Visualizza Versione Completa : 200 con rapporti corti
Salve ragazzi, qualche anno fa ho acquistato un p200e dell'82 ferma su un marciapiede da anni con il motore bloccato pedane sfondate ecc ma in regola con i documenti per fortuna... Ho montato il pinasco 215 con albero mazzucchelli c60 con spessore sotto il cilindro e elettronica spostata a metà delle due tacchette, carburatore originale con raccordatura al carter, getto max 122 o 125 ora non ricordo bene, rapporti originali marmitta originale nuova. Nonostante la usassi per qualche giorno a distanza di alcuni mesi, parte con due pedalate e fino a qui sono soddisfatto. Il problema è che a tutto gas stando giù non supera i 90km di contakm originale, ci arriva subito e nonostante fosse vuoto in basso anche in due tiene la 4marcia anche in salita. Possibile che l'albero corsa 60 abbia in qualche modo accorciato i rapporti? Io penso di si perchè leggendo le varie discussioni tutti quelli che hanno messo un corsa lunga hanno anche cambiato i rapporti, ma volevo da voi una conferma. Se così fosse allora cosa serve montare un corsa lunga se poi si devono allungare i rapporti? Ho anche il problema del vuoto all'apertura del gas dopo un tratto in discesa con il motore che frena, ho provato vari getti del max, emulsionatori ma niente da fare. Il motore gira come una motosega, però ho riscontrato questi inconvenienti. Grazie.
Beh, l'avrai restaurata spero .... :mrgreen:
Il corsalunga e rapporti lunghi non sono legati se non da un discorso di sfruttare meglio la coppia ai bassi e medi regimi.
Il Pinascone in C60 è un buon cilindro con la caratteristica di non girare alto ma di spingere sotto, per cui viene logico allungare i rapporti che comunque su una 200 sono già abbastanza lunghi.
Tieni presente che un 200 originale in genere i 100 Km/h li passa (110 li dichiara la casa) per cui la tua preparazione ha qualcosa che non va.
Analizziamo la cosa:
Hai alzato il cilindro con uno spessore: di quanto?
La testa è dedicata? (penso di si perchè sul Pinasco viene fornita assieme al cilindro)
Valore di squish?
Getto 122/125 ... mi sembra pochino ma lo vedi dalla candela.
Filtro aria? Il suo? Forato?
Il marmittino originale non è proprio indicato per le preparazioni, meglio una sito o qualche cosa di più performante.
Anticipo: gradi? ad occhio?
Raccordature? Si - No ...
Ti dico il mio pensiero da appassionato.
Per fare andare un motore occorre sapere due cose fondamentali: Primo cosa si vuole ottenere dal proprio mezzo e secondo il budget che si ha a disposizione.
Una volta chiari questi due punti si è già a metà dell'opera.
Se poi vuoi cimentarti nel "fai da te" allora qui in VR di persone che ne sanno tanto ce ne sono, soprattutto sul pinascone, e ti possono dare una mano per rivedere il tuo progetto. :ok:
Basta chiedere e saper aspettare.
:ciao: Gg
Beh, l'avrai restaurata spero .... :mrgreen:
Il corsalunga e rapporti lunghi non sono legati se non da un discorso di sfruttare meglio la coppia ai bassi e medi regimi.
Il Pinascone in C60 è un buon cilindro con la caratteristica di non girare alto ma di spingere sotto, per cui viene logico allungare i rapporti che comunque su una 200 sono già abbastanza lunghi.
Tieni presente che un 200 originale in genere i 100 Km/h li passa (110 li dichiara la casa) per cui la tua preparazione ha qualcosa che non va.
Analizziamo la cosa:
Hai alzato il cilindro con uno spessore: di quanto?
La testa è dedicata? (penso di si perchè sul Pinasco viene fornita assieme al cilindro)
Valore di squish?
Getto 122/125 ... mi sembra pochino ma lo vedi dalla candela.
Filtro aria? Il suo? Forato?
Il marmittino originale non è proprio indicato per le preparazioni, meglio una sito o qualche cosa di più performante.
Anticipo: gradi? ad occhio?
Raccordature? Si - No ...
Ti dico il mio pensiero da appassionato.
Per fare andare un motore occorre sapere due cose fondamentali: Primo cosa si vuole ottenere dal proprio mezzo e secondo il budget che si ha a disposizione.
Una volta chiari questi due punti si è già a metà dell'opera.
Se poi vuoi cimentarti nel "fai da te" allora qui in VR di persone che ne sanno tanto ce ne sono, soprattutto sul pinascone, e ti possono dare una mano per rivedere il tuo progetto. :ok:
Basta chiedere e saper aspettare.
:ciao: Gg
Inanzi tutto grazie per la disponibilità, la vespa all'acquisto non funzionava, ma si trovava in una zona di mare quindi in pianura e allo smontaggio aveva cilindro carburatore e marmitta originali ma i rapporti non ricordo, quindi mi sembra strano che il vecchio proprietario abbia accorciati i rapporti lasciando tutto il resto originale ma non ne ho la certezza.
Ho messo la guarnizione sotto il cilindro di 1,5mm
la testa montata è pinasco ma la classica, ma ho anche la sua dedicata con foro non centrale e lo squish non lo conosco
filtro aria del 200 forato sopra i getti
la marmitta ho messo la sua perchè dove ho acquistato il cilindro mi ha consigliato la originale perchè il pinasco è un motore che si avvicina molto all'originale piaggio, solo un pò più performante, che era quello che volevo in effetti
il piatto dell'elettronica l'ho ruotato al centro dei due segni (così mi è stato detto di fare intanto per iniziare)
poi ho raccordato il carter al carburatore perchè originale aveva una forma strana/orribile, allora l'ho regolarizzata e allargata di circa 2/3mm sia sopra che sotto.
Il problema è che la vespa non l'ho qui con me, perchè mi sono trasferito di provincia e al uso per qualche giorno ogni 4 mesi circa e dato che tra qualche giorno tornerò ho pensato di informarmi sul da farsi ed eventualmente prendere un albero c57 perchè è l'unica cosa che non ho rimesso come origine.
Insisto con l'albero perchè per me avendo il perno di biella spostato più all'esterno ne rallenta la velocità facendo più strada il pistone, è per questo che secondo me rimettendo un c57 dovrebbe tornare ok anche perchè il motore gira molto in alto, ma non supera i 90km e andando in giro a velocità costante oltre i 60 sento che inizia ad essere troppo su di giri come se volesse un'altra marcia.Grazie
Guarda, il 200 originale monta il 23/65 come rapporti di primaria e sono i più lunghi della categoria senza andare su rapporti speciali.
Per verificare è molto semplice: smonta con 3 viti il coperchio frizione e conta i denti della corona che, appunto, devono essere 65.
Se sono di più significa che la primaria non è la sua.
L'albero in C60 ti da maggior corsa per cui maggior cilindrata (225cc circa) e tornare al C57 è una cavolata.
Sembrerà impossibile, non ci volevo credere nemmeno io, ma la modifica in C60 per la pinasco e solo ... la testa; Quindi via lo spessore da 1,5mm e usa la testa dedicata per il corsa lunga.
Mantieni lo squish attorno a 1,8 mm
Ho appena fatto un Pinascone in C60 che sta scorazzando per la Toscana (ora è all'Elba), va davvero bene e non è proprio come l'originale, anzi ....
Qui trovi il riferimento: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/56936-giorginos-p225e.html
Come carburatore ho montato un SI26 (un 24 allargato e modificato) con conetto, colonna da 145/Be3/160 (leggermente grassa per il viaggio in 2 e carichi). Il suo getto coretto è da 140.
Scarico padellino sip-road anche se penso che con una padella modificata da Mega andrebbe ancora meglio.
Rapporti originali con pignone DRT da 24 denti, quindi leggermente più lunga.
Anticipo a 22° (1mm meno della tacca su A)
Fammi sapere.
:ciao: Gg
Guarda, il 200 originale monta il 23/65 come rapporti di primaria e sono i più lunghi della categoria senza andare su rapporti speciali.
Per verificare è molto semplice: smonta con 3 viti il coperchio frizione e conta i denti della corona che, appunto, devono essere 65.
Se sono di più significa che la primaria non è la sua.
L'albero in C60 ti da maggior corsa per cui maggior cilindrata (225cc circa) e tornare al C57 è una cavolata.
Sembrerà impossibile, non ci volevo credere nemmeno io, ma la modifica in C60 per la pinasco e solo ... la testa; Quindi via lo spessore da 1,5mm e usa la testa dedicata per il corsa lunga.
Mantieni lo squish attorno a 1,8 mm
Ho appena fatto un Pinascone in C60 che sta scorazzando per la Toscana (ora è all'Elba), va davvero bene e non è proprio come l'originale, anzi ....
Qui trovi il riferimento: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/56936-giorginos-p225e.html
Come carburatore ho montato un SI26 (un 24 allargato e modificato) con conetto, colonna da 145/Be3/160 (leggermente grassa per il viaggio in 2 e carichi). Il suo getto coretto è da 140.
Scarico padellino sip-road anche se penso che con una padella modificata da Mega andrebbe ancora meglio.
Rapporti originali con pignone DRT da 24 denti, quindi leggermente più lunga.
Anticipo a 22° (1mm meno della tacca su A)
Fammi sapere.
:ciao: Gg
quindi si può sostituire il pignone originale da 23 con uno da 24 mantenendo corona da 65?
il carburatore ormai ho un 24 pinasco nuovo da montare e non lo cambio,
lo squish si calcola mettendo del filo di stagno dentro al motore dal foro candela, farlo salire fino al pms e spessorare sotto il cilindro fino ad arrivare allo spessore che da il filo schiacciato di 1,8mm?
anche per la marmitta penso di tenere l'originale nuova, non voglio spendere troppo.
ma se come dite tutti in pinasco è un motore da coppia, allora perchè a me ha poca coppia e gira molto in alto come una motosega?
entra in coppia come un 2t da corsa, ovviamente non in quel modo, però dando tutto gas un pò giù di giri si sente che ad un certo punto cambia rumore ed inizia a tirare di più. questo non lo capisco.
quindi si può sostituire il pignone originale da 23 con uno da 24 mantenendo corona da 65?
Si li fa DRT e li trovi sia da lui che su SIP.
Qui da DRT: Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=57&catee=02)
Articolo IPL200.696/z24elØ107 http://www.drtdenis.com/imagi/no.gif
z24 su z65 PIAGGIO ORIG. PE 200
Pignone Large frizione 07 molle - Ø flangia mm107.00
Rapporto PE200:24-65=2.70
Lo monto sul Pinascone di Giorginox1
il carburatore ormai ho un 24 pinasco nuovo da montare e non lo cambio,
Controllalo, la qualità Pinasco (Spaco) lascia un po a desiderare ultimamente.
Per il Pinascone, lo stesso carburatore, ho dovuto lavorarlo non poco per farlo andare bene.
lo squish si calcola mettendo del filo di stagno dentro al motore dal foro candela, farlo salire fino al pms e spessorare sotto il cilindro fino ad arrivare allo spessore che da il filo schiacciato di 1,8mm?
