Visualizza Versione Completa : Scatalizzazione PX 150 2011
cs_vespa_lover
03-08-13, 12:37
ciao a tutti,
mi presento: sono Andrea e scrivo da Roma;
a gennaio scorso ho preso il mio PX 150 nuovo blue midnight... finalmente un sogno che si avverato...
deciso prima o poi a scatalizzare, ho lasciato la configurazione originale fino ad ora, in primo luogo perchè la vespa mi è andata sempre benino, soprattutto per l'uso in città; secondariamente perchè purtroppo intorno ai 1800 ho grippato per mia negligenza (non insultatemi ma ho dimenticato di raboccare l'olio... :-() quindi ho cambiato cilindro e pistone e rifatto il rodaggio
ora sto sui 3200 km, e con la stagione estiva ho cominciato a fare qualche giretto fuori porta e provarla sui tragitti più lunghi: bene, domenica scorsa mi è successo che dopo una 30ina di km in cui la vespa era filata via liscia (va detto che eravamo in 2 con 40° gradi) dopo un lungo tratto di superstrada in quarta a velocità costante ha improvvisamente cominciato a borbottare (a me pareva come se singhiozzasse da benzina sporca); ho scalato lentamente e sentendo ancora questi vuoti mi sono fermato; il lato dx della vespa intorno alla marmitta era bollente (una stufa portatile) allora l'ho fatta raffreddare una ventina di minuti e sono poi ripartito, e la vespa ci ha portato liscia liscia fino al mare (altri 20 km circa); ho pensato quindi che la cosa fosse legata all'eccessivo riscaldamento dovuto al catalizzatore e all'eccessivo caldo, e in serata al ritorno ho sperato che non si ripresentasse il problema... ma, alle 9 di sera (quindi con temperatura esterna decisamente più bassa) dopo un 25/30 km mi ha fatto lo stesso servizietto... :-( mi sono di nuovo fermato, ho aspettato che si raffreddasse, e di nuovo tutto come prima con la vespa che ci riporta a casa....
in settimana ho portato la Vespa all'officina Piaggio dove mi servo spiegandogli il problema, ma a detta loro dopo averla tenuta una mezza giornata in moto e fatto vari giri la Vespa non ha dato nessun problema... la mia conclusione personale, da profano quale sono, è che il problema è dovuto all'eccessivo riscaldamento...
intanto mi ero deciso comunque a scatalizzare (visto il livello assurdo di riscaldamento e soprattutto il fatto che il fine settimana prossimo sono deciso ad affrontare un viaggetto di 700 km fino in Calabria in sella alla mia vespetta... :-)) e con il fatto che la vespa era già in officina e che io ho pochissimo tempo a disposizione per dedicarmici ho chiesto di procedere alla scatalizzazione in officina: telefonicamente ho chiesto che venisse cambiata la marmitta con una Piaggio originale e il set dei getti (ma non gli ho elencato la configurazione che più volte è stata rimarcata su questo forum), mi ha rassicurato che facevano tutto il lavoro con inclusa la regolazione della carburazione e una controllata generale a filtri, olio, candela, ecc. (per la modica cifra di € 98,00); ieri sera sono andato a riprendere la vespa e sostanzialmente il mezzo va molto bene, più fluida, più scattante, più bella da guidare, e soprattutto non ho la stufa portatile appresso...
ma, prima di andare via dell'officina ho richiesto la marmitta catalittica per le successive revisioni e visto che mi restituiva solo la marmitta... allora ho chiesto a proposito del tubo che collega la catalittica originale (avendo letto su questo forum che va anch'esso eliminato) e mi ha risposto che l'avevano lasciato montato e che era meglio così perchè quando poi andrò a rimettere la catilittica sarà più facile rimontarla... 2
a quel punto mi sono insospettito sul lavoro fatto e ho chiesto notizie anche sui getti (elencando la configurazione consigliata qui: max 160-BE3-100, min 48/160), ho visto il tipo dell'officina sbiancarsi un po' in faccia e rispondermi che avevano cambiato solo il getto massimo mettendo il 100, e che gli altri non erano assolutamente necessari, oltre che introvabili sul mercato di Roma :cioe:
bhe, sono tornato a casa un po' deluso, anche se la vespa la sento che va abbastanza bene,
e quindi volevo chiedere a qualcuno più esperto:
- la configurazione max 160-BE3-100, min 48/160 è più o meno obbligatoria?
- la sola sostituzione del getto max con un 100 serve a qualcosa o è inutile?
- dove posso trovare il set di getti a Roma, e se posso cimentarmi facilmente nella loro sostituzione da solo?
- infine, se secondo voi, il problema che ho elencato è dovuto al solo riscaldamento, o potrebbe essere qualcos'altro?
grazie in anticipo per le vostre risposte
un saluto a tutti
andrea
cs_vespa_lover
03-08-13, 12:43
p.s. preciso che per quanto riguarda il getto max mi ha solo messo il max 100, perchè alla mia domanda su emulsionatore BE3 e freno aria mi ha risposto che sono introvabili..........
quindi la mia configurazione attuale (considerando i getti originali che monta la Vespa e quello cambiato) dovrebbe essere questa:
- Getto Max = Freno aria 140 - Emulsionatore BE5 - Max 100
- Getto Min = 50/140
- Marmitta Piaggio non catalittica
Ti rispondo in quattro e quattro otto che i getti sono sballati e sei a forte rischio grippaggio.
La configurazione con la marmitta piaggio originale con i getti è una ed una sola, basta leggere il manuale stazione di servizio nell'apposito download
Colonna getto Max 160 BE3 102
Getto Min 48/160
Valvola Gas 6823.1 (per togliere il singhiozzamento in partenza)
Se non la trovi a Roma compri tutto su SIP o su ebay (ti vendono le colonne getto max intere).
