Visualizza Versione Completa : Grippaggio PX 125e arcobaleno
Il mio PX è sempre andato perfettamente, lo uso tutti i giorni per lavoro.
preparo sempre scrupolosamente la miscela al 2% e il motore non ha mai avuto problemi.
ieri purtroppo improvvisamente in un rettilineo in cui stavo facendo i 75/80 all'ora il motore ha cominciato a fare un rumore strano e dopo pochi secondi la ruota posteriore si è completamente bloccata... Per fortuna non appena mi sono reso conto di quello che stava accadendo ho tirato la frizione e non ho avuto conseguenze negative....
Dopo essermi fermato ho provato a riaccendere.. Il pedale era duro, segno che il pistone era ancora inchiodato ma si è liberato quasi subito. La vespa è ripartita e sono riuscito a tornare a casa.
oggi l'ho usata tutto il giorno e il motore mi sembra ok... Non noto rumori strani o cali di potenza...
naturalmente non mi fido molto perché ho paura che il fatto possa accadere di nuovo...
Secondo voi cosa può aver causato il grippaggio? Non faceva nemmeno particolarmente caldo..
cosa mi consigliate di fare? Apro la testa per vedere se il cilindro è danneggiato?
grazie mille per l'aiuto ;-)
ciao
in effetti devi per prima cosa scoprire il motivo del grippaggio, poi penserai se é il caso di far rettificare il GT e cambiare il pistone (che tanto bene non deve stare) :mrgreen:
avevi sentito cambiamenti ultimamente (il minimo che ci mette un po a tornare basso o simili?
dovresti fare la prova della candela per valutare la carburazione.
ciao
gian
ciao
in effetti devi per prima cosa scoprire il motivo del grippaggio, poi penserai se é il caso di far rettificare il GT e cambiare il pistone (che tanto bene non deve stare) :mrgreen:
avevi sentito cambiamenti ultimamente (il minimo che ci mette un po a tornare basso o simili?
dovresti fare la prova della candela per valutare la carburazione.
ciao
gian
non sono un esperto, ma sinceramente non avevo sentito nessun cambiamento...
forse l'unico cambiamento è che da quando ho comprato l'olio per la miscela tamoil il motore fuma molto meno... Può significare qualcosa??
Per prova della candela cosa intendi? Adesso la smonto e posto una foto..
la candela dovrebbe darti delle indicazioni sulla carburazione
avevi fatto o fatto fare dei lavori prima della grippata?
prova a togliere la cuffia dal GT e vedi se ci sono trasudamenti.
la prova della candela si fa cosi:
fai un giro scaldi bene il motore, trovi un bel rettilineo, possibilmente un po in salita.
tiri la 3° a morte, quando sei al max dei giri schiacci la frizione e spegni il motore, poi piano piano accosti... occhio a non avere troppe macchine attaccate alle chiappe
una volta fermo lasci raffreddare il motore per qualche minuto.
togli la candela e la controlli, il colore deve essere nocciola!
per capirci ti posto una scala dei colori delle candele : Spark Plugs (http://www.dansmc.com/spark_plugs/spark_plugs_catalog.html)
falle una foto e postala, cosi vediamo
ciao
la candela dovrebbe darti delle indicazioni sulla carburazione
avevi fatto o fatto fare dei lavori prima della grippata?
prova a togliere la cuffia dal GT e vedi se ci sono trasudamenti.
la prova della candela si fa cosi:
fai un giro scaldi bene il motore, trovi un bel rettilineo, possibilmente un po in salita.
tiri la 3° a morte, quando sei al max dei giri schiacci la frizione e spegni il motore, poi piano piano accosti... occhio a non avere troppe macchine attaccate alle chiappe
una volta fermo lasci raffreddare il motore per qualche minuto.
togli la candela e la controlli, il colore deve essere nocciola!
per capirci ti posto una scala dei colori delle candele : Spark Plugs (http://www.dansmc.com/spark_plugs/spark_plugs_catalog.html)
falle una foto e postala, cosi vediamo
ciao
Gian innanzitutto grazie mille per l'aiuto... farò la prova della candela quanto prima!
Non avevo fatto alcun lavoro prima del grippaggio... se non da un paio di anni a questa parte (da quando sono venuto in possesso del PX che dal 1984 ha percorso col precedente proprietario solo 30mila km) cambiare candela e filtro aria ad inizio stagione...
Intanto oggi ho aperto la testata... c'era un trasudamento tra testata e cilindro e l'interno del cilindro stesso non è certo miss mondo... ci sono diverse rigature :-((
allego qualche foto...
giorginox1
17-08-13, 23:47
La candela sembra buona. Il cilindro, per avere inchiodato, non sembra messo così male
Sent from my iPhone using Tapatalk
hai preso una bella scaldata , i segni sul cilindro sono in corrispondenza dei prigionieri
Da quanto eri a 75/80?se c'eri da 10 km con questo caldo è capibile.
Il getto max che monti da quanto è? dovresti avere un 96 se è tutta originale.
Facevo i 70 da qualche km.. Non molti. Tra l'altro non c'era poi così caldo, 25 gradi circa, perché il giorno prima c'era stato un temporale che ha abbassato molto la temperatura.. Il getto max non so quanto sia... Appena posso guardo...
Facevo i 70 da qualche km.. Non molti. Tra l'altro non c'era poi così caldo, 25 gradi circa, perché il giorno prima c'era stato un temporale che ha abbassato molto la temperatura.. Il getto max non so quanto sia... Appena posso guardo...
Strano,per me il trafilamento tra testa e GT è la causa principale del grippaggio.
Spianerei la testa in rettifica e monterei così e via.
Tu dici? E se invece cambiassi addirittura cilindro pistone e testa?
Tu dici? E se invece cambiassi addirittura cilindro pistone e testa?
A quel punto andrei di 177DR,che ti costa anche meno.
Comunque puoi sempre rettificare il tuo GT.
Attento anche alla coppia di serraggio dei dadi sulla testa,GT1968 ha fatto notare che i segni sono lungo i prigionieri e quindi potrebbe esserci una correlazione.
Se rimonti lo stesso GT pulisci ben bene il cielo del pistone,la camera di scoppio sulla testata e lo scarico,che sarà pieno di residui dopo 30 anni,il che aumenta le temperarure e porta a dei problemi.
La grippata comunque dipende SEMPRE da temperature troppo alte,questo a causa di una miscela troppo magra,dell'anticipo,dell'errato serraggio o dei residui sullo scarico e nella marmitta,che facendo evaquare peggio i gas portano ad un surriscaldamento,ma non è il tuo caso essendo la grippata lato travasi.
Comunque quando si ha in mano il GT è sempre bene fare manutenzione,quindi ti ho elencato quello che farei io ;-)
Visto il tipo di grippata io propendo per l'aspirazione di aria dalla testata,comunque è poca roba essendo leggera leggera l'inchiodata.
Case grazie mille!! Quanto costa circa il 177?
Case grazie mille!! Quanto costa circa il 177?
Il DR (che é il piú economico) costa sui 90e
Quoto quanto ti hanno già detto e ti ricordo di di carburare la vespa se monti un dr (getto del 108 e rivedere la vitina miscela)
altra cosa sa quella marmitta ha 30 anni vedi di pulirla
Per pulirla la metti nel camino a bruciare per un po e poi spazzoli e una passata di bomboletta nera alte temperature
Leggiti il testo unico del dr nelle discussioni in rilievo in tuning
Ciao
Gian
Se il rettilineo che percorrevi era in pianura o lieve discesa, andando col gas aperto a pelo a 70 km/h (che significa a un regime di rotazione oltre i tre quarti del regime massimo e quindi molto alto) e non avendo miscelatore, è giustificabile una scaldata dovuta a scarsa lubrificazione.
