Visualizza Versione Completa : Polini 221 alluminio
mau150special
22-08-13, 22:19
Ciao:Lol_5:ragazzi qualcuno ha gia provato il Polini corsalunga alluminio..? Sono curioso sulla coppia di questo cilindro.
Claudiano_123
04-09-13, 23:22
Salve,riesumo il topic per non aprirne un'altro con i medesimi argomenti.Dunque sarei intenzionato a elaborare il mio px 125 my del 2001,ho rimediato un blocco completo del Pe 200 il cui volevo elaborarlo con un 208 polini in alluminio.Ora vorrei qualche dritta da voi smanettoni su come elaborarlo al meglio questi sono gli interventi che vorrei fare:
-Polini 208 alu c57 o c60 dipende da cosa mi consigliate
-Albero motore c57 mazzucchelli,pinasco,polini, o c60 polini,pinasco o quale proponete?
-carter lavorati raccordati al cilindro
-valvola?quanto devo allargare?
-carburatore vfs si 26/26 con mix
-volano quale?
-frizione?
-rapporti? 23/64 o 24/63
-padella megadella
confido nei vostri consigli grazie in anticipo!!
....io lo sto ancora aspettando, il polini "rinnovato" in alluminio per 200.....per adesso si trova in commercio solo la versione corsa 57 senza testa;il polini rinnovato è corredato, sia in corsa 60 che in corsa 57 da una bella testata, alettata anche vicino al piano testa....comunque, volendo anche il corsa 57, con opportuni adattamenti si può montare in corsa 60....io in realtà aspetto la testata polini;devo dire che l'albero polini per corsalunga 200 è davvero di buona qualità e ben fatto: i materiali sono identici a quelli dei mitici alberi polini per scoter da competizione, e la fattura è quella: il problema è solo il prezzo: il mio "spacciatore" che riesce a farmi prezzi assurdi, mi ha detto che a meno di 200 euro non riesce a darmelo...ma ci sto pensando lo stesso, perchè la fattura mi piace molto;in seconda analisi coi pinasco mi sto trovando bene e in passato i mazzucchelli non mi hanno mai deluso, solo i mec eur hanno quella piccola fastidiosa pecca dell'alloggiamento per il fermo frizione decentrato, ma è facilmente risolvibile...il problema è solo che il 90% circa degli alberi hanno poi bisogno di un'accurata equilibratura;per la durata della valvola, tenersi sempre sui 123/70 è una buona norma; volano originale se viaggi in autostrada, se no alleggerisci per avere più ripresa;frizione, basta uno dei tanti 7 molle con anello che ci sono adesso in commercio, le molle pinasco a me sono andate sempre bene e se non superi i 100 kg potresti montare la extralong malossi 24/63 con quarta corta: la megadella condisce il tutto....
Sergio leggendo su un altro forum, sembra che qualcuno ha già montato questo mitologico cilindro c60 con testa dedicata.
ci sono sia le foto che le quote dello scarico, la discussione la trovi su et3 forum.
se poi volete vi metto il link.
Anch'io sarei curioso di leggere una recensione di questo cilindro... che sulla carta promette fuoco e fiamme....
Claudiano_123
05-09-13, 11:25
grazie della dritta!!pero dei gradi per la fasatura della valvola nn ci capisco un tubo vuoi perche non ho un goniometro e ne la pratica non potreste darmi tale fasatura in mm??comunque il polini in c60 si trova su ebay....per i rapporti primari,si io peso 82kg ma sn spesso in due sulla vespa quindi opto per il 23\64??e quarta originale??
Salve,riesumo il topic per non aprirne un'altro con i medesimi argomenti.Dunque sarei intenzionato a elaborare il mio px 125 my del 2001,ho rimediato un blocco completo del Pe 200 il cui volevo elaborarlo con un 208 polini in alluminio.Ora vorrei qualche dritta da voi smanettoni su come elaborarlo al meglio questi sono gli interventi che vorrei fare:
-Polini 208 alu c57 o c60 dipende da cosa mi consigliate
-Albero motore c57 mazzucchelli,pinasco,polini, o c60 polini,pinasco o quale proponete?
