PDA

Visualizza Versione Completa : Continue perdite nuovo PX



Danys87
13-07-13, 08:07
Buongiorno, ho recentemente comprato una PX modello 2011.
Ora ho percorso 1.500 km ma la vespa continua a perderdere (non molto ma costantemente).
Allego una foto.
Secondo voi cosa può essere?

130515

Tino95
13-07-13, 08:09
Sono le stesse perdite della mia... A me hanno detto che sono le guarnizioni del carter... Oppure che non è chiuso bene...

Vespa 50 L
13-07-13, 08:18
Sezione sbagliata, il topic andava postato in "officina largeframe".

Ps: può dipendere da molti fattori, portala in officina e falla vedere, è in garanzia!

Danys87
13-07-13, 08:22
Scusate, pensavo di aver postato nel topic giusto!:azz:

Comunque la ho portata in officina e hanno controllato il tutto e il problema sembrava svanito (avevano anche messo un panno sotto per verificare), il problema è che appena arrivato a casa si è ripresentato!:mogli:

vitoRu
13-07-13, 08:27
buon giorno, a mio parere sono due le ipotesi, il primo perde il coperchio della frizione, esattamente l'OR che è messo all'interno del perno, il secondo è l'OR dell'ingranaggio della messa in moto, guarda dove monta la messa in moto se c'è presenza di olio.
nel primo caso l'intervento da fare e quello solo di smontare il coperchio nel secondo devi aprire il motore.
fammi sapere se è come ti dico io

mauro_sarno76
13-07-13, 08:36
Secondo me è una cosa congenita. E' successa pure a me non saprei dirti quando succede. Sembra puramente casuale.
Tipo per un mese nulla e poi in 2 mattine una dietro l'altra. Mi hanno riferito che.
La "pipi" è propio un pò tipica della vespa. Ma di più non saprei. Forse mi hanno detto così perchè nessuna è convinto di quello che dice.

Danys87
13-07-13, 09:49
Perde sempre la mia..quello che mi impensierisce,oltre il fatto che fastidiosamente sporca ovunque, è che queste continue perdite possano rovinare qualcosa.
Allego anche un' altra foto 130518

bart.found
13-07-13, 10:05
una cosa però potresti dircela.. cosa perde?? Benzina? Olio di miscela? Olio frizione? Prova a toccare ad annusare per capire di cosa si tratta.. Io ho una gocciolina simile e proviene dalla base del cilindro.. un'unica goccia dopo qualche minuto che la vespa è ferma, poi più nulla. Nel mio caso è miscela, più olio che benzina comunque, probabilmente la benzina evapora prima di riuscire ad accumularsi sotto il carter e fare la gocciolina..

vitoRu
13-07-13, 12:09
facci vedere una foto di sotto, non laterale come hai mostrato,

gam11
13-07-13, 14:09
Ti rispondo per esperienza diretta, ho un px 150 del 2008 (euro 2) che le perdite le ha avute tutte, e quando dico tutte.....dico tutte.
Ho guardato le tue foto e posso dirti, con buona approssimazione, che ci sono due cose da verificare, una delle due molto semplice.
1) guarnizione della vite che permette lo scolo dell'olio cambio, di solito molto sottovalutata;
2) guarnizione tra la scatola filtro aria-carburatore e motore.
Quest'ultima è la più probabile ed è anche la più fetente da capire, perchè basta un minimo trafiletto (che scola proprio dove c'è l'unione tra i due carter) e ti trovi una goccia come le tue. Una volta percorso tutto il viaggio parte dell'olio/benzina resta nella guarnizione tra i due carter ed è facile confonderlo con un loro trasudamento.
Spero di averti dato una dritta, ciao.

Vesponauta
13-07-13, 15:17
Secondo me è una cosa congenita. E' successa pure a me non saprei dirti quando succede. Sembra puramente casuale.
Tipo per un mese nulla e poi in 2 mattine una dietro l'altra. Mi hanno riferito che.
La "pipi" è propio un pò tipica della vespa. Ma di più non saprei. Forse mi hanno detto così perchè nessuna è convinto di quello che dice.