Si devi verificare il "bordo" della testa (la banda di squish) a quanto dista dal cielo del pistone.
anche per la marmitta penso di tenere l'originale nuova, non voglio spendere troppo.
Perdi un bel po' in prestazioni col padellino.
ma se come dite tutti in pinasco è un motore da coppia, allora perchè a me ha poca coppia e gira molto in alto come una motosega?
entra in coppia come un 2t da corsa, ovviamente non in quel modo, però dando tutto gas un pò giù di giri si sente che ad un certo punto cambia rumore ed inizia a tirare di più. questo non lo capisco.
Controlla i rapporti e ottimizza il tutto, poi vedi come si comporta.
:ciao: Gg
Si li fa DRT e li trovi sia da lui che su SIP.
Qui da DRT: Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=57&catee=02)
Articolo IPL200.696/z24elØ107 http://www.drtdenis.com/imagi/no.gif
z24 su z65 PIAGGIO ORIG. PE 200
Pignone Large frizione 07 molle - Ø flangia mm107.00
Rapporto PE200:24-65=2.70
Lo monto sul Pinascone di Giorginox1
Controllalo, la qualità Pinasco (Spaco) lascia un po a desiderare ultimamente.
Per il Pinascone, lo stesso carburatore, ho dovuto lavorarlo non poco per farlo andare bene.
Si devi verificare il "bordo" della testa (la banda di squish) a quanto dista dal cielo del pistone.
Perdi un bel po' in prestazioni col padellino.
Controlla i rapporti e ottimizza il tutto, poi vedi come si comporta.
:ciao: Gg
azz quanto ci capite...:-D la mia frizione è originale a 6 molle, va bene lostesso il pignone?
azz quanto ci capite...:-D la mia frizione è originale a 6 molle, va bene lostesso il pignone?
6 Molle????
Qualcosa non quadra :mah:
A meno che nei vecchi motori 200 non utilizassero la 6 molle (ma questo lo penso io) il motore 200 monta la 7 molle con flangia da 107.
L'ingranaggio che ti ho postato è per una 7 molle.
Ma non è che hai montato un cambio di una 125/150 ????
:ciao: Gg
6 Molle????
Qualcosa non quadra :mah:
A meno che nei vecchi motori 200 non utilizassero la 6 molle (ma questo lo penso io) il motore 200 monta la 7 molle con flangia da 107.
L'ingranaggio che ti ho postato è per una 7 molle.
Ma non è che hai montato un cambio di una 125/150 ????
:ciao: Gg
a questo punto ho gli stessi tuoi dubbi, purtroppo non avendola qui non posso verificare velocemente, ma solo tra alcuni giorni...
facciamo che appena posso verifico il tutto, cioè numero denti corona e pignone, molle frizione e squish testata. purtoppo però a questo punto non potrò fare acquisti prima di aver verificato il tutto per non buttare soldi e spero che dopo avrò abbastanza tempo in una settimana per verificare il tutto, acquistare il materiale, montarlo e provarlo con gli aggiustamenti dovuti... ora però devo andare a lavoro, ci sentiamo presto. Grazie mille.
Tutti i 200 hanno la sette molle che io sappia.
Quindi o ti sbagli o qualcuno ha posticciato il tuo motore.
Comunque invece di allungare i rapporti io cambierei semplicemente marmitta con una Simonini/Proma o una Megadella.
I miglioramenti li avrai su tutto l'arco e dovresti anche eliminare il problema dei rapporti corti,con la padella originale essere lunghi di rapporto è davvero difficile!
Tutti i 200 hanno la sette molle che io sappia.
Quindi o ti sbagli o qualcuno ha posticciato il tuo motore.
Comunque invece di allungare i rapporti io cambierei semplicemente marmitta con una Simonini/Proma o una Megadella.
I miglioramenti li avrai su tutto l'arco e dovresti anche eliminare il problema dei rapporti corti,con la padella originale essere lunghi di rapporto è davvero difficile!
I rapporti corti su un 225 sono un controsenso a meno che non vuoi una vespa da cross.
Oltretutto il Pinascone non può girare troppo alto, con un pistone così pesante rischi di aprire i carter.
Direi che la cosa migliore è almeno avere i rapporti della 200.
Concordo sullo scarico, il padellino non è il massimo.
:ciao: Gg
I rapporti corti su un 225 sono un controsenso a meno che non vuoi una vespa da cross.
Oltretutto il Pinascone non può girare troppo alto, con un pistone così pesante rischi di aprire i carter.
Direi che la cosa migliore è almeno avere i rapporti della 200.
Concordo sullo scarico, il padellino non è il massimo.
:ciao: Gg+
Ma infatti secondo me c'è qualcosa dietro,magari di messa a punto,ma se il nostro amico dice così :boh:
Tutti i 200 hanno la sette molle che io sappia.
Quindi o ti sbagli o qualcuno ha posticciato il tuo motore.
Comunque invece di allungare i rapporti io cambierei semplicemente marmitta con una Simonini/Proma o una Megadella.
I miglioramenti li avrai su tutto l'arco e dovresti anche eliminare il problema dei rapporti corti,con la padella originale essere lunghi di rapporto è davvero difficile!
Sono possibili entrambe le opzioni, sia perchè la vespa all'acquisto non era funzionante quindi non ho riferimenti nella velocità e sia che ormai sono passati più di tre anni dal restauro e dopo alcuni mesi mi sono trasferito quindi molte cose non le ricordo.
Avevo chiesto il vostro aiuto per prepararmi sul dafarsi dato che tra alcuni giorni tornerò da lei, ma purtroppo i dubbi sono troppi, sicuramente le cose stanno come dite voi o in un modo o nell'altro saranno sicuramente come dite voi, però purtroppo prima di fare acquisti a questo punto devo verificare il tutto. Meno male che non ho comprato l'albero, pensate se il vecchio proprietario avesse cambiato i rapporti con altri più corti, avrei buttato i soldi... Azz, non pesavo fosse cosi complicato...
@one101one dove sei in Toscana?
:ciao: Gg
@one101one dove sei in Toscana?
:ciao: Gg
io vengo dalla provincia di Grosseto, ci tornerò tra alcuni giorni
cosa intendevi dire che il carburatore Pinasco hai dovuto lavorarlo non poco per farlo andare bene? cosa c'è da fargli?
io vengo dalla provincia di Grosseto, ci tornerò tra alcuni giorni
Sono in ferie fino al 9 a Marina di Bibbona, non so a quanto dista da te, ma se ti va ci si vede per una birra.
Sentiamoci in MP
cosa intendevi dire che il carburatore Pinasco hai dovuto lavorarlo non poco per farlo andare bene? cosa c'è da fargli?
Mi ha fatto dannare non poco il SI26 Spaco marcato Pinasco
Il problema era che mi faceva vuoti in riapertura nonostante avessi provato a sostituire getti e quant'altro.
Alla fine ho dovuto allargare i passaggi del coperchio galleggiante e la cosa si è risolta.
Diciamo che Pinasco ultimamente commercializza senza troppi controlli.
:ciao: Gg
giannimini
02-08-13, 00:39
Forse avrai una frizione 21 denti contro i 23 della 200. Per questo hai una 6 molle, magari hanno tolto la 7 molle con 22 denti e messo la 6 molle 21 denti e funziona.
Concordo con chi dic di mettere una polini ecc, o anche una SIP road, hai qualche giro in più e non hai bisogno di riallungare i rapporti.
Se vuoi lasciare il padellino monta magari la frizione a 23 denti originale della 200 o per lo meno arriva a 22 denti.
Oppure cerca di alleggerire il pistone il più possibile da uno bravo e metti una simil espansione.
Con 21 denti di pignone è normale arrivare a 90 Max 100.. Io sul malossi 166 ho 21 denti e a 95 100 col padellino ci arrivò quasi al Max dei giri, infatti vorrei mettere una marmitta più aperta ed evitare di allungare i rapporti ;-)
Forse avrai una frizione 21 denti contro i 23 della 200. Per questo hai una 6 molle, magari hanno tolto la 7 molle con 22 denti e messo la 6 molle 21 denti e funziona.
Concordo con chi dic di mettere una polini ecc, o anche una SIP road, hai qualche giro in più e non hai bisogno di riallungare i rapporti.
Se vuoi lasciare il padellino monta magari la frizione a 23 denti originale della 200 o per lo meno arriva a 22 denti.
Oppure cerca di alleggerire il pistone il più possibile da uno bravo e metti una simil espansione.
Con 21 denti di pignone è normale arrivare a 90 Max 100.. Io sul malossi 166 ho 21 denti e a 95 100 col padellino ci arrivò quasi al Max dei giri, infatti vorrei mettere una marmitta più aperta ed evitare di allungare i rapporti ;-)
Non puoi paragonare un motore 125/150 con un 200, le masse in movimento sono differenti.
Come non puoi paragonare un Malossi ad un Pinasco, anche di pari cilindrata.
Sono cilindri che richiedono accorgimenti differenti.
Considera che il suo motore e un Pinasco 215 in più in C60.
Già il Pinascone notoriamente è un cilindro che non gira alto, anche sì questo è in corsa lunga .....
Quindi cercare di far salire ulteriormente di giri un GT fasato basso con un pistone che pesa più di 1/4 di Kg, per me è una follia, rischi di spaccare i carter.
Il giusto compromesso, ammesso che abbia il cambio con i rapporti del 200, è montare un 24 denti DRT che ingrana sulla corona Z65 originale.
Hai un'ottima progressione ed un buon allungo.
Meno dello Z23 originale non scenderei.
:ciao: Gg
giannimini
02-08-13, 10:22
Quoto
Sono in ferie fino al 9 a Marina di Bibbona, non so a quanto dista da te, ma se ti va ci si vede per una birra.
Sentiamoci in MP
Mi ha fatto dannare non poco il SI26 Spaco marcato Pinasco
Il problema era che mi faceva vuoti in riapertura nonostante avessi provato a sostituire getti e quant'altro.
Alla fine ho dovuto allargare i passaggi del coperchio galleggiante e la cosa si è risolta.
Diciamo che Pinasco ultimamente commercializza senza troppi controlli.
:ciao: Gg
Io abito vicino alle Terme di Saturnia, è un pò lontano da Marina di Bibbona e poi i partirò da Reggio proprio il 9 quindi non riusciremo a incontrarci comunque, peccato... riguardo al carburatore mi da gli stessi problemi che dava alla tua, allora dovrei fare lo stesso lavoro tuo oppure prendere la vasca maggiorata completa nuova. Eppure dove ho acquistato il carburatore nelle specifiche dell'articolo spiegava proprio che avrebbe risolto questo problema... mah, vedremo... Montare il coperchio della scatola filtro con più volume, cosa cambia nell'erogazione/carburazione?
