PDA

Visualizza Versione Completa : libretto vespa aiuto



nicospl
04-07-13, 20:51
salve ragazzi vi spiego la mia situazione.
Ho acquistato tre vespe una del 68 una del 69 e una del 66.
Praticamente i telai concidono con quelli sul libretto ma ho notato una cosa strana che due libbretti hanno lo stesso n° di matricola.
mi potete spiegare come mai?
non vorrei essere incappato in qualche truffa

nicospl
04-07-13, 21:05
nessuno che mi aiuta????

valeZX
04-07-13, 21:10
Io Vorrei ; ma devo dire che senza foto non capisco. :oops:

fabietto78
04-07-13, 21:16
Puo darsi che quello che hai visto è il numero di omologazione che è comune in tutte le vespe per modello e anno di produzione, l'importante è che il numero del telaio sia diverso.

nicospl
04-07-13, 21:18
130288130289ecco i libretti

valeZX
04-07-13, 21:27
Guarda qui c'è un esperto che sicuramente può aiutarti meglio : Gipirat :ok:

nicospl
04-07-13, 21:28
Speriamo che mi da una mano

nicospl
04-07-13, 22:25
Nessuno che mi aiuta??

valeZX
04-07-13, 22:30
Nessuno che mi aiuta??

Porta un pò pazienza ; magari Gipirat o altri esperti come lui adesso non sono collegati... tanto ormai è sera non è che in 12 ore succede chissa cosa. :ciao:

nicospl
04-07-13, 22:36
Ok grazie!

nicospl
05-07-13, 08:57
Nessuno?

valeZX
05-07-13, 09:10
Tranquillo hai uppato 10 volte ! Prima o poi qualcuno credo sappia rispondere ; ragazzi aiutiamo questo ragazzo... :ciao:

NoMoneyMan
05-07-13, 09:18
ciao ..intanto se vuoi essere aiutato inizia a dare qualche specificazione in più..perchè siccome ho il vago sentore che tu sia giusto un pochino in ansia:shock::shock::shock:...
i numeri di matricola dei libretti sono uguali..ti riferisci al numero indicato a piè pagina??quello che si intravede dalle tue foto?

nicospl
05-07-13, 09:19
Si ragazzi infatti ho molta paura di essere incappato in una truffa!
Si i numeri che sono scritti in basso alla pagina

NoMoneyMan
05-07-13, 09:32
ma hai provato a contattare il tuo venditore?le hai comprate tutte da lo stesso?e molto tempo fa o recentemente?dacci qualche informazione in più!!non essere avaro di info..
certo che se ci racconti che le hai comprate a 100 euro l'una da tre venditori con la maschera,il cappellino e la maglia rossa..che ti hanno fatto fretta e poi sono spariti credo che siano particolari significativi per capire che stia succedendo...

nicospl
05-07-13, 09:40
Si comprate recentemente dallo stesso venditore che mi è sembrata una persona molto disponibile il cui mi ha fatto una dichiarazione di lecita provenienza e vendita.
La cosa che non mi convince è come mai sotto nelle pagine c'è lo stesso numero di matricola su due libretti?
Cambiano solamente il telaio e gli anni di costruzione.

luciovr
05-07-13, 09:44
i numeri di matricola dei libretti sono uguali..ti riferisci al numero indicato a piè pagina??quello che si intravede dalle tue foto?

La matricola del libretto dovrebbe essere sempre diversa, ma vado a memoria perche' non ho piu' scooter con quel tipo di libretto da tanti anni...
Certo e' che i dati tecnici scritti con la stessa macchina da scrivere ed i timbri con esattamente le stesse sbiaditure nelle stesse zone non fanno pensare bene... (un timbro fatto a mano NON potra mai essere uguale, soprattutto su due libretti diversi e compilati a tre anni di distanza...)
Comunque per un giudizio sicuro aspettiamo il buon Gino :ok:

nicospl
05-07-13, 09:48
Grazie mille!
Voi non immaginate l'ansia perché ci ho speso 1000 euro e 1000 euro come vanno le cose di sti tempi sono soldi

luciovr
05-07-13, 09:52
Grazie mille!
Voi non immaginate l'ansia perché ci ho speso 1000 euro e 1000 euro come vanno le cose di sti tempi sono soldi

Scusa, ho capito bene? Tu hai comprato tre vespe di quel tipo a 1000 euro PER TUTTE E 3?
O il venditore era un filantropo o non so che dire... :orrore:

Non per demoralizzarti, ma comincio a sospettare: i timbri, oltre ad avere la stessa impronta (con gli stessi difetti), sono stati effettuati ESATTAMENTE nella stessa posizione, su due libretti diversi, a tre anni di distanza...

nicospl
05-07-13, 09:53
Si per 1000 euro

valeZX
05-07-13, 09:57
Mamma qui la storia puzza ; ma sono tutte e tre 50cc ?

