Visualizza Versione Completa : Vite copriventola che regge il coperchio preselettore marce
Oggi ho lavato la Vespa. Ho notato però una cosa un pochetto strana.
Una delle viti che tiene ferma il copriventola, precisamente quella che tiene ferma il coperchio preselettore marce, sembra stringere molto, tanto che il coperchio preselettore vada fuori sede. Dovrebbe forse avere una rondella sotto la vite ? :mah:
Mi ricordo di aver tolto le viti una volta per controllare la fase ma non vorrei che ho perso la rondella sotto quella vite.
Nel caso fosse così, sarei grato a qualcuno se me ne desse conferma e magari mi dicesse anche lo spessore e il tipo di rondella.
Grazie.
luxinterior
22-07-13, 23:54
Non ricordo se la rondella ci va o meno, comunque metterla male non fa.
Se il coperchio del preselettore va fuori sede, potrebbe essere la linguetta che lo tiene con la vite al copriventola che si è piegata, è molto sottile, si storta facilmente e il coperchio non chiude bene o va fuori sede.
Ciao Lux
La linguetta dove siede la vite sembra molto dritta, almeno ad occhio.
Domani vedrò un pochino se la trovo la rondella. Credo ci voglia una 7
La linguetta dove siede la vite sembra molto dritta, almeno ad occhio.
Domani vedrò un pochino se la trovo la rondella. Credo ci voglia una 7
Ci vuole da 6, ma comunque non ci va la rondella. Non e' quello il tuo problema, pensa che abbia ragione LUX, si e' stortata la linguetta.
Vol.
Mettere una rondella sotto la vite, non serve a nulla, perchè la linguetta del copriselettore sarà sempre nella medesima posizione, e comunque in origine non è montata alcuna rondella.
Sei sicuro dell'ordine dei pezzi montati? Il copriventola va montato per primo e dopo il copriselettore.
La vespa, è tua da sempre? L'hai presa nuova? Dico questo perchè, nel caso l'avessi presa usata, chi ce l'aveva prima, potrebbe anche aver montato un copriselettore non adatto a quel modello di vespa.
Ciao, si la Vespa l`ho presa nuova a gennaio.
Si ho montato prima il copriventola e successivamente il copriselettore. Non vorrei che sia stato sempre cosi. Postero` una foto.
Beh, è possibile che tu abbia gia preso la vespa con quel "difettuccio".
Magari la linguetta del copriselettore è stata piegata nel montaggio e nessuno se ne è accorto, oppure durante il trasporto ha subito un colpo sul copriselettore, chissà?
Questa è la foto di come monta il copri-selettorehttp://img42.imageshack.us/img42/9463/o3lk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/o3lk.jpg/)
Io direi che più che storta, la linguetta che fissa il copriselettore, è corta.
Anche mettendo uno spessore sotto la linguetta, non cambierebbe nulla.
Per farlo calzare meglio, penso che occorra ovalizzaare il foro della linguetta, in modo da far scendere il copriselettore più giù e, forse, si dovrebbe anche piegare leggermente la linguetta.
Ormai è divenuta una "battaglia personale" tra me e il corpiselettore :mrgreen:. Ma possibile che ricordavo così male che andasse bene ? Ma se la ricompro calzerà bene la nuova o son costruite tutte a ca..o di cane ! Non mi va giù che non chiude perfettamente !
Si si ricordavi male, fidati!
Era così anche in origine ma non ci avevi mai fatto caso perchè in realtà non lo si guarda mai da vicino tranne quando lo rimonti!
E' capitato anche a me dopo aver smontato il copriventola e stavo impazzendo dietro a quel coperchio ma guardando tutte le vespe in giro non ne ho trovata una che non abbia il copriselettore messo così!
In realtà è come se la parte dietro alla linguetta fosse più corta del giusto, infatti se lo guardi bene dietro vedrai che combacia perfettamente mentre davanti sta alzato. Se metti una rondella per spessorare succederà che sarà perfetto davanti (cioè dove ora lo vedi alzato) ma avrà uno spazio notevole dietro e sarà peggio perchè ci entrerà tutta l'acqua in caso di pioggia.
Comunque io l'ho riempito di grasso così è protetto da acqua e polvere e poi considera che le vecchie vespe neanche ce l'avevano il copriselettore! Per cui credo che non ci sia da preoccuparsi.
Si si ricordavi male, fidati!
Era così anche in origine ma non ci avevi mai fatto caso perchè in realtà non lo si guarda mai da vicino tranne quando lo rimonti!
E' capitato anche a me dopo aver smontato il copriventola e stavo impazzendo dietro a quel coperchio ma guardando tutte le vespe in giro non ne ho trovata una che non abbia il copriselettore messo così!
In realtà è come se la parte dietro alla linguetta fosse più corta del giusto, infatti se lo guardi bene dietro vedrai che combacia perfettamente mentre davanti sta alzato. Se metti una rondella per spessorare succederà che sarà perfetto davanti (cioè dove ora lo vedi alzato) ma avrà uno spazio notevole dietro e sarà peggio perchè ci entrerà tutta l'acqua in caso di pioggia.
Comunque io l'ho riempito di grasso così è protetto da acqua e polvere e poi considera che le vecchie vespe neanche ce l'avevano il copriselettore! Per cui credo che non ci sia da preoccuparsi.
Si potrebbe essere come dici, perchè spesso solo guardando ci si convince di determinate cose :mrgreen:
Però alla fine ho vinto io :mrgreen:
Ho preso il cacciavite, l'ho fatto passare tra il buco della vite e premevo in basso sulla parte di ferro del coperchio, praticamente ho cercato di disassarlo un pochetto. Devo dire che è venuto fuori un buon lavoro. Ora il coperchio serra meglio e non esce fuori in maniera spropositata anzi resta a filo. Magari domani faccio qualche foto. :banana:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.