Visualizza Versione Completa : Ciao a tutti! AIUTO con marmitta Siluro su 75 cc
polandafra
06-08-13, 20:08
Ciao a tutti, mi presento, sono Francesco.sto diventando matto nel montare la marmitta Faco a siluro sulla mia special 50 (modificata 75cc almeno credo.. me l'hanno venduta cosí..).
Precedentemente era installata una rumorosissima padella originale.
Allego le foto, in quanto da come avete capito, non sono ferrato in terminologia meccanica.. del resto sono qui per imparare qualcosa..
Il problema é che comunque cerco di incastrarla, non riesco a farla combaciare.
Oltre alla marmitta e collettore, comprati su ebay, ho comprato oggi da un rivenditore in cittá, un collettore di scarico, che ho visto nell'immagine dell'esploso della special..
Non capisco se va sostituito il collettore di scarico attualmente montato sul gruppo termico o se va adattato quello nuovo..
Aiutatemi sono disperato.. in piú mettici il caldo..
Gruppo termico e collettore di scarico
131540
Collettore di scarico nuovo
collettore acquistato con la Faco
Siluro Faco
Fatevi sotto..
Prima di postare ho cercato in giro una soluzione, ma non l'ho trovata.
Scusatemi se qualcuno aveva giá risolto il problema sul forum e non me ne sono accorto..
sartana1969
06-08-13, 20:28
Ciao e benvenuto: se trovi un minuto presentati in piazzetta alla comunità!!!
Con la marmitta che hai comprato il collettore di scarico (quel gomito di alluminio con 2 fori da un lato e 2 prigionieri M6 dall'altro) NON CI VA.
Devi togliere la cuffia nera di raffreddamento, togliere il collettore di scarico che c'è montato nel tuo cilindro e poi:
- monti il collettore della siluro direttamente al cilindro (cambia la guarnizione) puntando solo i 2 dadi, senza serrare
- monti il siluro al trave, dando solo 2 giri alla vite
- attacchi il siluro al suo collettore (con guarnizione) e punta le 2 viti
adesso cerca una posizione in cui tutto sia abbastanza centrato e punta, senza serrare, la vite al trave.
Se come allineamenti e luci/fessurazioni è tutto ok, adesso serra i due dadi al cilindro, poi le due viti siluro-collettore e in ultimo il trave
Se la cerniera al trave non va a pacco sul trave, svita la vite, interponi uno spessore tra cerniera e trave e rimetti la vite.
Il siluro nel suo attacco al trave deve stare a pacco quando è serrato, altrimenti non sarà oggi o domani ma, prima o poi ti capita, o ti si allenta la vite al trave o ti si allentano al cilindro o, se sforza troppo, rompi il collettore
buon lavoro ;-)
polandafra
07-08-13, 19:41
Grazie Sartana!
Ieri sera mentre continuavo a cercare su internet ho trovato la frase magica: va attaccata sul cilindro.. tutto ok, montata. Ho fatto fatica a trovare le viti per attacco collettore-marmitta, che non erano incluse, ma alla fine ci sono saltato fuori. Ho dovuto allentare il prigioniero del trave, o non riuscivo ad inserire il bullone per bloccare la staffa. In tutti i casi lo sostituisco con una vite, mi viene il dubbio che sia la vite che c'era in principio ma spezzata.
Bene, ho provato a dare il primo colpo di pedivella.. (la vespa é stata ferma 2 anni, si é fatta 2 nevicate, completamente coperta di neve, non ho cambiato la candela, che è rimasta quella da 6 anni..) accesa al primo colpo. Mi sono commosso.
Molto meno entusiasta del sound.. devo dire paragonabile alla padella.. fastidiosissimo!
Mi ricordo, appena comprata, che la vespa montava una siluro che rimaneva più alta della Faco,e aveva un suono che era tutta un'altra cosa, molto meno "gracchiante".
Ora chiedo un consiglio:
ho letto in giro che la Sito é più silenziosa, e in generale, fatta meglio della Faco, ma trovo solo il modello 50 e 90 (vuol dire che vanno montate solo alla 50 e 90 o che hanno un range dalla 50 alla 90?)