Ma complete o da restaurare o restaurate ?

nicospl
05-07-13, 09:58
Si

nicospl
05-07-13, 10:00
Due sono senza motore e con lo scudo già levato

valeZX
05-07-13, 10:00
Le condizioni delle Vespe ?

nicospl
05-07-13, 10:01
Disastrate

NoMoneyMan
05-07-13, 10:02
non so se ho capito male io ma credo che luciovr abbia scritto che i num di matricola devono essere diversi e non uguali...comunque su questa cosa non hai provato a contattare il venditore???
quindi hai pagato 1000 e 1000 euro(2000)per tre vespe?ma i numeri di telaio di queste tre vespe sono belli o brutti?alla peggio se il libretto ha qualche anomalia credo che tu possa prenderlo e buttarlo nel vater(ops..mi è caduto!!) per poi denunciarene lo smarrimento e farne uno nuovo ..con "danno minimo"..si rifà il libretto e via...sempre però se la vespa ha i numeri di telaio non contraffatti e non risulta rubata...ma parlane con il venditore dei tuoi dubbi no?..


scusate ma intanto che scrivevo la discussione è andata avanti...come non detto...concordo che la situazione puzza e molto

valeZX
05-07-13, 10:05
Disastrate

Allora già si ragiona di più.

nicospl
05-07-13, 10:08
1000 euro tutte e tre

nicospl
05-07-13, 10:15
Cercheremo di parlare con il venditore

redcooper
05-07-13, 11:11
Sinceramente non credo che due libretti possano avere lo stesso numero, se rilasciati dallo stesso ufficio. A parte questo verifica che i numeri di telaio non siano manomessi, il libretto vecchio puoi anche buttarlo via.

GiPiRat
05-07-13, 12:23
La matricola del libretto dovrebbe essere sempre diversa, ma vado a memoria perche' non ho piu' scooter con quel tipo di libretto da tanti anni...
Certo e' che i dati tecnici scritti con la stessa macchina da scrivere ed i timbri con esattamente le stesse sbiaditure nelle stesse zone non fanno pensare bene... (un timbro fatto a mano NON potra mai essere uguale, soprattutto su due libretti diversi e compilati a tre anni di distanza...)
Comunque per un giudizio sicuro aspettiamo il buon Gino :ok:
Quoto!

I certificati per ciclomotore non possono avere lo stesso numero progressivo, come qualunque documento identificativo rilasciato dalla pubblica amministrazione, e questi due sono anche troppo simili in altro modo, come i timbri posti negli stessa identica posizione e la carta da bollo sbiadita nello stesso modo, o per le incertezze nelle sigla delle firme. Inoltre, in genere, i timbri posti nelle due pagine erano differenti tra loro in quel tipo di certificato e, sulle due pagine descrittive (che, tra l'altro, dovrebbero essere numerate come "2" e "3", e non come "1" e "2"!), ci andava solo il numero progressivo interno della motorizzazione e non quello proprio del documento, che va sulle altre facciate (quelle 1,4,5,8 ).

Comunque, puoi anche fare una verifica a costo zero, controllando quei numeri di telaio con un database online per vedere se corrispondono agli anni del libretto (se i telai risultassero costruiti dopo quelle date, sapresti già che sono fasulli, cosa su cui nutro pochi dubbi :roll: ).

Il fatto che il venditore ti abbia fatto una scrittura privata di vendita e di lecita provenienza, non vuol dire molto, se la stessa non è in bollo e con firma autenticata e, comunque, potrebbe essere stato vittima a sua volta di un raggiro, anche perché, rischiare una denuncia penale per 1000 euro, quando la merce venduta si aggira all'incirca su quel valore, anche senza i certificati, mi pare veramente da idioti! Ma, si sa, la mamma degli idioti è sempre incinta!

Contattalo e chiedi spiegazioni e, se non ti paiono convincenti, denuncialo.

