Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro Rally 200 del 1977



skizzetto
29-07-13, 13:54
Buonasera a tutti gli utenti. Sono Daniele, momentaneamente abito in toscana e dopo una "scalata" tra due gtr, una et3 ed un px sono riuscito a raggiungere uno dei miei sogni. Mi trovo qui per chiedervi un valido aiuto per il restauro della mia 200 rally del 1977, soprattutto per quanto riguarda i dettagli.
Innanzi tutto sono rimasto un po' spiazzato quando ho tolto la pancia dx ed ho notato la Femsatronic.
Infatti dal numero di telaio (0037xxx), a quanto ho letto in giro nelle varie schede tecniche si peesupponeva dovesse montare la Ducati. Premetto inoltre che a parte la sigla (VSE1M) non ho controllato il numero del motore ma considerato il vecchio proprietario della vespa non credo possa averlo sostituito. In ogni caso il blocco sarà aperto e saranno sostituiti i vari cuscinetti, dischi frizione, crociera, ecc...La parte riguardante il motore cmq non mi preoccupa.Ciò che invece mi preme è l'aspetto estetico ed i vari componenti, considerando che vorrei rispettare il più possibile l'originalità.
ad esempio:
-il blocchetto di accensione che usavano all'epoca era il grabor?
-dalle schede tecniche, dopo il numero di telaio 29499 cambiarono le leve, sostituendo quelle con le palline sfalsate con quelle con le palline simmetriche (tipo ricciolo). Almeno una delle leve in foto è originale secondo voi?
-il vetro del contachilometri ha preso sole ed ovviamente adesso presenta le classiche crepe minuscole che si vedono in controluce e che lo rendono un po' opaco. mi consigliate di cambiarlo o c'è un modo per "restaurarlo"?- Considerato che nel '77 i colori erano già tutti disponibili (ed il bianco di cui è "vestita" adesso sicuramente NON è originale), voi di quale rosso la fareste? Io ero orientato più sul corsa o il katmandu ma dovrei vederli dal vivo per capire. Aspetto le vostre opinioni. Grazie.
Daniele

fabris78
29-07-13, 21:05
Ciao Daniele e benvenuto! Metti foto cosi' valutiamo meglio la situazione.;-)

skizzetto
30-07-13, 20:53
Eccola qua.... credo che conveniate con me che "forse" le pedane si fa prima a sostituirle che a riprenderle.... spero che dopo la sabbiatura il tunnel non mi dia problemi anche se non mi è parso di sentire buchi... al massimo sostituisco con lamiera buona anche i punti peggiori..... per il resto??? CHE NE DITE???:mrgreen:

vitoRu
30-07-13, 21:34
mmmm!!!!! certo che ci vuole un bel restauro

skizzetto
30-07-13, 21:36
mmmm!!!!! certo che ci vuole un bel restauro
è un'osservazione carica di dubbi per il lavoro "difficile" o è una raccomandazione sul lavoro da eseguire?:cioe:

fabris78
31-07-13, 18:32
il restauro completo ci stà tutto per riportarla agli antichi splendori. Le pedane mi sembrano compromesse ma anche la parte posteriore del tunnel non stà messa meglio.

La soluzione migliore per non avere problemi in seguito sarebbe quella di sminchiare la vespa e risanare completamente il tunnel anche all'interno.

Per lavori di questo genere ti consiglio di consultare il nostro simonegsx magari anche tramite mp.:ciao:

skizzetto
31-07-13, 18:38
il restauro completo ci stà tutto per riportarla agli antichi splendori. Le pedane mi sembrano compromesse ma anche la parte posteriore del tunnel non stà messa meglio.

La soluzione migliore per non avere problemi in seguito sarebbe quella di sminchiare la vespa e risanare completamente il tunnel anche all'interno.

Per lavori di questo genere ti consiglio di consultare il nostro simonegsx magari anche tramite mp.:ciao:

Grazie mille. Seguirò il tuo consiglio! Prima di trarre conclusioni cmq vorrei sabbiarla bene. Non riesco a capire quanto sia entrata la ruggine e credo sia difficile pronosticarlo adesso! Questa settimana sarò via ma quando torno si comincia... il tutto per la stagione 2014!

vitoRu
31-07-13, 18:39
infatti, è una vespa da smontare del tutto e non badare a spese per il restauro, ti consiglio una sabbiatura con sostituzione di pedane ecc.ecc.
se vuoi consigli chiedi pure.

skizzetto
31-07-13, 18:46
infatti, è una vespa da smontare del tutto e non badare a spese per il restauro, ti consiglio una sabbiatura con sostituzione di pedane ecc.ecc.
se vuoi consigli chiedi pure.

Al 99% le pedane saranno sostituite ed anche un pezzo di tunnel! Cmq sia valuteremo tutto dopo la sabbiatura! Mi sarete turti di aiuto quindi grazie in anticipo! !!!

skizzetto
09-08-13, 21:45
Dopo una settimana di meritate ferie si inizia con il restauro....
A parte una "piacevole" ed inspiegabile compagnia che per tutto il tempo mi spostava gli arnesi e tutto ciò che trovava in giro sono abbastanza contento!
Le uniche perplessita sono dovute al fatto che il filo della femsa che va alla candela è tranciato alla base della bobina (domani posterò le foto). Pensate che sia possibile forare con una punta di trapano piccola oppure scavare a mano e colarci dello stagno per ricollegare il filo? In ogni caso la signora me ne ha data anche un'altra... spero funzioni!! Non sarebbe malaccio avere una femsatronic di riserva!!!!
adesso, vista bene credo che sostituiro le pedane ed il pezzo di tunnel senza stare troppo a rompermi le scatole con la sabbiatura....
Sono supercontento inoltre di essere riuscito a reperire il pezzo mancante ORIGINALE di bordo scudo marchiato 044...
La sella che mi è arrivata, invece, seppur originale, è stata probabilmente rifoderata e non porta il logo piaggio sul retro...
DOMANDA: Con che cosa mi consigliate di lavare il blocco per eliminare tutto l'olio e la polvere presente in quantità industriale su tutto il blocco?

vitoRu
10-08-13, 20:52
Ciao, mi fai sapere dove comprerai il ppezzo del tunnell?
ne dovrei comprare uno anche io,
realmente ho una VBB2 che devo restaurare, ed ho deciso di farlo piano piano cercando di risparmiare il più possibile, ma sempre con pezzi ottimi, pensa che 15 giorni fà ho comprato una pedana su ebay al prezzo di 40€ con tutta la spedizione. (cosa impossibile)
lasciamo le parole, andiamo hai fatti, ti do dei consigli se gli altri non sono daccordo con me i richiami sono ben accettati.
per me la sabbiatura su queste vespe va sempre fatta per via di tanti motivi.
1° rimuovi del tutto i punti di ruggine;
2° non sai mai che tipi di vernice si trova spruzzata sulla vespa e potrebbe fare reazione sulla nuova, ad es. dopo un periodo vedi che si satta la vernice nuova, oppure che si gonfia a bollicine ecc.
3° subito dopo la sabbitura a tempo niente cioè prima possibile a distanza di poche ore, e senza che il telaio venga a contatto con liquidi o che venga preso a mani nude, di passargli il fondo ipossidrico, io attualmente ne uso uno che si usa sulle barche.
per quanto riguarda il motore, fai una cosa con un pennello inzuppa bene abbondantemente le parti sporche con benzina, aspetta mezza giornata, poi, puoi lavarlo con idropulitrice o togliere il grosso con una paletta e rifinire la pulitura sempre con benzia.
per questo sicuramente ti sporcherai molto usa dei guanti che resistano alla benzina.
buon lavoro.

skizzetto
12-08-13, 17:52
Ciao, mi fai sapere dove comprerai il ppezzo del tunnell?
ne dovrei comprare uno anche io,
realmente ho una VBB2 che devo restaurare, ed ho deciso di farlo piano piano cercando di risparmiare il più possibile, ma sempre con pezzi ottimi, pensa che 15 giorni fà ho comprato una pedana su ebay al prezzo di 40€ con tutta la spedizione. (cosa impossibile)
lasciamo le parole, andiamo hai fatti, ti do dei consigli se gli altri non sono daccordo con me i richiami sono ben accettati.
per me la sabbiatura su queste vespe va sempre fatta per via di tanti motivi.
1° rimuovi del tutto i punti di ruggine;
2° non sai mai che tipi di vernice si trova spruzzata sulla vespa e potrebbe fare reazione sulla nuova, ad es. dopo un periodo vedi che si satta la vernice nuova, oppure che si gonfia a bollicine ecc.
3° subito dopo la sabbitura a tempo niente cioè prima possibile a distanza di poche ore, e senza che il telaio venga a contatto con liquidi o che venga preso a mani nude, di passargli il fondo ipossidrico, io attualmente ne uso uno che si usa sulle barche.
per quanto riguarda il motore, fai una cosa con un pennello inzuppa bene abbondantemente le parti sporche con benzina, aspetta mezza giornata, poi, puoi lavarlo con idropulitrice o togliere il grosso con una paletta e rifinire la pulitura sempre con benzia.
per questo sicuramente ti sporcherai molto usa dei guanti che resistano alla benzina.
buon lavoro.