Special Dave
07-08-13, 19:55
Grazie Sartana!
Ieri sera mentre continuavo a cercare su internet ho trovato la frase magica: va attaccata sul cilindro.. tutto ok, montata. Ho fatto fatica a trovare le viti per attacco collettore-marmitta, che non erano incluse, ma alla fine ci sono saltato fuori. Ho dovuto allentare il prigioniero del trave, o non riuscivo ad inserire il bullone per bloccare la staffa. In tutti i casi lo sostituisco con una vite, mi viene il dubbio che sia la vite che c'era in principio ma spezzata.
Bene, ho provato a dare il primo colpo di pedivella.. (la vespa é stata ferma 2 anni, si é fatta 2 nevicate, completamente coperta di neve, non ho cambiato la candela, che è rimasta quella da 6 anni..) accesa al primo colpo. Mi sono commosso.
Molto meno entusiasta del sound.. devo dire paragonabile alla padella.. fastidiosissimo!
Mi ricordo, appena comprata, che la vespa montava una siluro che rimaneva più alta della Faco,e aveva un suono che era tutta un'altra cosa, molto meno "gracchiante".
Ora chiedo un consiglio:
ho letto in giro che la Sito é più silenziosa, e in generale, fatta meglio della Faco, ma trovo solo il modello 50 e 90 (vuol dire che vanno montate solo alla 50 e 90 o che hanno un range dalla 50 alla 90?)
Ciao Francesco! Benvenuto sul sito! Sei di modena centro o periferia?
La siluro della sito è fatta meglio sia come qualità che rumore. La Faco non è il massimo,vedrai che la vernicie smaltata salterà via dopo pochi km.
Su ebay i rivenditori scrivono che è per 50cc e va inteso che monta sui corsacorta (albero corsa 43,cioè l'originale della vespa 50) cioè 50cc,75cc,85cc,102cc e 115cc
Che padella montava da originale?
Sicuro che il rumore fastidioso non sia causato dalla marmitta che sfiata? Hai sostituito tutte le guarnizioni e controllato che il collettori poggi bene sia sul cilindro che sulla marmitta?
Spesso mi trovo costretto ad aggiungere guarnizioni in serie per montare correttamente le siluro senza farle sfiatare..
polandafra
07-08-13, 21:02
Ciao Dave.
Sono di Modena centro. Ieri sera, prima di leggere i consigli di Sartana,ho montato la marmitta in questa successione:
1 - collettore a cilindro
2 - marmitta a staffa e trave ( ho fatto una fatica immane a infilare la marmitta nella staffa)
Purtroppo ho stretto saldamente ( non avevo ancora letto la risposta di Sartana) ma collettore e marmitta combaciavano..non al decimo di millimetro, ma una volta infilate le viti e cominciando a stringere non hanno fatto resistenza e non ho dovuto forzare l'allineamento.
Ho messo una guarnizione per attacco, adesso che mi fai venire il dubbio, proverò ad aggiungerne una tra marmitta e collettore..
Prima di questa montavo la marmitta originale, non ricordo la marca..l'avevo fatta montare per passare la revisione, adesso devo rifarla per il passaggio alla targa nuova, ma la faccio revisionare in un centro revisioni, non in motorizzazione, altrimenti non me la passeranno mai..
Comunque ho trovato un video su youtube di un faco sound di una siluro (d'epoca a quanto dice il proprietario) montata su una 75 cc.. devo dire abbastanza simile al mio.
Mi confermate che la Sito oltre ad essere migliore in tutto, rimane un pò piú alta? per intenderci.. che l'attacco tra collettore e marmitta sia nascosto dietro alla scocca? Questa sarebbe la conferma che prima montava una Sito.. e andava una meraviglia.. unico difetto, se prendevo delle buche toccavo la marmitta con la scocca.. ammortizzatore da cambiare?
Ciao a tutti.
Ho una Vespa 50 Special 3 marce del 1973 e monto un DR 75.
Giorni fa ho messo la bobina esterna dopo aver avuto problemi in fase di accensione che si sono, in questo modo, risolti (grazie anche ai consigli del qui presente sartana1969).
