Visualizza Versione Completa : Nuovi cilindri Malossi 200......
Pare che ci sia un certo fermento.....la Malossi in catalogo ha sostituito il cilindro in alluminio cvf per 200, declinando il nuovo in due versioni: una turistica e una sport...con fasature differenti....si parla anche dello scarico...approfondiremo...intanto vi mando il link....
http://storage.malossistore.com/news/pdf_prodotti/vespa_100.pdf
Ciao mrOizo, ti si legge sempre meno spesso, però le tue news sono sempre "succose"!
Bella idea questa del nuovo cilindro turistico, in diretta concorrenza con l'ormai stagionato Pinasco...
Davvero interessante :ok: staremo a vedere
:ciao:
Non capisco questa attenzione per i 200 da parte di Polini e Malossi quando il mercato dei 125/150 è più vasto,e specie Malossi non ha un prodotto valido in quella fascia.
Comunque è interessante questa news,molto bella l'accensione nuova e la possibilità di appesantire il volano a piacimento è molto utile,ma 80 euro un pezzo di metallo tornito con 4 viti è davvero troppo!
Almeno hanno rivisto il Ciclo Veloce Fluidi,che ha dato molte soddisfazioni allla casa,basti pensare il volume di vendite dei GT con quel sistema,ma una ventata di freschezza male non fa.
Non capisco bene i prezzi dei cilindri comunque,prima dice 350 e rotti,poi sotto 180 e qualcosa...boh!
PISTONE GRIPPATO
01-07-13, 21:07
Gran bei cilindri ma così a prima vista sono tutti e due ancora molto racing rispetto al pinascone.....che resta il punto di riferimento per l'elaborazione turistica.
I travasi del pinascone hanno sezioni molto inferiori che di certo penalizzano alti regimi di rotazione mentre invece esaltano il tiro ai bassi e la capacità di spingere rapporti molto lunghi.
In futuro sicuramente proverò questo cilindro ovvero il Malossi che più si addice alla mia un po' snaturata concezione di vespa, mi sta capitando per le mani un 200 e conto di non farmelo scappare....
ragazzi io ho un pinascone a corsa lunga.....ma vorrei qualche giro in piu pensate che il nuovo malossi faccia il caso mio?????
PISTONE GRIPPATO
02-07-13, 05:58
ragazzi io ho un pinascone a corsa lunga.....ma vorrei qualche giro in piu pensate che il nuovo malossi faccia il caso mio?????
Secondo me se monti questo cilindro al posto del Pinascone dovrai come minimo accorciare i rapporti, non so se questo abbia la stessa capacità del pinascone a tirare rappori lunghi, avrai comunque un cilindro che girera' almeno 1500 giri in più.....
Opinione personale, da bar non avendo ancora provato questo cilindro.:-)
io sinceramente vorrei qualche giro in piu .... e se montassi un polini
Secondo me Malossi ha capito che il suo attuale cilindro è un prodotto poco commerciale per via del fatto che non è P&P, ed ha una una fetta di mercato troppo da nicchia, perlomeno in Italia.
Infatti sulla brochure viene precisato che la versione "sport" è abbinabile ai carter originali non lavorati.
Avranno copiato il pinascone di sana pianta. :mavieni:
:ciao: Gg
ASSEACAMME
02-07-13, 09:01
;-) con i giusti accorgimrenti trovewresti quel che vai cercando
,molto bella l'accensione nuova e la possibilità di appesantire il volano a piacimento è molto utile,ma 80 euro un pezzo di metallo tornito con 4 viti è davvero troppo!
Non capisco bene i prezzi dei cilindri comunque,prima dice 350 e rotti,poi sotto 180 e qualcosa...boh!
non hai letto a modo.... 80 euro non è il peso del piattello ma è un kit plug and play per adattare una vespa senza batteria a una vespa che può utilizzarla (e che comprende il cablaggio e il regolatore)...
mentre i 176,66 euro sono il prezzo della marmitta malossi per px da "abbinare" al nuovo cilindro...
facendo due conti si dovrebbe trovare il nuovo cilindro sport a 253 + iva = 307 euro e la versione mhr a 267 + iva = 323 euro circa (poi varia in base al rivenditore)....