Certo che la sabbio... ci mancherebbe altro....

- La mia domanda sul lavaggio del motore riguardava il solvente... Usereste benzina o gasolio?
E poi....Passereste tranquilli con l'idropulitrice anche se il blocco è privo di cilindro considerando che cmq lo devo aprire oppure lascereste perdere?
C'è inoltre il rischio che l'acqua dia fastidio alla parte elettrica?

- Il meccanico di fiducia mi ha consigliato di non togliere le guaine per poterci attaccare dietro quelle nuove dopo la verniciatura ed evitare così di best....are per passarle di nuovo? Che dite? è sensato come consiglio o mi potrebbero rompere le scatole nel frattempo? Vale lo stesso per i cavi elettrici???

- I ribattini dei listelli della pedana li tolgo con il dremel giusto? La scritta anteriore "piaggio" e posteriore "rally 200" con due colpi secchi con un punteruolo sui due pernetti... CONFERMATE???

Grazie in anticipo per chi risponderà!

Ale0592
12-08-13, 18:33
Certo che la sabbio... ci mancherebbe altro....

- La mia domanda sul lavaggio del motore riguardava il solvente... Usereste benzina o gasolio?Io uso benzina mista a gasolio,50 e 50,pulisce anche la benzina pura,ma evapora subito,o il gasolio puro,ma sgrassa meno...Puoi usare anche diluente nitro,diluente sintetico,insomma roba aprotica,sulla morchia funzionano diverse cose,più o meno bene
E poi....Passereste tranquilli con l'idropulitrice anche se il blocco è privo di cilindro considerando che cmq lo devo aprire oppure lascereste perdere?Se lo apri subito dopo e hai la possibilità di asciugare e lubrificare l'albero motore,sì,se lo lasci montato,l'albero farà ruggine nel piede di biella e andrà cambiata la biella e i cuscinetti del piede di biella anche se i suoi fossero perfetti,inoltre si arrugginiscono i cuscinetti di banco e si bloccano,meglio evitare
C'è inoltre il rischio che l'acqua dia fastidio alla parte elettrica?no,l'acqua non da problemi alla parte elettrica,considera comunque che lo statore andrà smontato ed i fili sostituiti perchè l'isolante si ''cuoce'' e rischi che vadano a fare contatti strani

- Il meccanico di fiducia mi ha consigliato di non togliere le guaine per poterci attaccare dietro quelle nuove dopo la verniciatura ed evitare così di best....are per passarle di nuovo? Che dite? è sensato come consiglio o mi potrebbero rompere le scatole nel frattempo? Vale lo stesso per i cavi elettrici???Le guaine puoi lasciarle,sì,ma non è cosa particolarmente difficile farle passare ex novo...L'impianto invece ti consiglio di toglierlo,sguainare i vari fili,soprattutto nella zona manubrio e verificarne le condizioni,sostituendoli all'occorrenza,per poi riinguainarlo con la guaina nera,anche qua per evitare dei falsi contatti,che succedono spesso su impianti elettrici non revisionati

- I ribattini dei listelli della pedana li tolgo con il dremel giusto? La scritta anteriore "piaggio" e posteriore "rally 200" con due colpi secchi con un punteruolo sui due pernetti... CONFERMATE???I primi e gli ultimi li limi col dremel da fuori,per gli altri,se vuoi fare un lavoro più veloce,togli la gomma della striscia pedana e con un tagliolo dai un colpo secco alla testa,salta subito,quelli delle scritte secondo me ci vuole il dremel se vuoi fare un lavoro pulito,senza rischiare di andare a spanciare i fori

Grazie in anticipo per chi risponderà!
:ciao:

skizzetto
12-08-13, 21:02
Dubbio Amletico....

Bordoscuso ORIGINALE vespa rally 200 - Accessori Moto In vendita Lecco (http://www.subito.it/accessori-moto/bordoscuso-originale-vespa-rally-200-lecco-71154581.htm)

questo vende il bordoscudo dicendo che la rally ne aveva uno parte con scritto 044 ed una con scritto 440... c'è qualche intenditore che mi sa spiegare se sono giuste le mie due metà con scritto 044 o le sue?

skizzetto
13-08-13, 22:36
I lavori continuano...
Oggi terminata la fase di smontaggio. In questi giorni ho cercato di capire di che colore era la vespa in origine... MA NIENTE! oggi, sotto una delle viti del parafango ho trovato il colore che si vede nella terza foto. Secondo voi è un grigio Polaris oppure è il fondo?
Un'altra domanda tecnica. In casa ho un commutatore d'accensione che porta la chiave dell'ultima foto... secondo voi è quello giusto per la 200 rally? C'è qualcuno che ha un conservato e mi può aiutare? :cioe::cioe::cioe::cioe::cioe:
Grazie

dobiadi
14-08-13, 08:00
-la chiave è la sua anch'io ho la siem
- il bordo scudo va bene 044 da un lato e 44o dall' altro
- il grigio che vedi è antirugine , falla rosso corallo o
katmandu ,sono 2 colori stupendi131811

skizzetto
14-08-13, 08:38
- il bordo scudo va bene 044 da un lato e 44o dall' altro


No capisco perchè allora io ho trovato su due 044... cioò non dovrebbero essere 044 a dx e 440 a sx?

EzioGS160
14-08-13, 08:40
Confermo che la chiave è l'originale, il mio bordoscudo è marchiato 044. Per il colore ti consiglio un bel rosso corsa.
Se può esserti utile leggi qui http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/35438-restauro-rally-200-a.html

Vespa 50 L
14-08-13, 15:43
-la chiave è la sua anch'io ho la siem
- il bordo scudo va bene 044 da un lato e 44o dall' altro
- il grigio che vedi è antirugine , falla rosso corallo o
katmandu ,sono 2 colori stupendi131811
Concordo sul rosso corallo o katmandu! Bellissimi entrambi!!!!

skizzetto
14-08-13, 19:30
Concordo sul rosso corallo o katmandu! Bellissimi entrambi!!!!

Anche a me piace il katmandu... c'è molta differenza tra il rosso corsa ed il corallo ad occhio nudo?

Utente Cancellato 007
14-08-13, 23:26
Anche a me piace il katmandu... c'è molta differenza tra il rosso corsa ed il corallo ad occhio nudo?
si, il corallo tende più al mattone, il corsa è un rosso più acceso, più "arrogante"...
il corallo come tonalità è più simile al katmandu, con una punta in più di rosso rispetto al color mattone del katmandu...

zichiki96
14-08-13, 23:34
Dopo una settimana di meritate ferie si inizia con il restauro....
A parte una "piacevole" ed inspiegabile compagnia che per tutto il tempo mi spostava gli arnesi e tutto ciò che trovava in giro sono abbastanza contento!
Le uniche perplessita sono dovute al fatto che il filo della femsa che va alla candela è tranciato alla base della bobina (domani posterò le foto). Pensate che sia possibile forare con una punta di trapano piccola oppure scavare a mano e colarci dello stagno per ricollegare il filo? In ogni caso la signora me ne ha data anche un'altra... spero funzioni!! Non sarebbe malaccio avere una femsatronic di riserva!!!!
adesso, vista bene credo che sostituiro le pedane ed il pezzo di tunnel senza stare troppo a rompermi le scatole con la sabbiatura....
Sono supercontento inoltre di essere riuscito a reperire il pezzo mancante ORIGINALE di bordo scudo marchiato 044...
La sella che mi è arrivata, invece, seppur originale, è stata probabilmente rifoderata e non porta il logo piaggio sul retro...
DOMANDA: Con che cosa mi consigliate di lavare il blocco per eliminare tutto l'olio e la polvere presente in quantità industriale su tutto il blocco?

prova questa guida per la tua bobina
Salvare la bobina femsa! (http://adottaunciao.forumfree.it/?t=59569799)

EzioGS160
15-08-13, 08:46
si, il corallo tende più al mattone, il corsa è un rosso più acceso, più "arrogante"...
il corallo come tonalità è più simile al katmandu, con una punta in più di rosso rispetto al color mattone del katmandu...

Non confondiamo il rosso corallo della rally con quello delle altre vespe. Quello della rally è molto simile al Katmandu, mentre gli altri sono più simili al rosso corsa. Non dimentichiamo che esiste anche il rosso lacca, che è molto simile al rosso corsa, solo che è meno arancio e più rosso.

Utente Cancellato 007
15-08-13, 13:58
Non confondiamo il rosso corallo della rally con quello delle altre vespe. Quello della rally è molto simile al Katmandu, mentre gli altri sono più simili al rosso corsa. Non dimentichiamo che esiste anche il rosso lacca, che è molto simile al rosso corsa, solo che è meno arancio e più rosso.
e io che ho detto :roll:?
lo so benissimo che il corallo del 70 e il corallo del 75 sono due rossi diversi, leggi bene ciò che ho scritto...

skizzetto
15-08-13, 14:18
prova questa guida per la tua bobina
Salvare la bobina femsa! (http://adottaunciao.forumfree.it/?t=59569799)

Grazie per la segnalazione. Adesso vedrò come fare! Non so quanto possa resistere una riparazione del genere... io vorrei saldare!
Per quanto riguarda il colore... aspetto la mostra di imola x decidere! Li presumo che vedrò dal vivo più o meno tutta la gamma. ....