Molti dicono che la Vespa non perde olio, ma marca il territorio... :mrgreen:

mauro_sarno76
13-07-13, 15:22
Molti dicono che la Vespa non perde olio, ma marca il territorio... :mrgreen:
Ma quindi convieni con me che sia un pò congenito ?

bart.found
13-07-13, 17:56
Ti rispondo per esperienza diretta, ho un px 150 del 2008 (euro 2) che le perdite le ha avute tutte, e quando dico tutte.....dico tutte.
Ho guardato le tue foto e posso dirti, con buona approssimazione, che ci sono due cose da verificare, una delle due molto semplice.
1) guarnizione della vite che permette lo scolo dell'olio cambio, di solito molto sottovalutata;
2) guarnizione tra la scatola filtro aria-carburatore e motore.
Quest'ultima è la più probabile ed è anche la più fetente da capire, perchè basta un minimo trafiletto (che scola proprio dove c'è l'unione tra i due carter) e ti trovi una goccia come le tue. Una volta percorso tutto il viaggio parte dell'olio/benzina resta nella guarnizione tra i due carter ed è facile confonderlo con un loro trasudamento.
Spero di averti dato una dritta, ciao.

Ciao, nel secondo caso che percorso seguirebbe l'olio? Cioè.. quali parti del carter va a bagnare di solito?

darknik
13-07-13, 21:56
Ciao,
ho avuto il tuo stesso problema con la mia px 150 2011. Il problema si è presentato dall'inizio quando l'ho acquistata nell'estate del 2011. Un mio amico esperto vespista subito mi aveva detto che secondo lui la Vespa aveva una perdita d'olio troppo abbondante infatti si notava il motore imbrattato d'olio nonostante la vespa avesse pochi mesi di vita. Molte volte ho fatto presente al concessionario i dubbi a riguardo e sollecitato un controllo ma non è mai riuscito a risolvermi il problema e la risposta dopo il controllo è sempre stata la stessa: " ho stretto le viti adesso è ok, e non preoccuparti perché la vespa e di vecchia progettazione e si porta dietro questo difetto di perdita da sempre".Chiaramente ero a conoscenza del "difetto" delle vespe a riguardo perdite d'olio, avevo già avuto Vespe in passato e mio padre aveva un GS. Di fatto non mi convinceva e non mi fidavo delle risposte del meccanico a maggior ragione quando vidi la mia vespa confrontata direttamente con altre vespe px 150 identiche, la mia presentava maggiori perdite e il motore era imbrattato d'olio, considera che la vespa se lasciata ferma un giorno lasciava evidenti segni di perdite d'olio.A quel punto visto che i vari tentativi con il concessionario non avevano risolto il problema e visto che la garanzia stava per scadere, ho deciso di prendere in mano la situazione e ho scritto una lettera di reclamo alla Piaggio spiegando il problema che stavo avendo con la Vespa e segnalando inoltre la mancata assistenza ricevuta dal concessionario. Dopo qualche giorno mi hanno chiamato direttamente dalla Piaggio e dopo una serie di domande atte a capire il tipo di problema, il signore dell'assistenza Piaggio, peraltro gentilissimo , mi ha tranquillizzato e ha provveduto ad accordarsi con il meccanico del concessionario per intervenire e risolvere il problema in maniera definitiva.
Da questo ultimo intervento il motore è pulito come nuovo e non ha più un filo di perdita.
Spero che la mia esperienza ti possa essere d'aiuto.

my two cents

mauro_sarno76
13-07-13, 23:04
Ciao,
ho avuto il tuo stesso problema con la mia px 150 2011. Il problema si è presentato dall'inizio quando l'ho acquistata nell'estate del 2011. Un mio amico esperto vespista subito mi aveva detto che secondo lui la Vespa aveva una perdita d'olio troppo abbondante infatti si notava il motore imbrattato d'olio nonostante la vespa avesse pochi mesi di vita. Molte volte ho fatto presente al concessionario i dubbi a riguardo e sollecitato un controllo ma non è mai riuscito a risolvermi il problema e la risposta dopo il controllo è sempre stata la stessa: " ho stretto le viti adesso è ok, e non preoccuparti perché la vespa e di vecchia progettazione e si porta dietro questo difetto di perdita da sempre".Chiaramente ero a conoscenza del "difetto" delle vespe a riguardo perdite d'olio, avevo già avuto Vespe in passato e mio padre aveva un GS. Di fatto non mi convinceva e non mi fidavo delle risposte del meccanico a maggior ragione quando vidi la mia vespa confrontata direttamente con altre vespe px 150 identiche, la mia presentava maggiori perdite e il motore era imbrattato d'olio, considera che la vespa se lasciata ferma un giorno lasciava evidenti segni di perdite d'olio.A quel punto visto che i vari tentativi con il concessionario non avevano risolto il problema e visto che la garanzia stava per scadere, ho deciso di prendere in mano la situazione e ho scritto una lettera di reclamo alla Piaggio spiegando il problema che stavo avendo con la Vespa e segnalando inoltre la mancata assistenza ricevuta dal concessionario. Dopo qualche giorno mi hanno chiamato direttamente dalla Piaggio e dopo una serie di domande atte a capire il tipo di problema, il signore dell'assistenza Piaggio, peraltro gentilissimo , mi ha tranquillizzato e ha provveduto ad accordarsi con il meccanico del concessionario per intervenire e risolvere il problema in maniera definitiva.
Da questo ultimo intervento il motore è pulito come nuovo e non ha più un filo di perdita.
Spero che la mia esperienza ti possa essere d'aiuto.

