Accedi

Visualizza Versione Completa : scampanellio dopo grippaggio



giannimini
10-07-13, 20:04
ciao ragazzi qualche settimana fa ho preso una bella scaldata/grippata per la scarsa lubrificazione quindi mancanza d'olio, purtroppo mi è successo accidentalmente forse per il tubicino logorato che ho sistemato o per qualche bolla... olio di scorsa qualità... comunque adesso accende e ho rimesso olio buono... prima per farla partire ho messo più di 3 tappi nel serbatoio e l'ho fatta girare cosi... sembra tutto ok... anche le prestazioni sembrano buone... forse un po' più pigro a prendere i giri ma niente di chè... va supergiù come prima...

però al minimo sento un leggero scampanellio che va assottigliandosi man mano prendo giri per poi scomparire... quando è calda quasi non si sente... e in marcia non si sente proprio... si cci deve far proprio caso e lo fa solo è quando sottocoppia...

cosa può essere? può essere che ho sbiellato? tuti i dr fanno quel rumore, ed il mio ho visto su youtube è molto simile... tralaltro quando avevo il vecchio cilindro che era molto lasco faceva un rumore molto simile se non identico di adesso, ed è scomparso col cilindro nuovo...

non ho ancora smontato il cilindro per mancanza di tempo, ma già mi aspetto una bella scaldata e rigatura...

ps: la compressione è calata un pochino tralaltro...

se mi dite che posso stare tranquillo preferirei evitare di smontare tutto... eventualmente a cilindro tolto come posso accorgermi se ho sbiellato e se magari posso risolvere semplicemente con 2 fasce nuove o una semplice lucidata?

ps: mi sono accorto pure ce ho la frizione consumata perché fa uno strano rumore di sfregamento sempre a freddo... può essere sia anche lei la complice?

Gt 1968
11-07-13, 01:54
probabilmente hai preso gioco tra cilindro e pistone, per la frizione è possibile che si sia consumata la rondella in ottone che sta sta sotto il piatto del disco su cui è fissato il pignone

giannimini
11-07-13, 08:53
Ok per questa rondella si devono aprire i carter o comunque per sostituire la frizione? O basta togliere la ruota post.

Scusate la domanda banale ma non l'ho mai fatto sto lavoro :-)

Mi sa che la porto al meccanico comunque ;-)

Gt 1968
11-07-13, 12:54
Ok per questa rondella si devono aprire i carter o comunque per sostituire la frizione? O basta togliere la ruota post.

Scusate la domanda banale ma non l'ho mai fatto sto lavoro :-)

Mi sa che la porto al meccanico comunque ;-)
sdraia la vespa , leva la ruota , apri il carterino della frizione estrai pa frizione e aprila .....

giannimini
16-07-13, 23:51
Ragazzi lo scanpanellio comprare solo sotto un certo range di giri per poi scomparire totalmente. A caldo è molto affievolito. Ma a minimo è molto percettibile. In marcia, specialmente sotto coppia e a freddo si sente sempre... Stavo pensando: può essere che sono troppo anticipato o magro di minimo?

Il discorso che la lml abbia l'anticipo variabile di serie è possibile che faccia comparire lo scanpanellio sotto un certo num. Di giri e poi no?

Lz92
17-07-13, 00:10
Secondo me lo scampanellio che senti è solo la conseguenza della grippata! Se lo fa più a bassi regimi che agli alti è proprio questo il motivo. Fidati, ho avuto un 125 grippato per parecchi mesi (tanto per la cronaca, aveva una coppia inesistente :sbonk:), il motore della mia vespaccia appena l'acquistai... :mrgreen:

:ciao:

giannimini
17-07-13, 00:57
Ciao Lz il fatto è che lo fa solo fino ad un certo num. Di giri senza contare l'apertura del gas. Poi a caldo scompare quasi per poi ripresentarsi quando si va a bassi regimi... È questa la cosa che mi insospettisce. Senza rettificare non potrei fare nulla eventualmente? Cambiando le fasce e dando una lucidata al pistone e al cilindro dici che si sistema la cosa? O no