MrOizo
15-08-13, 15:00
....più la guardo, la tua vespa, e più mii convinco che è proprio uscita in biancospino dalla piaggio: nel '77 erano le ultime serie, e quelle destinate all'esportazione avevano proprio il mix e c'erano pure bianche...un posto dove potresti trovare il colore originale è in prossimità della ralla del cuscinetto inferiore del tubo sterzo: lì nessuno si prende la briga di verniciarci sopra, al 99% trovi il colore d'origine; altra cosa: nel '77 il rosso corsa non c'era più nelle rally....le ultime come rosso avevano il katmandù ed il corallo ultima serie, che è quello della prova di motociclismo....se vogliamo essere pignoli, verniciare un rally 200 post '74 in rosso corsa sarebbe un falso storico....

skizzetto
15-08-13, 20:59
....più la guardo, la tua vespa, e più mii convinco che è proprio uscita in biancospino dalla piaggio: nel '77 erano le ultime serie, e quelle destinate all'esportazione avevano proprio il mix e c'erano pure bianche...un posto dove potresti trovare il colore originale è in prossimità della ralla del cuscinetto inferiore del tubo sterzo: lì nessuno si prende la briga di verniciarci sopra, al 99% trovi il colore d'origine; altra cosa: nel '77 il rosso corsa non c'era più nelle rally....le ultime come rosso avevano il katmandù ed il corallo ultima serie, che è quello della prova di motociclismo....se vogliamo essere pignoli, verniciare un rally 200 post '74 in rosso corsa sarebbe un falso storico....

Hai fatto bene a dirmelo così la faccio katmandu e non ci penso più... (fa pure rima!)
Riguardo al biancospino può essere. cmq sia la testa dei bulloni del cavalletto era verniciata di bianco ma forse perchè hanno dato qualche ritocco in maniera approssimativa! Non capisco nemmeno perché ha la femsa nonostante i 37k di telaio e motore....
Adesso mi sto dedicando alla lucidatura della bulloneria originale e di tutti i pezzi recuperabili! Secondo voi devo zincarli di nuovo o posso rimontarli così?
Con cosa mi consigliate di lucidare i pezzetti in alluminio? E quelli cromati? ed il bordoscudo in inox? Avete qualche prodotto da consigliai??
Scusate per le 1000 domante ma vorrei venisse fuori in GRAN LAVORO!

giaggio
15-08-13, 21:41
Hai fatto bene a dirmelo così la faccio katmandu e non ci penso più... (fa pure rima!)
Riguardo al biancospino può essere. cmq sia la testa dei bulloni del cavalletto era verniciata di bianco ma forse perchè hanno dato qualche ritocco in maniera approssimativa! Non capisco nemmeno perché ha la femsa nonostante i 37k di telaio e motore....
Adesso mi sto dedicando alla lucidatura della bulloneria originale e di tutti i pezzi recuperabili! Secondo voi devo zincarli di nuovo o posso rimontarli così?
Con cosa mi consigliate di lucidare i pezzetti in alluminio? E quelli cromati? ed il bordoscudo in inox? Avete qualche prodotto da consigliai??
Scusate per le 1000 domante ma vorrei venisse fuori in GRAN LAVORO!


la bulloneria se la lucidi a metallo, ti consiglio di zincarla, oppure passagli sopra del trasparente sennò si arrugginirà subito

EzioGS160
16-08-13, 06:50
e io che ho detto :roll:?
lo so benissimo che il corallo del 70 e il corallo del 75 sono due rossi diversi, leggi bene ciò che ho scritto...
Il tuo messaggio era chiaro, volevo solo sottolineare la differenza tra il rosso corallo della rally e quello delle altre vespe perché mi ha creato parecchi dubbi quando ho restaurato la mia. :ciao:


....più la guardo, la tua vespa, e più mii convinco che è proprio uscita in biancospino dalla piaggio: nel '77 erano le ultime serie, e quelle destinate all'esportazione avevano proprio il mix e c'erano pure bianche...un posto dove potresti trovare il colore originale è in prossimità della ralla del cuscinetto inferiore del tubo sterzo: lì nessuno si prende la briga di verniciarci sopra, al 99% trovi il colore d'origine; altra cosa: nel '77 il rosso corsa non c'era più nelle rally....le ultime come rosso avevano il katmandù ed il corallo ultima serie, che è quello della prova di motociclismo....se vogliamo essere pignoli, verniciare un rally 200 post '74 in rosso corsa sarebbe un falso storico....

sino ad ora sono sempre stato sicuro che il rosso corsa sulle post 74 era di serie, MrOizo sei sicuro?

MrOizo
16-08-13, 17:55
...sono sicuro, se no non lo scriverei....rosso corsa fino al '74, sostituito dal rosso corallo tipico della rally, che è differente dal rosso corallo della gtr, ad esempio...per le annate 75-76-77;d'altronde io non ho mai visto una 200 rally conservata rosso corsa post '74: era un colore molto diffuso nel '72, meno nelle 73-74;invece, parlando di rossi...è classico il rally 75-76-77 rosso corallo...il fatto è che molti , nel restauro, lo scambiavano col rosso corsa delle prime serie....la rally nella prova di motociclismo del '77 è rosso corallo, ma molti la scambiano per rosso corsa.....c'è da dire che i colori sono molto simili.....

Ale0592
16-08-13, 19:04
Hai fatto bene a dirmelo così la faccio katmandu e non ci penso più... (fa pure rima!)
Riguardo al biancospino può essere. cmq sia la testa dei bulloni del cavalletto era verniciata di bianco ma forse perchè hanno dato qualche ritocco in maniera approssimativa! Non capisco nemmeno perché ha la femsa nonostante i 37k di telaio e motore....
Adesso mi sto dedicando alla lucidatura della bulloneria originale e di tutti i pezzi recuperabili! Secondo voi devo zincarli di nuovo o posso rimontarli così?
Con cosa mi consigliate di lucidare i pezzetti in alluminio? E quelli cromati? ed il bordoscudo in inox? Avete qualche prodotto da consigliai??
Scusate per le 1000 domante ma vorrei venisse fuori in GRAN LAVORO!
Non puoi fare un gran lavoro se non zinchi bulloni,dadi,viti ecc...Se le lasci così arrugginiscono la prima volta che prendi un'acquazzone e verniciarle,sia in trasparente,sia in alluminio,sia qualsiasi altro colore è una porcata...Quella roba va tutta zincata,cavalletto compreso,la zincatura è un processo molto economico,con 15/20€ zinchi tutto...La roba in alluminio,se è un po'corrosa(puntini neri ecc),la spiani con tela a partire da 120,poi scali sempre più fino a 800-1000 ed infine la metti sulla mola a stracci,col prodotto lucidante e torna come nuova...Le robe cromate se la cromatura è solo opaca la lucidi con la pasta abrasiva e un po' d'ovatta,se invece è intaccata va ricromata e le cromature costano belle care(ma la rally che cromature ha?non è un farobasso):ciao:

skizzetto
16-08-13, 19:26
Non puoi fare un gran lavoro se non zinchi bulloni,dadi,viti ecc...Se le lasci così arrugginiscono la prima volta che prendi un'acquazzone e verniciarle,sia in trasparente,sia in alluminio,sia qualsiasi altro colore è una porcata...Quella roba va tutta zincata,cavalletto compreso,la zincatura è un processo molto economico,con 15/20€ zinchi tutto...La roba in alluminio,se è un po'corrosa(puntini neri ecc),la spiani con tela a partire da 120,poi scali sempre più fino a 800-1000 ed infine la metti sulla mola a stracci,col prodotto lucidante e torna come nuova...Le robe cromate se la cromatura è solo opaca la lucidi con la pasta abrasiva e un po' d'ovatta,se invece è intaccata va ricromata e le cromature costano belle care(ma la rally che cromature ha?non è un farobasso):ciao:

Capito! Appena l'ho ripulita tutta la farò zincare! Le parti cromate sono la parabola ed il coperchietto del commutatore che hanno qualche "pallino" di ruggine! Purtroppo non ho scelto un bel periodo per iniziare il restauro..... sono tutti chiusiiii! Ma d'altronde la voglia di rivederla sulle sue ruote era troppa!!!