my two cents


A mio modo di vedere questa informazione chiamata "spero che ti possa essere d'aiuto", non aiuta !
Non si è capito come hanno risolto il problema.
Abbiamo solo intuito che hai piantato una grana perchè avevi un problema e te lo hanno risolto.
Porta poco pane al problema

mauro_sarno76
13-07-13, 23:16
Ti rispondo per esperienza diretta, ho un px 150 del 2008 (euro 2) che le perdite le ha avute tutte, e quando dico tutte.....dico tutte.
Ho guardato le tue foto e posso dirti, con buona approssimazione, che ci sono due cose da verificare, una delle due molto semplice.
1) guarnizione della vite che permette lo scolo dell'olio cambio, di solito molto sottovalutata;
2) guarnizione tra la scatola filtro aria-carburatore e motore.
Quest'ultima è la più probabile ed è anche la più fetente da capire, perchè basta un minimo trafiletto (che scola proprio dove c'è l'unione tra i due carter) e ti trovi una goccia come le tue. Una volta percorso tutto il viaggio parte dell'olio/benzina resta nella guarnizione tra i due carter ed è facile confonderlo con un loro trasudamento.
Spero di averti dato una dritta, ciao.

La tue osservazioni potrebbero trovare terreno fertile soprattutto la 2^
Considerando i rigurgiti del SI 20/20 D
Ad ogni modo le macchie che ho trovato io erano nella stessa posizione dell'utente sopra.
Lo guardai bene quell'olio ed effettivamente sembra olio miscela. L'olio del cambio è molto più corposo e il colore è decisamente diverso.

giannimini
14-07-13, 01:38
Stessi priblemi con la mia lml risolti in garanzia dal concessionario che alla fine ha voluto lo stesso 120 euro perché dice di aver cambiato frizione e fatto il tagliandi

Meno male che erano solo le lml ad avere problemi. Secondo me ch più chi meno fanno schifo entrambe confrontate agli scooter :-)

Ma va bene così al piacere non c'è prezzo

franky
14-07-13, 07:36
Molti dicono che la Vespa non perde olio, ma marca il territorio... :mrgreen:

questa mi è piaciuta............:ok: :mrgreen:

Danys87
14-07-13, 10:54
Buongiorno!
Innanzitutto grazie a tutti per l'interessamento!:)
La perdita non sembra benzina a sentire dall'odore ma neanche olio perché chiaro e poi col tempo evapora un po'!allego anche un altra foto della perdita ma non riesco a fotografare da dove perde perché non si vede!130543


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

bart.found
14-07-13, 11:44
Allora.. se non è dello stesso colore del tuo olio miscela.. e se non puzza di benzina.. secondo me può solo essere olio della frizione!!! Controlla il livello residuo svuotando il carter o rabboccando con una siringa dal foro di carico (che si trova vicino all'attacco dell'ammortizzatore).. prima di fare tutto ciò, comunque, vai dal tuo ricambista e compra la guarnizione per la vite di scarico dell'olio (che si trova proprio sotto al carter, vicino al punto in cui si forma la gocciolina), perché secondo me dipende da quella..

Dato che la vespa è nuova in teoria non dovresti poter inserire olio in più se non in quantità veramente esigua.. a pieno carico nel carter ci stanno circa 250 300 ml di olio (verifica perché non ricordo di preciso).. metti la vespa in piano e carica olio fino a rifiuto! ;-)

PS: Io nella mia frizione uso 80w90 specifico per trasmissioni.

bart.found
14-07-13, 12:59
Sono piuttosto brutte anche quelle colature a raggiera sulla gomma posteriore... non è che perdi olio anche dal mozzo?

gam11
14-07-13, 14:41
Il percorso che fa di solito l'olio/miscela (secondo caso secondo la mia esperienza) dipende dalla portata della stessa:
a) se è abbondante, imbratta il carter e nel mio caso esclusivamente la parte interna, per poi finire a terra in corrispondenza dell'alberino di comando frizione (ed ecco perchè si pensa inizialmente che possa essere il coperchio/guarnizione di quest'ultima);
b) se è una perdita minima, invece, per gravità cercherà di scendere per la via più facile e l'unione dei due carter costituisce un "canale" ottimale. La goccia che arriverà a terra sarà di modeste entità ma trovarne la causa ti fa inc...re da morire.