Avranno copiato il pinascone di sana pianta.
Alla base probabilmente si, ma in canna credo e spero di no: c'è molto spazio per creare una travaseria da coppia come si deve, con luci di travaso ben direzionate e relativamente piccole! Il Pinasco se non ricordo male ha 3 luci di aspirazione, c'è spazio in abbondanza per farne anche 7 di quella dimensione... ma 5 dovrebbe essere un buon compromesso, trattandosi di un cilindro che dovrebbe essere montato p&p.
Inoltre spero che abbiano studiato un pistone molto meno pesante di quello del Pinasco (...che poi, in fondo, i pistoni Malossi sono sempre ben studiati e rifiniti rispetto alla concorrenza), in modo da non avere vibrazioni troppo forti, che su un viaggio medio-lungo stancano e non poco
:ciao:
Alla base probabilmente si, ma in canna credo e spero di no: c'è molto spazio per creare una travaseria da coppia come si deve, con luci di travaso ben direzionate e relativamente piccole! Il Pinasco se non ricordo male ha 3 luci di aspirazione, c'è spazio in abbondanza per farne anche 7 di quella dimensione... ma 5 dovrebbe essere un buon compromesso, trattandosi di un cilindro che dovrebbe essere montato p&p.
Inoltre spero che abbiano studiato un pistone molto meno pesante di quello del Pinasco (...che poi, in fondo, i pistoni Malossi sono sempre ben studiati e rifiniti rispetto alla concorrenza), in modo da non avere vibrazioni troppo forti, che su un viaggio medio-lungo stancano e non poco
:ciao:
Si ma P&P i condotti dei travasi sui carter sono quello che sono, per cui puoi forare il cilindro finchè vuoi ma se il tubo che porta l'acqua è piccolo, la portata resta quella.
A meno che non intendano P&P con i carter commercializzati da loro già adattati ai loro cilindri :mah:
Per il pistone sono d'accordissimo con te! :ok:
:ciao: Gg
giorginox1
02-07-13, 10:56
Si ma P&P i condotti dei travasi sui carter sono quello che sono, per cui puoi forare il cilindro finchè vuoi ma se il tubo che porta l'acqua è piccolo, la portata resta quella.
A meno che non intendano P&P con i carter commercializzati da loro già adattati ai loro cilindri :mah:
Per il pistone sono d'accordissimo con te! :ok:
:ciao: Gg
Ciao Gigi. I carter da loro commercializzati, sono originalissimi carter piaggio. Sono stati fusi da piaggio e consegnati a malossi per la rivendita
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Gigi. I carter da loro commercializzati, sono originalissimi carter piaggio. Sono stati fusi da piaggio e consegnati a malossi per la rivendita
Sent from my iPhone using Tapatalk
Pensavo che quelli che rivendeva sip arrivassero dalla Malossi
Carter SERIE PRO per MALOSSI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/carter+serie+pro+per+malossi_78240000)
Che fai? Pensi di cambiare cilindro? :sbonk:
:ciao: Gg
giorginox1
02-07-13, 11:22
Il mio prossimo cilindro potrebbe essere il malossi turistico
Sent from my iPhone using Tapatalk
Il mio prossimo cilindro potrebbe essere il malossi turistico
Sent from my iPhone using Tapatalk
E che te ne fai se poi la vespa la lasci in garage? :risata:
:ciao: Gg
Non capisco questa attenzione per i 200 da parte di Polini e Malossi quando il mercato dei 125/150 è più vasto
in italia forse ci sono più 125 e 150.... all'estero ci sono tantissimi 200 e per me hanno puntato al mercato dei crucchi....