Ale0592
16-08-13, 19:32
Non serve che tiri a lustro tutta la roba da zincare,loro la mandano prima in pulizia in vasche apposite,poi in HCl,io personalmente non ho pulito niente della 50R che sto restaurando e la roba è venuta bellissima,lucida perfetta,che sembra quasi cromata(poi c'è sempre la galvanica che zinca meglio e quella che zinca peggio)
La parabola sì,è da cromare,riesci ad aprirla senza rompere il vetro?Poi c'è anche la ghiera del fanale anteriore(in quel caso conviene ripristinarla solo se non è ammaccata,se ammaccata la prendi repro),per il coperchietto del commutatore neanche ti conviene cromare il tuo,nuovi vengono 5-6€...Ti conviene cromare:la parabola del fanale,ovviamente,la ghiera,se è buona e il coperchietto conviene prenderlo nuovo

zichiki96
16-08-13, 21:30
Grazie per la segnalazione. Adesso vedrò come fare! Non so quanto possa resistere una riparazione del genere... io vorrei saldare!
Per quanto riguarda il colore... aspetto la mostra di imola x decidere! Li presumo che vedrò dal vivo più o meno tutta la gamma. ....
io l'ho fatta sulla mia bobina del ciao e l'ho ricoperta con della guaina termorestringente che la tiene molto più ferma. Se proprio vuoi puoi benissimo mettere un pezzo di ferro filato accanto al filo e ricoprire con la guaina termorestringente tutto, in modo da rendere il tutto molto più stabile.

giaggio
17-08-13, 01:20
la parabola è da alluminare

EzioGS160
17-08-13, 09:30
...sono sicuro, se no non lo scriverei....rosso corsa fino al '74, sostituito dal rosso corallo tipico della rally, che è differente dal rosso corallo della gtr, ad esempio...per le annate 75-76-77;d'altronde io non ho mai visto una 200 rally conservata rosso corsa post '74: era un colore molto diffuso nel '72, meno nelle 73-74;invece, parlando di rossi...è classico il rally 75-76-77 rosso corallo...il fatto è che molti , nel restauro, lo scambiavano col rosso corsa delle prime serie....la rally nella prova di motociclismo del '77 è rosso corallo, ma molti la scambiano per rosso corsa.....c'è da dire che i colori sono molto simili.....

ma il rosso corallo a cui ti riferisci è quello simile al rosso katmandù o quello più vicino al rosso corsa? perché quando ho restaurato la mia rally, mi ricordo di aver fatto numerose ricerche è alla fine arrivai alla conclusione che il corallo della rally era smorto, più sul marrone e il rosso vivo che batte un po' sull'arancio era il corsa. Non metto in dubbio la tua esperienza in materia, vorrei solo capire se ho fatto un falso storico dopo tante ricerche :shock:

MrOizo
17-08-13, 19:30
il corallo del rally è molto simile al corsa...diciamo che non ha punte di arancio, è solo rosso......mentre il katmandù ha molto marrone....io li distinguo solo perchè me li ricordo dal vivo perchè guardavo attentamente ogni vespa che incontravo, specialmente dal concessionario....

skizzetto
19-08-13, 20:54
Eccole qua! che dite??? Ne funzionerà almeno una? speriamo sia quella con il fio che viene fuori allora!!!! :banana::banana::banana::banana:

EzioGS160
20-08-13, 06:58
Ti autorizzo a chiedere in prestito la frusta a Senatore:frustate:ma ho adesso ho una confusione sui colori e vorrei chiarirla.
Il rosso della prova di motociclismo, credo che sia il rosso lacca 192.168.1.5895, che è quello senza la puntina di arancio tipico del rosso corsa 1.298.5806. Io ho sempre saputo che il rosso corallo della rally 1.298.1.880 è molto simile al katmandù 1.298.1.875 differente dal rosso corallo delle altre vespe che è il 1.298.5811, molto simile al corallo, così come si evince dall'allegato.
Giusto?

MrOizo
21-08-13, 08:16
...no, come scritto correttamente, il rosso lacca è del '79 e non fu mai usato per il rally...solo su 50 special ed i primi px 125 e 200 senza frecce e non;quello della prova è rosso corallo del rally, fidati....

EzioGS160
21-08-13, 08:54
non era questione di sfiducia, è solo che facendo delle ricerche ho sempre gli stessi risultati. Mi rimetto alla tua esperienza personale anche perché conosciamo tutti gli strafalcioni che vengono pubblicati su internet o sulle pubblicazioni :ciao:

skizzetto
28-08-13, 13:42
non era questione di sfiducia, è solo che facendo delle ricerche ho sempre gli stessi risultati. Mi rimetto alla tua esperienza personale anche perché conosciamo tutti gli strafalcioni che vengono pubblicati su internet o sulle pubblicazioni :ciao:
quindi??????? posso farla katmandù o faccio un falso storico? sinceramente questa storia dei due rossi corallo, considerato che quello del 75 è molto simile al katmandù mi avrebbero portato a scartarlo! vado???

Vespa979
28-08-13, 14:46
Quoto MrOizo, credo che il colore originale fosse biancospino, e ad avere la certezza completa oltre alla rarità con le sue strisce argentate a me piace molto e la rifarei così.
Per il rosso, se proprio devi, opterei per il Corallo PIA880, più consono all'anno della vespa.
:ciao:

skizzetto
28-08-13, 15:54
Quoto MrOizo, credo che il colore originale fosse biancospino, e ad avere la certezza completa oltre alla rarità con le sue strisce argentate a me piace molto e la rifarei così.
Per il rosso, se proprio devi, opterei per il Corallo PIA880, più consono all'anno della vespa.
:ciao:

Mi stai dicendo di fare la vespa di un colore non previsto? E se un giorno la volessi iscrivere ad fmi o altri club?

Vespa979
28-08-13, 16:16
Mi stai dicendo di fare la vespa di un colore non previsto? E se un giorno la volessi iscrivere ad fmi o altri club?

...non previsto per l'italia. Per l'estero biancospino era disponibile come ha scritto anche Mr.Oizo. Sul forum c'è una discussione in cui si era fatto un elenco di tutte le colorazioni per la rally 200 nei vari anni e paesi.
Se, e ripeto se, chi verifica le domande di iscrizione ad un registro storico,fosse realmente competente su quello che stà guardando nelle foto che gli si manda e non avesse il prosciutto negli occhi e nelle orecchie...molti mezzi conservati o comunque con particolari fuori ordinanza per il nostro mercato sarebbero stati salvati e non standardizzati alle regole del (a volte) fasullo, Vespa tecnica...!

joedreed
28-08-13, 16:55
...non previsto per l'italia. Per l'estero biancospino era disponibile come ha scritto anche Mr.Oizo. Sul forum c'è una discussione in cui si era fatto un elenco di tutte le colorazioni per la rally 200 nei vari anni e paesi.
Se, e ripeto se, chi verifica le domande di iscrizione ad un registro storico,fosse realmente competente su quello che stà guardando nelle foto che gli si manda e non avesse il prosciutto negli occhi e nelle orecchie...molti mezzi conservati o comunque con particolari fuori ordinanza per il nostro mercato sarebbero stati salvati e non standardizzati alle regole del (a volte) fasullo, Vespa tecnica...!

Quoto tutto!
Inoltre, avendone vista e quasi presa una rally 1977 america bianca, ti posso solo dire che è uno spettacolo forse la più bella.

Vai di bianco!!!

skizzetto
28-08-13, 17:55
Quoto tutto!
Inoltre, avendone vista e quasi presa una rally 1977 america bianca, ti posso solo dire che è uno spettacolo forse la più bella.

Vai di bianco!!!

Mannaggia a voi!!! :mrgreen::mrgreen:
Perchè mi volete confondere le ideee??!!??:testate::testate::testate:
corallo... katmandù... biancospino.... :azz::azz::azz:
Monetina???????

Vespa979
28-08-13, 21:56
Mannaggia a voi!!! :mrgreen::mrgreen:
Perchè mi volete confondere le ideee??!!??:testate::testate::testate:
corallo... katmandù... biancospino.... :azz::azz::azz:
Monetina???????

Non so' come la pensi MrOizo, anzi spererei in un suo intervento, ma scarterei a priori il katmandù, non credo che fosse più disponibile nel 77, ma posso sbagliare.
Se fosse la mia...(magari:sbav:)... e avendo la certezza che è nata biancospino... la rifarei così.
Premessa se vorrai iscriverla storica: se deciderai per il bianco, prima di sabbiare ti consiglio di contattare prima un referente ASI o FMI spiegando bene la situazione, e sperando di non trovare dall'altra parte il solito "discepolo" di vespatecnica...:roll:, ma una persona competente.
:ciao:

skizzetto
28-08-13, 22:04
Non so' come la pensi MrOizo, anzi spererei in un suo intervento, ma scarterei a priori il katmandù, non credo che fosse più disponibile nel 77, ma posso sbagliare.
Se fosse la mia...(magari:sbav:)... e avendo la certezza che è nata biancospino... la rifarei così.
Premessa se vorrai iscriverla storica: se deciderai per il bianco, prima di sabbiare ti consiglio di contattare prima un referente ASI o FMI spiegando bene la situazione, e sperando di non trovare dall'altra parte il solito "discepolo" di vespatecnica...:roll:, ma una persona competente.
:ciao:

Troppo tardi! Già sabbiato!

Vespa979
28-08-13, 22:08
Troppo tardi! Già sabbiato!

tutto tutto? Comunque hai le foto restano come prova.