Io abito vicino alle Terme di Saturnia, è un pò lontano da Marina di Bibbona e poi i partirò da Reggio proprio il 9 quindi non riusciremo a incontrarci comunque, peccato... riguardo al carburatore mi da gli stessi problemi che dava alla tua, allora dovrei fare lo stesso lavoro tuo oppure prendere la vasca maggiorata completa nuova. Eppure dove ho acquistato il carburatore nelle specifiche dell'articolo spiegava proprio che avrebbe risolto questo problema... mah, vedremo... Montare il coperchio della scatola filtro con più volume, cosa cambia nell'erogazione/carburazione?
Il Pinasco ha già il coperchio galleggiante con spillo maggiorato ma i passaggi che mi sono trovato erano da 1,5 mm. :nono:
Con pazienza li ho portati a 2,5 mm ma puoi fermarti anche a 2 mm
Se li allarghi dopo devi prestare particolare attenzione alla tenuta dello spillo.
Qui trovi la lavorazione del mio carburatore che è quella che ho eseguito anche sul Pinasco:
Vespa Resources Forum - Download - Modifiche carburo GLC-XP (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=246)
Se mantieni il filtro della 200 non ti serve alzare il coperchio della scatola carburatore.
Se invece pensi di passare ad un filtro della T5 o ad un conetto senza filtro allora è praticamente d'obbligo.
:ciao: Gg
Il Pinasco ha già il coperchio galleggiante con spillo maggiorato ma i passaggi che mi sono trovato erano da 1,5 mm. :nono:
Con pazienza li ho portati a 2,5 mm ma puoi fermarti anche a 2 mm
Se li allarghi dopo devi prestare particolare attenzione alla tenuta dello spillo.
Qui trovi la lavorazione del mio carburatore che è quella che ho eseguito anche sul Pinasco:
Vespa Resources Forum - Download - Modifiche carburo GLC-XP (http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=246)
Se mantieni il filtro della 200 non ti serve alzare il coperchio della scatola carburatore.
Se invece pensi di passare ad un filtro della T5 o ad un conetto senza filtro allora è praticamente d'obbligo.
:ciao: Gg
ho qui tra le mani il pinasco 24er e le misure sono:
foro entrata benzina dalla parte del beccuccio(dove arriva il tubo benza) largo circa 8mm,
foro di passaggio riempimento vasca galleggiante(quello subito dietro al filtro benza) 3mm con foro battuta spillo 2,2mm circa comunque superiore a 2mm ma meno di 2,5
foro passaggio getto minimo 2mm con getto 60,
foro getto massimo 2,5mm con colonna 160 BE3 118
ed un'altro getto quello fianco la colonna dei getti, di 60 160,
e ghigliottina o4.
Questo è quanto.
Stando alle misure che hai fatto tu, penso di esserci e di non dover fare nulla...
Il passaggio dell'olio 3mm, ma avendo tolto il mix per ora non penso che mi sera.
Dove va a finire il passaggio dell?olio, perchè vedo solo il foro sotto me non vedo dove va.
ho qui tra le mani il pinasco 24er e le misure sono:
foro entrata benzina dalla parte del beccuccio(dove arriva il tubo benza) largo circa 8mm,
foro di passaggio riempimento vasca galleggiante(quello subito dietro al filtro benza) 3mm con foro battuta spillo 2,2mm circa comunque superiore a 2mm ma meno di 2,5
foro passaggio getto minimo 2mm con getto 60,
foro getto massimo 2,5mm con colonna 160 BE3 118
ed un'altro getto quello fianco la colonna dei getti, di 60 160,
e ghigliottina o4.
Questo è quanto.
Stando alle misure che hai fatto tu, penso di esserci e di non dover fare nulla...
Il passaggio dell'olio 3mm, ma avendo tolto il mix per ora non penso che mi sera.
Dove va a finire il passaggio dell?olio, perchè vedo solo il foro sotto me non vedo dove va.
Perfetto, se hai i fori di quei diametri e i condotti sono liberi sei a posto.
Attento al getto max che va bene per il 200 originale.
Sotto la scatola è ricavato un canale dove l'olio arriva dal mix e sale al carburatore.
Il passaggio dell'olio nel carburatore finisce in quel foro che vedi nel venturi nei pressi della ghigliottina.
:ciao: Gg
Perfetto, se hai i fori di quei diametri e i condotti sono liberi sei a posto.
Attento al getto max che va bene per il 200 originale.
Sotto la scatola è ricavato un canale dove l'olio arriva dal mix e sale al carburatore.
Il passaggio dell'olio nel carburatore finisce in quel foro che vedi nel venturi nei pressi della ghigliottina.
:ciao: Gg
si, il getto max metterò almeno un 120 o 122, dovrò provare...
per i condotti mi assicurerò che siano liberi.
non ci sono buchi dell'olio nel venturi, c'è quello della vite della carburazione e quello che viene dallo starter. forse perchè il carburatore che ho preso non è con mix...si ho visto il canale dove passa l'olio, infatti ho montato una guarnizione per carburatori non mix per evitare che prendesse aria
ora devo andare, ti risponderò domani. ciao grazie.
Si li fa DRT e li trovi sia da lui che su SIP.
Qui da DRT: Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=57&catee=02)
Articolo IPL200.696/z24elØ107 http://www.drtdenis.com/imagi/no.gif
z24 su z65 PIAGGIO ORIG. PE 200
Pignone Large frizione 07 molle - Ø flangia mm107.00
Rapporto PE200:24-65=2.70
Lo monto sul Pinascone di Giorginox1
Controllalo, la qualità Pinasco (Spaco) lascia un po a desiderare ultimamente.
Per il Pinascone, lo stesso carburatore, ho dovuto lavorarlo non poco per farlo andare bene.
Si devi verificare il "bordo" della testa (la banda di squish) a quanto dista dal cielo del pistone.
Perdi un bel po' in prestazioni col padellino.
Controlla i rapporti e ottimizza il tutto, poi vedi come si comporta.
:ciao: Gg
riguardo all'erogazione del mio motore, possibile che sia un pò "appuntita" perchè ho messo lo spessore sotto il cilindro dato che ho montato la testa classica Pinasco?
E riguardo all'ingranaggio da 24 denti, non è riportato il prezzo...
riguardo all'erogazione del mio motore, possibile che sia un pò "appuntita" perchè ho messo lo spessore sotto il cilindro dato che ho montato la testa classica Pinasco?
Potrebbe essere per entrambe le cose
E riguardo all'ingranaggio da 24 denti, non è riportato il prezzo...
Da DRT ti iscrivi, scegli l'articolo e poi ti manda una mail con il costo e costi di spedizione.
Rispondi se sei d'accordo per acquistare.
Attento alla scelta del pignone, va in base alla frizione. Quello indicato è per una 7 molle del 200!!!
:ciao: Gg
Potrebbe essere per entrambe le cose
Da DRT ti iscrivi, scegli l'articolo e poi ti manda una mail con il costo e costi di spedizione.
Rispondi se sei d'accordo per acquistare.
Attento alla scelta del pignone, va in base alla frizione. Quello indicato è per una 7 molle del 200!!!
:ciao: Gg
Ciao, buona cena e buona serata per iniziare...:-), ho scelto il prodotto e nel carrello appare oltre al prodotto scelto anche la voce richiedi preventivo. Come faccio a richiederlo o viene in automatico? Se costa poco posso pensare di prenderlo lostesso...
Ciao, buona cena e buona serata per iniziare...:-), ho scelto il prodotto e nel carrello appare oltre al prodotto scelto anche la voce richiedi preventivo. Come faccio a richiederlo o viene in automatico? Se costa poco posso pensare di prenderlo lostesso...
Ti arriva una e-mail con l'offerta da accettare risondendo alla stessa e-mail.
Però scusa un attimo, hai già controllato che primaria ti ritrovi?
Non ti conviene aspettare e controllare tutto prima?
:ciao: Gg
Ti arriva una e-mail con l'offerta da accettare risondendo alla stessa e-mail.
Però scusa un attimo, hai già controllato che primaria ti ritrovi?
Non ti conviene aspettare e controllare tutto prima?
:ciao: Gg
intanto vedo quanto costa, posso sempre rifiutare... Per i rapporti non ricordo come sono, controllerò al momento e se ci sarà bisogno ripeterò l'operazione di acquisto... quello che mi limita molto è il poco tempo che avrò a disposizione, se dovrò acquistarlo probabilmente mi verrà consegnato qunado dovrò tornare a Reggio...
intanto vedo quanto costa, posso sempre rifiutare... Per i rapporti non ricordo come sono, controllerò al momento e se ci sarà bisogno ripeterò l'operazione di acquisto... quello che mi limita molto è il poco tempo che avrò a disposizione, se dovrò acquistarlo probabilmente mi verrà consegnato qunado dovrò tornare a Reggio...
Mi sa che comunque sei già fuori tempo massimo ...
Dal sito DRT: Chiusura estiva per riordino magazzino dal 04/08 al 31/08
Anche SIP vende i particolari DRT ma costano almeno il 30% in più
:ciao: Gg
Mi sa che comunque sei già fuori tempo massimo ...
Dal sito DRT: Chiusura estiva per riordino magazzino dal 04/08 al 31/08
Anche SIP vende i particolari DRT ma costano almeno il 30% in più
:ciao: Gg
ah bè, allora mi metto l'anima in pace...:-D allora rimanderò il montaggio a tra alcuni musi. tanto ho delle cose da verificare e mettere a punto.
ah bè, allora mi metto l'anima in pace...:-D allora rimanderò il montaggio a tra alcuni musi. tanto ho delle cose da verificare e mettere a punto.
:ok: Infatti inizia a verificare il tutto.
:ciao: Gg
:ok: Infatti inizia a verificare il tutto.
:ciao: Gg
Salve ragazzi, vi scrivo dalla Toscana, ho smontato il motore, ma non l'ho aperto del tutto, ho verificato che i rapporti sono 23/65, e ormai che c'èro ho sostituito la boccola in ottone con l'astuccio a rulli cluch slider e la rondella con una nuova. Ho riscontrato però vari "problemi", cioè che i paraoli sono di quelli neri della Ariete con scritto made in Italy(non so se è un problema), il cuscinetto lato volano ha del gioco che mi fa temere al peggio perchè se provo con la mano si muove e lo sento battere ed infine il motore è troppo incrostato per aver percorso 500km anche se da ottobre 2010. Io penso che siano due le cause dell'incrostazione: 1 che i km li ho fatti quasi tutti con getto 125 sul carburatore originale e 2 che trafila dal paraolio lato frizione anche se con minimo normale. Non so quale dei due possa essere la causa principale, però sia la testa, che il pistone che lo scarico cilindro sono troppo anneriti per i miei gusti. Presto metterò delle foto. Un consiglio da voi esperti: vorrei ritoccare il travaso centrale del cilindro col carter perchè non è ben allineato, però siccome la canna è cromata dopo dovrei farlo ricromare?
