Accedi

Visualizza Versione Completa : testa bicolore........



Gt 1968
04-08-13, 03:18
......un fenomeno che non mi spiego.
circa un mese fa ho lsmontato la testa per fare dei controlli sulla termica sulla quale non ho trovato anomalie , la cosa che però mi ha lasciato perplesso è l'aver trovato la testa bicolore , divisa a metà , la parte alta chiara , sporca e unta la parte bassa.
Il motore non manifesta problematiche ma la cosa mi incuriosisce .
Qualcuno di voi ha mai visto una roba del genere o ha idea della/delle possibili cause?
Io ho ipotizzato l'inclinazione dei travasi.

carloee
05-08-13, 08:31
ma guarda, io avevo notato praticamente la stessa cosa (anche più accentuata) però su una testa originale...http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/58537-help-rumore-strano-sprint-videos-2.html
ho attribuito il fatto alla non perfetta combustione dovuta al berretto di fantino. però la tua è ben altra testa!! a questo punto mi vien da pensare o alle temperature (più basse ''sopra'' perchè arriva aria fresca + miscela fresca dai travasi) o allo scarico che non fa defluire completamente i gas combusti... bohh... però sulla mia il ragionamento ci poteva stare, sulla tua, che ha uno scarico un tantinello più performante:mrgreen: non so...

motoracer15
06-08-13, 02:54
Ecco ti pubblico foto della testina troncoconica (l'ho fatta io) che ho smontato settimana scorsa dal Malossi che mi ha esaurito l'ultima rettifica 61,8mm, citato qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/60204-malossi-166-maggiorato-177-pistone-diam-63-corsa-57-a.html
o 131508131509

Questo accumulo carbonioso è di 3000km.
Da quando ho cominciato a scendere con lo spessore di squish cercando quello che funzioni davvero* sempre trovato le teste così smontando le termiche sia Polini che Malossi che Pinasco alum., sia con i berretti di fantino che con l'emisferica candela centrale storta (Malossi) che con candela centrale e dritta.
Potrebbe essere dovuto all'orientamento dei condotti di travaso ma penso molto più probabilmente a un'altezza di squish non ancora sufficentemente bassa, qui comunque c'ero vicino con 0,7mm (vedi il deposito sul pistone tendenzialmente centrale), prossimo provo con uno compreso tra 0,6-0,65mm.
Quando lo squish fa davvero il suo lavoro si trova residuo di combustione solo (o quasi) nella parte centrale della testa e cielo pistone, se è avvenuta ancora combustione alla periferia vuol dire che non ha funzionato a dovere,

*per i diametri e regimi con i quali abbiamo a che fare con le large, squish di altezza superiore al 1mm non fanno alcun lavoro, è vero che Facchinelli riferendosi al 125cc sportivo medio indicava tra 0,12 e 0,15 per cm di diametro.... ma proseguiva che in alcuni casi si può scendere ben più sotto. La Vespa large sostengo sia tra questi, per appunto i regimi ridotti e un conseguente ridotto allungamento della biella (si parla sempre di banco in buone condizioni!!)

Gt 1968
06-08-13, 16:43
Con buone probabilità la spiegazione e questa che hai dato, queste foto sono fatte con squish a 1mm ma anche a 0,8 non cambiava nulla , sotto non posso scendere altrimenti mi ritrovo troppo alto di compressione

motoracer15
06-08-13, 17:09
Con buone probabilità la spiegazione e questa che hai dato, queste foto sono fatte con squish a 1mm ma anche a 0,8 non cambiava nulla , sotto non posso scendere altrimenti mi ritrovo troppo alto di compressione

Che RdC ti saltava fuori a 0,8?
dovrò rilevarlo tra 0,7 e 0,6 sul "proto" Malossi 177 ;-) e voglio rimanere sull' 11:1 (12:1 con la ghisa basta... ci giri tranquillo solo d'inverno! x-O)
monto con una cupola VRH GP standard (quindi come la tua) solo che il pistone ha il cielo riprofilato con un angolo di bombatura più vivace...

Echospro
06-08-13, 17:40
Secondo me la differenza di clorazione è dovuto a qualche problema sul lavaggio del cielo della testa da parte dei travasi di immissione.
Probabilmente resta del gas combusto nella zona più scura che non viene espulso a dovere per colpa di qualche turbolenza.
Anche l'olio a volte fa molto.

