Visualizza Versione Completa : Aiuto px 177 polini
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. il mio nome è Pierluigi e possiedo una vespa PX 150 E.
Sulla suddetta vespa monto un cilindro 177 polini. Fino alla settimana scorsa la mia configurazione era: scarico cilindro allargato (non molto) rapporti originali 150 (pignone 21), carburatore SI 20/20 con getto max 116.basandomi al contakm, con la prima faceva 40km/h, seconda 60, terza 80 ecosì via. la velocità massima ,invece, a cui arrivavo con GPS era di 109 km/h , non di più! :-)
L'altro giorno ho sostituito il pignone originale con uno da 23 denti e montato il carburatore dell'orto SI 24/24E con getto del minimo 55 e getto max 120. il problema consiste nel fatto che da quando ho montato il pignone da 23 denti, non è cambiato nulla in velocità:cry:, anzi con il GPS da 100 a 110 ci mette un eternità ad arrivare ma oltre i 110 non va. qualcuno sa dirmi il perche????grazie in anticipo.
Enricoroma
16-08-13, 17:17
Che marmitta hai?
La marmitta ti aiuta molto specialmente se ne prendi una che ti sposta la coppia in alto.
monto il padellino originale e in questi giorni ho intenzione di fare i buchi sulla paratia (come letto su qualche discussione).
purtroppo non ho intenzione di cambiare la marmitta perche a mio padre non piacciono le cose rumorose!!!!:-)
Enricoroma
16-08-13, 18:40
Prova, comunque non darà più giri,avrai un erogazione più pulita ai bassi e medi.però devo dirti che la velocità é ottima,per ottenere velocità molto superiori devi fare lavori più stravolgenti.la mia con la tua stessa conf. Arriva a 105 GPS.
Ahahahah la stessa identica cosa che è successa a me!!!Ho montato il pignone da 23 anch'io e mi aspettavo almeno +5 in velocità massima,almeno da tachimetro,ma niente...Non mi è cambiata una virgola...Neanche il carburatore influisce,o almeno molto poco,sulla velocità massima...Col pignone ha solo ottenuto che si ''siede'' se sei in leggera salita,come è successo a me...L'unico incremento che ho avuto io è stato nella terza,dopo montato il pignone mi tira oltre gli 85 da strumento,mentre prima non superava gli 80,quindi in salita se non tira la quarta,metto la terza a fuoco e va un pochino più veloce...Ti consiglio di provare una semiespansione,fattela prestare da qualcuno,potrebbe darti quella top speed in più che cerchi,oppure andare a peggiorare ancora di più la situazione perchè quando metti la 4 il salto è parecchio e rischi che non rivada in coppia bene,se non in discesa e rischi di restare a full gas sugli 80 all'ora,per questo ti dico di fartela prestare:ciao:
Si guarda anke io ho notato che con la terza mi arriva a quasi 90 mentre col pignone 21 si fermava ad 80.
Non capisco se sia il pignone o qualcosa nell blocco motore che non va. Se è il pignone, è una grossa delusione, perché non mi cambia la velocità anzi fischia pure e dopo un po è un pochino fastidioso
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. il mio nome è Pierluigi e possiedo una vespa PX 150 E.
Sulla suddetta vespa monto un cilindro 177 polini. Fino alla settimana scorsa la mia configurazione era: scarico cilindro allargato (non molto) rapporti originali 150 (pignone 21), carburatore SI 20/20 con getto max 116.basandomi al contakm, con la prima faceva 40km/h, seconda 60, terza 80 ecosì via. la velocità massima ,invece, a cui arrivavo con GPS era di 109 km/h , non di più! :-)
L'altro giorno ho sostituito il pignone originale con uno da 23 denti e montato il carburatore dell'orto SI 24/24E con getto del minimo 55 e getto max 120. il problema consiste nel fatto che da quando ho montato il pignone da 23 denti, non è cambiato nulla in velocità:cry:, anzi con il GPS da 100 a 110 ci mette un eternità ad arrivare ma oltre i 110 non va. qualcuno sa dirmi il perche????grazie in anticipo.
