PDA

Visualizza Versione Completa : maledette luci, problema elettrico vespa gtr



fedebrico
12-07-13, 20:05
evito sempre di iniziare una nuova discussione senza non avere prima tentato in tutti i modi e per almeno qualche ora di lavoro.. ma veniamo al dunque; vespa gtr del 72, statore a 3 bobine, luci non funzionanti,solo fioca fioca la posizione, se si accende lo stop si spegne completamente la posizione, di conseguenza mi viene da pensare sia la bobina delle luci, visto il problema isolato solo a quelle; devio a posto.. clacson ok, funzionamento motore e corrente candela ok!

ora ho provato la sostituzione della bobinetta in questione ma niente, luci 0 ora, come se non ci fosse proprio!può non dover essere solo la bobina delle luci il problena? è necessario sostituire anche altro secondo voi?

fedebrico
14-07-13, 15:16
queste le 2 bobine in questione, a sinistra la nuova ceab, a destra la vecchia originale.. ora dopo nuove prove sia la vecchia che la nuova alla morsettiera misurano 0 volt.. motore e clacson sempre regolari.. :boh:
specifico che da quando ho installato la nuova ho dovuto giuntare i cavi perche da come vedete in foto sono un pò troppo corti.

LUIGINO
14-07-13, 19:37
queste le 2 bobine in questione, a sinistra la nuova ceab, a destra la vecchia originale.. ora dopo nuove prove sia la vecchia che la nuova alla morsettiera misurano 0 volt.. motore e clacson sempre regolari.. :boh:
specifico che da quando ho installato la nuova ho dovuto giuntare i cavi perche da come vedete in foto sono un pò troppo corti.


alla morsettiera....intendi che in moto dal filo della bobina non esce corrente ? se è cosi' hai fatto caso che la bobina abbia la massa ben collegata? e la prova falla sempre con il filo non collegato al resto dell'impianto, che come sai funziona in corto circuito

fedebrico
14-07-13, 23:32
ho trovato l'inghippo del perchè non funzionava la nuova bobina installata; al momento della giunzione dei fili per fare la prolunga per connetterli alla morsettiera vanno saldati e non basta arrocciarli poichè sono schermati (non ci avevo fatto caso cavoli); detto questo rimontato tutto nella speranza di risolvere avendo installato una nuova bobina luce, ma niente.. stesso problema luci posizione molto molto.basse, abbagliante assente, ora anche stop assente, clacson e motore ok, sembra come un problema di assorbimento di qualcosa; nessuno sa darmi una dritta o provare a darmi qualche altra strada?

fedebrico
14-07-13, 23:40
alla morsettiera....intendi che in moto dal filo della bobina non esce corrente ? se è cosi' hai fatto caso che la bobina abbia la massa ben collegata? e la prova falla sempre con il filo non collegato al resto dell'impianto, che come sai funziona in corto circuito

il perchè di corrente 0 é questo qui, del fatto che i cavi erano isolati dalla schermatura e alla morsettiera non arrivava un cavolo.. ora è ok ma dall'ultima prova che ho fatto c'è bassissimo voltaggio al filo giallo (luce) e 0 volt al blu (stop). domani provo a scollegarli dalla morsettiera, non ci avevo pensato ma sono sicuro che non cambi niente.. dovrei rilevare ugualmente stessi valori che sia sfruttata o meno la corrente..

franzpero
15-07-13, 06:29
Dici che le bobine adesso ti danno corrente ma non vanno le luci lo stesso. Funzionando a cortocircuito probabilmente ha qualche collegamento di fili errato/scollegato controlla per bene tutti i fili ad ogni morsettiera e controlla i contatti nel devioluci, controlla bene anche le lampade una bruciata può darti questo problema.
Caio Francesco

fedebrico
15-07-13, 07:00
Dici che le bobine adesso ti danno corrente ma non vanno le luci lo stesso. Funzionando a cortocircuito probabilmente ha qualche collegamento di fili errato/scollegato controlla per bene tutti i fili ad ogni morsettiera e controlla i contatti nel devioluci, controlla bene anche le lampade una bruciata può darti questo problema.
Caio Francesco
ok, grazie controllerò, comunque come detto la corrente ci sarebbe ma molto molto bassa e i collegamenti li ho guardati molte volte mi sembra tutto ok..
ora ricontrollo le lampadine, è l'unica.. il difetto è comparso all'improvviso prima andava tutto, un'altra difetto che ho notato é che con l'abbagliante acceso non va il clacson! bah!
z

fedebrico
16-07-13, 05:45
rifatti per benino con tanto di saldature i collegamenti dello statore ed isolato qualche filo un pò spellato; ora a motore acceso motore e clacson ok le luci invece vanno solo se si accende lo stop.. la tensione sembra buona intorno ai 6 volt ad alti giri, anche se finora l'abbagliante non vuole saperne di accendersi.. quindi mi sembra di capire che corrente ce nè devo solo verificare dove si interrmpe o subisce una resistenza/deviazione.. le lampadine sono ok, anche se finora non ho verificato il contakm (0,6 w)

provero a fare dei ponti con dei fili direttamente da morsettiera ad utilizzatori in diretta bypassando tutto per vedere un pò che succede

TotoDani
16-07-13, 07:18
Hai qualche lampada in corto o qualche filo messo nel posto sbagliato..... prova a scollegare tutte le lampade, poi a fari spenti provi lo stop, se va lasci la lampada, successivamente inserisci una lampada per volta e testi la funzione di quella lampada e anche quello che precedentemente hai testato.... arriverai al problema in questo modo. Ah ovviamente devi partire da una condizione di collegamenti corretti sul devioluci e sulla presa BT. L'impianto del gtr non è complesso.

fedebrico
16-07-13, 07:58
Hai qualche lampada in corto o qualche filo messo nel posto sbagliato..... prova a scollegare tutte le lampade, poi a fari spenti provi lo stop, se va lasci la lampada, successivamente inserisci una lampada per volta e testi la funzione di quella lampada e anche quello che precedentemente hai testato.... arriverai al problema in questo modo. Ah ovviamente devi partire da una condizione di collegamenti corretti sul devioluci e sulla presa BT. L'impianto del gtr non è complesso.
grazie mille per la dritta, è quello che pensavo di fare come prossima prova, il tempo è tiranno comunque! intanto mi sono accorto di una posizione smda 10 w anziche 5.. vatti a fidare dei ricambisti