Mi interessa nvece il discorso dello squish: motoracer15, perchè dici che per motori come i large lo squish non lavora se non sotto il millimetro?
Ti chiedo questo perchè ho parecchio tribolato con lo squish prima di trovare la giusta proporzione tra banda ed altezza in rapporto all'RC, e un decimo mi faceva la differenza.
Malossi lo da a 1,3 mm (con la sua testa) ma a me rende meglio una testa USA lavorata con lo squish a 1,7 mm anziche quella, perchè sotto non riesco a far girare bene il motore. Scalda e mura basso.


:ciao: Gg

Gt 1968
07-08-13, 08:19
Che RdC ti saltava fuori a 0,8?
dovrò rilevarlo tra 0,7 e 0,6 sul "proto" Malossi 177 ;-) e voglio rimanere sull' 11:1 (12:1 con la ghisa basta... ci giri tranquillo solo d'inverno! x-O)
monto con una cupola VRH GP standard (quindi come la tua) solo che il pistone ha il cielo riprofilato con un angolo di bombatura più vivace...
avevo circa 11,5:1 , per stare entro questi parametri ho dovuto lavorare il cielo creando qualche cc


Secondo me la differenza di clorazione è dovuto a qualche problema sul lavaggio del cielo della testa da parte dei travasi di immissione.
Probabilmente resta del gas combusto nella zona più scura che non viene espulso a dovere per colpa di qualche turbolenza.
Anche l'olio a volte fa molto.

:ciao: Gg
Per quanto riguarda i travasi ho modificato l'inclinazione solo del T3 , indirizzandolo verso l'alto mentre i laterali son rimasti invariati , sarebbe interessante modificare anche gli altri dando la stessa inclinazione del T3 per vedere cosa cambia.

Echospro
07-08-13, 08:47
Per quanto riguarda i travasi ho modificato l'inclinazione solo del T3 , indirizzandolo verso l'alto mentre i laterali son rimasti invariati , sarebbe interessante modificare anche gli altri dando la stessa inclinazione del T3 per vedere cosa cambia.

Non ci giocherei troppo con l'inclinazione del travaso di lavaggio, rischieresti di incasinare l'effetto coanda.
Qui effetto coanda - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/41238-effetto-coanda/) se ne parla anche su motori con lamelle. :ok:
Buona lettura


:ciao: Gg

Maverick_96
07-08-13, 10:48
questa era la testa del 125 dopo 4000km. si nota che metà banda di squish è linda, l' altra e più sporca. però non ricordo se la parte più sporca era verso lo scarico o meno.

http://i44.tinypic.com/otm8fb.jpg

carloee
07-08-13, 11:44
suppongo sia verso lo scarico... però è poco incrostata eh?! che olio usi?

Maverick_96
07-08-13, 12:42
Castrol Power1.
anche a me sembrava stranissimo. avevo rifatto il motore verso fine settembre dell' anno scorso e ho smontato il GT un mese fa per metterci un cilindro maggiorato. fatti circa 4300 km. sarà che la tenevo sempre a cannone :mrgreen:

Gt 1968
08-08-13, 23:36
Non ci giocherei troppo con l'inclinazione del travaso di lavaggio, rischieresti di incasinare l'effetto coanda.
Qui effetto coanda - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum (http://lnx.et3.it/Forum/topic/41238-effetto-coanda/) se ne parla anche su motori con lamelle. :ok:
Buona lettura


:ciao: Gg
Grazie per il link
Diciamo che io ho fatto un lavoro simile a quello che viene descritto , alzato il T3 e modificato l'inclinazione verso l'alto mentre primari e secondari hanno tenuto la stessa inclinazione ma con fasi e portate aumentate.
Visto che quello è un cilindro da 30€ venuto nelle mie manaccie per fare esperimenti , come avrò tempo andrò a modifcare anche l'inclinazione degli altri travasi facendoli puntare verso l'alto .
Mica posso rovinare un M1X

sparutapresenza
09-08-13, 00:46
Castrol Power1.
anche a me sembrava stranissimo. avevo rifatto il motore verso fine settembre dell' anno scorso e ho smontato il GT un mese fa per metterci un cilindro maggiorato. fatti circa 4300 km. sarà che la tenevo sempre a cannone :mrgreen:
è cosi pulita dentro perchè non era serrata bene e sfiatava un botto ;-) probabilmente ti sei perso un bel po delle vere prestazioni di quel cilindro in alluminio , gran bel gt. uno dei migliori fatti da piaggio secondo me , assieme al 50 3 travasi della vespa HP