Pensavo che quelli che rivendeva sip arrivassero dalla Malossi
Carter SERIE PRO per MALOSSI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/carter+serie+pro+per+malossi_78240000)
Che fai? Pensi di cambiare cilindro? :sbonk:
:ciao: Gg
Si Gigi è come dice Giorgio, i carter malossi sono carter piaggio.
non so se sono fusi da loro o da piaggio, ma fatto sta che sono fatti molto bene.
io ne ho una coppia in garage nuovi nella scatola e l'alluminio e la fusione è perfetta.
cosa che non posso dire di altre fusioni viste in altri carter.
quelli di SIP li lavorano loro e il risultato per me non è molto soddisfacente, si può fare di meglio.
tornando in topic, non capisco il motivo di questa mossa commerciale,
guardando il mondo 200 abbiamo le tre principali case che ormai hanno il loro cilindro in alluminio.
pinasco turistico e poco spinto, polini grandi travasi per turismo veloce e malossi
racing da alti giri.
questo nuovo cilindro con chi dovrà contendere la piazza con polini o con pinasco?
giorginox1
02-07-13, 14:28
Credo con polini, anche perchè pinasco appartiene ad una fascia di prezzo più bassa.
Sent from my iPhone using Tapatalk
questo nuovo cilindro con chi dovrà contendere la piazza con polini o con pinasco?
Se hanno fatto una buona via di mezzo, probabilmente all'uno e all'altro. D'altra parte, il Pinasco è si affidabilissimo, ma per certi versi molto noioso, il Polini non l'ho mai provato ma sicuramente non può avere la stessa affidabilità totale che ha il Pinasco
:ciao:
scusate la mia domanda forse idiota ...ma il polini in corsa lunga funziona???
scusate la mia domanda forse idiota ...ma il polini in corsa lunga funziona???
sulla carta, polini ha fatto un cilindro in alluminio specifico per essere montato in corsa 60.... ad oggi però, mi sembra che nessuno lo abbia mai visto ne tantomeno montato
... comunque penso anch'io che il polini in alluminio, se funzione come promette, e questo allo stato mi sembra tutto da dimostrare perchè non ho ancora letto recensioni in merito, è la migliore scelta per chi vuole fare una elaborazione "seria" del 200, coppiosa ma anche aggressiva come si deve....
effettivamenti si l ho trovato per la modica cifra di 320,00euro....(certo e che e una bella tentazione)........
sulla carta, polini ha fatto un cilindro in alluminio specifico per essere montato in corsa 60.... ad oggi però, mi sembra che nessuno lo abbia mai visto ne tantomeno montato
il cilindro specifico in corsa 60 dovrebbe uscire verso settembre....
il cilindro specifico in corsa 60 dovrebbe uscire verso settembre....
Io sono un po' contrario ai cilindri "specifici" diversi dal C57, perchè secondo me uno dei vantaggi dell'albero in corsa 60 è proprio quello di poter "spostare" la travaseria del cilindro nato per il C57, solamente con uno spessore, cosa che su di un GT specifico non si può fare se non intervenendo meccanicamente.
:ciao: Gg
ASSEACAMME
03-07-13, 08:27
scusate la mia domanda forse idiota ...ma il polini in corsa lunga funziona???
funziona eccome se prendi un vecchio ghisone fatto con tutti gli accorgimenti del caso, spessorato sopra o sotto (in base alle tue esigenze, con un bell'albero in C60)
ieri dal mio fornitore mi hanno detto che e gia disponibile
e probabile che malossi abbia puntato a un 200 cc così vendono anche un pò dei loro carter!
e probabile che malossi abbia puntato a un 200 cc così vendono anche un pò dei loro carter!
Ci avevo pensato anche io,magari a breve ne faranno di appositi già raccordati.
Per il volume di vendite comunque penso che il 177 tiri allo stesso modo,più per il montaggi p&p,effettivamente chi deve sventrare i carte solitamente si affida ai 2xx in crucchia a quanto pare.
scusate la mia domanda forse idiota ...ma il polini in corsa lunga funziona???
Se funziona?
Funziona,funziona...:Lol_5:
Ce l'ho da un po' con albero Pinasco c.60(che non è molto posticipato),basetta 1,5mm tra basamento e cilindro, testa VRH Pinasco, carter raccordati, si26 R(quello Pinasco con diametro effettivo da 26 e passaggi benza allargati), Airbox maggiorato Pinasco(quello di plastica), senza filtro, volano del 200 elestart senza ghiera e marmitta SipRoad.
Ha buoni bassi ma molto meno del Pinasco c.60 e non è molto lineare(l'entrata in coppia si sente tanto!).
