Visualizza Versione Completa : Elaboriamo il dr 177
allora ragazzi sto fremendo... fra qualche giorno il trasportatare mi consegna la mia vespa
durante questo periodo di separazione ho deciso di eleborare il più possibile, sempre mantenendo il rapporto affidabilità/ prestazioni] il mio dr 177
questa è l'idea che mi sono fatto
carburatore 24 con raccordatura scatola e valvola
pignone drt 23 su campana 67 [vecchio modello di px]
frizzione [ancora non ho deciso]
albero motore anticipato corsa 60
spessore di 1mm alla base del cilindro e 0.5 in testa
raccordatura ai carter
lavorazione cilindro e pistone
abbassamento della testa per ottenere uno squish [o come si scrive] di circa 1.5 mm
allora premetto che sono un profeta in campo elaborazione, ho solo smontato e revisionato diversi blocchi ma tutti originali o cmq p&p
per la prima volta mi accingo alla vera elaborazione quella più appagante e divertente
leggendo in internet ho trovato queste guide:
partiamo dal primo punto
1 Come raccordare scatola e valvola per adattare il carburatore 24 si
ecco un piccolo tutorial fatto da calabrone per raccordare la scatola del filtro del px al carter [SM=x69]
è un operazione molto semplice, che in un oretta la si fa.
una volta smontato il carburatore e tolta la scatola dove alloggia il carburo stesso, lo dovete mettere sotto sopra e vi apparirà cosi'.
appoggiate la guarnizione che stà tra la scatola carburo ed il carter, in quella maniera vi apparirà più chiara la parte da asportare. (vedi foto)
http://img389.imageshack.us/img389/3715/2511081239copyle9.jpg
per esser più precisi possibili, ho preso un pennarello indelebile ed ho colorato direttamente la parte da asportare.
prendete una lima, possibilmente con la parte arrotondata e pian pianino asportate via il materiale segnato con il pennarello.
http://img372.imageshack.us/img372/3641/2511081843fa1.jpg
vi consiglio ogni tanto di rimetterci su la guarnizione per controllare se state facendo un buon lavoro.
una volta asportato via il materiale in eccesso, prendete una ciotolina di acqua e della carta abrasiva da 400 e poi da 800 e rendete la parte lavorata più liscia possibile, in modo che la miscela scivoli via senza ostacoli.
http://img360.imageshack.us/img360/1032/2511081902cn8.jpg
una volta lisciato bene, ecco il risultato finale [SM=x69]
http://img122.imageshack.us/img122/8476/2511081917tv0.jpg
come vedete il foro è bello libero e la vostra vespa andrà decisamente meglio.
potete naturalemnte rimontare il tutto.
perfetto per la raccordatura nessun problema! comunque mi rivolgo agli esperti: se c'è qualche imprecisione correggete e indirizzatemi sulla retta via :) anche se penso che il procedimento sia quello corretto
2 Passiamo alla lavorazione del gruppo termico: cilindro testata e infine pistone
quello che ho potuto reperire su internet non mi soddisfa parecchio perchè poco dettagliato per un profano come me quindi allego il materiale sperando di avere consigli e delucidazioni
allora ho trovato online una specie di guida per elaborare il gruppo termico per far acquistare ancora più bassi al dr 177...
ecco cosa ho trovato:
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197161828_1.jpg
162,7 KB
squish originale a quasi 3 mm, una pelatina e cosi lo abbiamo portato a 1,5 mm
[per far questo non penso sia difficile, basta solo misurare prima lo squish col metodo del filo di stagno e poi carteggiare su una superficie piana la testato o cmq, come nel mio caso, sostituire la testata con una polini che gia di suo offre uno squish che si aggira sui 1.4 mm 1.7 mm]
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197162011_2.jpg
244,21 KB
scarico allargato di circa 1,5 mm per lato
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197162030_3.jpg
113,83 KB
ecco ora mi vengono le prime domande: leggendo come elaborare il 2 tempi , non voglio dire eresie, ho capito che lavorando in larghezza si ottengono più bassi mentre lavorando in altezza si ottengono piu giri... è esatto? quindi da come si puo vedere dell'immagine si è lavorato il cilindro in larghezza giusto? pero vorrei capire come diavolo si riesce a quantificare l'esportazione di materiale in millimetri!? diciamo che ad occhio o facendo qualche riferimento con un pennarello potrei riuscire a segnare questi fatidici millimetri ma poi come li lavoro? devo andare fino in fondo o allargare solo la finestra?
scarico lucidato
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197162340_4.jpg
115,86 KB
con quale strumento mi conviene lucidare lo scarico? dremel o non semplice carta vetrata finissima?
camicia fronte scarico allungata per favorire il passaggio della miscela
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/20119716271_5.jpg
121,56 KB
purtroppo arrivati a questo punto non ho ben capito a cosa si riferisce e come dovrei regolarmi per allargarla: AIUTATEMI
ho iniziato ad aprire i travasi alla base, anche se di poco...
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110193914_1.jpg
145,16 KB
che riferimento potrei avere per allargare queste luci alla base del cilindro? mi consigliate la guarnizione del polini o vado di fantasi? ma con quest'ultima ho paura di fare cazzate... comunque una volta allargate provvederò alla raccordatura del carter
Da qui in poi mi sono perso ! sto cercando di riuscire a capire bene che ruolo svolga il booster comunque se mi fermassi a questo step che ne dite? guadagnerei qualcosa di sostanziale o conviene proseguire seguendo la linea guida qui sotto descritta?
dopo di che vista la scarsa entrata sei booster ho pensato di allungarli e scavarli piu a fondo (successivamente allarghero anche lo scarico)
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110194032_2.jpg
111,07 KB
anche se devo ancora trovare un attrezzino che riesca ad entrare nei booster per rifinirli meglio...
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110194129_4.jpg
107,02 KB
dopo di che devo allungare i travasi secondari verso il travaso frontescarico e dopo eventualmente alzarli di 1 mm circa, ma devo rivedere prima le fasi quando sara pronto da montare!
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110194323_3.jpg
Arrivati a questo punto non contento continuo con la lavorazione del pistone
3 Come smagrire e lavorare il pistone
sempre su vespa resource ho trovato diciamo una guida di gian-gtr per lavorare e magrire il pistone
ecco cosa ha fatto
.... ha segnato un po i riferimenti per non tagliare le parti strutturali....
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119130d1351795929t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090547_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119130d1351795929-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090547_resize.jpg) e via un taglio netto col passato :mrgreen:http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119131d1351796024t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090550_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119131d1351796024-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090550_resize.jpg)
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119132d1351796045t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090557_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119132d1351796045-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090557_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119133d1351796061t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090559_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119133d1351796061-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090559_resize.jpg)
e poi si passa alla slimazzatina :mavieni:
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119135d1351796191t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090561_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119135d1351796191-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090561_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119134d1351796132t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090562_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119134d1351796132-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090562_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119136d1351796246t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090565_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119136d1351796246-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090565_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119137d1351796306t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090568_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119137d1351796306-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090568_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119138d1351796330t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090569_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119138d1351796330-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090569_resize.jpg)
con questa modifica riuscirei a togliera diversi grammi al pistone quindi la domanda che mi sorge è la seguente : consigliate di farla? o di evitare o di eseguirla in un altro modo
per il momento mi fermo... spero di non avervi annoiato
Vedo che ti ha contagiato la follia dell'elaborazione!!! :mrgreen:
Io raccordo la scatola ai carter montandola e lavorandola di dremel e lo stesso lo faccio montando la scatola al carburatore mediante 2 boccole di centraggio.
Comunque quello consigliato da Calabrone è un ottimo sistema.
Ok per lo squish, io ti consiglierei di non scendere sotto il millimetro e mezzo mantenendo un RC di almeno 10,5 - 11 a 1
Per i travasi non saprei, non sempre modificare la travaseria all'interno del cilindro significa andare più forte, anzi, la maffior parte delle volte capita il contrario.
Per gli allineamenti invece devi essere preciso: zero spigoli e zero saltelli significano zero turbolenze.
Lucida il cielo della teste e il travaso di scarico e lascia ruvidi gli altri condotti.
Per gli spessori che compensano il C60 devi vedere tu.
Più alzi e più prendi giri e perdi coppia. 1 mm secondo me è un buon compromesso.
Attento a non esagerare con i rapporti lunghi o rischi di avere solo 3 marce ed una 4a inservibile; basta un dente di troppo.
:ciao: Gg
compare quando mi faccio il box o trovo un posto per fare i lavori c'è un frigo con una cassett di birra ghiacciata pronta per te :) quindi se vuoi farmi compagnia oltre al dremel birra e appassionati di vespe è il quadretto perfetto per lavorare :)
attendo altre notizie soprattutto per il cilindro e il pistone
ho appena acquistato un dremel commerciale
sono stato allettato dai 218 pezzi!!! compreso spedizione all'incredibile prezzo di 35 euro!
non sara il massimo ma per iniziare va bene! non volevo spendere più di 100 euro soprattutto se devo mattere mano, inizialmente questo è ovvio :), al dr
ora mi manca il fresino con punto a 90 gradi da dentista per i booster
aa dimenticavo, ecco il link
DREMEL MINITRAPANO SMERIGLIATRICE MINI TRAPANO 218 ACCESSORI DREMEL DRIMMEL | eBay (http://www.ebay.it/itm/DREMEL-MINITRAPANO-SMERIGLIATRICE-MINI-TRAPANO-218-ACCESSORI-DREMEL-DRIMMEL-/270964186171?pt=Utensili_elettrici&hash=item3f16b95c3b&_uhb=1)
Per quanto riguarda la MIA esperienza con le punte di quei kit "mille pezzi per fare di tutto" in realtà ci fai gran poco, lavorano male e asportano pochissimo. Vai diretto sulle punte al carburo di tungsteno che durano un sacco e vanno da dio. Le fa anche la Dremel.
Frese al carburo di tungsteno: Dremel - (http://www.dremeleurope.com/it/it/ocs/category/6023/frese-al-carburo-di-tungsteno:)
compare quando mi faccio il box o trovo un posto per fare i lavori c'è un frigo con una cassett di birra ghiacciata pronta per te :) quindi se vuoi farmi compagnia oltre al dremel birra e appassionati di vespe è il quadretto perfetto per lavorare :)
attendo altre notizie soprattutto per il cilindro e il pistone
Quando sei pronto fammi un fischio! :ok:
ho appena acquistato un dremel commerciale
sono stato allettato dai 218 pezzi!!! compreso spedizione all'incredibile prezzo di 35 euro!
non sara il massimo ma per iniziare va bene! non volevo spendere più di 100 euro soprattutto se devo mattere mano, inizialmente questo è ovvio :), al dr
ora mi manca il fresino con punto a 90 gradi da dentista per i booster
aa dimenticavo, ecco il link
DREMEL MINITRAPANO SMERIGLIATRICE MINI TRAPANO 218 ACCESSORI DREMEL DRIMMEL | eBay (http://www.ebay.it/itm/DREMEL-MINITRAPANO-SMERIGLIATRICE-MINI-TRAPANO-218-ACCESSORI-DREMEL-DRIMMEL-/270964186171?pt=Utensili_elettrici&hash=item3f16b95c3b&_uhb=1)
Bello dai, mi sembra ben fornito.