Quando è stata scoperta la mia causa eravamo all'ultima spiaggia, perchè in un caso analogo il motore è stato sostituito dalla piaggio in quanto il carter aveva, nella zona d'attacco del gruppo carburatore, una deformazione tale che nessuna guarnizione teneva.
Temevamo le stesse condizioni anche per il mio ma poi si è risolto tutto con una buona dose di "malta cementizia" (scherzo).
Non desistete!

gam11
14-07-13, 14:43
Ciao, nel secondo caso che percorso seguirebbe l'olio? Cioè.. quali parti del carter va a bagnare di solito?

Il percorso che fa di solito l'olio/miscela (secondo caso secondo la mia esperienza) dipende dalla portata della stessa:
a) se è abbondante, imbratta il carter e nel mio caso esclusivamente la parte interna, per poi finire a terra in corrispondenza dell'alberino di comando frizione (ed ecco perchè si pensa inizialmente che possa essere il coperchio/guarnizione di quest'ultima);
b) se è una perdita minima, invece, per gravità cercherà di scendere per la via più facile e l'unione dei due carter costituisce un "canale" ottimale. La goccia che arriverà a terra sarà di modeste entità ma trovarne la causa ti fa inc...re da morire.

Quando è stata scoperta la mia causa eravamo all'ultima spiaggia, perchè in un caso analogo il motore è stato sostituito dalla piaggio in quanto il carter aveva, nella zona d'attacco del gruppo carburatore, una deformazione tale che nessuna guarnizione teneva.
Temevamo le stesse condizioni anche per il mio ma poi si è risolto tutto con una buona dose di "malta cementizia" (scherzo).
Non desistete!

mauro_sarno76
14-07-13, 19:02
Buongiorno!
Innanzitutto grazie a tutti per l'interessamento!:)
La perdita non sembra benzina a sentire dall'odore ma neanche olio perché chiaro e poi col tempo evapora un po'!allego anche un altra foto della perdita ma non riesco a fotografare da dove perde perché non si vede!130543



Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Scusami dici che non è olio e non è benzina.
Ma la Vespa di liquidi all'interno ne ha 3: olio cambio, olio per la miscela e la benzina.
Se trovi la macchia è per forza olio, la benzina in pochissimo tempo evapora.

vitoRu
14-07-13, 19:13
dalla foto ti posso dire che non perde dall'ingranaggio della messa in moto,
però si vede benissimo il copertone che ha strisce di olio, inizierei smontando il tamburo posteriore, per vedere se all'interno vi è anche olio e provvedendo alla sostituzione del paraolio che si trova nell'albero della trasmissione.

Clint
14-07-13, 23:05
Molto semplicemente le perdite che può avere una vespa fisiologicamente sono:
1) olio e benzina che ritorna dalla valvola di aspirazione e si accumula nella scatola del carburo per poi fuori uscire dalla guarnizione attorno alla vite di regolazione aria/benzina al minimo.
In questo caso la benzina evapora e l'olio cola lungo il carter per poi gocciolare a terra proprio da sotto il selettore marce.
Se questo il caso troverai a terra olio miscela ovviamente.

2) olio del cambio proveniente dallo sfiato sopra il coperchio della frizione. I vapori di olio imbrattano il carter e man mano colano a terra.
Inoltre Se hai messo troppo olio nel cambio, durante il funzionamento del motore l'eccesso verrà sputato fuori copiosamente proprio da quello sfiato imbrattando i carte e la ruota.

Altre perdite non fisiologiche:
1) trafilamento di olio del cambio dai carter mal chiusi
2) perdita di olio del cambio dall'oring della leva frizione
3) perdita di olio del cambio dal coperchio frizione
4) Trafilamento di olio miscela dalla guarnizione sotto al carburo
5) perdita di olio del cambio dal paraolio ruota.


Nel tuo caso intanto devi vedere se è olio della miscela o del cambio e lo puoi capire dall'odore facilmente. se usi l'80-90 avrà il caratteristico odore di teflon mentre l'olio della miscela è inodore o fa puzza di benzina.

Poi devi pulire bene i carter con lo sgrassatore e un getto d'acqua, solo così potrai capire che percorso fa la goccia che arriva a terra.

