Visualizza Versione Completa : problemi motore vbb
mrtony2010
25-07-13, 20:07
Oggi ricevuta l'assicurazione esco con la VBB ma ho un grosso problema.
Fino a 3/4 di gas sembra tutto ok invece a gas tutto aperto la sento come se impuntasse.
Provando ad accelerare da fermo la sento irregolare fatica un pò a prendere giri poi li prende tutti in una volta e inizia a impuntare, come se fosse un problema di corrente pero stranamente tiene il minimo perfetto .
Avete qualche ida
mrtony2010
26-07-13, 13:28
Oggi ho fatto qualche prova regolando le puntine a 0 40 l accelerazione è più fluida,ma a gas tutto aperto fa effetto mitraglietta. guardando le puntine le vedo un po sfiammare voglio provare a sostituire il condensatore e vedere come va
mrtony2010
01-08-13, 21:03
Allora ho risolto i problemi precedentemente descritti sostituendo bobina esterna e condensatore .
Ora pero la vespa presenta altri problemi , onestamente mi sto un po demoralizzando perche vorrei. Essere in giro a girarci no nel garage a uscire pazzo.
Allora i problemi che riscontro ora sono:
Puntine che sfiammano leggermente anche se sono regolate a 0,35
Rumore metallico presente ai bassi giri proveniente lato volano anche con frizione tirata,
se tiro la frizione il volano si muove leggermente verso fuori ho smontato copriventola e ventola e lo fa comunque
Frizione che strappa in partenza ma non sempre .
Se scuoto la vespa dal posteriore sento un leggero tichettio proveniente dal asse ruota , questo penso sia normale
Il motore e stato completamente rifatto da me, cilindro rettificato con piston nuovo , parastrappi revisionato frizione nuova tutti i cuscinetti nuovi controllato usura cambio
le puntine non devono sfiammare, prova a carteggiarle un pò con tela fine, e riprova, se non migliorano devi cambiarle... se il volano si muove vuol dire che c'è gioco sui cuscinetti... se è molto poco il movimento, vabbè... sennò vanno sostituiti i cuscinetti. per la ruota dietro prova muoverla a mano, se ha un leggero gioco appena percettibile, ok, sennò verifica il tiraggio del dado che tiene la ruota sull'asse. purtroppo i cuscinetti in commercio oggi spesso sono delle ciofeche... anch'io i primi che ho comprato (su internet) ballavano da far paura
mrtony2010
03-08-13, 06:48
Ciao grazie della.risposta .
Allora ieri ho cambiato le puntine ma sfiammano comunque.
Il gioco del volano e associato ad un rumore guando lo giro un piccolo ticchettio anche se l albero ha la biella nuova
La ruota se la muovo con le mani gioca un po e fa rumore non so se sia normale
Hai carteggiato le punte ?
Se si , quando andavo con le maledette puntine di nuova generazione avevo risolto con un condensatore esterno di 500 , un poco di gioco assiale ci può stare
mrtony2010
04-08-13, 08:02
Le.ho cartegiate ma non e cambiato nulla .ma quello che piu mi preoccupa e il rumore metallico al minimo di feraglia
mrtony2010
04-08-13, 21:24
fai un video!!!
vespa rumore video 1 - YouTube (http://youtu.be/_o0tyUHNsoY)
si vedono le punte che sfiammano e si sente il rumore , aspetto qualche consiglio prima di aprire il motore e verificare visivamente
mrtony2010
07-08-13, 19:16
Oggi ho montato il condensatore della 500 il le punte sfiammano meno ma sfiammano.
non so piu cosa pensare punte sostituite bobbina esterna ho montato una della special nuova
:mah:anche il mio fa quel rumore li... meno, ma lo fa. e funziona bene. non è che sono i magneti del volano che vibrano o qualcosa così?? se fosse così ce ne potremmo fregare...
mrtony2010
08-08-13, 07:57
Se fosse quello si .
infatti oggi forse provo un volano sprint monoblocco e vediamo come va
Allora ho risolto i problemi precedentemente descritti sostituendo bobina esterna e condensatore .
Ora pero la vespa presenta altri problemi , onestamente mi sto un po demoralizzando perche vorrei. Essere in giro a girarci no nel garage a uscire pazzo.