MrOizo
29-08-13, 09:28
...ragazzi, non incartiamoci.....allora, la rally 200 viene presentata nel '72, ed inizialmente proposta, solo nei primi mesi, esclusivamente in rosso canyon(come la mia), che sarebbe l'arancione del rally 200 e del boxer e in una specie di grigio met titanio che adesso mi sfugge il nome; successivamente, venne aggiunto il rosso corsa e il chiarodiluna met;il katmandù compare nel '75 e rimane fino a fine produzione italiana; nel 74, il rosso corsa viene sostituito dal corallo per rally, che, guardandolo meglio, è più chiaro del rosso corsa, anche questo rimane fino a fine produzione assieme al chiarodi luna; per l'estero, la rally è stata prodotta almeno con un'altra decina di colori, tra cui il biancospino(attenzione che ce ne sono di tre tonalità diverse, a seconda dell'anno)Ora, analizzando attentamente la vespa, soprattutto sotto il cannotto di sterzo, se la sabbiatura lì non è arrivata tanto, si potrebbe capire, con un pò di fortuna, se il colore originale è il bianco: se è così, contattare un referente fmi, informarlo della cosa e procedere alla riverniciatura in biancospino dell'anno di produzione della vespa; se no, per la tua vespa sono corretti: rosso katmandù, chiarodiluna e rosso corallo;io ho la fortuna di avere sia una rally 200 del '72 rosso canyon che una rally '76 rosso corallo con mix, quest'ultima da restaurare, ancora del colore originale....

skizzetto
29-08-13, 09:48
...ragazzi, non incartiamoci.....allora, la rally 200 viene presentata nel '72, ed inizialmente proposta, solo nei primi mesi, esclusivamente in rosso canyon(come la mia), che sarebbe l'arancione del rally 200 e del boxer e in una specie di grigio met titanio che adesso mi sfugge il nome; successivamente, venne aggiunto il rosso corsa e il chiarodiluna met;il katmandù compare nel '75 e rimane fino a fine produzione italiana; nel 74, il rosso corsa viene sostituito dal corallo per rally, che, guardandolo meglio, è più chiaro del rosso corsa, anche questo rimane fino a fine produzione assieme al chiarodi luna; per l'estero, la rally è stata prodotta almeno con un'altra decina di colori, tra cui il biancospino(attenzione che ce ne sono di tre tonalità diverse, a seconda dell'anno)Ora, analizzando attentamente la vespa, soprattutto sotto il cannotto di sterzo, se la sabbiatura lì non è arrivata tanto, si potrebbe capire, con un pò di fortuna, se il colore originale è il bianco: se è così, contattare un referente fmi, informarlo della cosa e procedere alla riverniciatura in biancospino dell'anno di produzione della vespa; se no, per la tua vespa sono corretti: rosso katmandù, chiarodiluna e rosso corallo;io ho la fortuna di avere sia una rally 200 del '72 rosso canyon che una rally '76 rosso corallo con mix, quest'ultima da restaurare, ancora del colore originale....

Allora... mi sembra scontato che se ho sabbiato la vespa ci ho già passato anche una bella mano di fondo qualche ora dopo, per ovvi motivi. Il punto è questo. Posso capire la rarità di un biancospino... ma adesso vi faccio una supposizione maligna: e se fosse stata riverniciata nei primi anni 80 seguendo un procedimento che non ha lasciato segni? Io sono molto orientato sul katmandù. Lo vedo elegante e molto affascinante allo stesso tempo. Tu che faresti mr oizo?

MrOizo
29-08-13, 10:11
..io la farei corallo, ma se ti piace il katmandù....in alternativa hai il grigio chiarodiluna met questi tre sono correttissimi...negli anni purtroppo ho visto tantissime rally fatte del colore sbagliato che ormai evito di dire alcunchè, anche perchè molti, come Ezio, hanno perso tempo, si sono documentati e poi hanno verniciato, ma se serve a consolarsi, posso dire che su 10 vespe rally post '74 restaurate, almeno 6 sono riverniciate in rosso corsa....io personalmente ho 2 amici qui a CT che hanno la rally del '75 rosso corsa, ed evito accuratamente di sollevare la questione......è capitato anche a me, in passato, di sbagliare colore, non è poi così grave.....ho solo imparato che occorre rivolgersi semplicemente a qualche appassionato che ha desiderato a lungo quel modello e lo ha spulciato ben bene quando era nuovo, nelle vetrine.....ad esempio, per sapere se il mio ts del '76 potevo farlo katmandù ho chiesto a Gianni vespamodelli......

vitoRu
29-08-13, 12:00
Ciao, non ho letto tutto ultimamente,
ma in quel poco io ti volevo dare un mio consiglio.
io quando rimonto una vespa uso tutta la bulloneria in acciaio (no acciaio inox) quando dico tutta intendo:
Dati ruote con rondelle;
bulloni con dati e rondelle intere e spaccate per fissaggio cavalletto;
bulloni con dati e rondelle intere e spaccate per parafango;
e per intenderci oltre agli esempi riportati tutti quei bulloni dati rondelle ecc. che costituiscono il rimontaggio della carrozzeria e non mezzanica.


Ciao Vito.

skizzetto
29-08-13, 17:27
..io la farei corallo, ma se ti piace il katmandù....in alternativa hai il grigio chiarodiluna met questi tre sono correttissimi...negli anni purtroppo ho visto tantissime rally fatte del colore sbagliato che ormai evito di dire alcunchè, anche perchè molti, come Ezio, hanno perso tempo, si sono documentati e poi hanno verniciato, ma se serve a consolarsi, posso dire che su 10 vespe rally post '74 restaurate, almeno 6 sono riverniciate in rosso corsa....io personalmente ho 2 amici qui a CT che hanno la rally del '75 rosso corsa, ed evito accuratamente di sollevare la questione......è capitato anche a me, in passato, di sbagliare colore, non è poi così grave.....ho solo imparato che occorre rivolgersi semplicemente a qualche appassionato che ha desiderato a lungo quel modello e lo ha spulciato ben bene quando era nuovo, nelle vetrine.....ad esempio, per sapere se il mio ts del '76 potevo farlo katmandù ho chiesto a Gianni vespamodelli......

E fortuna che ho aperto questo post altrimenti sarebbe stata la settima vespa rosso corsa post '74!!! In ogni caso io mi fido della tua parola in quanto non ho mezzi per potermi documentare più di così. Purtroppo molti sbagliano perché a differenza di altri modelli, su internet non è specificato in quali anni quei colori erano disponibili. Ad esempio l'et3 che avevo prima era del 1977 era color jeans, e solo dopo accurate ricerche ho appreso che montava la sella nera con il logo arancione. La colorazione terminò proprio nel 1977 ma basta farsi un giro su subito.it per capire che tanti verniciano di quel colore modelli del 1981, del 1982.. insomma... più falso di così! Preciso che non ho nemmeno preso in considerazione l'idea di farla al nitro in quanto non la voglio tenere in garage ma me la voglio godere! L'idea di farla biancospino non mi entusiasma, anche perché il mio sogno sarebbe stata una 180ss ma anche su quel modello, in cui il biancospino è previsto, mi sembra quasi che la "impoverisca". Chiaramente un colore è più che mai soggettivo! Il katmandù mi ispira molto proprio perche lo associo alla rally o alla ts... è molto caratteristico!

joedreed
29-08-13, 17:33
Nel caso del bianco potresti avere l'unica rally con le strisce grigie...........vuoi mettere!!

skizzetto
29-08-13, 17:39
Nel caso del bianco potresti avere l'unica rally con le strisce grigie...........vuoi mettere!!
Probabilmente anche facendola rosa a pois sarebbe l'unico esemplare ma non è detto sia un buon segno!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Cmq sia vcercando un conservato ieri ne ho vista una con le strisce nere... a mio parere per quanto bella sia la rally.. nun se po' guardá!!!!

joedreed
29-08-13, 18:11
Intendo dire che solo le rally bianche hanno le strisce non bianche.
Scusa la rally con le strisce nere???? Di che colore il telaio??

skizzetto
29-08-13, 18:12
Intendo dire che solo le rally bianche hanno le strisce non bianche.
Scusa la rally con le strisce nere???? Di che colore il telaio??

Bianco!

