almeno da 125.
p.s. la dicitura cerchio pieno è un'errore di stampa del foglietto o una scatola sbagliata rispetto all'albero perchè per cerchio pieno si intende a spalle piene ma il tu è palesemente a valvola adesso ciò che è fontamentale sapere è se è il modello con anticipo originale o quello ritardato mazzucchelli style visto che il produttore (tameni) li fa in entrambi i modi.
enricopiozzo
21-06-13, 09:33
non è anticipato, il mazzuchelli anticipato C.60 lo monto sul mio PX con GT DR177.
questo PE200 invece monta questo albero che sono sicuro non è anticipato perchè prima di montarlo l'ho confrontato con l'originale che ho tolto dalla vespa e come spalle e valvola era identico, la cosa che non avevo controllato era la corsa perchè ho preso per scontato fosse originale, mentre invece non lo era.
dici di mettere una basetta da 1mm, ma non è meglio metterla da 1,5mm ?
sulla mia vespa ho messo quella da 1,5mm, però all'epoca avevo comprato quella in alluminio da SIP. quella in rame in effetti dovrebbe essere meglio, anche perchè è fornita di alette di raffreddamento.
Ciao io ho acquistato questa e mi sono trovato molto bene :ok:
MG AccuSpark Ignition Strobe timing lamp / Light | eBay (http://www.ebay.co.uk/itm/MG-AccuSpark-Ignition-Strobe-timing-lamp-Light-/310316952363?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item484054eb2b)
http://thumbs4.ebaystatic.com/d/l225/m/mSJX7QXEccgsQ04XrRO69Uw.jpg
enricopiozzo
21-06-13, 12:48
è la stessa che ho preso io... dovrebbe arrivarmi la prossima settimana!
enricopiozzo
02-07-13, 10:11
ieri ho ordinato il pistone e mi sono fatto un disegno di una basetta da mettere sotto alla testa...
che ne dite?
la faremo tagliare su una lastra di rame da 1,5mm con il tagliolaser... magari, già che ci siamo ne facciamo qualcuna in più...
A occhio vedo anch'io che al pms il pistone è troppo a filo per un 200 originale
inoltre come dice Vol, esperienza tra l'altro vissuta personalmente, controllerei assolutamente l'anticipo con la strobo visto che le sedi della chiavetta sono a voltead cazzum!
:ciao:
enricopiozzo
03-07-13, 17:50
guarnizioni in rame ricavate con l'elettroerosione
..una cosa non si capisce....avete lasciato il carburatore mix?se si, in pratica il foro da dove entra l'olio in questo momento fa entrare aria, smagrisce troppo e crea danni.....quindi occorre o tappare quel foro o sostituire il carburatore....
enricopiozzo
04-07-13, 14:04
intendi il foro dove si infila il tubo dell'olio che arriva dal miscelatore? quello lo abbiamo tappato, e abbiamo tappato anche il passaggio nel carter dove passava l'alberino... c'è altro da tappare?
forse intende il buchetto che sta proprio sulla base del carburo che poggia nei carter..è un buchino piccolino
in foto lo vedi
http://i.ebayimg.com/t/CARBURATORE-VESPA-SI-20-20-D-PX-125-150-CON-MISCELATORE-/06/!BYM-1zQBWk~$(KGrHgoH-DQEjlLl),B+BKgT,u!sOw~~_35.JPG
enricopiozzo
04-07-13, 16:55
a ok, anche quello è da tappare? ma come fa a prendere aria da li?
enricopiozzo
16-07-13, 10:28
abbiamo rimontato la scorsa settimana il gruppo termico con il pistone nuovo.. sembra girare meglio! molto meglio....
abbiamo preparato anche una marmitta ad espansione che monteremo appena verniciata e abbiamo provato la fase con la strobo e provato anche il ritardatore di anticipo che proveremo a montare assieme alla marmitta.
la configurazione attuale è questa:
spessore in rame 1,6mm sotto la testa
getto 125
fase tra A e IT, ma probabilmente la dobbiamo spostare ancora di più verso la A...
verificato la fase con il goniometro, il taglio di chiavetta sull'albero è giusto: A=23°
enricopiozzo
16-07-13, 10:36
come faccio a caricare il video del ritardatore di fase?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.