Allora i problemi che riscontro ora sono:
Puntine che sfiammano leggermente anche se sono regolate a 0,35 se le punte sfiammano, è il condensatore che non va...è una delle funzioni principali del condensatore...mi sa che è meglio che rimonti il vecchio...quelli nuovi sono tutti di qualità pessima...oppure vedi se riesci a procurarne uno nuovo dell'epoca
Rumore metallico presente ai bassi giri proveniente lato volano anche con frizione tirata, come detto, si tratta delle calamite che sono riportate ed hanno leggero gioco...se non è fortissimo puoi lasciare tutto com'è.....
se tiro la frizione il volano si muove leggermente verso fuori ho smontato copriventola e ventola e lo fa comunque
Frizione che strappa in partenza ma non sempre .
Se scuoto la vespa dal posteriore sento un leggero tichettio proveniente dal asse ruota , questo penso sia normale
Il motore e stato completamente rifatto da me, cilindro rettificato con piston nuovo , parastrappi revisionato frizione nuova tutti i cuscinetti nuovi controllato usura cambio
Da ricordare, infine, che le vbb soffrono di problemi di carburazione dovuti al fatto che il coperchio della vaschetta non fa tenuta perfetta...purtroppo per risolvere occorre sostituire tutto il carburatore con un "moderno" 20/20 di px...non occorre neanche adeguare la carburazione, lo si monta e via...saluti.
mrtony2010
08-08-13, 09:49
Da ricordare, infine, che le vbb soffrono di problemi di carburazione dovuti al fatto che il coperchio della vaschetta non fa tenuta perfetta...purtroppo per risolvere occorre sostituire tutto il carburatore con un "moderno" 20/20 di px...non occorre neanche adeguare la carburazione, lo si monta e via...saluti.
Ok I'l tempo di reperire il l occorente e vi faccio sapere se ho risolto
scusate il piccolo OT... ma se la vespa funziona e le puntine sfiammano, che succede se uno continua ad usarla? si bruciano?
mrtony2010
08-08-13, 10:18
Si usurano molto velocemente perche lo sfiammare le buca
scusate il piccolo OT... ma se la vespa funziona e le puntine sfiammano, che succede se uno continua ad usarla? si bruciano?
Normalmente, l'arco che crea la "sfiammata" tende a fondere il materiale superficiale di cui sono fatte le punte, creando o buchi o punte che vanno a ridurre il gap tra le due parti che compongono le punte, che è un parametro per la messa a punto dell'anticipo corretto...quindi poi, a parte il fatto che le punte, consumandosi non lasceranno più passare corrente, si comincia a camminare con l'anticipo sballato....
boh!! allora devo controllare pure la mia, ho condensatore nuovo! però va bene... mi sa che quando ti accorgi che c'è qualcosa che non va è tardi... mmm
boh!! allora devo controllare pure la mia, ho condensatore nuovo! però va bene... mi sa che quando ti accorgi che c'è qualcosa che non va è tardi... mmm
E' normale che le puntine sfiammino un po, bisogna solo capire quanto sfiammano.
Sergio, la scintilla non fonde il materiale, ma tende a strappare del materiale da un lato della puntine e lo deposita sull'altro lato. E' per quello che si formano buche e punte. E' un processo simile a quello che si usa per fare l'alluminatura delle parabole dei fanali.
Vol.
mrtony2010
08-08-13, 12:57
Sergio, la scintilla non fonde il materiale, ma tende a strappare del materiale da un lato della puntine e lo deposita sull'altro lato. E' per quello che si formano buche e punte. E' un processo simile a quello che si usa per fare l'alluminatura delle parabole dei fanali.
Vol.[/QUOTE]
Pero stranamente quelle della special le ho viste sfiammare solo quando Il condensatore era alla frutta
E' normale che le puntine sfiammino un po, bisogna solo capire quanto sfiammano.le punte non devono sfiammare mai!!!se no il condensatore che ci sta afare?
Sergio, la scintilla non fonde il materiale, ma tende a strappare del materiale da un lato della puntine e lo deposita sull'altro lato. E' per quello che si formano buche e punte. E' un processo simile a quello che si usa per fare l'alluminatura delle parabole dei fanali. Grazie non lo sapevo...
Vol.
Ciao, Sergio.
Ciao, Sergio.
Il condensatore serve per smorzare il picco di tensione, ma che appena si aprono le puntine sono molto vicini e basta anche una tensione bassa per "rompere" il dielettrico(nel caso delle puntine e' aria). Ci vorrebbe una condensatore con bassissima resistenza serie a di valore molto elevato per evitare che ci sia anche la minima sfiammata.