Salve ragazzi, vi scrivo dalla Toscana, ho smontato il motore, ma non l'ho aperto del tutto, ho verificato che i rapporti sono 23/65, e ormai che c'èro ho sostituito la boccola in ottone con l'astuccio a rulli cluch slider e la rondella con una nuova. Ho riscontrato però vari "problemi", cioè che i paraoli sono di quelli neri della Ariete con scritto made in Italy(non so se è un problema), il cuscinetto lato volano ha del gioco che mi fa temere al peggio perchè se provo con la mano si muove e lo sento battere ed infine il motore è troppo incrostato per aver percorso 500km anche se da ottobre 2010. Io penso che siano due le cause dell'incrostazione: 1 che i km li ho fatti quasi tutti con getto 125 sul carburatore originale e 2 che trafila dal paraolio lato frizione anche se con minimo normale. Non so quale dei due possa essere la causa principale, però sia la testa, che il pistone che lo scarico cilindro sono troppo anneriti per i miei gusti. Presto metterò delle foto. Un consiglio da voi esperti: vorrei ritoccare il travaso centrale del cilindro col carter perchè non è ben allineato, però siccome la canna è cromata dopo dovrei farlo ricromare?
Mi sono perso :mah:
... qundi hai i rapporti originali del 200, il 23/65, per cui non mi spiego come fa il tuo motore ad essere alto di giri in 4a e non superare i 90 Km/h; O i rapporti del cambio sono corti o il tuo tachimetro è sballato.
Per il cluch slider ti lascio leggere questa discussione http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/39188-clutch-slider-pinasco-2.html#post648675 partendo dal mio commento ....
Vedi tu cosa fare.
Dici che hai il paraolio lato frizione che perde: da cosa lo deduci?
Il cuscinetto a gabbia lato volano non è preciso già di suo, ma se balla molto non va troppo bene.
Secondo me le incrostazioni le devi imputare all'olio che usi per la miscela.
Vorresti allineare il condotto del travaso sul carter, quindi va lavorato il carter non il travaso che comunque non va cromato!!!
:ciao: Gg
Mi sono perso <img src="http://www.vesparesources.com/images/smilies/mah.gif" border="0" alt="" title="Mah" smilieid="33" class="inlineimg"><br>
... qundi hai i rapporti originali del 200, il 23/65, per cui non mi spiego come fa il tuo motore ad essere alto di giri in 4a e non superare i 90 Km/h; O i rapporti del cambio sono corti o il tuo tachimetro è sballato.<br>
<br>
Per il cluch slider ti lascio leggere questa discussione <a href="http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/39188-clutch-slider-pinasco-2.html#post648675" target="_blank">http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/39188-clutch-slider-pinasco-2.html#post648675</a> partendo dal mio commento .... <br>
Vedi tu cosa fare.<br>
<br>
Dici che hai il paraolio lato frizione che perde: da cosa lo deduci?<br>
Il cuscinetto a gabbia lato volano non è preciso già di suo, ma se balla molto non va troppo bene.<br>
<br>
Secondo me le incrostazioni le devi imputare all'olio che usi per la miscela.<br>
<br>
Vorresti allineare il condotto del travaso sul carter, quindi va lavorato il carter non il travaso che comunque non va cromato!!! <br>
<br>
<br>
<img src="http://www.vesparesources.com/images/smilies/ciao.gif" border="0" alt="" title="Ciao" smilieid="29" class="inlineimg"> Gg<br>
Per i rapporti si, sono originali e forse è il tachimetro che sballa e non penso che abbiano cambiato il cambio a questo punto..., purtroppo avendo iniziato a smontarla non posso confrontarla con una macchina..., per il clutch slider non so che dire, ho letto la discussione l'ho montato ma a smontarlo è veloce, però non ho la boccola di ricambio:-((
Per il paraolio lato frizione lo deduco perchè il motore è molto nero per avere solamente 500km o poco più, però non si accellera al minimo come se prendesse aria, oppure le incrostazioni sono dovute al fatto che usandola raramente la benzina evapora lasciando depositato l'olio e quando la accendo per i primi minuti brucia benzina molto grassa perchè infatti fuma molto di colore celeste chiaro.
Come olio uso il Motul 710 se non ricordo male, che dovrebbe essere per motori potenti con elevato numero di giri.
Per il cuscinetto lato volano non so dire se il gioco è normale o troppo, ho un blocco di un px125 e non ha pernulla gioco in più oggi sono riuscito a togliere il paraolio senza aprire il carter e ho notato che quando lo montai mandai a battuta sul carter la parte esterna del cuscinetto e ha chiuso per metà il foro di lubrificazione. Non so se andava lasciato dello spazio col carter per far circolare meglio la miscela...
Per il travaso in pratica vorrei allargare il foro sulla camicia del cilindro perchè chiude in parte il travaso del carter in più raccordare meglio quello del cilindro che va a battuta sul carter. Allargando il foro della camicia salta via sicuramente della cromatura, ma non è un punto dove arrivano le fasce, quindi pensavo di non avere bisogno di cromarlo di nuovo.
Se la tua idea è quella di intervenire sul cuscinetto lato volano allora i paraoli vanno cambiati, altrimenti accertati che quello lato frizione non trafili.
Te ne accorgi dall'odore acre dell'olio del cambio che brucia.
Se cambi il cuscinetto controlla di lasciare il foro di lubrificazione il più libero possibile, che poi se non ricordo male era il paraolio ad andare ad interferire sul foro .... :mah:
Personalmente il cilindro eviterei di toccarlo, allinierei solo la travaseria ai carter senza tagliare o eliminare parti della canna, e poi perchè rischiare di rovinare un cilindro per guadagnare .... che cosa?
Ma la vespa quando la usi va male?
Il motore da qualche problema? (salvo fumare all'accensione dopo qualche mese di inattività)
Non sono un appassionato di Motul, ma passione a parte proverei un'altra marca per vedere se la cosa migliora.
Se cerchi su VR, di post con pareri sull'olio per la miscela ce ne sono una miriade.
Discorso clutch slider: Guarda che non ci vuole molto tempo a rovinarsi. Come avrai letto l'ho provato sulla mia pelle, anzi, nelle mie tasche!!!
:ciao: Gg
13174413174513174613174713174813174913175013175113 1752131753
Se la tua idea è quella di intervenire sul cuscinetto lato volano allora i paraoli vanno cambiati, altrimenti accertati che quello lato frizione non trafili.
Te ne accorgi dall'odore acre dell'olio del cambio che brucia.
Se cambi il cuscinetto controlla di lasciare il foro di lubrificazione il più libero possibile, che poi se non ricordo male era il paraolio ad andare ad interferire sul foro .... :mah:
Personalmente il cilindro eviterei di toccarlo, allinierei solo la travaseria ai carter senza tagliare o eliminare parti della canna, e poi perchè rischiare di rovinare un cilindro per guadagnare .... che cosa?
Ma la vespa quando la usi va male?
Il motore da qualche problema? (salvo fumare all'accensione dopo qualche mese di inattività)
Non sono un appassionato di Motul, ma passione a parte proverei un'altra marca per vedere se la cosa migliora.
Se cerchi su VR, di post con pareri sull'olio per la miscela ce ne sono una miriade.
Discorso clutch slider: Guarda che non ci vuole molto tempo a rovinarsi. Come avrai letto l'ho provato sulla mia pelle, anzi, nelle mie tasche!!!
:ciao: Gg
il cuscinetto lato volano lo cambierei dato di aver scoperto quel poco di gioco che ha che invece non ne ha perniente quello lato frizione, però non ce l'ho con me perchè non pensavo di doverlo cambiare così presto, allora monto il paraolio nuovo e basta per ora. A questo punto posso provare ad inserire un millimetro meno il paraolio per lasciare più spazio alla miscela, ma ormai il cuscinetto che ho mandato a battuta sul carter ha già chiuso metà del foro di lubrificazione...:-((
Ormai il cilindro l'ho finito, se riesco metto le foto ora.
La vespa andava bene, dava solo il problema del vuoto alla riapertura del gas e dato che ci mettevo le mani ho voluto montare la testa specifica che ho già da 4 anni e anche dagli una controllata generale.
L'olio ho anche un altro tipo ma non ricordo il nome.
Per il clucth slider lo tolgo e rimonto la bronzina, tanto la userò poco la vespa, domenica parto...
13174413174513174613174713174813174913175013175113 1752131753
il cuscinetto lato volano lo cambierei dato di aver scoperto quel poco di gioco che ha che invece non ne ha perniente quello lato frizione, però non ce l'ho con me perchè non pensavo di doverlo cambiare così presto, allora monto il paraolio nuovo e basta per ora. A questo punto posso provare ad inserire un millimetro meno il paraolio per lasciare più spazio alla miscela, ma ormai il cuscinetto che ho mandato a battuta sul carter ha già chiuso metà del foro di lubrificazione...:-((
Ormai il cilindro l'ho finito, se riesco metto le foto ora.
La vespa andava bene, dava solo il problema del vuoto alla riapertura del gas e dato che ci mettevo le mani ho voluto montare la testa specifica che ho già da 4 anni e anche dagli una controllata generale.
L'olio ho anche un altro tipo ma non ricordo il nome.
Per il clucth slider lo tolgo e rimonto la bronzina, tanto la userò poco la vespa, domenica parto...
Eccovi le foto, purtroppo non ho pensato subito di fare le foto e il pistone ormai lo avevo pulito, però aveva una bella incrostazione sopra che ho dovuto grattare con una spazzola poi carta 400 poi 1200 e poi 1200 con olio e penso che il risultato sia buono, ma era molto incrostato.
Per il resto vedete anche voi, paraoli e lavoro cilindro.
Eccovi le foto, purtroppo non ho pensato subito di fare le foto e il pistone ormai lo avevo pulito, però aveva una bella incrostazione sopra che ho dovuto grattare con una spazzola poi carta 400 poi 1200 e poi 1200 con olio e penso che il risultato sia buono, ma era molto incrostato.
Per il resto vedete anche voi, paraoli e lavoro cilindro.
Cavolo, apri il motore e non cambi l'astuccio lato volano???
Fammi sapere se col lavoro del travaso hai qualche miglioria.
:ciao: Gg
giorginox1
12-08-13, 22:58
Cavolo, apri il motore e non cambi l'astuccio lato volano???
Fammi sapere se col lavoro del travaso hai qualche miglioria.
:ciao: Gg
Interessante
Sent from my iPhone using Tapatalk
Cavolo, apri il motore e non cambi l'astuccio lato volano???
Fammi sapere se col lavoro del travaso hai qualche miglioria.
:ciao: Gg
no, non ho aperto il blocco, ma mi rimaneva solo quello da fare...
oggi l'ho accesa per la prima volta dopo il lavoro effettuato e non so perchè ma non mi partiva, sono riuscito a farla partire solo in discesa, sembra sempre ingolfata, ad alti giri va bene ma a basso borbotta, non prende il gas, fuma tantissimo e se si spenge riesco a farla partire solo in discesa. Non penso che sia causa del getto 122 quando sul carburatore originale montavo il 125, forse sarà troppo il 125 ma non il 122...