Innanzitutto benvenuto in VR :ok:
Provo a risponderti, anche se non sono ferratissimo sui 177, ma comunque ci sono concetti che prescindono dalla cilindrata e uno di questi è il discorso rapporti.
Purtroppo non sempre allungando i rapporti si va più forte, anzi, la maggior parte delle volte allungare i rapporti significa non tirare più la 4a, come nel tuo caso.
Per spingere rapporti più lunghi occorre avere più coppia sotto e la maggior parte delle volte a discapito dei giri.
Oltretutto il motore va inquadrato nella sua totalità, non è che cambiando un singolo pezzo si migliora drasticamente, non capita quasi mai; Vedi nel tuo caso il carburatore.
Comunque sia 110 Km/h di GPS sono una velocità di tutto rispetto :ok: e detto ciò la prima cosa che mi viene da chiedere è: Quanti giri prendeva in 4a con lo Z21?
Perchè sei passato ad uno Z23 senza considerare uno Z22?
Quali lavori hai fatto al tuo motore oltre a quelli che hai descritto? (allineamenti, filtro, anticipo, ecc ecc)
Anche il padellino originale non aiuta, uno scarico più appropriato sarebbe da prendere in considerazione.
Vediamo se con qualche dato in più si riesce a cavarne qualcosa, magari aspettendo qualche smanettone dei 177!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
ciao Echospro. Allora x quanto riguarda i giri che aveva il motore con lo z21 non saprei perché non ho un contakm digitale montato, ma uso il gps del cellulare.
la scelta dello z23 è stata presa perché ho pensato che uno z22 non avrebbe cambiato un gran che dallo z21 (Forse mi sbaglio).
l'anticipo fatto è quello che consiglia la polini nel libretto delle istruzioni (se non ricordo male 1 grado dopo A)
il filtro è quello originale del 150 PX con un piccolo buco (che forma una specie di cuore) sulla base di esso. Ma proverò a girare senza:mrgreen:.
La settimana prossima invece bucherò la paratia della marmitta e abbasserò la testata di 1.1 mm montanti uno spessore al cilindro della S.I.P. Da 0.8 mm.
e penso proprio che con le "modifiche" mi fermerò qui.
Fermo restando che la padella è la padella,svuotala ben bene.
Per me il rapporto ideale per un 177 p&p è la 22/68,magari con semiespansione o megadella.
Comunque,il 23 è sicuramente troppo lungo,ma proviamo a tirarlo:
Abbassa la testa fino ad avere 1.4/1.3 di squish,fai i buchi che hai detto,abolisci il filtro originale del carburatore e al suo posto metti una retina sull'imbocco della scatola.
Ora ricarbura,il max varierà sui 110,la colonna invece è la classica BE3-160.
Il carburatore se non è raccordato non serve ad un ciufolo,rimetti il 20,magari stromba il venturi con un dremel e raccordarlo alla scatola.
Se vuoi tenere il 24 puoi raccordarlo al carter con un metodo non molto ortodosso e preciso,ma funzionale:leva il motore dal telaio,togli il carburatore,ora ti si presenta la valvola,chiudila con la spalla dell'albero e metti dentro uno straccio,a questo punto con il dremel raccorda la valvola al venturi del carburatore.
Soffia tutti ben bene e rimonta.
PS con 24,DR,semiespansione e nessun filtro come max sono a 120,se stai con il 24 senza filtro parti da 118 per la carburazione ;-)
Fermo restando che la padella è la padella,svuotala ben bene.
Per me il rapporto ideale per un 177 p&p è la 22/68,magari con semiespansione o megadella.
Comunque,il 23 è sicuramente troppo lungo,ma proviamo a tirarlo:
Abbassa la testa fino ad avere 1.4/1.3 di squish,fai i buchi che hai detto,abolisci il filtro originale del carburatore e al suo posto metti una retina sull'imbocco della scatola.