Recupera anche una bilancia digitale da cucina per pesare il pistone prima e dopo la lavorazione, così vedi quanto recuperi.
Informati sullo spinotto della polini; per i GT 200 è ottimale perchè pesa meno, non so per i 177 se è la stessa cosa.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
20-08-13, 06:14
Coraggio dai con sto DR, lima, allarga, fresa, lucida i travasi e spiana la testa minimo 2 mm......:Lol_5:
Alla fine comprerai un POLINI e di scatola andrà il doppio :risata1::risata: :risata1:
comunque coreaggio dai e ascolta i nconsigli di echo.
Coraggio dai con sto DR, lima, allarga, fresa, lucida i travasi e spiana la testa minimo 2 mm......:Lol_5:
Alla fine comprerai un POLINI e di scatola andrà il doppio :risata1::risata: :risata1:
comunque coreaggio dai e ascolta i nconsigli di echo.
Ma come, se qui tutti quelli col DR sono soddisfatti!!! Proviamo! :-)
Piccolo OT
Come ti dissi Felix, con la 200 in 31 anni di vespa e cilindri non ho mai grippato, tranne una volta che mi esplose il pistone: MM ti dice nulla???
Mi ero fatto prendere dai 9 travasi e dalla potenza dichiarata dalla casa: 18,5 CV (tutte balle)
Il problema è che alle prime VERE sollecitazioni il pistone ha ceduto ed è letteralmente esploso.
Ho dovuto riaprire i carter per pulire l'alluminio che si è frantumato ovunque e non è stata un'esperienza bellissima! :nono:
Di tutt'altra pasta i Polini, di 208 in ghisa monofascia ne ho avuti ben due.
Gran cilindro, se utilizzi le giuste precauzioni nel montarlo è praticamente indistruttibile e va anche forte.
:ciao: Gg
Ho grippato 2 polini e poi che vespista sarei se montassi un polini pep? Dove sta l"abilita?
ho proprio voglia di imparare e riuscire a portare il mio dr lavorato allo stesso livello di un polini pep
poi echo sarà il mio mentore quindi andrà na bomba
correggimi se sbaglio echo :)
Ho grippato 2 polini e poi che vespista sarei se montassi un polini pep? Dove sta l"abilita?
ho proprio voglia di imparare e riuscire a portare il mio dr lavorato allo stesso livello di un polini pep
poi echo sarà il mio mentore quindi andrà na bomba
correggimi se sbaglio echo :)
Ti ringrazio ma hai troppa fiducia nelle mia capacità. :mrgreen:
Non conosco i 177, ne DR ne Polini, posso solo consigliarti su quello che per esperienza ho acquisito negli anni e che vale per tutti i 2T.
Poi il dremel lo tieni in mano tu, così fai esperienza! ;-)
:ciao: Gg
ho proprio voglia di imparare e riuscire a portare il mio dr lavorato allo stesso livello di un polini pep
Il problema è che un Polini con la metà delle lavorazioni di un DR lo fai andare il doppio :mrgreen:
Non c'è storia, il DR è un mulo da soma, il Polini è di tutt'altra pasta, pur restando un cilindro turistico e, se montato con cognizione di causa, praticamente indistruttibile.
Ti ringrazio ma hai troppa fiducia nelle mia capacità. :mrgreen:
Non conosco i 177, ne DR ne Polini, posso solo consigliarti su quello che per esperienza ho acquisito negli anni e che vale per tutti i 2T.
Poi il dremel lo tieni in mano tu, così fai esperienza! ;-)
:ciao: Gg
chi ha esperienza saprà sempre mettere mani e dare ottimi consigli
ovvio il dremel lo tengo io, voglio fare esperienza
Anni fa feci un lavoro simile su un DR:
travasi alla base come in polini.. testa polini ( ma travaseria interna non toccata) .. andava molto meno di un polini..
Ma con 10° in meno di scarico ci sta...
Usato PP o qusi è un gran cilindro ( lo monta con qualche lavoro la px della mia compagna).
PS: per il pistone allarga e allunga le finestrelle laterali come quelle del polini
Anni fa feci un lavoro simile su un DR:
travasi alla base come in polini.. testa polini ( ma travaseria interna non toccata) .. andava molto meno di un polini..
Ma con 10° in meno di scarico ci sta...
Usato PP o qusi è un gran cilindro ( lo monta con qualche lavoro la px della mia compagna).
PS: per il pistone allarga e allunga le finestrelle laterali come quelle del polini
le faro simili e cercherò di smagrirlo un Po senza pregiudicare l'affidabilita
allora ragazzi sto fremendo... fra qualche giorno il trasportatare mi consegna la mia vespa
durante questo periodo di separazione ho deciso di eleborare il più possibile, sempre mantenendo il rapporto affidabilità/ prestazioni] il mio dr 177
questa è l'idea che mi sono fatto
carburatore 24 con raccordatura scatola e valvola
pignone drt 23 su campana 67 [vecchio modello di px]
frizzione [ancora non ho deciso]
albero motore anticipato corsa 60
spessore di 1mm alla base del cilindro e 0.5 in testa
raccordatura ai carter
lavorazione cilindro e pistone
abbassamento della testa per ottenere uno squish [o come si scrive] di circa 1.5 mm
allora premetto che sono un profeta in campo elaborazione, ho solo smontato e revisionato diversi blocchi ma tutti originali o cmq p&p
per la prima volta mi accingo alla vera elaborazione quella più appagante e divertente
leggendo in internet ho trovato queste guide:
partiamo dal primo punto
1 Come raccordare scatola e valvola per adattare il carburatore 24 si
ecco un piccolo tutorial fatto da calabrone per raccordare la scatola del filtro del px al carter [SM=x69]
è un operazione molto semplice, che in un oretta la si fa.
una volta smontato il carburatore e tolta la scatola dove alloggia il carburo stesso, lo dovete mettere sotto sopra e vi apparirà cosi'.
appoggiate la guarnizione che stà tra la scatola carburo ed il carter, in quella maniera vi apparirà più chiara la parte da asportare. (vedi foto)
http://img389.imageshack.us/img389/3715/2511081239copyle9.jpg
per esser più precisi possibili, ho preso un pennarello indelebile ed ho colorato direttamente la parte da asportare.
prendete una lima, possibilmente con la parte arrotondata e pian pianino asportate via il materiale segnato con il pennarello.
http://img372.imageshack.us/img372/3641/2511081843fa1.jpg
vi consiglio ogni tanto di rimetterci su la guarnizione per controllare se state facendo un buon lavoro.
una volta asportato via il materiale in eccesso, prendete una ciotolina di acqua e della carta abrasiva da 400 e poi da 800 e rendete la parte lavorata più liscia possibile, in modo che la miscela scivoli via senza ostacoli.
http://img360.imageshack.us/img360/1032/2511081902cn8.jpg
una volta lisciato bene, ecco il risultato finale [SM=x69]
http://img122.imageshack.us/img122/8476/2511081917tv0.jpg
come vedete il foro è bello libero e la vostra vespa andrà decisamente meglio.
potete naturalemnte rimontare il tutto.
2 Passiamo alla lavorazione del gruppo termico: cilindro testata e infine pistone
quello che ho potuto reperire su internet non mi soddisfa parecchio perchè poco dettagliato per un profano come me quindi allego il materiale sperando di avere consigli e delucidazioni
allora ho trovato online una specie di guida per elaborare il gruppo termico per far acquistare ancora più bassi al dr 177...
ecco cosa ho trovato:
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197161828_1.jpg
162,7 KB
squish originale a quasi 3 mm, una pelatina e cosi lo abbiamo portato a 1,5 mm
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197162011_2.jpg
244,21 KB
scarico allargato di circa 1,5 mm per lato
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197162030_3.jpg
113,83 KB
scarico lucidato
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197162340_4.jpg
115,86 KB
camicia fronte scarico allungata per favorire il passaggio della miscela
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/20119716271_5.jpg
121,56 KB
ho iniziato ad aprire i travasi alla base, anche se di poco...
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110193914_1.jpg
145,16 KB
Da qui in poi mi sono perso ! sto cercando di riuscire a capire bene che ruolo svolga il booster comunque se mi fermassi a questo step che ne dite? guadagnerei qualcosa di sostanziale o conviene proseguire seguendo la linea guida qui sotto descritta?
dopo di che vista la scarsa entrata sei booster ho pensato di allungarli e scavarli piu a fondo (successivamente allarghero anche lo scarico)
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110194032_2.jpg
111,07 KB
anche se devo ancora trovare un attrezzino che riesca ad entrare nei booster per rifinirli meglio...
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110194129_4.jpg
107,02 KB
dopo di che devo allungare i travasi secondari verso il travaso frontescarico e dopo eventualmente alzarli di 1 mm circa, ma devo rivedere prima le fasi quando sara pronto da montare!
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110194323_3.jpg
Arrivati a questo punto non contento continuo con la lavorazione del pistone
3 Come smagrire e lavorare il pistone
sempre su vespa resource ho trovato diciamo una guida di gian-gtr per lavorare e magrire il pistone
ecco cosa ha fatto
.... ha segnato un po i riferimenti per non tagliare le parti strutturali....
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119130d1351795929t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090547_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119130d1351795929-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090547_resize.jpg) e via un taglio netto col passato :mrgreen:http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119131d1351796024t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090550_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119131d1351796024-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090550_resize.jpg)
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119132d1351796045t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090557_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119132d1351796045-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090557_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119133d1351796061t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090559_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119133d1351796061-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090559_resize.jpg)
e poi si passa alla slimazzatina :mavieni:
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119135d1351796191t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090561_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119135d1351796191-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090561_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119134d1351796132t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090562_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119134d1351796132-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090562_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119136d1351796246t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090565_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119136d1351796246-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090565_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119137d1351796306t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090568_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119137d1351796306-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090568_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119138d1351796330t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090569_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119138d1351796330-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090569_resize.jpg)
per il momento mi fermo... spero di non avervi annoiato
è interessante invece, dato che l'ho anche io il DR :-D secondo me i booster servono ad eliminare i gas in zone dove ristagnerebbero con conseguente grippata, per non creare una luce unica tropo grande. Mi chiedo perchè non gli faccino il traversino centrale per fare una luce più grande invece dei booster che si attappano facilmente.
Perché poi si allarga lo scarico e più le fasce sono soggette a rompersi per questi si cerca un giusto compromesso fra scarico e booster
cioè si lavora il booster anche per questo: maggiorate lo scarico senza lavorarci direttamente
spero di nn avere detto eresie
Perché poi si allarga lo scarico e più le fasce sono soggette a rompersi per questi si cerca un giusto compromesso fra scarico e booster
cioè si lavora il booster anche per questo: maggiorate lo scarico senza lavorarci direttamente
spero di nn avere detto eresie
penso che sia come dici, perchè anche io so che le fasce si allargano su un foro molto grande, però se gli facessero subito il traversino centrale potrebbero fare lo scarico più grande ovviando questo problema...
Solamente in un Malossi ho visto il traversino, poi Polini Pinasco DR nessuno di questi.