Il tubo del SAS è impossibile lasciarlo collegato con la marmitta non catalizzata :noncisiamo:
cs_vespa_lover
04-08-13, 20:24
grazie geny,
ieri subito dopo aver letto il tuo messaggio mi sono dato una bella grattata... :-)
ero in giro per la Tuscia (sempre in due e con 40°) e la vespa è andata bene tutto il giorno (avrò fatto un 100/110 km)
ma poi, dopo cena, ecco il patatrac... :(
tornando verso Roma, dopo 4-5 km che ero partito dal ristorante, succede la stessa cosa della settimana scorsa: improvvisamente comincia a singhiozzare e borbottare...
mi fermo e naturalmente la vespa non era assolutamente calda, quindi la mia deduzione che era dovuto all'eccessivo riscaldamento va a farsi fottere...
riparto dopo un po' e continua a fare lo stesso problema, come apro un po' il gas s'imballa e va a scatti...
siamo costretti a tornare a Roma con una punta d'acceleratore a 40 all'ora...
oggi la riprendo e continua a darmi lo stesso problema...
domattina la porto all'officina dove ho scatalizzato e mi inkazzo come una iena... vediamo che succede?
Per me che non sono scaramantico la grattata non ha senso. ;-)
E' un problema facile e semplice eri magrissimo e non dovevi uscire assolutamente. Hai fatto molte scaldate al motore, potresti ad ogni modo averlo danneggiato seriamente.
E' un asino chi ti ha scatalizzato il veicolo lasciandoti quei getti, senza nessun appello.
Però sinceramente nei tuoi panni dopo essere stato avvertito diverse volte io la vespa non l'avrei usata. Non solo per il mio consiglio ma perchè c'è un forum pieno dove tantissimi utenti dicono sempre la stessa cosa
su px 150 Euro 3 scatalizzato con motore di fabbrica e senza modifiche non ci sono alternative:
Colonna Massimo 160 BE3 102
Minimo 160 48 e 1,5 giri la vite dietro al carburatore
Valvola gas 6823.1
Senza se e senza ma.
:ciao:
vespiaggio
04-08-13, 22:21
ciao geny, scusa ma non penso che tu abbia troppa ragione. Ok gli han lasciato il calibratore 140 e il polverizzatore BE5....con il getto massimo da 100........e ti dico onestamente che ci può stare, benchè non abbia messo il 160 e il BE3 perchè bene o male come compromesso si equivale. Il freno aria 140 permette di avere un maggior richiamo di benzina nel venturi, seppur abbinato al polverizzatore BE5 che dà una erogazione più magra dai bassi regimi
per me il problema è altrove, sebbene sia meglio che cerchi i getti consigliati.......
ciao geny, scusa ma non penso che tu abbia troppa ragione. Ok gli han lasciato il calibratore 140 e il polverizzatore BE5....con il getto massimo da 100........e ti dico onestamente che ci può stare, benchè non abbia messo il 160 e il BE3 perchè bene o male come compromesso si equivale. Il freno aria 140 permette di avere un maggior richiamo di benzina nel venturi, seppur abbinato al polverizzatore BE5 che dà una erogazione più magra dai bassi regimi
per me il problema è altrove, sebbene sia meglio che cerchi i getti consigliati.......
Ciao a tutti, sono di latina, c'è già un lungo forum sull'argomento. Scusa anche me Genny. lo dico solo per aiutare il nostro amico Andrea, non è giusto quello che dici. il getto massimo 100 su stesso freno aria originale 140 ha ingrassato la carburazione e non smagrito. Ho un px anniversario 150 e ho combattuto molto per la carburazione scatalizzando. La linea max e minimo dei vecchi px come da manuale è 160 be3 100 (e non 102 che è per quelli senza mix) e 160/48 (corpo unico). E' assolutamente necessaria la ghigliottina 6823.01 (di origine c'è la n. 11) che ha un incavo più piccolo lato albero motore e quindi richiama minore aria dal condotto secondario. Serve per togliere il buco (vuoto) alla prima apertura del gas (nella progressione) e riportare tiro al motore (perso togliendo il catalizzatore che tratteneva la fase di scarico). E' giusto poi regolare la vite miscela (condotto del minimo) e partendo dai due giri aperti di origine raggiungere il punto in cui il motore al minimo fa il numero maggiore di giri (vedrai che avviterai di 1/4 o 1/2 giro). Occorrerà poi riportare i giri al minimo al valore corretto agendo sulla vite minimo. E' giusto anche anticipare l'accensione di uno zip facendo coincidere le due tacche carter/statore.
Il problema di Andrea sono d'accordo vada ricercato per gradi altrove (comincerei dal nuovo gruppo termico post grippata: chissà se la tolleranza pistone cilindro dopo la rettifica o la sostituzione del gruppo è corretta).
Ciao e mi raccomando ricambi originali.
La carburazione su una Vespa PX originale di fabbrica con tutto di fabbrica ha pochissimo margine per carburazioni alternative.
Una carburazione sufficiente per non grippare con quei getti non è assolutamente rispettata. Senza andare ad impattare in noiosi calcoli che in alcun modo gioverebbero a questa discussione,
consiglio di fare "la vecchia prova" che si faceva un tempo. Fai una bella tirata alla Vespa con la 3^ e poi fermati; vedi il colore della candela.