Vol.
mrtony2010
09-08-13, 12:03
Oggi ho sostituito il volano e il rumore e notevolmente diminuito, quindi il rumore era il volano. Ho recuperato delle vecchie punte le ho pulite e montate, e al contrario di quelle nuove queste sfiammano veramente pochissimo la scintilla sulle punte e quasi inpercettibile.
In questo momento ho montato il condensatore della 500, quindi ora non mi resta che provare un vecchio condensatore e verificare se scompare completamente lo sfiammare sulle punte
Oggi ho sostituito il volano e il rumore e notevolmente diminuito, quindi il rumore era il volano. Ho recuperato delle vecchie punte le ho pulite e montate, e al contrario di quelle nuove queste sfiammano veramente pochissimo la scintilla sulle punte e quasi inpercettibile.
In questo momento ho montato il condensatore della 500, quindi ora non mi resta che provare un vecchio condensatore e verificare se scompare completamente lo sfiammare sulle punte
Quando andavo a puntine avevo eliminato lo scintillio facendo lavorare in parallelo il condensatore originale della vespa con quello esterno della cinquecento , comunque sia un minimo di scintilla era rimasto.
mrtony2010
09-08-13, 14:35
La scintilla e molto minima quindi penso di lasciare tutto cosi .girandoci un po e rimasto solo un problema un borbottio molto ravvicinato con strattoni in rilascio .
Pensando fosse la carburazione ho provato a regolare la vite aria snza.nessun risultato ho controllato la candela e risulta nera, ed ho notato il cerchio schizzato da residui incobusti .quindi sono grasso.
A cosa possono essere dovuti questi scoppietii?
mrtony2010
09-08-13, 18:02
Ho smontato il carburatore l ho pulito, ho spianato la base, ho messo due guarnizioni sotto la scatola( perche sembrava ci fosse un trafilaggio ) e ora sono ancora piu grasso di prima.
Stranamente pero il carburatore e settato con I getti originali 42 minimo 100 massimo e1emulsionatore .
Gli scoppetii sono ancora presenti pero se svito completamente la vite di regolazione del minimo scompaiono idem se in rilascio tiro l aria.
Aspetto un vostro consiglio perche onestamente non riesco a capire dove intervenire
non so come sono i tuoi scoppiettii, però anche la mia in rilascio fa tipo ''pumm-pumm-pumm'' ma credo sia normale
mrtony2010
09-08-13, 20:23
Si fa in quel modo pero strattona sintomo di carburazione magra
Si fa in quel modo pero strattona sintomo di carburazione magra
ho anticipo elevato
mrtony2010
09-08-13, 21:23
Ora sono a 22 gradi domani provo a scendere a 20 e vedo come va
mrtony2010
10-08-13, 16:12
Allora sto impazzendo con la carburazione ho aumentato il getto del minimo da 42 a 45 e gli scoppi in rilascio sono spariti pero la vespa e troppo grassa e fatica a prendere giri fino a meta acceleratore. Quindi ho rimesso il 42 .
Potrebbe essere un leggero trafilaggio dal collettore della marmitta a smagrire il minimo in decelerazione?
Oggi facendo un bel giro ho notato che non riesce a tirare tutta la quarta e sembra murarsi
mrtony2010
16-08-13, 18:39
Oggi ho procurato un carburatore 20-20 ma senza vasca inferiore posso montarlo tranquillamente sulla scatola vbb?
I getti installati sono 140 be5 100 con ghigliottina 09 possono andar bene o devo mettere quelli del px 150 cioe 160 be3 100?
si
la seconda che hai detto...
... aggiungo di montare anche il minimo 160-48
mrtony2010
18-08-13, 01:50
Sono appena tornato da un raduno,pessima serata . Vespa che a caldo fa un rumore di ferraglia ,si presenta accelerando dopo il minimo, accelerando di piu scompare per ripresentarsi ad alti gitu Vespa calda dopo una ventina di km che scoppietta e in pianura non va oltre I 40 facendo un rumore cupo
Sono appena tornato da un raduno,pessima serata . Vespa che a caldo fa un rumore di ferraglia ,si presenta accelerando dopo il minimo, accelerando di piu scompare per ripresentarsi ad alti gitu Vespa calda dopo una ventina di km che scoppietta e in pianura non va oltre I 40 facendo un rumore cupo
Fai così:
prendi fiato , ragiona sulle modifiche fatte e dai più dettagli possibili .
Il rumore di ferraglia può essere tutto o nulla
mrtony2010
18-08-13, 17:07
Fai così:
prendi fiato , ragiona sulle modifiche fatte e dai più dettagli possibili .