Ora ricarbura,il max varierà sui 110,la colonna invece è la classica BE3-160.
Il carburatore se non è raccordato non serve ad un ciufolo,rimetti il 20,magari stromba il venturi con un dremel e raccordarlo alla scatola.
Se vuoi tenere il 24 puoi raccordarlo al carter con un metodo non molto ortodosso e preciso,ma funzionale:leva il motore dal telaio,togli il carburatore,ora ti si presenta la valvola,chiudila con la spalla dell'albero e metti dentro uno straccio,a questo punto con il dremel raccorda la valvola al venturi del carburatore.
Soffia tutti ben bene e rimonta.
PS con 24,DR,semiespansione e nessun filtro come max sono a 120,se stai con il 24 senza filtro parti da 118 per la carburazione ;-)
ma i snefici di girare senza filtro quali sono?? Io so che facendo ciò il pistone parte!!
ma i snefici di girare senza filtro quali sono?? Io so che facendo ciò il pistone parte!!
L'aria che aspira il PX viene da sotto sella,è pulita.
E comunque metteresti un pezzo di zanzariera per filtrare.
Il filtro nelle nostre PX tappa un bel po' l'aspirazione in quanto è proprio attaccato al venturi.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/42741-filtro-aria-pi-performante-costo-zero.html
In alternativa puoi alesare un pochino l'ingresso della scatola e metterci il filtro retina del Ciao.
ciao Echospro. Allora x quanto riguarda i giri che aveva il motore con lo z21 non saprei perché non ho un contakm digitale montato, ma uso il gps del cellulare.
la scelta dello z23 è stata presa perché ho pensato che uno z22 non avrebbe cambiato un gran che dallo z21 (Forse mi sbaglio).
l'anticipo fatto è quello che consiglia la polini nel libretto delle istruzioni (se non ricordo male 1 grado dopo A)
il filtro è quello originale del 150 PX con un piccolo buco (che forma una specie di cuore) sulla base di esso. Ma proverò a girare senza:mrgreen:.
La settimana prossima invece bucherò la paratia della marmitta e abbasserò la testata di 1.1 mm montanti uno spessore al cilindro della S.I.P. Da 0.8 mm.
e penso proprio che con le "modifiche" mi fermerò qui.
Come volevasi dimostrare!
Ho allungato un dente il pignone e faccio farica a gestire la 4a.
Vero che in autostrada viaggio a 115/120 costanti, ma per il resto non riesco a sfruttare il motore come col 23 denti.
Sto già meditando la sostituzione dell'ingranaggio apena montato .... :mah:
Questa settimana mi dedicherò a qualche prova.
Ma non ti conviene prendere una marmittella già fatta???
:ciao: Gg
Ma non ti conviene prendere una marmittella già fatta???
:ciao: Gg[/QUOTE]
no guarda per me di altre marmitte diverse dall'originale non se ne parla proprio (purtroppo) :nono:, perchè la vespa è di mio padre e non posso combinare troppi guai!!!!:mrgreen:
se monti una megadella non noti grandi differenze! se prendi una 1.8 devi proprio metterti sotto e guardare per accorgerti che e una megadella!! Il rumore non cambia granchè, ma le prestazioni si.
Non ti aspettare miracoli!
se monti una megadella non noti grandi differenze! se prendi una 1.8 devi proprio metterti sotto e guardare per accorgerti che e una megadella!! Il rumore non cambia granchè, ma le prestazioni si.
Non ti aspettare miracoli!
soprattutto non ti aspettare di tirare quei rapporti .....
Un 177 "normale" non tirerà mai a dovere la 4° del 150 con primaria z 23 se poi hai allargato lo scarico ancor meno , con questa modifica perdi coppia sotto per guadagnare RPM ( che non è il caso del tuo motore) , se basetti sotto il cilindro come vuoi fare peggiori solo le cose .