Diciamo che il miglior compromesso dovrebbe essere allargare di qualche millimetro,non sn ancora quanto si precisi, per lato e per guadagnare qualcosa in più lavorare anche i booster
Il booster,te lo dico per esperienza,si tappa di nulla,è minuscolo.
Il problema è entrarci dentro,io anche con lo snodo del dremel non ci riesco.
Io sinceramente aprire i travasi completamente e raccorderei,visto che il carter lo hai aperto fai un lavoro fatto bene e via.
Lo spessore non metterlo a pippa di ronzone,valuta prima di quanto restano coperti i travasi,anche perchè con l'innalzamento delle fasi tirare i rapporti diviene ancora più difficile.
Il booster,te lo dico per esperienza,si tappa di nulla,è minuscolo.
Il problema è entrarci dentro,io anche con lo snodo del dremel non ci riesco.
Io sinceramente aprire i travasi completamente e raccorderei,visto che il carter lo hai aperto fai un lavoro fatto bene e via.
Lo spessore non metterlo a pippa di ronzone,valuta prima di quanto restano coperti i travasi,anche perchè con l'innalzamento delle fasi tirare i rapporti diviene ancora più difficile.
fresino 90 gradi da dentista e si dovrebbe arrivare
fresino 90 gradi da dentista e si dovrebbe arrivare
Si ma guarda i prezzi poi mi dici,solo per fare un booster di un DR mi sembrano soldi buttati.
In più non ho mai capito bene come si attacchi al compressore e se un 25 litri basti.
Si ma guarda i prezzi poi mi dici,solo per fare un booster di un DR mi sembrano soldi buttati.
In più non ho mai capito bene come si attacchi al compressore e se un 25 litri basti.
allora ci sn fresini senza l'attacco e altri direttamente con l'attacco da compressore (costo 30 euro compreso spese)
25 va benissimp
Il booster,te lo dico per esperienza,si tappa di nulla,è minuscolo.
Il problema è entrarci dentro,io anche con lo snodo del dremel non ci riesco.
Io sinceramente aprire i travasi completamente e raccorderei,visto che il carter lo hai aperto fai un lavoro fatto bene e via.
Lo spessore non metterlo a pippa di ronzone,valuta prima di quanto restano coperti i travasi,anche perchè con l'innalzamento delle fasi tirare i rapporti diviene ancora più difficile.
E' in C60 quindi uno spessore da 1 mm dovrebbe essere un buon compromesso.
Poi nel caso aumentarlo o diminuirlo è un lavoro abbastanza veloce.
Discorso booster e allargamento travaso di scarico: Allargare troppo la superficie di travaso significa diminuire la velocità dei gas di scarico in uscita.
Mi chiedo se porta veramente giovamento o è più un "tanto per far qualcosa".
Parere mio raddrizzerei e luciderei lo scarico senza modificarne le dimensioni, poi al limite si è sempre in tempo a metterci mano una volta misurate le fasi.
Anche l'albero non toccherei: Un bel Mazzucchelli o un BGM sempre in C60 e vai col liscio.
:ciao: Gg
E' in C60 quindi uno spessore da 1 mm dovrebbe essere un buon compromesso.
Poi nel caso aumentarlo o diminuirlo è un lavoro abbastanza veloce.
Discorso booster e allargamento travaso di scarico: Allargare troppo la superficie di travaso significa diminuire la velocità dei gas di scarico in uscita.
Mi chiedo se porta veramente giovamento o è più un "tanto per far qualcosa".
Parere mio raddrizzerei e luciderei lo scarico senza modificarne le dimensioni, poi al limite si è sempre in tempo a metterci mano una volta misurate le fasi.
Anche l'albero non toccherei: Un bel Mazzucchelli o un BGM sempre in C60 e vai col liscio.
:ciao: Gg
faro proprio cosi, i booster vorrei fare qualche lavoretto
Vespista46
20-08-13, 12:58
fresino 90 gradi da dentista e si dovrebbe arrivare
Ci si arriva ;-)
Sogno dei booster come questi
http://img230.imageshack.us/img230/745/immag029cv6.jpg
ovviamente questo é solo un immagine di riferimento gentilmente suggerita da vespista
che ne dite?
Di questa foto a me piace un sacco come sono smussati e addolciti gli spigoli delle luci ...
Mi ero perso che era in c 60,scusatemi.
Di questa foto a me piace un sacco come sono smussati e addolciti gli spigoli delle luci ...
io me ne sono innamorato
appena arriva il dremel compro un blocco di ghisa e inizio ad allenarmi!
Vespista46
20-08-13, 18:57
Si ma quella in foto è una termica, che montata sul suo motore, sviluppa 45/48cv, e non ha di differente rispetto al DR solo i booster..
Si ma quella in foto è una termica, che montata sul suo motore, sviluppa 45/48cv, e non ha di differente rispetto al DR solo i booster..
caspita!! Io mi accontenterei di 15 cavalli
cmq vorrei riuscire, ovviamente in proporzione.a tirar fuori quelle curve
PISTONE GRIPPATO
20-08-13, 21:57
caspita!! Io mi accontenterei di 15 cavalli
cmq vorrei riuscire, ovviamente in proporzione.a tirar fuori quelle curve
Ok provaci ma sta attento a non passare fuori ........c'è abbastanza materiale?
Secondo me non è necessario esagerare con le sezioni di passaggio dello scarico perché i travasi anche se li allarghi al massimo non avranno mai grandi portate.
Ok provaci ma sta attento a non passare fuori ........c'è abbastanza materiale?
Secondo me non è necessario esagerare con le sezioni di passaggio dello scarico perché i travasi anche se li allarghi al massimo non avranno mai grandi portate.
continuerò a leggere e documentarmi appena rileggo per la seconda volta come elaborare il 2 tempi e quando avrò circa 10 ore di esperienza col dremel mi metto a lavoro
cercherò poi di documentare il tutto
Sogno dei booster come questi
http://img230.imageshack.us/img230/745/immag029cv6.jpg
ovviamente questo é solo un immagine di riferimento gentilmente suggerita da vespista
che ne dite?
Questo è un signor cilindro!!! averne di così...
Vespista46
20-08-13, 23:58
Ok provaci ma sta attento a non passare fuori ........c'è abbastanza materiale?
Secondo me non è necessario esagerare con le sezioni di passaggio dello scarico perché i travasi anche se li allarghi al massimo non avranno mai grandi portate.
Infatti, come fatto notare da Felice, il DR esternamente ai booster ha proprio una sfoglia di cipolla prima di sfondare nel prigioniero, lavoralo verso l'interno dello scarico, ed esternamente lavoralo in zona collettore per poter eliminare la curva brusca che fa e rendere il condotto uniforme.
Ma mi pare dalle foto che già lo stavi facendo, sei sulla direzione corretta
Infatti, come fatto notare da Felice, il DR esternamente ai booster ha proprio una sfoglia di cipolla prima di sfondare nel prigioniero, lavoralo verso l'interno dello scarico, ed esternamente lavoralo in zona collettore per poter eliminare la curva brusca che fa e rendere il condotto uniforme.
Ma mi pare dalle foto che già lo stavi facendo, sei sulla direzione corretta
no no quelle erano immagini di riferimenti per capire come andava fatto, se leggi chiedo delle spiegazioni in merito
allora ragazzi sto fremendo... fra qualche giorno il trasportatare mi consegna la mia vespa
durante questo periodo di separazione ho deciso di eleborare il più possibile, sempre mantenendo il rapporto affidabilità/ prestazioni] il mio dr 177
questa è l'idea che mi sono fatto
carburatore 24 con raccordatura scatola e valvola
pignone drt 23 su campana 67 [vecchio modello di px]
frizzione [ancora non ho deciso]
albero motore anticipato corsa 60
spessore di 1mm alla base del cilindro e 0.5 in testa
raccordatura ai carter
lavorazione cilindro e pistone
abbassamento della testa per ottenere uno squish [o come si scrive] di circa 1.5 mm
allora premetto che sono un profeta in campo elaborazione, ho solo smontato e revisionato diversi blocchi ma tutti originali o cmq p&p
per la prima volta mi accingo alla vera elaborazione quella più appagante e divertente
leggendo in internet ho trovato queste guide:
partiamo dal primo punto
1 Come raccordare scatola e valvola per adattare il carburatore 24 si
ecco un piccolo tutorial fatto da calabrone per raccordare la scatola del filtro del px al carter [SM=x69]
è un operazione molto semplice, che in un oretta la si fa.
una volta smontato il carburatore e tolta la scatola dove alloggia il carburo stesso, lo dovete mettere sotto sopra e vi apparirà cosi'.
appoggiate la guarnizione che stà tra la scatola carburo ed il carter, in quella maniera vi apparirà più chiara la parte da asportare. (vedi foto)
http://img389.imageshack.us/img389/3715/2511081239copyle9.jpg
per esser più precisi possibili, ho preso un pennarello indelebile ed ho colorato direttamente la parte da asportare.
prendete una lima, possibilmente con la parte arrotondata e pian pianino asportate via il materiale segnato con il pennarello.
http://img372.imageshack.us/img372/3641/2511081843fa1.jpg
vi consiglio ogni tanto di rimetterci su la guarnizione per controllare se state facendo un buon lavoro.
una volta asportato via il materiale in eccesso, prendete una ciotolina di acqua e della carta abrasiva da 400 e poi da 800 e rendete la parte lavorata più liscia possibile, in modo che la miscela scivoli via senza ostacoli.
http://img360.imageshack.us/img360/1032/2511081902cn8.jpg
una volta lisciato bene, ecco il risultato finale [SM=x69]
http://img122.imageshack.us/img122/8476/2511081917tv0.jpg
come vedete il foro è bello libero e la vostra vespa andrà decisamente meglio.
potete naturalemnte rimontare il tutto.
2 Passiamo alla lavorazione del gruppo termico: cilindro testata e infine pistone
quello che ho potuto reperire su internet non mi soddisfa parecchio perchè poco dettagliato per un profano come me quindi allego il materiale sperando di avere consigli e delucidazioni
allora ho trovato online una specie di guida per elaborare il gruppo termico per far acquistare ancora più bassi al dr 177...
ecco cosa ho trovato:
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197161828_1.jpg
162,7 KB
squish originale a quasi 3 mm, una pelatina e cosi lo abbiamo portato a 1,5 mm
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197162011_2.jpg
244,21 KB
scarico allargato di circa 1,5 mm per lato
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197162030_3.jpg
113,83 KB
scarico lucidato
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197162340_4.jpg
115,86 KB
camicia fronte scarico allungata per favorire il passaggio della miscela
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/20119716271_5.jpg
121,56 KB
ho iniziato ad aprire i travasi alla base, anche se di poco...
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110193914_1.jpg
145,16 KB
Da qui in poi mi sono perso ! sto cercando di riuscire a capire bene che ruolo svolga il booster comunque se mi fermassi a questo step che ne dite? guadagnerei qualcosa di sostanziale o conviene proseguire seguendo la linea guida qui sotto descritta?
dopo di che vista la scarsa entrata sei booster ho pensato di allungarli e scavarli piu a fondo (successivamente allarghero anche lo scarico)
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110194032_2.jpg
111,07 KB
anche se devo ancora trovare un attrezzino che riesca ad entrare nei booster per rifinirli meglio...
