Visualizza Versione Completa : Restauro carter vespa small
Ciao ragazzi. Ieri ho aperto il motore della mia special e oggi son passato alla pulizia. Volevo restaurare i carter e portarli a nuovo ma ahimè ho avuto qualche problema.
Ho letto di usare benzina e sgrassatore e l'ho fatto...prima uno e poi l'altro. Poi però, forse sbagliando, ho fatto un altro passo: immergere il tutto in una soluzione di acqua e soda caustica. I carter sono puliti ma hanno una colorazione grigio scuro opaco e all'interno sono macchiati. Ho provato a carteggiarli, la situazione è un po' migliorata ma il processo è troppo lungo e non perfetto inoltre le macchie all'interno restano comunque. Che faccio? Lascio tutto così com'è? Non influisce sul funzionamento ...
Nooo la soda fa un casino boia!Io ho provato col pedale del freno posteriore,perchè c'era parecchia morchia negli incavi e volevo provare a farla mangiare dalla soda...L'ho messa in ammollo,sono tornato dopo mezz'ora e:orrore:
Era diventato tutto nero...L'ho dovuto pulire dalla morchia a mano,poi sabbiato con sabbia fine con la pistolina da compressore domestico,è venuto perfetto,ma la soda aveva fatto un casino...A sto punto ti conviene fare una micropallinatura oppure una sabbiatura come ho fatto io,ma coi carter aperti la sabbia va ovunque,devi sostituire tutto ciò che è a sfere o rullini,perchè la sabbia grippa tutto
Nooo la soda fa un casino boia!Io ho provato col pedale del freno posteriore,perchè c'era parecchia morchia negli incavi e volevo provare a farla mangiare dalla soda...L'ho messa in ammollo,sono tornato dopo mezz'ora e:orrore:
Era diventato tutto nero...L'ho dovuto pulire dalla morchia a mano,poi sabbiato con sabbia fine con la pistolina da compressore domestico,è venuto perfetto,ma la soda aveva fatto un casino...A sto punto ti conviene fare una micropallinatura oppure una sabbiatura come ho fatto io,ma coi carter aperti la sabbia va ovunque,devi sostituire tutto ciò che è a sfere o rullini,perchè la sabbia grippa tutto
I carter erano ( e sono) vuoti, senza ne cuscinetti, ne guarnizioni.. nulla.
130900130901
Tanto per capirci, il risultato è questo (tralasciando la qualità delle immagini). L'esterno è stato carteggiato, non tutto però. L'interno risulta macchiato e/o scuro.
Senti in giro se trovi qualcuno che ti gli fa una micropallinatura,te la dovresti cavare con max 30-40€ e ti tornano come nuovi
Senti in giro se trovi qualcuno che ti gli fa una micropallinatura,te la dovresti cavare con max 30-40€ e ti tornano come nuovi
Così che problemi comportano?
Se l'ossido non si stacca nulla,ma sono bruttini...se ti sei messo a fare il lavoro,tanto 30 che 31,falli per bene;-)
Se l'ossido non si stacca nulla,ma sono bruttini...se ti sei messo a fare il lavoro,tanto 30 che 31,falli per bene;-)
Non è che non voglio fare 31, ma dovrei affrontare un paio di problemi:
- Problema più importante: non so dove andare nella mia zona, e non sono certo di trovare qualcuno affidabile che mi consigli di fare sabbiature o micropallinatura
- se potessi risparmiare un po' di soldini non sarebbe male =)
Ciao
Io in te non mi starei a complicare la vita.
Grattali bene all'esterno finché vengono belli, internamente fregatene, tanto una volta chiusi chi li vede?
Se sono solo macchie solidali al carter non avranno alcuna influenza sul funzionamento del motore.
:ciao:
Ciao
Io in te non mi starei a complicare la vita.
Grattali bene all'esterno finché vengono belli, internamente fregatene, tanto una volta chiusi chi li vede?
Se sono solo macchie solidali al carter non avranno alcuna influenza sul funzionamento del motore.
:ciao:
Infatti era quello che volevo sapere. Ho chiesto solo perché ho letto cose del tipo che la sabbiatura o quel che sia modifica la superficie e quindi l'olio scivola meglio, insomma cose del genere. Se mi confermate che internamente non danno problemi, allora li lascio così... me ne frego se sono neri o lucidi.
Esternamente do una grattata e come viene viene, eventualmente faccio meglio soltanto la parte che si vedrà una volta montato il motore sulla vespa....