L'unica prova che puoi fare è quella di comprimere un pelo il motore ma dubito sia sufficiente.
soprattutto non ti aspettare di tirare quei rapporti .....
Un 177 "normale" non tirerà mai a dovere la 4° del 150 con primaria z 23 se poi hai allargato lo scarico ancor meno , con questa modifica perdi coppia sotto per guadagnare RPM ( che non è il caso del tuo motore) , se basetti sotto il cilindro come vuoi fare peggiori solo le cose .
L'unica prova che puoi fare è quella di comprimere un pelo il motore ma dubito sia sufficiente.
Perche dici che se basetto peggioro le cose??
Perche dici che se basetto peggioro le cose??
Perché alzi ulteriormente le fasi e perdi in coppia.
:ciao: Gg
Perché alzi ulteriormente le fasi e perdi in coppia.
:ciao: Gg
giusto per essere più precisi, quando Gg dice che alzi le fasi vuol dire che incrementi di x gradi sia la fase di travaso che di scarico , detto terra terra vuol dire che travasi e scarico restano aperti per più tempo ,ciò si traduce in una perdita di coppia ai bassi regimi e in un incremento della potenza massima ad alti regimi .Questo fenomeno si veriviface in tutti i motori a 2T perche durante la fase di risalita del pistone ,sia dai travasi che dallo scarico viene buttata via parte della carica fresca finche le luci non saranno chiuse dal pistone ma di contro , visto il maggior tempo che le luci restano aperte avrai che ad alti regimi riuscirai comunque ad avere un buon riempimento nel cilindro a far evacuare i gas di combustione
Ragazzi ho un grossissimo problema. Sono andato a svitare la testata e ho visto che ho un prigioniero rotto. Si sfila completamente tutto. Come devo fare ora??
Mmm se si é spanata la sede vai di helicol e risolvi! :) sicuro che sia solo il prigioniero?
Ragazzi ho un grossissimo problema. Sono andato a svitare la testata e ho visto che ho un prigioniero rotto. Si sfila completamente tutto. Come devo fare ora??
Ma è rotto il prigioniero o si è strappato il filetto?
Mmm se si é spanata la sede vai di helicol e risolvi! :) sicuro che sia solo il prigioniero?
Quoto! :ok:
:ciao: Gg
L'altro giorno ho sostituito il pignone originale con uno da 23 denti e montato il carburatore dell'orto SI 24/24E con getto del minimo 55 e getto max 120. il problema consiste nel fatto che da quando ho montato il pignone da 23 denti, non è cambiato nulla in velocità:cry:, anzi con il GPS da 100 a 110 ci mette un eternità ad arrivare ma oltre i 110 non va. qualcuno sa dirmi il perche????grazie in anticipo.
Perché sei passato da 21 a 23. Il salto non è indifferente anche se sembra una stupidaggine. Hai un motore "di scatola", difficilmente riesci a fargli tirare il 23. Probabilmente con il 22 avresti guadagnato poco ma qualcosa di più avrebbe fatto. Riguardo al SI24 se non hai raccordato almeno la scatola non hai fatto altro che andare ad aumentare le turbolenze prima della valvola e a diminuire la velocità di entrata della miscela, quindi hai solo aumentato i consumi senza migliorare le prestazioni :mrgreen:
Ragazzi ho un grossissimo problema. Sono andato a svitare la testata e ho visto che ho un prigioniero rotto. Si sfila completamente tutto. Come devo fare ora??
Non hai un prigioniero rotto, ti si è solo svitato insieme al dado. A volte capita visto che i prigionieri originali non vanno in battuta in fondo ma sono tenuti fermi dai dadi della testata.