Fermo restando che il motore sia tutto a posto.
Grazie mille per il prezioso aiuto!
ehm.... ho montato il 177 Polini......
Grazie mille per il prezioso aiuto!
ehm.... ho montato il 177 Polini......
Ciao
Hai rivisto per bene la carburazione? Verifica anche l'anticipo. Altrimenti il polini ti dura 20km
Ciao.
Ciao
Hai rivisto per bene la carburazione? Verifica anche l'anticipo. Altrimenti il polini ti dura 20km
Ciao.
Vado un attimo OT: questo forum è veramente fantastico! Sto venendo a pari del mio modesto contributo dato in qualche forum di fotografia :sbonk:
Rispondendo a Gian: per ora ho montato solo il nuovo GT Polini senza apportare altre modifiche (carter inclusi ovviamente)...
Ho solo fatto un paio di giretti di prova per vedere se tutto è ok e il motore mi pare che vada bene...
Tra l'altro mentre ho cambiato il GT ho dato una bella ripulita al carburatore cambiando anche un paio di guarnizioni e stringendo qualche vite (il precedente proprietario doveva avere qualcosa contro lo stringere a fondo viti e bulloni.......).
Adesso quei piccoli trasudamenti di benzina che il carburatore aveva sono spariti...
Il prossimo passo è appunto sistemare la carburazione (getto del 106?) e verificare l'anticipo. Su quest'ultimo aspetto ho però molti dubbi... Ho cercato qui sul forum ma non ho trovato una guida pratica su come fare con il PX ad accensione elettronica....
Hai messo il filtro del px200?
Per passare il tuo px all'accensione elettronica dovresti cambiare statore, volano, mettere su un regolatore, la centralina per l'accensione, e cambiare l'impianto elettrico. A parole sembra una cosa immane ma eliminare le puntine da molti vantaggi in fatto di affidabilità!!
Ops forse sto dicendo una stupidata... Ma la E nella sigla PX 125E non sta per accensione elettronica??
Teoricamente si!
Ma per caso ;) la bobina della candela e marchiata Ducati ?? E magari e pure blu?
Fai una foto del tuo volano cosi si capisce.
Io penso che tu abbia già un' elettronica. Da vedere.
Senza ridere la carburazione non girarci (gruppi sicuro)
Altra cosa importante. Tu hai cambiato gt, ma non hai ancora trovato il motivo del grippaggio (forse dovuto a qualche vite del carburatore lasca che lasciava passare aria.)
Ora x il carburatore fai attenzione, l'alluminio con cui é fatto é di burro. Se stringi troppo lo spani e butti via tutto (o quasi) lo so l'ho fatto :( ... meglio stringere, ma non a morte e usare un frena filetti leggero.
Per l'anticipo, prima vediamo se hai le puntine o l'elettreonica
Ciao
Per passare il tuo px all'accensione elettronica dovresti cambiare statore, volano, mettere su un regolatore, la centralina per l'accensione, e cambiare l'impianto elettrico. A parole sembra una cosa immane ma eliminare le puntine da molti vantaggi in fatto di affidabilità!!
Questo e' vero se fosse un PX senza frecce, ma dubito che un arcobaleno non abbia le frecce ;-)
Per TUTTI i PX con frecce basta cambiare bobina, statore e volano, ma anche quest'ultimo potrebbe rimanere quello con frecce, basta allungare le asole dello statore di circa 15 gradi per recuperare il maggior anticipo che si ha utilizzando un volano per PX (con frecce) a puntine con statore elettronico.
Vol.
Fai una foto del tuo volano cosi si capisce.
Io penso che tu abbia già un' elettronica. Da vedere.
Senza ridere la carburazione non girarci (gruppi sicuro)
Altra cosa importante. Tu hai cambiato gt, ma non hai ancora trovato il motivo del grippaggio (forse dovuto a qualche vite del carburatore lasca che lasciava passare aria.)
Ora x il carburatore fai attenzione, l'alluminio con cui é fatto é di burro. Se stringi troppo lo spani e butti via tutto (o quasi) lo so l'ho fatto :( ... meglio stringere, ma non a morte e usare un frena filetti leggero.
Per l'anticipo, prima vediamo se hai le puntine o l'elettreonica
Ciao
Appena ho tempo di smontare il volano faccio subito la foto...
Le viti le ho strette si, ma con la giusta cautela...
Mentre smontavo tutto ho trovato un trasudamento tra testa e cilindro.... sotto nella parte più vicina allo scarico. Inoltre le 2 viti superiori del carburatore erano decisamente lente e sicuramente da li entrava aria...
Il carburatore perdeva inoltre da sotto, dalla guarnizione inferiore... guarnizione che ho già provveduto a cambiare...
Ho acquistato un getto del 110, per ora in città ho trovato solo questo... intanto lo provo in attesa di acquistarne altri più piccoli. E appena riesco modifico l'anticipo! Mi confermate che se anche il mio PX avesse l'accensione elettronica è sufficiente ruotare solamente lo statore?
Occhio, andiamo per ordine.
Polini 177 necessita di adeguamento carburazione. Getto max del 110 può andare bene per il rodaggio. Poi puoi affinare dopo.
Il Polini è un po' delicato per certi punti di vista. Se lo monti senza le dovute cautele lo sfasci alla prima tirata. Normalmente è buona norma smussare gli spigoli vivi dei travasi nel cilindro, questo per fare durare di più le fasce. Ma la cosa più importante da fare è senza dubbio serrare la testa alla giusta coppia. Serrarla poco vuol dire avere trafilaggi (e grippi), serrarla troppo vuol dire imbarcare la testa e ti comincia a sfiatare (e grippi), serrare i dadi in maniera non omogenea vuol dire fare trafilare la testa (e grippi) ... Col cilindro originale puoi anche chiudere la testa un po' "ad minchiam", ma con un Polini è un grooosso rischio.
Usa una dinamometrica!
Piaggio dice tra i 14 e i 18. Io lo metto a 16
Pensare che la dinamometrica ce l'ho ma parte da 42......
Con quella ci serri le viti delle ruote della macchina :-D
Esatto! :-) quanto spero che piccola non costi una follia....
Ho trovato a Ferrara in vendita una marmitta sito omologata nuova a 50€... Potrebbe essere un buon acquisto?
Che io sappia la Sito non fa marmitte omologate ... cmq la Sito "come l'originale" la trovi a poco più di 30€ spedita su Ebay MARMITTA SITO PER PIAGGIO VESPA PX 125 150 COD 0231 OMOLOGATA | eBay (http://ebay.eu/15haIFv)
Quoto parola per parola quanto detto da iena. Se hai già la dinamometrica per le coppie alte prendine una per le coppie basse, senpartisse da 5 sarebbe perfetta. Considera che i carter li serri a 11n quindi l'ideale sarebbe di averne una che parte un pelo piú in basso
Ciao gian
Me la procuro ragazzi! ;-)
Ragazzi confermo: accensione elettronica.
Domanda: ma x togliere il volano con l'estrattore è necessario smontare il gruppo termico? Non capisco dove poter infilare le due ganasce dell'estrattore..
Ganasce??? Se le usi imbarchi
Sicuramente il volano!!!
