Visualizza Versione Completa : corrente su gs vs5
Suti a tutti, avrei una domanda rivolta ai possessori di una gs.
Sto restaurando una delle prime vs5 prodotte e mentre il telaio e in carrozzeria io mi sono cimentato nel restauro del motore. La domanda è semplice,vorrei sapere se per avere la scintilla alla candela occorre attaccare la batteria. So che la vespa senza batteria non parte ma quello che mi interessa sapere è se anche senza batteria ci debba essere una anche debole scintilla oppure niente. Vorrei delle risposte certe da chi ha esperienze su queste vespe.
Grazie a tutti.
ggiorgio15
17-08-13, 21:05
come specificato anche sul libretto UM la gs anche senza batteria deve partire di conseguenza se l'impianto è tutto ok la scintilla ci deve essere ,magari un po meno "viva"
come specificato anche sul libretto UM la gs anche senza batteria deve partire di conseguenza se l'impianto è tutto ok la scintilla ci deve essere ,magari un po meno "viva"
Grazie per la risposta, comunque ho letto il libretto UM anche se era di un vs1 che pare sia l'unica gs a riuscire a partire anche senza la batteria
Ma non ho trovato alcun riferimento al fatto che la vespa parta anche senza batteria.
Sul forum tutti quanti i possessori del gs lamentano il fatto di non poter avviare la vespa senza batteria forse qualcosa di vero ci sarà?
Resta il fatto che la mia al momento senza batteria non dà neanche l'ombra di una scintilla e non so se ciò sia normale.
Anche la mia senza batteria non scintilla.
Bene, sto già più tranquillo, a questo punto mi dedico al restauro della carrozzeria che è gia stata lattonata e saldata, faccio l'ultimo ordine dei ricambi e alla fine messa a punto del motore e speriamo bene....
Scusate, avrei un'altra domanda.....e forse non sarà l'ultima mi sa che avrò bisogno del vs aiuto nei prossimi giorni.
Ho acquistato il ponte a diodi da sostituire al vecchio raddrizzatore e già che ero al negozio di elettronica ho guardato della batteria da 6v
ma le dimensioni sono decisamente più piccole 150x95x35 per una 7ah e 150x95x50 per una 12ah guardando anche su internet le misure sono sempre quelle a meno che non si prenda una tipo originale a prezzi decisamente più alti.
Quale devo prendere?
Prossimamente metterò qualche foto su come sta procedendo il restauro.
Scusate, avrei un'altra domanda.....e forse non sarà l'ultima mi sa che avrò bisogno del vs aiuto nei prossimi giorni.
Ho acquistato il ponte a diodi da sostituire al vecchio raddrizzatore e già che ero al negozio di elettronica ho guardato della batteria da 6v
ma le dimensioni sono decisamente più piccole 150x95x35 per una 7ah e 150x95x50 per una 12ah guardando anche su internet le misure sono sempre quelle a meno che non si prenda una tipo originale a prezzi decisamente più alti.
Quale devo prendere?
Prossimamente metterò qualche foto su come sta procedendo il restauro.
LE batterie da 6V in genere le trovi di due tipi o meglio 3 tipi:
1) quelle di cui parli tu, al piombo con i connettori a fastom che sono piu' piccole della originale
132017
2) quelle normali di alcuni scooter ad acido ma sono sempre piu' larghe della vaschetta del GS
132016
3) quelle simil-originali ad acido o al gel
132018 132019
le numero 3 esteticamente sono identiche alle originali ma costano un botto e quelle di importazione non valgono nulla
le numero 2 vanno molto bene ma come dicevo non entrano nella vaschetta e si dovrebbe creare un supporto a misura
le numero 1 vanno molto bene (se le prendi di marca) costano poco e hanno il solo svantaggio di essere basse e quindi anche qui devi fare un accrocco per fissarle sulla vaschetta.
Io al momento ho il tipo 1 marcato "Beghelli" credo sia di una mcchinina giocattolo e non mi da nessun problema.
7A comunque sono piu' che sufficienti dato che non avendo motorino di avviamento non serve una potenza alta come invece nei PX accensione elettrica.