TotoDani
16-07-13, 08:21
Vedi, alla fine scoprirai che è una caccata quella che ti provoca tutto questo casino :D e ti farai una gran risata....io nel tempo sono diventato matto su diversi problemi capitati alle mie vespe e non... ma alla fine quando scoprivo il guasto (che non era provocato da me) mi facevo una gran risata.

fedebrico
16-07-13, 12:42
già, per questo finora non sono andato da nessuno! il mio desiderio è solo quello di farmi una gran risata :mrgreen:

fedebrico
16-07-13, 14:02
sono sulla buona strada, o almeno credo; prova con il tester per verificare la resistenza tra un capo e l'altro di ciascun filo che porta corrente alle luci, sconnessi dalla morsettiera e dal devio, come prova di conducibilità.. tutto ok,il giallo segna 0 resistenza.. il nero della massa ok.., poi provo per curiosità tra giallo e blu e scopro che cé resistenza 0 :orrore: cioè tra 2 fili di 2 linee diverse.. blu per lo stop e giallo delle luci cè un qualche collegamento non so dove.. cosi per tutti gli altri in associazione al giallo (questo spiega perchè se si premeva il pedale si accendevano le luci, o perche se accendevo l'abbagliante non funzionava il clacson) che ccccavolo! non è regolare direi..

fedebrico
17-07-13, 20:17
provato e riprovato non trovo nessun difetto! 0 come la farina.. i cavi sono tutti sani, le luci e i collegamenti al devioluci o alla morsettiera tutti ok!! :testate::testate::testate::testate:
riesco solo a costatare che:

tensione filo rosso (bobina a.t.) 12 V circa
tensione filo blu (stop) 0 a circuito chiuso, 10-11 Va freno tirato, tantè che si brucia la lampadina ad ogni test dove supero i 3000giri
tensione filo giallo (luci): 2V luci posizione fioche, che aumentano di intensità e passano a 6V se premo il pedale del freno, che brucia qualche lampada se aumento i giri!
tensione filo verde (clacson) 1-2 che aumenta oltre i 6V se premo il clacson

tutte misurazioni fatte da bassi giri dando appena qualche sgassata per vedere che picchi e che risultati raggiungevo.. è normale in un impianto 6V?????? dove diavolo è il problema ho la bobina luci nuova, cambio anche le altre? a questo punto può essere solo lo statore:boh:

non ho mai lavorato così tanto ad un singolo problema, nemmeno con la mia prima esperienza!! :azz:

franzpero
18-07-13, 05:45
Ciao, sicuramente il tuo problema è una connessione od un ponte fatti male. Da mia esperienza spesso i ricambi che si trovano sono uno schifo per cui nella mia mi sono fatto tutto il circuito da solo. l'impianto elettrico della vespa è a come ben sai a cortocircuito, quindi spesso i dati del tester sono non attendibili. Hai un buon schema dell'impianto elettrico?
CEAB ITALIA (http://www.ceab-sas.it/italiano/schemi.htm) questo è un link dove trovi degli schemi buoni e chiari.
Da come parli mi pare che tu abbia pratica, ma secondo me ora sei un po' in panico, doccia fredda e si riparte da zero:
1 - Scollega dalla centralina tutte le derivazioni delle luci lascia solo quella del motore, accendi la vespa e controlla che tensione esce dalle due bobine che ti interessano perché se la tensione è corretta per la bobina della candela vuol dire che statore e volano funzionano.
E' possibile che tu abbia saldato male i fili, lo sai che i cavi belle bobine sono ricoperti e quindi prima di saldare un filo occorre bruciare con un accendino il pezzo che esce dalla bobina.
2 - Una volta accertato che le bobine producono corrente inizi a verificare i problemi del circuito passo per passo.

Fammi sapere come va.
Francesco

fedebrico
18-07-13, 14:15
Ciao, sicuramente il tuo problema è una connessione od un ponte fatti male. Da mia esperienza spesso i ricambi che si trovano sono uno schifo per cui nella mia mi sono fatto tutto il circuito da solo. l'impianto elettrico della vespa è a come ben sai a cortocircuito, quindi spesso i dati del tester sono non attendibili. Hai un buon schema dell'impianto elettrico?
CEAB ITALIA (http://www.ceab-sas.it/italiano/schemi.htm) questo è un link dove trovi degli schemi buoni e chiari.
Da come parli mi pare che tu abbia pratica, ma secondo me ora sei un po' in panico, doccia fredda e si riparte da zero:
1 - Scollega dalla centralina tutte le derivazioni delle luci lascia solo quella del motore, accendi la vespa e controlla che tensione esce dalle due bobine che ti interessano perché se la tensione è corretta per la bobina della candela vuol dire che statore e volano funzionano.
E' possibile che tu abbia saldato male i fili, lo sai che i cavi belle bobine sono ricoperti e quindi prima di saldare un filo occorre bruciare con un accendino il pezzo che esce dalla bobina.
2 - Una volta accertato che le bobine producono corrente inizi a verificare i problemi del circuito passo per passo.

Fammi sapere come va.
Francesco
ciao francesco, grazie per la risposta; adesso proverò come dici, secondo me c'é altro oltre la bobina che ho già cambiato anche se i fili li ho saldati bene e la.corrente esce bene non sono convinto che sia veramente buona, tantè che la tensione é eccessiva al ramo blu e scarsa al giallo.. saranno isolati male poi?il termoretraibile non basterá?
fede

franzpero
19-07-13, 06:18
Ciao, arrivati a questo punto fai come ti ho scritto, parti dallo statore e cerca di capire perché la corrente è irregolare, potresti anche cambiare i fili che sono monocavo e rigidi ( uno di questi potrebbe essere la fonte dei tuoi guai col tempo e le vibrazioni il cavo si rompe), puoi utilizzare tranquillamente cavi a treccia che sono più flessibili e li metti in una guaina per portarli alla centralina sul carter. Questi sbalzi di tensione mi fanno pensare a qualche interruzione del filo o saldatura " fredda " dove non esiste un contatto perfetto. Lo so è un casino ma prima risolvi allo statore e poi passi al resto. Non trascurerei di riprovare anche con la vecchia bobina. Non si sa mai che la nuova abbia dei problemi? Il termoretraibile potrebbe essere una precauzione in più ma prima devi risolvere i problemi a monte.
Fammi sapere
Francesco

fedebrico
19-07-13, 19:27
grazie Francesco sei la risorsa che servirebbe dalle mie parti!! eheh
scherzi a parte domani provo a staccare tutto e a tenere solo motore e luci, voglio vedere come si comporta, girandoci un pochetto; la cosa che mi fa strano è che anche io pensavo a uno spellamento di qualche filo non so dove ma tirato giù tutto l'impianto non ho trovato nulla :cry:; mi sono anche stancato di mettere le mani allo statore, sali scendi sali scendi e la chiavetta non è poi messa benissimo capisci..

