Accedi

Visualizza Versione Completa : Malossi 166 maggiorato a 177 (pistone diam.63 corsa 57 )



motoracer15
02-08-13, 03:20
Mi ritrovo tra le mani
_Un cilindro Malossi 166 che oramai ha esaurito la sua 4^ e ultima rettifica con i pistoni malossi, quindi 61,8mm;
_Un pistone diam.63,0 Nuova Pinasco ghisa (quindi già con la fascia inferiore da 2mm, vecchia Andrea Pinasco erano da 1,5mm) al quale per una caduta a terra si era rovinosamente sbeccata la sede della fascia superiore ad L

Avere solo uno o solo l'altro li avremmo potuti buttar via... ma insieme ho pensato "al costo di un po' di tempo perso e 10/15 euro per l'officina di rettifica posso fare un recupero e un esperimento allo stesso tempo :ok:"

Cosi dopo aver in primis rilevato che la posizione delle fasce del pistone Pinasco è compatibile con la disposizione delle luci nel cilindro Malossi 166 (le punte delle fasce non cadono in nessuna luce), e poi che la compressione dei pistoni Malossi praticamente coincide con il filo inferiore della fascia superiore sul pistone Pinasco ghisa (nel pistone alluminio sono uguali ma disposte più in basso)

Ho preso il pistone Pinasco sul tornio parallelo modificandolo così:
131311

Come testata andrò a montare la Pinasco VRH GP con la sua testina emisferica non modificata la quale, se non ho sbagliato a rilevare ha la banda di squish con una angolazione compresa tra i 13° e 14°......
Ho così sfacciato il cielo del pistone fino ad eliminare il piano di battuta della cava fascia superiore, a 11° nell'intento di ottenere una divergenza tra le facce compresa tra i 2° e 3° (il rilevamento del filo di stagno darà però il verdetto)
La ciccia per questa operazione, almeno con questa angolazione di sfacciatura tranquilli che c'è! ;-) tanto che al centro del cielo è rimasto un sottile disco di circa 5mm testimone del cielo bombato in origine oltre a un po' della cava del grano di posizione fascia superiore (penso che da sola con la marcia lenta del rodaggio, si riempirà rapidamente di incrostazione).

Il pistone non è comunque completato nell'adattamento, devo fare:
_il piccolo foro di comunicazione per il piccolo 7^ travaso disposto frontescarico (in foto visibile sul pistone in alto a sinistra)
131313
_due fori a riproduzione dei passaggi CVF dalla parte dei travasi laterali aggiuntivi rispetto a quelli dei cilindri Piaggio in foto (tipo i fori del pistone DR); secondo me servono più che altro dove non si è raccordato a fondo per timore di bucare il carter, i miei sono così:
131312
_Raccordare le altre finestrature già esistenti, smussando al meglio per non indebolire il mantello eliminandone le nervature di rinforzo interne.


Cilindro:
_Su un cilindro vecchio tipo come quello in questione trovo sia doveroso asportare le parti di camicia come in quello nuovo (e come in tutti gli altri 177 peraltro), perchè con l'alesatura a 63mm raggiungerebbero uno spessore esiguo e pericoloso a rompersi con le vibrazioni!
_Probabilmente con un'alesatura così pesante e con la forte angolazione verso l'alto dei travasi frontescarico, sarà opportuno dopo la rettifica ripristinarne l'altezza di fasatura di questi ultimi (ho altri 2 cilindri grippati ma mai rettificati dai quali rilevare le quote originarie) con una limetta piana per copiare l'angolatura del getto..... ma ripeto probabilmente perchè lo vedrò solo quando mi tornerà il cilindro dalla rettifica.

Pievà
02-08-13, 07:17
Ciao... ottimo lavoro hai in mente!!! Ho fatto lo stesso con un pistone polini D63 e mi ci trovo bene, probabilmente tu senza le 2 finestrelle che ha il polini ti ritroverai meglio. Per quanto riguarda il pistone intestato ci avevo pensato anche io... ma non mi ha ispirato più di tanto l'idea... vedremo come si comporterà il tuo.

Per il discorso frontescarico fidati che si abbassano mica male i travasi, se non ricordo male i miei, che non sono stati toccati, sono 5mm più bassi dei principali, e anche questi sono 2mm più bassi rispetto lo scarico (questo confrontando con il malossi originale).

Mentre x il discorso di aprire la camicia, anche questo non l'ho fatto, ma ho intenzione di farlo. X ora ci ho macinato un bel po di km senza pietà e non ho avuto il minimo problema.