Moooolto cortese!!! Ti ringrazio vado subito per l'acquisto della 7 ah e qualcosa per fissarla me lo inventero'.
Già che ci siamo a motorll su banco per fare la prova della scintilla a quali cavi che escono dallo statore devo collegare la batteria? Ammesso che possa farlo.
ciao fist71,
per la scintilla mi sa che devi anche attaccare il raddrizzatore se vuoi saltare la batteria, e cerchi di collegare l'impianto come prevede lo schema della piaggio. La mia parte anche senza la batteria, la piaggio la mette come manovra da fare solo in caso di emergenza e a bassi regimi, in effetti la corrente senza batteria è fioca, ma la vespa funziona.
Adesso che ci penso metti il filo rosso delle puntine sulla bobbina AT poi dall'altri polo metti un filo che va alla batteria e metti la batteria a massa sul carter, così dovrebbe funzionare...
Ciao Vanny,a questo punto forse credo sia meglio fare tutte le prove corrente a vespa finita. Avevo letto in altre discussioni che la tua vespa partiva anche senza batteria, con lo stupore di molti. che versione è la tua gs? La mia una delle prime vs5 e ha diversi particolari come la vs4.
Io ho una vs2 ma ho modificato lo statore come su una VS5, quindi uso il ponte di diodi. Se hai raddrizzatore e bobina funzionanti staccando il polo di massa della batteria la vespa parte. ma solo per casi eccezionali e a regime ridotto come dice la piaggio
Ciao Vanny, bellissima la vs2 ho avuto la possibilità di comprarne una 2 anni era un vecchio ma impeccabile restauro non c'era sotto neanche una vite cinese, unica pecca demolita volontariamente, questo amico che l'aveva l'ha data via per 4000 euro.
Grazie per i consigli, adesso aspetto che arrivi l'ordine con le puntine e condensatore nuovi perché le sue erano bucate e io ho messo sotto per prova un paio di punte di una faro basso del 55 ma non so se posso o andare bene.
La vs2 è impareggiabile per me , ma sono di parte, ne sono innamorato.
Le puntine del GS cmq non sono come quelle normali ma bensì doppie, hanno una linguetta elastica in più rispetto alle punte del faro basso, perché il motore arriva a 8000 giri quindi hanno bisogno di più forza per star dietro ai giri elevati.
Credo che comunque per provare possano andar bene tutte, ma una cosa è certa, se metti su subito quelle giuste ti risparmi un pò di fatica visto che avrai il motore sul banco, poi puoi regolare più agevolmente anche l'anticipo di accensione. A proposito, che testa monta il tuo motore? Berretto di fantino o normale?perché l'anticipo non è lo stesso..
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Sono daccordo con te vs2 impareggiabile ma al momente mi accontento del vs5 con libretto e targa originali anche se radiati in futuro si vedrà.
Le puntine si lo sapevo che le originali erano a doppia linguetta e per questo che le ho ordinate insieme al cond.
Per quanto riguarda la testa ho letto qualcosa al riguardo ma spiegami meglio la differenza tra le due.
accontentarsi di gs 150...non si dice..non ci si accontenta quando si arriva a tale vespa..la gs è la gs..
per le teste la piaggio ne ha fatti di due tipi,
- un primo tipo con camera di scoppio "normale" montata dalle vs1 fino alle prime vs5
- un secondo tipo " a berretto di fantino" montata fino a fine serie.
diciamo che se ce l'hai in mano capisci subito di cosa stai parlando e vedi le differenze, cambia carburazione, anticipo e erogazione di potenza.
per la potenza non te ne accorgi molto, la 1 sale più di giri e spinge meglio in alto, 8000 giri contro 7500.
la 2 sembra spingere bene più in basso, diciamo essere un pò più pastosa come erogazione.
io le ho provate entrambe, differenze non ne noti molte.
poi c'è il discorso del carburatore, assicurati che sia in ottimo stato. ho fatto suo tempo anche un post qui in VR dove spiegavo come fare per vedere se stava bene il carburatore e come settare la carburazione e l'anticipo a seconda della testa, il titolo era carburatore gs 150 o una cosa del genere..li avevo descritto bene un pò tutto..