Avendo la Vespa "aperta" ho deciso di montare una Sito Siluro che avevo acquistato tempo fa ma che non avevo ancora sostituto al padellino originale.
Partiamo dal presupposto che ho la Siluro per 50 Special con collettore a corsa corta e che ho tolto il collettore di scarico aprendo la cuffia di raffreddamento. In ogni passaggio che indico qui sotto è presente anche la guarnizione ad ogni "collegamento".
Ho seguito passo passo il procedimento ideale ma non c'è stato modo di completare il lavoro.
Questi i problemi riscontrati:
1) se monto prima il collettore al cilindro (senza serrare) e poi la Siluro al telaio non c'è modo di far combaciare Siluro e collettore. A dir la verità si uniscono e le viti riesco a serrarle ma rimane troppa luce nella parte superiore;
2) se monto prima il collettore al cilindro (senza serrare) e poi la Siluro al collettore stesso non c'è modo di far combaciare la Siluro al telaio. La marmitta rimane infatti 2~3cm più in basso del foro sul telaio;
Come caspita posso fare?
Aggiungo un alto problema che mi sta letteralmente consumando le mani: lo spazio.
Già operando sul punto 1) serrare le viti tra collettore e marmitta è un problema grossissimo. Se per caso monto per prima la Siluro al telaio per poi serrarla sul collettore diventerebbe impossibile lavorare sulle viti tra collettore e cilindro. Insomma, un casino al quale davvero non trovo soluzioni.
E la ruota poi? Cosa devo fare con lei? Lasciarla montata con tutti i problemi logistici del caso? Oppure devo smontarla per avere più spazio? E se la smonto, poi come la rimonto? Devo togliere la Siluro e montare la ruota per poi toglierla subito dopo per poter montare la Siluro, che dopo dovrei togliere per montare la ruota, che dopo dovrei togliere per montare la Siluro, che dopo dovrei togliere per montare la ruota?
Vi prego aiutatemi, stanno per scomunicarmi a forza di imprecare!
Grazie infinite!
1) se monto prima il collettore al cilindro (senza serrare) e poi la Siluro al telaio non c'è modo di far combaciare Siluro e collettore. A dir la verità si uniscono e le viti riesco a serrarle ma rimane troppa luce nella parte superiore;
2) se monto prima il collettore al cilindro (senza serrare) e poi la Siluro al collettore stesso non c'è modo di far combaciare la Siluro al telaio. La marmitta rimane infatti 2~3cm più in basso del foro sul telaio;
Da come descrivi il problema sembra che tu abbia il collettore per 125 anziche' quello per 50, mi e' capitato lo stesso tantissimi anni fa, si era sbagliato il rivenditore a darmi il collettore e non c'era verso di montarla...
Grazie per la risposta.
Onestamente mi sembra strano che il collettore sia sbagliato. Le dimensioni mi sembrano corrette. Semplicemente o sbaglio qualcosa io o gli stampi vari non sono precisi e non permettono il perfetto combaciamento dei vari pezzi.
Qualcuno ha esperienze simili?
Grazie per la risposta.
Onestamente mi sembra strano che il collettore sia sbagliato. Le dimensioni mi sembrano corrette. Semplicemente o sbaglio qualcosa io o gli stampi vari non sono precisi e non permettono il perfetto combaciamento dei vari pezzi.
Un po di imprecisione sui pezzi in produzione ci puo' stare, ma se come tu dici si tratta di 3 cm ci sarebbero legioni di acquirenti inferociti :-)
Prova a passare dal venditore a farti mostrare altri modelli di collettore per 50, cosi' verifichi quello in tuo possesso.
Farò così. Faccio ancora un tentativo e, se fallisco, farò un confronto tra collettori. Per il discorso della ruota cosa consigli?
Per il discorso della ruota cosa consigli?
La ruota devi lasciarla montata, poi applichi la procedura corretta di montaggio che ha descritto sartana poco sopra.
La ruota devi lasciarla montata, poi applichi la procedura corretta di montaggio che ha descritto sartana poco sopra.
Immaginavo ma così facendo svitare/avvitare i dadi del collettore sul cilindro è un'impresa. Quando si risolve un problema se ne crea subito un altro. E' come avere la coperta corta: copro le spalle ma scopro i piedi.