Il rumore di ferraglia può essere tutto o nulla
stamattina ho riprovato la vespa ,a freddo tutto in ordine appena si e scaldata di nuovo rumore e calo di prestazioni.
quindi mi sono deciso a smontare tutto perche onestamente e un mese che sto dietro senza risolvere niente.
quindi ho proceduto allo smontaggio del motore.
prima cosa strana che ho notato sono i depositi sul pistone in modo irregolare , pulito in corrispondenza delle luci e incostrato sul resto vedi video sotto
seconda cosa e normale il gioco presente tra cilindro e pistone a me sembra esagerato ho allegato un video per capireVID 20130818 142810 - YouTube (http://youtu.be/57errk3qjSQ)
terza cosa e nornale il gioco presente sul cuscinetto lato frizione ho chiuso diversi motori special e mai ho notato tutto questo giocoe onestamente mi sembra molto eccessivo VID 20130818 154618 - YouTube (http://youtu.be/TOlj1d5wL5s)
mrtony2010
18-08-13, 17:20
ho controllato cilindro e pistone e non ce nessun segno di scaldata o grippata , ho controllato l albero battendo sulla biella e non scampanella ,domani lo porto in rettifica per verificarne il centraggio visto che la vespa vibrava molto.
stranamente sembra che il cuscinetto lato volano strofinasse sul paraolio in ferro,
i depositi non omogenei nella testa del pistone dipendono dal lavaggio ,per i il gioco cilindro pistone mi pare un tantino eccessivo ma ti consiglio di farlo misurare in rettifica , se sta sui 10/100 va bene.
Per quanto riguarda il gioco del cuscinetto lato frizione ho avuto anche io ,sempre, tutto quel gioco sul motore della GT quindi immagino sia normale
mrtony2010
18-08-13, 21:46
i depositi non omogenei nella testa del pistone dipendono dal lavaggio ,per i il gioco cilindro pistone mi pare un tantino eccessivo ma ti consiglio di farlo misurare in rettifica , se sta sui 10/100 va bene.
Per quanto riguarda il gioco del cuscinetto lato frizione ho avuto anche io ,sempre, tutto quel gioco sul motore della GT quindi immagino sia normale
A me onestamente sembra eccessivo penso di andarli a prenderli nuovi entrambi visto che quello lato volano girandolo con le mani lo sento rullare e poi se dopo 400 km a gia questo gioco non oso pensare il gioco che prenda a 5-6000 km.
10/100 forse sono un po troppi io sul manuale piaggio se ricordo bene avevo letto che la tolleranza doveva stare tra 6/100 e 8/100.
Cmq grazie del aiuto e sempre utile avere qualcuno con cui confrontarsi per risolvere I problemi
Quoto i 10/100. Io avevo questo gioco e tutto ok
Ciao io ho la tua stessa vespa e purtroppo stessi problemi... Mi sono dannato la vita cambiando mille volte puntine modificando il condensatore con uno Bosch per 500 ma ogni tanto mi lasciava a piedi! Risolti montando accensione Pinasco Flytech e carburatore e vaschetta Px 20/20.
Da allora zero problemi.
mrtony2010
19-08-13, 13:51
Onestamente non la voglio snaturare troppo .
se non dovessi risolvere penso che faro anche io questo passo
Una soluzione economica e montare una accensione px riconando un volano! Ovvero compri uno statore px con volano, mandi alla mavsp di l'accensione px che il volano originale e lui ti trapianta il cono da 17 sul volano px! ( costo lavoro circa una 50€ ) io ho risolto così sulla via vbc150. Soluzione economica e sicura!!
mrtony2010
19-08-13, 17:27
Economica per chi già possiede statore e volano comunque sicuramente si risparmia qualcosa
Un volano e statore li prendi per una 70-80 euri, la centralina e una normale Ducati la trovi per 20-25€ fai fare il lavoro arrivi a 150 e hai una accensione eterna e con ricambi di facile reperibilità! Se ti si fotte la centralina della polini/parmakit/pinasco quanto costa una nuova?? Statori e volani ne trovi a bizzeffe nei mercatini! Un mio collega ha comprato un motore px completo per 150€!!!
mrtony2010
19-08-13, 19:12
infatti e la soluzione piu semplice ed economica se decido di fare questo passo sicuramente montero quello px
Per la modifica rivolgiti alla mavsp, io mi
Son trovato molto bene.
Per la modifica rivolgiti alla mavsp, io mi
Son trovato molto bene.
Non e' che forse l'hai fatta troppo semplice?