Il cilindro l'ho già montato e chiuso devo andare a memoria cercherò qualche foto su internet.
Cerco il tuo post sul carburo e me lo studio.
Una cosa volevo chiederti quando ho smontato il cilindro e testa c'era una rondella di rame che ho ritrovato anche nel kit guarnizioni nuovi però sia nella testa che nel cilindro non c'è nessuna sede, io l'ho rimontata centrandola a occhio e fatta stare ferma con del grasso per poter mettere e stringere la testa ho fatto giusto?
ggiorgio15
21-08-13, 11:00
Il cilindro l'ho già montato e chiuso devo andare a memoria cercherò qualche foto su internet.
Cerco il tuo post sul carburo e me lo studio.
Una cosa volevo chiederti quando ho smontato il cilindro e testa c'era una rondella di rame che ho ritrovato anche nel kit guarnizioni nuovi però sia nella testa che nel cilindro non c'è nessuna sede, io l'ho rimontata centrandola a occhio e fatta stare ferma con del grasso per poter mettere e stringere la testa ho fatto giusto?
quella guarnizione sta solo nel cilindro vs1 che infatti ha una sede apposita ,nelle altre non serve
Ma allora perché quando ho tolto il cilindro per la rettifica c'era?
Quindi cosa comporta ora lasciarla?
ggiorgio15
21-08-13, 13:34
niente di grave ,essendo un po spessa perderai un po di compressione
Per me ti conviene togliere la rondella, così guardi anche che tipo di testa hai su.
Poi guadagni in prestazioni e hai il suo RC giusto senza quello spessore.
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Il post di cui parlavo sul settaggio
Carburatore/anticipo/testa è :
Carburante GS 150 VS3
In officina wildeframe
Buona lettura
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Per me ti conviene togliere la rondella, così guardi anche che tipo di testa hai su.
Poi guadagni in prestazioni e hai il suo RC giusto senza quello spessore.
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Ragazzi ma siete sicuri che non ci vada? Cercando su google immagini delle testate mi sono imbattuto su altri forum dove ci sono foto di teste smontate dove si vede sul cilindro la rondella di rame, poi ripeto sul mio c'era e il vecchio ed unico proprietario mi ha detto di non aver fatto mai niente al motore e infatti la prima rettifica l'ho fatta io.
ggiorgio15
21-08-13, 14:43
se guardi il manuale tecnico originale la guarnizione la mette solo per il vs1,in ogni caso come ho gia scritto non è un grosso problema . con la testa serrata sono pochi decimi .Nel vs1 (ma anche nei vb1 e i faro basso che ho visto) vi è una sede apposita e quindi lo spessore che crea la guarnizione è minimo
132088132089
Ok, siamo arrivati quasi alla fine del restauro, per ora sono molto soddisfatto oggi ho messo in moto la vespa che è partita alla terza pedalata "naturarlmente con la batteria bella carica" però il minimo è irregolare e quando apro il gas al minimo la vespa affoga, dai sintomi sembrerebbe troppa aria o poca benzina, escluderei infiltrazioni d'aria il motore me lo sono rifatto io con molta calma. Il carburo l'ho smontato e pulito a dovere lasciando i suoi getti oroginali minimo 45 e max 103 forse dovrei modificare questi? tenendo conto anche della rettifica 57,8?
In attesa di qualche suggerimento metto qualche foto, la vespa è sempre sul sollevatore in attesa che siano pronti cavalletto a zingare e altre cosette a cromare...
133587133588133589133590133591133592
Bella bella complimenti...
Per ok tuo problema io controllerei il settaggio del carburatore, la.posizione dello spillo in particolare, e la fase di anticipo di accensione.
Dai getti che hai elencato dovresti avere uno dei primi vs5 quelli che ancora montano la testa normale, lo spillo va nella terza tacca e anticipo a 31 gradi forse te ha anticipata a 27 e il carburatore lo hai messo nella seconda tacca?