Ho montato la candela nuova e dopo neanche dieci km era nera carbone, c'è qualcosa che ingrassa la benzina, perchè lo spillo tiene, forse sarà l'olio depositato nel serbatoio perchè in questi giorni che ci ho lavorato è evaporata tutta la benzina che era nel serbatoio, poi penso che sia anche il grasso che ho messo sulla sede del carter per poter montare il nuovo paraolio lato volano e anche l'olio utilizzato per montare il cilindro, ma fatto sta che oggi ci ho girato un pò ma non è cambiato nulla.
Per il lavoro al cilindro non so che dire perchè poi ho montato anche la testa specifica, quindi non so se le migliorie sono per una o per l'altra...Comunque fino a che non risolvo il problema sopra citato non so nemmeno se ci sono migliorie...
Per lo squish sono a 2,1mm con guarnizione classica(sottile) alla base del cilindro, quindi non penso che togliendo quella scenda fino a 1,8...
Il clutch slider è una cavolata, perchè il difetto della frizione che attacca di colpo è rimasto. Per ora lo lascio montato per queste prove, ma poi rimetterò la boccola.
Oggi ho fatto anche questo, ma solo dopo mi sono accorto che il coperchio lo chiude quasi del tutto, quindi lo farò di sotto che sicuramente ha più aria. 131798131799
Non vi sembra di colore troppo gialla la miscela dentro la vaschetta? Possibile che sia il grasso sciolto? Perchè ho utilizzato un olio che è tendente al rosso di colore, ma questa mi sembra colore del grasso...131800
Oggi ho fatto anche questo, ma solo dopo mi sono accorto che il coperchio lo chiude quasi del tutto, quindi lo farò di sotto che sicuramente ha più aria. 131798131799
Usa un rialzo per la scatola tipo Risavel
:ciao: Gg
Non vi sembra di colore troppo gialla la miscela dentro la vaschetta? Possibile che sia il grasso sciolto? Perchè ho utilizzato un olio che è tendente al rosso di colore, ma questa mi sembra colore del grasso...131800
a me pare vada bene, la miscela evapora, si, ma ci vuole un sacco di tempo... se lasci la vespa ferma (ad esempio) tre settimane non succede niente, non farti problemi.
le incrostazioni sulla testa sono, credo, nella norma, anch'io con carburazione un pelo grassa e forse anche l'olio non molto buono, trovavo incrostazioni simili con pochi km..
Penso proprio di aver risolto il problema del motore che andava male perchè questa mattina dopo un giro di una decina di km ha iniziato ad andare bene, tiene anche il minimo..., sono quasi sicuro che dipendesse dalla tonnellata di grasso utilizzata per montare il paraolio, perchè il primo mi si è rovinato il bordino che fa tenuta, allora ho spennellato di grasso nuovamente la sedo per montare il secondo e non ci sono andato leggero...:-D poi ho dovuto pulire sia la testa che il cielo del pistone che erano già incrostati. Ora mi rimane di verificare la velocità con una macchina per vedere realmente quanto raggiunge.
Ho due domande da porvi:
1 avendo tolto lo spessore sotto il cilindro che era di 1,5mm e montato la classica sottile, il pistone al PMI non scopre bene come prima le luci, guardando dallo scarico si vede la fascia superiore. Io so che tutte le luci devono essere libere, allora mi viene pensato che forse dovrei montare nuovamente la guarnizione sotto da 1,5mm e far sbassare la testa...
2 quanto olio va nel cambio? Io ne ho messo circa 40cl...
nel cambio, da tutto vuoto, entrano 250/300 ml, ti regoli bene usando la vite dietro il motore, quando comincia ad uscire olio, ok, sei a livello (con vespa in piano)
giorginox1
14-08-13, 18:08
Sono molto interessato alla modifica che hai apportato al cilindro. Sono aumentate le prestazioni?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sono molto interessato alla modifica che hai apportato al cilindro. Sono aumentate le prestazioni?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vi comunico che non prenderò più nulla o quasi di marca Pinasco, perchè il clutch slider si è dimostrato inefficiente perchè non ha risolto il difetto delle frizioni telai grandi e in più a come mi hanno detto entro breve tempo sarà anche dannoso e per il carburatore difettoso perchè per risolvere il problema di ingolfamento continuo che io attribuivo al grasso, ho dovuto rimontare il vecchio carburatore e non si è più ingolfata.
Purtroppo però con il vecchio è tornato anche il problema del vuoto alla riapertura del gas, che non è passato neanche montando il coperchio vasca maggiorato del Pinasco.
Non so perchè, forse difetto di lavorazione dei condotti, passa troppa benzina, anche mettendo un getto piccolo non cambia nulla.
Per il lavoro al travaso del cilindro sono convinto che un minimo aumento ci sia, perchè lo stesso lavoro lo feci anni fa su una moto 125 e ci sentii differenza perchè rendi più scorrevole il flusso, però il fatto è che ho montato anche la testa specifica quindi è difficile...
Per l'olio io sapevo circa 350cl, ma arrivato a 400 e non usciva nulla dal buco del tappo mi sono fermato.
In fine riguardo alla modifica al filtro aria , per essere sicuro che funzionasse ho bombato il coperchio della scatola, l'ho messo rovesciato tra due tavolette di legno distanti due tre cm tra loro, un paletto di legno una mazzetta e ho martellato fino a che non ho creato quei 4/5 mm di spazio per la parte superiore del filtro. Dove vedevo che si ritirava il metallo gli davo una martellata per riposizionarlo e così via. In questo modo ho risparmiato qualche soldo dopo averli sprecati anche troppi inutilmente...
Ieri mattina con la mia ragazza abbiamo fatto un giro di circa 60km, lungo così non lo avevo mai fatto con questa vespa da dopo il restauro.
Siamo andati in montagna fino a circa 700mt slm dai 300di partenza, con strada piena di tornantini, salite più o meno ripide.
Abbiamo fatto con calma, ci siamo divertiti molto e mi ha colpito il fatto che ha consumato 2,5litri per fare poco più di 50km.
Non ho fatto il pieno alla partenza, ma al ritorno, ma dai conti fatti il consumo è questo, che significa 20km al litro in due.
Purtroppo in 10 giorni non sono riuscito a testare la velocità massima, sembra incredibile ma è così.
Ho provato di nuovo da solo e stando aerodinamico con inizio prova in leggera discesa è arrivata a 95km circa.
Quindi penso che data la lunghezza originale dei rapporti l'albero corsa lunga li accorci un pò, perchè in tutto il giro che abbiamo fatto avrò messo la terza marcia 5 o 6 volte poi tutta quarta...
Per queste zone andrebbe bene così, si cambia marcia meno volte, anche se al minimo rettilineo si sente la mancanza di un pò di allungo.
Per ora la lascio cosi, toglierò il clutch slider per rimontare la boccola e per il pignone da 24 aspetterò.
Per ECHOSPRO, che mi ha aiutato molto: le prossime ferie che vorrai fare in toscana, falle nella zona vicino alle Terme di Saturnia, magari ti potrei trovare un buon posticino e chissà che non ci si incontri:-D
giorginox1
17-08-13, 22:09
ieri mattina con la mia ragazza abbiamo fatto un giro di circa 60km, lungo così non lo avevo mai fatto con questa vespa da dopo il restauro.
Siamo andati in montagna fino a circa 700mt slm dai 300di partenza, con strada piena di tornantini, salite più o meno ripide
Sei soddisfatto? Come si è comportato il travasone?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ieri mattina con la mia ragazza abbiamo fatto un giro di circa 60km, lungo così non lo avevo mai fatto con questa vespa da dopo il restauro.
Siamo andati in montagna fino a circa 700mt slm dai 300di partenza, con strada piena di tornantini, salite più o meno ripide.
Abbiamo fatto con calma, ci siamo divertiti molto e mi ha colpito il fatto che ha consumato 2,5litri per fare poco più di 50km.
Non ho fatto il pieno alla partenza, ma al ritorno, ma dai conti fatti il consumo è questo, che significa 20km al litro in due.
Purtroppo in 10 giorni non sono riuscito a testare la velocità massima, sembra incredibile ma è così.
Ho provato di nuovo da solo e stando aerodinamico con inizio prova in leggera discesa è arrivata a 95km circa.
Quindi penso che data la lunghezza originale dei rapporti l'albero corsa lunga li accorci un pò, perchè in tutto il giro che abbiamo fatto avrò messo la terza marcia 5 o 6 volte poi tutta quarta...
Per queste zone andrebbe bene così, si cambia marcia meno volte, anche se al minimo rettilineo si sente la mancanza di un pò di allungo.
Per ora la lascio cosi, toglierò il clutch slider per rimontare la boccola e per il pignone da 24 aspetterò.
Per ECHOSPRO, che mi ha aiutato molto: le prossime ferie che vorrai fare in toscana, falle nella zona vicino alle Terme di Saturnia, magari ti potrei trovare un buon posticino e chissà che non ci si incontri:-D
Bene, sono contento :ok: e rimetti la boccola quanto prima se no il piatto portabollola lo butti.
:ciao: Gg
giorginox1
17-08-13, 23:39
Ormai mi è partita la scimmia del travaso. Sogno di sventrarlo tutte le le notti
Ahahahah
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ormai mi è partita la scimmia del travaso. Sogno di sventrarlo tutte le le notti
Ahahahah
Sent from my iPhone using Tapatalk
Appena rientrato a Reggio:-((( quindi da ora in poi andrò a memoria... lavorare quel travaso non è difficile, però ti ripeto che non so quanto sia migliorata l'erogazione perchè non l' ho toccato dalla parte della canna, ma solo sotto e poi ho anche cambiato la testa... comunque io ho utilizzato un normale flessibile, trapano fissato al banco con un morsetto da falegname, frese e dischi del Dreemel. Ho una valigetta con un sacco di utensili del Dreemel, quindi mi è stato un pò più facile.
Poi con calma ho abbassato fino a un pò più all'interno la traversa che separa i due travasi e assottigliata, poi allargato il foro nella camicia per scoprire completamente il travaso del pistone che se hai fatto caso quello sul pistone è più grande e creato quello scivolo lato volano. Purtroppo non sono potuto andare più fondo con lo scivolo per renderlo più dritto per paura di sfondare tra le alette di raffreddamento e buttare il cilindro.
:-D è l'unico travaso che gli si può fare qualcosa, gli altri per me non sono in grado di lavorarli
giorginox1
18-08-13, 14:42
L'importante è che il cilindro non perda affidabilità
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'importante è che il cilindro non perda affidabilità
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma penso di no perchè come avrai letto ho il 24 come carburatore e marmitta originale, quindi non lo sfrutto a pieno...
Ho seguito con molto interesse la vostra discussione, anche io ho un 200 lavorato con carter raccordati al polini testa pinasco dedicata ,albero corsa 57 anticipato , 26 spaco megadella ,rapporti originali 23/65, e mi chiedevo se montando il pignone da 24 :risata:avrei piu allungo? o si siederebbe? dato che con il gps non supero i 117 tutto giù stile motoGP. :boh:
Ho seguito con molto interesse la vostra discussione, anche io ho un 200 lavorato con carter raccordati al polini testa pinasco dedicata ,albero corsa 57 anticipato , 26 spaco megadella ,rapporti originali 23/65, e mi chiedevo se montando il pignone da 24 :risata:avrei piu allungo? o si siederebbe? dato che con il gps non supero i 117 tutto giù stile motoGP. :boh:
Ti parlo della mia esperienza.