Visto che hai detto che hai un po' di malossi grippati, se hai intenzione di cederne almeno uno a prezzo ragionevole mandami un mp please... questo cilindro da quando l'ho provato mi affascina sempre di più... ;-)

motoracer15
02-08-13, 13:22
Cilindro con asportato le parti di camicia più sottili come quelli della nuova fusione, per chi non conoscesse questo cilindro ho messo a fianco ne ho messo a fianco uno di quelli ancora vergini di fresa e/o rettifica sopracitati. A sinistra quello vergine, a destra quello lavorato
(Mi spiace Pievà ma me li vorrei tenere in quanto anche a me piace molto questo gt, uso i monofascia che ok durano una ca##ata ma si sente in alto la differenza!! Ho una scorta in varie maggiorazioni e generazioni di pistoni monofascia, nuovi old stock comprati mediamente a 30€, anche questi i due cilindri grippati e mai rettificati li ho presi a 30€ di entrambi. La Vespa per la mia generazione era la moto degli squattrinati... e per me rimane bella finchè continua ad aver bisogno più di passione che di denaro......)

131362131363131365131364

come al solito affido il centraggio della testa al qualche decimo di cava anulare nel cilindro e la tenuta testa/cilindro ai miei soliti O-ring diam. 67x1,5mm in viton (è la misura che acconenta tutti i gt di maggiorazione rettifiche comprese).


Oggi lo porto alla rettifica con pistone al seguito, le altre modifiche al pistone le farò comodamente al ritorno... ora ho fretta di lasciar giù il cilindro per farmelo rettificare prima che vadono in ferieeeee!!:vespone:

Gt 1968
02-08-13, 16:41
. La Vespa per la mia generazione era la moto degli squattrinati... e per me rimane bella finchè continua ad aver bisogno più di passione che di denaro......)


mai affermazione fu più corretta nei riguardi della vespa
Ti seguo ..... buon lavoro

motoracer15
02-08-13, 18:04
mai affermazione fu più corretta nei riguardi della vespa
Ti seguo ..... buon lavoro

Grazie! ^_^
vero? negli anni 90 chi non poteva prender il motorino nuovo le andava a tirar fuori dai pollai per 200.000 £ire (i più fortunati le trovavano abbandonate alla raccolta del ferro dietro la parrocchia) e i ragazzini con lo sputer nuovo le definivano vecchie.... ora non sono più vecchie, sono Vintage (ma va a caghàr!)
Dopo essermi riletto ho pensato che vorrei metterla come firma ad ogni post.... ma non capisco come si fa... :/

Faccio notare che in foto, il cilindro vergine è un pre-1996 e quello lavorato è un post-1996, la differenza sta solo nel fatto che dal 96 le alette lato volano e il piano tenuta del cilindro erano più rastremati per ospitare i volani avviamento elettrico; più venivano forniti con la attuale testa emisferica a candela ancora storta (ma perchè??? :testate:) e il pistone bifascia.

Pievà
03-08-13, 12:13
Seguo con interesse l'evoluzione dei lavori... se per caso hai altre foto del pistone che mi ingolosisce la tua soluzione...

Per il fatto dei cilindri non problem... chiedere è lecito, rispondere cortesia... ;-)

Case93
03-08-13, 13:01
. La Vespa per la mia generazione era la moto degli squattrinati... e per me rimane bella finchè continua ad aver bisogno più di passione che di denaro......)


Grandissimo,è lo spirito che mi è sempre piaciuto e che perseguo,essendo molto squattrinato :mrgreen:
Complimenti per il progetto,seguo gli sviluppi!

Uno
06-08-13, 11:03
bueno...
ho giusto qualche cilindro malossi da sacrificare...
vediamo come rende questo lavoro

Pievà
06-08-13, 11:42
Come "...ho QUALCHE cilindro malossi..." io x trovarne uno morto ho pianto cinese... :-(

motoracer15
06-08-13, 11:50
bueno...
ho giusto qualche cilindro malossi da sacrificare...
vediamo come rende questo lavoro
Ma in che senso da sacrificare? Che hanno finito le rettifiche come questo che ho pubblicato?
é un peccato se ne ha ancora delle sue...

Cmq finché non mi torna dalla rettifica, settimana prossima, sono fermo...

Uno
06-08-13, 12:02
No no.. ne ho uno base e due alla prima...
il problema per me sono i pistoni...


cmq Pievà.. ne avevo uno trovato su un motore e poi altri due.. presi in stok alla cieca assieme ad altri a 10 euro l'uno..