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Domani rismonto il carburo e controllo le tacche. Per l'anticipo è stato sempre un dramma per me e sono sempre andato ad occhio....mah farò 2 prove.
Bella bella complimenti...
Per ok tuo problema io controllerei il settaggio del carburatore, la.posizione dello spillo in particolare, e la fase di anticipo di accensione.
Dai getti che hai elencato dovresti avere uno dei primi vs5 quelli che ancora montano la testa normale, lo spillo va nella terza tacca e anticipo a 31 gradi forse te ha anticipata a 27 e il carburatore lo hai messo nella seconda tacca?
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Diciamo che in un ora con una batteria, un bloccapistone e un goniometro fai tutto.
Una volta capito come fare stai poco.
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Allora.... oggi mi sono divertito un po col gs ho smontato il carburo la tacca era la 3, poi ho aperto il volano e ho messo lo statore sulla stessa posizione che aveva prima del restauro " io avevo posticipato un pochino" poi dopo una controllatina alle punte ho rimontato ventola e copriventola e ho fatto qualche giretto nei paraggi.
La vespa prende bene senza vuoti ma il minimo non è regolare, ho provato ad agire sulla vite dell'aria ma cambia poco adesso è aperta a 1 giro.
Secondo me il problema è il carburo, la ghigliottina ha un leggero gioco dentro la sede ma non so quanto debba essere la tolleranza giusta.
Comunque diciamo che per il momento sono soddisfatto vediamo se piano piano riuscirò a farla girare come si deve.
Quel carburatore ti darà un bel pò da pensare, comunque se la ghigliottina balla un pò non ti falsa la carburazione del minimo ma su di giri piuttosto quando la depressione è alta e passa un sacco d'aria.
Ad ogni modo da tutto avvitato prova a svitare di 0,5 - 1 giro. E cerca di tenere il minimo basso con la vite del carburatore, usando il registro della corda solo per eliminare il gioco del manettino.
Ma per il resto il motore gira bene ? Se la non regolarità ce l'hai solo al minimo con la vite dell' aria dovresti risolvere..
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Il giro in vespa è stato breve e la 4 marcia l'ho messa per un attimo ma 1-2 e 3 ad ogni apertura del gas la vespa schizzava via decisamente bene il problema sta quando chiudo il gas, si sente sempre il motore leggermente su di giri come se ci fosse un trafilamento e poi al minimo non ha quel bel battito regolare, io sono sempre più convinto che il problema sia il carburatore perché altri trafilamenti d'aria li escludo tu che ne pensi Vanny?
Potrebbe proprio essere la vite dell'aria, prova a metterla a mezzo giro da tutto chiuso e regola il minimo basso.
Tutto questo funziona bene se hai batteria carica e buona scintilla..ma se la vespa prende bene giri quando acceleri non credo sia la corrente. Comunque se fai molti tentativi ai può scaricare la batteria.
Se vuoi un consiglio per non diventare matto, togli il carburatore, togli la cuffia, scaldi bene la vespa e agisci sulle due viti del minimo ecc..poi rimetti la cuffia e via.
Il carburatore deve essere in efficienza, fai questa prova :
Smontalo, svita la vite del minimo in modo che non ti fermi la ghigliottina, e tieni la ghigliottina permuta a fine corsa tutta chiusa quindi. Prendi un pò di olio e versalo sopra. L'olio non esce da sotto, prendi un compressore e soffia dal basso verso l'alto, se vedi che non ci sono bollicine nell'olio o ce ne sono poche, che hai versato in precedenza, soffiando dal basso il carburatore è ok, se invece ci sono delle belle bolle d'aria hai il carburatore da mandare a rettificare.
Ma ripeto se la ghigliottina non tiene non hai problemi al minimo ma al massimo.
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Tutto a posto.... credevo che la batteria fosse carica visto che era nuova ma c'è voluto 6 ore di ricarica per far diventare verde il led del caricabatteria.
La vespa adesso va bene di minimo e di massimo. Ho avuto paura che il nuovo ponte a diodi non facesse il suo lavoro, dato che misurando col tester sulla batteria con la vespa accesa i volt rimanevano uguali a 6.2 come a vespa spenta ma era soltanto il buloncino di fissaggio del raddrizzatore che non era a massa sulla carrozzeria.