Ciao, Gino

nicospl
05-07-13, 13:13
Ti ringrazio Gino per le spiegazioni!

nicospl
05-07-13, 13:35
Comunque contatterò il venditore e gli dirò di venirsi a prendere le vespe

nicospl
05-07-13, 15:06
130314

nicospl
05-07-13, 15:07
Trovato in rete libretto uguale in bianco.
Quindi ricevuta sola!
Come mi consigliate di agire?

nicospl
05-07-13, 16:09
Secondo voi????

maxpepe
05-07-13, 16:18
scusa ma sono tre 50

nicospl
05-07-13, 16:28
Si

maxpepe
05-07-13, 16:30
allora accertati solo che nn siano rubate....

NoMoneyMan
05-07-13, 16:46
A questo punto il caro venditore si é reso colpevole di un reato..e credo tu complice se soprassiedi sulla cosa.io farei notare la cosa all amico che se si rende disponibile alla restituzione del denaro bene.in caso contrario lo denuncerei.mi spiace molto per la tua disavventura.spero si risolva presto ed al meglio

GiPiRat
05-07-13, 17:00
Trovato in rete libretto uguale in bianco.
Quindi ricevuta sola!
Come mi consigliate di agire?
Questa non è che la conferma di quanto è stato scritto prima.

Contatta il venditore e digli di riprendersi le vespe e, se non vuole, denuncialo.

Ciao, Gino

P.S.: cortesemente, metti il link della pagina dove hai trovato il certificato in bianco, così da salvarlo in caso serva in futuro. Grazie.

ggiorgio15
05-07-13, 18:01
ma questi libretti fasulli hanno tutti lo stesso numero 710028 ?

GiPiRat
05-07-13, 18:13
ma questi libretti fasulli hanno tutti lo stesso numero 710028 ?
Questi in particolare, sì, perché non è detto che un delinquente debba essere sempre astuto. Ma ce ne sono molti altri. :evil:

Ciao, Gino

Psycovespa77
05-07-13, 18:16
Ormai quei libretti si trovano ovunque,dai mercatini alla baia.C'è chi li vende in bianco,chi li vende gia compilati se fornisci i numeri e chi te li vende anche gia invecchiati con macchie qua e la con stropicciatura pagine compresa nel prezzo.E non avete idea di quanti li comprano e per ora la fanno franca,alla faccia di chi impiega tempo e denaro per fare le cose in regola.

luciovr
05-07-13, 18:19
Questi in particolare, sì, perché non è detto che un delinquente debba essere sempre astuto. Ma ce ne sono molti altri. :evil:


Eh, suvvia, mica che un onesto tipografo debba essere messo in croce per l'uso che fanno delle sue stampe "in bianco", no? ;-)
Del resto lo scrivono anche quelli che vendono i set di punzoni completi di stemma piaggio e stellina: "uso collezionistico, non mi assumo responsabilita' per l'uso improprio" :Lol_5:

bart.found
05-07-13, 18:20
Ormai quei libretti si trovano ovunque,dai mercatini alla baia.C'è chi li vende in bianco,chi li vende gia compilati se fornisci i numeri e chi te li vende anche gia invecchiati con macchie qua e la con stropicciatura pagine compresa nel prezzo.E non avete idea di quanti li comprano e per ora la fanno franca,alla faccia di chi impiega tempo e denaro per fare le cose in regola.

Probabilmente perché, ammettendo che le vespe siano di lecita provenienza, usare questo stratagemma costa meno soldi e meno tempo di fare le cose per bene con collaudo annessi e connessi... e questo dovrebbe far riflettere anche sulle lungaggini ed i bizantinismi della burocrazia italiana......

luciovr
05-07-13, 18:26
usare questo stratagemma costa meno soldi e meno tempo di fare le cose per bene con collaudo annessi e connessi... e questo dovrebbe far riflettere anche sulle lungaggini ed i bizantinismi della burocrazia italiana......

E' una mentalita' italica, con esempi anche "in alto": quando nel 2009 sforammo i parametri di maastricht, qualche politico a cui piacciono le strade corte e poco faticose, propose di innalzarli, cosi' saremmo rientrati senza tanti sbattimenti... :-)

nicospl
05-07-13, 20:53
Il venditore dice che porterà le vespe a sue spese in motorizzazione a fare revisione e documenti in regola.
Dice che le vespe non sono rubate.

nicospl
05-07-13, 21:08
Voi come la pensate?
Sinceramente a me sembra che anche lui è stato solato

volumexit
05-07-13, 21:14
Il venditore dice che porterà le vespe a sue spese in motorizzazione a fare revisione e documenti in regola.
Dice che le vespe non sono rubate.