Pievà
06-08-13, 14:00
cmq Pievà.. ne avevo uno trovato su un motore e poi altri due.. presi in stok alla cieca assieme ad altri a 10 euro l'uno.. :testate: :lol:

motoracer15
06-08-13, 17:19
No no.. ne ho uno base e due alla prima...
il problema per me sono i pistoni...


cmq Pievà.. ne avevo uno trovato su un motore e poi altri due.. presi in stok alla cieca assieme ad altri a 10 euro l'uno..

per questo che quando trovo i monofascia, qualsiasi generazione siano, a 25-35€ li prendo.... durano una ca##ata ma il rapporto prestazioni/prezzo vale la candela se paragonati ai suoi bifascia.
Sui pistoni Polini T5 quanto è la distanza tra i grani blocca fasce? Questa quota intendo:
131525

Lo so che hanno spinotto 16, ma i miei alberi corsa lunga li ho fatti imbiellare tutti, sia biella 105mm (T5) che 110mm, spinotto 16. Di gabbie 15/20 c'è pieno in giro, di 16/19 no.

Uno
07-08-13, 08:49
32 mm sulla circonferenza...

gabbie 16/19 manco a piangere...

ASSEACAMME
07-08-13, 09:53
interessante seguo con interesse

ampc78
07-08-13, 10:02
interessante seguo con interesse

siamo in 2 ;-)

motoracer15
09-08-13, 09:11
32 mm sulla circonferenza...

gabbie 16/19 manco a piangere...

Sulla CIRCONFERENZA .... quindi per riprodurli dovrei stendere un pezzetto di cartoncino o lamierino lungo 32, sulla circonferenza di un pistone?

Sono rivolti verso lo scarico o il verso i travasi frontescarico?

Non riusciresti a passarmi anche la distanza in linea (corda del cerchio, il nome in geometria) come nella foto che ho pubblicato perfavore?

Uno
09-08-13, 18:12
yess... ma non so dirti altro. sono in ferie

motoracer15
18-08-13, 22:56
Tornato il cilindro dalla rettifica a 63,0 mm, e queste è quanto mi sono trovato davanti per quel che riguarda la differenza tra le luci, a sinistra il cilindro maggiorato diametro 63,0mm e a destra il cilindro diametro di partenza 61,0mm :

131963131964 131965131966

L'estensione delle luci sulla circonferenza si è ridotta in maniera lieve ma la portata non dovrebbe essere ridotta in quanto i condotti si sono accorciati, semmai aumentata.

L'altezza delle luci travaso principali si è ridotta di circa 0,5mm, quella delle luci travaso frontescarico di 1,5mm... come presupposto dato il direzionamento ben più rivolto verso l'alto questi ultimi si sono abbassati notevolmente di più.
A parte che poi saranno il disco goniometrico e l'altezza di squish (non vorrei dover riprendere la testina e/o il cielo pistone sul tornio, se non per moderare un RdC esagerato) ad avere l'ultima parola, l' abbassamento dei primi 0,5mm è facilmente compensabile con una guarnizione equivalmente più alta; ma l'ulteriore 1,0mm dei travasi frontescarico dovrei cercare di recuperarlo copiando il direzionamento dei getti, con una piccola lima che ancora devo recuperare dal ferramenta....

Perchè ho sottolineato DOVREI..... perchè il mio intento in questo esperimento non è solo un tentativo al fine se stesso della mia curiosità, ma anche suggerire un modo semplice e non troppo laborioso per allungare la carriera a dei cilindri ritenuti al capolinea di per rettifiche (come nel mio caso) e/o per rivalutare questo cilindro ritenuto dai più scarso di coppia ai bassi rispetto i 177 più comuni, complice secondo me anche la minor cilindrata -11cc.
Se troverò troppo noioso-perditempo e sopratutto rischioso come alterazione dei condotti effettuare l'operazione sopracitata sui travasi frontescarico... procederò montando il cilindro praticamente praticamente così com'è.
Se notate nelle foto del cilindro maggiorato tra le luci frontescarico laterali c'è una lieve disparità di altezza, inferiore a sx, difetti di fonderia..... partirò con l'eguagliare questa disparità e poi vedrò........