Ad ogni modo grazie, rifarò tutto seguendo la "guida" e speriamo bene.
ciao,hai il collettore del 125,ci vuole quello del 50,potevi acquistare una siluro originale,no una faco.
sartana1969
24-04-14, 21:03
Guarda se la ritrovo ti pubblico una guida passo passo fatta per un mio grande amico.
Eccola qua
Guarda se la ritrovo ti pubblico una guida passo passo fatta per un mio grande amico.
Eccola qua
Ciao sartana,
un grazie particolare a te per l'aiuto.
Ce l'ho fatta. Il problema principale era la parte terminale con il foro dove la vite va fissata al telaio. Nel mio caso ho dovuto farla combaciare prendendo letteralmente a mazzate questa parte, facendo ruotare il perno che sembrava saldato alla marmitta (ma non lo era). Dopo averlo ruotato di 180° (sì, 180°!) sono riuscito a chiudere il tutto seguendo i passi già suggeriti.
Tutto questo l'ho fatto la scorsa settimana. Ho acceso la Vespa in Garage e il motore rispondeva bene sia a bassi giri che accelerando al massimo. Non ho però potuto fare alcun giro in quanto da queste parti ha piovuto praticamente tutti i giorni.
Domenica ha finalmente rivisto l'aria aperta ma sembra improvvisamente scarburata. Riesco a tenerla accesa solo accelerando al massimo. Se decelero leggermente la Vespa si spegne.
Voi mi direte: "E' da carburare".
E qui due domande:
1) cosa devo fare? Regolare il minimo e il massimo (ho fatto 1000 prove e dubito sia questo il problema)? Cambiare i getti (quali)? Cambiare il carburatore (mi auguro di no)?
2) perché inizialmente sembrava carburata e dopo 3 giorni la storia è cambiata?
Grazie
che carburatore e getti monti??
Carburatore originale 16/10.
Getto MAX 55 (contro il 51 originale).
Il getto del MINIMO e dello STARTER sono originali e, a memoria, dovrebbero essere rispettivamente 38 e 50.
Carburatore originale 16/10.
Getto MAX 55 (contro il 51 originale).
Il getto del MINIMO e dello STARTER sono originali e, a memoria, dovrebbero essere rispettivamente 38 e 50.
Dando per scontato che la parte elettrica sia OK
monta un getto massimo da 58-59 e svita la vite miscela laterale di 1 giro e un quarto da tutta chiusa
fammi sapere come va :ciao:
Sicuramente in garage ho già un getto da 60. Monto questo, penso vada bene per individuare se il problema è lì e poi ti/vi dico.
Giusto per capire, un problema elettrico potrebbe far sì che la Vespa non vada "su di giri"? Pensavo che un eventuale problema elettrico influisse solo sull'accensione e sul mantenimento della stessa.
sartana1969
12-05-14, 08:59
Prova la vespa a motore caldo CON L'ARIA TIRATA.
Se il problema è il getto del massimo sentirai la vespa andare molto ma molto meglio
Dubito di riuscire a farla andare montato in sella perché, al momento, su di giri non riesce ad andare anche con la manopola al massimo. In ogni caso provo a riscaldarla ed eventualmente a cambiare il getto.
Può essere un problema di grippaggio? Forse è suggestione, anche perché non ho assolutamente aperto il GT, ma mi sembra che la pedivella di accensione faccia più fatica a girare rispetto ad un mesetto fa quando la Vespa non aveva ancora presentato i problemi elettrici.
sartana1969
12-05-14, 09:24
Dubito di riuscire a farla andare montato in sella perché, al momento, su di giri non riesce ad andare anche con la manopola al massimo. In ogni caso provo a riscaldarla ed eventualmente a cambiare il getto.