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110194129_4.jpg
107,02 KB
dopo di che devo allungare i travasi secondari verso il travaso frontescarico e dopo eventualmente alzarli di 1 mm circa, ma devo rivedere prima le fasi quando sara pronto da montare!
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110194323_3.jpg
Arrivati a questo punto non contento continuo con la lavorazione del pistone
3 Come smagrire e lavorare il pistone
sempre su vespa resource ho trovato diciamo una guida di gian-gtr per lavorare e magrire il pistone
ecco cosa ha fatto
.... ha segnato un po i riferimenti per non tagliare le parti strutturali....
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119130d1351795929t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090547_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119130d1351795929-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090547_resize.jpg) e via un taglio netto col passato :mrgreen:http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119131d1351796024t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090550_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119131d1351796024-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090550_resize.jpg)
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119132d1351796045t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090557_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119132d1351796045-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090557_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119133d1351796061t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090559_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119133d1351796061-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090559_resize.jpg)
e poi si passa alla slimazzatina :mavieni:
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119135d1351796191t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090561_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119135d1351796191-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090561_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119134d1351796132t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090562_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119134d1351796132-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090562_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119136d1351796246t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090565_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119136d1351796246-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090565_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119137d1351796306t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090568_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119137d1351796306-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090568_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119138d1351796330t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090569_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119138d1351796330-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090569_resize.jpg)
per il momento mi fermo... spero di non avervi annoiato
la testa l'hai sbassata al tornio o a mano sulla carta abrasiva? Perchè non provi a metterli in collegamento i boster con lo scarico? Gli fai un taglio in diagonale che dal centro della luce sale ai boster così non crei una fessura orizzontale rischiosa per le fasce... c'è una foto dall'interno del cilindro che spiega bene che forse si può fare. Per il rendimento però non ho idea.
sarebbe un ottima cosa
vediamo cosa dicono gli esperti
allora ragazzi sto fremendo... fra qualche giorno il trasportatare mi consegna la mia vespa
durante questo periodo di separazione ho deciso di eleborare il più possibile, sempre mantenendo il rapporto affidabilità/ prestazioni] il mio dr 177
questa è l'idea che mi sono fatto
carburatore 24 con raccordatura scatola e valvola
pignone drt 23 su campana 67 [vecchio modello di px]
frizzione [ancora non ho deciso]
albero motore anticipato corsa 60
spessore di 1mm alla base del cilindro e 0.5 in testa
raccordatura ai carter
lavorazione cilindro e pistone
abbassamento della testa per ottenere uno squish [o come si scrive] di circa 1.5 mm
allora premetto che sono un profeta in campo elaborazione, ho solo smontato e revisionato diversi blocchi ma tutti originali o cmq p&p
per la prima volta mi accingo alla vera elaborazione quella più appagante e divertente
leggendo in internet ho trovato queste guide:
partiamo dal primo punto
1 Come raccordare scatola e valvola per adattare il carburatore 24 si
ecco un piccolo tutorial fatto da calabrone per raccordare la scatola del filtro del px al carter [SM=x69]
è un operazione molto semplice, che in un oretta la si fa.
una volta smontato il carburatore e tolta la scatola dove alloggia il carburo stesso, lo dovete mettere sotto sopra e vi apparirà cosi'.
appoggiate la guarnizione che stà tra la scatola carburo ed il carter, in quella maniera vi apparirà più chiara la parte da asportare. (vedi foto)
http://img389.imageshack.us/img389/3715/2511081239copyle9.jpg
per esser più precisi possibili, ho preso un pennarello indelebile ed ho colorato direttamente la parte da asportare.
prendete una lima, possibilmente con la parte arrotondata e pian pianino asportate via il materiale segnato con il pennarello.
http://img372.imageshack.us/img372/3641/2511081843fa1.jpg
vi consiglio ogni tanto di rimetterci su la guarnizione per controllare se state facendo un buon lavoro.
una volta asportato via il materiale in eccesso, prendete una ciotolina di acqua e della carta abrasiva da 400 e poi da 800 e rendete la parte lavorata più liscia possibile, in modo che la miscela scivoli via senza ostacoli.
http://img360.imageshack.us/img360/1032/2511081902cn8.jpg
una volta lisciato bene, ecco il risultato finale [SM=x69]
http://img122.imageshack.us/img122/8476/2511081917tv0.jpg
come vedete il foro è bello libero e la vostra vespa andrà decisamente meglio.
potete naturalemnte rimontare il tutto.
2 Passiamo alla lavorazione del gruppo termico: cilindro testata e infine pistone
quello che ho potuto reperire su internet non mi soddisfa parecchio perchè poco dettagliato per un profano come me quindi allego il materiale sperando di avere consigli e delucidazioni
allora ho trovato online una specie di guida per elaborare il gruppo termico per far acquistare ancora più bassi al dr 177...
ecco cosa ho trovato:
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197161828_1.jpg
162,7 KB
squish originale a quasi 3 mm, una pelatina e cosi lo abbiamo portato a 1,5 mm
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197162011_2.jpg
244,21 KB
scarico allargato di circa 1,5 mm per lato
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197162030_3.jpg
113,83 KB
scarico lucidato
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201197162340_4.jpg
115,86 KB
camicia fronte scarico allungata per favorire il passaggio della miscela
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/20119716271_5.jpg
121,56 KB
ho iniziato ad aprire i travasi alla base, anche se di poco...
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110193914_1.jpg
145,16 KB
Da qui in poi mi sono perso ! sto cercando di riuscire a capire bene che ruolo svolga il booster comunque se mi fermassi a questo step che ne dite? guadagnerei qualcosa di sostanziale o conviene proseguire seguendo la linea guida qui sotto descritta?
dopo di che vista la scarsa entrata sei booster ho pensato di allungarli e scavarli piu a fondo (successivamente allarghero anche lo scarico)
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110194032_2.jpg
111,07 KB
anche se devo ancora trovare un attrezzino che riesca ad entrare nei booster per rifinirli meglio...
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110194129_4.jpg
107,02 KB
dopo di che devo allungare i travasi secondari verso il travaso frontescarico e dopo eventualmente alzarli di 1 mm circa, ma devo rivedere prima le fasi quando sara pronto da montare!
Immagine:
http://www.vespaforever.net/Public/data/vespafrank/201110194323_3.jpg
Arrivati a questo punto non contento continuo con la lavorazione del pistone
3 Come smagrire e lavorare il pistone
sempre su vespa resource ho trovato diciamo una guida di gian-gtr per lavorare e magrire il pistone
ecco cosa ha fatto
.... ha segnato un po i riferimenti per non tagliare le parti strutturali....
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119130d1351795929t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090547_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119130d1351795929-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090547_resize.jpg) e via un taglio netto col passato :mrgreen:http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119131d1351796024t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090550_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119131d1351796024-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090550_resize.jpg)
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119132d1351796045t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090557_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119132d1351796045-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090557_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119133d1351796061t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090559_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119133d1351796061-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090559_resize.jpg)
e poi si passa alla slimazzatina :mavieni:
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119135d1351796191t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090561_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119135d1351796191-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090561_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119134d1351796132t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090562_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119134d1351796132-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090562_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119136d1351796246t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090565_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119136d1351796246-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090565_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119137d1351796306t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090568_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119137d1351796306-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090568_resize.jpg)http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119138d1351796330t-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090569_resize.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/119138d1351796330-come-alleggerire-pistone-dr-177-p1090569_resize.jpg)
per il momento mi fermo... spero di non avervi annoiato
Però penso che andrebbe fatto senza allargare lo scarico come hai fatto... la testa come l'hai abbassata?
Per me unendo i booster allo scarico esso diviene ben maggiore del classico 68/100 cordale,con conseguenti danni alle fasce elastiche.
Magari misura quanti mm ti escono.
Per me unendo i booster allo scarico esso diviene ben maggiore del classico 68/100 cordale,con conseguenti danni alle fasce elastiche.
Magari misura quanti mm ti escono.
Ma se fa i tagli in diagonale a salire dalla parte superiore della grande alla superiore delle piccole e da li abbassarsi di qualche millimetro sempre in diagonale ad esempio, non dovrebbe essere un problema... poi ovviamente c'è il discorso rendimento che non ho idea di come possa essere...
Ma se fa i tagli in diagonale a salire dalla parte superiore della grande alla superiore delle piccole e da li abbassarsi di qualche millimetro sempre in diagonale ad esempio, non dovrebbe essere un problema... poi ovviamente c'è il discorso rendimento che non ho idea di come possa essere...
Io sinceramente eviterei esperimenti del genere,si rischia di buttare il GT.
Oltretutto il nostro amico ha detto di voler prendere il manipolo da dentista,quindi può dargli una sistemata e lucidarli.
Io non sono proprio riuscito a lucidare quei condotti,sono troppo piccoli ed essendo molto grezzi si tappano di nulla,comunque la loro sezione interna sulla camicia è molto minore di quella che si vede in canna,la luce è fatta a fetta di salame,un piccolo margine per me c'è.
Non so se mi sono spiegato bene,comunque Dario li ha allargati quindi margine c'è.
PS:Aik potresti passarmi il link del manipolo a 30 euro? anche in privato ;-)
Io sinceramente eviterei esperimenti del genere,si rischia di buttare il GT.
Oltretutto il nostro amico ha detto di voler prendere il manipolo da dentista,quindi può dargli una sistemata e lucidarli.
Io non sono proprio riuscito a lucidare quei condotti,sono troppo piccoli ed essendo molto grezzi si tappano di nulla,comunque la loro sezione interna sulla camicia è molto minore di quella che si vede in canna,la luce è fatta a fetta di salame,un piccolo margine per me c'è.
Non so se mi sono spiegato bene,comunque Dario li ha allargati quindi margine c'è.
PS:Aik potresti passarmi il link del manipolo a 30 euro? anche in privato ;-)
ecco qui
Fresino angolare 90 gradi lavorazione cilindro pronto all' uso malossi stage 6 | eBay (http://www.ebay.it/itm/Fresino-angolare-90-gradi-lavorazione-cilindro-pronto-all-uso-malossi-stage-6-/121159414194?pt=Artigianato_ed_Industria&hash=item1c35a9f1b2&_uhb=1)
Il protitpo TSS di Superbike a 2T su base Kawasaki ZX-10R - protitpo TSS di Superbike a 2T - 3/4 (http://www.motoblog.it/galleria/il-protitpo-tss-di-superbike-a-2t-su-base-kawasaki-zx-10r-01/3)
Lavoralo così il cilindro, sicuramente ti va alla grande:-DDD
In realtà le potenzialità di un DR ci sono, specialmente nei booster. La cosa brutta pero' è che la fusione non permette di farli a imbuto verso la parte inferiore del condotto, manca proprio il materiale fuori...Altra cosa buona è il tanto materiale all'esterno dei condotti di travaso, che permette di variarne l'angolo di lancio. Insomma, elaborato viene fuori un bel motore, ma bisogna limare moltissima ghisa ovunque e rivedere anche molto la testa, Rc e inclinazione di squish in primis...