Non hai un prigioniero rotto, ti si è solo svitato insieme al dado. A volte capita visto che i prigionieri originali non vanno in battuta in fondo ma sono tenuti fermi dai dadi della testata.[/QUOTE]
Si hai ragione! ;-) Si erano solo svitati perché i dadi erano troppo vecchi e nel svitarli svitavo contemporaneamente i prigionieri.:mrgreen: Ho comprato 4 dadi nuovi in acciaio e adesso posso stare tranquillo!! :)
Dove li hai trovati 4 dadi M7 in acciaio?
Li trovi in ferreamente fornite. Ps metti un pelo di frena filetti sul carter in modo da bloccare il prigioniero.
Non si trovano dadi M7 dalle mie parti, nemmeno in quelle ferramenta dove hanno intere pareti di viterie di tutte le forme e misure :-(
SCONSIGLIO di mettere frenafiletti sul carter. Il prigioniero si blocca da solo quando il dado viene tirato alla giusta coppia. Col frenafiletti poi può diventare problematico lo smontaggio.
Anche mettendo il medio ??
La vespa, a differenza degli scooter moderni, è sempre funzionata per accoppiamenti. Io son contrario a priori alle pasticciate chimiche, a meno che non ci siano dei danni sui carter.
Quello che dici e vero però posso assicurarti che le vibrazioni sono in grado di svitare anche il bullone chiuso nel modo più duro possibile!
Io lo metto per avere una sicurezza in più! Non metto il duro o l'octite altrimenti non lo muovi più !
Dove li hai trovati 4 dadi M7 in acciaio?
In un negozio di autoricambi del mio paese! :lol:
Li hai presi in acciaio inox?
Li hai presi in acciaio inox?
Ora non saprei! :) al negoziante ho solo detto che mi servivano i dadi m7 in acciaio e lui me li ha dati. Che siano o no in inox non lo so!! :mrgreen:
Ora non saprei! :) al negoziante ho solo detto che mi servivano i dadi m7 in acciaio e lui me li ha dati. Che siano o no in inox non lo so!! :mrgreen:
Dalle mie parti praticamente introvabili in ferramenta sia viti che dadi M7... Ne ho presi diversi su internet, ma pagati abbastanza cari!
Su ebay o subito se non ricordo male ne trovi a prezzi onesti.
Dalle mie parti praticamente introvabili in ferramenta sia viti che dadi M7... Ne ho presi diversi su internet, ma pagati abbastanza cari!
Io ne ho presi 4 e li ho pagati solamente 50 cent.:mrgreen:
Non si trovano dadi M7 dalle mie parti, nemmeno in quelle ferramenta dove hanno intere pareti di viterie di tutte le forme e misure :-(
SCONSIGLIO di mettere frenafiletti sul carter. Il prigioniero si blocca da solo quando il dado viene tirato alla giusta coppia. Col frenafiletti poi può diventare problematico lo smontaggio.
Che coppia di serraggio hanno i dadi del motore e blocco motore dei vesponi?
http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/11/coppie-di-bloccaggio-px-pe.pdf
http://www.vespa-servizio.com/wp-content/uploads/2007/11/coppie-di-bloccaggio-px-pe.pdf
Fantastico grazie mille:risata1:
Vespista46
26-08-13, 14:18
Come volevasi dimostrare!
Ho allungato un dente il pignone e faccio farica a gestire la 4a.
Vero che in autostrada viaggio a 115/120 costanti, ma per il resto non riesco a sfruttare il motore come col 23 denti.
Sto già meditando la sostituzione dell'ingranaggio apena montato .... :mah:
Questa settimana mi dedicherò a qualche prova.
Ma non ti conviene prendere una marmittella già fatta???
:ciao: Gg
Gigi che rapportatura monti?
Solo curiosità, non ho idea di cosa si monti nei bigbore da giri ;-)
Gigi che rapportatura monti?
Solo curiosità, non ho idea di cosa si monti nei bigbore da giri ;-)
Ora ho rimesso il suo Z23 che monta sulla corona Z65 originale.