Intanto ho modificato così il pistone per i passaggi
131967131968131969131970
Per la luce del piccolo 7^ travaso frontescarico a unghita, ho cercato di inseguire sia l'altezza superiore dei pistoni monofascia (lo schema originario) che quella inferiore degli attuali bifascia.
Per quelli che sarebbero i passaggi CVF laterali, per non indebolire il pistone rovinando le nervature di rinforzo interne, sul pistone Pinasco ho potuto fare solo due piccoli fori in asse con lo spinotto come quello nella seconda foto.
Come ho spiegato all'inizio discussione avendo i carter raccordati ma senza saldatura per essere scavati a fondo in quella corrispondenza, sono gli unici che possono servirmi a qualcosa... gli altri 4 superflui avendo i carter ben scavati.
I passaggi originari del pistone Pinasco li ho semplicemente svasati esternamente per non indebolire anche qui, le nervature di rinforzo sul perimetro interno.

131972 qui si nota che data la notevole alesatura lo svaso inferiore della canna è sparito, già comunque ripristinato manualmente.

Dimenticavo, dopo aver riprofilato il cielo del pistone per asportare la cava fascia superiore rovinata mi è rimasta l'ombra della sede grano bloccafascia 131971 non credo darà problemi riempiendosi subito o quasi di incrostazioni durante il rodaggio.

Pievà
19-08-13, 18:18
Continuo a seguire con interesse il progetto...
...una domanda... ma il pistone per ritrovarti con il testimone sul cielo per forza hai dovuto cambiargli la forma e farlo "a punta"... se lo abbassavi con la stessa forma hai idea di quanta ciccia rimaneva?

motoracer15
19-08-13, 21:30
Continuo a seguire con interesse il progetto...
...una domanda... ma il pistone per ritrovarti con il testimone sul cielo per forza hai dovuto cambiargli la forma e farlo "a punta"... se lo abbassavi con la stessa forma hai idea di quanta ciccia rimaneva?

COME HO DETTO ALL'INIZIO:
"Come testata andrò a montare la Pinasco VRH GP con la sua testina emisferica non modificata (all'inclinazione banda di squish intendo) la quale, se non ho sbagliato a rilevare ha la banda di squish con una angolazione compresa tra i 13° e 14°......
Ho così sfacciato il cielo del pistone fino ad eliminare il piano di battuta della cava fascia superiore, a 11° nell'intento di ottenere una divergenza tra le facce compresa tra i 2° e 3° (il rilevamento del filo di stagno darà però il verdetto)"

La forma ottenuta è quella conseguente... comunque se avessi mantenuto una angolatura analoga a quella della bombatura in origine, temo avrei assottigliato troppo il cielo rischiando venisse deformato dalla pressione dei gas. Il testimone del grano bloccafascia non mi preoccupa....... chi riproverà questo lavoro con pistoni integri non avrà nemmeno questo problema e la maggiore altezza di compressione motore la potrà recuperare con guarnizione di base più alta.

Ad ogni modo! Oggi ho rilevato l'RdC che otterrei con la testina Pinasco VRH GP inalterata e altezza di squish 0,8mm, e direi che 15,7:1 è un tantino troppo :roll:....... riprofilerò la camera di combustione al fine di recuperare quei circa 6 cc che mi permettano di rientrare appena sotto l' 11:1.
Dapprima ampliando tutta la cupola, rendendola anche toroidale attorno al foro candela e riducendo la larghezza della banda di squish; 10mm quali sono ora su diametro 63 sono peraltro notevoli... rientrerò a 9mm e poi rilevando un po' per volta fino al volume desiderato.*

Piccolo semi-OT: Purtroppo per il proseguire del topic, il tornio del quale mi servo (dal padre di un caro amico) sarà impegnato per i prossimi giorni e io da venerdì parto per il mare:ciao: 9 giorni all' Isola di KRK con la nuova gnocc.......rrragazza :mavieni::sbav::Lol_5: , con pulmino e Vespa caricata dentro..... per viaggiare sull'isola così::vespone:più borsa e ombrellone;-)............ insomma il termine dei lavori subirà un'altra sosta forzata di un paio di settimane, al massimo potrei postare altre foto dell'interno pistone.