Spendo 8 € e prendi un estrattore volano della Piaggio.
Ah cavolo! Pensavo bastasse un estrattore normale!
io una volta ho dovuto usare un estrattore a ragno per il volano (la filettatura era andata) e non mi sembra di aver imbarcato niente...
ciao
Usare l'estrattore a ragno è solo un metodo da usare nelle emergenze. Puoi non danneggiare nulla ma puoi anche storcere il volano o spaccare il bordo dove si appoggiano i tre braccetti. Ovvio che se il filetto è andato è l'unica soluzione.
Estrattore acquistato! :-)
Per la cronaca: 12€!
Ora non mi resta che regolare l'anticipo, le istruzioni del GT Polini parlano di 13 gradi.. Ruoto solamente lo statore?
Sì... cos'altro ruoteresti? ;-)
In effetti :-))) adesso mi documento poi anche sul verso in cui girare....
Oggi ho fatto un giretto con lo spruzzatore da 110, fermo restando che essendo in rodaggio sono andato sempre piano e senza tirare le marce.. Mi pare che il motore vada bene, ha in discreto tiro.. Borbotta solo un pochino ai medi regimi..
In effetti :-))) adesso mi documento poi anche sul verso in cui girare....
Orario posticipi
Antiorario anticipi ;-)
Ho lo statore davanti.. Ruoto verso A vero? Adesso è esattamente al centro tra A e IT.
Le istruzioni del GT POLINI parlano di anticipare di 13 gradi, che trigonomia alla mano corrispondono a circa 11mm sulla circonferenza dello statore... Confermate?
In attesa del vostro prezioso aiuto ho anticipato un po' mettendo la tacca quasi su A.
Ho fatto un giro di prova e le mie sensazioni sono buone. Il motore ha davvero un buon tiro (fermo restando che visto il rodaggio non ho mai passato i 70 75).
Noto solo un problema viaggiando a velocità costante diciamo sui 60 - 65 all'ora con un filo di gas: il motore borbotta un pochino e per così dire "saltella". Se apro il gas invece la risposta è pronta e il tiro ottimo. Anche il minimo è ok.
Da cosa può dipendere? Ho regolato la vite posteriore del carburatore avvitandola tutta e poi svitando di due giri e mezzo...
A = 23'
IT = 18'
Devi metterlo su IT
Se borbotta forse se un pelo grasso...
Prima regola l'anticipo
Ciao
Su it?? Allora ho sbagliato verso!!!...per il borbottio ho risolto mettendo la vite a 3 giri e un quarto. Adesso il motore a regime costante gira bene
http://img.tapatalk.com/d/13/09/02/aha3aqyt.jpg
Messo il getto del 105.. Andava da dio... Improvvisamente rimasto a piedi... Non parte più....
Ma no tipo rimasto senza benzina... Ma la benza c'è, la candela è ok e ne ho provata un'altra, la scintilla c'è..... Ma non riparte..
Riprovato dopo un'oretta di attesa.... niente non riparte più
Si si... Benzina mi pare proprio che arrivi...
Anche la scintilla mi sembra buona.. Blu...
Anche la scintilla mi sembra buona.. Blu...
se arriva benzina e corrente AL MOMENTO GIUSTO deve avviare , inizia con le cose semplici :
1) controlla la chiavetta
2) metti una candela nuova
poi facci sapere
Per chiavetta quale intendi?
Domattina compro subito una candela nuova e provo.... Anche se ho provato con una non troppo vecchia che avevo nel bauletto e faceva uguale...
Quoto Luca
Se arriva benzina deve avviarsi.
Chiavetta é quel cazzillo in metallo da inserire nell'albero e che funge da guida al volano per tenere la buona posizione in fase.
Alle volte se non si serra bene il volano la chiavetta, che é di metallo piú morbido, si trancia e il volano va fuori fase.
Smonta il volane e vedi un po, nel caso metti una foto
Ciao
Chiavetta é quel cazzillo in metallo da inserire nell'albero e che funge da guida al volano per tenere la buona posizione in fase.
Alle volte se non si serra bene il volano la chiavetta, che é di metallo piú morbido, si trancia e il volano va fuori fase.
Smonta il volane e vedi un po, nel caso metti una foto
Ciao
Ho capito... Assieme alla candela compro anche la chiavetta di ricambio... Poi apro subito e controllo... Speriamo bene.. Col getto da 105 e l'anticipo giusto cominciava davvero ad andare bene...
Mi sembra piccolo il 105
Occhio
Gian
Dici? Ho provato 110 e 112 ma con entrambi borbotta... Mentre col 105 a me pare molto buono.....
Bohhhhhh
Sei tu che hai la vespa ascoltarla, se chiede il 105 dagli quello....
Poi solo la candela e l'orecchio ti diranno se la carburazione é giusta.
Ciao
Per me è tutto nuovo :-)
Proverò anche un valore intermedio! ;-)
Chiavetta sostituita... L'altra era usurata in effetti. Il problema è che non è cambiato nulla.. Ho provato anche ad iniettare un pochino di miscela dentro il cilindro.. Niente nemmeno uno scoppio...
Provato a cambiare la candela ???
Si.. Una nuova e due che avranno qualche mese si e no...
La candela e bagnata? La scintilla e blu e la vedi bene?
Una cosa strana che noto è che calciando il pedale della avviamento la compressione mi pare buona, esattamente uguale a prima. Ruotando invece manualmente l'albero attraverso il volano mi pare che il motore giri troppo facilmente...
Si candela bagnata.. Scintilla blu e a me pare abbastanza bella...
la cosa strana é che se la miscela arriva e la candela fa la scintilla il motore dovrebbe almeno avviarsi....
fai una prova.... stacca il filo verde dalla centralina dietro al motore e riprova. (anch se essendoci la scintilla non dovrebbe essere lui, ma non si sa mai)
ciao
Magari hai un falso contatto nel devio e ti tiene a massa il filo Dello spegnimento !!
Stasera provo! Del fatto della minor compressione ruotando dal volano cosa dite?
Mmm Mmm grippata... Magari leggera... No good il calo di compressione... Riesci per caso a togliere la testa e vedere il cilindro?
Proverò ad aprire.. La vespa comunque si è fermata esattamente come ad avesse finito la benzina o fosse venuta a mancare la corrente Nessun rallentamento o inchiodamento improvviso...
fai una foto della candela dopo un po di pedivellate
fai una foto della candela dopo un po di pedivellate
Ok verso sera provvedo
http://img.tapatalk.com/d/13/09/04/y7u8a8e3.jpg quale filo verde dei due?
Quello più esterno
Provato: niente da fare
Non è che ti si è allentato e spostato lo statore? Se la scintilla è bella potente DEVE partire!! Hai una strobo per verificare l'anticipo di accensione?
Quello più esterno
Provato: niente da fare
Questa è la candela nuova dopo 7 8 calci
http://img.tapatalk.com/d/13/09/04/aju7esum.jpg
Non ho la strobo ma lo statore non s'è mosso.. È in posizione IT esattamente dove l'avevo messo io..
A me preoccupa molto la facilità con cui si riesce a girare a mano il volano....
Bel dito ...... non riesco a vedere quanto e come è bagnata la candela .
è ricoperta da un velo di benzina solamente o è proprio fradicia ?
O la centralina fa brutti scherzi o dico forse una caZzata incollate le fasce ???
Bel dito ...... non riesco a vedere quanto e come è bagnata la candela .