Può essere un problema di grippaggio? Forse è suggestione, anche perché non ho assolutamente aperto il GT, ma mi sembra che la pedivella di accensione faccia più fatica a girare rispetto ad un mesetto fa quando la Vespa non aveva ancora presentato i problemi elettrici.
tieni comunque l'aria tirata.
il getto che avevi è troppo piccolo per un 75
il 51 era montato in origine sulla vespa, quando c'era ancora la benzina rossa (e nel carburatore avevi la punta dello spillo nera)
ora, con la verde, più secca sul 50 originale con la marmitta originale di standard ci va il 53
sul tuo 75, se dr, il suo getto è 58 +/- 2 punti con marmitta originale
60 +/- 2 punti con siluro
62 +/- 2 punti con semiespansione tipo proma, polini, giannelli....
Grazie come sempre.
Considerando questo:
(...omissis...) la scorsa settimana. Ho acceso la Vespa in Garage e il motore rispondeva bene sia a bassi giri che accelerando al massimo. Non ho però potuto fare alcun giro in quanto da queste parti ha piovuto praticamente tutti i giorni.
Domenica ha finalmente rivisto l'aria aperta ma sembra improvvisamente scarburata. Riesco a tenerla accesa solo accelerando al massimo. Se decelero leggermente la Vespa si spegne.
Grazie
Può esserci stato un grippaggio? Escludendolo, perché inizialmente sembrava carburata e dopo 3 giorni la storia è cambiata? Ultima domanda: un problema elettrico può inficiare anche il funzionamento sul numero di giri?
Grazie infinite
sartana1969
12-05-14, 09:54
Grazie come sempre.
Considerando questo:
Può esserci stato un grippaggio? Escludendolo, perché inizialmente sembrava carburata e dopo 3 giorni la storia è cambiata? Ultima domanda: un problema elettrico può inficiare anche il funzionamento sul numero di giri?
Grazie infinite
assolutamente SI
Rabbrividisco all'idea di riaprire per la 114^ volta il volano. Proverò a regolare le puntine, cosa che mi risulta difficilissima da fare pur seguendo tutte le guide.
Per quanto riguarda il grippaggio? Il fatto che la pedivella mi sembra più "dura" può essere suggestione?
Rabbrividisco all'idea di riaprire per la 114^ volta il volano. Proverò a regolare le puntine, cosa che mi risulta difficilissima da fare pur seguendo tutte le guide.
Per quanto riguarda il grippaggio? Il fatto che la pedivella mi sembra più "dura" può essere suggestione?
sistema prima la carburazione...poi vedi se eventualmente devi passare alla parte elettrica
tieni comunque l'aria tirata.
il getto che avevi è troppo piccolo per un 75
il 51 era montato in origine sulla vespa, quando c'era ancora la benzina rossa (e nel carburatore avevi la punta dello spillo nera)
ora, con la verde, più secca sul 50 originale con la marmitta originale di standard ci va il 53
sul tuo 75, se dr, il suo getto è 58 +/- 2 punti con marmitta originale
60 +/- 2 punti con siluro
62 +/- 2 punti con semiespansione tipo proma, polini, giannelli....
:ok: io comunque dal 2003 che monto ancora lo stesso spillo a punta nera e fino ad oggi ancora regge bene :-)
nel cassetto ricambi ho già pronto lo spillo punta rossa, nel caso il nero dovesse abbandonarmi a momenti :mrgreen:
Eccomi qui. Ho provato a scaldarla con l'aria tirata e l'ho mandata su di giri. Si alza ma non troppo. Il problema che mi turba è un altro: dite che devo preoccuparmi se a terra, in prossimità dello scarico della marmitta, ci sono parecchi spruzzi di olio (nero), se la Vespa fuma come un camino d'inverno, se emana un odore da affumicato e se quando decelero il motore si spegne bloccando il volano quasi immediatamente?
Scusate l'insistenza ma qualcuno può aiutarmi? Sono disperato :-(
sartana1969
16-05-14, 21:03
Eccomi qui. Ho provato a scaldarla con l'aria tirata e l'ho mandata su di giri. Si alza ma non troppo. Il problema che mi turba è un altro: dite che devo preoccuparmi se a terra, in prossimità dello scarico della marmitta, ci sono parecchi spruzzi di olio (nero), se la Vespa fuma come un camino d'inverno, se emana un odore da affumicato e se quando decelero il motore si spegne bloccando il volano quasi immediatamente?
sì - devi preoccuparti
Io posso solo ringraziarvi, sia chiaro, ma è possibile avere una risposta costruttiva con qualche suggerimento?
sartana1969
17-05-14, 11:12
Ciao a tutti.