Per quel che riguarda la ripresa dei travasi frontescarico, come temevo volendo mantenere l'inclinazione del getto inalterata ho perso già troppo tempo (e tendini sulla limetta, 1cm avanti-indietro) solo per pareggiare la disuguaglianza tra i due laterali.... figuriamoci rifondarli per raggiungere un altro 1mm per ciascuno!!!:crazy: La difficolta di movimento con la lima è data la forma curva anche trasversalmente con la quale salgono.
No no! lo provo così con qualche grado di fasature in più piuttosto che in meno per recuperare sezione di passaggio e via andare... ripeto voglio sia una operazione non troppo laboriosa anche per gli altri che si cimenteranno*




*per chi non ama perdere troppo tempo dietro la testa e si accontenta anche delle berretto di fantino e/o più probabilmente ne ha una buttata qua e la..... sempre con squish a 0,8mm potrebbe ad occhi chiusi montare una classica Pinasco berretto di fantino...... si dovrebbe ottenere un RdC attorno il 10:1. Ma rilevare sempre!!!!:ok:

PISTONE GRIPPATO
20-08-13, 06:21
Buone vacanze allora e non stancarti troppo con la nuova gnocca:banana: altrimenti al ritorno ti dovrai riposare un altra settimana:ok:

Uno
20-08-13, 08:50
ecco.. ogni tanto ci stà un pò di attività extra garage.

per quando torni spero di aver misurato la distanza grani sul pistone T5

motoracer15
16-09-13, 22:18
Eccomi! Tornato dalle vacanze con la nuova fidanzata, ho dovuto ancora attendere per potermi servire del tornio parallelo ma eccomi qui!
133204133205

Ho così lavorato la cupola riportando la squish-area attorno a un ragionevole 41-42% (8mm ben arrotondati sullo spigolo) e l'RdC a 11,2:1.
La divergenza tra le facce pistone/banda rilevata sul filo di stagno è di circa 1,5° per uno spessore di 0,7mm

Ho rilevato le fasature ma ho dimenticato gli appunti in garage, le riporterò in seguito.....
Ho comunque già chiuso e provato per una cinquantina di km....... sono però in rodaggio e non me la sento ancora di tirare seriamente per sentire il risultato..... vi farò sapere le mie impressioni finito il rodaggio o quasi.......

Gt 1968
17-09-13, 07:57
io ho provato lo squish a 0,8 e 1mm il primo mi piaceva di più

motoracer15
19-09-13, 08:44
Ecco le fasature che ho rilevato/adottato con questo montaggio fra parentesi quelle precedenti che avevo con pistoni in range Malossi (61-61,8mm):

Scarico 175° (173°)
Travasi principali; alto 119° basso 108° (118° e 110)
I travasi frontescarico come ho detto si sono abbassati di 1mm

Sono verso fine rodaggio, tiro le marce ma non a fondo giri insomma.
Per ora l'impressione è sempre quella di un Malossi meno appuntito, cioè va sempre a cercare di salire rapidamente di giri ma inizia già da prima.... si sente meno la botta di entrata in coppia ai medio-alti (per quel poco li ho cercati fin'ora).
Non so se sia dovuto al peso maggiore del pistone o l'aumento di cilindrata o il lieve disallineamento di fasature principali ma devo anche ricordare che prima usavo una camera di scoppio troncoconica e mentre ora emisferica.
La marmitta è sempre la Proma Serpentone 80's (stampo espansione e collettore identico al Simonini) svuotata dalle paratie interne e con terminale+silenziatore rifatti
133345

Proseguiamo col rodaggio...

joedreed
19-09-13, 10:00
Per ora l'impressione è sempre quella di un Malossi meno appuntito, cioè va sempre a cercare di salire rapidamente di giri ma inizia già da prima.... si sente meno la botta di entrata in coppia ai medio-alti (per quel poco li ho cercati fin'ora)

Simile al mio Malossi nuovo lavorato solo cil/pist su carter due travasi; se ti capita e vuoi fare la spesa prova a lavorarlo, secondo me ti può piacere.
La coppia è ben spalmata, non si sente la botta (sembra quasi lamellare) e tira tranquillo rapporti lunghi; io ratio 5,13 sentirei il bisogno di arrivare a 4,86 (23/64 denti grossi) da come l'ho sentito. Forse devo lavorare la testa, ma avendo preso il pignone 23drt su primaria 67, posso solo comprare la 65 drt per allungare; probabilmente tolgo una guarnizione e alzo sotto.
Voglio misurare lo squish e abbassarlo, mi sa che sono a 1,5; vediamo quello che posso fare.

PISTONE GRIPPATO
19-09-13, 11:11
Simile al mio Malossi nuovo lavorato solo cil/pist su carter due travasi; se ti capita e vuoi fare la spesa prova a lavorarlo, secondo me ti può piacere.
La coppia è ben spalmata, non si sente la botta (sembra quasi lamellare) e tira tranquillo rapporti lunghi; io ratio 5,13 sentirei il bisogno di arrivare a 4,86 (23/64 denti grossi) da come l'ho sentito. Forse devo lavorare la testa, ma avendo preso il pignone 23drt su primaria 67, posso solo comprare la 65 drt per allungare; probabilmente tolgo una guarnizione e alzo sotto.
Voglio misurare lo squish e abbassarlo, mi sa che sono a 1,5; vediamo quello che posso fare.