Infine se vuoi un parere personale, vedendo quella ruota sporca a raggera io penso che sia olio del cambio che esce copiosamente dallo sfiato perciò controlla il livello che probabilmente sarà troppo alto!

gam11
15-07-13, 07:17
Molto semplicemente le perdite che può avere una vespa fisiologicamente sono:
1) olio e benzina che ritorna dalla valvola di aspirazione e si accumula nella scatola del carburo per poi fuori uscire dalla guarnizione attorno alla vite di regolazione aria/benzina al minimo.
In questo caso la benzina evapora e l'olio cola lungo il carter per poi gocciolare a terra proprio da sotto il selettore marce.
Se questo il caso troverai a terra olio miscela ovviamente.

2) olio del cambio proveniente dallo sfiato sopra il coperchio della frizione. I vapori di olio imbrattano il carter e man mano colano a terra.
Inoltre Se hai messo troppo olio nel cambio, durante il funzionamento del motore l'eccesso verrà sputato fuori copiosamente proprio da quello sfiato imbrattando i carte e la ruota.

Altre perdite non fisiologiche:
1) trafilamento di olio del cambio dai carter mal chiusi
2) perdita di olio del cambio dall'oring della leva frizione
3) perdita di olio del cambio dal coperchio frizione
4) Trafilamento di olio miscela dalla guarnizione sotto al carburo
5) perdita di olio del cambio dal paraolio ruota.


Nel tuo caso intanto devi vedere se è olio della miscela o del cambio e lo puoi capire dall'odore facilmente. se usi l'80-90 avrà il caratteristico odore di teflon mentre l'olio della miscela è inodore o fa puzza di benzina.

Poi devi pulire bene i carter con lo sgrassatore e un getto d'acqua, solo così potrai capire che percorso fa la goccia che arriva a terra.

Infine se vuoi un parere personale, vedendo quella ruota sporca a raggera io penso che sia olio del cambio che esce copiosamente dallo sfiato perciò controlla il livello che probabilmente sarà troppo alto!

...altre perdite non fisiologiche:
6) perdita di olio dal serbatoio (questa è facile da individuare perchè cadrebbe sulla marmitta).

Comunque ottima ricostruzione!

Danys87
02-08-13, 16:26
Dopo due settimane dal meccanico ancora non è stato risolto il problema..è olio motore ma non si sa da dove viene.
:mogli:

vitoRu
02-08-13, 19:15
io penso che è l'oring che si trova all'interno della leva della frizione, sarebbe all'interno del coperchio frizione,
guarda per sostituirla ci vuole niente,almeno se poi continua a perdere quella la escludi
il costo di questa sostituzione è piccola 10 €?????

Clint
03-08-13, 10:28
io penso che è l'oring che si trova all'interno della leva della frizione, sarebbe all'interno del coperchio frizione,
guarda per sostituirla ci vuole niente,almeno se poi continua a perdere quella la escludi
il costo di questa sostituzione è piccola 10 €?????

il trafilamento di olio da quell'o-ring non potrebbe mai sporcare la ruota in quel modo perchè gocciolerebbe direttamente a terra.

Quello è olio che scende dall'alto, probabilmente dallo sfiato della frizione.
perchè non cominci svitando il tappo di carico dell'olio motore per vedere se c'è troppo olio all'interno?
Lo sviti e lo lasci uscire finchè non gocciola a goccia a goccia e lo richiudi.

Danys87
05-08-13, 20:31
Oggi l'ho ritirata, la perdita era nel paraolio speriamo ora sia risolto!domattina vedremo se ci sono macchie!grazie a tutti per le risposte!:-)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

vitoRu
05-08-13, 21:21
Prego, ci dici di quale paraolio si trattava? quello che ti dicevo io?

Danys87
06-08-13, 07:14
Si proprio quello!
Oggi nessuna perdita!!!:risata1:

vitoRu
06-08-13, 16:59
hai visto, sono felice per te e per la tua splendida vespa.

geny
06-08-13, 22:52
Ma quindi è stato risolto il problema della perdita olio per intenderci quello che sporcava la ruota posteriore giusto ?
Per le perdite "congenite" passatemi il termine sotto dal lato motore ? Per intenderci quelle presenti nelle prime foto ?

Danys87
07-08-13, 09:53
La perdita era solo quella, il resto era olio che colava e quindi finiva la..;-)

Vesponauta
07-08-13, 10:10
Per le perdite "congenite" passatemi il termine sotto dal lato motore?