Ho una Vespa 50 Special 3 marce del 1973 e monto un DR 75.
Giorni fa ho messo la bobina esterna dopo aver avuto problemi in fase di accensione che si sono, in questo modo, risolti (grazie anche ai consigli del qui presente sartana1969).
Avendo la Vespa "aperta" ho deciso di montare una Sito Siluro che avevo acquistato tempo fa ma che non avevo ancora sostituto al padellino originale.
Partiamo dal presupposto che ho la Siluro per 50 Special con collettore a corsa corta e che ho tolto il collettore di scarico aprendo la cuffia di raffreddamento. In ogni passaggio che indico qui sotto è presente anche la guarnizione ad ogni "collegamento".
Ho seguito passo passo il procedimento ideale ma non c'è stato modo di completare il lavoro.
Questi i problemi riscontrati:
1) se monto prima il collettore al cilindro (senza serrare) e poi la Siluro al telaio non c'è modo di far combaciare Siluro e collettore. A dir la verità si uniscono e le viti riesco a serrarle ma rimane troppa luce nella parte superiore;
2) se monto prima il collettore al cilindro (senza serrare) e poi la Siluro al collettore stesso non c'è modo di far combaciare la Siluro al telaio. La marmitta rimane infatti 2~3cm più in basso del foro sul telaio;
Come caspita posso fare?
Aggiungo un alto problema che mi sta letteralmente consumando le mani: lo spazio.
Già operando sul punto 1) serrare le viti tra collettore e marmitta è un problema grossissimo. Se per caso monto per prima la Siluro al telaio per poi serrarla sul collettore diventerebbe impossibile lavorare sulle viti tra collettore e cilindro. Insomma, un casino al quale davvero non trovo soluzioni.
E la ruota poi? Cosa devo fare con lei? Lasciarla montata con tutti i problemi logistici del caso? Oppure devo smontarla per avere più spazio? E se la smonto, poi come la rimonto? Devo togliere la Siluro e montare la ruota per poi toglierla subito dopo per poter montare la Siluro, che dopo dovrei togliere per montare la ruota, che dopo dovrei togliere per montare la Siluro, che dopo dovrei togliere per montare la ruota?
Vi prego aiutatemi, stanno per scomunicarmi a forza di imprecare!
Grazie infinite!
Ciao sartana,
un grazie particolare a te per l'aiuto.
Ce l'ho fatta. Il problema principale era la parte terminale con il foro dove la vite va fissata al telaio. Nel mio caso ho dovuto farla combaciare prendendo letteralmente a mazzate questa parte, facendo ruotare il perno che sembrava saldato alla marmitta (ma non lo era). Dopo averlo ruotato di 180° (sì, 180°!) sono riuscito a chiudere il tutto seguendo i passi già suggeriti.
Tutto questo l'ho fatto la scorsa settimana. Ho acceso la Vespa in Garage e il motore rispondeva bene sia a bassi giri che accelerando al massimo. Non ho però potuto fare alcun giro in quanto da queste parti ha piovuto praticamente tutti i giorni.
Domenica ha finalmente rivisto l'aria aperta ma sembra improvvisamente scarburata. Riesco a tenerla accesa solo accelerando al massimo. Se decelero leggermente la Vespa si spegne.
Voi mi direte: "E' da carburare".
E qui due domande:
1) cosa devo fare? Regolare il minimo e il massimo (ho fatto 1000 prove e dubito sia questo il problema)? Cambiare i getti (quali)? Cambiare il carburatore (mi auguro di no)?
2) perché inizialmente sembrava carburata e dopo 3 giorni la storia è cambiata?
Grazie
Dubito di riuscire a farla andare montato in sella perché, al momento, su di giri non riesce ad andare anche con la manopola al massimo. In ogni caso provo a riscaldarla ed eventualmente a cambiare il getto.
Può essere un problema di grippaggio? Forse è suggestione, anche perché non ho assolutamente aperto il GT, ma mi sembra che la pedivella di accensione faccia più fatica a girare rispetto ad un mesetto fa quando la Vespa non aveva ancora presentato i problemi elettrici.