Devi anche montare il regolatore di tensione, modificare o cambiare il devio luci, cambiare l'interruttore dello stop e modificare una buona parte dell'impianto elettrico.
Certo si può fare ma non e' cosi semplice, a meno che non trova uno statore della rally ducati/PX senza frecce.
Vol.
mrtony2010
19-08-13, 19:41
Devo trasformare l impianto da alternata a continua
Devo trasformare l impianto da alternata a continua
No, da normalmente chiuso a normalmente aperto.
Vol.
Non e' che forse l'hai fatta troppo semplice?
Devi anche montare il regolatore di tensione, modificare o cambiare il devio luci, cambiare l'interruttore dello stop e modificare una buona parte dell'impianto elettrico.
Certo si può fare ma non e' cosi semplice, a meno che non trova uno statore della rally ducati/PX senza frecce.
Vol.
ma lo statore px senza frecce ha le puntine, quello del rally 200 no. :orrore:
mrtony2010
19-08-13, 19:58
No, da normalmente chiuso a normalmente aperto.
Vol.
Si effettivamente hai ragione ho detto una cavolata io
ma lo statore px senza frecce ha le puntine, quello del rally 200 no. :orrore:
Hai ragione intendevo P200E.
Vol.
uno statore in più lo ho, mi sembr pure un volano, se metti una accensione elettronica il devio lo devi cambiare cmq! la modifica allo stop pure!
Da tonazzo vendono il devio gia pronto per il 12v, l'interruttore dello stop costa 4 €, il regolatore va bene uno qualsiasi a tre o 5 fili ( mi sembra che drt lo venda per 13-15 euri quello indiano.
il regolatore lo puoi mettere tranquillamente sul sotto sella usando come viti di fissaggio quelle del gancio portaborse ( lato interno).
mrtony2010
20-08-13, 07:46
uno statore in più lo ho, mi sembr pure un volano, se metti una accensione elettronica il devio lo devi cambiare cmq! la modifica allo stop pure!
Da tonazzo vendono il devio gia pronto per il 12v, l'interruttore dello stop costa 4 €, il regolatore va bene uno qualsiasi a tre o 5 fili ( mi sembra che drt lo venda per 13-15 euri quello indiano.
il regolatore lo puoi mettere tranquillamente sul sotto sella usando come viti di fissaggio quelle del gancio portaborse ( lato interno).
Se quello in piu non ti serve mandami un pm con il prezzo .
cosi se non riesco a trovarlo qua al massimo prendo il tuo
mrtony2010
20-08-13, 14:47
Prima di stravolgere il tutto pero voglio provare a risolvere il problema perche se funzionava 60 anni fa non vedo perche non debba farli oggi.
onestamente in 4 anni nella special non ho mai avuto problemi, ad eccezione di quando ho cambiato il condensatore per precauzione e come un fesso ho dovuto rimontare il vecchio.
Alla fine come puo guastarsi un condensatore puo guastarsi una centralina e forse con l accensione a punte riesci ad arrivare a casa, con quella elettronica sicuramente no.
Tutto questo con la consapevolezza che l elettronica e piu affidabile, ma non e esente da sfiga
Che si rompa una accensione pxe la vedo dura! Una centralina Ducati viene 25€ circa.. Averne una sempre dietro di scorta fa sempre bene, magari pire una candela nuova.. (denso ovviamente!)
Mio consiglio pulisci bene e cambia quelle puntine oramai arrivate alla frutta! ( o almeno così sembra dalle foto!
scusa ma gli scoppi sono come quelli che fanno a volte i plasticoni se nn erro schiacciando lo starter ?se si dai un'occhiata alla bobina...
mrtony2010
20-08-13, 15:05
Le puntine sono nuove avranno al massimo una settimana, figurati che quando le ho comprate e montate si toccavano solo nell angolo alto, mi son dovuto mettere di pazienza con una pinzetta a registrarle fin quando non si toccassero
Ricambi scadenti... La normalità di questi tempi! :(
mrtony2010
20-08-13, 15:39
Ricambi scadenti... La normalità di questi tempi! :(
Ci sarebbe da andare a tirarli in faccia a questi pseudo venditori di ricambi e chiedere anche I danni visto le ore sotto al sole che si perdono spingendo e cercando di riparare le nostre amate vespe
Se quello in piu non ti serve mandami un pm con il prezzo .
cosi se non riesco a trovarlo qua al massimo prendo il tuo
PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=72_130&products_id=398&osCsid=4e3b5c4817d2163d41a36b3301dc994e)
Uno statore nuovo costa 25 euro da piaggio calo'.
