PDA

Visualizza Versione Completa : motore nuovo vbb1 che scalda troppo



maxpepe
27-07-13, 20:00
salve ragazzi oggi primo giro con la mia vbb1... domani posterò le foto...e subito un problema premetto che il motore è stato rifatto da zero ma ciò nonostante succede una cosa strana dopo qualche km anzi metro il motore si surriscalda così come il carburatore, erano entrambi di fuoco...ora prima di fare guai la lascio in garage ma lunedì vorrei vedere di risolvere...da cosa può dipendere io nn ne ho idea anche se già ho inviato un sms al meccanico...e siamo solo all'inizio:azz:

carloee
27-07-13, 23:31
hai fatto qualche modifica alla cuffia del cilindro o alle alette del volano?

maxpepe
28-07-13, 00:51
no

Gt 1968
28-07-13, 08:03
cosa intendi per surriscalda ???? è un motore a combustione interna con scarso raffreddamento , se poi aggiungi che siamo in estate ....
Se comunque scalda troppo e non sono state apportate modifiche al sistema di raffreddamento le cause del surriscaldamento possono essere :
- Motore troppo anticipato
- carburazione troppo magra
- Scarico tappato

maxpepe
28-07-13, 17:06
intendo che quando l'ho fermata e appunto avevo percorso poca strada per tornare a casa tentai di verificare il serraggio del carburatore solo che era talmente caldo da non poter toccare il coperchio della scatola carburo....

carloee
28-07-13, 18:17
Eh se la Vespa va bene si potrebbe escludere la carburazione... se la marmitta è nuova non resta che ritardare un pelo....

maxpepe
28-07-13, 18:37
ho riletto la richiesta di aiuto e ho dimenticato la cosa più importante la vespa cammina da sola senza accellerare....

Utente Cancellato 007
28-07-13, 19:08
hai messo l'olio nel motore?!

maxpepe
28-07-13, 19:14
il motore l'ha montato un mio amico e ora che mi ci fai pensare devo controllare.....grazie vado a vedere

maxpepe
28-07-13, 19:38
l'olio c'è....

carloee
28-07-13, 20:26
Ma se va da sola forse hai il minimo molto alto o il carburatore che aspira aria da qualche guarnizione

maxpepe
28-07-13, 20:28
il minimo è apposto l'ho regolato e riregolato ma niente anche il carburo sembra ok...cmq ho un 20/17d invece del 20/17c ....al limite domani provo quello

maxpepe
30-07-13, 00:15
ok trovato il problema...la vite del minimo nn regolava niente ho provato altre tre viti ma niente..da cosa può dipendere...ho sostituito il carburatore col 20/17d e ora nn cammina più da sola....ho bisogno di un'aiuto cmq...i getti del 20/17c sono più corti del 20/17d ovvero sprofondano negli appositi buchi...ora chiedo posso montarli o devo sostiture il freno aria con quello più lungo e poi posso mantenere la stessa configurazione o devo cambiare..
185/be1/100max
42minimo

maxpepe
30-07-13, 10:09
hai messo l'olio nel motore?!imi puoi aiutare

Gt 1968
30-07-13, 13:28
l'unico olio che puoi mettere e quello del cambio , si mette dalla vite laterale vicino al selettore e si lava da sotto , il tappo è sempre sotto il selettore e in entrambi c'è la scritta OLIO

maxpepe
30-07-13, 14:48
ho sbagliato io a quotare:Ave_2:...un aiuto per il carburo ora ho il 20/17d configurato
max 160/be1/100 (il 160 perchè era l'unico che avevo adatto come lunghezza al carburo) anche se prima c'era un 185
min 42
starter 60(se nn ricordo male)
monto il filtro piccolo...andrebbe meglio quello px?

maxpepe
01-08-13, 12:13
raga nessuno mi può aiutare? oggi vado dal ricambista e volevo sapere se la configurazione era buona e per il filtro...grazie

freeclimber
01-08-13, 17:00
ma cammina da sola nel senso che accellera senza dare gas? o da ferma in prima con frizione tirata cammina da sola?
nel secondo caso prova a regolare il cavo frizione tirandolo un po. :ciao:

maxpepe
01-08-13, 17:05
hai perso un passaggio:-)
ok trovato il problema...la vite del minimo nn regolava niente ho provato altre tre viti ma niente..da cosa può dipendere...ho sostituito il carburatore col 20/17d e ora nn cammina più da sola....ho bisogno di un'aiuto cmq...i getti del 20/17c sono più corti del 20/17d ovvero sprofondano negli appositi buchi...ora chiedo posso montarli o devo sostiture il freno aria con quello più lungo e poi posso mantenere la stessa configurazione o devo cambiare..
185/be1/100max
42minimo

carloee
01-08-13, 19:37
Mi sa che o cambi i getti o sistemi il vecchio carburo... sul vecchio carburo controlla se scorre bene la ghigliottina. ... magari con una limetta risolvi... se garantisci lo scorrimento la vite deve lavorare

maxpepe
01-08-13, 20:10
la ghigliottina funziona bene l'ho anche cambiata..e per i getti ora ho
160/be1/100max
42min

maxpepe
05-08-13, 18:12
nessuno che mi può aiutare a sapere se col BE1 è meglio il 160 o il 185 o se al limite mi conviene mettere un BE3 col 160?

Ale0592
05-08-13, 19:05
Come freno aria,se scalda,preferiscine uno più piccolo,che va a rendere la carburazione più ricca,quindi un 160...Io userei un 140,la mia con 20/20 del px e scarico polini serpentone monta 140/be3/100 e va proprio bene,anzi se ne hai uno ti consiglio di provare un 20/20,regala qualche giro un più e un pelo di spinta in più ai bassi

maxpepe
01-09-13, 16:38
rieccomi un può avvilito ho una domanda ma come faccio ad avere 2 vespe con lo stesso problema e nn sapere cosa si?anche la vbb mi da lo stesso problema del px ad un certo punto il motore si impunta e nn riesce ad aprirsi anzi si spegne ma senza bloccaggio della ruota..poi mi fermo mezza pedivellata e parte...:cry: si accetta qualsiasi idea premessa la vespa ed il motore sono fatti da zero sono partito da un telaio e motore separati quindi tutto nuovo e dico tutto....

carloee
01-09-13, 19:00
ma hai fatto rettificare i cilindri? sai la marca dei pistoni?

maxpepe
02-09-13, 08:43
rettificato gt e albero nuovo...la rettifica il mio amico che mi fa i motori si è preso la briga di farsi 55km andata e 55km di ritorno per andare dal migliore rettificatore di napoli...e se la voce che questo sia il migliore è arrivata anche a salerno dovrebbe essere così..