Le variazioni te le fai tu o ti avvali della collaborazione di qualcuno.....
Passare da 23-67 che corrisponde a 2,913 a 23-65 che corrisponde a 2,826 non ne vale la pena non te ne accorgi nemmeno.
il salto lo senti quando passida 22 67 a 23-64DD
Poi scusa

5,13.....oppure consideri già anche la quarta?

joedreed
19-09-13, 11:30
Il 65drt era l'unica opzione, ma ovviamente dati i costi e l'esiguo allungo non è presa in considerazione; come ho scritto sarebbe meglio 23/64, ma ho sempre un dubbio.
Diciamo che voglio mantenere questi carter sulla Gtr e non modificare più di tanto, quindi ho deciso che rimarrà così (in futuro forse l'elettronica ed un albero anticipato ad hoc su base tameni). Per ora i rapporti 23/67, 5,13 considerata la quarta da utility rapporti, mi sembrano soddisfacenti e forse giusti per l'uso urbano che faccio della mia vespa; inoltre essendo Roma non proprio in piano e, passando spesso per Monte Mario e Muro Torto, non ho problemi a rimanere in quarta e superare con agilità auto e motorini.
Passando alle modifiche, diciamo che gli errori di valutazione li faccio io e poi mi correggono.
Ora ho deciso che avendo il blocco px prima serie con un bel polini (devo aprire per controllare il raccordo dei travasi), vorrei orientare le mie spese su questo.
C'è tempo però, prima devo prendere una Gt su cui trapiantare il blocco; vorrei però modifiche poco visibili tipo 26, megadella ed accensione pinasco.

PISTONE GRIPPATO
19-09-13, 11:38
Il 65drt era l'unica opzione, ma ovviamente dati i costi e l'esiguo allungo non è presa in considerazione; come ho scritto sarebbe meglio 23/64, ma ho sempre un dubbio.
Diciamo che voglio mantenere questi carter sulla Gtr e non modificare più di tanto, quindi ho deciso che rimarrà così (in futuro forse l'elettronica ed un albero anticipato ad hoc su base tameni). Per ora i rapporti 23/67, 5,13 considerata la quarta da utility rapporti, mi sembrano soddisfacenti e forse giusti per l'uso urbano che faccio della mia vespa; inoltre essendo Roma non proprio in piano e, passando spesso per Monte Mario e Muro Torto, non ho problemi a rimanere in quarta e superare con agilità auto e motorini.
Passando alle modifiche, diciamo che gli errori di valutazione li faccio io e poi mi correggono.
Ora ho deciso che avendo il blocco px prima serie con un bel polini (devo aprire per controllare il raccordo dei travasi), vorrei orientare le mie spese su questo.
C'è tempo però, prima devo prendere una Gt su cui trapiantare il blocco; vorrei però modifiche poco visibili tipo 26, megadella ed accensione pinasco.

Perchè non vuio dire il nome di chi ti aiuta?
E' forse un certo Francesco Rinaldi?

joedreed
19-09-13, 11:49
No, l'ho detto nella discussione sul mio motore è Damiano di Albano ed ho fatto vedere la sua frizione.
C'è anche il post su VF, ma non volevo mandare gli altri sull'altro sito, c'è tutto su VR.

PISTONE GRIPPATO
19-09-13, 14:08
No, l'ho detto nella discussione sul mio motore è Damiano di Albano ed ho fatto vedere la sua frizione.
C'è anche il post su VF, ma non volevo mandare gli altri sull'altro sito, c'è tutto su VR.

O.T
la storia di mandare gli altri su un altro forum .....consentimelo fa ridere, tutti i navigatori entrano ed escono in tutti i forum liberamente, L'amico Laziale è stato bannato perchè maleducato e razzista ma la cosa non mi riguarda.
Continiua pure così .......ma ricorda chi non fa errori diffilmente matura ma l'importante è fare errori con la propria testa e poi rifletterci sopra .....sbagliare con la testa degli altri non aiuta mai.
ciao e buon lavoro :-).

joedreed
19-09-13, 14:25
Sai non sono espertissimo ed è sempre giusto farsi consigliare in modo da non spendere soldi inutilmente; inoltre è meglio affidarsi a chi si ritiene competente ed efficiente. Riguardo l'elaborazione avrei dovuto iniziare il tutto sul blocco ts/px, ma proprio per non aver i carter con sigla errata ho voluto intraprendere questa strada meno facile.
Per il forum, io preferisco semplicemente scrivere qui ed intendevo che non c'era necessità di andare su altri forum.
Su Damiano non posso dire che bene e, avendo iniziato a frequentare i forum solo dal 2011, non posso nemmeno sapere di queste vicende (su Vf è attivo).