PISTONE GRIPPATO
09-08-13, 06:23
Grazie per il link
Diciamo che io ho fatto un lavoro simile a quello che viene descritto , alzato il T3 e modificato l'inclinazione verso l'alto mentre primari e secondari hanno tenuto la stessa inclinazione ma con fasi e portate aumentate.
Visto che quello è un cilindro da 30€ venuto nelle mie manaccie per fare esperimenti , come avrò tempo andrò a modifcare anche l'inclinazione degli altri travasi facendoli puntare verso l'alto .
Mica posso rovinare un M1X

Luca sta bene attento a non rovinare tutto....inclinare il travaso con getto verso l'alto potrebbe essere molto rischoioso.
Innanzitutto aumenti il diagramma di almeno 4-5 gradi il che per i bassi è deleterio e poi potresti rischiare di perdere il controllo dei flussi sciupando carburante in marmitta senza bruciarlo.
Ti ho fatto una domanda in passato, ed ora te la ripongo; il primo tratto dello scarico si incrosta oppure è tutto bello lavato come la testa?
Nel mio polini l'incrostazione comincia circa 3 cm dentro la marmitta :lol:

Maverick_96
09-08-13, 08:58
It could be ;-)
che fosse serrata correttamente non ci sono dubbi, probabilmente era già un po imbarcata e non faceva una buona tenuta. per andare andava, in 4a prendeva i canonici 110 e aveva una buona accelerazione. qualche sverniciata ai motardini elaborati e alle 125 4t l' ho data.. :mrgreen:

quando smonterò la testa del malossino vi posterò la foto. questa non può sfiatare, ha l' O-ring!

sparutapresenza
09-08-13, 13:35
It could be ;-)
che fosse serrata correttamente non ci sono dubbi, probabilmente era già un po imbarcata e non faceva una buona tenuta. per andare andava, in 4a prendeva i canonici 110 e aveva una buona accelerazione. qualche sverniciata ai motardini elaborati e alle 125 4t l' ho data.. :mrgreen:

quando smonterò la testa del malossino vi posterò la foto. questa non può sfiatare, ha l' O-ring!
eh gia i malossi mi piacciono soprattutto perchè hanno la testa fatta molto meglio

Gt 1968
09-08-13, 13:50
Luca sta bene attento a non rovinare tutto....inclinare il travaso con getto verso l'alto potrebbe essere molto rischoioso.
Innanzitutto aumenti il diagramma di almeno 4-5 gradi il che per i bassi è deleterio e poi potresti rischiare di perdere il controllo dei flussi sciupando carburante in marmitta senza bruciarlo.
Ti ho fatto una domanda in passato, ed ora te la ripongo; il primo tratto dello scarico si incrosta oppure è tutto bello lavato come la testa?
Nel mio polini l'incrostazione comincia circa 3 cm dentro la marmitta :lol:
non avevo capito fosse una domanda ..... sai dormendo poco si perde un po di lucidità:mrgreen:
Il primo tratto di collettore è annerito ma non incrostato , come da te le incrostazioni iniziano sulla marmitta .
Per quanto riguarda quei 4 gradi qualcosa la recupererei levando spessori sotto cilindro.
Felix per potersi migliorare occorre anche sperimentare e ciò significa rovinare anche qualche cilindro :cry: .
P.S.: quando ti capita potresti inviarmi qualche foto della travaseria interna del tuo quattrini , vorrei vedere come sono indirizzati i travasi principali e secondari

motoracer15
13-08-13, 09:56
Luca sta bene attento a non rovinare tutto....inclinare il travaso con getto verso l'alto potrebbe essere molto rischoioso.
Innanzitutto aumenti il diagramma di almeno 4-5 gradi il che per i bassi è deleterio e poi potresti rischiare di perdere il controllo dei flussi sciupando carburante in marmitta senza bruciarlo.
Ti ho fatto una domanda in passato, ed ora te la ripongo; il primo tratto dello scarico si incrosta oppure è tutto bello lavato come la testa?
Nel mio polini l'incrostazione comincia circa 3 cm dentro la marmitta :lol:

Rispondo anche col mio caso a questa domanda:
Anche col mio Malossi è sempre esattamente così, primo tratto di scarico nel cilindro pulito e le incrostazioni cominciano dentro la marmitta.
Anche col mio Pinasco alluminio ma meno evidente cioè: le incrostazioni partono sopratutto da 2-3 cm di marmitta in poi si, ma anche nel primo tratto nel cilindro trovo un po di morchietta sulle pareti....... forse dipende anche dal fatto che è alluminio anzichè ghisa e le pareti si trovano ad essere mediamente meno roventi...