Io sono 98.176 km che le lascio stare... ;-)

FedeBO
07-08-13, 10:37
Io sono 98.176 km che le lascio stare... ;-)

Ma i tortellini allora proprio non li vuoi mangiare ... :mrgreen:

nicotronico
07-08-13, 11:14
Ma i tortellini allora proprio non li vuoi mangiare ... :mrgreen:
se vieni più in giù dopo anche la piada è buona :mavieni:

Vesponauta
07-08-13, 13:42
OT: il Guzzino è molto invidioso di Scarrafone, e cerca sempre di levargli strada... :mrgreen: :rulez:

Ma vi preavvertirò per tempo: vi aspetto per festeggiare! :lol:

geny
07-08-13, 13:59
Io sono 98.176 km che le lascio stare... ;-)
Come me te ne sei fatto una ragione ;-)
Anche perchè dopo aver visto tanti di quei PX lasciare la gocciolina al solito posto dopo essere stati in sosta, ho abbandonato l'idea di cercare il problema. :mrgreen:

Danys87
07-08-13, 16:13
Come me te ne sei fatto una ragione ;-)
Anche perchè dopo aver visto tanti di quei PX lasciare la gocciolina al solito posto dopo essere stati in sosta, ho abbandonato l'idea di cercare il problema. :mrgreen:

Si ma essendo nuova il fatto che perdesse è molto fastidioso!



Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

geny
07-08-13, 20:22
Si ma essendo nuova il fatto che perdesse è molto fastidioso!



Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

La discussione sopra era riguardo la perdita della gocciolina sotto il motore, non quelle perdite a raggiera su tutta la ruota (la ruota mia è pulitissima pur avendo di tanto in tanto qualche gocciolina a terra come la prima indicata nel thread all'inizio). Il tuo era effettivamente un problema da risolvere. Ma la "gocciolina di pipì" sotto il motore nelle soste è un classico al quale secondo me bisogna abituarsi e convivere. La Vespa a me (comprata nuova a gennaio 2013) fino a 2500 KM niente di niente gocce a terra poi il carburatore SI ha esplicitato quanto di buono accumulato negli anni di esperienza (anche un pò d'incontinenza) :mrgreen:
Scusami per le frasi scherzose ma io mi riferisco alle goccioline di olio figlie dell'olio proveniente dalla zona carburatore al quale il rimedio sembra essere davvero ridotto al lumicino a me no che non ci si metta a litigare con guarnizioni ogni pochi km ecc. Il fattore sembra congenito ma ad ogni modo anche se non dovesse esserlo secondo me non costituisce un problema. Del resto le Vespe sono famose per la pipì :mrgreen:

Danys87
08-08-13, 16:50
La discussione sopra era riguardo la perdita della gocciolina sotto il motore, non quelle perdite a raggiera su tutta la ruota (la ruota mia è pulitissima pur avendo di tanto in tanto qualche gocciolina a terra come la prima indicata nel thread all'inizio). Il tuo era effettivamente un problema da risolvere. Ma la "gocciolina di pipì" sotto il motore nelle soste è un classico al quale secondo me bisogna abituarsi e convivere. La Vespa a me (comprata nuova a gennaio 2013) fino a 2500 KM niente di niente gocce a terra poi il carburatore SI ha esplicitato quanto di buono accumulato negli anni di esperienza (anche un pò d'incontinenza) :mrgreen:
Scusami per le frasi scherzose ma io mi riferisco alle goccioline di olio figlie dell'olio proveniente dalla zona carburatore al quale il rimedio sembra essere davvero ridotto al lumicino a me no che non ci si metta a litigare con guarnizioni ogni pochi km ecc. Il fattore sembra congenito ma ad ogni modo anche se non dovesse esserlo secondo me non costituisce un problema. Del resto le Vespe sono famose per la pipì :mrgreen:

Si si beh certo!se fosse stata solo qualche goccia avrei sorvolato!so che qualche perdita può esserci!:-)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

mauro_sarno76
09-08-13, 17:33
io penso che è l'oring che si trova all'interno della leva della frizione, sarebbe all'interno del coperchio frizione,
guarda per sostituirla ci vuole niente,almeno se poi continua a perdere quella la escludi
il costo di questa sostituzione è piccola 10 €?????
Come si cambia questa guarnizione ?
Sollevato il coperchio selettore dove si trova questa guarnizione ? :roll:

Vesponauta
09-08-13, 19:07
Non c'entra niente il coperchio del selettore.
C'è da smontare la ruota per arrivare poi a smontare il coperchio della frizione.