Secondo me è color bianco fantasma :mrgreen:
cs_vespa_lover
05-08-13, 08:50
buongiorno a tutti e grazie per le vostre risposte...
stamattina sono andato in officina, e secondo il meccanico era solo un problema di candela (era arrivata e con il pallino a sua detta);
l'abbiamo sostituita ed effettivamente la vespa sembra vada meglio, dico sembra perchè ho fatto solo un paio di km visto che dovevo scappare al lavoro,
comunque non borbotta e non singhiozza, ho aperto un paio di volte il gas e sembra non ci siano problemi...
gli ho ribadito la questione dei getti, e lui insiste sul fatto che così vanno bene, ma alla fine mi ha detto che se gli recupero i getti me li mette tranquillamente (ora li ordino)
stasera vi aggiorno, e magari faccio la famosa prova della "terza" (p.s. va fatta a motore freddo o caldo?)
lupobianco
05-08-13, 08:52
grazie geny,
ieri subito dopo aver letto il tuo messaggio mi sono dato una bella grattata... :-)
ero in giro per la Tuscia (sempre in due e con 40°) e la vespa è andata bene tutto il giorno (avrò fatto un 100/110 km)
ma poi, dopo cena, ecco il patatrac... :(
tornando verso Roma, dopo 4-5 km che ero partito dal ristorante, succede la stessa cosa della settimana scorsa: improvvisamente comincia a singhiozzare e borbottare...
mi fermo e naturalmente la vespa non era assolutamente calda, quindi la mia deduzione che era dovuto all'eccessivo riscaldamento va a farsi fottere...
riparto dopo un po' e continua a fare lo stesso problema, come apro un po' il gas s'imballa e va a scatti...
siamo costretti a tornare a Roma con una punta d'acceleratore a 40 all'ora...
oggi la riprendo e continua a darmi lo stesso problema...
domattina la porto all'officina dove ho scatalizzato e mi inkazzo come una iena... vediamo che succede?
Per esperienza personalissima (sono circa 8 anni che vivo a intervalli regolari per alcuni mesi a Roma) ti dico che in città qualsiasi officina Piaggio che ha la presunzione di dichiarare assistenza meccanica è di un ignoranza mostruosa in materia e di una superficialità e incompetenza che fa paura...sopratutto le più grosse e importanti..
Forse sui plasticoni moderni ancora ancora si raccapezzano, ma sulle vespe fanno solo danni (anche seri) chiedendo un sacco di soldi..
su un mio px 200 my del 2008, nell'ordine, mi hanno sballato la carburazione tale che dovevo cambiare una candela ogni 60/70 km altrimenti la vespa non c'erano santi che mi portava a casa; bucato il serbatoio olio del mix; costretto a BUTTARE un tamburo posteriore originale di fabbrica dopo appena 4000 km perché ovalizzato e piegato verso l'asse per aver stretto il dado come animali con una pistola con la potenza idraulica per serrare le ruote dei camion!!!
questo per dire, quanto pressapochismo e supponenza regna... E senza fare pubblicità negativa a nessuno mi riferisco sopratutto a un famosissimo e "storico" Piaggio center sullo Scalo S.Lorenzo ;) e un altro "storico" rivenditore a Casalbertone...
Ti consiglio vivamente di studiare un po' sui manuali d'officina e questi piccoli lavori di manutenzione farli da te..otterrai un risultato 100 volte superiore a qualsiasi officina e ti ritroverai 98e in più in tasca ;) la Vespa, salvo che per alcuni lavori particolari, è un mezzo di una semplicità e pulizia meccanica assoluta...sopratutto i PX!!!
scusate lo sfogo..se i moderatori lo giudicano un OT, cancellate pure...
Caldo, caldo, caldo il motore :mrgreen:
La prova è a motore caldo.
cs_vespa_lover
05-08-13, 08:56
lupobianco, senza fare pubblicità, l'officina dove sono andato è una delle due "storiche" di cui parli... :polliceverso:
eppure ne parlano tutti così bene...
Per esperienza personalissima (sono circa 8 anni che vivo a intervalli regolari per alcuni mesi a Roma) ti dico che in città qualsiasi officina Piaggio che ha la presunzione di dichiarare assistenza meccanica è di un ignoranza mostruosa in materia e di una superficialità e incompetenza che fa paura...sopratutto le più grosse e importanti..
Forse sui plasticoni moderni ancora ancora si raccapezzano, ma sulle vespe fanno solo danni (anche seri) chiedendo un sacco di soldi..
su un mio px 200 my del 2008, nell'ordine, mi hanno sballato la carburazione tale che dovevo cambiare una candela ogni 60/70 km altrimenti la vespa non c'erano santi che mi portava a casa; bucato il serbatoio olio del mix; costretto a BUTTARE un tamburo posteriore originale di fabbrica dopo appena 4000 km perché ovalizzato e piegato verso l'asse per aver stretto il dado come animali con una pistola con la potenza idraulica per serrare le ruote dei camion!!!
questo per dire, quanto pressapochismo e supponenza regna... E senza fare pubblicità negativa a nessuno mi riferisco sopratutto a un famosissimo e "storico" Piaggio center sullo Scalo S.Lorenzo ;) e un altro "storico" rivenditore a Casalbertone...
Ti consiglio vivamente di studiare un po' sui manuali d'officina e questi piccoli lavori di manutenzione farli da te..otterrai un risultato 100 volte superiore a qualsiasi officina e ti ritroverai 98e in più in tasca ;) la Vespa, salvo che per alcuni lavori particolari, è un mezzo di una semplicità e pulizia meccanica assoluta...sopratutto i PX!!!
scusate lo sfogo..se i moderatori lo giudicano un OT, cancellate pure...