Utente Cancellato 007
29-08-13, 18:47
ah-ehm... dunque, non vorrei distruggere i sogni di nessuno... però ho guardato un po' bene le foto della vespa e ho notato diverse cose che mi fanno propendere per una riverniciatura...
innanzi tutto i bulloni del cavalletto... poi, se date un'occhiata alla foto in cui si vede la vespa dal lato sinistro, potrete notare che c'è uno sbuffo di vernice bianca sulla crestina del parafango... la stessa cosa vale per il fanale posteriore e (mi pare, ma dalle foto non si capisce molto bene) che valga lo stesso per la guaina dl freno anteriore...
per ultimo ho notato che sul serbatoio e sulla fiancata sinistra (vano porta ruota per intenderci) il colore sia più tendente al giallino-arancio e ciò mi fa pensare che sotto potesse esserci un colore che, con sopra il bianco, dia appunto questa tonalità... il colore potrebbe per l'appunto essere un rosso, no? :mrgreen:

skizzetto
29-08-13, 18:56
ah-ehm... dunque, non vorrei distruggere i sogni di nessuno... però ho guardato un po' bene le foto della vespa e ho notato diverse cose che mi fanno propendere per una riverniciatura...
innanzi tutto i bulloni del cavalletto... poi, se date un'occhiata alla foto in cui si vede la vespa dal lato sinistro, potrete notare che c'è uno sbuffo di vernice bianca sulla crestina del parafango... la stessa cosa vale per il fanale posteriore e (mi pare, ma dalle foto non si capisce molto bene) che valga lo stesso per la guaina dl freno anteriore...
per ultimo ho notato che sul serbatoio e sulla fiancata sinistra (vano porta ruota per intenderci) il colore sia più tendente al giallino-arancio e ciò mi fa pensare che sotto potesse esserci un colore che, con sopra il bianco, dia appunto questa tonalità... il colore potrebbe per l'appunto essere un rosso, no? :mrgreen:

No. La vespa è uscita bianca da Pontedera al 99%. L'altro 1% c'è la possibilità che uno si sia preso la briga di sabbiarla e riverniciarla negli anni 80. L'ho smontata pezzo x pezzo e rimangono pochi dubbi. Quelli che hai notato tu sono "ritocchi" se cosi vogliamo chiamarli. Le pedane sono state riviste col pennello ed il parafango anteriore credo sia stato ripreso a bomboletta.

skizzetto
31-08-13, 11:11
Vi aggiorno sul andamento dei lavori....
Che ne dite? Stiamo facendo un buon lavoro??? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

skizzetto
03-09-13, 13:22
Ragazzi mi serve una consulenza da chi ne sa: nel 1977 che gemma poteva montare la rally? Su aveva una trim ma è danneggiato il catadiottro. Veralux? Siem? Triom ovviamente? Cev??

EzioGS160
03-09-13, 16:14
Nel 77 credo siem posteriormente e aprilia sul faro anteriore o comunque siem senza logo sulla ghiera.
Aspettiamo comunque quelli più esperti.

albymatto
03-09-13, 23:26
Nel caso del bianco potresti avere l'unica rally con le strisce grigie...........vuoi mettere!!
Guarda che anche facendola Grigio Polaris come la mia prima serie 73 avrebbe strisce non bianche bensì grigio metallizzato!!!

skizzetto
09-09-13, 12:46
Nel 77 credo siem posteriormente e aprilia sul faro anteriore o comunque siem senza logo sulla ghiera.
Aspettiamo comunque quelli più esperti.
effettivamente sopra montava una pessima riproduzione in metallo finissimo e cromato pure male. Nella scatola delle cose della vespa però ho trovato un faro con parabola siem ma senza marchio. è leggermente rovinato su una parte del bordo dove è andata via la cromatura... non so che fare...
In questi giorni ho testato anche le due femsatronic che avevo: una funziona ed una no. Chiaramente quella che funziona è quella messa peggio, col filo tranciato di netto alla base della centralina!!! :rabbia::rabbia::rabbia:
Adesso devo vedere un po come fare. precedentemente mi era stato consigliato di avvitare una vite autofilettante all'uscita del cavo ed avvitarci il filo nuovo che va alla candela ma onestamente ho un po' paura. la vedo molto una soluzione del tipo se va va, altrimenti la butti....qualcuno ha altri consigli su come ripararla?
Inoltre vi volevo domandare alcune cose: i listelli della pedana sono tutti butterati dalla corrosione dovuta al tempo. ho provato a carteggiarne uno con una carta finissima e poi lucidarlo ma alla fine il risultato è lo stesso di lucidarlo e basta. voi cosa fareste? li montereste gli originali lucidati ma vintage o li cambiereste?
Il motore è in fase di revisione: rimbiellaggio, sostituzione cuscinetti, frizione e componenti usurate o in gomma e rimontaggio.
Con gli ammortizzatori cosa fareste? immagino sostituireste quello anteriore in plastica... ma quello posteriore? è marchiato piaggio... dispiace un po!
HELP!!!!:Ave_2:

skizzetto
12-09-13, 20:57
Nessuno mi sa dire niente??? :nono::nono::nono:

joedreed
12-09-13, 22:12
Guarda che anche facendola Grigio Polaris come la mia prima serie 73 avrebbe strisce non bianche bensì grigio metallizzato!!!

Sicuro?Io sapevo bianche.

skizzetto
15-09-13, 21:20
Vi aggiorno sull'andamento del restauro... le foto sono di un paio di settimane fa. la vespa adesso è "quasi" pronta per la verniciatura....
che ve ne pare???

skizzetto
29-09-13, 11:22
Probabilmente andrò OT ma volevo sapere dagli esperti quanto può valere un bordo scudo marchiato 044.... voi quanto sareste disposti a spendere?
Grazie in anticipo!

kiwi76
29-09-13, 14:30
effettivamente sopra montava una pessima riproduzione in metallo finissimo e cromato pure male. Nella scatola delle cose della vespa però ho trovato un faro con parabola siem ma senza marchio. è leggermente rovinato su una parte del bordo dove è andata via la cromatura... non so che fare...
In questi giorni ho testato anche le due femsatronic che avevo: una funziona ed una no. Chiaramente quella che funziona è quella messa peggio, col filo tranciato di netto alla base della centralina!!! :rabbia::rabbia::rabbia:
Adesso devo vedere un po come fare. precedentemente mi era stato consigliato di avvitare una vite autofilettante all'uscita del cavo ed avvitarci il filo nuovo che va alla candela ma onestamente ho un po' paura. la vedo molto una soluzione del tipo se va va, altrimenti la butti....qualcuno ha altri consigli su come ripararla?
Inoltre vi volevo domandare alcune cose: i listelli della pedana sono tutti butterati dalla corrosione dovuta al tempo. ho provato a carteggiarne uno con una carta finissima e poi lucidarlo ma alla fine il risultato è lo stesso di lucidarlo e basta. voi cosa fareste? li montereste gli originali lucidati ma vintage o li cambiereste?
Il motore è in fase di revisione: rimbiellaggio, sostituzione cuscinetti, frizione e componenti usurate o in gomma e rimontaggio.
Con gli ammortizzatori cosa fareste? immagino sostituireste quello anteriore in plastica... ma quello posteriore? è marchiato piaggio... dispiace un po!
HELP!!!!:Ave_2:
gli ammortizzatori io li revisionerei senza alcun dubbio
se li sostituisci i vecchi sono interessato a comprarteli

i listelli se non sono proprio rotti io li lucido e recupero. Preferisco un originale vintage ad un nnuovo se propendo per i nuovi sagomali per bene sul telaio prima di verniciarlo

per la c'è sa io adotterei il metodo della vite poi alla base una volta messo il cavo nuovo al suo posto lo fisserei con un po di silicone nero o colla bicomponente o simili per evitare che acqua e umidità possano dare fastidio. Non avrai problemi anche le bobine at del px bravo ecc usano lo stesso sistema di fissaggio del cavo

skizzetto
29-09-13, 14:55
gli ammortizzatori io li revisionerei senza alcun dubbio
se li sostituisci i vecchi sono interessato a comprarteli


Li ho ricomprati ieri da pascoli. Ti contatto in mp

Vespa 50 L
29-09-13, 15:04
Ottimo lavoro! ;-)

skizzetto
29-09-13, 15:06
Ottimo lavoro! ;-)

Grazie. Dovrò fare una statua al mio amico. Pochi carrozzieri avrebbero accettato di fare un lavoro così certosino... specialmente aggrattisse!!! :mrgreen:

giaggio
29-09-13, 18:22
gli ammortizzatori io li revisionerei senza alcun dubbio
se li sostituisci i vecchi sono interessato a comprarteli

i listelli se non sono proprio rotti io li lucido e recupero. Preferisco un originale vintage ad un nnuovo se propendo per i nuovi sagomali per bene sul telaio prima di verniciarlo

per la c'è sa io adotterei il metodo della vite poi alla base una volta messo il cavo nuovo al suo posto lo fisserei con un po di silicone nero o colla bicomponente o simili per evitare che acqua e umidità possano dare fastidio. Non avrai problemi anche le bobine at del px bravo ecc usano lo stesso sistema di fissaggio del cavo


ciao kiwi,
una curiosità, ma dove li compri gli o ring e i paraolii per revisionare gli ammortizzatori?
io non sono riuscito a trovarli per la gtr...che poi dovrebbero essere uguali a quelli della rally

vespabaddyno
29-09-13, 21:03
Quoto tutto!
Inoltre, avendone vista e quasi presa una rally 1977 america bianca, ti posso solo dire che è uno spettacolo forse la più bella.