Ho già parlato con chi di dovere per una modifica allo scarico in modo da riuscire a gestire lo Z24
:ciao: Gg
Ma la 65 e a denti elicoidali?
Ma la 65 e a denti elicoidali?
Si l'originale del 200.
:ciao: Gg
Mmm il monto una 65 con pignone da 24 ( ruote da 8) la tiro benissimo! (motore vbc 177 ghisa e 24/24) ho fatto fare anticipare l'albero originale alla mavsp previa Biella nuova...
Ora sto a 70 km/h con un filo di gas e se spalanco arrivo alle tre cifre....
Mmm il monto una 65 con pignone da 24 ( ruote da 8) la tiro benissimo! (motore vbc 177 ghisa e 24/24) ho fatto fare anticipare l'albero originale alla mavsp previa Biella nuova...
Ora sto a 70 km/h con un filo di gas e se spalanco arrivo alle tre cifre....
Tu hai anche il cambio a denti piccoli no?
http://img.tapatalk.com/d/13/08/27/yryzury4.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/27/8yvy8u7e.jpgMmm cambio del vbc (150 super) ora come ora non saprei dirti. Ho le foto del
Cambio prima del montaggio..
http://img.tapatalk.com/d/13/08/27/yryzury4.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/08/27/8yvy8u7e.jpgMmm cambio del vbc (150 super) ora come ora non saprei dirti. Ho le foto del
Cambio prima del montaggio..
Hai le viti sul parastrappi al posto dei ribattini?!!!!
Sisi... E pure i lamierini spessi 1.5 mm... Mavsp..
Sisi... E pure i lamierini spessi 1.5 mm... Mavsp..
Bellooooo:-D dove li hai trovati?
:))) chiedi a Simone Cecchin... E te li manda..
:))) chiedi a Simone Cecchin... E te li manda..
Ma sono sicuri? Perchè l'utilizzo dei ribattini è proprio per evitare che si aprano...
Comunque è moooooooooooolto interessante... Chi è Simone Cecchin?
E il titolare della Mavsp nonché quello che personalmente costruisce quello che vende... Rompere delle viti da 2.5 mm??? Ce ne vuole!! Se Vuoi in mp posso mandarti qualche foto ulteriore.
Io la primaria con le classiche molle gialle a sezione quadra (x motori + o - tranquilli), e con il 177 in ghisa non ho nessun problema con 1200 km all'attivo.
Chi è Simone Cecchin?
https://www.google.it/search?q=mavsp+simone+cecchin&oq=mavsp+simone+cecchin&aqs=chrome..69i57.5178j0&sourceid=chrome&ie=UTF-8#fp=d50eca1cea2e1d93&q=mavsp&safe=off
Maurocardoni
28-08-13, 13:57
Ciao a tutti, partecipo a questa discussione con molto interesse, anche perchè ho affrontato già questa situazione personalmente con il mio Px.
Innanzitutto ti garantisco che i tuoi 109 reali non sono affato pochi, garantito!
Partendo anche dalle considerazioni degli altri vespisti, tutte condivisibili, ritengo che prima bisogna stabilre l'obbiettivo, poi le priorità su cui lavorare.
Vuoi migliorare la velocità? il pignone da 23 va bene, devi lavorare sulla potenza.
1° soluzione
Per avere un'incremento significativo di coppia ci vuole al testa MMW polini, che oltre alla compressione, migliora la turbolenza dei gas all'interno del cilindro.
Lucidare la luce si scarico a specchio. (Basta smontare il cilindro e con un semplice trapano, una fresetta con carta telata, lavorare lo scarico dall'esterno)
Con il carburatore 24/24 bisogna allargare la valvola di aspirazione, ma ti sconsiglio farlo sul motore completo.
Anche se tappi bene la luce, la limatura entra e avrai lo smeriglio dentro la camera di compressione: un disastro!
Se non vuoi aprire il motore rimonta il 20/20, installa il kit di aspirazione Polini. Il Kit comprende: cono di Venturi, filtro esterno e getto.