Poi non mi chiedete come si procede, perchè tanto non l'ho mai fatto... :mrgreen:
... non ne ho mai avuto bisogno!!! :risata1: :mavieni:

Qarlo
10-08-13, 11:40
Dal sito di Tormento :

http://www.eiuepp.eu/lacosa/index.php?option=com_content&view=article&id=71:revisione-coperchio-frizione&catid=36:manutenzione&Itemid=18

Smirsiév!!

vitoRu
10-08-13, 21:03
è facile, una volta smontato il coperchio della frizione, devi:
togliere la molla che tiene incastrata la leva al coperchio, sfilare il perno e arrivi all'oring.


saluti Vito.

Xispo
10-08-13, 23:00
mi reputo fortunato allora........ PX del 2006, 53000 km all'attivo, carter sempre asciutti come il kuletto di un neonato dopo avergli messo il talco...

Vesponauta
11-08-13, 16:04
Magari stai girando da sempre senz'olio nel cambio... :Lol_5:

:mrgreen:

:ciao:

colas78080
11-08-13, 19:07
Sono le stesse perdite della mia... A me hanno detto che sono le guarnizioni del carter... Oppure che non è chiuso bene...
Ciao a tutti ,anche al mio my px 150 del 2002 ha lo stesso problema,mentre alla mia vbb2 no.Da dove dipende?Grazie a tutti per l'attenzione

vitoRu
12-08-13, 08:19
scusatemi, mettete qualche foto cosi vediamo se possiamo darvi qualche indicazione.

colas78080
13-08-13, 20:33
scusatemi, mettete qualche foto cosi vediamo se possiamo darvi qualche indicazione.

Nel frattempo ho lavato la vespa e quindi anche il blocco motore,ma non appena si ripresenta la "sudorazione" faccio qualche foto :mavieni: :ciao:

Andrepx
16-08-13, 11:26
Ciao a tutti!, anche la mia px arcobaleno 84 restaurata meno di un anno fa ha questi problemi di perdita... Ho revisionato e fatto revisionare il carburatore più volte e il problema mi sa tanto che proviene dal comparto cambio/frizione.. Allego una foto ( fatta dopo che la vespa e stata ferma alcuni giorni)131864

gian-GTR
16-08-13, 11:32
Ciao a tutti!, anche la mia px arcobaleno 84 restaurata meno di un anno fa ha questi problemi di perdita... Ho revisionato e fatto revisionare il carburatore più volte e il problema mi sa tanto che proviene dal comparto cambio/frizione.. Allego una foto ( fatta dopo che la vespa e stata ferma alcuni giorni)131864
hai annusato l'odore dell'olio per terra?
gianluca

Andrepx
16-08-13, 11:36
Si si, non è olio miscela ma olio motore!:/ .. Non penso proprio sia una perdita dovuta alla scatola carburatore o a eventuali sfiati su gt, verificato chiuso in maniera corretta!..

Qarlo
16-08-13, 15:06
Per me è lo OR del comando frizione. Avevo la stessa perdita, l'ho cambiato assieme a quello grande e per qualche mese non ha più dato problemi.
Presi gli OR da Tonazzo, insieme ad altre cose, ma ho letto che quelli che danno alla Piaggio sono migliori.

gian-GTR
16-08-13, 15:34
Per me è lo OR del comando frizione. Avevo la stessa perdita, l'ho cambiato assieme a quello grande e per qualche mese non ha più dato problemi.
Presi gli OR da Tonazzo, insieme ad altre cose, ma ho letto che quelli che danno alla Piaggio sono migliori.
quoto!
altra possibilità é che tu abbia cambiato l'olio da poco e messo un po troppo olio
ciao

Andrepx
16-08-13, 15:37
Grazie delle risposte, mi chiedevo però per quale motivo mi ritrovo sempre due macchie e non una sola...

geny
16-08-13, 16:10
Per me è lo OR del comando frizione. Avevo la stessa perdita, l'ho cambiato assieme a quello grande e per qualche mese non ha più dato problemi.
Presi gli OR da Tonazzo, insieme ad altre cose, ma ho letto che quelli che danno alla Piaggio sono migliori.
Azzo questi OR vanno a mesi !!! manco a anni !
Ma con che li fanno con lo sterco delle mucche :cry:
Quindi sono palliativi ?

Qarlo
16-08-13, 16:22
No, bisogna metterci quelli buoni, altrimenti o si va dove vendono articoli oleodinamici e si cerca una misura un pelo più grande, o come hanno fatto in diversi, si fa fare un' altra sede sull' alberino del comando frizione, per mettere 2 OR.

geny
16-08-13, 17:07
No, bisogna metterci quelli buoni, altrimenti o si va dove vendono articoli oleodinamici e si cerca una misura un pelo più grande, o come hanno fatto in diversi, si fa fare un' altra sede sull' alberino del comando frizione, per mettere 2 OR.