Ritornando in topic, sul blocco del px sono sempre più intenzionato a mettere il Malossi in corsa 60, con 26, megadella, accensione elettronica ed un bell'albero tameni; il problema è la vespa che nn ho!

PISTONE GRIPPATO
19-09-13, 15:04
Sai non sono espertissimo ed è sempre giusto farsi consigliare in modo da non spendere soldi inutilmente; inoltre è meglio affidarsi a chi si ritiene competente ed efficiente. Riguardo l'elaborazione avrei dovuto iniziare il tutto sul blocco ts/px, ma proprio per non aver i carter con sigla errata ho voluto intraprendere questa strada meno facile.
Per il forum, io preferisco semplicemente scrivere qui ed intendevo che non c'era necessità di andare su altri forum.
Su Damiano non posso dire che bene e, avendo iniziato a frequentare i forum solo dal 2011, non posso nemmeno sapere di queste vicende (su Vf è attivo).

Ritornando in topic, sul blocco del px sono sempre più intenzionato a mettere il Malossi in corsa 60, con 26, megadella, accensione elettronica ed un bell'albero tameni; il problema è la vespa che nn ho!

Fossi in te monterei PARMAKIT 4 e mazzucchelli corsa 60 e biella da 105 in acciaio, va da paura credimi.....

ampc78
19-09-13, 15:07
cosa intendi per PARMAKIT 4?

joedreed
19-09-13, 15:19
C'è tempo, magari fanno un polini in alluminio!

PISTONE GRIPPATO
20-09-13, 08:17
cosa intendi per PARMAKIT 4?

mi è partito per sbaglio il 4......

ampc78
20-09-13, 08:29
mi è partito per sbaglio il 4......
peccato, speravo in una nuova versione del cilindro, di cui non ero a conoscenza. :cry:
quanto costa un parmakit con il pistone chiuso?

gian-GTR
20-09-13, 08:35
peccato, speravo in una nuova versione del cilindro, di cui non ero a conoscenza. :cry:
quanto costa un parmakit con il pistone chiuso?
Se non ricordo male l'ho pagato sui 220... o 240... non sono sicuro... e giace li a prender polvere per mancanza di tempo :testate:
:ciao:

Gt 1968
20-09-13, 11:28
Se non ricordo male l'ho pagato sui 220... o 240... non sono sicuro... e giace li a prender polvere per mancanza di tempo :testate:
:ciao:
vendimelo ... io di tempo libero ne ho taaaantiiiiissssiiiiimooooo

gian-GTR
20-09-13, 15:48
vendimelo ... io di tempo libero ne ho taaaantiiiiissssiiiiimooooo

Questa la registro e la mando a tua moglie.... poi vediamo quanto tempo ti resta :ppppoppp

motoracer15
22-09-13, 09:52
Simile al mio Malossi nuovo lavorato solo cil/pist su carter due travasi; se ti capita e vuoi fare la spesa prova a lavorarlo, secondo me ti può piacere.
La coppia è ben spalmata, non si sente la botta (sembra quasi lamellare) e tira tranquillo rapporti lunghi; io ratio 5,13 sentirei il bisogno di arrivare a 4,86 (23/64 denti grossi) da come l'ho sentito. Forse devo lavorare la testa, ma avendo preso il pignone 23drt su primaria 67, posso solo comprare la 65 drt per allungare; probabilmente tolgo una guarnizione e alzo sotto.
Voglio misurare lo squish e abbassarlo, mi sa che sono a 1,5; vediamo quello che posso fare.

A dire il vero io giro già con finale 4,71.....
primaria denti DRITTI 22drt/64Polini e 4^ 34drt/21 denti grossi
Per l'uso strada non mi piace la 4 ravvicinata, in questo modo ho le prime scattanti e il salto tra 3^ e 4^ è lo stesso che c'è tra 2^ e 3^...... ma questo lo avevo già da prima e il Malossi me lo portava benissimo già col suo pistone rettifica 61,4

motoracer15
25-09-13, 05:46
rodaggio terminato e tirato opportunamente per giorni e in più condizioni.
come velocità massima nn mi sono spinto oltre ai 120km/h di gps ma saliva ancora tranquillamente.