Esatto, vai tranquillo così.
Falli venire meglio che puoi dove si vedono, i gusci esterni grattali bene con una spazzola di ottone e benzina.
Avrai ben altro a cui pensare, tipo fare un buon rimontaggio senza errori, per perderti in quisquiglie così :-)
Prossima volta però prima di usare la SODA pensaci su due volte :-)
:ciao:
dopo aver usato la soda, forse è meglio che gli fai un bagnetto nel bicarbonato che blocca l'azione dell'acido, che comunque è "attiva" anche dopo molto tempo.
questo è quello che mi hanno detto e dovrebbe essere vero
La soda è una sostanza altamente alcalina (basica) e non acida. Per neutralizzarla, una volta abbondantemente risciacquato, occorrerebbe un bagno in una soluzione leggermente acida.
Per eliminare quella patina di nero, io proverei con una paglietta molto fine unta con WD40, poi un successivo lavaggio con solvente o benzina o nafta.
Ho già "pulito" con benzina, sgrassatore e idro pulitrice anche dopo il processo soda. L'ultima cosa che mi resta da fare è provar con l'acido. Dopo di che comincio a rimontare così com'è ;)
bart.found
20-07-13, 23:21
Non fare stronzate con l'acido! E' normale che la soda abbia creato quelle macchie sull'alluminio.. ma non pregiudicano il buon funzionamento.. con altri trattamenti chimici potresti fare solo guai! Lascia tutto com'è!!! ;-)
Non fare stronzate con l'acido! E' normale che la soda abbia creato quelle macchie sull'alluminio.. ma non pregiudicano il buon funzionamento.. con altri trattamenti chimici potresti fare solo guai! Lascia tutto com'è!!! ;-)
confermo, niente acido sull'alluminio annerisce :ok:
Già sono neri, più di tanto non penso possa andare... Allora li lascio così?
P.s. Se all'esterno gli do una passata di bomboletta spray che succede?
Che finisci di fare la frittata alla grande. Passali con la paglietta fine, del tipo 00 quella per falegnami unta in abbondante wd40, dopodiché lavali con un solvente.
Per pulire i carter del mio primavera, ho usato una paglietta di ottone(quella che si compra al supermercato per le pentole) con il gasolio, poi li ho sciacquati in acqua ed asciugati con l'aria. Sono venuti perfetti.
Vol.
Altro ottimo sistema. Il concetto è di utilizzare un lubrificante al fine di evitare che l'alluminio si impasti sulla paglietta
Per esserlo... sono puliti, ma macchiati. Domani provo per l'ultima volta e come viene viene :)
Aggiornamento.. ecco qui alcune foto:
130940130942130944
non mi sembra niente di brutto, per me puoi benissimo lasciarli così o seguire i consigli che ti han dato circa paglietta e gasolio o wd40..
Concordo. Prova a insistere, vedi se riesci a fare ancora qualcosa di più.
Massì, come già detto, insisti un po' sulle parti visibili, quando richiudi non si vedrà più niente.
Ma l'alberino del cambio non lo smonti? C'è L'OR da cambiare lì.
:ciao:
Massì, come già detto, insisti un po' sulle parti visibili, quando richiudi non si vedrà più niente.
Ma l'alberino del cambio non lo smonti? C'è L'OR da cambiare lì.
:ciao:
Ma infatti dato solo una lucidatura all'unic parte visibile.
Per quanto riguarda l'alberino del cambio..beh, si..in teoria volevo smontarlo ma ho avuto problemi ad estrarre il "chiodo" che lo tiene dall'esterno quindi nada.
Perdici due minuti di tempo e togli la spina..avere dei carter che perdono la goccia di olio dal preselettore è la cosa che più mi manda in bestia.
La spina è conica e esce solo da un verso, se non riesci a capire dove martellare con il cacciaspine usa un calibro
Se posso permettermi, aggiungo di aver cura di poggiare il preselettore su una base di legno o metallo morbido (alluminio, bronzo...) quando pesti sulla spina, al fine di non trasmettere il colpo al Carter o all'alberino stesso, rischiando di far danni. Potrebbe essere utile farsi aiutare da qualcuno a tenerlo in posizione mentre pesti.
:ciao:
Perdici due minuti di tempo e togli la spina..avere dei carter che perdono la goccia di olio dal preselettore è la cosa che più mi manda in bestia.