Guarda non motivo per dubitare di quello che dici, perchè non vivo a Roma.
Ma un meccanico che fa girare un cliente con quei getti in quella configurazioe è da pazzi. :orrore:
Quando leggendo qualsiasi manuale stazione di servizio uno potrebbe tranquillamente vedere certe cose.
Ad ogni modo concordo con te.
cs_vespa_lover
05-08-13, 08:59
Guarda non motivo per dubitare di quello che dici, perchè non vivo a Roma. Ma un meccanico che fa girare un cliente con quei getti è da pazzi. :orrore:
gli ho detto che venerdi/sabato dovrò affrontare un viaggetto da 700 km e sono un po' preoccupato...
mi ha risposto: "vai tranquillo!!!" :roll:
Ciao a tutti, sono di latina, c'è già un lungo forum sull'argomento. Scusa anche me Genny. lo dico solo per aiutare il nostro amico Andrea, non è giusto quello che dici. il getto massimo 100 su stesso freno aria originale 140 ha ingrassato la carburazione e non smagrito.
E' vero, ma ha una portata d'aria non regolare per creare la contropressione giusta senza il deviatore SAS che ha smontato e lo scarico non catalitico.
Ho un px anniversario 150 e ho combattuto molto per la carburazione scatalizzando. La linea max e minimo dei vecchi px come da manuale è 160 be3 100 (e non 102 che è per quelli senza mix) e 160/48 (corpo unico). E' assolutamente necessaria la ghigliottina 6823.01 (di origine c'è la n. 11) che ha un incavo più piccolo lato albero motore e quindi richiama minore aria dal condotto secondario. Serve per togliere il buco (vuoto) alla prima apertura del gas (nella progressione) e riportare tiro al motore (perso togliendo il catalizzatore che tratteneva la fase di scarico). E' giusto poi regolare la vite miscela (condotto del minimo) e partendo dai due giri aperti di origine raggiungere il punto in cui il motore al minimo fa il numero maggiore di giri (vedrai che avviterai di 1/4 o 1/2 giro). Occorrerà poi riportare i giri al minimo al valore corretto agendo sulla vite minimo. E' giusto anche anticipare l'accensione di uno zip facendo coincidere le due tacche carter/statore.
Il problema di Andrea sono d'accordo vada ricercato per gradi altrove (comincerei dal nuovo gruppo termico post grippata: chissà se la tolleranza pistone cilindro dopo la rettifica o la sostituzione del gruppo è corretta).
Ciao e mi raccomando ricambi originali.
Non so perchè hai sbattuto molto per la carburazione della tua Vespa 2011 Anniversario. Bastava mettere i getti e la valvola gas in accordo al manuale stazione di servizio pre catalizzazione e la vespa avrebbe risposto alla grande senza nessun problema dalla prima installazione.
A me è andata subito e non credo di essere un fortunato ;-)
Bruciare una candela su un veicolo 2T come la Vespa PX dopo pochi km solitamente dico "solitamente perchè potrebbe anche non essere" è sintomatico di una carburazione a caxxo di cane.
cs_vespa_lover
05-08-13, 09:26
131447
ragazzi, sto facendo l'ordine dei getti e valvola,
mi dite se ho preso quelli corretti?
lupobianco
05-08-13, 09:34
gli ho detto che venerdi/sabato dovrò affrontare un viaggetto da 700 km e sono un po' preoccupato...
mi ha risposto: "vai tranquillo!!!" :roll:
Mmm...è scommetto anche che "l'eminente dottore" dei due tempi è un tipo sulla 50ina, bassino, mono espressione...se si, sempre senza fare assolutamente pubblicità, non mi fiderei molto di quanto dichiarato...se mi mandi un msg privato ti do un consiglio per partire un minimo più sicuro...
131447
ragazzi, sto facendo l'ordine dei getti e valvola,
mi dite se ho preso quelli corretti?
Il getto del minimo è sbagliato.
Devi comprare un 48-160 e non 48-140
Questo è il getto del minimo giusto http://www.sip-scootershop.com/en/main/base/Details.aspx?ProductNumber=40264816
lupobianco
05-08-13, 09:37
131447
ragazzi, sto facendo l'ordine dei getti e valvola,
mi dite se ho preso quelli corretti?
si tutto ok oops non avevo visto il minimo
cs_vespa_lover
05-08-13, 09:40
grazie mille geny... ;)
sai che tempi di consegna ha SIP?
cs_vespa_lover
05-08-13, 10:00
Solitamente un 5 giorni.
ho ordinato, la spedizione dice 2 giorni, speriamo bene...
grazie mille a tutti!!!
cs_vespa_lover
08-08-13, 12:08
ciao a tutti,
stamattina sono arrivati getti e ghigliottina, sono corso subito a sostituirli con l'aiuto di un meccanico qui vicino (da solo non me la sentivo);
addirittura quanto abbiamo smontato i getti è apparso il max 96... quindi all'officina dove ho scatalizzato (secondo loro...) non solo non l'avevano cambiati ma addirittura mi hanno preso per i fondelli dicendomi che il getto max che avevano messo era il 100...:rabbia:
mi ha dato anche una pulitina al carburatore, controllato l'olio e la candela, ecc. in vista del viaggio...
non ha toccato la vite della carburazione perchè secondo lui va bene così, mi ha solo abbassato un po' il minimo...
che dire: ho fatto un giretto di 15/20 minuti e devo dire che la sento bene, fluida, rotonda, abbastanza scattante dalla prima alla terza,
l'unica cosa che noto è che quando innesto la quarta mi sembra un po' lenta a salire di giri... è possibile?
l'impressione è come se fosse lenta a lanciarsi, mi sembra quasi che per raggiungere gli 80 km/h ci metta di più rispetto a prima facendo lo stesso rettilineo che percorro ogni mattina...