Forse, dato il grande successo del Polossi, in Malossi hanno cominciato a pensare di polinizzare il loro cilindro? Peró la vedo molto dura competere con i touring bombers polinizzati soprattutto in Europa (Polini in Germania ha un feudo praticamente!). In Italia Pinasco ha un suo pubblico ma altrove da quello che ho visto in giro di persona e da quello che leggo su alcuni forum (soprattutto inglesi) vende molto poco... Resta peró il mistero di come vogliano farlo andare p&p con quei travasi che si vedono in foto... Molto interessante...
Anche in Inghilterra, il Malossi va per la maggiore ed in percentuale ci sono molti più 200, rispetto all' Italia.
Smirsiév!!
infatti all'estero dei 200 ce ne sono molti...e fanno un sacco di esperimenti ( ma anche paciughi)! polini vende in germania, ma mica li mettono su plug & play come noi italiani!
pinasco vende in italia perchè vogliamo pochi giri ed affidabilità estrema... in germania ci danno dentro con espansioni, lamellari ecc, mica padellini!
I Brits fanno un ragionamento molto semplice: quale va piú veloce? Malossi. Ok allora si va di Malossi. Su scootering di questo mese c'é un servizio sul nuovo PX125 e ad uncerto punto il reviewer scrive: "tutti quelli della mia etá si ricordano il T5 con il suo cilindro in alluminio e il suo 35% di potenza in piú rispetto al PX, e allora perché diavolo la Piaggio ha salvato il 125cc sbagliato?? La risposta é semplice: per via delle emissioni e dei costi di produzione e poi perché diciamocelo francamente, il T5 era davvero popolare solo tra noi hooligans britannici e tra gli spagnoli. Altrove il cliente Vespa é piú civilizzato e contenuto" :mrgreen: Fantastico, dice tutto.
I tedeschi che sono i tourers per eccellenza (in Vespa come in moto) invece capiscono solo Polini. Ad Oslo quest'anno ce n'erano molti venuti su da Amburgo con il traghetto. Tutti rigorosamente col Polini, birra e dyno tutto il giorno! :mrgreen: La marmitta che va per la maggiore adesso é la Cobra by pipe design (ce ne sono 4 tipi diversi la 1, la 2 la Bullet e la Hornet!) . Un tipo mi ha detto che la JL é roba degli anni 90, completamente superata. La Cobra é un mostro, dotata di intelligenza propria. Chiude tutti i buchi dove ci sono e spinge dal primo all'ultimo giro. Con il lamellare é praticamente un'arma impropria. Auspuff Pipedesign Vespa PX 200 Cobra 220 1, 499,00 €, worb5 Sho (http://www.vespa-lambretta-teile.com/Auspuff-Pipedesign-Vespa-PX-200-Cobra-220-1_1) Naturalmente a fine review c'é il link col grafico.
I Brits fanno un ragionamento molto semplice: quale va piú veloce? Malossi. Ok allora si va di Malossi.
esatto... loro girano con espansioni ecc...però ripeto che fanno anche dei gran casini con i motori e ne grippano uno ogni 3*2....:azz:
su alcune cose però noi italiani facciamo scappare da ridere: "Mettiamo la rondella zincata o quella normale?" , "aumento di 0,8 punti il getto del massimo"?:crazy:
Con il lamellare é praticamente un'arma impropria. Auspuff Pipedesign Vespa PX 200 Cobra 220 1, 499,00 €, worb5 Sho (http://www.vespa-lambretta-teile.com/Auspuff-Pipedesign-Vespa-PX-200-Cobra-220-1_1) Naturalmente a fine review c'é il link col grafico.
io ho imparato con il tempo e l'esperienza che quei grafici lì sono tutti mezzi falsati e con dei cv e delle coppie che non corrispondono alla realtà di un banco serio!
esatto... loro girano con espansioni ecc...però ripeto che fanno anche dei gran casini con i motori e ne grippano uno ogni 3*2....:azz:
su alcune cose però noi italiani facciamo scappare da ridere: "Mettiamo la rondella zincata o quella normale?" , "aumento di 0,8 punti il getto del massimo"?:crazy:
aha quotone al cubo! In Italia lo scootering é stato letteralmente rovinato dai musei, i registri storici, le revisioni, le emissioni e amenitá di ogni genere! in Nord Europa si gira con le GS con le lamelle o con l'elestart, il mix e il freno a disco!
io ho imparato con il tempo e l'esperienza che quei grafici lì sono tutti mezzi falsati e con dei cv e delle coppie che non corrispondono alla realtà di un banco serio!