è ricoperta da un velo di benzina solamente o è proprio fradicia ?
No fradicia no...
Hai per caso un po' di diluente ?? Metterne un goccio proprio un goccio nel cilindro e provare? ( il top sarebbe avere l'etere spray starter) hai provato a spedivvellare a vuoto 4/5 volte e poi provare?
Ultima speanZa... Sicuro che arrivi benzina al carburo???!??
Si si provato più volte.. Sia con rubinetto misxela aperto che chiuso..
Non é che magari si é otturato il tubo benzina/filtro e non fa passare benzina??!?!? Giusto per escludere ce bon sia un problema di alimentazione provare a molare il filtro del carburatore e vedere se scende benzina??
se la candela si bagna vuol dire che arriva benzina
c'è qualcosa che non torna..
prova a tornare indietro nei lavori fatti.
l'ultima cosa fatta hai messo lo statore su IT beh per provare rimettilo su A e quando lo vai verifica che non ci sia nessun filo spellato che va a massa...
ciao
rivedere il carburo?hai sostituito anche il getto del minimo?
No niente getto del minimo, ho solo sostituito il massimo mettendo prima 110 poi 112 e poi 105.. Domani riverifico lo statore... Oggi non mi pareva che che ci fosse niente di anomalo...
c'è qualcosa che non torna..
prova a tornare indietro nei lavori fatti.
l'ultima cosa fatta hai messo lo statore su IT beh per provare rimettilo su A e quando lo vai verifica che non ci sia nessun filo spellato che va a massa...
ciao
Verifico tutto... Ma la cosa della facilità nel girare il volano a me puzza molto... Spero di non aver già danneggiato il GT..
Verifico tutto... Ma la cosa della facilità nel girare il volano a me puzza molto... Spero di non aver già danneggiato il GT..
ma il volano gira facile con la candela inserita?
se cosi fosse sarebbe normale, altrimenti penso che tu abbia le fasce incollate.
mi pare strano che tu abbia grippato senza accorgertene. cio detto una controllata al GT è d'obbligo.
ciao
:ciao:
ma il volano gira facile con la candela inserita?
:ciao:
Esatto. Mentre calciando la pedivella dell'avviamento mi sembra che la resistenza sia quella normale...
mi pare strano che tu abbia grippato senza accorgertene. cio detto una controllata al GT è d'obbligo.
ciao
:ciao:
Ma si infatti.. Ripeto il motore si è spento gradualmente ma come se avessi girato la chiave o finita la benzina... Nessun blocco della ruota posteriore neppure minimo...
secondo me c'è una massa da qualche parte che ti fa fare una scintilla insufficiente e questo cavo spellato si è mosso quando hai messo lo statore su IT.....
se puoi fartelo prestare prova un'altro statore.
ciao
una volta avevo montato male il getto del max nella colonna , si sganciò creando tutti i problemi del caso
secondo me c'è una massa da qualche parte che ti fa fare una scintilla insufficiente e questo cavo spellato si è mosso quando hai messo lo statore su IT.....
se puoi fartelo prestare prova un'altro statore.
ciao
ottima idea
secondo me se la scintilla c'è e arriva abbastanza benzina dovrebbe almeno accennare all'accensione e poi morire e quindi o centralina o fili statore danneggiato.....se c'è la scintilla ma nn parte è perchè dovrebbe forse arriva poca benzina...
se la scintilla non è sufficiente non accendi niente purtroppo....
una volta sula GRT una bobina esterna difettosa a caldo faceva una scintilla insufficiente, anche se la scintilla c'era io restavo a piedi :testate:
:ciao:
il problema però è che la sua nn accenna neanche a partire....:boh:
Non è che ci sono le fasce incollate o qualcosa di simile che riduce la compressione e quindi fa si che non venga aspirata abbastanza benzina?
il problema però è che la sua nn accenna neanche a partire....:boh:
Infatti.. Nemmeno uno scoppio che sia uno..
Esatto. Mentre calciando la pedivella dell'avviamento mi sembra che la resistenza sia quella normale...
E' normale che a mano si faccia meno fatica che non calciando la pedivella. Le fasce non fanno tenuta ermetica, se spingi piano col dito l'aria ha il tempo di "scappare" fuori dalle fasce spinta dalla pressione, tempo che quando scalci la pedivella non ha.
E' normale che a mano si faccia meno fatica che non calciando la pedivella. Le fasce non fanno tenuta ermetica, se spingi piano col dito l'aria ha il tempo di "scappare" fuori dalle fasce spinta dalla pressione, tempo che quando scalci la pedivella non ha.
Ho capito! Grazie ;-)
Ho rismontato il volano: a me lo statore pare ok.. Non vedo fili spellati o rovinati..
Noto quella perdita d'olio in basso... Cos'è?
Allego foto...http://img.tapatalk.com/d/13/09/04/aquvaqeh.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/04/ha3uhe3u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/04/hu6y8eqa.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/04/5arapy2y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/04/anujyhy2.jpg
"ottimo" forse abbiamo trovato il problema (e la causa del grippaggio) paraolio lato volano andato.
cambialo ci vanno 15 min. trovi una guida ben fatta qui su VR
ciao
bart.found
04-09-13, 15:54
Bingo!
Un attimo non è dal volano che perde.. È quell'affare in basso che sembra una pila a bottone..
Un attimo non è dal volano che perde.. È quell'affare in basso che sembra una pila a bottone..
senti l'odore dell'olio....
edit se ha odore di benzina é dal paraolio (dietro lo statore, lo vedi quel coso nero in plastica... lui evita che l'olio in camera di manovella esca... in pratica é una guarnizione sull'albero.
se da li esce dell'olio(miscela) entra dell'aria..... e girppi.
ciao
http://img.tapatalk.com/d/13/09/04/a4e4asag.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/04/8yzunyda.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/09/04/dygu9yhe.jpg
Foto del paraolio e della macchia d'olio sullo statore
L'olio mi pare puzzi di miscela
L'asola dello statore bagnata è quella più in basso
ok tutto confermato.
dai cambialo non ci va niente!
ciao
Provvedo! Intanto apro la testa e controllo...
leggi qui
http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-officina-large/14038-sostituzione-paraolio-lato-volano.html
http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-officina-large/40160-guida-semiseria-motore-px-rimontaggio.html
:ciao:
bart.found
04-09-13, 16:09
Vai da un ricambista, compra un corteco per la tua vespa e sostituiscilo! Con 2 euro te ne esci! Certo.. se te ne fossi accorto prima di grippare sarebbe stato meglio!
Vai da un ricambista, compra un corteco per la tua vespa e sostituiscilo! Con 2 euro te ne esci! Certo.. se te ne fossi accorto prima di grippare sarebbe stato meglio!
Si si lo cambio immediatamente!
bart.found
04-09-13, 16:42
Ma la vespa non ti ha dato segnali prima di grippare? Tipo il minimo che si alza? O lentezza nel tornare al minimo dei giri dopo averla accelerata?
A me è successo sia col PX (si trattava però del paraolio frizione, ma per non saper leggere e scrivere prima cambiai quello del volano) e la vespa in scalata da terza a seconda è salita di giri (annullando di fatto il freno motore). Col PK invece un giorno sentivo che a caldo rimaneva accelerata una volta messa la folle ha iniziato a salire di giri e l'ho spenta.. quando l'ho ripresa sono arrivato ad un semaforo ed ho rimesso in folle, ha iniziato ad accelerare al massimo e non si spegneva neanche togliendo la chiave dal quadro!!!!! Ho dovuto spegnerla affogandola con le marce alte.. poi sempre cercando di tenerla giù di giri giocando con la frizione sono arrivato a casa...