Confermo la prima impressione, cioe portandolo a 63mm otteniamo sempre un Malossi ma con più coppia.... più alla portata di tutti insomma.

Per il rapporto finale, a breve dovrò cambiare la gomma dietro e con l'occasione proverò ad allungare col pignone Polini z23DD, quindi 23/64 DD più quarta z34 drt_denti grossi.
Ricordo che abito in pianura.

PISTONE GRIPPATO
25-09-13, 12:42
rodaggio terminato e tirato opportunamente per giorni e in più condizioni.
come velocità massima nn mi sono spinto oltre ai 120km/h di gps ma saliva ancora tranquillamente.

Confermo la prima impressione, cioe portandolo a 63mm otteniamo sempre un Malossi ma con più coppia.... più alla portata di tutti insomma.

Per il rapporto finale, a breve dovrò cambiare la gomma dietro e con l'occasione proverò ad allungare col pignone Polini z23DD, quindi 23/64 DD più quarta z34 drt_denti grossi.
Ricordo che abito in pianura.

Se abitavi in discesa.....cosa avresti montato :risata1:.
Scherzi a parte, allora sostieni che con il pistone polini non hai avuto cali.....
Io invece credevo che avendo un pistone più pieno al PMI il quale non ha i travasi aperti come nel pistone Malossi, (si puo' notare benissimo che il malossi è tutto allargato intorno allo spinotto mentre il polini no) un po avresti perso almeno in giri...
Ciao

motoracer15
26-09-13, 09:18
Se abitavi in discesa.....cosa avresti montato :risata1:.
Scherzi a parte, allora sostieni che con il pistone polini non hai avuto cali.....
Io invece credevo che avendo un pistone più pieno al PMI il quale non ha i travasi aperti come nel pistone Malossi, (si puo' notare benissimo che il malossi è tutto allargato intorno allo spinotto mentre il polini no) un po avresti perso almeno in giri...
Ciao

Bella questa! Però no dai... l'ho ricordato perchè mi rendo conto che sono rapporti difficili per chi abita in zone collinari o montagna.... in pianura no e sulle sui lunghi rettilinei o quasi che ci sono qua mi piace poter viaggiare di crociera tra i 90 e 100 km/h, capisci? :)

Di pistone ho usato uno della Nuova PINASCO con fascia inferiore 2mm per recuperarne uno nuovo ma sbeccato (leggi mio primo post in questa discussione), non Polini. Credo che per le finestrature che ha già sarebbe ancora meglio il DR... peccato che, ho misurato, le punte delle fasce cadono nei travasi T3.

Oddio forse qualcosa come 50/100 giri potrei aver perso ad allungar le marce inutilmente... ma non vale quanto guadagnato in coppia immagino per merito della cilindrata.

Ma non giurerei che quel sensibile calo di giri massimi sia dovuto solo ai buchi e alle forma ad H dei pistoni Malossi; che altro non li trovo che un modo estruso e complicato di creare l'anticipo di travaso, guarda il Quattrini... ha degli anticipi di travaso comunissimi ai 2tempi motoclistici.
Credo sia colpa anche del maggior peso del complesso pistone+fascia+spinotto (lo spinotto Malossi poi e molto corto), poi considera che la mia sensazione di raffronto viene dai Malossi monofascia aperti alle finestrature i quali, sono ancora molto più leggeri dei bifascia.
A confronto:
133712133713

motoracer15
02-10-13, 09:03
Anticipo fisso spostato a 16° gradi, abbassato dato lo squish messo a punto e l'Rdc leggermente elevato per la ghisa... così scalda un po' meno.
Dallo standard 18° non ha risentito in modo percettibile per la coppia... al contrario ne ha beneficiato agli alti.

Per quanto riguarda la rapportatura non sono riuscito ad attendere il cambio gomma, ieri ho montato il pignone z23 DD quindi ora: z23/64 DD Polini + 4^ z34 denti grossi DRT.
(quando passerò al corsa 60 biella 110 monterò la 4^ z33)

La quarta riprende bene e non si siede affatto neanche così lunga... ovviamente però per cercare la velocità massima bisogna accucciarsi ora.
Ricordo che vestito sarò 85kg, e anche la vespa e' ben zavorrata tra portapacchi+attrezzi+fili e ricambi che tengo sempre nel vano batteria.