Dopo tutto l' ambaradan, avrei smontato la testa e verificato, col pistone al punto morto inferiore, che non ci fossero problemi a livello di gruppo termico, solo per escludere scaldate & grippaggi
Smirsiév!!
ciao a tutti,
stamattina sono arrivati getti e ghigliottina, sono corso subito a sostituirli con l'aiuto di un meccanico qui vicino (da solo non me la sentivo);
addirittura quanto abbiamo smontato i getti è apparso il max 96... quindi all'officina dove ho scatalizzato (secondo loro...) non solo non l'avevano cambiati ma addirittura mi hanno preso per i fondelli dicendomi che il getto max che avevano messo era il 100...:rabbia:
mi ha dato anche una pulitina al carburatore, controllato l'olio e la candela, ecc. in vista del viaggio...
non ha toccato la vite della carburazione perchè secondo lui va bene così, mi ha solo abbassato un po' il minimo...
che dire: ho fatto un giretto di 15/20 minuti e devo dire che la sento bene, fluida, rotonda, abbastanza scattante dalla prima alla terza,
l'unica cosa che noto è che quando innesto la quarta mi sembra un po' lenta a salire di giri... è possibile?
l'impressione è come se fosse lenta a lanciarsi, mi sembra quasi che per raggiungere gli 80 km/h ci metta di più rispetto a prima facendo lo stesso rettilineo che percorro ogni mattina...
Se hai messo i getti che dicemmo sopra 160 BE3 102 e 48 - 160 al minimo e valvola gas 6823.1 senza marmitta catalitica ma con padella piaggio o sito sei ok !
Con i getti che avevi prima (quelli della follia :mrgreen:) eri a rischio grippaggio, la vespa sembrava andare meglio perchè era magrissima. Fidati non è come prima che doveva andare ma come ora con la configurazione che hai.
Se batte bene e non muore e parte prontamente senza mancare mai sei al ok e vai sicuro. Poi con calma quando torni dal viaggio farai un tuning alla vitina dietro al carburatore con una chiave esagonale da 7 spezzata in 2 per accedervi e li andrai di fino. Ma fidati ora sei a posto.
Ammettendo che non abbia rovinato il motore con quella serie di scaldate pregresse con quei getti.
cs_vespa_lover
08-08-13, 14:42
Se hai messo i getti che dicemmo sopra 160 BE3 102 e 48 - 160 al minimo e valvola gas 6823.1 senza marmitta catalitica ma con padella piaggio o sito sei ok !
li ho controllati personalmente ad uno ad uno, pezzo per pezzo :-)
Se batte bene e non muore e parte prontamente senza mancare mai sei al ok e vai sicuro.
parte bene, ho anche il minimo molto basso (secondo me troppo) ma comunque non muore
Ma fidati ora sei a posto. Ammettendo che non abbia rovinato il motore con quella serie di scaldate pregresse con quei getti.
anche se tu non sei scaramantico (e alla fine manco io tanto), un altra grattata me la do... :lol:
a parte gli scherzi,
grazie mille di tutto...
vi aggiornerò sull'esito del viaggio...
Bene goditi la Vespa ora. ;-)
ciao, mi inserisco qui per non aprire un topic dedicato. fatemi sapere se sbaglio.
a me per scatalizzare mi hanno sostituito solo il collettore dove si trova il catalizzatore senza toccare il terminale, cambia qualcosa a livello di getti?
visto che dove me l'hanno fatto non si sono nemmeno sognati di cambiarmi i getti direi che non sono per nulla affidabili e vorrei sistemarmela col vostro aiuto piuttosto che riportargliela....
grazie
ciao, mi inserisco qui per non aprire un topic dedicato. fatemi sapere se sbaglio.
a me per scatalizzare mi hanno sostituito solo il collettore dove si trova il catalizzatore senza toccare il terminale, cambia qualcosa a livello di getti?
visto che dove me l'hanno fatto non si sono nemmeno sognati di cambiarmi i getti direi che non sono per nulla affidabili e vorrei sistemarmela col vostro aiuto piuttosto che riportargliela....
grazie
Ciao che io sappia. Non è possibile far rimanere la vecchia marmitta Euro 3 senza il tubo del SAS, ne è possibile agire solo sul collettore per scatalizzare.
In assenza di foto della tua vespa dove è stato fatto il lavoro direi che è impossibile fare una valutazione ulteriore.
Ti consiglio di leggere e di raffrontarti con questo thread
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/43739-scatalizzare-px-150-2011-e3.html
dove l'utente che lo ha aperto, ha fatto anche delle ottime foto, potresti prendere spunto per vedere cosa hanno fatto e quale è la situazione allo stato attuale.
Dopo aver messo pace con la marmitta :mrgreen: puoi passare ai getti che sono i soliti getti del PX pre-catalizzazione.
Minimo = 48 - 160
Colonna Del Massimo = 160 BE3 100
Si consiglia di cambiare anche la Valvola Gas attuale con una 6823.1 per togliere quel fastidioso vuoto in partenza che spesso costringe un pochetto a sfrizionare sulle PX 150 Euro 3
In bocca al lupo.
Si, avevo già dato un'occhiata a quella guida. Ció che non mi é chiaro é come mai bisogna cambiare la padella se il catalizzatore é nel collettore...
Questa é l'attuale situazione
131773131774
e questo il collettore e sas che mi hanno tolto
131775131776
Si, avevo già dato un'occhiata a quella guida. Ció che non mi é chiaro é come mai bisogna cambiare la padella se il catalizzatore é nel collettore...