No no nessun segno.. Stavolta poi si é proprio spenta come se avesse finito la miscela...
http://img.tapatalk.com/d/13/09/05/qetabada.jpg
Orrore.....
Pistone rotto e cilindro rigato...........
http://img.tapatalk.com/d/13/09/05/pydesyba.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/05/2eryzu5a.jpg
azz non ti sei accorto di niente?
tira giù tutto e vediamo cosa è successo
gian
azz non ti sei accorto di niente?
tira giù tutto e vediamo cosa è successo
gian
Di niente.. GT da sostituire....seguono smadonnamenti...
Rettifica ?? O lucidata ??
Si è rotto un seger dello spinotto del pistone... Ha danneggiato pistone stesso e cilindro...
Nooooooo un'altro che usa i segher originali piaggio sul polini e non i suoi fatti dedicati!!!
Non sei il primo.... (vero iena)
sul polini (come sugli altri gt) si devono sempre usare i segher dedicati.
Ciao
Portalo in rettifica, magari si può recuperare.
pensi di buttare il cilindro?
pensi di buttare il cilindro?
Mah.. Si è danneggiata la finestra di un travaso..
La parte di seger rotta l'ho trovata conficcata sul cielo del pistone.. Niente male non c'è che dire...
Nooooooo un'altro che usa i segher originali piaggio sul polini e non i suoi fatti dedicati!!!
Non sei il primo.... (vero iena)
sul polini (come sugli altri gt) si devono sempre usare i segher dedicati.
Ciao
Portalo in rettifica, magari si può recuperare.
Hem ... :mrgreen:
Ecco il mio
http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20121020181025.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20121020181137.full.jpg
A me è andata bene, nel senso che si è rotto a 80Km da casa, ma di fatto il seeger ha preso il posto della fascia elastica (un po' si vede nella prima foto) e, seppur facendo considerevoli danni, mi ha permesso di fare un altro migliaio di Km in queste condizioni.
Però me ne sono accorto quando si è rotto, eccome! Pareva che mi stessero per prendere a martellate il motore!
Non potevate dirmelo prima???? :-))
Ma i seeger non c'erano nella confezione Polini?!
Vedi tu se rettificare o cambiare GT.
Ma i seeger non c'erano nella confezione Polini?!
Vedi tu se rettificare o cambiare GT.
Mi vergogno a risponderti ma la risposta è si..... Mi sa che cambio...
Ora un bel parmakit??? :)) o magari un falchetto?
Pinasco in ghisa? Devo spendere poco
Mmm a patto di controllare prima del montaggio la tolleranza pistone cilindro!!!
Ho visto qualche sett fa che lo vendevano sui 130-150€!
È meno delicato del polini vero? Mie cazzate nel montaggio a parte ovviamente
è molto permaloso nel rodaggio, ti consiglio di far misurare il gioco prima montarlo e se sei sotto i 10\100 fai fare una lapatta dopo di che addolcisci tutti gli spigoli vivi in canna
Direi proprio di si!
Io ho il 177 sulla mia vbc, devo dire bel cilindro, molto scorbutico appena montato, fatto il suo rodaggio di 1000 km ora e lineare come un motore elettrico! Bella coppia, non crediamo assestato come il polini. Io ho messo su anche la testa a candela centrale della pinasco ( 50€ su subito) uno spettacolo! Credo inoltre che se lo monti sul tuo carter a tre travasi va sicuramente di piu del mio che e a due.
Come carburo gli ho messo un si 24/24 con vaschetta Drt 5, come colonna Max ho 160/be3/118 ma credo che tra poco monto il 120.
Ho messo la 24/65 come primaria e tengo i 70 km/h con 1/5 di gas senza problemi forse anche grazie alla megadella?? Mah..
Sto meditando se passare al phbl o phbh 24....
è molto permaloso nel rodaggio, ti consiglio di far misurare il gioco prima montarlo e se sei sotto i 10\100 fai fare una lapatta dopo di che addolcisci tutti gli spigoli vivi in canna
Meglio il DR dici?
costa meno 96.00 eurini compresa la spedizione
:mrgreen:
Meglio il DR dici?
io preferisco il pinasco , ma son punti di vista
Nemmeno paragonabile il DR al pinasco.
Ho visto ora su subito ce ne stan diversi in vendita!
Guarda il mio Pinasco ...
http://www.davidecarradori.com/gallery/?dir=griip (http://davidecarradori.com/gallery/?dir=griip)
Candela marroncina, forse un pelo chiara ma roba che anche col Polini sarei stato tranquillo. Evidentemente tolleranza sbagliata :-( Poi c'è da dire che non va una cippa. Ha una discreta coppia ma proprio non va. ha dei travasi che secondo me sono ridicoli, non dico a livello del DR ma quasi.
Ho messo la 24/65 come primaria e tengo i 70 km/h con 1/5 di gas senza problemi forse anche grazie alla megadella?? Mah..
Questo è il mio sogno!
Che sia piú tranquillo del pilini non ci sono dubbi!
Che fine ha fatto quel pinasco grippato!??
Avevi anticipato l'albero prima di montare il cilindro?
Posso garantire che il rodaggio e lungo e noioso ma una volta finito ( parlando del mio motore) diventa uno spasso!!
Per Prendere i vari pezzi e decidere cosa montare e passato un'anno!!!
Alla fine ho assemblato il tutto e tra na cosa e un'altra se ne sono andati oltre 1000€....
Forse cambierei la scelta del cilindro con uno in alluminio per questioni di dissipazione del calore.
Ho montato alla fine una flytech cono 17 per mero sfizio (220€) mentre prima montavo una accensione px sempre elettronica, motore con piú ripresa e luce del faro infinita!!!!!
Che sia piú tranquillo del pilini non ci sono dubbi!
Che fine ha fatto quel pinasco grippato!??
Ci ho fatto un vaso da fiori ed ora è al cimitero sulla tomba di un amico
Avevi anticipato l'albero prima di montare il cilindro?
No
Posso garantire che il rodaggio e lungo e noioso ma una volta finito ( parlando del mio motore) diventa uno spasso!!
Abbiamo evidentemente concezioni diverse di "spasso" :mrgreen:
Per Prendere i vari pezzi e decidere cosa montare e passato un'anno!!!
:orrore: :azz::testate::sbonk::frustate:
Alla fine ho assemblato il tutto e tra na cosa e un'altra se ne sono andati oltre 1000€....
Io del mio invece ci ho messo più o meno lo stesso tempo ma la cosa per la quale ho speso di più è stata la lavorazione e reimbiellaggio dell'albero: 140€
Per il resto: Polini recuperato da un vecchio blocco 0€ (poi rettificato 70€), primaria malossi usata 40€, SI24 di un amico 20€, anello rinforzo frizione regalato, poi vabbè, kit revisione 50€, crociera nuova 40€ e marmitta 100€.
Poi ho aggiunto il Fast Flow per eliminare i vuoti 15€.
Guarda il mio Pinasco ...
http://www.davidecarradori.com/gallery/?dir=griip (http://davidecarradori.com/gallery/?dir=griip)
Candela marroncina, forse un pelo chiara ma roba che anche col Polini sarei stato tranquillo. Evidentemente tolleranza sbagliata :-( Poi c'è da dire che non va una cippa. Ha una discreta coppia ma proprio non va. ha dei travasi che secondo me sono ridicoli, non dico a livello del DR ma quasi.
inchiodata da paura .....