Che si rompa una accensione pxe la vedo dura!
Non dirlo a me, 3 pick up bruciati in 4 giorni. Tutti tranne 1 originali ducati.
Vol.
Lascia stare quella m... Indiana!! Trovane uno vecchio e montalo!!
Lascia stare quella m... Indiana!! Trovane uno vecchio e montalo!!
Smpre da Calo, quello made in Italy costa 40 euro. Comunque io con quella m.. indiana come la chiami tu ci ho fatto 35000Km senza problemi, evidentemente il problema stava altrove. Alla fine anche i pick up originali non sono durati piu di tanto ;-)
Vol.
mrtony2010
20-08-13, 18:51
io prima di fare il passo all elettronica voglio provarle tutte sono sempre convinto che l elettronica in un motore meno se ne mette meglio e
stavo pensando una cosa potrebbe essere la bobina bt di alimentazione a far sfiammare sempre le punte perche ho provato anche un condensatore da 0,33 500v e sfiammano lo stesso
Hai avuto molta fortuna! L'emporio
Dello scooter non da garanzie su quelli indiani! Se non funge non lo te lo cambia! Qui a PN vendono solo una marca che e a loro dire e la ditta che faceva gli statori prima che la Piaggio sposti la produzione in India! Prezzo 100€!
Hai avuto molta fortuna! L'emporio
Dello scooter non da garanzie su quelli indiani! Se non funge non lo te lo cambia! Qui a PN vendono solo una marca che e a loro dire e la ditta che faceva gli statori prima che la Piaggio sposti la produzione in India! Prezzo 100€!
O tu molta sfortuna. Nel notro gruppo di vespisti, quasi tutti montano quello che calo vende a 25 euro, solo io ho avuto problemi penso che abbiamo totalizzato piu di 100 mila chilometri con quelli statori. Poi da Calo, quello prodotto in Italia costo €40. Che non e' una cifra folle.
Non capisco come l'emporio dello scooter possa vendere articoli nuovi senza garanzia in barba alla legge italiana.
In qualsiasi caso, io consiglio sempre quello nuovo che sia da 25 o da 40 euro.
Vol.
mrtony2010
20-08-13, 21:35
Boooooooo
A cosa e riferito
Agli statori indiani! Ho trovato diversa gente che si lamentava della qualità dei statori indiani. Mah!
mrtony2010
20-08-13, 22:00
Guarda posso dirti che ho smontato uno statore da un bajaj con all attivo circa 30000km ed era perfettamente funzionante.
Comunque e da vedere perche sicuramente ci saranno statori indiani sul mercato scadenti e altri buoni tutto sta a essere fortunati e trovare quelli buoni.
Sicuramente quelli venduti emporio dello scooter saranno scadenti e loro propabilmente lo sanno visto che non offrono garanzia .
vespainweb83
20-08-13, 23:12
Hai provato con un po di benzina........
Dai antonio non mollare vedrai che per sabato risolvi e recuperiamo l'uscita di domenica.
....
scusa l'intromissione, ma avendo avuto grossi problemi di impianto ultimamente, ho fatto anch'io qualche esperimento (sulla sprint, però pure sulle small dovrebbero andare bene) e magari ti posson essere utili. 1)ho messo una bobina made in italy (quella blu) al posto di due senza marca che si erano spente in pochissimo tempo. 2) ho montato un condensatore esterno in aggiunta al suo normale. sembra andare bene, purtroppo solo i km me lo diranno.
132048
p.s. le bobine scadenti erano rosse, senza nessuna scritta e si trovano su tutti i siti di ricambi e pure nei negozi, quella blu l'ho presa in piaggio ed effettivamente è imbustata come ricambio originale
il condensatore esterno è uno normale della vespa avvitato su una delle viti della bobina e collegato al morsetto del cavo che va alla bobina
un grazie anticipato a gt1968 e a volumexit che mi han dato delle dritte
mrtony2010
20-08-13, 23:58
Prima avevo la femsa rossa l ho tolta e ne ho montata una nos made in italy che avevo a casa, e il problema e rimasto . Ho anche installato il condensatore della 500 senza riscontrare miglioramenti, a questo punto non mi resta che sostituire la bobina bt dello statore
mrtony2010
24-08-13, 13:31
Oggi sono stato da un altro rettificatore a far controllare l'albero è il cilindro.
L albero e decentrato quindi lho portato dal primo rettificatore e l ho lasciato a lui per sistemarlo.