Tieni presente che con la primaria Z23/Z65 prendo tutti i giri in 4a, quindi l'idea era di migliorare i rapporti con uno Z24 DRT
Io monto un Malossone in C60 con SI 26 e Megadella V4-XG e ti dico che spinge non male anche sotto, ma nonostante tutto, dopo aver montato lo Z24 (agognato per più di un anno), mi sono reso conto che non è assolutamente facile da gestire.
Pensavo che un dente in più mi facilitasse la gestione della velocità in autostrada, in modo da viaggiare "tranquillo" attorno ai 120 km/h senza avere il motore alto di giri, invece mi sono reso conto che solo un dente implica un lavoro non indifferente di adattamento di tutto il motore.
Infatti la 4a marcia faccio fatica a tirarla anche in autostrada, in città è inservibile, tant'è che riesco ad arrivare ad oltre i 110 in 3a ma in 4a si siede.
Ora dovrei adattare lo scarico passando ad una Megadella V4 o V2, provare abbassare la basetta sotto il cilindro di 2 decimi (con conseguente adattamento della testa) e rivedere la curva d'anticipo.
Questo per tentare di migliorare la coppia ai bassi, perdendo però giri agli alti, oppure accorciare solo la 4a di un dente.
Insomma, non so se ne vale la pena e per adesso sono ritornato con gioia al mio Z23 :mrgreen:
Tutto questo per dire che allungare i rapporti non vuol dire sempre maggior velocità, anzi, la maggior parte delle volte avviene esattamente l'opposto.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
21-08-13, 21:04
Ti parlo della mia esperienza.
Tieni presente che con la primaria Z23/Z65 prendo tutti i giri in 4a, quindi l'idea era di migliorare i rapporti con uno Z24 DRT
Io monto un Malossone in C60 con SI 26 e Megadella V4-XG e ti dico che spinge non male anche sotto, ma nonostante tutto, dopo aver montato lo Z24 (agognato per più di un anno), mi sono reso conto che non è assolutamente facile da gestire.
Pensavo che un dente in più mi facilitasse la gestione della velocità in autostrada, in modo da viaggiare "tranquillo" attorno ai 120 km/h senza avere il motore alto di giri, invece mi sono reso conto che solo un dente implica un lavoro non indifferente di adattamento di tutto il motore.
Infatti la 4a marcia faccio fatica a tirarla anche in autostrada, in città è inservibile, tant'è che riesco ad arrivare ad oltre i 110 in 3a ma in 4a si siede.
Ora dovrei adattare lo scarico passando ad una Megadella V4 o V2, provare abbassare la basetta sotto il cilindro di 2 decimi (con conseguente adattamento della testa) e rivedere la curva d'anticipo.
Questo per tentare di migliorare la coppia ai bassi, perdendo però giri agli alti, oppure accorciare solo la 4a di un dente.
Insomma, non so se ne vale la pena e per adesso sono ritornato con gioia al mio Z23 :mrgreen:
Tutto questo per dire che allungare i rapporti non vuol dire sempre maggior velocità, anzi, la maggior parte delle volte avviene esattamente l'opposto.
:ciao: Gg
Monta un lamellare......:risata1:
Hai un bel motore ma se vorrai anche renderlo gestibile secondo me la strada da percorrere è quella di ridurre il diagramma di scarico di almeno 5 gradi e ridurre il ritardo chiusura aspirazione in modo da aumentare la pressione nel carter e aumentare la velocità di lavaggio
Sicuramente la megapadella che hai che fra l'altro è molto più rumorosa di un espansione da 4500-5500 in su allunga ma non spinge più, forse con una marmitta più incline a risuonare oltre ai 4500 potresti tirare il 24 denti.
P.S
appena riapre denis drt chiedo se è disponibile un 24 denti dritti per ingranaggio polini visto che la quarta la tiro tutta anche in salite del 6 %.
Mia figlia fa progressi con la vespa.....piano piano fra un po' sarà indipendente.
Monta un lamellare......:risata1:
Hai un bel motore ma se vorrai anche renderlo gestibile secondo me la strada da percorrere è quella di ridurre il diagramma di scarico di almeno 5 gradi e ridurre il ritardo chiusura aspirazione in modo da aumentare la pressione nel carter e aumentare la velocità di lavaggio
Sicuramente la megapadella che hai che fra l'altro è molto più rumorosa di un espansione da 4500-5500 in su allunga ma non spinge più, forse con una marmitta più incline a risuonare oltre ai 4500 potresti tirare il 24 denti.
P.S
appena riapre denis drt chiedo se è disponibile un 24 denti dritti per ingranaggio polini visto che la quarta la tiro tutta anche in salite del 6 %.
Mia figlia fa progressi con la vespa.....piano piano fra un po' sarà indipendente.
Con il 23 denti è un'altra cosa, sembra un'altro motore.
Comunque ho una mezza idea per tentare di renderlo più gestibile anche con lo Z24 e per rendere più silenziosa la marmitta, ma aspetto di fermare la vespa per l'inverno.
Se a tua figlia lasci in mano il potente mezzo non ti preoccupare che si gestisce da sola in un attimo!!
Vedo i miei 2: se qualcosa gli interessa imparano subito!!!
:ciao: Gg
Ho seguito con molto interesse la vostra discussione, anche io ho un 200 lavorato con carter raccordati al polini testa pinasco dedicata ,albero corsa 57 anticipato , 26 spaco megadella ,rapporti originali 23/65, e mi chiedevo se montando il pignone da 24 :risata:avrei piu allungo? o si siederebbe? dato che con il gps non supero i 117 tutto giù stile motoGP. :boh:
E quanto vorresti andare, a velocità di curvatura?:-D
Cosa dovrei dire io che a malapena mi arriva a 95! Li facesse la mia 117...:-D
Secondo me ti conviene lasciare tutto come hai, altrimenti per tirare un 24 denti ti servirebbe più cavalleria...
Ho intenzione di montarlo il 24 denti, ma non ora, se mai un giorno riuscirò a portarla qui a Reggio che è pianura allora lo monterò, ma per ora lascio stare, anche perchè la prossima volta che la userò sarà per natale...
Quindi mi consigliate di lasciar perdere? In ogni modo quale sarebbe la strada giusta da prendere x fare funzionare il z24?
Quindi mi consigliate di lasciar perdere? In ogni modo quale sarebbe la strada giusta da prendere x fare funzionare il z24?
Dipende quanta coppia ha il tuo motore sotto per riuscire a tirarlo.
:ciao: Gg
Non so dirti con precisione quanta coppia ho, ma ho bassi e medi paurosi poi la 4 e quella che e',in citta la uso pochissimo la 4 marcia.
giorginox1
22-08-13, 09:26
Non so dirti con precisione quanta coppia ho, ma ho bassi e medi paurosi poi la 4 e quella che e',in citta la uso pochissimo la 4 marcia.
Montalo pure. Non avrai problemi
Sent from my iPhone using Tapatalk
Secondo me non è solo questione di coppia, dovrai pur partire no?... Comporterà più utilizzo della frizione specialmente se ci vai in due, se ci parti in salita anche solo qualche volta la affaticherai di più, in città la si usa molto la frizione e ogni volta ti accorgerai di doverla lasciare più lentamente e dare un pò più gas altrimenti rischi che si spenga, con conseguente maggiore sfregamento. Io la lascerei così, ma la usi tu la vespa...
Si la uso io ma la partenza non mi preoccupa ci viaggio quasi sempre da solo, e salite ne facio tante ma non mi preiccupa xche posso toglierlo quando mi pare senza aprire il motore , e non e poco...
Che differenza ci sarebbe montando lo z24 in c60 o in c57 in termini di setaggio? Addirittura qualcuno parla di settare bene il carburatore tipo?????
Si la uso io ma la partenza non mi preoccupa ci viaggio quasi sempre da solo, e salite ne facio tante ma non mi preiccupa xche posso toglierlo quando mi pare senza aprire il motore , e non e poco...
Infatti io ho fatto così, e per adesso ho rimesso sotto il 23 denti.
Che differenza ci sarebbe montando lo z24 in c60 o in c57 in termini di setaggio? Addirittura qualcuno parla di settare bene il carburatore tipo?????
Il problema è che non devi essere sottocoppia altrimenti non spingi nessun rapporto.
Il rapporto ideale è quello che ti permete di sfruttare tutta la potenza del tuo motore senza affogre sottocoppia o entrare in fuorigiri.
Qui il concetto di potenza (coppia x numero di giri) è spiegato bene Coppia motrice - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice)
Potresti provare.
Come dici correttamente anche tu, sostituire il rapporto non è così impegnativo. :ok:
:ciao: Gg
Allora ragazzi mi sono deciso e ho comprato il pignone da 24 denti montato con la megadella e non lo tira, :rabbia:non dite ve l'avevo detto,:testate: comunque ho ascoltato il consiglio di un amico e ho messo il padellino originalissimo 113 km, con il 23 denti e megadella 117 km, voglio di nuovo ascoltare il consiglio di questo amico e calcolare lo squisch e abbassare 1mm il cilindro e dedicare la testa, che ne pensate? dato che ci avevate azzeccato sul tirare il 24?
Allora ragazzi mi sono deciso e ho comprato il pignone da 24 denti montato con la megadella e non lo tira, :rabbia:non dite ve l'avevo detto,:testate: comunque ho ascoltato il consiglio di un amico e ho messo il padellino originalissimo 113 km, con il 23 denti e megadella 117 km, voglio di nuovo ascoltare il consiglio di questo amico e calcolare lo squisch e abbassare 1mm il cilindro e dedicare la testa, che ne pensate? dato che ci avevate azzeccato sul tirare il 24?
Ma hai un 200 originale giusto?
:ciao: Gg
Ma hai un 200 originale giusto?
:ciao: Gg
No, ha il polini con 26 e qualcosaltro...
Allora ragazzi mi sono deciso e ho comprato il pignone da 24 denti montato con la megadella e non lo tira, :rabbia:non dite ve l'avevo detto,:testate: comunque ho ascoltato il consiglio di un amico e ho messo il padellino originalissimo 113 km, con il 23 denti e megadella 117 km, voglio di nuovo ascoltare il consiglio di questo amico e calcolare lo squisch e abbassare 1mm il cilindro e dedicare la testa, che ne pensate? dato che ci avevate azzeccato sul tirare il 24?
Ma in basso lo tira? Perchè una cosa è volerlo tirare in basso e una cosa è in alto... Voglio dire che necessitano due configurazioni diverse anche con lo stesso materiale o a limite da cambiare giusto qualcosina...
Dico bene esperti?
Ma in basso lo tira? Perchè una cosa è volerlo tirare in basso e una cosa è in alto... Voglio dire che necessitano due configurazioni diverse anche con lo stesso materiale o a limite da cambiare giusto qualcosina...
Dico bene esperti?