Se la trovo, dovrei avere la portmap di un Dr portato all'estremo che feci anni fa, appena salta fuori la posto...
Intanto due foto di un paio di booster, nella seconda foto andavano ancora allargati sulla parete adiacente al condotto di scarico (e il cilindro andava rettificato...). Rispetto a questi è difficile andare oltre, si sfonda di sicuro, mi era rimasto circa 1mm sulla parte inferiore e forse meno nella parte esterna... :-O
132129132130
PISTONE GRIPPATO
23-08-13, 06:45
In realtà le potenzialità di un DR ci sono, specialmente nei booster. La cosa brutta pero' è che la fusione non permette di farli a imbuto verso la parte inferiore del condotto, manca proprio il materiale fuori...Altra cosa buona è il tanto materiale all'esterno dei condotti di travaso, che permette di variarne l'angolo di lancio. Insomma, elaborato viene fuori un bel motore, ma bisogna limare moltissima ghisa ovunque e rivedere anche molto la testa, Rc e inclinazione di squish in primis...
Se la trovo, dovrei avere la portmap di un Dr portato all'estremo che feci anni fa, appena salta fuori la posto...
Intanto due foto di un paio di booster, nella seconda foto andavano ancora allargati sulla parete adiacente al condotto di scarico (e il cilindro andava rettificato...). Rispetto a questi è difficile andare oltre, si sfonda di sicuro, mi era rimasto circa 1mm sulla parte inferiore e forse meno nella parte esterna... :-O
132129132130
Vorrei chiedere e far notare una cosa.....
Come mai utilizzi, utilizzate condotti di scarico così esagerati rispetto alla portata del travaso?
In un motore tipo rotax, tm ecc la ricerca di sezioni e diagrammi così ampi è giustificata da regimi di rotazione molto elevati rispetto alla vespa, in questo caso invece non si perde troppa coppia rispetto al risultato finale?
se dimensioniamo e confrontiamo le proporzioni fra travasi e scarico di cilindri con la C maiuscola siamo ben lontani da cilindri come DR slimazzato in questo modo.
Polini ad esempio con 165 gradi di scarico se lo sai fare con la sua bella marmitta gira a 8500 giri mantenedo una coppia quasi da 200 anche in 4° a 30 all'ora.
Appena porti lo scarico a 170 gradi ciao ciao bambina.......forse prendi qualche centinaio di giri in più ma sotto scompare parecchio di buono.
Da non dimenticare le luci di entrata, è inutile toccare solo lo scarico tanto in quel modo se non si aumenta anche l'entrata. Dico bene?
In realtà le potenzialità di un DR ci sono, specialmente nei booster. La cosa brutta pero' è che la fusione non permette di farli a imbuto verso la parte inferiore del condotto, manca proprio il materiale fuori...Altra cosa buona è il tanto materiale all'esterno dei condotti di travaso, che permette di variarne l'angolo di lancio. Insomma, elaborato viene fuori un bel motore, ma bisogna limare moltissima ghisa ovunque e rivedere anche molto la testa, Rc e inclinazione di squish in primis...
Se la trovo, dovrei avere la portmap di un Dr portato all'estremo che feci anni fa, appena salta fuori la posto...
Intanto due foto di un paio di booster, nella seconda foto andavano ancora allargati sulla parete adiacente al condotto di scarico (e il cilindro andava rettificato...). Rispetto a questi è difficile andare oltre, si sfonda di sicuro, mi era rimasto circa 1mm sulla parte inferiore e forse meno nella parte esterna... :-O
132129132130
Quali attrezzi hai usato?
Da non dimenticare le luci di entrata, è inutile toccare solo lo scarico tanto in quel modo se non si aumenta anche l'entrata. Dico bene?
Dubito che 2IS non abbia sventrato anche i travasi:risata::risata:
Mi salvo le foto dei booster...non si sa mai,quando intervengono i guru è bene segnarsi tutto:ok::ok:
Mi riferivo ad AIK...
:azz:non avevo ben inteso.
Comunque ho scovato questo post,credo sarà utile al nostro amico AIK
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/22845-dr-177-seguendo-dritte-2is.html
Mi riferivo ad AIK...
nn ho fatto io quel lavoro cmq ho un dremel tarocco da 30 euro, non é il massimo cmq
vorrei prendere il fresino da dentista a 90 gradi alimentato ad aria
Quel condotto di scarico non è così esagerato come sembra, la fase è quasi originale, saranno 170° al max... i travasi sono stati alzati anche in seguito, ma non ho foto purtroppo, quel cilindro è stato fatto un po' di premura perchè altrimenti avrei lasciato a piedi il proprietario per troppo tempo...
Il discorso di non alzare troppo lo scarico è giusto, soprattutto considerando il cambio 4 marce spaziato male di un px, ma dipende dal tipo di motore e dal tipo di marmitta. Che un polini con 165° di scarico giri a 8500 non ho dubbi, ne può fare anche 10000, tanto per dire una cifra, non è quello il problema, basta fare una marmitta adeguatamente corta. Ad esempio qualche anno fa ho fatto un polini con 193° ma lo facevo girare a 7500/7700 max. Chiaramente non aveva solo lo scarico lavorato, anzi proprio lo scarico era il lavoro minore. Peccato che il pistone non gli stesse dappresso in accelerazione, rompeva le fasce per torsione, e lì ho capito che con l i segmenti in ghisa non ci si poteva spingere troppo in là con le prestazioni, ancora c'erano margini...ma comunque...La differenza tra una strada e l'altra pero' è nel tipo di erogazione che ha. Considerando che la coppia è direttamente proporzionale alla portata, preferisco avere travasi e scarico generosi e abbassare eventualmente il regime con una marmitta adeguata. Se poi bisogna fare un motore che riprende da bassissimi regimi tipo 200 lo scarico proprio non bisogna toccarlo ma semmai bisogna lavorare sui travasi.
In generale pero', lo scarico un po' più lontano dai travasi ti fa guadagnare potenza, permette alla marmitta di lavorare con più "quantità" di gas e quindi - a sua volta - di restituirne di più, tutto sta nel capire dove ti crea il buco e se è fastidioso. Considerando che il buco creato solitamente è direttamente proporzionale alla distanza fra travasi e scarico, io personalmente preferisco guadagnare portata e colmarlo alzando anche i travasi, spostandomi su fasature che lavano di più e rafforzano i medi regimi, permettono di viaggiare con anticipo più elevato (anche 20/21° tranquillamente) in quanto nei famosi regimi in cui i 200 piaggio oggettivamente spingono di più (2000/2500) ci sto raramente, specialmente quando faccio molta strada.
Questa strada devo dire che mi ha portato dei bei risultati. In questo momento in giro ce ne sono due, perchè il terzo - che in realtà è il primo polini così lavorato, in ordine temporale - ha rotto la camicia dopo circa 20.000km da leone. Il secondo, a detta del proprietario, pare avere più coppia di un 210 polini (pero' è lamellare), l'ultimo è ancora in viaggio, sta tornando da capo nord e non accenna ad affaticarsi. Fasature 127°/172°, PWK 30 a valvola, 23/65 con 4a da 35. I rapporti sono risultati corti, nonostante la vespa pesi circa 290kg (in due + bagagli, tenda, zaini da campeggio etc...). L'unico problema che sta avendo è che bisogna pelare il gas in 4a, altrimenti in accelerazione slitta che è un piacere. Ovvero di coppia ce n'è da vendere fin dai bassi, ma non si può sfruttare. Abbiamo avuto un po' premura altrimenti avremmo pensato a una frizione più tenace. Pare che al ritorno abbia lasciato incredulo anche un vespista finlandese polinizzato anche lui, che voleva ingarellarsi ma le ha prese di santa ragione dalla vespa-transatlantico...
Adesso quello che voglio provare è con la 24/63, ma con altri accorgimenti all'albero, al carter-pompa e alla frizione, magari sempre in corsa 57. Se tira tutto come si deve ho trovato il mio motore da viaggio.
Per rispondere alla domanda sugli attrezzi, per i booster ho utilizzato una fresa a ogiva da 6mm con gambo lungo e per l'interno un attrezzo autocostruito su cui applico delle lime. Con lo stesso attrezzo rifinisco anche le luci in canna. Un fresino angolare risolverebbe molte cose, ma quelli in commercio sono un po' debolucci da usare sui cilindri, a mio avviso le frese con gambo da 1,6 sono buone solo per rifinire, per scavare ci vuole qualcosa di molto più robusto, su cui poter montare frese con gambo da 3. Avrei fatto anche un pensierino a costruirmelo...
Quel condotto di scarico non è così esagerato come sembra, la fase è quasi originale, saranno 170° al max... i travasi sono stati alzati anche in seguito, ma non ho foto purtroppo, quel cilindro è stato fatto un po' di premura perchè altrimenti avrei lasciato a piedi il proprietario per troppo tempo...
Il discorso di non alzare troppo lo scarico è giusto, soprattutto considerando il cambio 4 marce spaziato male di un px, ma dipende dal tipo di motore e dal tipo di marmitta. Che un polini con 165° di scarico giri a 8500 non ho dubbi, ne può fare anche 10000, tanto per dire una cifra, non è quello il problema, basta fare una marmitta adeguatamente corta. Ad esempio qualche anno fa ho fatto un polini con 193° ma lo facevo girare a 7500/7700 max. Chiaramente non aveva solo lo scarico lavorato, anzi proprio lo scarico era il lavoro minore. Peccato che il pistone non gli stesse dappresso in accelerazione, rompeva le fasce per torsione, e lì ho capito che con l i segmenti in ghisa non ci si poteva spingere troppo in là con le prestazioni, ancora c'erano margini...ma comunque...La differenza tra una strada e l'altra pero' è nel tipo di erogazione che ha. Considerando che la coppia è direttamente proporzionale alla portata, preferisco avere travasi e scarico generosi e abbassare eventualmente il regime con una marmitta adeguata. Se poi bisogna fare un motore che riprende da bassissimi regimi tipo 200 lo scarico proprio non bisogna toccarlo ma semmai bisogna lavorare sui travasi.
In generale pero', lo scarico un po' più lontano dai travasi ti fa guadagnare potenza, permette alla marmitta di lavorare con più "quantità" di gas e quindi - a sua volta - di restituirne di più, tutto sta nel capire dove ti crea il buco e se è fastidioso. Considerando che il buco creato solitamente è direttamente proporzionale alla distanza fra travasi e scarico, io personalmente preferisco guadagnare portata e colmarlo alzando anche i travasi, spostandomi su fasature che lavano di più e rafforzano i medi regimi, permettono di viaggiare con anticipo più elevato (anche 20/21° tranquillamente) in quanto nei famosi regimi in cui i 200 piaggio oggettivamente spingono di più (2000/2500) ci sto raramente, specialmente quando faccio molta strada.