franzpero
20-07-13, 05:47
Ciao la prova che ti ho consigliato non necessita di smontare il volano, si fa a vespa ferma attacchi il tester alle varie linee ed a motore acceso dai delle sgasatine e vedi come si comportano le bobine, un circuito alla volta : giallo nero, verde nero, blu nero staccando i fili dalla scatola di derivazione sul carter, deve restare il circuito delle lampade isolato in questo modo riesci a capire se il problema dipende dallo statore o dal circuito se fai questa prova con i fili collegati e puntando gli elettrodi sulle viti di raccordo non serve a nulla ci sono sempre dispersioni il sistema è a cortocircuito.
Fai questo esperimento e fammi sapere i valori che ti da, purtroppo questo è l'unico modo per iniziare a capirci qualche cosa, calma ed un passo alla volta.
Francesco
Ps.: tanto per consolarti il 08/12/2011 un cingalese in retromarcia "Nuvolari" mi ha cozzato l' anteriore della vespa nel vialetto del garage di casa mia : parafango e forcella da cambiare, portata in carrozzeria che l'ha affidata ad un meccanico fenomenale che oltre ad aver fatto danni forcella montata male, mozzo rovinato si ha messo le mani nel carburatore spanando le viti ecc.. E' da più di un anno che bestemmio la forcella continua ad allentarsi e carburazione a pallino; ora forse sono riuscito a risolvere i problemi speriamo bene!

fedebrico
20-07-13, 08:13
Ciao la prova che ti ho consigliato non necessita di smontare il volano, si fa a vespa ferma attacchi il tester alle varie linee ed a motore acceso dai delle sgasatine e vedi come si comportano le bobine, un circuito alla volta : giallo nero, verde nero, blu nero staccando i fili dalla scatola di derivazione sul carter, deve restare il circuito delle lampade isolato in questo modo riesci a capire se il problema dipende dallo statore o dal circuito se fai questa prova con i fili collegati e puntando gli elettrodi sulle viti di raccordo non serve a nulla ci sono sempre dispersioni il sistema è a cortocircuito.
Fai questo esperimento e fammi sapere i valori che ti da, purtroppo questo è l'unico modo per iniziare a capirci qualche cosa, calma ed un passo alla volta.
Francesco

perfetto, faccio proprio queste prove ora che bene o male (devo confermarlo ancora) cavi, devio e portalampade sono ok, ricontrollati pezzo per pezzo; passo alla morsettiera controllando uscita per uscita con un buon tester ed un amico elettrauto, vedo ad ogni ramo come si comporta.. ti dicevo dello statore solo perchè non ero convinto delle saldature che avevo fatto, se non erano isolate bene. lo appurerò con il tester anche se sono sicuro che visto il bello isolamento che ho fatto era un problema se accadeva il contrario cioè se non arrivava per niente la corrente, ma così fatto sembra proprio il contrario, vediamo che valori tiro fuori... e che risultati.
purtroppo oggi e domani non ci sarò (concerto fuori porta :ok:)


Ps.: tanto per consolarti il 08/12/2011 un cingalese in retromarcia "Nuvolari" mi ha cozzato l' anteriore della vespa nel vialetto del garage di casa mia : parafango e forcella da cambiare, portata in carrozzeria che l'ha affidata ad un meccanico fenomenale che oltre ad aver fatto danni forcella montata male, mozzo rovinato si ha messo le mani nel carburatore spanando le viti ecc.. E' da più di un anno che bestemmio la forcella continua ad allentarsi e carburazione a pallino; ora forse sono riuscito a risolvere i problemi speriamo bene!

azz! bella storia, la botta non deve essere stata leggera.. poi quando ti affidi a gente incompetente viene fuori di tutto..
ma tanto a noi vespisti chi ci ferma?!? che vespa hai?

franzpero
21-07-13, 06:05
Ciao, ho una sprint del 1965 che guido da oltre 30 anni e con la quale ne ho combinate davvero delle belle.
Buon divertimento col concerto!!! Ameno ti rilassi un poco!
Francesco

franzpero
21-07-13, 07:42
Ecco le foto della mia vespa

http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/51650-mia-vespa-150-sprint.html

fedebrico
21-07-13, 13:32
BELLA FORTE!! ottima davvero, sai quando hai un mezzo magari vissuto e gli succede qualche cavolata tipo ti striscia sulla porta per rientrare in garage o tocchi lo specchietto da qualche parte per fare manovra nemmeno ci fai più caso.. quando hai un mezzo così ed un cxxxxone te lo rovina ti ammazzeresti invece.

comunque aggiorno i lavori: controllati cavi e lampade tutto regolare nessuna interferenza per l'impianto dalla morsettiera a salire.
non resta che fare quello che mi dicevi tenendo sempre scollegato e provando ramo per ramo.. nel pomeriggio faccio tutto, visto che a questo punto rimonto un pò tutto quello che avevo smontato per controllare cavi e e snodi, sento il profondo bisogno di rimetterla in sesto perchè prima cosa mi serve anche solo per il giorno per qualche giro e magari casa-lavoro-casa, seconda cosa perchè sento una certa sofferenza sia mia che "sua" nel vederla così disassemblata ehehe :roll::-(:roll::-(

fedebrico
21-07-13, 16:49
fatto la prova.. misuro;


nero-rosso 11v
nero-blu 20-21v
nero-giallo 5-6v
nero-verde 21v

:mah:

franzpero
22-07-13, 06:33
Ciao, i valori sono un po' strani spiegami un attimo che fili escono dalla bobina nuova perché dalla foto che hai postato quando cerchi di ingrandire sgrana troppo e non riesco a vedere bene i collegamenti. Dai risultati che ti da c'è una bobina che non lavora bene e guarda che secondo me la vecchia non è da buttare.( per me è meglio della nuova)
130922Statore correttamente cablato

130923Statore correttamente montato
C'è la possibilità che tu abbia forse collegato male qualche cosa da qui forse ne capisci un po' di più. Fai un controllo sulla continuità di circuito da ogni saldatura al suo terminale.
Fammi sapere.
Francesco
A proposito delle foto la vespa immacolata non resta l'importante è essere prudenti e non fare " botti " l'asfalto è molto duro dello posso garantire!!