........................................ per l'estero, la rally è stata prodotta almeno con un'altra decina di colori, tra cui il biancospino(attenzione che ce ne sono di tre tonalità diverse, a seconda dell'anno)

Scusate :offtopics:

ma questo colore (uno dei tanti per l'estero come dice MrOizo) mi sembra bellissimo

133888

Fabiofratello
29-09-13, 23:34
Scusate :offtopics:

ma questo colore (uno dei tanti per l'estero come dice MrOizo) mi sembra bellissimo

133888



che bomba !!!:orrore:

kiwi76
30-09-13, 12:36
ciao kiwi,
una curiosità, ma dove li compri gli o ring e i paraolii per revisionare gli ammortizzatori?
io non sono riuscito a trovarli per la gtr...che poi dovrebbero essere uguali a quelli della rally
E da un po che li rifa ariete.....
prima erano anche su ebay
comunque sono questi

vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.com/ricambivespa.asp?testo=paraolio+ammortizzatore&submit=Cerca&s=1055239675&lan=ita&area=ricambi)

giaggio
30-09-13, 14:35
E da un po che li rifa ariete.....
prima erano anche su ebay
comunque sono questi

vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.com/ricambivespa.asp?testo=paraolio+ammortizzatore&submit=Cerca&s=1055239675&lan=ita&area=ricambi)

grazie mille della dritta!!!

kiwi76
30-09-13, 14:44
di nulla.....ma cerchi sempre il trasparente siem posteriore?!!?
li replicano lo sai vero.......

giaggio
30-09-13, 14:58
si lo cerco ancora, sapevano che lo replicavano ma ne preferirei uno originale

skizzetto
19-03-14, 15:06
E questa? Quante ne saranno rimasti in giro di fondi di magazzino come questo? :)

Nel frattempo, conclusa la "pausa" invernale, ultimi ritocchi e si parte per la verniciatura. :vespone:

MrOizo
19-03-14, 15:36
..quel colore lì è l'azzurro cina....prodotto per germania e svizzera...invece stavo notando la femsatronic col suo imballo originale...la tieni in cassetta di sicurezza, vero?

skizzetto
19-03-14, 15:41
..quel colore lì è l'azzurro cina....prodotto per germania e svizzera...invece stavo notando la femsatronic col suo imballo originale...la tieni in cassetta di sicurezza, vero?

Ho assunto anche la vigilanza privata!! Sulle tuo indicazioni ho poi deciso per un bel corallo rally... che ne pensi?

LUIGINO
19-03-14, 16:45
E questa? Quante ne saranno rimasti in giro di fondi di magazzino come questo? :)

Nel frattempo, conclusa la "pausa" invernale, ultimi ritocchi e si parte per la verniciatura. :vespone:




non è facile trovare la femsa nuova ,la sigla è giusta? se ne trovano nuove per ape e all'esterno sono uguali

skizzetto
19-03-14, 16:58
non è facile trovare la femsa nuova ,la sigla è giusta? se ne trovano nuove per ape e all'esterno sono uguali
Se non fosse stata per la rally non l'avrei mai comprata. La tengo in cassaforte... da utilizzare solo in caso di assoluto bisogno...

ItalianStallion
10-04-14, 22:36
Sono curioso di vederla finita! A che punto sei?

Anch'io sto restaurando una 200 rally del 1977 numero telaio sui 35000. Ho aperto una discussione a riguardo.

Un paio di precisazioni 'storiche' siccome la mia aveva tutto conservato fuorchè una verniciata di nero 'da montata' data negli anni 90.

Sono certo al 100% che il colore con cui è uscita è il rosso lacca, siccome serbatoio e vano sotto erano intonsi. Confrontato dal vivo con campionari originali piaggio dell'epoca che riportavano il lacca come colore del 1977.

Pochi giorni dopo ho conosciuto un altro possessore di rally del 77 conservata ed era rosso lacca.

Il blocchetto e la chiave di accensione sono GRABOR, mentre le chiavi bauletto e bloccasterzo siem. Faro anteriore marchiato siem solo sul vetro, stessa cosa per il posteriore.

Quello che più mi fa strano è la femsa.. Io ho l'accensione ducati, anche il volano è ducati a 'pale dritte'.

Da quanto ne so, il motore femsa è parecchio diverso da quello 'ducati'.. Interessante come cosa!

EzioGS160
11-04-14, 06:59
Il blocchetto e la chiave di accensione sono GRABOR, mentre le chiavi bauletto e bloccasterzo siem.

sei sicuro che le chiavi del bauletto e bloccasterzo sono siem, dovrebbero essere neimann, siem dovrebbe essere quella del blocchetto di accensione.

MrOizo
11-04-14, 08:57
...io ho 2 rally 200, una del 1972 rosso canyon, ed una del 1976 da restaurare col mix e femsa, alla quale ho però intenzione di montare, per motivi di affidabilità, un motore px 200 con mix, conservando il suo al calduccio in uno scaffale.....nella canyon del '72, uniproprietario ma usata allo sfinimento, nel senso che aveva pure la vernice originale consumata dal tempo ed il contakm girato con la cordina rotta, visto che era ancora funzionante, mi sono limitato a dare una spruzzata superficiale per ravvivare il colore originale e un controllino al motore, nel quale ho trovato un cilindro originale rettificato al massimo....la femsa originale spernacchiava e scintillava alla grande, così sono stato costretto a sostituirla con una ceab....ho perso allora un pò di tempo per rimettere a posto lo statore, e feci un apposito post, mi sono ricostruito la resistenza etc etc, sostituite le bobine ormai logore e ho dovuto sostituire anche la bobina nera at incollata sulla ceab per iniziare ad avere prestazioni affidabili, naturalmente ho messo una ducati blu....nonostante questo, ho potuto notare che col sistema femsa, e il cuscinetto lato volano con un certo gioco l'anticipo è assolutamente erratico, tendente all'anticipo....infatti, la rally in questione ha una bella ripresa e un allungo scarso...mi sono ripromesso prima o poi di rifare tutto il motore originale al più presto, questa la voglio col motore originale, ma ancora non l'ho potuto fare...quindi, a mio parere, la maggiore ripresa delle rally rispetto ai pe è dovuta al fatto che il sistema pick-up femsa è molto più sensibile alle oscillazioni dell'albero dovute al consumo del cuscinetto, e tende ad anticipare....ho misurato con la strobo un anticipo di 26 gradi una volta, 28 un altra etc etc...siccome il traferro, cioè la distanza fra pick-up e rotore deve essere fisso ed è elemento di taratura, se hai il cuscinetto con un pò di gioco non puoi procedere ad una messa a punto dell'anticipo seria.....ecco perchè nell'altra rally mix monterò un motore px con mix, per stare più tranquillo ed avere più affidabilità...riguardo il rosso della '76, ho capito che c'è una tale babele di colori che, siccome la vespa è stata riverniciata a bomboletta sul colore originale e va via facilmente, tenterò il metodo cif e cercherò di far fare il colore a campione, e solo allora avrò la certezza del colore..........

ItalianStallion
11-04-14, 12:57
sei sicuro che le chiavi del bauletto e bloccasterzo sono siem, dovrebbero essere neimann, siem dovrebbe essere quella del blocchetto di accensione.

Chiedo scusa.. Ho scritto una boiata. Come giustamente mi hai corretto, sono neiman.

Purtroppo io avevo solo il bloccasterzo originale (bauletto zadi) con relativa chiave ed ho acquistato una coppia di riproduzioni fedeli neiman, per avere una chiave sola.

skizzetto
09-05-14, 02:03
Stucco... il minimo indispensabile!

skizzetto
09-05-14, 02:20
Fondo poliestere, carteggiata, una spruzzata di fondo epossidico dove serve, carteggiata e via in forno FINALMENTE!!! Mantova è vicina!!!!:rulez:

skizzetto
09-05-14, 02:35
.... E circa due giorni fa è partita anche la fase del rimontaggio... purtroppo non riesco a caricare alcune foto e non capisco il perchè... ad ogni modo pago l'inesperienza del primo restauro in quanto a mio parere ho lasciato i ribattini un po' troppo lunghi... per il resto tutto procede, con calma ma procede!!!:Lol_5:
scusate per questo OT:offtopics::offtopics:.. c'è qualcuno che ha mai provato a revisionare/riparare le centraline femsa?

Marben
09-05-14, 07:33
Complimenti, è bellissima. Fai attenzione, però, a qualche particolare.
Magari lo sai già, comunque te li faccio notare.

Il gommino del tubo benzina sembrerebbe montato al contrario; la parte sporgente va verso l'esterno.

Il foro piccolo è per il tubo dell'olio; di conseguenza la guaina dello starter passa assieme a quella del gas ed all'impianto elettrico.

Le guaine del cambio, all'uscita dal telaio, sono inserite in uno spezzone di tubetto per impieghi elettrici, in PVC nero, della lunghezza di circa 40 cm (una breve porzione resta all'interno del telaio).

L'interruttore dello stop dovrebbe essere in plastica nera.

La scarpetta destra, se vedo bene, è una sinistra; l'altra, però, sembrerebbe corretta.

volumexit
09-05-14, 07:50
La scarpetta destra, se vedo bene, è una sinistra; l'altra, però, sembrerebbe corretta.

A me sembrano invertite.

Vol.

skizzetto
09-05-14, 10:52
Complimenti, è bellissima. Fai attenzione, però, a qualche particolare.
Magari lo sai già, comunque te li faccio notare.

Il gommino del tubo benzina sembrerebbe montato al contrario; la parte sporgente va verso l'esterno.

Il foro piccolo è per il tubo dell'olio; di conseguenza la guaina dello starter passa assieme a quella del gas ed all'impianto elettrico.

Le guaine del cambio, all'uscita dal telaio, sono inserite in uno spezzone di tubetto per impieghi elettrici, in PVC nero, della lunghezza di circa 40 cm (una breve porzione resta all'interno del telaio).