Questa strada devo dire che mi ha portato dei bei risultati. In questo momento in giro ce ne sono due, perchè il terzo - che in realtà è il primo polini così lavorato, in ordine temporale - ha rotto la camicia dopo circa 20.000km da leone. Il secondo, a detta del proprietario, pare avere più coppia di un 210 polini (pero' è lamellare), l'ultimo è ancora in viaggio, sta tornando da capo nord e non accenna ad affaticarsi. Fasature 127°/172°, PWK 30 a valvola, 23/65 con 4a da 35. I rapporti sono risultati corti, nonostante la vespa pesi circa 290kg (in due + bagagli, tenda, zaini da campeggio etc...). L'unico problema che sta avendo è che bisogna pelare il gas in 4a, altrimenti in accelerazione slitta che è un piacere. Ovvero di coppia ce n'è da vendere fin dai bassi, ma non si può sfruttare. Abbiamo avuto un po' premura altrimenti avremmo pensato a una frizione più tenace. Pare che al ritorno abbia lasciato incredulo anche un vespista finlandese polinizzato anche lui, che voleva ingarellarsi ma le ha prese di santa ragione dalla vespa-transatlantico...
Adesso quello che voglio provare è con la 24/63, ma con altri accorgimenti all'albero, al carter-pompa e alla frizione, magari sempre in corsa 57. Se tira tutto come si deve ho trovato il mio motore da viaggio.
Per rispondere alla domanda sugli attrezzi, per i booster ho utilizzato una fresa a ogiva da 6mm con gambo lungo e per l'interno un attrezzo autocostruito su cui applico delle lime. Con lo stesso attrezzo rifinisco anche le luci in canna. Un fresino angolare risolverebbe molte cose, ma quelli in commercio sono un po' debolucci da usare sui cilindri, a mio avviso le frese con gambo da 1,6 sono buone solo per rifinire, per scavare ci vuole qualcosa di molto più robusto, su cui poter montare frese con gambo da 3. Avrei fatto anche un pensierino a costruirmelo...
:Ave_2: mi inchino difronte a tanta saggezza
PISTONE GRIPPATO
24-08-13, 23:03
195° di scarico, regime massimo 7500giri.......:mah:
Mi piacerebbe vederlo e provarlo.
a 7500 aveva il picco di potenza, ma allungava fino a oltre 8000. La cosa bella di quel motore era la botta di coppia arrivato sui 4500/5000. 5000~8000 in nulla, messa la terza galleggiava fino ai 100 indicati...molto divertente, ma è durato poco. Credo sia stato il mio polini più prestazionale, adesso è stato sostituito da un M1X assolutamente plug&play con dedicata ma va un pelino meno. Adesso il bello sarà sviluppare anche quello... :Lol_5:
Queste sono alcune foto di quel motore, la marmitta era una scootrs di cui si è salvato solo il collettore al cilindro, il resto è tutto ricostruito.
132153132154132155132156132157132158
One101one, ti ringrazio ma non è questione di saggezza, è che di polini ne ho provati davvero svariate decine in tutte le salse...
Vedo solo ora questa discussione , interessante .
Ho una domanda per 2IS :guardando i lavori sul polini mi sembra di capire che il T3 come i secondari siano stati tutti aperti o mi sbaglio?
Un'altra cosa che mi incuriosisce e l'utilizzo della testa a berretto di fantino e non una emisferica .
a 7500 aveva il picco di potenza, ma allungava fino a oltre 8000. La cosa bella di quel motore era la botta di coppia arrivato sui 4500/5000. 5000~8000 in nulla, messa la terza galleggiava fino ai 100 indicati...molto divertente, ma è durato poco. Credo sia stato il mio polini più prestazionale, adesso è stato sostituito da un M1X assolutamente plug&play con dedicata ma va un pelino meno. Adesso il bello sarà sviluppare anche quello... :Lol_5:
Queste sono alcune foto di quel motore, la marmitta era una scootrs di cui si è salvato solo il collettore al cilindro, il resto è tutto ricostruito.
132153132154132155132156132157132158
One101one, ti ringrazio ma non è questione di saggezza, è che di polini ne ho provati davvero svariate decine in tutte le salse...
Mi fa piacere vedere che al cilindro, se escludiamo il terzo travaso (frontescarico), hai fatto gli stessa lavori che ho fatto io. Solo una domanda: ma cos'è quel buco a detsra che si vede nel terzo travaso al carter? E quell'altro che si vede in orizzontale nella valvola (anche se mi sa che era lamellare)?
a 7500 aveva il picco di potenza, ma allungava fino a oltre 8000. La cosa bella di quel motore era la botta di coppia arrivato sui 4500/5000. 5000~8000 in nulla, messa la terza galleggiava fino ai 100 indicati...molto divertente, ma è durato poco. Credo sia stato il mio polini più prestazionale, adesso è stato sostituito da un M1X assolutamente plug&play con dedicata ma va un pelino meno. Adesso il bello sarà sviluppare anche quello... :Lol_5:
Queste sono alcune foto di quel motore, la marmitta era una scootrs di cui si è salvato solo il collettore al cilindro, il resto è tutto ricostruito.
132153132154132155132156132157132158
One101one, ti ringrazio ma non è questione di saggezza, è che di polini ne ho provati davvero svariate decine in tutte le salse...
Nella foto 4 di 6 si vede una saldatura limata, avevi sfondati il carter per lavorare il travaso? Poi il collettore enormemente lavorato, ma a cosa serve il secondo passaggio?
Nella foto 2 di 6 si vede chiaramente il lavoro ai travasi, ma sulla canna di quanto li hai lavorati
Nella foto 5 di 6 il travaso centrale sembra che sia sfondato sul prigioniero, mi sbaglio?
Ho un blocco 125 con su questo stesso polini, il vecchio proprietario gli ha ritoccato un pò i travasi per adattarli al cilindro, ma lato frizione ha sfondato il carter e lo ha riempito con del metallo liquido:-(( per il momento non lo uso dato che non ho un telaio su cui montarlo, ma come soluzione sarebbe affidabile il metallo liquido? Se potessi lo farei saldare e poi lavorarlo per bene, ma ora non ho la possibilità...
Nella foto 4 di 6 si vede una saldatura limata, avevi sfondati il carter per lavorare il travaso? Poi il collettore enormemente lavorato, ma a cosa serve il secondo passaggio?
Nella foto 2 di 6 si vede chiaramente il lavoro ai travasi, ma sulla canna di quanto li hai lavorati
Nella foto 5 di 6 il travaso centrale sembra che sia sfondato sul prigioniero, mi sbaglio?
Ho un blocco 125 con su questo stesso polini, il vecchio proprietario gli ha ritoccato un pò i travasi per adattarli al cilindro, ma lato frizione ha sfondato il carter e lo ha riempito con del metallo liquido:-(( per il momento non lo uso dato che non ho un telaio su cui montarlo, ma come soluzione sarebbe affidabile il metallo liquido? Se potessi lo farei saldare e poi lavorarlo per bene, ma ora non ho la possibilità...
HO CAPITOOOOOOOOOOO il secondo passaggio che si vede nel collettore è lo stesso che si vede nel travaso centrale, hai collegato il travaso centrale con il collettore!!!!!!
Però hai dovuto spostare il prigioniero e quindi saldare forare e fresare il tutto... dico bene?
2IS gran figata il condotto dal terzo travaso alla valvola!
Hai dovuto fare riporti?
Che strumenti hai utilizzato per scavarlo?
In caso di lamellare mi sembra moooolto utile quei condotto!
La ScooRS come marmitta come è?
Se è da considerarsi un'espansione pura potrei farci un pensiero per il futuro,o una megadella è comunque superiore o si avvicina alle sue prestazioni?
@2is: E che cazz... quanta limatura hai prodotto per arrivare ad avere una manina così??? :-D Lo scivolo sul 3o travaso è una figata, quest'inverno quando inizio il nuovo progetto su base lml lamellare voglio proprio vedere se riesco a farcelo stare con lamellare lml e si...
Non ho capito dove vedete che ha spostato il prigioniero? Perché poi?
é chiaro che é un motore lamellare ed il travaso fronte scarico "emula " lo scivolo per aprire le.lemelle.
Per il resto sono dei gran bei lavori!!! E raro vederne di cosi belli.
Anche l'albero lavorato per il lamellare mi sembra stupendo.
Ciao
paura :orrore:
particolari dell'albero e dell'alimentazione?
lamellare con cosa? minimo un 30.
che tipo di lamellare?
grazie per le foto
Non ho capito dove vedete che ha spostato il prigioniero? Perché poi?
é chiaro che é un motore lamellare ed il travaso fronte scarico "emula " lo scivolo per aprire le.lemelle.
Per il resto sono dei gran bei lavori!!! E raro vederne di cosi belli.
Anche l'albero lavorato per il lamellare mi sembra stupendo.
Ciao
Ho detto quello riguardo al prigioniero perchè secondo me non c'è abbastanza materiale per fare quel lavoro neanche su carter con tre travasi in cui il prigioniero è più lontano , considerando poi il poco spessore delle pareti dei carter della vespa, e poi si vedono degli schizzi di saldatura vicino al travaso lato frizione.
Sicuramente qualche riporto di saldatura é stato fatto, ma non per spostare il prigioniero, ma per allargare al max i travasi senza sfondare verso il volano
inoltre per far stare un lamellare ha dovuto allargare la "piastra " di appoggio e poi spianare....
Se si spistasse il prigioniero lo si dovrebbe spostare anche sul gt e sulla testa.... un lavoro enorme.
Ciao
Sicuramente qualche riporto di saldatura é stato fatto, ma non per spostare il prigioniero, ma per allargare al max i travasi senza sfondare verso il volano
inoltre per far stare un lamellare ha dovuto allargare la "piastra " di appoggio e poi spianare....
Se si spistasse il prigioniero lo si dovrebbe spostare anche sul gt e sulla testa.... un lavoro enorme.
Ciao
Mi riferivo al prigioniero di chiusura dei carter. Comunque un gran bel lavoro:bravo:
PISTONE GRIPPATO
25-08-13, 19:46
Ragazzi dai....lamellare per forza, come potrebbe funzionare un valvola con quel carter.....:mavieni:
non c'è niente da fare: il polini mi perseguita :) mi state facendo tornare voglia!
diavoli tentatori!
Allora...saremmo un po' off-topic, ma ormai che ho lanciato il sasso rispondo, poi rientro in topic perchè ho trovato la portmap di cilindro e pistone di quel famoso DR ammazza polini (polini originali...), nonchè quella del polini delle foto...
Cerco di andare in ordine:
i tre travasi frontescarico sono stati aperti alla base e all'interno perchè ho voluto massimizzarne la portata, sono anche qualche grado più alti dei travasi, in modo che aprano per primi e fungano da spia per lo scarico. Rivedendolo oggi, li avrei alzati ancora un po'. La foto non rende, ma il canale sul carter è molto profondo su entrambi i semicarter, per questo è stato necessario saldare su entrambi i lati. il prigioniero è rimasto al suo posto e non è scoperto, ho fatto anche motori in cui l'ho spostato, ricreando una nuova sede su quello lato volano etc...il risultato è migliore, pero' c'è anche più lavoro da fare...così come in foto...nella seconda si vede dove cadrebbe il prigioniero spostato.