gian-GTR
13-08-13, 10:17
Rispondo anche col mio caso a questa domanda:
Anche col mio Malossi è sempre esattamente così, primo tratto di scarico nel cilindro pulito e le incrostazioni cominciano dentro la marmitta.
Anche col mio Pinasco alluminio ma meno evidente cioè: le incrostazioni partono sopratutto da 2-3 cm di marmitta in poi si, ma anche nel primo tratto nel cilindro trovo un po di morchietta sulle pareti....... forse dipende anche dal fatto che è alluminio anzichè ghisa e le pareti si trovano ad essere mediamente meno roventi...

secondo me dipende da dove arrivano i gas freschi che entrano in marmitta (nelle espansioni poi dovrebbero essere ributtati dentro dalla risonanza)
la quantita di gas che fuoriesce dovrebbe dipendere dall'inclinazione dei travasi e dal cielo del pistone!

se ho detto ca***e siete liberi di frustarmi :mrgreen:
:ciao:

motoracer15
13-08-13, 10:58
Secondo me la differenza di clorazione è dovuto a qualche problema sul lavaggio del cielo della testa da parte dei travasi di immissione.
Probabilmente resta del gas combusto nella zona più scura che non viene espulso a dovere per colpa di qualche turbolenza.
Anche l'olio a volte fa molto.

Mi interessa nvece il discorso dello squish: motoracer15, perchè dici che per motori come i large lo squish non lavora se non sotto il millimetro?
Ti chiedo questo perchè ho parecchio tribolato con lo squish prima di trovare la giusta proporzione tra banda ed altezza in rapporto all'RC, e un decimo mi faceva la differenza.
Malossi lo da a 1,3 mm (con la sua testa) ma a me rende meglio una testa USA lavorata con lo squish a 1,7 mm anziche quella, perchè sotto non riesco a far girare bene il motore. Scalda e mura basso.


:ciao: Gg

Lo squish serve a "stanare" la carica fresca che rimarrebbe alla periferia della camera di combustione poco prima di raggiungere il PMS facendola schizzare (da qui deriva il nome squish) verso la candela, per farlo schizzare tutto l'ideale è quello che va quasi a sfiorare il cielo del pistone al PMS al regime massimo*
Uno squish sopra 1 mm è lontanuccio e per il giri che raggiungono questi motori non si accorcerà di molto.

Il modo più elementare per controllare se ha lavorato è: vedere se smontato un pistone vi si trovano incrostazioni su tutto il cielo vuol dire che è avvenuta combustione anche alla periferia (meno redditizia e pericolosa per la detonazione).
Se si trova un residuo che va approssimativamente a disegnare la camera di combustione vuol dire che la carica alla periferia è stata indirizzata alla candela.**

In effetti quando smonto un pistone, con le altezze che adopero, questo disegno sopra il cielo pistone lo trovo sempre (vedi mia foto sopra) è sulla testa che trovo un residuo a due facce e sempre verso lo scarico....... potrebbe anche essere solo lo scampanamento del pistone a freddo, i giochi diametrali con i quali abbiamo a che fare per compensare la dilatazione a caldo, specie con i ghisa, di solito qui sono notevoli rispetto agli altri 2T motociclistici dotati di alettature molto più generose+teste a ventaglio o raffreddamenti a liquido.
E io ammetto di avere il brutto vizio di lasciare con calma il motore al minimo appena acceso, cioè prima cosa accendo..poi chiudo il garage.. poi vestizione (d'estate casco e bandana ma figuratevi d'inverno qui in Veneto!)
Ma anche se sono in giro e devo ripartire a motore mezzo caldo, prima accendo e poi mi vesto.... dai dalla prossima apertura proverò a partire subito scaldando pian piano in marcia... il pistone dilata più rapidamente della canna e il gioco da freddo si compensa prima (motivo per cui le tirate a freddo portano a strikkare!!)

L'RdC è un parametro a se che va a influenzare il funzionamento anche esso ma dipendente dallo squish solo per limite di raggiungimento, che nei cilindri in ghisa non porterei più sopra 11:1 (per motivi di dissipazione calore) e alluminio sopra il 12:1, se per raggiungere lo squish desiderato si alza troppo è questo che deve essere ridotto asportando materiale.


*all'aumentar di giri, ma anche del peso complessivo pistone, entrano in gioco gli allungamenti della biella dei cuscinetti e loro giochi.

** nelle minimoto che si viaggiava tra 0,12 e 0,10mm per cm di diametro pistone, a volte trovavo degli anelli di combustione che sembravano fatti col compasso...