Il problema è riuscire a far prendere i giri in 4a
Ti racconto la mia esperienza personale: il 23/65 lo tiro tutto mentre il 24/65 .... no, o meglio, lo tiro in autostrada e basta, perdendo molto in ripresa in 4a.
Col nuovo scarico e modificando la curva d'anticipo cercherò di far erogare meglio la coppia e sfruttare tutta la quarta, anche se col senno di poi non ha molto senso.
Praticamente già ora con lo Z23 mi trovo ad usare in coppia la quarta solamente oltre gli 80Km/h di tachimetro e con lo Z24 arrivo a quasi 120 in 3a .... praticamente ho una vespa a 3 marce. :nono:
A volte si pensa di migliorare ma in realtà si scombina talmente tutto che non ne vale la pena.
:ciao: Gg
Che sarcasmo no echospro non e originale basta leggere quello che ho scritto sopra, ho fatto una descrizione dettagliata di quello che ho montato vuol dire che neanche hai letto,:noncisiamo:
Il problema è riuscire a far prendere i giri in 4a
Ti racconto la mia esperienza personale: il 23/65 lo tiro tutto mentre il 24/65 .... no, o meglio, lo tiro in autostrada e basta, perdendo molto in ripresa in 4a.
Col nuovo scarico e modificando la curva d'anticipo cercherò di far erogare meglio la coppia e sfruttare tutta la quarta, anche se col senno di poi non ha molto senso.
Praticamente già ora con lo Z23 mi trovo ad usare in coppia la quarta solamente oltre gli 80Km/h di tachimetro e con lo Z24 arrivo a quasi 120 in 3a .... praticamente ho una vespa a 3 marce. :nono:
A volte si pensa di migliorare ma in realtà si scombina talmente tutto che non ne vale la pena.
:ciao: Gg
Ogni volta che fai riferimento alla tua vespa mi ci prende il lupo manaro, perchè entrambi abbiamo l'albero in c60 ma te metti la 4 a 80kmh io a 60 e a 70 ne vorrebbe un'altra.
Io tutt'ora non mi spiego dove stanno le differenze.:rabbia:
Eppure ho i rapporti originali 23/65 come te..., a meno che il vecchio/i proprietario/i non abbiano cambiato il quadruplo...:boh:, ma mi sembra strano, dove l'ho presa è in pianura, non in collina/montagna da pensare di accorciare i rapporti, e poi si cambia il pignone, non il quadruplo...
Non me lo spiego...
Che sarcasmo no echospro non e originale basta leggere quello che ho scritto sopra, ho fatto una descrizione dettagliata di quello che ho montato vuol dire che neanche hai letto,:noncisiamo:
Nessun sarcasmo, non so cosa te lo faccia pensare, solo che ho letto questa tua risposta ed ho inteso male.
Ho seguito con molto interesse la vostra discussione, anche io ho un 200 lavorato con carter raccordati al polini testa pinasco dedicata ,albero corsa 57 anticipato , 26 spaco megadella ,rapporti originali 23/65, e mi chiedevo se montando il pignone da 24 :risata:avrei piu allungo? o si siederebbe? dato che con il gps non supero i 117 tutto giù stile motoGP. :boh:
Infatti mi sembrava strano avessi un 200 lavorato (adesso ho capito che parlavi dell'intero motore) ma ho anche pensato che potevi avere più di un mezzo!!!
Mi dispiace che te la sia presa ma credimi non era mia intenzione offenderti o peggio usare del sarcasmo.
Ti chiedo scusa :cry:
Ogni volta che fai riferimento alla tua vespa mi ci prende il lupo manaro, perchè entrambi abbiamo l'albero in c60 ma te metti la 4 a 80kmh io a 60 e a 70 ne vorrebbe un'altra.
Io tutt'ora non mi spiego dove stanno le differenze.:rabbia:
Eppure ho i rapporti originali 23/65 come te..., a meno che il vecchio/i proprietario/i non abbiano cambiato il quadruplo...:boh:, ma mi sembra strano, dove l'ho presa è in pianura, non in collina/montagna da pensare di accorciare i rapporti, e poi si cambia il pignone, non il quadruplo...
Non me lo spiego...
Il mio problema non è cambiare ad 80 Km/h ma tenere la 4a sotto quella velocità e la cosa mi da ancora più noia da quando ho visto la vespa di Pistone che a 20Km/h mette la 4a e la tiene come se fosse un monomarcia .... da invidia!!! :ciapet:
I rapporti sono gli stessi montati nei carter di quando ho preso la vespa in concessionaria nell'82.
La primaria è una 23/65 ma non ho mai controllato i rapporti del cambio .... :mah: ma credo siano i classici della 200.
:ciao: Gg
Nessun sarcasmo, non so cosa te lo faccia pensare, solo che ho letto questa tua risposta ed ho inteso male.
Infatti mi sembrava strano avessi un 200 lavorato (adesso ho capito che parlavi dell'intero motore) ma ho anche pensato che potevi avere più di un mezzo!!!
Mi dispiace che te la sia presa ma credimi non era mia intenzione offenderti o peggio usare del sarcasmo.
Ti chiedo scusa :cry:
Il mio problema non è cambiare ad 80 Km/h ma tenere la 4a sotto quella velocità e la cosa mi da ancora più noia da quando ho visto la vespa di Pistone che a 20Km/h mette la 4a e la tiene come se fosse un monomarcia .... da invidia!!! :ciapet:
I rapporti sono gli stessi montati nei carter di quando ho preso la vespa in concessionaria nell'82.
La primaria è una 23/65 ma non ho mai controllato i rapporti del cambio .... :mah: ma credo siano i classici della 200.
:ciao: Gg
Ho capito, ma la tua non andrà sicuramente male, andrà sicuramente meglio di tante altre compresa la mia, ma non si può avere tutto, sennò dovresti fare gli stessi lavori che ha fatto Pistone... Comunque ho intenzione di montare il pignone da 24 mi mancano circa 15kmh di velocità media, in modo da poter tenere una media di 80/85kmh, anche se non penso che il solo pignone mi dia tanto... Comunque proverò con quello appena potrò e se non basterà, se un giorno qualcuno produrrà la corona da 64 allora proverò quella.
Voler fare delle cose, essere consapevoli di avere la conoscenza per farle, ma non poterle fare per questa situazione di m...., mi ci mangio il fegato!
Ho capito, ma la tua non andrà sicuramente male, andrà sicuramente meglio di tante altre compresa la mia, ma non si può avere tutto, sennò dovresti fare gli stessi lavori che ha fatto Pistone... Comunque ho intenzione di montare il pignone da 24 mi mancano circa 15kmh di velocità media, in modo da poter tenere una media di 80/85kmh, anche se non penso che il solo pignone mi dia tanto... Comunque proverò con quello appena potrò e se non basterà, se un giorno qualcuno produrrà la corona da 64 allora proverò quella.
Voler fare delle cose, essere consapevoli di avere la conoscenza per farle, ma non poterle fare per questa situazione di m...., mi ci mangio il fegato!
A questo punto l'unica cosa che si può pensare è che hai montato un cambio corto di rapportatura.
Se la tua intenzione è di riaprire il motore ti conviene controllare prima di comperare rapportature primarie.
Questi sono i rapporti della 200
133775
:ciao: Gg
A questo punto l'unica cosa che si può pensare è che hai montato un cambio corto di rapportatura.
Se la tua intenzione è di riaprire il motore ti conviene controllare prima di comperare rapportature primarie.
Questi sono i rapporti della 200
133775
:ciao: Gg
Sicuramente prima che la prendessi io il blocco è stato aperto almeno una volta perchè ha l'alloggio di entrambi i carter del prigioniero quello sotto l'ammortizzatore molto deformati, perchè sono stati stretti troppo.
Quindi ci sta che abbiano combinato qualcosa dentro.
Ho sempre pensato che il quadruplo fosse uguale per tutte le cilindrate, quindi non ho controllato.
Comunque rimango dell'idea che l'albero corsa lunga qualcosa modifica...
Comunque rimango dell'idea che l'albero corsa lunga qualcosa modifica...
Modifica un sacco di cose, ma non i rapporti. :ok:
:ciao: Gg
Allora ragazzi mi sono deciso e ho comprato il pignone da 24 denti montato con la megadella e non lo tira, :rabbia:non dite ve l'avevo detto,:testate: comunque ho ascoltato il consiglio di un amico e ho messo il padellino originalissimo 113 km, con il 23 denti e megadella 117 km, voglio di nuovo ascoltare il consiglio di questo amico e calcolare lo squisch e abbassare 1mm il cilindro e dedicare la testa, che ne pensate? dato che ci avevate azzeccato sul tirare il 24?
Sono riuscito a portare lo squisch da 2,4 che avevo a 1,8 circa e devo dire che e cambiato dal giorno alla notte, va decisamente meglio allungafa paura,ma adesso ho un altro problema dopo una bella tirata mi ritrovo olio per terra e dall'odore sembra l'olio del miscelatore vi e mai capitato???
Sono riuscito a portare lo squisch da 2,4 che avevo a 1,8 circa e devo dire che e cambiato dal giorno alla notte, va decisamente meglio allungafa paura,ma adesso ho un altro problema dopo una bella tirata mi ritrovo olio per terra e dall'odore sembra l'olio del miscelatore vi e mai capitato???
:ok: bene, e in 4a come va?
Dove lo trovi l'olio, in che punto del motore scende?
:ciao: Gg
Sono arrivato a 120 ma sentivo che ne aveva di piu, x l'olio be trovo la scia di olio che viene giu dai dintorni del carterino della frizione ma potrebbe venire anche dalla scatola carburo non lo so comunque e tanto....
Sono arrivato a 120 ma sentivo che ne aveva di piu, x l'olio be trovo la scia di olio che viene giu dai dintorni del carterino della frizione ma potrebbe venire anche dalla scatola carburo non lo so comunque e tanto....
Si si, con i rapporti che hai sali oltre i 120. Questione di affinare le cose. :ok:
Per la perdita controlla il tubo del mix, il raccordo che lo collega al miscelatore che in genere si allenta, le 3 viti che fissano il pompnte, le viti che fissano il carburatore e se proprio non dovessi risolvere, non ti resta che togliere la vaschetta e dare una controllata alla guarnizione.
:ciao: Gg
Il problema e che l'olio esce solo quando e in moto e sopratutto quando faccio una tirata e quindi a motore bollente, se ci fosse qualcosa non stretta bene uscitebbe anche da motore spento...
Il problema e che l'olio esce solo quando e in moto e sopratutto quando faccio una tirata e quindi a motore bollente, se ci fosse qualcosa non stretta bene uscitebbe anche da motore spento...
Non è detto perché il mix lavora a depressione.
Dai un occhio, ci vogliono due minuti.
:ciao: Gg
Guardato!!! sembra tutto a posto tranne il carburo che era un pelino lento, stretto tutto ma no la posso provare causa pioggia,:rabbia::rabbia: ma se perdesse ancora tolgo il carburo e guardo la guarnizione, dovrebbe essere buona perche e nuova eventualmente se ne metto due?:mah: Volevo sapere che getto del minimo usi perche io con il 55\160 ho il minimo grasso e con la vite dietro non riesco a carburare bene......:boh:
guarda qua se ti puo essere utile.