Questa é l'attuale situazione
131773131774
e questo il collettore e sas che mi hanno tolto
131775131776
La catalizzazione Euro3 ha un tubo per il SistemaAriaSecondario SAS che ti è stato tolto e rabberciato in altra maniera con un raccordo a vite :orrore: (per me è penoso)
La padella non è la semplice padella della Piaggio ma al suo interno ha un funzionamento consono per l'espulsione dei gas pensando ad un sistema con il SAS quindi come sei adesso non saprei che configurazione consigliare. Chi scatalizza deve usare lo scarico aperto perchè l'originale è pensato per lavorare con il SAS ed è diverso all'interno. Layout, flusso dei gas combusti e non.
Con quella configurazione mostrata i getti sono tutto un programma. Che cavolo devi adoperare ? Come fai a rispettare le giuste pressioni con quello scarico che hai ?
Io ti consiglio di comprare una padella Piaggio o Sito o Faco e dopo averla montata, montare i getti e la valvola gas.
La tua è una configurazione propio "fuori standard anche da scatalizzati" ;-)
Ok, volendo correre ai ripari dove posso prendere il terminale e quale potrebbe essere il migliore?
Cosa vuol dire 'rabberciato con raccordo a vite' e come dovrei ovviare?
Grazie
Ok, volendo correre ai ripari dove posso prendere il terminale e quale potrebbe essere il migliore?
Cosa vuol dire 'rabberciato con raccordo a vite' e come dovrei ovviare?
Grazie
Significa che secondo me ti serve uno scarico nuovo completo libero, aperto.
Che sia uno scarico Piaggio Originale, una Sito o una Faco e poi i getti adatti.
Questa è la strada secondo me per la scatalizzazione che hanno seguito tutti e da qui non si sfugge :ciao:
giudalippo
14-08-13, 11:06
Solo una domanda.......... per scatalizzare il PX 125 la ghigliottina è sempre la 6823.1 oppure cambia??
Per scatalizzare servono queste valvole gas/ghigliottine:
- Per la PX 150 6823.01 codici riferimento Piaggio
- Per la PX 125 6823.09 codici riferimento Piaggio
Presi dal manuale officina presente nella sezione download ;-)
Controlla prima di cambiarla se magari è la stessa, a me risulta che il 125 Euro3 monta la 6823.09 e quindi non deve essere cambiata.
Controlla con attenzione altrimenti cambi la valvola gas per una ugale :azz:
cs_vespa_lover
21-08-13, 16:54
ciao ragazzi, solo per dirvi che il viaggio di 500 e più km da Roma alla Calabria è andato alla grande...
la mia vespetta mi ha portato liscia liscia fino a giù senza problemi... :-)
se vi fa piacere vi metto qualche foto del viaggio... 8)
Lago di Albano
132090
Cava de Tirreni
132091
Salerno (Stadio Arechi)
132092
spaghetti, vespa e vongole ad Agropoli
132093
Cilento
132094
Costa di Palinuro
132095
Riviera dei Cedri (Brutia)... finalmente a casa!!!
132096
Bellissima "cavalcata" :ok:
Salve,
mi intrometto avendo grosso modo lo stesso problema: ho scatalizzato il mio PX 150 €2 del 2007 montando il padellino Piaggio originale, ho sostituito tutta la colonna del getto del Max con 160 BE3 102 ed il getto del Min. con il 48 - 160. In velocità va bene, il problema è che ai bassissimi regimi continua ad andare male con borbottii, vuoti (sopratutto a freddo) ed irregolarità varie. Da quanto ho letto in questo ed in altri post dovrei cambiare la valvola a ghiglittina, l'originale ha codice 16, con quella che montavano i PX non catalizzati. Un pellegrinaggio tra i vari ricambisti che conosco in Roma si è rivelato inutile. La acquisterò in rete. Nel frattempo mi è sorto un dubbio: se il problema è causato dalla valvola 16 che tende a smagrire per via delle due sacche d'aria forse questo può essere compensato rimontando il getto del minimo originale 50 -160? E' curioso che la carburazione dei PX CAT è notoriamente molto magra ma il getto del Min. è più grande del corrispondente montato dai PX non CAT forse l'incremento di due punti del getto del min. era per compensare la valvola a ghigliottina 16 tendente a smagrire? Che ne pensate? Per mio conto credo che la prova la farò tanto ingrassando con un getto più grande non si possono far danni.
Prova pure, ma e` un problema di progressione nel primo quarto e solo con la valvola gas lo elimini. Ma ad ogni modo la tua prova danni non fa, quindi prova e fai sapere alla comunita`.
Ciao, se quello era il getto originale (160 50 e non altro: per es. sulla mia 2011 euro 3 in origine è 140/45), dunque a parità di freno aria (il foro 160 permette ovviamente più passaggio di aria del 140), fai bene a riprovarlo prima della sostituzione della ghigliottina (faresti bene a mettere anche il 100 e non il 102 di max). L'incavo che della ghigliottina opera poi è solo quello lato interno (più o meno grande v/albero motore) e non le due sacche (di risulta dello stampo delle ghigliottine attuali, perché in quelle dell'orto non ci sono) delle quali hai parlato che guardano l'aspirazione.
Controlla bene che tu abbia in origine un freno aria da 160 sul minimo e sul massimo (con quale emulsionatore e getto per il max?).
Salve,
mi intrometto avendo grosso modo lo stesso problema: ho scatalizzato il mio PX 150 €2 del 2007 montando il padellino Piaggio originale, ho sostituito tutta la colonna del getto del Max con 160 BE3 102 ed il getto del Min. con il 48 - 160. In velocità va bene, il problema è che ai bassissimi regimi continua ad andare male con borbottii, vuoti (sopratutto a freddo) ed irregolarità varie. Da quanto ho letto in questo ed in altri post dovrei cambiare la valvola a ghiglittina, l'originale ha codice 16, con quella che montavano i PX non catalizzati. Un pellegrinaggio tra i vari ricambisti che conosco in Roma si è rivelato inutile. La acquisterò in rete. Nel frattempo mi è sorto un dubbio: se il problema è causato dalla valvola 16 che tende a smagrire per via delle due sacche d'aria forse questo può essere compensato rimontando il getto del minimo originale 50 -160? E' curioso che la carburazione dei PX CAT è notoriamente molto magra ma il getto del Min. è più grande del corrispondente montato dai PX non CAT forse l'incremento di due punti del getto del min. era per compensare la valvola a ghigliottina 16 tendente a smagrire? Che ne pensate? Per mio conto credo che la prova la farò tanto ingrassando con un getto più grande non si possono far danni.
Ciao, in commercio esiste anche solo il collettore di scarico senza dover cambiare tutta la marmitta (anche se a valle poi, secondo libretto di uso e manutenzione, c'è il secondo catalizzatore). Se la contropressione allo scarico non si riduce troppo (come nel caso della sostituzione di tutta la marmitta) l'originaria carburazione è possibile vada bene. Oltre che valutato il funzionamento, va ascoltato il suono del motore e vista la candela.
ciao, mi inserisco qui per non aprire un topic dedicato. fatemi sapere se sbaglio.
a me per scatalizzare mi hanno sostituito solo il collettore dove si trova il catalizzatore senza toccare il terminale, cambia qualcosa a livello di getti?
visto che dove me l'hanno fatto non si sono nemmeno sognati di cambiarmi i getti direi che non sono per nulla affidabili e vorrei sistemarmela col vostro aiuto piuttosto che riportargliela....
grazie
Sulle Vespe PX Euro 2 per capirci quindi quelle uscite di scena nel 2008 :mrgreen: il getto del minimo era 45/160 mi sembra strano che il nostro amico abbia il 50/160 (mi chiedo la Vespa è sempre stata tua o l'hai presa usata ? non vorrei che il vecchio proprietario per togliere il singhiozzo a ingrandito il getto)
A rigor di logica tenendo presente come è costruito il fantastico carburatore SI, la vite di regolazione miscela dietro al carburatore (quella che si raggiunge con la chiave da 7 spezzata nelle Vespe fornite di motorino di avviamento) funge da emulsionatore per il getto minimo.
Si può ingrassare quanto si voglia fin ad affogare di miscela la vespa ma il famigerato "mancamento" avviene nell'attimo di apertura gas diciamo fino da 1/4 di acceleratore e in un preciso momento ovvero da quando sta per passare la palla ai medi. E' difficile spiegarlo a parole ma è una sorta di limbo. Difficile farlo intendere senza avere la vespa a disposizione ma non è nel momento del minimo che avviene il mancamento, ma tra il passaggio tra circuito minimo e max. La valvola gas è l'unica responsabile in quanto solo lei tiene in gioco in quel momento la questione ne regola l'apertura e da garanzia del corretto flusso d'aria.
Una prova che toglia la testa al toro è mostra l'importanza della valvola gas è
Far girare la vespa in garage in assenza di altri rumori.
Se si è ben attenti il mancamento lo si sente pur non essendo in marcia. Si sente il motore mancare per un momento, propio diciamo subito dopo aver iniziato ad accelerare per poi ritornare a girare normalmente se si continua ad accelerare. Si può anche a fare la prova a farla impallare completamente, basta giarare la manopola del gas piano piano, "dolce dolce", arrivati al punto del "singhiozzo" se non si accelera più la vespa si spegne ;-)
Nei passagi tra il min e il max la valvola gas gioca un ruolo fondamentale.
Conosco persone che con il getto del minimo 45/140 e con la valvola gas cambiata riescono ad avere una vespa funzionale e priva del singhiozzo in partenza. A dimostrazione propio del fatto che il mancamento non avviene "nel circuito del minimo" ma nel passaggio della gioco al fratello max :mrgreen:
Per quanto riguarda la carburazione ogni Vespa è a sè. La mia MY, con configurazione del massimo da manuale 160,BE3,100 e minimo 50, ghigliottina originale, era leggermente grassa e sono intervenuto con i buchi sul filtro in corrispondenza dei getti. Ci ho fatto allegramente 30.000 km, comprese tirate di oltre 700km al massimo fermandomi solo per far benzina. Mai nessun problema, nessun vuoto, candela leggermente scura.
Per quanto riguarda i mancamenti a caldo, potrebbe essere un problema elettrico, magari la centralina. Capita spesso.
---
Con stima ed amicizia, Davide aka GustaV
Per quanto riguarda la carburazione ogni Vespa è a sè. La mia MY, con configurazione del massimo da manuale 160,BE3,100 e minimo 50, ghigliottina originale, era leggermente grassa e sono intervenuto con i buchi sul filtro in corrispondenza dei getti. Ci ho fatto allegramente 30.000 km, comprese tirate di oltre 700km al massimo fermandomi solo per far benzina. Mai nessun problema, nessun vuoto, candela leggermente scura.
Per quanto riguarda i mancamenti a caldo, potrebbe essere un problema elettrico, magari la centralina. Capita spesso.
---
Con stima ed amicizia, Davide aka GustaV
Sento sempre questa frase "ogni vespa è a sè"
Secondo me questa frase non è appropriata al 100%, qualsiasi vespa che esca dalla linea di produzione ha gli stessi setup e funziona da Palermo a Cantù. Non è che mentre viaggi ti fermi all'autogril e cambi i getti. :mrgreen: Sono dei setup di massima tendenti a soglie di funzionamento di resa sufficiente.
Se poi ognuno ne cambia pezzi e la personalizza intervenendo con scarichi, getti ecc, ovviamente va cercato il tuning per ciò che si è fatto.
Ti garantisco che la "PX 150 Euro 3" in versione catalizzata ha il singhiozzo in partenza, non ce ne è una e dico "una" che non ne soffra. (che poi qualcuno non se ne accorga o che gli vada bene e lo tolleri ok)
Le officine lo sanno bene ;-) e il problema si risolve intervenendo sulla vite miscela dietro al carburatore, ingrassando notevolmente la carburazione al minimo, questo senza minimamente scatalizzare nulla.
Questo ovviamente per molti di noi (me compreso) non va bene. Prestazioni da bicicletta e imbrattamento candela a go go :mrgreen:
Si scatalizza e ci si impatta con dei crismi dai quali non è possibile prescindere.
Getti, marmitta e su alcune come le (PX 150 Euro3) valvola gas, altrimeti il vuoto non passa.
Cordialmente.
Sento sempre questa frase "ogni vespa è a sè"
Secondo me questa frase non è appropriata al 100%, qualsiasi vespa che esca dalla linea di produzione ha gli stessi setup e funziona da Palermo a Cantù.
Ho personalmente visto diverse scatole carburatore, spesso ci sono tolleranze di fabbrica che creano "gradini" nell'aspirazione anche di diversi millimetri, causate da accoppiamenti approssimativi tra vespe dello stesso modello. L'accuratezza nel montaggio delle guarnizioni, componenti con differenti finiture e tolleranze provocano differenze sostanziali nel setup e nelle prestazioni delle vespe. Quindi ogni vespa è a sè, lo ribadisco, poi ognuno è libero delle proprie opinioni, nella misura in cui rispetta quelle altrui.
:ciao:
Ho personalmente visto diverse scatole carburatore, spesso ci sono tolleranze di fabbrica che creano "gradini" nell'aspirazione anche di diversi millimetri, causate da accoppiamenti approssimativi tra vespe dello stesso modello. L'accuratezza nel montaggio delle guarnizioni, componenti con differenti finiture e tolleranze provocano differenze sostanziali nel setup e nelle prestazioni delle vespe. Quindi ogni vespa è a sè, lo ribadisco, poi ognuno è libero delle proprie opinioni, nella misura in cui rispetta quelle altrui.
:ciao:
Straquoto Davide!
Ho visto Vespe gemelle, nate nello stesso periodo, avere prestazioni completamente differenti.
I motori 200 ne sono l'esempio: da un motore all'altro differivano anche 2 mm di squish.
E' vero che in linea di massima i motori si comportano allo stesso modo, ma ci sono troppi particolari, ormai costruiti e assemblati in modo apperossimativo, che determinano la differenza di settaggio di un motore rispetto ad un altro.
Comunque Geny, complimenti per la tua competenza. :ok:
:ciao: Gg
Dovendo scatalizzare la mia imminente PX 150, mi consigliate la padella Piaggio come suono più bello?
Dovendo scatalizzare la mia imminente PX 150, mi consigliate la padella Piaggio come suono più bello?
Se vuoi il sound tipico borbottio del PX devi andare sulla Piaggio codice 419167 "senza se e senza ma" che è specifica per la 150, da non confondere con la 417806 che sempre Piaggio è, ma è la padella originale per il 125 infatti ha delle diversità.
Ecco la 419167 Marmitta originale piaggio vespa px 125 150cc tutti i modelli codice 419167 Dg | eBay (http://www.ebay.it/itm/Marmitta-originale-piaggio-vespa-px-125-150cc-tutti-i-modelli-codice-419167-Dg-/261147244335)
Ecco la 417806 MARMITTA VESPA PX 125 150 ORIGINALE PIAGGIO 417806 | eBay (http://www.ebay.it/itm/MARMITTA-VESPA-PX-125-150-ORIGINALE-PIAGGIO-417806-/151007203344?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item2328bb1010)
Occhio che la Sito è leggermente ma proprio un pelino più aperta, niente di che, ma il suono ne risente.
Lascia perdere la Sito Plus che emette un suono da pentolaccia e senza modifiche al motore non serve a nulla.
Io ultimamente ho provato la Sip Road 2.0 Racing Exhaust ROAD 2.0 for | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/racing+exhaust+road+20+for_24166200) sul motore originale 150 che pur avendo al suo interno un'espansione, ha comunque un suono molto contenuto e molto simile alla padella Piaggio. Le prestazioni migliorano soprattutto la liberano ulteriormente, riesci ad arrivare a fondo scala con più faciltà in autostrada (la carburazione ovviamente va rivista). Simile il suono ma non uguale. Praticamente assomiglia più la Sip Road 2.0 che la Sito all'originale Padella Piaggio ovviamente è un po' per iperbolizzare.
Mi scuso per i link ebay e sip ma per rendere l'idea delle diversità. Per carità non centro nulla con quelle vendite che sia chiaro. Sono tutti venditori professionali di ricambi.
:ok:Spero di essere stato esauriente.
Molto esauriente, grazie !!!!
Allora prendo la padella Piaggio 419167 :ok: .... mi interessa infatti avere il borbottio tipico della PX !
Non vedo l'ora arrivi la mia PX.... :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.