Echospro
13-08-13, 15:45
Lo squish serve a "stanare" la carica fresca che rimarrebbe alla periferia della camera di combustione poco prima di raggiungere il PMS facendola schizzare (da qui deriva il nome squish) verso la candela, per farlo schizzare tutto l'ideale è quello che va quasi a sfiorare il cielo del pistone al PMS al regime massimo*
Uno squish sopra 1 mm è lontanuccio e per il giri che raggiungono questi motori non si accorcerà di molto.

Il modo più elementare per controllare se ha lavorato è: vedere se smontato un pistone vi si trovano incrostazioni su tutto il cielo vuol dire che è avvenuta combustione anche alla periferia (meno redditizia e pericolosa per la detonazione).
Se si trova un residuo che va approssimativamente a disegnare la camera di combustione vuol dire che la carica alla periferia è stata indirizzata alla candela.**

In effetti quando smonto un pistone, con le altezze che adopero, questo disegno sopra il cielo pistone lo trovo sempre (vedi mia foto sopra) è sulla testa che trovo un residuo a due facce e sempre verso lo scarico....... potrebbe anche essere solo lo scampanamento del pistone a freddo, i giochi diametrali con i quali abbiamo a che fare per compensare la dilatazione a caldo, specie con i ghisa, di solito qui sono notevoli rispetto agli altri 2T motociclistici dotati di alettature molto più generose+teste a ventaglio o raffreddamenti a liquido.
E io ammetto di avere il brutto vizio di lasciare con calma il motore al minimo appena acceso, cioè prima cosa accendo..poi chiudo il garage.. poi vestizione (d'estate casco e bandana ma figuratevi d'inverno qui in Veneto!)
Ma anche se sono in giro e devo ripartire a motore mezzo caldo, prima accendo e poi mi vesto.... dai dalla prossima apertura proverò a partire subito scaldando pian piano in marcia... il pistone dilata più rapidamente della canna e il gioco da freddo si compensa prima (motivo per cui le tirate a freddo portano a strikkare!!)

L'RdC è un parametro a se che va a influenzare il funzionamento anche esso ma dipendente dallo squish solo per limite di raggiungimento, che nei cilindri in ghisa non porterei più sopra 11:1 (per motivi di dissipazione calore) e alluminio sopra il 12:1, se per raggiungere lo squish desiderato si alza troppo è questo che deve essere ridotto asportando materiale.


*all'aumentar di giri, ma anche del peso complessivo pistone, entrano in gioco gli allungamenti della biella dei cuscinetti e loro giochi.

** nelle minimoto che si viaggiava tra 0,12 e 0,10mm per cm di diametro pistone, a volte trovavo degli anelli di combustione che sembravano fatti col compasso...

:ok:

Dunque, pensando al mio pistone, la traccia che trovo sul cielo sono 2 soffi a semicerchio che si sovrappongono seguendo la circonferenza del cilindro, come se uno volesse sopraffare l'altro.
Niente incrostazioni se non in forma leggera al centro del cielo.
Ne deduco quindi che dentro li (nella testa) si grema tutto!!!!! Bene direi!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

motoracer15
13-08-13, 16:18
:ok:

Dunque, pensando al mio pistone, la traccia che trovo sul cielo sono 2 soffi a semicerchio che si sovrappongono seguendo la circonferenza del cilindro, come se uno volesse sopraffare l'altro.
Niente incrostazioni se non in forma leggera al centro del cielo.
Ne deduco quindi che dentro li (nella testa) si grema tutto!!!!! Bene direi!!! :mrgreen:



:ciao: Gg


Due semicerchi che tendono a sovrapporsi, o a guardarsi +o- simmetrici come polmoni?
Quello è il corso dei flussi :-) che bene se sono pari e regolari...

Bene se non trovi residuo alla periferia. ...
Può darsi che mi sbagli nel caso del 200 e trasformazioni varie xké i pistoni sono molto pesanti e di conseguenza allungano bene la biella al PMS... ma 1, 7 è sempre notevole. .. ha molti km il tuo banco? Poi conta anche la divergenza tra le facce....


Il mio KTM380, pistone diam.78 , fai conto lo tengo a 1, 2mm

motoracer15
13-09-13, 10:02
132995132996
così mi è apparso il mio Pinasco alluminio con squish 8mm, a 0.8mm x 2,5° di divergenza, quello che vedete intorno non è sfiato della testa, è esubero sciolto di un velo di grasso antigrippante al rame che metto tra la testina smontabile e il corpo della testa...