L'interruttore dello stop dovrebbe essere in plastica nera.

La scarpetta destra, se vedo bene, è una sinistra; l'altra, però, sembrerebbe corretta.
Innanzi tutto grazie per la risposta e per l'attenzione nei particolari....diciamo che i passacavo ed i relativi cavi sono stati posizionati nel suo foro successivamente, tranne quello del miscelatore che ho dimenticato e che arriverà a breveche arriverà a breve...
Cmq il gommino del tubo benzina hai fatto bene a dirmelo perchè da ignorante l'avrei montato così, come del resto le scarpette (adesso sono c.zzi a toglierle):azz::azz::azz:
L'interruttore stop ne avevo uno nero ed uno grigio. Analizzandoli qualitativamente ho optato per il grigio, il motivo è solo questo.
per lo spezzone di plastica nera dei cavi cambio lo sapevo ma stavo cercando di capire che materiale è.... pareva guaina termorestringente a guardarla dalle foto che avevo fatto prima di smontare tutto.
Grazie a chi risponderà

Marben
09-05-14, 11:55
Per le scarpette, mi correggo, ha ragione Vol.

Per l'interruttore dello stop, non hai il suo originale?

Per la guaina, prendi guaina per cablaggi elettrici, diametro 12 mm, in PVC nero. Non è termorestringente (altrimenti si ritirerebbe nei pressi della marmitta!).

skizzetto
09-05-14, 12:02
Per le scarpette, mi correggo, ha ragione Vol.

Per l'interruttore dello stop, non hai il suo originale?

Per la guaina, prendi guaina per cablaggi elettrici, diametro 12 mm, in PVC nero. Non è termorestringente (altrimenti si ritirerebbe nei pressi della marmitta!).
Grazie per la dritta. Il suo interruttore originale si e sbriciolato purtroppo..

Utente Cancellato 007
09-05-14, 12:18
Le scarpette le hai invertite perché le scritte identificative sono al contrario...
Almeno... Su tutte quelle che ho trovato (per la VBB) sulla sinistra c'è una bella D e sulla destra c'è una bella S

volumexit
09-05-14, 12:31
Le scarpette le hai invertite perché le scritte identificative sono al contrario...
Almeno... Su tutte quelle che ho trovato (per la VBB) sulla sinistra c'è una bella D e sulla destra c'è una bella S

Vero.

skizzetto
09-05-14, 12:40
Le scarpette le hai invertite perché le scritte identificative sono al contrario...
Almeno... Su tutte quelle che ho trovato (per la VBB) sulla sinistra c'è una bella D e sulla destra c'è una bella S
io invece ho una bella L stampata in fronte!!!! :)
Cmq dopo 10 ore di lavoro mi è concesso sbagliare dai... LOL

skizzetto
09-05-14, 21:24
Le scarpette le hai invertite perché le scritte identificative sono al contrario...
Almeno... Su tutte quelle che ho trovato (per la VBB) sulla sinistra c'è una bella D e sulla destra c'è una bella S
In ogni caso vorrei capire qual'è il senso logico di mettere una S sulla scarpetta che va a destra e D sulla scarpetta che va a sinistra...:mah::mah::mah:
io le avevo messe giuste second le lettere

Utente Cancellato 007
10-05-14, 00:11
In ogni caso vorrei capire qual'è il senso logico di mettere una S sulla scarpetta che va a destra e D sulla scarpetta che va a sinistra...:mah::mah::mah:
io le avevo messe giuste second le lettere
hanno sbagliato a fare gli stampi la prima volta, tutto qui... secondo te la ditta che li produce (a questo punto una sola, mi pare di capire) spenderebbe dei soldi per rifare gli stampi per una sciocchezza del genere? ovviamente no! continuerà a stamparli con le scritte invertite...

Marben
10-05-14, 01:00
Siete voi che guardate la Vespa dal lato sbagliato :p :p :p :p

Inviato dal mio telefono bigrigio

volumexit
10-05-14, 13:04
Siete voi che guardate la Vespa dal lato sbagliato :p :p :p :p

Inviato dal mio telefono bigrigio:frustate:
:frustate:

skizzetto
06-09-15, 17:55
Buonasera a tutti.... dopo più di un anno passato lontano dal forum per vari problemi tecnici e di tempo ci tenevo a rendervi partecipi delle ultime foto riguardanti il restauro portato a termine la scorsa estate (2014).
E' stata una bella esperienza e l'unico rimpianto, se cosi lo posso definire, è di essere partito da una vespa troppo "preziosa" per fare esperienza sul restauro. Zero rimpianti per il risultato, che a parere di esterni (ed anche mio) è ECCEZIONALE. :applauso::applauso::applauso:
Spero vi piaccia...
per qualsiasi curiosità o consiglio per i prossimi restauri... sono qui!
Daniele

senatore
06-09-15, 18:07
Bellissima, goditela!:ok:

FedeBO
06-09-15, 19:11
Meraviglia!!!


Sent from my M.P. Superturbo

Sprintgiu77
06-09-15, 19:31
Complimenti [emoji6]

Utente Cancellato 011
06-09-15, 20:24
è meravigliosa ma come hai fatto a trovare una femsa per rally nuova?

Marben
06-09-15, 20:46
Bellissima, strepitosa, complimenti!

chasso11
06-09-15, 20:56
Complimentoni, un restauro eccezionale per una vespa stupenda...la Rally 200 mix è un sogno per qualunque vespista! [emoji122] [emoji122]

andre84
06-09-15, 20:58
bella e fatta con passione! Complimenti

Utente Cancellato 011
06-09-15, 21:05
Complimentoni, un restauro eccezionale per una vespa stupenda...la Rally 200 mix è un sogno per qualunque vespista! [emoji122] [emoji122]

Im più ha trovato una centralina femsa fondo di magazzino nuova di pacca. Praticamente é al settimo cielo vespistico e oltre

skizzetto
06-09-15, 21:08
è meravigliosa ma come hai fatto a trovare una femsa per rally nuova?

Una botta di c.... Un folle me l'ha venduta dopo anni che la teneva in un cassetto. Se qualcuno le sa aggiustare io ne ho altre 3 da sistemare!


bella e fatta con passione! Complimenti
Grazie.. ce l'ho messa tutta ed alla fine le soddisfazioni sono arrivate!


Complimentoni, un restauro eccezionale per una vespa stupenda...la Rally 200 mix è un sogno per qualunque vespista! [emoji122] [emoji122]
Grazie mille. Effettivamente il mix é tanta roba. Metti benzina e vai..... se devo trovare gli unici due difetti della rally sono che ha tante vibrazioni (inteso come comodità non come rumori) e la sella non è il massimo della comodità (almeno la mia)

senatore
06-09-15, 21:22
in effetti la sella delle vespe, in generale, fa un po' schifo.
Dopo che con la mia 200 rally feci quasi 900 km, in un giorno solo, le cambiai immediatamente la sella.
Montai una King & Queen, apportando qualche modifica comunque reversibile.
Quando presi il PX 150, anche li montai la King & Queen.
So benissimo che la linea della vespa viene stravolta da queste selle, ma sono di una comodità unica, alla quale è difficile rinunciare dopo averla provata.

skizzetto
06-09-15, 21:43
in effetti la sella delle vespe, in generale, fa un po' schifo.
Dopo che con la mia 200 rally feci quasi 900 km, in un giorno solo, le cambiai immediatamente la sella.
Montai una King & Queen, apportando qualche modifica comunque reversibile.
Quando presi il PX 150, anche li montai la King & Queen.
So benissimo che la linea della vespa viene stravolta da queste selle, ma sono di una comodità unica, alla quale è difficile rinunciare dopo averla provata.
Non l'ho mai provata ma confermo che esteticamente è in grado di rovinare la linea della vespa. Devo dire però che tra la sella originale della rally e quella del px c'è un abisso! Mi inventeró qualcosa presto!!!

Sharkettino
06-09-15, 21:46
Vespa favolosa. Molto bella

skizzetto
06-09-15, 22:04
Vespa favolosa. Molto bella
Grazie!!

mic78bia
11-09-15, 08:46
Complimenti per aver riportanto in vita una Bellissima vespa così...

dobiadi
16-11-15, 14:21
Chi ha eseguito il restauro ? Simonegsx ?

humabel82
30-11-15, 16:59
scusate,
riapro la discussione vespa rally 200 in merito a una delucidazione generale.
premetto che non ho letto tutti tutti i messaggi quindi potrei aver saltato la risp alle mie domande:
- la marmitta del mio rally 200 prima serie canyon non è nera ma "argentata" stile mamritta padellino 50ino per intenderci. è corretto? io nelle foto di brochure d'epoca la vedo solo nera.. qualcosa non torna. come quelle che vedo in vendita son tutte nere. posto la foto.
157954

p.s >: c'è ancora la sagoma dell'etichetta applicata

Vespone08
27-10-16, 13:04
Bellissima .....complimenti .....mi devo decidere pure io di farlo ...ho una Rally 200 '73 ....un conservato male ...dal precedente proprietario


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk