Visualizza Versione Completa : A proposito di saldatrici.....
Sono un completo ignorante in materia. Illuminatemi visto che avevo in mente di ingrandire "l'officina" comprando una saldatrice che sicuramente mi risulterà utile per tutta una serie di operazioni.
So che esistono vari modelli, ma da cosa differiscono? Prezzi?
Dipende da cosa devi saldare e dal budget che hai a disposizione, normalmente per lavori di carrozzeria le cosiddette saldatrici elettriche non vanno bene perche' "bucano" e deformano le lamiere troppo fine, l'ideale e' il TIG ma non credo sia alla nostra portata vistio i costi molto elevati.
Io mi sono comprato invece (oltre alla saldatrice a inverter cioe' elettrica che uso per la carpenteria piu' pesante) un piccolo saldatore ossiacetilenico a bombole, quello con le due bombole e il cannello che e' utilissimo per riparare le lamiere con il castolin (barrette che fondono a temperature relativamente basse in genere in lega di argento) e scaldare le viti o le parti bloccate.
In ogni caso penso che tu possa intanto dare una letta a questo articolo http://www.esab.it/index.asp?item=31314 poi in caso ne parliamo meglio!
Venendo ai prezzi una saldatrive a inverte discreta e piccolina adatta ai nostri scopi costa intorno ai 200/300 euro, una piccola ossiacetilenica come la mia intorno ai 150/200 euro.
Se passiamo al tig le cifre saltano a livelli oltre i 500/600 euro!
Questa e' quella ossiacetilenica tipo la mia:
http://www.bricoshop.it/prodspics/telwin/kitgas.gif
e questa una ad inverter piccola:
http://www.oliviero.it/img/articoli/4/1/13814/tecnica114.jpg
sul sito di bricoshop trovi altre informazioni sui prezzi: http://www.bricoshop.it/showcat.asp?cat=40&path=40&tipoprod=Saldatura__saldatori__saldatrici
Grazie Marco. Probabilmente quelle più comoda per me è il saldatore ossiacetilenico. In media quanto dovrebbero durare entrambe le bombole? E quanto costa la loro sostituzione?
Per i lavori che facciamo in genere noi le bombole durano una vita! Io ho comprato il kit a giugno 2500 e ancora devo cambiare/ricaricare una bombola (l'ossigeno si ricarica mentre l'acetilene si cambia) e considera che ho fatto una marea di saldature per i portaborse.
Non conosco i prezzi con esattezza ma saremo intorno ai 15 euro il gas (acetilene) e qualcosa meno la ricarica ossigeno.
Quello che costa un pochetto sono le bacchette, se utilizzi l'ottone le vendono a peso e con 5 euro ne fai scorta, invece il castolin base argento costa piu' caro, anche 2/3 euro a bacchetta, ma con una bacchetta ci fai tutte le piccole crepe di una vespa.
Quindi è meglio il castolin base argento per le crepe alle Vespa o l'ottone?
So che l'ottone si infiltra meglio in qualunque micro fessura.
Ultima cosa, dove posso imparare/perfezionare a saldare queste piccole cose?
Grazie
Marco, nel 2500 le lamiere Vespa si salderanno col pensiero :quote: Naturalmente scherzo
il castolin argento si fonde a temperature molto basse, e' facilissimo da utilizzare e sarebbe sufficiente anche un saldatore di quelli tipo camping gas, l'ottone invece e' un po' piu' difficile.
Poi non e' che io sia questo gran tecnico, ho imparato un pochettino a saldare facendo prove.
Per imparare, una volta che hai l'attrezzatura, ti procuri del materiale simile a quello che poi dovrai saldare e fai prove su prove!!! ;-)
Grazie Marco, il miglior corso per imparare le cose nella vita è l'esperienza personale
Marco, nella pagina da te linkata ho trovato la saldatrice ossiacetilenica di cui hai postato la foto, ma presenta due articoli differenti.
Il 555C va bene comunque o no?
Io ho il modello C e credo che la differenza sia nel tipo di cannello che nel modello C e' di maggiori dimensioni e con ugelli intercambiabili.
Secondo me il modello 555C è più grande. Pesa 15kg contro i 9 del modello AM
Io ho la saldatrice a filo e l'ossigeno, tutte le vespe le ho sempre saldate a filo,logicamente a corrente adeguata. Conta molto l'esperienza,l'ossigeno lo uso in prevalenza per sbloccare viti o saldature particolari.
Io ho la saldatrice a filo e l'ossigeno, tutte le vespe le ho sempre saldate a filo,logicamente a corrente adeguata. Conta molto l'esperienza,l'ossigeno lo uso in prevalenza per sbloccare viti o saldature particolari.
Si e' corretto, ma una saldatrice buona a filo quanto costa?:roll:
Io al momento ho preferito investire piu' denaro nel compressore acquistando un bel 100 litri Ceccato che utilizzo al 100% piuttosto che su una saldatrice a filo che userei si e no una volta l'anno.
Come dici giustamente tu invece l'autogeno lo uso molto piu' spesso soprattutto per sbloccare parti inchiodate e/o arrugginite.
La ho pagata 100mila delle vecchie lire 15 anni fà e la ho usata moltissimo mai avuto problemi, la marca e Telwin la fabrica e a pochi chilometri da casa mia,ora costa dai 150 a250 euro dipende il modello.La cosa migliore è cambiare la bombola con una ricaricabile come ho fatto, il risparmio e notevole e alla fine paga è ovvio che se si usa una volta all'anno non conviene.Il mio compressore e 150 litri prodotto in Germania nel 1945,al posto delle ruote aveva un telaio di legno,ora del compressore mi resta solo che la bombola il resto ho messo nuovo.
Per i lavori che facciamo in genere noi le bombole durano una vita! Io ho comprato il kit a giugno 2500 e ancora devo ....................
Giugno 2500????????????
Porca pupazza, come passa il tempo!!! :shock: :shock: :shock: :? :? :? :mah::mah::mah: :boh: :boh: :boh:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.