Ora che sto proseguendo con questo progetto http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/60204-malossi-166-maggiorato-177-pistone-diam-63-corsa-57-a.html
scenderò di un ulteriore decimo di spessose squish, sempre largo 8mm ma per 1,5° di divergenza

one101one
13-09-13, 14:29
......un fenomeno che non mi spiego.
circa un mese fa ho lsmontato la testa per fare dei controlli sulla termica sulla quale non ho trovato anomalie , la cosa che però mi ha lasciato perplesso è l'aver trovato la testa bicolore , divisa a metà , la parte alta chiara , sporca e unta la parte bassa.
Il motore non manifesta problematiche ma la cosa mi incuriosisce .
Qualcuno di voi ha mai visto una roba del genere o ha idea della/delle possibili cause?
Io ho ipotizzato l'inclinazione dei travasi.
Guarda, questa è la mia133008 è la pinasco classica, ci ho fatto pochissimi km e penso che sia per l'olio incombusto che si deposita in basso quando è fermo e durante l'utilizzo lentamente brucia e si attacca li, infatti si presenta solo nella parte bassa della testa...

motoracer15
13-09-13, 14:39
Guarda, questa è la mia133008 è la pinasco classica, ci ho fatto pochissimi km e penso che sia per l'olio incombusto che si deposita in basso quando è fermo e durante l'utilizzo lentamente brucia e si attacca li, infatti si presenta solo nella parte bassa della testa...

anche quella che ho postato sopra, poca strada. Meno di 1300km

motoracer15
16-09-13, 21:30
Credo proprio che One-o-One abbia ragionr, cioè non sia altro che l'ultima carica di miscela che si deposita per gravità sulla parte inferiore della camera di combustione.
Questa rimane quasi sempre rinchiusa in camera di combustione perchè il pistone si ferma poco prima del PMS dato che la sua inerzia finale vien bloccata dalla forza opponente della compressione; la benzina presto evapora a causa del calore latente lasciando solo l'olio denso che rimane attaccato alle pareti inferiori.
A ogni accensione a freddo ci ritroviamo sempre quel velo di olio che bruciando lascia velo di incrostazione che va ad accumularsi...

Oggi ho chiuso il Malossi maggiorato ho fatto un giro di prova e poi mi sono tolto la curiosità: quando il motore si era quasi raffreddato ho smontato la testa e appunto ho trovato il velo di olio/miscela-evaporata depositato proprio lì.
Proverò a ricordarmi d'ora in poi di portare il pistone al più o meno PMI quando metto giù la Vespa per lunghe soste e rimessaggio, così anzichè rimanere lì dovrebbe scendere per lo scarico....
voglio vedere se si riduce l'accumularsi di questa odiosa incrostazione localizzata in basso che mi altera lo squish! X-O

PISTONE GRIPPATO
16-09-13, 21:57
Credo proprio che One-o-One abbia ragionr, cioè non sia altro che l'ultima carica di miscela che si deposita per gravità sulla parte inferiore della camera di combustione.
Questa rimane quasi sempre rinchiusa in camera di combustione perchè il pistone si ferma poco prima del PMS dato che la sua inerzia finale vien bloccata dalla forza opponente della compressione; la benzina presto evapora a causa del calore latente lasciando solo l'olio denso che rimane attaccato alle pareti inferiori.
A ogni accensione a freddo ci ritroviamo sempre quel velo di olio che bruciando lascia velo di incrostazione che va ad accumularsi...

Oggi ho chiuso il Malossi maggiorato ho fatto un giro di prova e poi mi sono tolto la curiosità: quando il motore si era quasi raffreddato ho smontato la testa e appunto ho trovato il velo di olio/miscela-evaporata depositato proprio lì.
Proverò a ricordarmi d'ora in poi di portare il pistone al più o meno PMI quando metto giù la Vespa per lunghe soste e rimessaggio, così anzichè rimanere lì dovrebbe scendere per lo scarico....
voglio vedere se si riduce l'accumularsi di questa odiosa incrostazione localizzata in basso che mi altera lo squish! X-O

non credo a una parola sulla teoria di one-o-one.:mrgreen:
Se lasci lo scarico aperto entra umidità e di li a poco potresti avere guai. :crazy:
La testa si incrosta li perché il flusso proveniente dai travasi genera una turbolenza che non riesce a lavare quella parte di testa con miscela fresca.:ok:
I motori 2t veri da gp non avevano incrostazioni eccezion fatta per il cielo del pistone ma solo nella parte centrale.