fedebrico
22-07-13, 13:17
lo statore è identico al tuo.. i fili che escono sono gli stessi; bobina luci che ho sostituito con giallo per le luci blu per lo stop, bobina corrente motore giallo che va al condensatore e poi filo rosso, bobina clacson verde e nero.

sto pensando semplicemente che il valore del filo blu una volta collegato al circuito, o quello del verde vadano ad interferire con il resto dell'impianto visto che porta una cosi alta tensione.. e perchè è normalmente chiuso.. stasera provo a collegare solo luci e a vedere come si comportano, le saldature e i fili in uscita dallo statore sono ok già ho testato la resistenza per verificare prima e dopo montato di non avere delle interruzione, resistenza al tester 0.

franzpero
23-07-13, 08:03
Ciao hai un bel rompicapo, apparentemente i collegamenti sono giusti, è veramente una bella gatta da pelare. Controlla bene i collegamenti dello statore quei valori troppo alti mi fanno pensare ad un qualche errore di collegamento. Se puoi postami un foto chiara dello statore e dei fili che ne escono sia dalle bobine che quelli che portano alla centralina. Ciao Francesco

fedebrico
23-07-13, 13:18
ho collegato nel frattempo solo le luci, bassissima corrente, le luci posizione si accendono appena, l'abbagliante 0

ora posto un immagine del solo statore montato e dei fili che ne escono, ma sono sempre piu convinto di cambiare tutto non appena vado in ferie.. proverei a comperare statore e volano usati anche se azzardato come acquisto..

fedebrico
23-07-13, 14:24
ecco cio che è possibile vedere da montato.. il blu è saldato alla nuova bobina che ha il verde

franzpero
24-07-13, 06:36
Ciao, apparentemente i collegamenti mi sembrano a posto, hai detto che hai saldato il filo blu con il verde e quindi sarebbe l'unica giunzione che hai eseguito rispetto al cablaggio precedente. Dalla foto hai lasciato un po' troppo lungo il filo verde, con le vibrazioni alla lunga potrebbe andare a contatto con il volano .......( errore commesso anche da me pere inesperienza e spinta la vespa per chilometri ). Prima di buttare via i soldi nell'acquisto di materiale fai un salto da un bravo elettrauto, possibilmente di vecchia scuola, hanno l'apparecchiatura per controllarlo ed eventualmente rimagnetizzarlo. Visto che ci sei porta anche lo statore e fagli controllare l'efficienza delle bobine la nuova proprio non mi piace). Fammi sapere Francesco

fedebrico
27-07-13, 13:16
lunedì devo portarla da un bravo dottore,
Francesco ti aggiorno come mi un amico meccanico mi informa di maggiori dettagli, misura lui per benino con il suo tester che voltaggi ci sono e mi ricontrolla fili e cablaggi.. semi-getto la spugna.. :boh:

franzpero
28-07-13, 06:09
In bocca al lupo! Tienimi aggiornato perché il tuo caso è veramente interessante.
Ciao Francesco

fedebrico
21-08-13, 20:54
Ciao tornato dalle ferie e ritirata dal meccanico
problema risolta a quanto pare:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: mrgreen:;

luci e clacson ok, nessuna lampadina fulminata e nessun problema in una settimana di collaudo, reinstallata la bobina originale, la nuova a quanto detto dal meccanico non è propriamente adatta e secondo lui è per clacson o per il motore, quindi una delle altre 2 (e su questo magari lo appoggio in quanto al momento dell'istallazione avevo notato il filo giallo corto corto come per utilizzarlo per il ponte che c'è tra le bobine, e di lungo abbastanza per arrivare alla morsettiera cera solo il verde) dato l'alto voltaggio ha installato un regolatore di tensione a 12V e messe lampadine per 12v e tutto ok.

ora a funzionare funziona, anche se il clacson ancora non mi convince, non credo sia proprio normale che a fari accesi (alti) sia più debole..:boh:

franzpero
22-08-13, 06:20
Sono contento che tu abbia risolto i tuoi problemi elettrici, per quanto riguarda il clacson che con i fari accesi si abbassi di volume è perfettamente normale in quanto la al quantità di corrente prodotta è quello che è e quindi l'assorbimento delle lampade riduce la tensione.
Mi lascia un po' perplesso la trasformazione a 12 v, ma nella vespa...........! Una curiosità il regolatore di tensione come l'ha collegato e piazzato?
A proposito della mia in rete ho trovato un SI 20/17 C praticamente nuovo e preso al volo ad un prezzo ragionevole completo di tutto è tarato per la VBB/VLA e quindi ha coperchio getti e getto max da sostituire, ma in compenso adesso va che è una meraviglia e consuma pochissimo.
Ps.: sto cercando un calibratore aria coperchio getti da 160/100 ed un getto max 103/100, il primo al limite ne ho due e ne modifico uno ma il 103 almeno a Verona è introvabile, se senti/ conosci qualcuno che abbia questi componenti me lo faresti sapere?
Ciao Francesco

fedebrico
22-08-13, 20:50
grazie mille, il regolatore è nel piatto statore praticamente.. ancora non ho avuto modo di sbirciare perchè ho preferito recuperare il tempo perso vespeggiando.. comunque se così funziona.... :-)
sono contento per la tua! ottimo il SI, poi con 17 si consuma poco ed è più che sufficiente!! ok per il getto, mi informo questi giorni, 103 per il max dici è.. controllo e ti dico :ok:

franzpero
23-08-13, 05:01
Ciao ti confermo che il getto è il 103, sto cercando di sistemare la configurazione originale del carburatore della mia sprint. Comunque già adesso è irriconoscibile rispetto a prima e se penso ai due anni di smadonnamenti vari....
Sono contento che ti abbiano sistemato la vespa e spero che ti diverta a girarci finchè dura la bella stagione.
Buon divertimento!
Francesco

fedebrico
29-08-13, 20:17
mi devono dare conferma se c'è un 103, in alternativa 102 o 104, non vorrei sbagliarmi è di questo tipo quì vero? chi se lo ricorda più come è fatto il getto della mia GTR con tutti i cavoli che ho per la testa :azz:

franzpero
30-08-13, 06:16
Ciao non sono questi, quelli a vite sono per un altro tipo di carburatore. Quelli che canno bene sulle nostre vespe sono questi :
132387A proposito la tua vespa come va?
Fammi sapere.
Ciao Francesco

fedebrico
04-09-13, 13:25
niente da fare per il getto.. almeno da chi ho sentito ora, posso provare da altri.. la mia vespa cammina che è una bellezza unico neo rimasto la carburazione/avviamento.. non è di quelle al primo calcio.. nemmeno al secondo!