La spina è conica e esce solo da un verso, se non riesci a capire dove martellare con il cacciaspine usa un calibro
Allora vedrò di farlo. Sto cambiando quasi tutti i cuscinetti e gli or, non devo confondermi per altri due or ;)
Se posso permettermi, aggiungo di aver cura di poggiare il preselettore su una base di legno o metallo morbido (alluminio, bronzo...) quando pesti sulla spina, al fine di non trasmettere il colpo al Carter o all'alberino stesso, rischiando di far danni. Potrebbe essere utile farsi aiutare da qualcuno a tenerlo in posizione mentre pesti.
:ciao:
Grazie per il suggerimento, a dir la verità inizialmente avevo fatto proprio l'opposto. Ops :mogli:
Per esserlo... sono puliti, ma macchiati. Domani provo per l'ultima volta e come viene viene :)
Sono macchiati perché li hai "puliti" con una soluzione alcalina, e gli alcalini forti corrodono (e indeboliscono!) velocemente l'alluminio e le sue leghe.
Quindi..sconsiglio di usare prodotti di quel genere su questi materiali, che siano gli infissi di casa o il carter della Vespetta..
Perdici due minuti di tempo e togli la spina..avere dei carter che perdono la goccia di olio dal preselettore è la cosa che più mi manda in bestia.
La spina è conica e esce solo da un verso, se non riesci a capire dove martellare con il cacciaspine usa un calibro
E' che certe volte quelle spine possono essere davvero bastarde.
L'ultima volta che ne ho estratta una ho dovuto tagliargli le teste con il dremel perché a forza di menare si erano defromate diventando "a fungo".
Comunque sì, lo devi fare quel lavoro prendi un buon cacciaspine, un calibro per trovare il cono più piccolo (quello su cui menare) e tieni pronto il dremel come ultima spiaggia.
:ciao:
Esperienza recentissima fatta sui carter di una PV con esito molto positivo, grazie agli ottimi suggerimenti di un amico chimico.
Per togliere le macchie usare soluzione di acido fosforico al 10% con 2 ml di tensioattivo per ogni litro di soluzione; portare a 70° e lasciarlo 7 minuti a bagno. Se è un problema il riscaldamento usalo a temperatura ambiente per più tempo. Si dovrebbe formare una patina scura che si rimuove con un vecchio spazzolino sciacquando. Una volta tolta mettere a bagno in soluzione di acido nitrico al 10% sempre con il tensioattivo per circa 10 min, meglio se passando lo lo spazzolino. L'acido nitrico serve a sbiancare l'alluminio. Dopo questo trattamento le macchie sono sparite completamente.
In questa modalità e in queste soluzioni il metallo non viene minimamente intaccato, è solo un buon decappaggio.
Secondo il mio personalissimo gusto mi sembrano un po opachi, mi pare un effetto molto simile alla pallinatura. Mi piacerebbe vedere il motore finito come si presenta, per vedere se ho la stessa impressione.
Esperienza recentissima fatta sui carter di una PV con esito molto positivo, grazie agli ottimi suggerimenti di un amico chimico.
Per togliere le macchie usare soluzione di acido fosforico al 10% con 2 ml di tensioattivo per ogni litro di soluzione; portare a 70° e lasciarlo 7 minuti a bagno. Se è un problema il riscaldamento usalo a temperatura ambiente per più tempo. Si dovrebbe formare una patina scura che si rimuove con un vecchio spazzolino sciacquando. Una volta tolta mettere a bagno in soluzione di acido nitrico al 10% sempre con il tensioattivo per circa 10 min, meglio se passando lo lo spazzolino. L'acido nitrico serve a sbiancare l'alluminio. Dopo questo trattamento le macchie sono sparite completamente.
In questa modalità e in queste soluzioni il metallo non viene minimamente intaccato, è solo un buon decappaggio.
Non penso che per me sia un'operazione molto fattibile, comunque consiglio molto utile per i più esperti. Grazie
Secondo il mio personalissimo gusto mi sembrano un po opachi, mi pare un effetto molto simile alla pallinatura. Mi piacerebbe vedere il motore finito come si presenta, per vedere se ho la stessa impressione.
Effettivamente sono un po' opachi ma sicuramente molto puliti e non brutti esteticamente, potrebbe andare. :applauso:
No no, brutti non sono assolutamente, solo che è un effetto che non mi convince molto. Mi piacerebbe appunto vedere il lavoro finito per capire meglio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.