Grazie come sempre.
Considerando questo:
Può esserci stato un grippaggio? Escludendolo, perché inizialmente sembrava carburata e dopo 3 giorni la storia è cambiata? Ultima domanda: un problema elettrico può inficiare anche il funzionamento sul numero di giri?
Grazie infinite
Eccomi qui. Ho provato a scaldarla con l'aria tirata e l'ho mandata su di giri. Si alza ma non troppo. Il problema che mi turba è un altro: dite che devo preoccuparmi se a terra, in prossimità dello scarico della marmitta, ci sono parecchi spruzzi di olio (nero), se la Vespa fuma come un camino d'inverno, se emana un odore da affumicato e se quando decelero il motore si spegne bloccando il volano quasi immediatamente?
Hai iniziato con i problemi in rosso e li hai risolti con la bobina
Poi hai messo la siluro
L'hai montata e per 3 giorni la vespa è andata bene, poi ha iniziato a darti problemi
Adesso non prende giri e ti sembra più dura.
Potresti aver grippato, come no
Hai girato un pò magro come carburazione ma se non hai tirato alla morte non dovresti aver grippato.
Nei 3 giorni in cui andava non hai avuto alcuna avvisaglia?
Sotto il volano, dove hai messo le mani, è tutto a posto?
Non me ne volere (magari mi sbaglio) ma il fatto che tu ti sia trovato in difficoltà a montar la siluro solo per il fatto che la cerniera fosse ruotata di 90° mi fa presagire che non hai molta dimestichezza con la meccanica (se mi sbaglio perdonami e non ti offendere).
In verità, in verità ti dico, nel 95% quando un neofita che si avvicina al mondo dell'officina mette le mani a qualcosa, i problemi del "post-intervento" sono causati dal suo intervento stesso.
Sei sicuro che non ti sia andato nulla nel cilindro quando hai messo la marmitta?
Sei sicuro che non ti sia andato nulla in camera di manovella quando hai smontato e rimontato il carubratore?
Sei sicuro che la chiavetta del volano è ok??????????
Fai sentire come gira questo motore, posta anche il solo audio.....
Ciao e grazie ancora.
Risposta completissima.
Come giustamente hai intuito la mia conoscenza della meccanica è nulla. Mi sono informato tra forum, youtube e amici vari ma, prima di un paio d'anni fa, non avevo mai aperto un motore in vita mia.
Per l'appunto due anni fa ho però montato da solo il 75, ho bruciato il padellino, ho pulito il carburatore e ho cambiato la frizione. Tutto questo seguendo le guide sul WEB.
Questa volta ho cambiato la bobina, esclusivamente perché ho avuto problemi con l'accensione altrimenti non avrei mai toccato niente. Come descritto nei post precedenti, è stata dura ma ce l'ho fatta ancora una volta da solo. Avendo ormai aperto un po' tutto ho deciso di montare la Sito Siluro che avevo acquistato tempo fa. Sempre con la stessa conoscenza della meccanica (=0) ho riscontrato i problemi di cui sopra.
Escludo che alcuni pezzi siano entrati nel GT o nel carburatore, sono stato molto attento. Il Volano l'ho smontato e rimontato più volte proprio per escludere problemi con la chiavetta. Ogni volta presentava gli stessi problemi.
Aggiungo che i "3 giorni in cui la Vespa è andata bene" in verità io non ho mai girato su di essa; semplicemente avevo montato tutto e il motore rispondeva alla perfezione restando (in folle) in garage: il suono era squillante e l'accelerazione era immediata.
Per quanto riguarda il suono del motore, beh, eccolo in allegato. Non sembra ma per buona parte della traccia audio l'acceleratore era "a manetta":
https://hostr.co/wt88jcbt0hov
Grazie infinite.
Ciao, la traccia audio dal telefono non posso sentirla ma ho visto che ti hanno consigliato di dare un'occhiata alle puntine perché magari vanno registrate, l'hai fatto? Per colpa loro ho avuto un problema simile due anni fa ed ero rimasto pure a piedi. Se si tratta veramente di un problema elettrico ci sta che sia capitato all'improvviso.