132174132175
@one101one: il metallo liquido (se è come quello che vedi in foto sopra) è una soluzione affidabile se fatta con criterio, ovvero se non funge da elemento strutturale, fa una buona presa sul supporto e non è soggetto a troppo stress termico e meccanico. Su un travaso a mio avviso ci sta se la parte da tappare non è più grande di un centimetro quadrato...oltre, usare un epossidico non la vedo una buona soluzione.
@case93: i riporti ci sono da un lato e dall'altro, per forare è bastato un normale trapano... Quel condotto serve proprio ad avere meno distanza possibile tra lamelle e scarico (tramite travasi frontali), senza passare dal carter pompa. Il riempimento del carter pompa c'è comunque ma avviene - diciamo - per i fatti suoi. La scootRS è una vera espansione, anzi, è una delle poche che va bene anche in basso, non gira inutilmente alta e non è troppo rumorosa. Dà il meglio ai medi regimi. Sono due cose completamente diverse, una padella modificata va meglio di alcune pseudo espansioni stampate, ma una ScootRS è superiore.
@ampc78: il motore in realtà è stato fatto abbastanza in economia. Non ci sono pezzi speciali di nessun tipo, tutti componenti originali:
cilindro polini, testa originale (che pero' va benissimo e permette di tenere la candela lontana anche con compressioni elevate e squish ridottissimo, in questo caso 0,9mm con 13:1 di rc, albero RMS lavorato "special lip", accensione e volano originali, primaria 23/65 con 4a da 36, frizione 7 molle, pacco malossi, pwk30, marmitta fatta in casa senza troppe seghe mentali sul tipo di saldatura (elettrodo e filo continuo, altro che tig...). L'unica cosa che ho dovuto cambiare è stato il carbonio della cuspide malossi. Le lamelle originali da 0,25 erano troppo deboli per il tipo di depressione di questo motore, sono dovuto arrivare a mezzo millimetro...più sottili le ha rotte tutte, non so se per via di quel canale diretto, non ho indagato più di tanto. Mi è rimasta la curiosità di provarlo con lamelle e balestrini da 0,3 o 0,25.
Tornando in topic DR, ho trovato la portmap di cilindro e pistone del DR che non mi ha fatto rimpiangere i polini, solo non mi ricordavo di averlo fatto diventare un 9 travasi. Il disegno si riferisce al lavoro sulla portmap originale, ma il cilindro poi è diventato tale e quale...
132237
Mi riferivo al prigioniero di chiusura dei carter. Comunque un gran bel lavoro:bravo:
Ops non avevo proprio capito..... allora potresti anche avere ragione...
Comunque tornando in topic.
Io il dr ce l'ho
montato quasi pep con il solo pistone lavorato ed angoli vivi smussati
Dopo 5000km trattato male con lunghi tratti di autostrada a manetta o quasi non ho mai avuto un problema. Certo in quanto alle prestazioni non é un gran che, farà i 97 di GPS e consuma danbestia in citta... certo bisogna dire che qualsiasi mezzo consuma tanto nel traffico di Marsiglia.
Ciao
Allora...saremmo un po' off-topic, ma ormai che ho lanciato il sasso rispondo, poi rientro in topic perchè ho trovato la portmap di cilindro e pistone di quel famoso DR ammazza polini (polini originali...), nonchè quella del polini delle foto...
Cerco di andare in ordine:
i tre travasi frontescarico sono stati aperti alla base e all'interno perchè ho voluto massimizzarne la portata, sono anche qualche grado più alti dei travasi, in modo che aprano per primi e fungano da spia per lo scarico. Rivedendolo oggi, li avrei alzati ancora un po'. La foto non rende, ma il canale sul carter è molto profondo su entrambi i semicarter, per questo è stato necessario saldare su entrambi i lati. il prigioniero è rimasto al suo posto e non è scoperto, ho fatto anche motori in cui l'ho spostato, ricreando una nuova sede su quello lato volano etc...il risultato è migliore, pero' c'è anche più lavoro da fare...così come in foto...nella seconda si vede dove cadrebbe il prigioniero spostato.
132174132175
@one101one: il metallo liquido (se è come quello che vedi in foto sopra) è una soluzione affidabile se fatta con criterio, ovvero se non funge da elemento strutturale, fa una buona presa sul supporto e non è soggetto a troppo stress termico e meccanico. Su un travaso a mio avviso ci sta se la parte da tappare non è più grande di un centimetro quadrato...oltre, usare un epossidico non la vedo una buona soluzione.
@case93: i riporti ci sono da un lato e dall'altro, per forare è bastato un normale trapano... Quel condotto serve proprio ad avere meno distanza possibile tra lamelle e scarico (tramite travasi frontali), senza passare dal carter pompa. Il riempimento del carter pompa c'è comunque ma avviene - diciamo - per i fatti suoi. La scootRS è una vera espansione, anzi, è una delle poche che va bene anche in basso, non gira inutilmente alta e non è troppo rumorosa. Dà il meglio ai medi regimi. Sono due cose completamente diverse, una padella modificata va meglio di alcune pseudo espansioni stampate, ma una ScootRS è superiore.
@ampc78: il motore in realtà è stato fatto abbastanza in economia. Non ci sono pezzi speciali di nessun tipo, tutti componenti originali:
cilindro polini, testa originale (che pero' va benissimo e permette di tenere la candela lontana anche con compressioni elevate e squish ridottissimo, in questo caso 0,9mm con 13:1 di rc, albero RMS lavorato "special lip", accensione e volano originali, primaria 23/65 con 4a da 36, frizione 7 molle, pacco malossi, pwk30, marmitta fatta in casa senza troppe seghe mentali sul tipo di saldatura (elettrodo e filo continuo, altro che tig...). L'unica cosa che ho dovuto cambiare è stato il carbonio della cuspide malossi. Le lamelle originali da 0,25 erano troppo deboli per il tipo di depressione di questo motore, sono dovuto arrivare a mezzo millimetro...più sottili le ha rotte tutte, non so se per via di quel canale diretto, non ho indagato più di tanto. Mi è rimasta la curiosità di provarlo con lamelle e balestrini da 0,3 o 0,25.
Tornando in topic DR, ho trovato la portmap di cilindro e pistone del DR che non mi ha fatto rimpiangere i polini, solo non mi ricordavo di averlo fatto diventare un 9 travasi. Il disegno si riferisce al lavoro sulla portmap originale, ma il cilindro poi è diventato tale e quale...
132237
E come sei riuscito a creare i due travasi, c'era abbastanza materiale per scavare oppure li hai fatti in superficie tipo quello fronte scarico?
Non riesco a vedere gli allegati del carter, ma solo il disegno...
strano....prima li vedevo, adesso non li vedo più...
eccoli:
132259132260
Quei due travasi in più sul DR sono delle unghiate, praticamente come quelle frontescarico
strano....prima li vedevo, adesso non li vedo più...
eccoli:
132259132260
Quei due travasi in più sul DR sono delle unghiate, praticamente come quelle frontescarico
Bel lavoro complimenti:bravo:
allora raga sto per cambiare i prigionieri quindi visto che gia ci sono smilazzerò un pò il dr
ho in mente di allargare 1.5 o 2 mm a lato lo scarico [aspetto consigli]
abbasserò la testa di 0.8 o di 1 mm [aspetto consigli]
smussero tutti gli angoli
scarico, testa e pistone lucidati a specchio
cosa altro potrei fare?
in più vorrei proprio capire come faccio a misurare sti benedetti millimetri per allargare lo scarico
come posso misurare 1.5 mm per iniziare ad allargare infine vorrei chiedervi se devo allargare fino in fondo allo scarico oppure solo la finestra
allora raga sto per cambiare i prigionieri quindi visto che gia ci sono smilazzerò un pò il dr
ho in mente di allargare 1.5 o 2 mm a lato lo scarico [aspetto consigli]
abbasserò la testa di 0.8 o di 1 mm [aspetto consigli]
smussero tutti gli angoli
scarico, testa e pistone lucidati a specchio
cosa altro potrei fare?
in più vorrei proprio capire come faccio a misurare sti benedetti millimetri per allargare lo scarico
come posso misurare 1.5 mm per iniziare ad allargare infine vorrei chiedervi se devo allargare fino in fondo allo scarico oppure solo la finestra
Perchè allarghi lo scarico?
Per abbassare la testa che squish hai?
:ciao: Gg
è chi può essere il primo a risp? echo :) comunque:
allargo lo scarico per avere un po più di bassi visto che il dr è un cilindro da bassi mi sono domandato perchè non pomparli un po?
di sqhish almeno dalla prima misurazione [c'è ne saranno altre 2 per essere sicuro, metodo stagno] è quasi 2.8! vorrei portarlo a 1.7
è chi può essere il primo a risp? echo :) comunque:
allargo lo scarico per avere un po più di bassi visto che il dr è un cilindro da bassi mi sono domandato perchè non pomparli un po?
di sqhish almeno dalla prima misurazione [c'è ne saranno altre 2 per essere sicuro, metodo stagno] è quasi 2.8! vorrei portarlo a 1.7
Io lo scarico lo sistemerei ma non lo toccherei come misure.
Per lo squish ok, 2,8 mm sono decisamente troppi!!!
:ciao: Gg
io non li allargherei di 2 mm per parte mi sanno tantini e comunque lo farei raccordato, non strozzato, entrerei un pò anche dentro lo scarico, poi molto importante è che raddrizzi e allisci i buster, già con quelli hai un aumento dello scarico, poi importante è che se aumenti l'uscita devi aumentare anche l'entrata... io la vedo cosi, ma sicuramente gli esperti ti sapranno consigliare meglio.
io me ne sono innamorato
appena arriva il dremel compro un blocco di ghisa e inizio ad allenarmi!
ti conviene rimediare un cilindro da buttare...
io non li allargherei di 2 mm per parte mi sanno tantini e comunque lo farei raccordato, non strozzato, entrerei un pò anche dentro lo scarico, poi molto importante è che raddrizzi e allisci i buster, già con quelli hai un aumento dello scarico, poi importante è che se aumenti l'uscita devi aumentare anche l'entrata... io la vedo cosi, ma sicuramente gli esperti ti sapranno consigliare meglio.
intendi raccordato al carter? se lo facessi 1.5 o 1 mm a lato? per i booster spiegati meglio quando dici di aumentare anche l'entrata
Uno dei dr che ho visto lavorato meglio era quello di vespista46
Cerca la sua discussione sul dr che ha lavorato...
In bocca al lupo per la ricerca, non ricordo il titolo, ma se magari lui ci legge ci da il link
DARIOOOOOOOOOOOOOOO!!!!
ciao
Ok ma cercavo il metodo per capire come riesco a misurare sti mullimetri
Ok ma cercavo il metodo per capire come riesco a misurare sti mullimetri
Ma misurare cosa? La travaseria?
O hai un calibro per interni a becchi lunghi oppure prendi un compasso e riporti la misura. ;-)
:ciao: Gg
Puoi allargare lo scarico, ma fai MOLTA attenzione a non avvicinarti troppo ai booster laterali: la distanza dalla fine della luce di scarico all'inizio dei booster non deve essere inferiore ai 3mm, perchè con la dilatazione termica, se hai meno di 3mm di materiale, la ghisa in quel punto tenderà a dilatarsi verso il centro del cilindro, e di conseguenza grippi.