E´vero il banco puó essere un po' tricky alle volte... ho visto gente con dei motoroni pompatissimi rimanere mooolto delusa dai cavalli alla ruota. Anche un cattivo "jetting" del carburatore puó influire e molto. Per la mia esperienza peró devo dire chei i grafici delle marmitte sono piuttosto veritieri. Se il grafico ti dice che una determinata marmitta dá il meglio dai 5.000 ai 6.000 giri 9 volte su 10 é la veritá.
ps: L'ultimo PX200 stock che ho visto al dyno faceva 7.3 cv...
giannimini
08-07-13, 00:31
La malossi ultimamente ha rinnovato anche il 166 per 150 e 125 modificando la travaserà alla base non come dimensione ma aprendo le finestre (dove il polini ha le L per intenderci) ed inoltre rispetto agli altri kit da pure i getti per la carburazione.
Credo che anche per le 125 e 150 abbiano azzeccato.
Se il malossi anziché 166 era 177 avrebbe avuto più successo e prestazioni ai livelli o superiori di un m1x e tsv
Io monto il 166 e sono molto soddisfatto. Sulla lml con rapporti originali e altre piccole cosette fa 115 di GPs. Con un polini p&p e con rapporti originali non credo si ci arrivi
Risollevo questa discussione per cercare di capire una differenza tra due tipi dello stesso GT
Copio/incollo dal sito Malossi Store
http://www.malossistore.it/prodotti/CILINDRO-%C3%98-68-5-allum-CVF2-sp-%C3%98-16-VESPA-200_3115619?M=293&MM=MO%2FVEPX200&FG=G.TER&Type=M
Dell'articolo 3115618 (Sport) esiste una versione 3115619 SENZA TESTA o si parla ancora del vecchio Malossi che spacciano come "SPORT" dove montare le testa originale?
Ho qualche dubbio ....
Grazie per le risposte
:ciao: Gg
La Vespa non muore mai 1983: nasce il cilindro in alluminio Ø 68,5, punto di svolta nell'elaborazione della Vespa.
In alluminio Nicasil, con pistone super leggero, fasce semitrapezoidali da 1.2 mm, diventa subito un mito, un vero must per tutti gli appassionati.
2008: il cilindro viene aggiornato, con l'aggiunta della testa con camera di scoppio emisferica e candela centrale.
E oggi....
Il cilindro, pur restando in alluminio Nicasil, è cambiato completamente nei condotti di travaso - sia principali che posteriori - e nel condotto di scarico che è stato studiato in tre versioni:
SPORT: Art. 3115618
MHR: Art. 3115567
MHR corsa 60: Art. 3116129
La versione MHR differisce dalla SPORT, oltre che nella luce di scarico, anche nei diagrammi di travaso con caratteristiche racing.
Il perfetto centraggio tra testa e cilindro è garantito da due boccole di centraggio poste su due prigionieri, mentre l'oring assicura una perfetta tenuta.
Art. 3115618
Gruppo Termico Ø 68,5 alluminio CVF2 spinotto Ø 16: utilizzo turistico-sportivo
Più performante rispetto alla precedente versione, è indicato per essere abbinato a carter motore completamente originali o con modifiche poco radicali, carburatore originale o Ø 30 mm e con marmitta Malossi Power Exhaust Art. 3213843.
Il cilindro versione SPORT Art. 3115619 è abbinabile alla testa originale.
Art. 3115567
Gruppo Termico MHR Ø 68,5 alluminio CVF2 spinotto Ø 16: utilizzo sportivo-racing
Indicato per essere abbinato a carter motore fortemente preparati, con carburatori di Ø 30 e oltre, con marmitta Malossi o ad espansione.