Probabilmente hai grippato (ma non credo sia la causa principale) per nom aver anticipato l'albero.
Ip ho affrontato queste spese:
Secondo motore vbc1m 150€
Cilindro 160 €
Testa a candela centrale e cuffia 75 €
Albero originale anticipato/lucidato a specchio e reimbiellato con 80€
Albero del cambio 50€
Crociera cambio nuova 8€
Si24/24 45€ ( raccordato e modificato)
Vaschetta Drt 45€
Flytech 220-225 € ( non ricordo di preciso)
Megadella 1.8 140€
Spingi frizione su cuscinetto 20€ ( da vespa uva)
Frizione Drt 7 molle non ricordo
Cuscinetti del banco NTN
Parastrappi rinforzato by Mavsp ( anticipo e controllo dell'alberino fatto da Simone di persona) 15 € ma non sono sicuro.
Per ora non ricordo altro..
Sto pensando di mettere un risavel interno e cono sul carburo... Ma ci sto pensando... O passo al phbl/phbh...
Iena perché dici travasi piccoli??? Se uno vuole può allagarli e ottenere piu coppia ancora e giri... Se non ricordo male c'è chi con un pinasco p&p ha fatto 15000 km senza problemi.
Chiaramente non credo che tiri una primaria polini a denti dritti con un 177 p&p ma se uno ha la pazienza di mettere a punto un pinasco ha le
Sue soddisfazioni.
hehehee
stiamo portando il ragazzo sulla cattiva strada :Lol_5:
secondo me hai un polini portalo in rettifica e vedi se con 50/70 € compreso pistone te lo salvano.
poi addolcisci tutti gli spigoli vivi in canna e via :vespone:
se in rettifica ti dicono che é da buttare (non credo) puoi scegliere tra pinasco e DR
dei due io ho il DR
é un cilindro un po più prestazionale dell'originale, bella coppia e velocità esigue.
se lo carburi bene é un cilindro da full gas per 40km senza soffrire... ma da li a sperare che viaggi veloce e consumi poco ce ne passa!!!!!!!!!!!!!!!!!
il pinasco non lo conosco, ma gia solo per il fatto di doverlo portare in rettifica a controllare da nuovo mi darebbe l'orticaria.
il pinasco alluminio invece secondo me ha un suo perché. non costa tanto ed é affidabile.
poi puoi passare al parmakit, ma spendi almeno 230€
ciao
bart.found
05-09-13, 15:40
Se vuoi affidabilità pari all'originale e vuoi spendere poco vai di DR!!
hehehee
stiamo portando il ragazzo sulla cattiva strada :Lol_5:
secondo me hai un polini portalo in rettifica e vedi se con 50/70 € compreso pistone te lo salvano.
Se invece lo butti fammi sapere che passo a prenderlo che devo provare un po' di fresine nuove :mrgreen:
Tra Pinasco e DR...DR!
COsta meno e per gripparlo ci vuole dell'impegno,io non ci riesco!
Il Pinasco per me ha senso in alluminio,in ghisa bè...ha delle tolleranze troppo strette e grippa,hanno voglia di dire del rodaggio e bla bla,io un GT con cui non riesco a stare tranquillo non lo vorrei.
Comunque prima senti se puoi rettificare il Polini.
Se invece lo butti fammi sapere che passo a prenderlo che devo provare un po' di fresine nuove :mrgreen:
Com'è che tutti vogliono il mio polini da buttare? :-)))
Com'è che tutti vogliono il mio polini da buttare? :-)))
perché secondo me non é da buttare e se anche lo fosse sarebbe utile per fare esperimenti :Lol_5:
:ciao:
Perché è un Polini e qualcosa di buono la si può sempre tirare fuori! Penso che sia il miglior cilindro in ghisa per large!
Perché è un Polini e qualcosa di buono la si può sempre tirare fuori! Penso che sia il miglior cilindro in ghisa per large!
Scatta l'asta ;-)
Offerta giá fatta!!!
Si..... del tipo.... gli monti il nuovo gt con i seeger giusti
;pppppppppp
Ciao
Com'è che tutti vogliono il mio polini da buttare? :-)))
Dipende da cosa ci vuoi fare , probabile che con la rettifica non fai sparire i solchi , ma se decidi di allungare le fasi con le frese di Iena probabilmente si recupera il polinozzo
Ho montato il pinasco... Ovviamente evitando di fare altre cagate :-)
bart.found
06-09-13, 14:21
Ghisa o alu?
Una tranquilla ghisa
hai verificato il gioco di montaggio?
se non lo hai fatto carbura grasso , mix al 3% per circa 1000 Km ,anticipo a 18° ed evita lunghi tratti a gas costante . a quasi dimenticavo scalda sempre bene prima di stiracchiare le marce
hai verificato il gioco di montaggio?
se non lo hai fatto carbura grasso , mix al 3% per circa 1000 Km ,anticipo a 18° ed evita lunghi tratti a gas costante . a quasi dimenticavo scalda sempre bene prima di stiracchiare le marce
Non ho controllato il gioco... Faró scrupolosamente tutti il resto. L'anticipo è su IT va bene no?
Non ho controllato il gioco... Faró scrupolosamente tutti il resto. L'anticipo è su IT va bene no?
se per il rodaggio ruoti poco oltre IT in senso orario non fa male ;) .....
P.s.: pensaci ;)
Una domanda: ma durante il rodaggio si può caricare un passeggero (sempre con le dovute cautele) o è meglio evitare?
Carica carica :-) Il discorso è sempre quello: evita di stironare il motore per i primi 50.000Km
Carica carica :-) Il discorso è sempre quello: evita di stironare il motore per i primi 50.000Km
50mila??
50mila??
E' un Pinasco, meglio essere prudenti :Lol_5:
bart.found
06-09-13, 18:00
E' un Pinasco, meglio essere prudenti :Lol_5:
ahahhah!! La prudenza non è mai troppa!!! Ma è così terribile 'sto Pinasco?
ahahhah!! La prudenza non è mai troppa!!! Ma è così terribile 'sto Pinasco?
diciamo che è permaloso ma con le dovute cautele è un buon cilindro . io ho rodato forse meno di 500 Km
Carburazione leggermente grassa e anticipo giusto... Cilindro indistruttibile!! Ps che colonna del Max hai??
diciamo che è permaloso ma con le dovute cautele è un buon cilindro . io ho rodato forse meno di 500 Km
si ma gli avevi fatto dare una lappata prima.... :mrgreen:
piccolo :offtopics:
come va casteddaio.... come sono le notti in bianco :mrgreen:
io per ora delego alla mamma le sveglie notturne, ma con le 3 mostriciattole non la smettiamo mai di correre!!!!!!!
ciao
:ciao:
Carburazione leggermente grassa e anticipo giusto... Cilindro indistruttibile!! Ps che colonna del Max hai??
140 be5 110
Può andare?
Si si 20/20 originale.
Praticamente è la colonna del max di fabbrica tranne il getto del massimo che ho portato da 96 a 110
http://img.tapatalk.com/d/13/09/07/hybutaqa.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/07/2uga3e4e.jpg
Come vi sembra? A me un po' magrina...
http://img.tapatalk.com/d/13/09/07/hybutaqa.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/07/2uga3e4e.jpg
Come vi sembra? A me un po' magrina...