Ma le vespe sono in condizioni accettabili per passare la revisione?

Vol.

nicospl
05-07-13, 21:16
Ma che! Bisogna installare cavi cambio freni impianto elettrico. Sono proprio alle pezze

volumexit
05-07-13, 21:23
Ma che! Bisogna installare cavi cambio freni impianto elettrico. Sono proprio alle pezze

Quindi tu ci metti i soldi, i lavori e poi dopo lui pensa ai libretti?? Mah......

Vol.

luciovr
05-07-13, 21:23
Il venditore dice che porterà le vespe a sue spese in motorizzazione a fare revisione e documenti in regola.
Dice che le vespe non sono rubate.

Allora non avra' problemi a riprendersele e a rivenderle a qualcun altro :-)
Trattandosi di tre vespe disastrate (di cui, se non ho capito male, due sono solo telai), secondo te come fa a fargli fare la revisione? Le restaura a sue spese e poi te le lascia tutte a 1000 come prima? :risata:

Io caricherei tutto su un furgone e mi farei dare indietro i soldi, se ti presenti in una caserma coi due libretti e l'immagine di quello in bianco, a farti storie ha solo da perderci.

pier1974
05-07-13, 21:24
Vuoi un consiglio per evitare qualsiasi problema odierno o futuro: fai pressione sul venditore,fatti ridare i soldi e che si venga a prendere le vespe velocemente prima che lo denunci....
Ragiona..........hai 3 vespe a pezzi, da restaurare ,per andare in motorizzazione a fare la revisione, con i libretti falsi e possibilmente rubate o di 'non chiara' provenienza...poi fai tu...

luciovr
05-07-13, 21:28
Voi come la pensate?
Sinceramente a me sembra che anche lui è stato solato

Ci sono due soluzioni:
-continuare la spirale del raggiro, rigirando il problema al prossimo acquirente delle tre vespe
-spezzare il malaffare, restituendo la merce contraffatta: se non gli sono "piovute dal cielo", anche lui sapra' a chi rivolgersi per farsi rendere i soldi.

Non dico sia un ladro, forse e' uno che svuota cantine: magari le ha portate a casa lecitamente, ma vuole fare i soldi facili lasciando agli acquirenti il rischio che gli sequestrino le vespe per documenti palesemente contraffatti.

pier1974
05-07-13, 21:35
Ci sono due soluzioni:
-continuare la spirale del raggiro, rigirando il problema al prossimo acquirente delle tre vespe
-spezzare il malaffare, restituendo la merce contraffatta: se non gli sono "piovute dal cielo", anche lui sapra' a chi rivolgersi per farsi rendere i soldi.

Non dico sia un ladro, forse e' uno che svuota cantine: magari le ha portate a casa lecitamente, ma vuole fare i soldi facili lasciando agli acquirenti il rischio che gli sequestrino le vespe per documenti palesemente contraffatti.

Ok sono d'accordo per lo svuotacantine , ma i libretti dove li ha presi....uno che svuota cantine e trova 3 vespe prima di ricorrere a libretti falsi proverebbe con metodi legali a capire lo stato dei mezzi......per me puzza troppo...come dice luciovr....carica su un furgone e fatti ridare i soldi....hai presente i casini che puoi passare......spendi soldi per restaurare i mezzi con tutti i cazzi tra revisione ,ecc e rischi la denuncia ancora prima che torni dalla motorizzazione...pensi che non se ne accorgono del libretto falso o che non facciano verifiche...boh

NoMoneyMan
05-07-13, 21:42
Ma non scherziamo...rischi di far passare tempo e spendere altri soldi...batti il ferro finché è caldo..fagli presente le tue intenzioni se non ti restituisce il denaro...ha cercato di fregarti e chissà...a questo punto potrebbero anche essere rubate.ma anche se non lo fossero ti ha rifilato a tradimento 2 libretti falsi.il che è un reato ed una arma nelle tue mani per recuperare la situazione

NoMoneyMan
05-07-13, 22:12
Questa non è che la conferma di quanto è stato scritto prima.

Contatta il venditore e digli di riprendersi le vespe e, se non vuole, denuncialo.

Ciao, Gino

P.S.: cortesemente, metti il link della pagina dove hai trovato il certificato in bianco, così da salvarlo in caso serva in futuro. Grazie.

subito.it. Accessori moto. Documenti libretto vespa. Macerata.