Aggiungo che i 3 giorni in cui la Vespa è andata bene in verità io non ho mai girato su di essa; semplicemente avevo montato tutto e il motore rispondeva alla perfezione restando (in folle) in garage: il suono era squillante e l'accelerazione era immediata.
non puoi dire che la vespa andava bene mettendola solo in moto sul cavalletto...la vespa per testarla ci devi girare, scaldarla bene...poi fai le tue valutazioni
fireblade81rr
20-05-14, 15:00
non è che a forza di smonta e rimonta hai allentato il fermo del filo del gas sul carburatore e non lo apri tutto? in pratica tu giri la manopola ma hai gioco sul filo e il bilancere del carburatore si muove appena?
Grazie per le risposte.
Vado in ordine:
Ciao, la traccia audio dal telefono non posso sentirla ma ho visto che ti hanno consigliato di dare un'occhiata alle puntine perché magari vanno registrate, l'hai fatto? Per colpa loro ho avuto un problema simile due anni fa ed ero rimasto pure a piedi. Se si tratta veramente di un problema elettrico ci sta che sia capitato all'improvviso.
La parte elettrica sembra risolta. Il post è lungo ma al problema iniziale, che si è rivelato elettrico ed è stato risolto con la sostituzione della bobina interna con una esterna, si è sostituito un'altro problema che mi sembra più di carburazione o, peggio, di grippaggio.
non puoi dire che la vespa andava bene mettendola solo in moto sul cavalletto...la vespa per testarla ci devi girare, scaldarla bene...poi fai le tue valutazioni
E' vero, la Vespa "suonava" bene e non ci sono montato perché dalle mie parti ha piovuto per giorni interi. Il giorno che si è visto il sole, dopo 3 giorni da questo test, la Vespa ha cominciato a dare segni di cedimento. Attualmente non posso montarci sopra, il gas è già scarso facendola girare a folle.
non è che a forza di smonta e rimonta hai allentato il fermo del filo del gas sul carburatore e non lo apri tutto? in pratica tu giri la manopola ma hai gioco sul filo e il bilancere del carburatore si muove appena?
No, non è un problema di cavi. Anche alzando manualmente la leva del gas sul carburatore il risultato non cambia.
:roll:
La parte elettrica sembra risolta. Il post è lungo ma al problema iniziale, che si è rivelato elettrico ed è stato risolto con la sostituzione della bobina interna con una esterna, si è sostituito un'altro problema che mi sembra più di carburazione o, peggio, di grippaggio.
il dubbio del grippaggio puoi togliertelo subito.....smonta il gt e controlla se ci sono rigature o segni particolari in canna o sul mantello del pistone....se è tutto ok rimonta e carbura bene come detto da Sartana nel messaggio #23
quindi con 75dr, 16.10 con getto max 60, marmitta siluro....già che ti trovi pulisci e soffia bene il tuo carburatore e regola la vite miscela laterale a 1,5 giri (come partenza, poi perfezioni)....dovresti avere una vespa perfetta!!
Per esperienza diretta ti dico che se le puntine sono sregolate l'andamento del motore è proprio come lo descrivi (fiacco e incapace di tenere il minimo), ho letto della bobina sostituita, ma ti era a stato detto di guardare le puntine proprio quando hai descritto i problemi post-marmitta.
ovvio, come detto in precedenza, sotto il volano non ci deve essere una virgola fuori posto ;-)
Ringrazio entrambi.
Saranno queste le mie prossime mosse: ricontrollo delle puntine e carburazione.
Grazie, vi terrò aggiornati. Siete utilissimi.
Ciao a tutti. Rispondo a Vespa finalmente funzionante.
Un mio amico Vespista DOC è venuto a controllare il volano. Dopo aver regolato le puntine con strumentazioni di precisione siamo finalmente riusciti a farla partire. Il problema era quindi elettrico.
Probabilmente il volano, in una delle tante aperture/chiusure dello stesso, è stato montato momentaneamente fuori assi. E' per questo che faticavo a spedivellare.
Però, finalmente funziona.
Ai posteri mi sento di dire di controllare sempre il sistema elettrico in caso di cali del motore.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.