La resa migliore si ha con cono Venturi e getto maggiorato e, invece del filtro esterno, lasci il manicotto originale, così l'aria entra diretta, (effetto turbo) con conseguente aumento del raffreddamento della miscela di ingresso. (effetto intercooler)
Con questa modifica all'alimentazione potresti avere un altro problema, quello del vuoto in fase di rilascio e riapertura agli alti giri.
Il problema si risolve con il coperchio carburatore dai condotti allargati Pinasco.
Tutto ciò l'ho sperimentato io e garantisco il risultato.
Il 24/24 senza raccordare almeno la scatola che contiene il carburatore è controproducente.
La fase, altra cosa fondamentale, le tacche sullo statore sono standard per tutti i tipi di gruppi termici ma, se vuoi il massimo della resa dal tuo gruppo termico, devi fasare con lo strumento, come le vecchie auto.
Volano alleggerito, basta fresare l'originale.
Tutto questo naturalmente se non vuoi aprire i carter, se apri invece il discorso cambia:
2° soluzione
raccordo dei travasi ai carter,
anticipo albero originale,
raccordo valvola di aspirazione, il tutto secondo istruzioni Polini,
carburatore 24/24E con le stesse modifiche all'alimentazione del 20/20 o 24/24G completo di filtro suo originale( T5) coperchio scatola carburatore con coperchio rialzato o Pinasco.
Infine, altrettando fondamentale la marmitta.
Senza un'espanzione ogni modifica viene penalizzata dal 30 al 50%.
La megadella è un compromesso buono.
3° soluzione
Se vuoi prestazioni, affidabilità, rumore originale Piaggio, monti un blocco motore del 200.
Un saluto a tutti i vespisti e smanettoni, come me.
Il discorso testa MMW è interessante. Il polini gia' ha una buona testa, con la MMW (derivazione Malossi/candela centrale) si ha un deciso incremento di compressione... Per chi l'ha provata, l'incremento prestazionale è significativo? Vale la pena spendere per una testa del genere? Monterebbe tranquillamente o poi bisognerebbe rivedere carburazione e anticipo?
E il titolare della Mavsp nonché quello che personalmente costruisce quello che vende... Rompere delle viti da 2.5 mm??? Ce ne vuole!! Se Vuoi in mp posso mandarti qualche foto ulteriore.
Io la primaria con le classiche molle gialle a sezione quadra (x motori + o - tranquilli), e con il 177 in ghisa non ho nessun problema con 1200 km all'attivo.
Necessiteranno di un bloccafiletti medio/forte perchè basta che si sviti una per fare un bel danno...
Comunque è molto interessante...
Non penso di averne bisogno subito, prima devo provare come va il pignone da 24 e se non basta voglio cercare la corona da 64 sempre che esista perchè temo che una superlunga 24/63 sia troppo.
Comunque mi tengo il numero perchè io penso che alcune persone non cambino i rapporti proprio perchè richiede un lavoro che non tutti si sentono in grado di fare, l'ho fatto solo due volte, sulla GT del 70 sul P200E dell'82 sul quale voglio provare il pignone e al pensiero di dover rifare quel lavoro mi viene l'orticaria...:-D
Grazie mille, non sai che bella notizia mi hai dato:-DDD
Di sicuro devi rivedere la carburazione, bruciando meglio dovrai ingrassare qualcosa.
La testa fa una buona parte del lavoro, tieni conto che è proprio dentro la testa che avviene la combustione e quindi la trasformazione da energia termica in energia cinetica. Ottimizzando questa conversione vai per forza di cose ad ottimizzare il rendimento del motore.
Di sicuro devi rivedere la carburazione, bruciando meglio dovrai ingrassare qualcosa.
La testa fa una buona parte del lavoro, tieni conto che è proprio dentro la testa che avviene la combustione e quindi la trasformazione da energia termica in energia cinetica. Ottimizzando questa conversione vai per forza di cose ad ottimizzare il rendimento del motore.