franzpero
05-09-13, 06:33
Non ti preoccupare per il getto dovrei averlo trovato il 103, per il coperchio getti farò modificare uno dei due che possiedo. Per il momento, cambiato il carburatore e le puntine, va molto bene e consuma pochissimo quindi non ho fretta di rimetterci le mani.
Che problemi ha la tua vespa nell'avviamento?
Puntine e condensatore come sono?
Candela che tipo usi?
carburatore come è configurato?
Minimo?
L'avviamento è difficile a caldo o a freddo?
Fammi sapere !
Ciao Francesco

fedebrico
05-09-13, 20:11
avviamento difficile a freddo, ma volendo anche a caldo.. devo infatti riaprire il carburo per verificare che non ci siano piccoli trafilaggi dalla vaschetta.. per quel che riguarda condensatore e puntine anche il meccanico mi ha assicurato dell'efficienza e dei corretti settaggi
il vero problema si presenta a freddo, necessita di tutta l'aria tirata e del gas a fondo per permettergli di arrivare la giusta benzina per farla partire a schioppettii lenti.. a caldo poi può anche mettersi in moto subito ma per dire con una sosta di mezzora già puù smettere di partire facile e tornare al solito probema.. una volta in moto è perfetta, non muore al minimo e consuma e brucia regolare.. ma ci aggiorneremo su questo, magari apro un altro post e ne parliamo quando ho aperto il carburo e verificato bene cosa ho davanti (ti ho detto quasi non mi ricordo più come è fatto:testate:), proprio strano ma aspetto a rimetterci le mani ora che lo ripresa non la mollo più!! tutti i giorni per andare al lavoro e i raduni del finesettimana non me li toglie nessuno!
comunque vado domani da un amico.. sento per garanzia se lo ha il getto, a questo punto aspetta il gelo invernale a ricontrollarla.. :mrgreen:

franzpero
06-09-13, 06:01
Ciao, ti consiglio una corretta manutenzione al carburatore con sostituzione di tutte le guarnizioni. Dopo un bel bagno nella benzina e una energica soffiata col compressore.
Visto che smonti il carburatore controlla anche la guarnizione che c'è tra scatola dello stesso e carter nessun meccanico la controlla mai e spesso è fonte di problemi tipo trafilaggi carburante e infiltrazioni d'aria. Un consiglio le guarnizioni che collegano il carburatore al motore non vengono vendute singolarmente, le vendono con il kit motore che costa non poco. Con pochi euri ti compri un foglio di carta per guarnizioni spessore 04 -05 mm e te le ritagli dai campioni che recuperi smontando il corpo carburatore e relative parti.
Quando togli il carburatore ricordarti di ostruire il collettore altrimenti ti finisce dentro qualche schifezza!
Mi raccomando cambia tutto anche lo spillo del galleggiante la benzina verde se li mangia che è un piacere! Non vale la pena non fare una revisione completa solo in questo modo potrai
escludere il carburatore dall'elenco dei problemi.
Fammi sapere Francesco

fedebrico
09-09-13, 07:18
ma tu sei il mio motivatore ufficiale e consigliere privato!! :mrgreen: :mrgreen: ora provo davvero come hai detto tu.. è un po che ci penso, serve solo del tempo libero ma tra lavori in casa, amici che mi chiedono questo e quello, la ragazza... è un casino! :sbonk:

piu che altro se mi mandi il tuo indirizzo ho trovato e nel frattempo preso un calibratore aria per il si 20/17 che mi dicevi, da 160.. di getto 103 nemmeno l'ombra, o 102 (finito) o 105 che intanto ho preso. :ok:

franzpero
10-09-13, 08:11
Sei riuscito a trovare questo pezzo ?

132870
Ciao, Francesco

fedebrico
11-09-13, 22:33
oddio quel pezzo non l'ho mai visto.. ho sempre avuto i getti scoperti sotto al filtro.... quello che mi hanno.dato da 160 è proprio la vite calibratore aria.. l'ultima proprio sotto quel coperchietto, non era quella che intendevi?

franzpero
12-09-13, 06:34
Purtroppo non intendevo il calibratore del getto max, ma proprio quel coperchietto che nel SI 20/17C ha funzione di ulteriore calibratore di passaggio dell'aria; mentre nella serie "D" tale pezzo è stato sostituito da una fresatura del fondo del filtro dell'aria.
Quella che è la colonna del getto del massimo grazie al nuovo carburatore che ho preso l'ho perfettamente ricostruita, il danno dell'animale di meccanico é che mi ha rubato un pezzo che non si trova più. Comunque non c'è problema : dato che di coperchi ne ho due, ne farò modificare uno portandolo al giusto diametro fresandolo da un amico aereomodellista, unica preoccupazione è che sarà una serata " Gotica " estrema ( gotica deriva da goto=bicchiere di vino in veneto ) perché lui se non si carbura prima non rende........
La tua vespa? Sei riuscito a capirne qualche cosa?
Ciao Francesco

fedebrico
12-09-13, 21:01
adesso vado a prendere le guarnizioni poi ti dico gli sviluppi.. tanto come ti dicevo devo tornarci e in caso chiedo se hanno qualche pezzo di avanzo anche dall'officina.. il getto lo do indietro e ci prendo qualcos'altro :ok: il getto da 105 può servirti? mi hanno confermato o 102 o 105.. niente 103:boh:

franzpero
13-09-13, 06:34
Trovato non ti preoccupare, un sincero grazie per l'interessamento. Se devi acquistare anche le guarnizioni carburatore / scatola e scatola / carter, ti consiglio di comperarti la carta ( spessore 0,4 / 0,5 mm) e ritagliarle da te. Risparmi diversi soldi, Per ritagliare bene la carta compera un bisturi usa be getta che a mano libera riesci a muoverti bene. Per disegnare le guarnizioni una volta recuperate quelle vecchie le appoggi sulla carta e ne segui i contorni con una matita, per i fori da 6 e 8 mm usi dei punzoni da carta ( i kit di questi li vendono anche alla LDL.
Ciao e fammi sapere.
Francesco

fedebrico
15-09-13, 21:22
fatto tutto come dicevi tu.. revisionato bene, le guarnizioni per scrupolo le ho ricomprate ma non le ho cambiate perche lo avevo fatto appena l'anno scorso, ho cambiato comunque quella tra scatola e carter che onestamente nemmeno ero a conoscenza della sua esistenza. l'ho fatta con la carta ritagliandola..