Adesso rimane solo da montare qualche pezzo ancora in cromatura e poi aime' va rimessa in strada vista la radiazione di ufficio.
Scusa ma se acceleri non sale le differenza di potenziale a 6,8-7 Volt ai capi della batteria? Perché se non si muove il voltaggio accelerando potresti sempre essere in scarica della batteria.
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Si adesso sale a 6.8 -7 accellerando.... era prima che mi accorgessi della massa che non faceva contatto che non saliva.
Forse mi ero spiegato male.
Scusa volevo essere sicuro che non avessi problemi..bene allora..tra poco ti puoi divertire
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Ciao a tutti, mi rivolgo a tutti ma principalmente a Vanny che comunque è stato colui che ha partecipato di più a questo post.
Vespa terminata l'unica cosa che non mi ha entusiasmato molto sono le prestazioni, non voglio dire che vada piano (anche se ancora sono in rodaggio) ma se la paragono ad un px 150 originale beh!!!.....va meno.
l'anticipo l'ho rimesso come era prima dello smontaggio non so quanto sia in gradi ma comunque è anticipata, le punte ok ho provato ad aprirle un pò ma la vespa si spenge quindi facendo molte prove ho trovato l'apertura giusta, batteria carica e aria sul carburo 1emezzo aperta.
E' normale o c'è qualcosa che non va?
Beh diciamo che la mia prima di grippare andava piu di un px 125 catalitico, comunque la tua per come è settata da il meglio di se ad alti giri..urla ma li la senti bene, regime che finché sei in rodaggio dovresti evitare..
Se apri le puntine anticipi e dovrebbe andare meglio al minimo, mentre se le chiudi posticipi e va meglio su di giri, ad ogni modo credo che dovresti fare la fase con il goniometro. Per stare poco sulla tua trovi il PMS e ti fai un segno sul carter e sul volano( il segno deve essere allineato nei due, poi ti conviene togliere la ventola) e poi fai un altro segno sul carter a - 31'( anti orario) che è il tuo anticipo, poi giri la chiave e muovi il volano mettendo la candela a massa collegata al filo che esce dalla bobina AT, muovi il volano attorno al segno dell' anticipo corretto con una mano e con l'altra tieni la candela a con l'elettrodo a massa, quando vedi la scintilla in corrispondenza della tacca dell'anticipo sei a posto.
Puntine regolate a 0,4 mm fisse e poi anticipi girando in senso orario o antiorario lo statore.
Se hai un bloccapistone o te lo costruisci trovi con maggiore precisione il PMS..e sei più tranquillo, cmq quando sei nell'intorno dei 31' sei a posto..
Per la carburazione vai a orecchio..
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Ok grazie per la dettagliata spiegazione della messa in fase.
Comunque ancora su di giri non l'ho portata quindi ancora non ha "urlato" farò un bel rodaggio e appena mi farà voglia riapriro' il volano per adesso sono pieno di smontare e rimontare e mi voglio un po godere la vespa così.
Ciao e ancora grazie.
Figurati, goditela un pò adesso..ma a piccole dosi, la GS io dico sempre che non è per tutti, perché ha quel fascino e quelle rogne che solo chi la sà apprezzare riesce a dominare e a non stufarsi..
Ho un amico che oramai con la sua GS ci ha fatto 60000 km e ad ogni strada dice qui mi ha lasciato a piedi, ma continua a girare con la sua compagna vespa, che ogni volta perdona anche se lo lascia a piedi...
Se questo non è amore...allora non so come chiamarlo..
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
ggiorgio15
05-10-13, 01:02
Ciao a tutti, mi rivolgo a tutti ma principalmente a Vanny che comunque è stato colui che ha partecipato di più a questo post.