Guardato!!! sembra tutto a posto tranne il carburo che era un pelino lento, stretto tutto ma no la posso provare causa pioggia,:rabbia::rabbia: ma se perdesse ancora tolgo il carburo e guardo la guarnizione, dovrebbe essere buona perche e nuova eventualmente se ne metto due?:mah: Volevo sapere che getto del minimo usi perche io con il 55\160 ho il minimo grasso e con la vite dietro non riesco a carburare bene......:boh:
Piuttosto che 2 guarnizioni io ho usato un sistema con la pasta rossa, ma se hai risolto con le viti meglio!
Ho un getto da 65/160 fatto da me.
Perchè dici che non riesci a carburare bene? Quali problemi hai?
guarda qua se ti puo essere utile.
Mi sa di averla già vista da qualche parte sta tabella ;-)
:ciao: Gg
Non riesco a carburare con quel getto adesso ho provato un 45/140 e al minimo sembra meglio sale di giri senza inbrattare tanto, ma ai bassi ha un po vuoto poi piglia subito i giri, non so come spiegare,ma molto probabilmente e quella copia di megadella fatta da un amico e troppo aperta....
Mi sa di averla già vista da qualche parte sta tabella ;-)
:ciao: Gg[/QUOTE]
tutto e possibile, io l'ho trovata su et3, averla sotto mano a volte e comoda
tutto e possibile, io l'ho trovata su et3, averla sotto mano a volte e comoda
Azz allora chiederò i diritti d'autore!!! :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/54140-dell-orto-si-esperienze-carburazione-partecipate-tutti.html
:ciao: Gg
Azz allora chiederò i diritti d'autore!!! :mrgreen:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/54140-dell-orto-si-esperienze-carburazione-partecipate-tutti.html
:ciao: Gg
azz.. a fatto tribolare tanta gente sto benedetto si....
lamiglior soluzione e un vortex senza stravolgere, in alternativa gia con un phbh24 cambia musica ....
E bravo giorgino infatti con il 45/140 o migliorato......pero' sul cassettino degli attrezzi ho trovato anche un 42/120.....boooo
E bravo giorgino infatti con il 45/140 o migliorato......pero' sul cassettino degli attrezzi ho trovato anche un 42/120.....boooo
secondo me 42\120 ingrassi potresti provare se lo trovi ( sip cel'ha ) un 45\160, comumque prima di dare di matto a ricarburare fatti un filtro aria fatto bene e una marmitta un pelino piu chiusa, ho gia un paio di idee ma a metterle in pratica ci vuole tempo
Niente via, ci vuole una megadella di mega una v4+ soft me la comsigliata lui, ma adesso sai come sto non posso spendere 145 euri
Niente via, ci vuole una megadella di mega una v4+ soft me la comsigliata lui, ma adesso sai come sto non posso spendere 145 euri
ormai un padellino 200 lo abbiamo gia stuprato, facciamo un po di prove con quella, poi se non va ti prendi la megadella.
anche quel filtro che hai va rivisto, per me e quello che imbroda tutto cosi combinato
Allora gente, riprendo questa discussione dopo quasi un anno perchè ho potuto solo ora proseguire i lavori.
Come spesso succede in queste situazioni, apro il garage e:orrore: macchia scura sotto la marmitta :-(((, il rubinetto anche se chiuso non ha tenuto come anche il coperchio maggiorato Pinasco, quindi si è riempito tutto. Per fortuna di benzina nel serbatoio ne avevo lasciata poca, e poi avevo un rubinetto di ricambio a cui ho preso la guarnizione, sennò sarei stato nella cacca, poi durante i lavori, smonto la frizione per montare il pignone da 24 e:orrore::orrore:, il cluthc slider aveva creato un leggero scalino, appena percettibile, però la boccola non mi entrava, nemmeno la vecchia che non avevo buttato. Ho dovuto limarla per farlo entrare perchè secondo me lo ha rigonfiato tipo "fungo", poi alla fine con un pò di grasso l'ho fatto entrare con le "buone"... ma che palle però...!!!
Lavori fatti:
montato paratia di plastica sul tunnel,
sistemato rubinetto benza,
rilevato fase valvola: chiusura 75 apertura 116
gradi anticipo: 20
colonna getti precedenti: 160 be3 122, ora: 200 be3 130
montato pignone da 24 e rimontato boccola frizione.
Di seguito alcune foto dei lavori perchè la macchinetta ho potuto prenderla solo a lavori iniziati.
14234614234714234814234914235014235114235214235314 2354142355142356142357142358142359142360
Aggiungo: squish 2,1 mm e banda di squish 12mm.
Attendo commenti.
Da una foto si capisce che ho fatto un errore durante la ricerca dei gradi di anticipo, dopo il PMS ho ruotato avanti il volano fino a 22 e ho fatto un segno nero proprio vicino alla base del cilindro, poi ho messo in moto ho puntato la pistola e per poco non mi viene un infarto nel vedere che il segno blu del volano non era neanche lontano, poi ho spostato la pistola e l 'ho trovato dalla parte opposta. In un primo momento non capivo il perchè, poi ci sono arrivato dato che stavo cercando l'anticipo :-D ... il fatto che combaci con il segno blu sul carter è un puro caso, quello è il primo segno che ho fatto quando ho messo a battuta il pistone sul ferma pistone... Ho proceduto così: mandato a battuta il pistone, fatto i due segni blu e azzerato il disco, poi ho ruotato indietro fino al fermo e cioè 320°, la rimanenza di 40° li ho divisi per due e nel mezzo c'è il PMS. Confermato mettendo un cacciavite dentro e ruotando di qualche mm il volano sia avanti che indietro il cacciavite non si è mosso, quindi penso di averlo trovato per bene. Poi solo dopo ho realizzato che i segni blu sono perfettamente a 20° di anticipo, che però non ho spostato perchè il pignone da 24 non mi ha dato i km in più che cercavo, credo appena 7 o 8 in più. Premetto che non so bene cosa può darmi la mia vespa con questa configurazione, non avendo la vostra esperienza, fatto stà che secondo me il motore tende a stare con facilità su di giri e allora ho lasciato l'anticipo in una posizione diciamo neutra.
Ho dimenticato di mettere nella lista dei lavori fatti che montato il filtro T5, RISAVEL, coperchio scatola filtro T5 e allargato foro passaggio benzina dalla vasca alla colonna getti.
Alla prova di circa 15 km come prima impressione è stata buona fin da subito, il vuoto alla riapertura del gas non c'è più, non so se per la paratia di plastica nel tunnel o per il lavoro al carburatore, la prova candela non mi sembra male con il getto 130, poi piove sempre e non posso fare altre prove. Comunque non capisco perchè il mio motore entra in coppia come se fosse da corsa, ovviamente non in quel modo, ma se in terza marcia accellero con motore giù di giri, nel salire ad un certo punto cambia rumore e inizia a tirare di più. Forse l'anticipo a 20° e non 22 o 23? Mah!
Credo proprio di aver letto male i gradi dandone 10 di più nella chiusura (106 e non 116), ma a questo punto penso anche di aver contato proprio male, comunque ho fatto così:
Messo il volano al PMS e il disco allo 0, poi ho ruotato in senso orario fino alla chiusura della valvola che si ha come prima fase, leggendo 75°, poi ho continuato la rotazione sempre in senso orario avendo questi gradi142362.
Alchè ho iniziato a contare ma in senso ANTIorario di dieci in dieci leggendo (ora) 106°.
Dato che come si vede da foto ho un disco da 360 e non due semicerchi da 180, non so se ho fatto bene. Secondo voi ho misurato bene o male?
Spero di non annoiarvi...
MOV01821 - YouTube (http://youtu.be/p-aFCwDvPlc) questo è il video della mia vespa in fase di carburazione.
Fa uno strano rumore in rilascio o è l'audio?
:ciao: Gg
Fa uno strano rumore in rilascio o è l'audio?
:ciao: Gg
Vibra tanto tutto, penso che il rumore che senti è il portapacchi, quello so bene che vibra. In questo video si sente che ai bassi borbotta quando si accellera un pò, è un pò grassa
ma a vuoto non ha molto senso, è quando vai che conta.
ma col 130 non sei magrino col freno da 200?
il minimo da quanto l'hai?
:ciao: Gg
ma a vuoto non ha molto senso, è quando vai che conta.
ma col 130 non sei magrino col freno da 200?
il minimo da quanto l'hai?
:ciao: Gg
il getto del minimo non l'ho cambiato, dovrebbe essere sempre il suo, col 130 dalle foto si vede che la candela sembra avere un buon colore, ho chiuso di poco la vite della carburazione e la candela si è scurita subito, però non ho la foto di quella, quindi penso che il getto sia giusto e che la devo sistemare solo con la vite. Anche io pensavo di essere magro ripensando a te che hai il 140 se non sbaglio e con il conetto, però ho notato che il filtro T5 ha la rete molto fina, e secondo me tappa un pò parecchio l'aria, forse più della rete degli altri filtri.
delle fasi che mi dici? ho misurato bene? come sono con i gradi della valvola?
Aspetta: usi il filtro T5 della SIP?
Se è così guarda che non va assolutamente bene, ti sballa la carburazione in modo esagerato.
Provala senza filtro e poi mi dici
:ciao: Gg
Aspetta: usi il filtro T5 della SIP?
Se è così guarda che non va assolutamente bene, ti sballa la carburazione in modo esagerato.
Provala senza filtro e poi mi dici
:ciao: Gg
Si, è quello SIP... Allora ho visto bene?
Butta il filtro t5 sip o sostituisci la retina; anzi metti un cornetto e la calza.
Bel motore!
Si, è quello SIP... Allora ho visto bene?
Si è veramente pessimo, ha fregato anche me. http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/62003-cuore-per-verdona-10.html#post954883
Provalo senza filtro e vedrai che differenza.
Attento che senza nulla smagrisci molto per come sei messo!!!
Butta il filtro t5 sip o sostituisci la retina; anzi metti un cornetto e la calza.
Bel motore!
Infatti, o trovi un T5 originale o togli tutto e vai di cono (anche senza retina)
Mi racconado: Così devi ricarburare!!!
:ciao: Gg
Butta il filtro t5 sip o sostituisci la retina; anzi metti un cornetto e la calza.
Bel motore!
grazie. ma il cornetto costa tanto cavolo :-(( proverò a modificare quello, magari facendogli una finestra come ho fatto a questo142434
grazie. ma il cornetto costa tanto cavolo :-(( proverò a modificare quello, magari facendogli una finestra come ho fatto a questo142434
Non serve, se vuoi tenere il filtro cambia rete piuttosto.
Provala senza prima e poi mi dici
:ciao: Gg
Non serve, se vuoi tenere il filtro cambia rete piuttosto.
Provala senza prima e poi mi dici
:ciao: Gg
magari potrei anche togliere la parte superiore e tenere quella sotto che ha il venturi...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.