sai ora fila meglio.. mi sembra si accenda bene e subito ma é presto per dirlo. già ho notato che inclinandola non si ingolfi.. cosa che prima accadeva anche appena a 30 gradi (considera che si ingolfava e borbottava anche nelle curve a strette dove piegavo un po).ho notato che smontando il getto max con emulsionattore e calibratore, è venuto via prima il pezzo superiore.. e dentro al carburo nel suo condotto, ho trovato staccato il getto da 102.. cosa strana.. ma è l'unica anomalia.. il getto staccato dal resto..

ora però è tornato il vecchio problemaaaaaa :testate:
premo il freno e si spegne la posizione sia davnti che dietro.. e lo stop non va... ma che xxxxx! ora devo riparlare con il meccanico che l'ha guardata, anche se difficilmente gli farò rimettere le mani a rattoppo un altra volta.. ora devo capire se c'è una massa o meno.. prenderò dei cavi e farò dei ponti esterni tra morsettiera e lampade, bypssando tutto l'impianto.. :boh:

franzpero
16-09-13, 09:17
Ciao, immaginavo che parte dei problemi potessero generarsi dalla non perfetta condizione delle guarnizioni, quella tra carter e vaschetta del carburatore non la controlla mai nessuno ed è la principale colpevole delle infiltrazioni d'aria nella carburazione e dei trafilaggi di carburante che lordano il motore.
Molto strano il fatto del puntalino del massimo che si stacca, al limite al prossimo controllo con un oggetto conico vedi di allargare un po' le due alette che lo bloccano all' emulsionatore.
IMPIANTO ELETTRICO:133149

facciamo base a questo schema

1) controlla la lampadina potrebbe essersi bruciata problema risolto; 2) controlla bene tutti i contatti sul fanale posteriore non devono esserci né falsi contatti con la carrozzeria, né tra le due lampade non devono esserci contatti col filo giallo e azzurro; 3) controlla l'interruttore del pedale del freno specie la sua guarnizione; 4) controlla la pulsantiera al manubrio non devono esserci fili scoperti che toccano il manubrio; 5) Controlla tutti i contatti al fanale anteriore e le saldature delle derivazioni fanale / pulsantiera / morsettiera sul carter.
I principali imputati, a mio parere sono il GIALLO ed il NERO.
Se la lampadina non è bruciata fai questa prova: un finto collegamento esterno, partendo dalla scatolina di derivazione, alla lampada dello stop staccando il filo BLU dell'impianto elettrico e pure il filo Nero ( solo al fanale posteriore, mi raccomando) in questo modo si bypassa tutto compreso il pedale del freno e la pulsantiera al manubrio.
Con il bypass CHIUSO: freno spento / APERTO: acceso e vedi come si comporta la posizione che hai lasciato collegata all' impianto originario.
Se dovesse funzionare correttamente: l'interruttore del freno è difettoso controlla che non abbia dispersioni sul telaio il pulsante ( guarnizione - filo scoperto ecc.) oppure la saldatura di derivazione del NERO nell'impianto originario.
Se non dovesse funzionare correttamente: devi controllare tutti i punti in cui GIALLO e NERO vengono a contatto, ma questo punto incomincerei ad optare per rifarmi tutto l'impianto per conto mio.
Compra un 3,5 metri di treccia multicavo ( vanno bene anche i cavi per citofoni ) dove i singoli cavi abbiamo un diametro pari o leggermente superiore (meglio!!!! ) ai cavi dell'impianto montato, liberi i singoli fili e recuperi quelli del colore adatto, sfili il vecchio impianto ( fai passare un cavo guida da ogni derivazione in modo da passare senza fatica il nuovo) togli le guaine e le metti da parte prendi le misure e riscostruisci il tutto con i nuovi fili che una volta giuntati correttamente ripasserai nelle guaine aiutandoti con un lubrificante secco al silicone.
Mi raccomando tieni le misure del nuovo più abbondanti nei raccordi la lunghezza non basta mai!!!!!!!!
So che è una scocciatura ma almeno eviti di continuare a rabberciare un cosa che no va e che potrebbe anche essere difettosa evitando continue ed inutili spese di meccanico che se non gli stai dietro armato fa solo dei tacconi.
Ciao, sono a tua completa disposizione per ogni ulteriore disposizione chiarimento.
Francesco

fedebrico
17-09-13, 07:32
ho pensato le stesse cose.. farò queste prove, già ho visto la lampadina e sembra ok.. i contatti pure, tutto come quando l'ho ripresa funzionante.. restano da vedere i cavi e l'unica è fare questi ponti, ma come già fatto nei primi test del primissimo tentativo i fili erano da escludere

ti aggiorno come mi libero di qualche impegno, grazie mille! veramente..

fedebrico
18-09-13, 19:58
allora, provata la vespa:
Metto in moto, luci ok, faro alto ok, clacson ok, premo il pedale, si spengono le luci posizione e lo stop non va

scollego il giallo dalla morsettiera= no luci, no stop
scollego il blu= no luci, no stop
il resto dell'impianto è ok, collegamenti al devio e allelampade come da schema

possibile?
non sò se la lampadina dello stop centri qualcosa ma dubito, è di quelle cromate non so se sia fulminata.. comunque tra domani e dopodomani torno dal meccanico che l'ha guardata..

franzpero
19-09-13, 06:37
Ciao, mamma che casino, non ti avranno mica fatto una macumba?........ Scherzi a parte GIALLO e BLU sono due circuiti indipendenti ed il fatto che interagiscano tra loro mi fa pensare che inavvertitamente vengano a contatto tra di loro. La butto li ma non ti si saranno mica spellati i fili nel condotto che porta alimentazione al fanale posteriore? Per accertarti che la lampadina sia buona o fallata Tester- prova di continuità - se il valore va verso zero e suona il beep la lampada è ok.133341
Aspetta ad andare dal meccanico butti soldi per niente. Fai le prove che ti ho detto il problema per me l'hai nel fanale posteriore, fai le prove con i fili come ti ho decritto isolando l'impianto principale e controlla bene tutti i contatti del fanale posteriore. Se non capisci fammelo sapere che ti spiego ancora non c'è il minimo problema, se non fai i collegamenti diretti non riesco a capire da dove nasce il tuo problema
Fammi sapere, Francesco

volumexit
19-09-13, 06:44
Scherzi a parte GIALLO e BLU sono due circuiti indipendenti ed il fatto che interagiscano tra loro mi fa pensare che inavvertitamente vengano a contatto tra di loro.