Gt 1968
17-09-13, 07:53
Diciamo che il ragionamento dell'ultima carica fresca non è errato , la benzina evapora e l'olio resta .
L'idea che mi son fatto io come quella di Felice , questione di lavaggi , infatti resta sporca la parte inferiore dove l'effetto del lavaggio è minore mentre nella parte alta , dove punta il T3 ,resta bella pulita .
Come arrivano gli spessori parmakit devo fare alcune prove sulle fasi e se danno buoni risultati lavorerò di dremel per fa si che i secondari puntino in quella zona

carloee
17-09-13, 09:20
però a me succede la stessa cosa senza il t3... forse che i travasi principali sono comunque orientati all'opposto dello scarico per minimizzare lo spreco di gas freschi che sennò uscirebbero nello scarico?

Psycovespa77
17-09-13, 11:02
Non visito quasi mai questa sezione del forum ma questa discussione mi ha incuriosito.
Secondo la teoria di motoracer15,sarebbe l'olio rimasto dall'evaporazione della benzina a fermarsi per gravità in quel punto ma anche nelle small il punto incrostato nero è lato scarico;se questa teoria fosse vera,dovrebbe essere lato carburatore a causa dell'inclinazione del gt o proprio non dovrebbe esserci perchè l'olio colerebbe lungo la parete del cilindro.
Con il 130 non lavorato,avevo anch'io la testa bicolore come le vostre ed il pistone con gli stessi segni lasciati dal lavaggio dei travasi e molta incrostazione carboniosa su gran parte del cielo;dopo averlo pesantemente stravolto nella travaseria e di conseguenza avendo un maggior flusso di lavaggio e turbolenza in camera di scoppio mi ritrovo nelle condizioni descritte da Pistone Grippato ovvero pistone pulito su tutto il cielo eccezion fatta per una sezione di 2,5x2,5cm in cui c'è incrostazione nera(proprio sotto la candela) e la testa di un bel color giallo ambrato lato aspirazione e marrone giallastra lato scarico ma senza incrostazioni solide.Con straccio e benzina torna nuova come appena fatta,anche per me è questione di lanci e lavaggio.
Premetto che il motore,il carburatore e la marmitta erano sempre i soliti,l'unica cosa cambiata sono le lavorazioni al cilindro.

Piccolo ot per Felice:il rugbysta con lo shadow dopo Rosignano si è dato alle passeggiate a piedi...

PISTONE GRIPPATO
17-09-13, 12:31
Diciamo che il ragionamento dell'ultima carica fresca non è errato , la benzina evapora e l'olio resta .
L'idea che mi son fatto io come quella di Felice , questione di lavaggi , infatti resta sporca la parte inferiore dove l'effetto del lavaggio è minore mentre nella parte alta , dove punta il T3 ,resta bella pulita .
Come arrivano gli spessori parmakit devo fare alcune prove sulle fasi e se danno buoni risultati lavorerò di dremel per fa si che i secondari puntino in quella zona

luca la mia non è un idea......
è una constatazione fatta dopo anni di lavoro anche sul 2t....:ok:

one101one
17-09-13, 12:57
Ma il travaso frontescarico non punta perfettamente in verticale cioè dove la testa è pulita, ma punta in diagonale proprio dove è sporca...

PISTONE GRIPPATO
17-09-13, 14:30
Ma il travaso frontescarico non punta perfettamente in verticale cioè dove la testa è pulita, ma punta in diagonale proprio dove è sporca...

Non puoi nemmeno immaginare la turbolenza quanti giri faccia fare ai gas freschi prima della combustione......
in teoria i travasi principali spingono verso il dietrpo, i secondari sono orientati verso dietro ma più verso l'alto ed il frontescarico verso la candekla con l'intento di far girare tutta la carica....rimbalza di qua , rimbalza di la la carica fresca poi viene accesa.

motoracer15
01-10-13, 19:46
133941133943
Questo è quanto ho trovato dopo 500 km cercando di ricordarmi di lasciare il pistone al PMI, smontando il mio Malossi maggiorato a 177cc con pistone Pinasco.
L'incrostazione (comunque molle che è venuta via con straccio e benzina) si è creata solo all'estremità inferiore della banda di squish stavolta e non anche nella camera di combustione.

(la foto pistone giusta è quella a fianco la testa, l'altra è capovolta, me ne sono accorto dopo.... scusate)

PISTONE GRIPPATO
01-10-13, 20:38
133941133943
Questo è quanto ho trovato dopo 500 km cercando di ricordarmi di lasciare il pistone al PMI, smontando il mio Malossi maggiorato a 177cc con pistone Pinasco.
L'incrostazione (comunque molle che è venuta via con straccio e benzina) si è creata solo all'estremità inferiore della banda di squish stavolta e non anche nella camera di combustione.