Il cilindro risulta rettificato bene a 57,8 quello che non va e il pistone ha una tolleranza di 11/100 e infatti guardandolo bene si nota che strofina sopra le fasce lato scarico, perche vista l eccesiva tolleranza si mette di traverso.
Cosa mi consigliate di fare con I'll cilindro
potresti rettificarlo, ma ti costerà 50-60 euri
pistone ha una tolleranza di 11/100 e infatti guardandolo bene si nota che strofina sopra le fasce lato scarico, perche vista l eccesiva tolleranza si mette di traverso.*
*
Non mi sembra poi cosi tanto. Secondo me va bene. Lo senti scampanellare?
Vol.
mrtony2010
24-08-13, 15:18
Si e anche molto, ma a cosa vado in contro se cammino cosi?
strano però, 11/100 non son tanto... il mio gt ha 10/100 e va bene... boh!
mrtony2010
24-08-13, 19:07
Posso montarlo appena mi consegna l albero e vedere come va .
Teoricamente a caldo dovrebbe dilatarsi il pistone e diminuire di qualche centesimo.
Al massimo cerco un pistone con una tolleranza minore, non mi va di rettificare nuovamente il cilindro
Ciao, ho letto un pò il forum e visto i video, ti chiedo, ma hai messo i fermi del cuscinetto lato frizione quando hai rifatto il motore?
mrtony2010
25-08-13, 00:40
Ciao, ho letto un pò il forum e visto i video, ti chiedo, ma hai messo i fermi del cuscinetto lato frizione quando hai rifatto il motore?
Messi
Posso montarlo appena mi consegna l albero e vedere come va .
Teoricamente a caldo dovrebbe dilatarsi il pistone e diminuire di qualche centesimo.
Al massimo cerco un pistone con una tolleranza minore, non mi va di rettificare nuovamente il cilindro
provalo, secondo me non ti da problemi
strano però, 11/100 non son tanto... il mio gt ha 10/100 e va bene... boh!
Infatti, l'errore e' parlare di "tolleranza". Come gioco di montaggio, 11/100 va bene, il 200 originale ne ha piu di 20/100. Adesso non ricordo il 150 PX quanti ne ha ma mi sembra comunque piu di 11.
Vol.
mrtony2010
25-08-13, 12:23
Infatti, l'errore e' parlare di "tolleranza". Come gioco di montaggio, 11/100 va bene, il 200 originale ne ha piu di 20/100. Adesso non ricordo il 150 PX quanti ne ha ma mi sembra comunque piu di 11.
Vol.
Infatti non mi resta che provare, al massimo sono sempre in tempo per sistemarlo
Infatti non mi resta che provare, al massimo sono sempre in tempo per sistemarlo
Ho controllato sui manuali d'officina del PX, per il 150 danno 20/100 come gioco di montaggio, quindi se tanto mi da tanto sei anche un po stretto.
Poi sta storia che il pistone si mette di traverso, misembra un po una leggenda.
Vol.
sta storia dei giochi d'accoppiamento è strana però... io ho parlato con un paio di moto-rettificatori e un paio di restauratori professionisti e tutti a dire che il gioco giusto per 125-150cc è 10/100... e in effetti posso confermare sulla mia pelle che va bene... possibile che sui manuali piaggio sia il doppio?? con 20/100 scampanellerà di brutto, dai! i gokart ad aria (100cc) usano 15-16/100 e son motori che hanno dilatazioni estreme dati i regimi di rotazione elevatissimi... boh!!
comunque sta di fatto che 11/100 va bene sicuramente
mrtony2010
27-08-13, 20:51
sta storia dei giochi d'accoppiamento è strana però... io ho parlato con un paio di moto-rettificatori e un paio di restauratori professionisti e tutti a dire che il gioco giusto per 125-150cc è 10/100... e in effetti posso confermare sulla mia pelle che va bene... possibile che sui manuali piaggio sia il doppio?? con 20/100 scampanellerà di brutto, dai! i gokart ad aria (100cc) usano 15-16/100 e son motori che hanno dilatazioni estreme dati i regimi di rotazione elevatissimi... boh!!
comunque sta di fatto che 11/100 va bene sicuramente
Quando lo monto vedremo
Oggi ho ordinato I cuscinetti pinasco alta velocita cosi da essere tranquillo per la parte banco .
Pero sono indeciso se acquistare il kit modifica banco drt che elimina il paraolio in ferro ed aggiunge delle rondelle di rasamento nei cuscinetti.
Qualcuno di voi l ha provato?