Grazie Iena... Mi hai involgliato ancor di piu' a provare questa testa a candela centrale! :ok:
Hai mai letto questa discussione?
http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-tuning-large/26874-avete-in-testa-guida-preparazione-testata.html
Hai mai letto questa discussione?
http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-tuning-large/26874-avete-in-testa-guida-preparazione-testata.html
:ok:
La resa migliore si ha con cono Venturi e getto maggiorato e, invece del filtro esterno, lasci il manicotto originale, così l'aria entra diretta, (effetto turbo) con conseguente aumento del raffreddamento della miscela di ingresso. (effetto intercooler)
Con questa modifica all'alimentazione potresti avere un altro problema, quello del vuoto in fase di rilascio e riapertura agli alti giri.
Il problema si risolve con il coperchio carburatore dai condotti allargati Pinasco.
Tutto ciò l'ho sperimentato io e garantisco il risultato.
Piccolo OT
Ciao Mauro, sei sicuro che il coperchio Pinasco valga il denaro che costa? Te lo chiedo perchè il mio motore (Polini 187 con albero del 200) avrebbe bisogno di un coperchio vaschetta migliore, ma sono molto scettico su quale prendere. Il massimo è quello che produce Drt, ma costa davvero tanto! Al momento, col SI 24, ho 150-BE3-142 ed è magra...... ho ordinato un getto più grande ma penso che il problema potrebbe anche dipendere dal coperchio originale Spaco. Vuoti comunque non ne fa :mah: e non aspira aria da nessuna parte
Volano alleggerito, basta fresare l'originale.
Devo contraddirti, per puntare ad una velocità massima di rispetto e soprattutto costante, meglio tenere il volano pesante originale (testato io stesso)
Il discorso testa MMW è interessante. Il polini gia' ha una buona testa, con la MMW (derivazione Malossi/candela centrale) si ha un deciso incremento di compressione... Per chi l'ha provata, l'incremento prestazionale è significativo? Vale la pena spendere per una testa del genere? Monterebbe tranquillamente o poi bisognerebbe rivedere carburazione e anticipo?
Come ti ha già detto iena si, ne vale la pena, io ho una Pinasco Vrh pro e un po' di differenza si è sentita :ok: tuttavia quest'ultima si differenzia dalla MMW per la banda di squish più larga... su un motore che gira in alto meglio prendere la MMW, hai anche meno sbattimento nel montaggio perchè la Pinasco ha la candela centrale e quindi devi modificare la cuffia. Le teste Pinasco restano comunque di ottima qualità, non fraintendetemi
Devi comunque rivedere carburazione e anticipo (io ritarderei di 1 grado)
:ciao:
Piccolo OT
Ciao Mauro, sei sicuro che il coperchio Pinasco valga il denaro che costa?
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/55958-problema-kit-coperchio-carburatore-by-pinasco.html
Devo contraddirti, per puntare ad una velocità massima di rispetto e soprattutto costante, meglio tenere il volano pesante originale (testato io stesso)
Puoi tranquillamente fresare fino a 2,6Kg che non perdi nulla, anzi, guadagni in rattività
Piccola precisazione: I coperchi rialzati hanno un senso solo senza filtro, altrimenti non servono a nulla. ;-)
:ciao: Gg
Prendi la vaschetta Drt! La vaschetta pinasco va bene sul motore originale!!!!!
Se vuoi risparmiare prendi un coperchio della cosa. Lascia stare il pinasco!!
Piccola precisazione: I coperchi rialzati hanno un senso solo senza filtro, altrimenti non servono a nulla. ;-)
:ciao: Gg
Mi auto cito: intendevo il coperchio scatola non quello del galleggiante.
Scusate
:ciao: Gg
Mettere il risavel??
Se sei senza filtro (ma con conetti ecc.) è una soluzione.
:ciao: Gg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.