Il due circuiti non sono indipendenti, sono due capi della stessa bobina, quindi se hai le luci di posizione bruciate lo stop non funziona e vice versa. Da quello che descrive fede ha la luce dello stop fulminata. cambia quelle e vedrai che tutto torna a funzionare.
E' probabile che non sia una lampadina cromata ma che sembri cromata perche e' esploso il filamento depositandosi sulla superficie interna della lampadina.

Vol.

fedebrico
19-09-13, 07:52
infatti al rumore scuotendo la lampada si sente che è andata.. provata con il tester ed effettivamente è andata; lo strano comportamento però che paradossalmente vede spegnersi le luci posizione con il pedale premuto anzichè magari accendersi visto la corrente che non passa per la lampada dello stop, mi ha fatto pensare ad un corto sul ramo del.blu.. voi come la spiegate questa cosa? al 99% rimonto la lampada e torna come prima..
Francesco,
andavo dal meccanico solo per farmi spiegare e vedere come giustificava la cosa.

volumexit
19-09-13, 08:07
infatti al rumore scuotendo la lampada si sente che è andata.. provata con il tester ed effettivamente è andata; lo strano comportamento però che paradossalmente vede spegnersi le luci posizione con il pedale premuto anzichè magari accendersi visto la corrente che non passa per la lampada dello stop, mi ha fatto pensare ad un corto sul ramo del.blu.. voi come la spiegate questa cosa? al 99% rimonto la lampada e torna come prima..
Francesco,
andavo dal meccanico solo per farmi spiegare e vedere come giustificava la cosa.

Non e' strano ed e gia parzialemnte spiegato nel mio intervento precedente.
Il BLU ed il GIALLO sono due capi della stessa bobina. QUando le luci di posizione sono spente, il devioluci mette a massa il filo giallo. Cosi come l'iteruttore dello stop quando il pedale e' in posizione di riposo mette a massa il blu. Quando accendi le luci, non fai altro che tolgiere la massa al filo giallo, la maglia elettrica si chiude quaindi sulle lampadine facendole accendere. Stesso discorso con il blu. Adesso se la lampadina dello stop e bruciata, quando premi il pedale, la maglia non si puo' piu chiudere sulla lampadina ma viene aperta. Essendo aperta la maglia anche le luci di posizione non si possono accendere.

Vol.

franzpero
19-09-13, 08:14
Grazie Vol hai perfettamente ragione mi ero completamente sbagliato dimenticandomi delle uscite della bobina! Con la vespa non si smette mai di imparare.
Ciao Francesco

franzpero
19-09-13, 08:20
Ciao Federico, come ben sai dalle mie passate esperienze dei meccanici ho una grandissima sfiducia. Le lampade si possono bruciare in un attimo, nella mia se parte la posizione dopo un po' la segue lo stop e viceversa. Un po' la colpa è del nuovo codice della strada che ci obbliga a girare sempre con le luci accese e ciò ne limita notevolmente la durata.
Francesco

fedebrico
25-09-13, 13:34
infatti caro Francesco le lampadine sono un pò un neo nelle nostre vespette.. ma non sarà qualche euro l'anno a mandarci in malora..

ho risolto sostituendola, pensavo fosse una lampada cromata invece era proprio tungsteno ben spalmato sula superficie (grazie volumexit)
ora ne ho una di scorta e cercerò di non allarmarmi più!! :ok: (anche se il rattoppo sull'impianto c'è ora che ho esaminato bene, ma finchè la barca va...)

per il carburo sembrava risolto ma....

franzpero
26-09-13, 06:37
Ciao, una cosa che forse non sapevi è che le lampadine della vespa sono perfettamente trasparenti se cambiano colore sono bruciate. Come nella frasetta che hai a piè di pagina spesso si ignora la causa più ovvia andando in cerca dell'impossibile.....!
Che cos ha adesso il carburatore?
Fammi sapere.
Francesco

fedebrico
27-09-13, 21:36
gli avvii sembrano più o meno regolari.. è che inclinata di una certa angolazione inizia a borbottare ai bassi, se spalanco il gas non ci sono problemi, ma ai bassi con 1 quarto o metà gas rischia di spegnersi perchè si ingolfa.. è normale su un 125? è una particolarità dei carburatori delle large? sul 50 non noto questa cosa.. per le lampade sai avevo visto anche in commercio quelle cromate quindi mi veniva in mente per questo il fatto della lampada cromata anziche ''esplosa''

franzpero
28-09-13, 05:43
Ciao, spillo e galleggiante come sono? I getti specie il minimo sono regolari per il tuo carburatore? Il carburatore....., ma non lo avevi appena revisionato? Forse anche dello sporco nella miscela. Da che lato la dvi inclinare perché borbotti?
Dopo potrebbe esserci anche una cattiva regolazione delle puntine o la candela ma andiamo per esclusione, dato che mi pare tu abbia revisionato anche lo statore con la storia delle bobine luce.

Fammi sapere Francesco

fedebrico
28-09-13, 20:14
spillo nuovo, galleggiante ok, guarnizioni tutte ok, perdite nessuna, funzionamento regolare

i getti sono:
102 max
160 il calibratore E1 l'emulsionatore
il getto piccolo non ricordo ma da 42 credo
lo starter da 60

colore candela marrone nocciola.. niente buchi o imperfezioni una volta in moto...
forse è solo una fissa mia che a freddo senza aria non riesco a farla partire, ma ho sempre notato questo ostacolo all'accensione, considera che anche in estate sotto al sole senza l'utilizzo del pomello dell'aria non andavoda nessuna parte..
riesco ad avviare bene e a volte solo in questo modo: aria completamente tirata.. gas spalancato.. parte con qualche scoppiettio lento poi chiudo l'aria e via..

io pensavo se fosse più un fatto di filtro, della poca aria che permette di passare, mi sembra che a scatola aperta funzioni meglio..