Art. 3116129
Gruppo Termico MHR Ø 68,5 alluminio CVF2 spinotto Ø 16 corsa 60: utilizzo racing
Indicato per essere abbinato ad un albero motore corsa 60 e a carter motore fortemente preparati, con carburatori di Ø 30 e oltre, con marmitta Malossi o ad espansione.
Attenzione: è assolutamente indispensabile utilizzare rubinetti carburante con portata maggiorata.
CARATTERISTICHE TECNICHE CILINDRO in ALLUMINIO
Cilindri ottenuti per fusione a gravità in specifiche conchiglie di acciaio.
Materiale: lega primaria di alluminio ad alto tenore di silicio bonificato e stabilizzato.
Lavorazione: su macchine utensili a controllo numerico ad elevata precisione.
Canna con riporto di carburi di silicio in una matrice di nichel galvanico e levigatura incrociata con passaggi di diamanti con tolleranze ristrettissime.
Superfici di scambio termico ricalcolate e maggiorate.
Condotti di scarico e travasi studiati e sperimentati per il massimo rendimento termodinamico.
Controlli dimensionali di forma e di rugosità secondo norme Malossi.
Accoppiamento pistone cilindro selezioni di 0,005 mm.
Controllo delle tenute idrauliche effettuate al 100%.
Dell'articolo 3115618 (Sport) esiste una versione 3115619 SENZA TESTA o si parla ancora del vecchio Malossi che spacciano come "SPORT" dove montare le testa originale?
Ho qualche dubbio ....
Guardando la foto del cilindro, sono sicuro al 100% che si tratti della nuova versione.
Perchè senza testa? Magari interessa a chi ha ancora la vecchia versione e quindi ha già una testata a disposizione.
Guardando la foto del cilindro, sono sicuro al 100% che si tratti della nuova versione.
Perchè senza testa? Magari interessa a chi ha ancora la vecchia versione e quindi ha già una testata a disposizione.
Infatti la testa non mi interessa.
Quindi si tratta delle nuova versione Sport, grazie per la info.
La menata sarà riplofilare nuovamente i carter .... intanto ci penso :ok:
:ciao: Gg
Quindi si tratta delle nuova versione Sport, grazie per la info.
Quello nuovo lo riconosci soprattutto dal frontescarico: 3 travasi di frontescarico sul nuovo, 2 travasi + unghiata sul vecchio.
Quello nuovo lo riconosci soprattutto dal frontescarico: 3 travasi di frontescarico sul nuovo, 2 travasi + unghiata sul vecchio.
Come sempre grazie per le risposte.
Tu sei passato dal vecchio a questa versione?
:ciao: Gg
Come sempre grazie per le risposte.
Tu sei passato dal vecchio a questa versione?
No, ho ancora il vecchio montato sulla Vespa di mio fratello. Però l'idea era di passare al nuovo per questo inverno.
P.S.: l'ho montato in corsa 60 con testa MMW specifica. Fasature: 121 di travaso principale, 178 di scarico.
...uhm...ho dato un occhio dal vivo ai tre cilindroni malossi ed ho il vecchio, per intenderci, il primo che hanno venduto corredato di testa con o-ring; confermo che i tre cilindri adesso in vendita sono diversi dal vecchio: lo sport ha un diagramma diverso dal vecchio, ad occhio, sembra davvero "polinizzato", cioè travasi più piccolini e bassi e scarico f9orse un pelo più contenuto.....non ho capito la scelta di non abbinarlo alla testa dedicata....secondo me, per il touring è il cilindro che potrebbe andare più forte di tutti, ma evidentemente in molti non hanno ancora capito che il motore del vespone è un pò diverso dal classico 2 t.....
Stavo guardando un po' in giro ed ho trovato un bel po' di foto comparative tra il vecchio ed il nuovo. Non c'è solo il discorso del frontescarico, è praticamente tutt'altra cosa, un cilindro completamente nuovo. Di vecchio rimane pistone e testa.
No, ho ancora il vecchio montato sulla Vespa di mio fratello. Però l'idea era di passare al nuovo per questo inverno.
P.S.: l'ho montato in corsa 60 con testa MMW specifica. Fasature: 121 di travaso principale, 178 di scarico.
Più o meno ho la stessa configurazione, ma la testa MMW non la capisco ....