(la foto pistone giusta è quella a fianco la testa, l'altra è capovolta, me ne sono accorto dopo.... scusate)

Perché la terza foto è capovolta?

Secondo me hai poco squisch.... lo capisci dall'incrostazione sulla testa ti consiglierei di ridurre la distanza fra pistone e banda dovresti arrivare a 1,3mm. dopo soli 500 km è molto spessa.
Io col Polini uso la stessa testa Pinasco è dopo varie prove sono giunto a questo valore.

one101one
01-10-13, 21:00
133941133943
Questo è quanto ho trovato dopo 500 km cercando di ricordarmi di lasciare il pistone al PMI, smontando il mio Malossi maggiorato a 177cc con pistone Pinasco.
L'incrostazione (comunque molle che è venuta via con straccio e benzina) si è creata solo all'estremità inferiore della banda di squish stavolta e non anche nella camera di combustione.

(la foto pistone giusta è quella a fianco la testa, l'altra è capovolta, me ne sono accorto dopo.... scusate)
Nonostante la guarnizione hai un piccolo trafilamento mi sa, possibile?
L'incrostazione su che lato è?

motoracer15
02-10-13, 00:01
Perché la terza foto è capovolta?

Secondo me hai poco squisch.... lo capisci dall'incrostazione sulla testa ti consiglierei di ridurre la distanza fra pistone e banda dovresti arrivare a 1,3mm. dopo soli 500 km è molto spessa.
Io col Polini uso la stessa testa Pinasco è dopo varie prove sono giunto a questo valore.

quella capovolta l'ho caricata per sbaglio!!! :P ^_^

La squish-area attorno a un ragionevole 41-42% (8mm ben arrotondati sullo spigolo) e l'RdC a 11,2:1.
La divergenza tra le facce pistone/banda rilevata sul filo di stagno è di circa 1,5° per uno spessore minimo di 0,7 mm.
Anticipo fisso a 16° gradi, abbassato dato lo squish messo a punto; da 18° non ha infatti risentito in modo percettibile per la coppia... al contrario ne ha beneficiato agli alti.

0,7 mm Non credo sia troppo alto.... cioè è vero che questi motori non girano alti però non scenderei più che un altro decimo.
Ma anche sui motori moderni mi tengo tra i 0,15 e 0,11 per cm di diametro pistone

Uso olio Bardahl KXT al 2% e forse i residui possono dipendere un po' da questo.
Può sembrare troppo ma mi ha salvato più volte da grippate e scaldate con giochi diametrali errati.
Mi ha sempre dato tempo di accorgermi che il pistone stava stringendo e tirare la frizione senza che il motore si spegnesse prima di fondere l'alluminio del mantello pistone e grippare.

motoracer15
02-10-13, 00:09
Nonostante la guarnizione hai un piccolo trafilamento mi sa, possibile?
L'incrostazione su che lato è?

No non è trafilamento, l'ho detto anche in altre occasioni.
E' che io ho la testa Pinasco VRH GP, quella con la cupola scomponibile. Tra testata e inserto metto sempre un velo di grasso antigrippante al rame per assicurare un buono scambio termico anche se le superfici non copiassero perfettamente tra loro e per evitare che col calore e dilatazioni si grippino.
Quel rigagnolo che vedi in basso a sinistra è l'olio del grasso in esubero che si è disciolto scendendo.

L'incrostazione è lato scarico.

aborigeno
03-10-13, 19:46
Che RdC ti saltava fuori a 0,8?
dovrò rilevarlo tra 0,7 e 0,6 sul "proto" Malossi 177 ;-) e voglio rimanere sull' 11:1 (12:1 con la ghisa basta... ci giri tranquillo solo d'inverno! x-O)
monto con una cupola VRH GP standard (quindi come la tua) solo che il pistone ha il cielo riprofilato con un angolo di bombatura più vivace...

Ma con uno squisch cosi basso non batte in testa?

Gt 1968
03-10-13, 20:57
Ma con uno squisch cosi basso non batte in testa?
perchè deve battere in testa ???
Quando riduci l'altezza di squisch tenendo come parametro di squisch 0.15 mm per cm di diametro pistone sei sempre ad un'altezza cautelativa , ovviamente non devi eccedere con RdC e anticipo d'accensione .
Anche io son arrivato ad avere 0,8 mm come altezza tenendo un RDC di 11 e anticipo fisso a 14°