l'inclinazione che dico è se la piego sia a dx che a sx di circa un 50 gradi da terra.
buona domenica :ok:

franzpero
30-09-13, 07:32
Ciao, scusa se ti rispondo solo adesso, se ho ben capito il tuo problema principale è l'avviamento a freddo e ad occhio, correggimi se sbaglio la tua vespa dovrebbe montare il SI 20/20D, e dal materiale che ho in casa mi pare che tu monti un getto del minimo troppo piccolo infatti di fabbrica monta il 50/100, altra cosa che non torna è l'emulsionatore dovresti avere il BE3.
Guarda questa tabella:

133891 133895
e vedrai che tra l'emulsionatore che monti ed il suo c'è differenza nel diametro fori che nella parte mediana sono di diametro maggiore.
133892 133893 133894
Vespa Resources Forum - Download - Largeframe (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=cat&id=14)

Questi sono degli schemi che illustrano il funzionamento dei vari emulsionatori che avevo scaricato quando cercavo di capirne qualcosa per ripristinare il carburatore della mia, sono in lingua straniera ma comprensibili. Il link è dove trovi il manuale d'officina vespe 60/70 e riporta la configurazione originale del carburatore della tua
Il fatto che parta solo con aria tirata e gas al massimo mi spinge a pensare che il getto del minimo sia un po' sottodimensionato( starter si manetta no si ingolfa ).
La mia a volte il primo avviamento devo usare lo starter, poi parte sempre regolarmente senza altro.
Per quanto concerne che inclinandola si borbotta ricorda che il carburatore della vespa non ama le inclinazioni, si ingolfa immediatamente e poi sono dolori con la messa in moto.
Ricordati che se per "sfiga" dovessi bucare la ruota posteriore prima di fare qualunque cosa, chiudi la miscela e fai andare il motore finchè non si spegne, fallo anche quando dal gommista nella sostituzione del pneumatico la inclinano sul cavalletto e poi...... A questo punto ti consiglierei di cercare di avvicinarti il più possibile alla configurazione originale del tuo carburatore ed in base alla risposta fare le variazioni necessarie. Potresti anche prima di impazzire provare a registrare la vite del minimo ma il tuo carburatore non lo conosco e sinceramente non so come sia o vada tarata ha delle impostazioni diverse dal mio; ma potrebbe essere anche questa una delle soluzioni.
Fammi sapere.
Francesco

fedebrico
09-10-13, 20:03
ciao, mi sembrava di averti risposto ed invece no, avevo trovato quella configurazione in giro per internet mi sembra in VOL e ho sempre pensato fosse l'ideale.. in effetti il problema è li, al minimo.. ora ci voglio studiare questo inverno e fare qualche prova tra getto minimo, starter ed emulsionatore..

grazie mille delle dritte!!
:ok::ok::ok:

p.s. ora che scende la notte presto mi accorgo di quanto fanno i schifo i fari di una vespa in una strada provinciale..

joedreed
09-10-13, 20:14
Controlla anche il massimo, il 102 è esagerato su un 125 originale, dovresti avere 98; il minimo io avevo un 45/160.

fedebrico
09-10-13, 20:17
il manuale per staz di servizio recita la mia stessa cosa comunque.. e si parla più che altro del famoso coperchietto getti di cui mi parlavi tu, che non conoscevo.. che ne dici? c'entrerà qualcosa?

franzpero
10-10-13, 08:40
Ciao, non mi ricordo più se la tua vespa è un gtr prima o seconda serie; infatti come per la mia a seconda del periodo di produzione varia il carburatore.
La prima serie montava il20/17 D con questa configurazione : 134456


La seconda serie montava il 20/20 D con questa configurazione:134457

La differenza tra i due carburatori era il getto del minimo 50/100 per il 20/20 e l'emulsionatore BE3 sempre per il 20/20.
Vediamo ora di chiarire le differenze tra tipo C e tipo D:

Si 20/17 C SI 20/17 D


134458 134459 134460 134461

Le frecce rosse e verdi ti evidenziano le differenze costruttive tra le due versioni e come vedi nel D scompare il "famigerato" coperchio getti e compare la fresatura a forma di cuore sul fondo del filtro dell'aria.
Controlla bene che carburatore hai e da questi parametri prova a carburare.
Le luci della vespa sono sempre state così ti posso garantire che si andava via lo stesso anche di inverno..............
Fammi sapere, Francesco
Se hai problemi a recuperare materiale manualistico mandami un mp che ti invio la mia @mail

fedebrico
10-10-13, 13:52
tutto chiaro... è una prima serie (1972) tipo 20/17D con il filtro con "coperchietto integrato" (se non erro è la 1^ configurazione che hai inserito con i getti corrispondenti ai miei)
non cambia niente a questo punto, è tutto corretto.. (anche perchè a caldo e in movimento ti faccio notare che non c'è alcun tipo di problema)

sei un grande!
Fede

joedreed
10-10-13, 14:18
ok, mi sa che la mia aveva dei casini. Seconda serie con 20/17d (io sapevo 20/20d per l'estero) 98max, 45/160 min, una bomba.

volumexit
10-10-13, 19:53
ok, mi sa che la mia aveva dei casini. Seconda serie con 20/17d (io sapevo 20/20d per l'estero) 98max, 45/160 min, una bomba.

Hai una foto del tuo carburatore visto dall'alto?
Non mi quadra il getto del minimo se il tuo carburatore era originale.

Vol.

joedreed
10-10-13, 20:34
Posso farla, l'ho smontato da tanto tempo è senza getti ora.

franzpero
11-10-13, 07:11
Ciao, quello che ti ho scritto è riportato sui manuali d'officina Piaggio, ma a volte anche loro riportano diversi errori forse dovuti agli aggiornamenti inseriti ( es. pensa che in uno la mia monta il 20/20 D )
A mio parere, forse nonostante la revisione del carburatore, hai il getto del minimo non perfettamente pulito o ti è scesa qualche porcheria dal serbatoio; controllalo e passaci dentro con uno spillo di giusta misura soffiandolo poi bene, e riprova.
Fammi sapere, Francesco

fedebrico
19-10-13, 19:56
niente da fare.. è tutto pulito e senza incrostazioni.. il problema non è propriamente li, ma a questo punto sai me ne frego, devo pensare alla carrozzeria che è più importante.. per il resto qualche capriccio a freddo è normale e ho imparato a conviverci

franzpero
21-10-13, 09:40
Ciao, ho casini internet che mi hanno costretto a fare il ripristino totale del pc. Appena finito ti contatto.
Francesco