Alza il max.
La prova la hai fatta con la solita tirata in terza?
Esatto, solita prova della terza dopo aver però montato il getto da 116. Possibile che ne serva uno ancora più grande?
Il getto del minimo è un 45/140
si ma gli avevi fatto dare una lappata prima.... :mrgreen:
l'avevo fatto lappare quando era stato trivellato visto che il regime di rotazione era passato dai suoi 5500 a circa 7500
piccolo :offtopics:
come va casteddaio.... come sono le notti in bianco :mrgreen:
io per ora delego alla mamma le sveglie notturne, ma con le 3 mostriciattole non la smettiamo mai di correre!!!!!!!
ciao
:ciao:
diciamo che siamo stati fortunati ...... dorme da paura , crolla tra le 22 e le 23 e si risveglia tra le 5 e le 6 del mattino .... ovviamente va la mamma per allattare , a me tocca ogni tanto quando quel diavoletto alle 5 del mattino non vuol più dormire ma decide che deve giocare:testate:
Esatto, solita prova della terza dopo aver però montato il getto da 116. Possibile che ne serva uno ancora più grande?
Il getto del minimo è un 45/140
Hai solo il GT giusto?
Mi sembra strano,sicuro non aspiri un pelino di aria?
Io con il DR p&p avevo il 110 e mi dicevano che era grosso.
Non dovresti discostarti molto dal 110 a regola.
Poi si sa,ogni motore ha la sua carburazione,ma il 116 è grossino in teoria.
Esatto, solita prova della terza dopo aver però montato il getto da 116. Possibile che ne serva uno ancora più grande?
Il getto del minimo è un 45/140
stai usando una candela grado termico 8 , 112 114 per il rodaggio dovrebbe andar bene
Ho cambiato quel famoso paraolio... Da dove potrebbe aspirare aria??
Ho cambiato quel famoso paraolio... Da dove potrebbe aspirare aria??
Dal basamento,dalla testata,dal carburatore...
Eeeehm,ce ne sono di bastardate che se ne inventano le nostre vespe..
Comunque se il motore fila liscio prova semplicemente ad aumentare il max fino a che non sei nocciola.
Ricordati che comunque la candela non è un indice univoco,c'è chi nemmeno le guarda.
Proverò ad aumentare....
Il getto del minimo va bene?
Se il motore va bene ai bassi regimi il getto è giusto,in linea di massiam comunque è giusto.
Controlla magari se sfiata dalla testata o dalla marmitta.
Controlla magari se sfiata dalla testata o dalla marmitta.
Controllo!
Col motore acceso al minimo non sento aria vicino alla testata o vicino al collettore di scarico ma sento aria mettendo la mano diciamo sotto la marmitta.. Più o meno ad una spanna da collettore.. Questo ovviamente con la cuffia montata..
Col motore acceso al minimo non sento aria vicino alla testata o vicino al collettore di scarico ma sento aria mettendo la mano diciamo sotto la marmitta.. Più o meno ad una spanna da collettore.. Questo ovviamente con la cuffia montata..
...è l'aria del volano:mrgreen:
Comunque per vedere se sfiata devi vedere se ci sono macchie strane o trafilamenti di miscela.
Ho messo il getto da 120 e la carburazione va meglio.. Candela più scura..
Anche se a me pare un valore esagerato!
Mi è venuto un dubbio forse stupido: le due fasce del pistone pinasco non sono uguali.. Io ho messo quella più sottile a "L" in alto (nel solco più vicino al cielo del pistone per intenderci) e quella più grossa in basso. È corretto?
Se non ricordo male non hai la possibilità di sbagliare...
Se non ricordo male non hai la possibilità di sbagliare...
È quello che penso anche io..
Se non ricordo male non hai la possibilità di sbagliare...
esatto
impossibile, una fascia è a L e l'altra e normale....
120 di max???? assetato :)
impossibile, una fascia è a L e l'altra e normale....
120 di max???? assetato :)
Ma infatti... C'è qualcosa che nn va sicuro!
non credo, io ho il 2 travasi su una vbc e giro col 118, tu sarai giusto col 120.
Ma infatti... C'è qualcosa che nn va sicuro!
se mi tieniaggirnato sul gruppo mi faresti un piacere avrei intenzione di montarlo anch'io;-)
Allora come va la vespa ,??!??
Allora come va la vespa ,??!??
Mah, dopo una bella pulizia a fondo del carburatore e una regolata della vite aria/miscela pare vada meglio... Ovviamente piove!
Dopo una giornata e mezza di utilizzo sia in città che fuori posso dire: non ci siamo ancora!
In città tutto ok: il motore tira benissimo quando si riparte dal semaforo, è grintoso e anche divertente da guidare, direi quasi perfetto!
Il problema è fuori: dopo un km o due di andatura regolare a regimi non alti, diciamo 55-60 all'ora il motore improvvisamente cambia suono e si comporta come se fosse vicino alla scaldata / grippaggio.. Me l'ha già fatto 3 o 4 volte.. Ho sempre tirato la frizione e non ho avuto bloccaggi al posteriore, ma la cosa è ovviamente molto fastidiosa!
Dopo essermi fermato il motore riparte come se niente fosse..
Tra l'altro la temperatura adesso non supera i 20 gradi quindi il raffreddamento del motore direi che è ottimo e sicuramente non ho tirato eccessivamente... Non so a cosa pensare
Vuoi vedere che la tolleranza pistone / cilindro è davvero troppo bassa?
Come sei a carburazione?? Miscelatore automatico?
In che senso cambia suono?
Niente miscelatore, getto del 120 miscela al 3%.
Cambia suono nel senso che fa un rumore più metallico del normale e perde giri.. Un paio di volte dopo aver velocemente tirato la frizione il motore è rimasto regolarmente acceso al minimo mentre altre due è morto.. Ma poi è sempre regolarmente ripartito
A me ha fatto lo stessi problema quando facevo la miscela al
3-3.5, ora son passato al 2% e il
Problema e sparito.
che candela monti?
a me sto getto da 120 fa strano....
:ciao:
confermo che auel getto da 120 é assolutamente troppo alto!
se leggi la discussione sul pinasco 177 vedrai che le configurazioni come la tua portano getti da 105 a 112 http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-tuning-large/46233-testo-unico-pinasco-177-a.html
il motore di Luca GT1968 ha un getto da 118, ma il pinasco lui lo ha sventrato per farrlo andare seriamente!
secondo me tiri aria e i tuoi problemi sono dovuti a surriscaldamento....
penso che in città questo non da problemi perché cambi sempre di regime, ma fuori scaldi troppo, magari sul circuito del minimo e li é anche peggio
ciao
Ho controllato.. Non ho ho trasudamenti strani tra carter e cilindro o tra cilindro e testa.. Anche dal collettore di scarico niente di strano....
Poi mi chiedo: come mai il polini non faceva così? E pensare che prima che si rompesse non avevo ancora sostituito il paraolio lato volano che perdeva...
Ma com'e possibile che con il 2 travasi e 24/24 e megadella col 120 son leggermente magro? Un 177 tre travasi e 20/20 col 120 grasso?
Ma com'e possibile che con il 2 travasi e 24/24 e megadella col 120 son leggermente magro? Un 177 tre travasi e 20/20 col 120 grasso?
:boh: che te devo di....
io ho guardato nelle configurazioni degli utenti che montano il 20/20 e nessuno ha getti cosi alti...