Metti dei corteco blu e stai ok! Se li trovi in Viton sei al top!!!
mrtony2010
28-08-13, 08:35
Metti dei corteco blu e stai ok! Se li trovi in Viton sei al top!!!
Infatti il kit drt e corteco blu ed in piu il paraolio lato volano e cambiabile dal esterno e nella descrizione dichiarano di eliminare il gioco assiale del albero
In viton non sono riuscito a trovarli sapresti indicarmi qualcuno?
Se non ricordo male SIP li aveva. O scooter center.
mrtony2010
09-09-13, 09:05
Ieri ho rimontato il motore, sostituendo I cuscinetti ed I paraoli, eliminando il gioco assiale con gli spessori drt, spessorato il cambio portandolo a 0,10, montato carburatore 20/20 con getti 160 be3 96 48/160 punte e condensatore nuovi.
Prima impressione appena messo in moto e stata motore piu fluido e poco rumoroso .
Esco per fare un giro ed iniziano I problemi, mi fermo ad un semaforo vado a ripartire ed inizia a scoppiettare, smonto la candela una b7 e risulta nerissima .
Sostituisco la candela riparto e va bene, altro semaforo vespa al minimo riparto di nuovo scoppietta candela nuovamente nera con olio incombusto.
Sembrerebbe grassa al minimo ma con questa configurazione di getti dovrebbe essere ok
Filtro del px200 o il suo originale?
mrtony2010
09-09-13, 16:06
E quello con I due fori belli grandi sui getti
tre son le cose,
1 miscela al 4%, candela che si imbratta e si brucia
2 sei grasso da morire
3 marmitta tappata?
mrtony2010
09-09-13, 18:03
Penso la 2
Allora risolto qualcosa ??
Altro consiglio per non bruciare le puntine e quello di ridurre la distanza dell'elettrodo della candela in modo che la scintilla non scocchi sulle puntine..
Ad esempi distanza puntine 0.4 distanza elettrodo candela 0.3.....Perchè la scintilla del circuito scocca sempre dove la distanza tra gli elettrodi e minore
sembra una cazzata ma le impuntate alla mia vbb le avevo risolte così più condensatore Bosch fiat 500, ma adesso ho un'accensione elettronica Pinasco per vbb tutta un'altra storia.
Altro consiglio per non bruciare le puntine e quello di ridurre la distanza dell'elettrodo della candela in modo che la scintilla non scocchi sulle puntine..
Ad esempi distanza puntine 0.4 distanza elettrodo candela 0.3.....Perchè la scintilla del circuito scocca sempre dove la distanza tra gli elettrodi e minore
sembra una cazzata ma le impuntate alla mia vbb le avevo risolte così più condensatore Bosch fiat 500, ma adesso ho un'accensione elettronica Pinasco per vbb tutta un'altra storia.
Corretto, se non ci fosse di mezzo un po di induttanze ed un trasformatore ;-)
Vol.
mrtony2010
19-09-13, 19:19
per ora tutto fermo non ho avuto tempo
mrtony2010
19-10-13, 13:32
oggi ho avuto un po di tempo da dedicare alla vespa.
ho rismontato lo statore ,ricontrollato tutto,ed ho rifatto le saldature sulle bobbine.
ho rimontato il carburatore 20-17 e la vespa a ripreso a funzionare dignitosamente niente piu ingolfmenti e scoppietii
unico problema rimasto gli scoppietii in decelerazione, che pero scompiaiono se abbasso il minimo fino al punto che non lo tiene
mrtony2010
09-05-14, 20:09
allora ho uscito la vespa qualche settimana fa e i problemi si sono ripresentati ,la vespa andava bene ma bruciava un condensatore ogni 10 giorni , stanco di perdere tempo ho installato uno statore e volano bajaj con la centralina ducati e magicamente il motore ha ripreso a funzionare perfetto e va veramente molto meglio di prima.
per l impianto ho risolto montando un regolatore del grillo che in uscita e sempre in alternata cosi non ho dovuto cambiare il clacson ma solo modificare interuttore stop e il devio luci sono riuscito ad adattare l impianto senza aggiugere cavi.
in foto lo statore ed il regolatore ha qualcuno potrebbe essere utile
Come hai collegato la centralina ducati allo statore bajaj? Ho uno statore e volano identico al tuo.. Questo a 5 poli e non quello a 3 bobine che vendono di solito online
Verde bianco e rosso della centralina coi grigio viola verde etc dello statore? Io avevo fatto una prova e avevo ottenuto la scintilla ma sembrava fuorifase...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.