L'ho sullo scaffale ed in sostituzione ho una USA un po' fuori dal normale.
Il motore gira davvero tanto ma sto nuovo malossi mi fa "accapponare" i pensieri :mrgreen:
...uhm...ho dato un occhio dal vivo ai tre cilindroni malossi ed ho il vecchio, per intenderci, il primo che hanno venduto corredato di testa con o-ring; confermo che i tre cilindri adesso in vendita sono diversi dal vecchio: lo sport ha un diagramma diverso dal vecchio, ad occhio, sembra davvero "polinizzato", cioè travasi più piccolini e bassi e scarico f9orse un pelo più contenuto.....non ho capito la scelta di non abbinarlo alla testa dedicata....secondo me, per il touring è il cilindro che potrebbe andare più forte di tutti, ma evidentemente in molti non hanno ancora capito che il motore del vespone è un pò diverso dal classico 2 t.....
Grazie Sergio, sempre preciso.
La testa non la voglio, preferisco mantenere la mia che ho realizzato dopo un sacco di prove.
In realtà non posso pretendere di più dal motore, anche "turisticamente parlando" riesco a mantenere medie di tutto rispetto.
Il problema è, come dicevo a Coni500, il tarlo di provare nuove cose.
Stavo guardando un po' in giro ed ho trovato un bel po' di foto comparative tra il vecchio ed il nuovo. Non c'è solo il discorso del frontescarico, è praticamente tutt'altra cosa, un cilindro completamente nuovo. Di vecchio rimane pistone e testa.
Il pistone è lo stesso???? Anche il diametro che tu sappia???
Sempre un grazie a tutti.
:ciao: Gg
il pistone ed il diametro sembra proprio siano gli stessi....
il pistone ed il diametro sembra proprio siano gli stessi....
:ok: Grazie ancora.
Mi sa che questo inverno ....
:ciao: Gg
Il pistone è lo stesso???? Anche il diametro che tu sappia???
Il pistone della versione sport è identico al vecchio. Anche nel diametro.
L'MHR invece ha sempre lo stesso diametro, ma è monofascia (però l'ho visto solo nelle foto del corsa 60).
La differenza tra cilindro vecchio e nuovo la trovate qui: http://scooterotica.co/forum/viewtopic.php?t=27831&p=201920
Il pistone della versione sport è identico al vecchio. Anche nel diametro.
L'MHR invece ha sempre lo stesso diametro, ma è monofascia (però l'ho visto solo nelle foto del corsa 60).
La differenza tra cilindro vecchio e nuovo la trovate qui: http://scooterotica.co/forum/viewtopic.php?t=27831&p=201920
Però stiamo parlando del vecchio modello e il più potente tra i due nuovi... Dico bene? E tra lo sport e il vecchio?
Però stiamo parlando del vecchio modello e il più potente tra i due nuovi... Dico bene? E tra lo sport e il vecchio?
Non lo so perchè sullo stampo ha MHR ma il pistone è un bifascia e come dice Coni l'MHR ha un monofascia.
Comunque mi piace un casino, è fatto davvero bene .... si si si
:ciao: Gg
Il pistone della versione sport è identico al vecchio. Anche nel diametro.
L'MHR invece ha sempre lo stesso diametro, ma è monofascia (però l'ho visto solo nelle foto del corsa 60).
La differenza tra cilindro vecchio e nuovo la trovate qui: http://scooterotica.co/forum/viewtopic.php?t=27831&p=201920
Certo che se quello in foto è lo sport e quindi quello "turistico", con quei tre travasi frontescarico è veramente bello!!! Figuriamoci l' MHR...:sbav: Un "turistico" con 7 travasi suona quasi strano:mrgreen:
Scusate l'OT: ho da vendere un pezzo della mia, dove posso fare l'annuncio? Grazie. Fine OT.
Quello in foto è l'MHR. Si differenzia dallo Sport per lo scarico molto più grande. La travaseria è la stessa.
Per quando riguardo il pistone, guardando su scooter-center, il pistone mono-fascia lo si trova solo sull'MHR corsa 60.
http://i60.tinypic.com/bhgld.jpg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.