Vespa terminata l'unica cosa che non mi ha entusiasmato molto sono le prestazioni, non voglio dire che vada piano (anche se ancora sono in rodaggio) ma se la paragono ad un px 150 originale beh!!!.....va meno.
l'anticipo l'ho rimesso come era prima dello smontaggio non so quanto sia in gradi ma comunque è anticipata, le punte ok ho provato ad aprirle un pò ma la vespa si spenge quindi facendo molte prove ho trovato l'apertura giusta, batteria carica e aria sul carburo 1emezzo aperta.
E' normale o c'è qualcosa che non va?
tieni conto che le prestazioni del gs secondo me equivalgono ad un px 150 con la coppia spostata piu in alto,nel senso che ha meno cavalli "sotto" e forse qualcosa in piu agli alti regimi.Il mito GS deriva dal confronto con i vari faro basso che non arrivavano neanche a 5 cv ,all'epoca era quasi come un Tmax confrontato con uno scooter 150 di oggi
Figurati, goditela un pò adesso..ma a piccole dosi, la GS io dico sempre che non è per tutti, perché ha quel fascino e quelle rogne che solo chi la sà apprezzare riesce a dominare e a non stufarsi..
Ho un amico che oramai con la sua GS ci ha fatto 60000 km e ad ogni strada dice qui mi ha lasciato a piedi, ma continua a girare con la sua compagna vespa, che ogni volta perdona anche se lo lascia a piedi...
Se questo non è amore...allora non so come chiamarlo..
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Hai perfettamente ragione la GS non è per tutti ed io, come il tuo amico, sono pronto a subire le conseguenze di questo "amore" anche se il mio obiettivo è quello di renderla il più efficiente possibile mantenendo l'originalità e magari una batteria bella carica di scorta nel bauletto.
tieni conto che le prestazioni del gs secondo me equivalgono ad un px 150 con la coppia spostata piu in alto,nel senso che ha meno cavalli "sotto" e forse qualcosa in piu agli alti regimi.Il mito GS deriva dal confronto con i vari faro basso che non arrivavano neanche a 5 cv ,all'epoca era quasi come un Tmax confrontato con uno scooter 150 di oggi
Capisco perfettamente il paragone, in effetti se la confronto con la mia faro basso del 54 è tutto un'altro mondo a livello di prestazioni mentre a affidabilità la 54 vince alla stragrande, c'ho fatto il raduno dell'Elba ad aprile ed è stata fantastica.
Beh devo però rettificare sull'affidabilità della GS, all'epoca c'era gente che partiva da Genova per fare la gara dei tre mari in vespa, 5000 km in un fine settimana e se non avessero avuto la certezza di andare e tornare non lo avrebbero fatto.
Quindi voglio dire la scatta affidabilità delle nostre GS secondo me è da imputare alla scarsa qualità dei ricambi, e poi noi parliamo dei pezzi vecchi che se funzionano non sono nuovi ma hanno usura tipo il carburatore. Pistoni e rettifiche fatte ad cazzum ma solo per scarsa conoscenza dei matetiali vecchi che hanno tolleranze diverse rispetto a quelli fi oggi..ecco con tutto questo voglio dire che se la GS fosse attrezzata con pezzi giusti e buoni non avrebbe problemi.
Di questo ne sono certo perché è arrivata ai giorni nostri e chi la ha guidata allora ne è attaccato come fosse una figlia..questo non è certo in sintomo che la vespa va male...
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Beh devo però rettificare sull'affidabilità della GS, all'epoca c'era gente che partiva da Genova per fare la gara dei tre mari in vespa, 5000 km in un fine settimana e se non avessero avuto la certezza di andare e tornare non lo avrebbero fatto.
Quindi voglio dire la scatta affidabilità delle nostre GS secondo me è da imputare alla scarsa qualità dei ricambi, e poi noi parliamo dei pezzi vecchi che se funzionano non sono nuovi ma hanno usura tipo il carburatore. Pistoni e rettifiche fatte ad cazzum ma solo per scarsa conoscenza dei matetiali vecchi che hanno tolleranze diverse rispetto a quelli fi oggi..ecco con tutto questo voglio dire che se la GS fosse attrezzata con pezzi giusti e buoni non avrebbe problemi.
Di questo ne sono certo perché è arrivata ai giorni nostri e chi la ha guidata allora ne è attaccato come fosse una figlia..questo non è certo in sintomo che la vespa va male...