Ho scritto le coordinate della ricerca perché il link con il tel non riesco a metterlo

Mitico77
05-07-13, 23:16
Il venditore dice che porterà le vespe a sue spese in motorizzazione a fare revisione e documenti in regola.
Dice che le vespe non sono rubate.

si, così almeno mette pure il timbro della revisione falso e così sei a posto....
qualche anno fa avevano beccato un furbone che si faceva i timbri revisione da solo (una volta non c'era il tagliando da appiccicare) peccato che i timbri avevano cambiato stile da qualche anno.....


Allora non avra' problemi a riprendersele e a rivenderle a qualcun altro :-)
Trattandosi di tre vespe disastrate (di cui, se non ho capito male, due sono solo telai), secondo te come fa a fargli fare la revisione? Le restaura a sue spese e poi te le lascia tutte a 1000 come prima? :risata:

Io caricherei tutto su un furgone e mi farei dare indietro i soldi, se ti presenti in una caserma coi due libretti e l'immagine di quello in bianco, a farti storie ha solo da perderci.

certo che però se tutti ragionano così.....
i malfattori saranno sempre in giro, i raggiri saranno sempre di più, ecc. ecc.
viva l'omertà....... :nono:
perchè dovrebbero fargli storie ?
mica li ha fatti lui i libretti, nè tantomeno vende lui quelli in bianco....

luciovr
05-07-13, 23:24
Mitico77, scusa se te lo chiedo, ma hai capito cosa ho scritto? In che modo associ l'omerta' al mio messaggio? Intendi che Per non essere omertoso bisogna tenersi vespe con dei libretti contraffatti?

Mitico77
05-07-13, 23:27
mi sa che sei tu quello che non ha capito.
io mi riferivo alla tua frase che copio e incollo qui di seguito: " Io caricherei tutto su un furgone e mi farei dare indietro i soldi, se ti presenti in una caserma coi due libretti e l'immagine di quello in bianco, a farti storie ha solo da perderci."

EDIT: SCUSAMI!!!!! ho letto "hai solo da perderci" e non "ha solo da perderci"..... ti chiedo scusa..... sarà l'ora tarda ? mi sa che è meglio che vado a letto :Ave_2:

bart.found
06-07-13, 00:31
IMHO se il tipo fa una denuncia di smarrimento del libretto per ciascuna vespa in questione, prendendosi ogni responsabilità e garantendo la lecita provenienza dei mezzi, e ti rimborsa le spese in più che dovrai effettuare per reimmatricolare 3 vespe (conta che ti volano quasi 200 euri a vespa) secondo me potresti starci.. alla fine avresti il chiulo parato! ;-)

luciovr
06-07-13, 07:51
EDIT: SCUSAMI!!!!! ho letto "hai solo da perderci" e non "ha solo da perderci"...

No prob, siamo dietro una tastiera, e possono capitare delle incomprensioni, ciao :ok:
L.

maxpepe
06-07-13, 08:21
IMHO se il tipo fa una denuncia di smarrimento del libretto per ciascuna vespa in questione, prendendosi ogni responsabilità e garantendo la lecita provenienza dei mezzi, e ti rimborsa le spese in più che dovrai effettuare per reimmatricolare 3 vespe (conta che ti volano quasi 200 euri a vespa) secondo me potresti starci.. alla fine avresti il chiulo parato! ;-)
un mio amico ha pagato 110.00€

maxpepe
06-07-13, 08:25
io controllerei semplicemente se sono rubate se si lo denunci....altrimenti ti tieni le vespe.....:ciao:

NoMoneyMan
06-07-13, 08:49
io controllerei semplicemente se sono rubate se si lo denunci....altrimenti ti tieni le vespe.....:ciao:

se le vespe non sono rubate è un eventualità he si puo anche prendere in considerazione..il punto é che nella cifra pattuita c erano anche due documenti originali ed autentici..che noi sappiamo tutti dare valore ai mezzi..
Se le vespe non fossero rubate e l acquirente decidesse di tenerle nonostante la disavventura..credo che sarebbe giusto rivedere la cifra e che il venditore restituisse parte dei 1000 euro ricevuti

maxpepe
06-07-13, 12:38
si il venditore l'ha fatto solo per dare più valore alle vespe...infatti io credo che nn siano rubate e che la sola l'ha avuta solo a livello di prezzo....