Una luce di scarico più larga non favorisce i bassi, bensì favorisce la coppia massima, tuttavia la curva di coppia rimane pressochè identica lungo l'asse dei giri motore. Cioè se prima ottenevi la coppia massima a 5.000 giri/min, adesso la otterrai sempre a 5.000 giri/min, ma il valore della coppia erogata sarà maggiore! Coseguenza di ciò, è anche un'entrata in coppia più brusca (perchè la curva di coppia si innalza più velocemente). Se puoi, favorisci una forma trapezoidale per la luce di scarico, a differenza della forma ellittica hai un minor consumo delle fasce elastiche ;-)
Per il resto, contatta Dario/Vespista46, ha ottenuto degli ottimi risultati con un Dr177, ed è anche molto preparato, ti saprà dare buoni consigli :ok:
:ciao:
fossi in te non allargherei lo scarico , perderesti il punto di forza di quel GT , la coppia ai bassi, al massimo darei la forma trapezoidale e mi concentrerei sui booster , per la testa riduci lo squish , puoi arrivare senza pregiudicare l'affidabilità sino a 1,4 mm ma attento al rapporto di compressione , tieniti sui 10,5 per stare in zona sicurezza
Lo scarico lo misuri con lo strumento di riporto per eccellenza:il compasso!
Prendi la massima apertura e la riporti su una squadra.
Comunque,io più che allargare lo scarico ''stapperei'' i travasi.
Al momento i travasi li limo un Po..
non sto scendendo il blocco quindi non potrei raccordarli al carter
Al momento i travasi li limo un Po..
non sto scendendo il blocco quindi non potrei raccordarli al carter
Ok,credevo tu aprissi tutto il blocco.
Allora lasciali pure così,tanto la sezione di passaggio è quella.
Ok,credevo tu aprissi tutto il blocco.
Allora lasciali pure così,tanto la sezione di passaggio è quella.
ti ringrazio lo stesso case93 sei sempre disp :)
al momento devo solo cambiare i prigionieri visto che smontavo il gt volevo sistemarlo un po
ti ringrazio lo stesso case93 sei sempre disp :)
al momento devo solo cambiare i prigionieri visto che smontavo il gt volevo sistemarlo un po
Figurati,quando sono a casa ho sempre il PC acceso e mi fa piacere aiutare gli altri vespisti,siamo una community ed è così che si cresce,le stesse domande le feci io ai tempi in cui iniziai ;-)
Fai molto bene a fare un po' di manutenzione,lucida tutto per bene che almeno i residui si attaccheranno peggio,lo scarico si riempe di nulla.
Cosa importantissima(che ti avranno già detto,ma sono qui e lo scrivo :mrgreen:)l'anello di rinforzo sulla frizione!
Puoi allargare lo scarico, ma fai MOLTA attenzione a non avvicinarti troppo ai booster laterali: la distanza dalla fine della luce di scarico all'inizio dei booster non deve essere inferiore ai 3mm, perchè con la dilatazione termica, se hai meno di 3mm di materiale, la ghisa in quel punto tenderà a dilatarsi verso il centro del cilindro, e di conseguenza grippi.
Una luce di scarico più larga non favorisce i bassi, bensì favorisce la coppia massima, tuttavia la curva di coppia rimane pressochè identica lungo l'asse dei giri motore. Cioè se prima ottenevi la coppia massima a 5.000 giri/min, adesso la otterrai sempre a 5.000 giri/min, ma il valore della coppia erogata sarà maggiore! Coseguenza di ciò, è anche un'entrata in coppia più brusca (perchè la curva di coppia si innalza più velocemente). Se puoi, favorisci una forma trapezoidale per la luce di scarico, a differenza della forma ellittica hai un minor consumo delle fasce elastiche ;-)
Per il resto, contatta Dario/Vespista46, ha ottenuto degli ottimi risultati con un Dr177, ed è anche molto preparato, ti saprà dare buoni consigli :ok:
:ciao:
Si ti aumenta la coppia ma perdi ai bassi, anche se ti rimane allo stesso numero di giri avrai una "botta" maggiore all'entrare in coppia anche perchè il motore sarà un pò più fiacco sotto... Dico bene? P.S. chiedo spesso conferme di quello che scrivo perchè non mi ricordo sempre se è giusto...
ragazzi sto per abbassare la testa ma prima di fare il lavoratto mi è venuta una domanda da porvi:
per esempio:
per abbassare lo squish di 1 mm basta che spiano la testa di 1 mm ma se metto una guarnizione di 1 mm alla base del cilindro non dovrei avere lo stesso risultato?
vi faccio questa domanda perchè vorrei alzare un po le fasi mettendo uno spessore alla base di 1 o 1.5mm ma ho il dubbio che avrei uno squish minore quindi prima di abbassare la testa vorrei fare un po di chiarezza
ila mia idea è quella di alzare le fasi che avere un maggior rdc
mi scuso in anticipio per le ipotetiche boiate che ho scritto...
Lo spessore sotto ti alza lo squish.
Se vuoi basettare sotto devi togliere sopra quello che hai messo sotto.
PS 1-1.5 a me sembra troppo,io ho alzato fino a far scoprire i travasi completamente,sarà nemmeno mezzo mm
Lo spessore sotto ti alza lo squish.
Se vuoi basettare sotto devi togliere sopra quello che hai messo sotto.
PS 1-1.5 a me sembra troppo,io ho alzato fino a far scoprire i travasi completamente,sarà nemmeno mezzo mm
dovrei togliere al cilinto o basta abbassare la testa?
quindi fammi capire un attimo:
ho uno squish ipotetico di 2.5mm
per alzare le fase di un ipotetico 0.5 mm e ottenere uno squish di 1.5 dovrei spianare la testa di 1.5 mm è corretto?
perche se alzo le fasi ,spessorando sotto, con guarnizioni da 0.5 avrei uno sqhis da 2.5 a 3 giusto? quindi togliendo 1.5 dalla testa dovrei portarlo al valore da me desiderato
correggetemi se sbaglio
ragazzi sto per abbassare la testa ma prima di fare il lavoratto mi è venuta una domanda da porvi:
per esempio:
per abbassare lo squish di 1 mm basta che spiano la testa di 1 mm ma se metto una guarnizione di 1 mm alla base del cilindro non dovrei avere lo stesso risultato?
vi faccio questa domanda perchè vorrei alzare un po le fasi mettendo uno spessore alla base di 1 o 1.5mm ma ho il dubbio che avrei uno squish minore quindi prima di abbassare la testa vorrei fare un po di chiarezza
ila mia idea è quella di alzare le fasi che avere un maggior rdc
mi scuso in anticipio per le ipotetiche boiate che ho scritto...
quoto case.
prima misura tutto e poi decidi di quanto abbassare la testa.
se aggiungi 1 mm sotto e vuoi tenere lo stesso squish devi toglierlo sopra... dalla testa, dal cilindro... a te la decisione, ma occhio che ci sono dei limiti 'fisici' oltre i quali non puoi andare...
la testa non puoi abbassarla più dello scalino che ha verso la banda di squish (a meno di non farla diventare ad incasso, ma é un'altro lavoro)
stessa cosa per il GT, occhio a non far uscire le fasce dal cilindro (con il DR sono proprio li al limite...)
ciao
quanto spessore mi consigli da mettere sotto?
pensi che 3 guarnizioni originali vadano bene? poi va pure stretto qundi non penso ci sia questo problema
Evita di sommare guarnizioni. Metti delle basette a spessore calibrato.
sarebbe l'ideare ma le basette che io sappia, scusate l'ignoranza, arrivano le più piccole a 0.5 mm per quel che dovrei fare io forse è troppo quindi dovrei anche far spianare la basetta cosa alquanto difficile perchè si tratta di 0.1-0.2 mm
che soluzioni mi consigli di adottare... mi sono fatto spedire anche 2 fogli da guarnizioni potrebbe servirmi a qualcosa?
poi ho appena visto i costi è 16 euro tra basetta e spedizioni mi sembrano decisamente troppi
in fine vorrei chiedervi un ultima cosa lo giuro :)
ho una testa polini ma ho paura che si sia inutillabile perchè un giorn provai a montarla e mi successe qualcosa di strano è indescrivibile almeno testualmente...
lucidanandola mi sono accorto che il gradino, almeno ad occhio, non è della stessa altezza per tutta la circonferenza...
conoscete un metodo empirico che mi permetta di verificare se la testa polini è ancora utilizzabile
ecco qualche foto
132911132912132913
Vai in mesticheria e chiedi la ''carta di spagna'',è della lamiera di ottone,te la ritagli come vuoi con le forbici da elettricista ed esiste di tutti gli spessori.
Scusa, ma alzare la travaseria significa perdere coppia ai bassi.
Non hai appena allungato i rapporti?
Inizia a sistemare lo squish.
Parere mio
:ciao: Gg
Vai in mesticheria e chiedi la ''carta di spagna'',è della lamiera di ottone,te la ritagli come vuoi con le forbici da elettricista ed esiste di tutti gli spessori.
devo richiedere della carta di spagna e delle lamiere di ottone? sono 2 gli oggetti da comprare? fammi capire meglio
per echo
si ho appena messo il pignone z23 ma a quanto pare ne vuole ancora...
comunque si prima abbasserò lo squish e poi pensero ad un eventuale spessore sotto...
ora sono anche in attesa di una sterling o una scootrs [non so di preciso cosa sia perchp l'ho presa di seconda mano in germania e dalle foto non è chiara, e quel crucco maledetto si è ostinato a non parlare inglese solo tedesco! e non mi è stato di grande aiuto neanche col traduttore]
Prima allora verifica di quanto devi basettare di preciso, poi vediamo le soluzioni
nessuna sa consigliarmi qualche metodo per verificare se la mia testa polini sia ancora buona
devo richiedere della carta di spagna e delle lamiere di ottone? sono 2 gli oggetti da comprare? fammi capire meglio
per echo
si ho appena messo il pignone z23 ma a quanto pare ne vuole ancora...
comunque si prima abbasserò lo squish e poi pensero ad un eventuale spessore sotto...
ora sono anche in attesa di una sterling o una scootrs [non so di preciso cosa sia perchp l'ho presa di seconda mano in germania e dalle foto non è chiara, e quel crucco maledetto si è ostinato a non parlare inglese solo tedesco! e non mi è stato di grande aiuto neanche col traduttore]
Di quanto pensi ti abbia allungato il pignone da 23? 10 15kmh?
La carta di spagna è ottone!
Se proprio vuoi spessorare apri il gt,fissalo in croce(senza testa) con l'ausilio di uno spessore e manda il pistone al PMI,poi misura quanto i travasi restano tappati dal pistone,quella è la misura da spessorare.
Con una sezione di travaso più ampia si hanno benefici su tutto l'arco,quello che hai messo sotto lo levi sopra,basta sommarlo a ciò che avevi intenzione di togliere dalla testata.
Più di 10 sicuro
:mah: cosa?
Di quanto pensi ti abbia allungato il pignone da 23? 10 15kmh?
scusa iena rispondevo a questo post
piu di 10 km h
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.