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Se poi a tutto questo si aggiunge che le Gs anche a quei tempi sul libretto uso e manutenzione consigliavano di non tenere a lungo la max velocità per il troppo surriscaldamento, figuriamoci oggi.
ggiorgio15
06-10-13, 16:29
tieni conto che le prestazioni del gs secondo me equivalgono ad un px 150 con la coppia spostata piu in alto,nel senso che ha meno cavalli "sotto" e forse qualcosa in piu agli alti regimi.Il mito GS deriva dal confronto con i vari faro basso che non arrivavano neanche a 5 cv ,all'epoca era quasi come un Tmax confrontato con uno scooter 150 di oggi
Capisco perfettamente il paragone, in effetti se la confronto con la mia faro basso del 54 è tutto un'altro mondo a livello di prestazioni mentre a affidabilità la 54 vince alla stragrande, c'ho fatto il raduno dell'Elba ad aprile ed è stata fantastica.
aggiungo anche che questo bisogno di girare alto si traduce in un certo calo di giri appena si trova una salita anche media,specie in quarta, non è piacevole e ti obbliga sempre a scalare . un px anche 125 in proporzione sente meno questa cosa.
ovvio che potrebbe anche essere un problema del mio vs5
aggiungo anche che questo bisogno di girare alto si traduce in un certo calo di giri appena si trova una salita anche media,specie in quarta, non è piacevole e ti obbliga sempre a scalare . un px anche 125 in proporzione sente meno questa cosa.
ovvio che potrebbe anche essere un problema del mio vs5
Non credo sia un problema del tuo perché anch'io ho avuto la stessa sensazione. ;-)
Ragazzi questo Gs mi fa dannare, più lo stuzzico e peggio va....oggi ho voluto provare a mettere un getto da 105 perchè mi sembrava che sul rilascio del gas gli mancasse un pò di miscela, poi considerando la rettifica e il rodaggio ho pensato che un pelo di miscela in più mi faceva stare più tranquillo, fatto stà che messo il 105 la vespa non teneva più il minimo, allora ho rimesso il 103 ma ora il minimo non lo tiene più uguale ho provato in tutti i modi con la vite dell'aria e del minimo ma cosa può essere successo?? l'unica cosa che ho fatto ho tolto la retina dentro l'anello del carburatore quello dove s'innesta il tubo della miscela, perchè era rovinata e sfilacciata ma non credo che questo possa aver compromesso tutta la carburazione!!
Qualche suggerimento?
Il primo suggerimento è quello di caricare la batteria, il secondo quello di pulire il carburatore, soffia bene il getto del minimo e anche quello del max..la retina che hai tolto può aver lasciato passare un po di sporco che si sarà fermato da qualche parte..
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Io dico che dovrà un pò adattarsi..Quel carburatore se non è perfettamente efficiente, è molto sensibile a cambiamenti climatici e ai vari settaggi. Carburare davvero bene una GS non così immediato. Anche la mia (tra l'antro una delle prime VS5 come la tua) ha dei giorni che non va oltre i 90 km/h. Magari il giorno dopo torna a farmi quasi 100km/h come dovrebbe. All'inizio anche io mi spaccavo la testa (abituato alla ET3)per cercare di renderla "stabile", ma alla fine la vivo per quello che è: una signora di 54anni... Ah, per il discorso PX 150, potrei raccontarti di come mi leggeva la targa sullo Zoncolan..Le GS vanno tirate sempre. La mia è sempre alla frusta, ci ho fatto lo Stelvio, Zoncolan, Gavia e chi più ne ha più ne metta. Sempre al massimo, mai risparmiata. Non mi ha mai abbandonato e fidati che tenere l'andatura per quasi 500km in un giorno con i vari PX/Sprint.Veloce/ET3 in montagna è una goduria! Chiaro, devi smanettare di più col cambio, però il sound che ha ripaga delle tue "fatiche".
Parole sante Davide...su di giri alla grande che li va bene...
Se la tieni al minimo imbratta, sbrodola e non rende..invece su di giri cambia rumore e va che è una meraviglia..