Ma non sono riuscito a capire una cosa :mah:, ma perchè nel post precedente dicevi per mesi ?
Nel senso che ad ogni modo non lo hai risolto il problema definitivamente, ho capito bene ? ;-)

Qarlo
16-08-13, 18:21
L' Or che ho preso da Tonazzo ha retto per qualche mese. Dicono che quelli imbustati Piaggio, tengono di più. Li ho presi per l'altro motore che ho in lavorazione, ma non ti posso dire che con quelli si risolve il problema definitivamente, perché non li ho ancora provati.

Smirsiév!!

geny
16-08-13, 21:53
L' Or che ho preso da Tonazzo ha retto per qualche mese. Dicono che quelli imbustati Piaggio, tengono di più. Li ho presi per l'altro motore che ho in lavorazione, ma non ti posso dire che con quelli si risolve il problema definitivamente, perché non li ho ancora provati.

Smirsiév!!

Ah ok !!! Aggiornaci nel caso gli Oring Piaggio diano i risultati sperati. ;-)

colas78080
18-08-13, 09:50
Molto semplicemente le perdite che può avere una vespa fisiologicamente sono:
1) olio e benzina che ritorna dalla valvola di aspirazione e si accumula nella scatola del carburo per poi fuori uscire dalla guarnizione attorno alla vite di regolazione aria/benzina al minimo.
In questo caso la benzina evapora e l'olio cola lungo il carter per poi gocciolare a terra proprio da sotto il selettore marce.
Se questo il caso troverai a terra olio miscela ovviamente.

2) olio del cambio proveniente dallo sfiato sopra il coperchio della frizione. I vapori di olio imbrattano il carter e man mano colano a terra.
Inoltre Se hai messo troppo olio nel cambio, durante il funzionamento del motore l'eccesso verrà sputato fuori copiosamente proprio da quello sfiato imbrattando i carte e la ruota.

Altre perdite non fisiologiche:
1) trafilamento di olio del cambio dai carter mal chiusi
2) perdita di olio del cambio dall'oring della leva frizione
3) perdita di olio del cambio dal coperchio frizione
4) Trafilamento di olio miscela dalla guarnizione sotto al carburo
5) perdita di olio del cambio dal paraolio ruota.


Nel tuo caso intanto devi vedere se è olio della miscela o del cambio e lo puoi capire dall'odore facilmente. se usi l'80-90 avrà il caratteristico odore di teflon mentre l'olio della miscela è inodore o fa puzza di benzina.

Poi devi pulire bene i carter con lo sgrassatore e un getto d'acqua, solo così potrai capire che percorso fa la goccia che arriva a terra.

Infine se vuoi un parere personale, vedendo quella ruota sporca a raggera io penso che sia olio del cambio che esce copiosamente dallo sfiato perciò controlla il livello che probabilmente sarà troppo alto!

Ciao a tutti,vi allego la foto della sudorazione del mio px,Ma diche cosa si tratta?131944

Vesponauta
18-08-13, 12:02
Mamma mia quanto vi allarmate di "emerite cavolate", che non invalidano la garanzia perché non sono perdite signifcative (leggetevi il libretto di garanzia)... :roll:

Se dovessi fotografarvi il mio carter, cosa dovreste dire? ;-)

Qualcuno dice che sopra c'è cresciuto un peluche nero... :oops: :azz: :mrgreen:

gian-GTR
18-08-13, 13:42
Mamma mia quanto vi allarmate di "emerite cavolate", che non invalidano la garanzia perché non sono perdite signifcative (leggetevi il libretto di garanzia)... :roll:

Se dovessi fotografarvi il mio carter, cosa dovreste dire? ;-)

Qualcuno dice che sopra c'è cresciuto un peluche nero... :oops: :azz: :mrgreen:

Il tuo motore brama di essere pulito e aperto ;p ;p
Scherzo e condivido quanto dici
Ragazzi quelli nella foto non sono perdite... un po di olio dallo sfiato della frizione DEVE uscire.... altrimenti non é vespa :)
Una cosa é lasciare la pozzanghera, ma li non hai nessun problema
Ciao

Vespa 50 L
18-08-13, 14:43
Infatti sto leggendo questo topic col sorriso sulla bocca, se quelle son perdite............

Clint
19-08-13, 17:46
Ciao a tutti,vi allego la foto della sudorazione del mio px,Ma diche cosa si tratta?131944


E' più pulito del mio!

E comunque da quello che si vede (ben poco, bisognerebbe vedere dietro e cioè la parte tra ammortizzatore e ruota) mi sembra normalissimo trasudamento dal carburatore.