bart.found
06-07-13, 14:08
un mio amico ha pagato 110.00€

A cui vanno sommati 45 euro per la revisione (che va fatta dopo il collaudo). Il collaudo infatti verifica solo la rispondenza dei codici omologativi di tutti i componenti con quelli indicati nella scheda tecnica, mentre la revisione sancisce l'idoneità del mezzo a circolare su strada.
Inoltre non mi ricordo se vada aggiunta un'ulteriore marca da 14.62...


se le vespe non sono rubate è un eventualità he si puo anche prendere in considerazione..il punto é che nella cifra pattuita c erano anche due documenti originali ed autentici..che noi sappiamo tutti dare valore ai mezzi..
Se le vespe non fossero rubate e l acquirente decidesse di tenerle nonostante la disavventura..credo che sarebbe giusto rivedere la cifra e che il venditore restituisse parte dei 1000 euro ricevuti


si il venditore l'ha fatto solo per dare più valore alle vespe...infatti io credo che nn siano rubate e che la sola l'ha avuta solo a livello di prezzo....

Concordo con entrambi, infatti dovrebbe premurarsi di far fare al venditore la denuncia di smarrimento dei libretti e rivedere la cifra di acquisto.. detraendo circa 5-600 euri.. ;-)

GiPiRat
08-07-13, 12:15
A cui vanno sommati 45 euro per la revisione (che va fatta dopo il collaudo). Il collaudo infatti verifica solo la rispondenza dei codici omologativi di tutti i componenti con quelli indicati nella scheda tecnica, mentre la revisione sancisce l'idoneità del mezzo a circolare su strada.
Inoltre non mi ricordo se vada aggiunta un'ulteriore marca da 14.62...
Ti sbagli, il collaudo fatto per smarrimento del certificato per ciclomotore, vale come e più di una revisione biennale obbligatoria.

Per i costi, vedete in fondo al primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-bollo.html
Poi, se vi rivolgete ad un'agenzia, possono chiedervi qualunque cifra!

Ciao, Gino

bart.found
08-07-13, 14:10
Ti sbagli, il collaudo fatto per smarrimento del certificato per ciclomotore, vale come e più di una revisione biennale obbligatoria.

Per i costi, vedete in fondo al primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-bollo.html
Poi, se vi rivolgete ad un'agenzia, possono chiedervi qualunque cifra!

Ciao, Gino
Ciao Gino, io l'ho fatta due anni fa.. ed in motorizzazione il tizio che mi ha preso la cartella con la mia richiesta di collaudo mi ha chiesto se volevo fare contestualmente anche la revisione periodica (aggiungendo 45 euro) poiché il collaudo non vale come revisione... in più il tipo del centro collaudi e revisioni convenzionato con la motorizzazione mi ha fatto un mare di storie perché il modulo che mi avevano fatto compilare era quello per fare la revisione con il vecchio targhino a 5 cifre mentre io, reimmatricolando avrei dovuto compilare un modulo differente... ho dovuto piantare un casino perché mi facessero la revisione con i documenti che avevo dietro.. e a quanto mi stai dicendo mi hanno pure fregato dei soldi perché il collaudo valeva anche da revisione periodica??

Per chi volesse rivivere quella meravigliosa esperienza posto il link di http://www.vesparesources.com/off-topics/44199-giornata-ordinaria-follia.html

GiPiRat
08-07-13, 19:57
Ciao Gino, io l'ho fatta due anni fa.. ed in motorizzazione il tizio che mi ha preso la cartella con la mia richiesta di collaudo mi ha chiesto se volevo fare contestualmente anche la revisione periodica (aggiungendo 45 euro) poiché il collaudo non vale come revisione... in più il tipo del centro collaudi e revisioni convenzionato con la motorizzazione mi ha fatto un mare di storie perché il modulo che mi avevano fatto compilare era quello per fare la revisione con il vecchio targhino a 5 cifre mentre io, reimmatricolando avrei dovuto compilare un modulo differente... ho dovuto piantare un casino perché mi facessero la revisione con i documenti che avevo dietro.. e a quanto mi stai dicendo mi hanno pure fregato dei soldi perché il collaudo valeva anche da revisione periodica??

Per chi volesse rivivere quella meravigliosa esperienza posto il link di http://www.vesparesources.com/off-topics/44199-giornata-ordinaria-follia.html
Sì, ti hanno fatto perdere tempo e denaro. Io ho fatto la procedura descritta un paio d'anni fa, pagando quelle cifre (anzi, un po' meno, visto che i bolli erano inferiori!).

Ciao, Gino