@ il trafilaggio, hai verficato e cambiato le guarnizioni della scatola carburatore e del carburatore? magari é un pelino imbarcato.... un filo di pasta rossa?
non saprei dirti, ma quel getto é troppo alto rispetto agli altri, quindi secondo me c'é un problema... oltre tutto hai visto anche tu che il motore non gira benissimo....
c'é da capire perché hai sto problema.
ciao
Magari non potrebbe essere la marmitta leggermente tappata ?
la marmitta tappata fa ingrassare la carburazione e fa richiedere un getto più piccolo
Si vero, magari in sto caso ai bassi fa tempo a far evacuare i fumo di scarico ma tenuta a regimi sostenuti non ce la fa con conseguente innalzamento Della temperatura del gt?
fabietto78
12-09-13, 15:44
Cambia la miscela non è che ti hanno fatto qualche brutto scherzo con lo zucchero?
La butto cosi
Si vero, magari in sto caso ai bassi fa tempo a far evacuare i fumo di scarico ma tenuta a regimi sostenuti non ce la fa con conseguente innalzamento Della temperatura del gt?
Nah, direi di no.
Andrebbe misurato in gradi...
la marmitta tappata fa ingrassare la carburazione e fa richiedere un getto più piccolo
La marmitta comunque è nuova.. Una Sito come l'originale...
Oggi ho fatto il tragitto fino a casa da miei (una ventina di km circa) e l'ha rifatto due volte..
Se scaldi così tanto non vorrei fosse l'anticipo sbagliato, con la flytech io parto da 24 gradi
Cioè rispetto la tacca IT dove sei?
Se scaldi così tanto non vorrei fosse l'anticipo sbagliato, con la flytech io parto da 24 gradi
Si ma tu hai un'accensione variabile, lui ha la classica fissa.
Per i gradi, normalmente it dovrebbe darti 18' certo che per essere sicuro andrebbero controllati!
Io resto dell'idea di di verificare da capo le aspirazioni d'aria.
Carburatore e scatola, da chiudere con un pelino di pasta.
ricontrollare il paraolio (alle volte possono essere difettosi e perdere da nuovi.
In fine la testa, se non hai trovato perdite,da li dovresti essere ok.
(Lo so che é una palla, ma sempre meglio di grippare)
Ciao
Si ma tu hai un'accensione variabile, lui ha la classica fissa.
Per i gradi, normalmente it dovrebbe darti 18' certo che per essere sicuro andrebbero controllati!
Io resto dell'idea di di verificare da capo le aspirazioni d'aria.
Carburatore e scatola, da chiudere con un pelino di pasta.
ricontrollare il paraolio (alle volte possono essere difettosi e perdere da nuovi.
In fine la testa, se non hai trovato perdite,da li dovresti essere ok.
(Lo so che é una palla, ma sempre meglio di grippare)
Ciao
Seguo alla lettera i tuoi consigli, e continuo a ringraziarti x l'aiuto!
Dopo una giornata e mezza di utilizzo sia in città che fuori posso dire: non ci siamo ancora!
In città tutto ok: il motore tira benissimo quando si riparte dal semaforo, è grintoso e anche divertente da guidare, direi quasi perfetto!
Il problema è fuori: dopo un km o due di andatura regolare a regimi non alti, diciamo 55-60 all'ora il motore improvvisamente cambia suono e si comporta come se fosse vicino alla scaldata / grippaggio.. Me l'ha già fatto 3 o 4 volte.. Ho sempre tirato la frizione e non ho avuto bloccaggi al posteriore, ma la cosa è ovviamente molto fastidiosa!
Dopo essermi fermato il motore riparte come se niente fosse..
Tra l'altro la temperatura adesso non supera i 20 gradi quindi il raffreddamento del motore direi che è ottimo e sicuramente non ho tirato eccessivamente... Non so a cosa pensare
Vuoi vedere che la tolleranza pistone / cilindro è davvero troppo bassa?
succede lo stesso a me...solo che io ho il gt 150 della cosa...le ho provate tutte paraolio,centralina,carburo,ora mi resta è lo statore che ho gia in garage ma che devo montare...dopo come ultimissima spiaggia il rubinetto della benzina idea che mi frulla gia da parecchio...
Si ma tu hai un'accensione variabile, lui ha la classica fissa.
Per i gradi, normalmente it dovrebbe darti 18' certo che per essere sicuro andrebbero controllati!
Io resto dell'idea di di verificare da capo le aspirazioni d'aria.
Carburatore e scatola, da chiudere con un pelino di pasta.
ricontrollare il paraolio (alle volte possono essere difettosi e perdere da nuovi.
In fine la testa, se non hai trovato perdite,da li dovresti essere ok.
(Lo so che é una palla, ma sempre meglio di grippare)
Ciao
Ma se invece si trattasse veramente di un gioco canna / pistone troppo stretto??
Ma se invece si trattasse veramente di un gioco canna / pistone troppo stretto??
Mah ovvio che sarebbe possibile, ma in teoria se ben carburato non dovrebbe creare problemi.
Ora mi viene un dubbio
Ma la sensazione che ti da é come che ti mancasse benzina di colpo?
Ma la sensazione che ti da é come che ti mancasse benzina di colpo?
Si, accompagnato da uno strano rumore metallico di grippata imminente...
Mahhh é difficile dare consigli da lontano....
Mi viene anche il dubbio che lo sfiato del tuo serbatoio sia tappato....
Eventualmente dovresti provare a viaggiare col il tappo appena meno stretto (occhio a non prendere fuoco)
comunque verifica per sicurezza le prese d'aria, poi si cerca altrove.....
Ciao
Guarnizione tra vaschetta e carter che trasuda... Bingo??
http://img.tapatalk.com/d/13/09/13/uhydymut.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/09/13/u9a7amyp.jpg
beh sicuramente c'é troppa morchia li.
pulisci tutto bene, attenzione che niente cada dentro la camera di manovella.
poi cambia guarnizione e (lo so mi spareranno) io metterei un filo di pasta rossa per ridurre i rischi!
chiudi tutto e prova!
ciao
Basta chiudere con guarnizione ed ermetico! Così non trasuda sicuro. Oppure guarnizione con un velo di grasso.
Beh, prima direi che è da verificare che il carburatore non sia imbarcato. Se è storto puoi anche ricoprirlo di pasta rossa, nera o bianca che prima o poi inizia a perdere
Ragazzi! Ho cambiato la guarnizione tra carter e vaschetta e anche quella tra vaschetta e carburatore. Ho pulito tutto per bene..
Adesso ho percorso la strada x venire in città ( circa 25km) senza alcun problema!!!
Forse era veramente quello, tirava molta aria tra il carter e la vaschetta!!
Ho controllato il rubinetto della miscela e il relativo tubo di sfiato ma è tutto ok
allora hai risolto?
Pare proprio di si.. Ho già percorso più di 200km senza problemi
ok...con il cambio come sei messo senti le marce corte?
ok...con il cambio come sei messo senti le marce corte?
Sono sempre li che cerco di mettere la quinta :-))
Prossimo passo pignone da 22!
Confermo, il problema era proprio quello! Domani mi arriva il pignone da 22 e x l'occasione ho acquistato anche i dischi guarniti nuovi... È vero che bisogna oliarli prima di montarli?
Meglio oliarli che ci mette un po' ad arrivare l'olio sulla frizione
Meglio oliarli che ci mette un po' ad arrivare l'olio sulla frizione
Ok! Che olio?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.