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Tu Vanny lo sai bene che quando dici queste cose ai giessisti ti prendono per matto. E' una vespa delicata ecc ecc. Niente di più sbagliato. La GS meccanicamente è una bomba. Ha la frizione enorme, albero a spalle piene molto robusto e tutto sovradimensionato. 2 suggerimenti: 1-Tolleranza giusta in sede di rettifica e 2-Olio buono al 4% e fuoco. O.T. Vanny passa a trovarci un giovedì! Chiuso O.T.
Condivido a pieno, bisogna tenerla alta.
OT. Io sono passato in vespa il giovedì che c'era la serata dedicata all' autismo, ma non ti ho visto, non.ti ho avvisato che sarei venuto perché lo ho deciso alla fine di venire.
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
Colgo l'occasione per aggiornare la situazione e mettere un paio di foto.
Facendo un po di prove con questo c...o di carburatore mi sono reso conto che manca benzina ai minimi regimi e difatti smontando i getti quello del minimo è 40 con questo getto la vespa non tiene il minimo e sulla staccata rimane su di giri ho provato a mettere un 50 ma la situazione è migliorata di pochissimo. Ho un dubbio sulla vite di regolazione e leggendo in giro ci sono dei pareri discordanti, qualcuno dice che avvitando ingrassa qualcuno dice il contrario. Quale è la cosa giusta? 134770134771
Colgo l'occasione per aggiornare la situazione e mettere un paio di foto.
Facendo un po di prove con questo c...o di carburatore mi sono reso conto che manca benzina ai minimi regimi e difatti smontando i getti quello del minimo è 40 con questo getto la vespa non tiene il minimo e sulla staccata rimane su di giri ho provato a mettere un 50 ma la situazione è migliorata di pochissimo. Ho un dubbio sulla vite di regolazione e leggendo in giro ci sono dei pareri discordanti, qualcuno dice che avvitando ingrassa qualcuno dice il contrario. Quale è la cosa giusta? 134770134771
Mi sa che il mio dubbio sulla vite del minimo è comune a molti.;-)
Avvitando ingrassi su quel carburatore, perchè vai a chiudere il passaggio dell'aria. Lo puoi notare anche dal fatto che se sviti tutta la vite di regolazione, sulla punta c'è un foro, che serve appunto per n on chiudere del tutto l'aria, diciamo che è una sorta di pre-minimo.
Se qualcuno sa che fuziona in modo diverso è pregato di avvisarmi..perchè allora vuol dire che non ho capito un:censore:...
Avvitando ingrassi su quel carburatore, perchè vai a chiudere il passaggio dell'aria. Lo puoi notare anche dal fatto che se sviti tutta la vite di regolazione, sulla punta c'è un foro, che serve appunto per n on chiudere del tutto l'aria, diciamo che è una sorta di pre-minimo.
Se qualcuno sa che fuziona in modo diverso è pregato di avvisarmi..perchè allora vuol dire che non ho capito un:censore:...
Per logica anch'io la penso così, il contrario l'ho letto su un altro forum ma sicuramente si sarà sbagliato.
A proposito ma la miscela la fate al 4% con sintetico? anche qui poi ognuno dice la sua.:boh:
la miscela è sempre un pò soggettiva, io sulla mia la ho sempre fatta con olio sintetico al 3%, dopo una grippata ho iniziato a farla al 4%, ma la grippata è arrivata per carburazione magra non per olio..
secondo me se stai tra il 4 e il 3% vai tranquillo con un sintetico al 100%, è da ricordare che la GS andava al 6% con l'olio minerale, quindi stando alle conversioni basterebbe circa metà dose se si una un sintetico al 100% di buona qualità, sempre, perchè è comunque sbagliato usare tanto olio e scadente..si fanno gli stessi danni in pratica.
La mia esperienza è buon olio e al 3-4% e vai tranquillo, magari in rodaggio è meglio non andare sotto al 4%. Parlando sempre di avere una carburazione giusta, altrimenti se sei magro in alto, non ti salva neanche il 5% di olio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.