-carter lavorati raccordati al cilindro
-valvola?quanto devo allargare?
-carburatore vfs si 26/26 con mix
-volano quale?
-frizione?
-rapporti? 23/64 o 24/63
-padella megadella
confido nei vostri consigli grazie in anticipo!!
Come ti ha già detto Sergio, un Pinasco è ottimo, ma anche un Mazzucchelli non è affatto male! Sul Polini non dico niente, perchè l'ho visto solo in foto. Se vai spesso in due metti la 23/64, con 4^ originale z35 e vai tranquillo :ok:
Per l'albero forse sarebbe meglio far saldare lo spinotto
:ciao:
Claudiano_123
11-09-13, 06:06
Grazie mille ragazzi!!Comincio ad accumulare i pezzi allora!!
Oggi vi potrò fare la recensione del cilindro in corsa 62 addirittura (spinotto dissastato); l'ho visto ed è bellissimo, stasera appena torno recensisco.
Vi dico solo che con i rapporti più lunghi mi dicono che sembra corto di quanta coppia sprigiona.........
non vedo l'ora:sbav:
idem cum patate!!!!
Oggi vi potrò fare la recensione del cilindro in corsa 62 addirittura (spinotto dissastato); l'ho visto ed è bellissimo, stasera appena torno recensisco.
Vi dico solo che con i rapporti più lunghi mi dicono che sembra corto di quanta coppia sprigiona.........
Interessante!!!..facci sapere!..Ah dimenticavo, che albero monti? Di quale marca?
La devo ancora provare, aspettate qualche altro giorno....
aspetto anche io con impazienza fammi sapere......quindi se ho capito bene il polini nuovo in corsa 60 si trova gia???
Scusate sono incurosito anch'io da tanto clamore ma ho cercato sui maggiori siti di scooter tuning e non l'ho trovato, non ho ben capito a quale Polini 220 si riferisca il post...:mah: Non sará mica un "normale" Polini 210 in alluminio fatto in corsa 60? Ne ho provato uno in estate fatto da scooter & service (mazzucchelli + sip road) ed era un treno... ma di piú non so...
il nuovo polini in alluminio .lo fanno corsa 57 e 60 ....ma (almeno ..io non riesco a trovarlo ) dicono sia una cosa eccezzionale...
il nuovo polini in alluminio .lo fanno corsa 57 e 60 ....ma (almeno ..io non riesco a trovarlo ) dicono sia una cosa eccezzionale...
Allora siamo in 2...Ma poi nuovo di quanto...? Ed in cosa differisce dal Polini 210 alluminio? Ho visto che Malossi é uscito col doppio cilindro "sport" e "road" come riportato su un post di qualche tempo fa, ma Polini nulla...:boh:
io sono andato dal mio fornitore abituale per comprarlo in corsa 60 tutto il kit albero compreso ma nn era disponibile mi ha detto che hanno dei problemi con ls cromatura..comunque promette fuoco e fiamme......poi ho chiesto a tonazzo e...stessa risposta non mi resta che aspettare.....il malossi nn lo conosco non l ho mai provato ....e poi mi sembra che nn ci sia in corsa 60...sarebbe da spessorare....
io sono andato dal mio fornitore abituale per comprarlo in corsa 60 tutto il kit albero compreso ma nn era disponibile mi ha detto che hanno dei problemi con ls cromatura..comunque promette fuoco e fiamme......poi ho chiesto a tonazzo e...stessa risposta non mi resta che aspettare.....il malossi nn lo conosco non l ho mai provato ....e poi mi sembra che nn ci sia in corsa 60...sarebbe da spessorare....
Scusami, ma stai dicendo che non ci esiste il polini 221 corsa 60? O meglio non si trova? Cmq anch'io sono propenso nell'acquistare il kit con albero corsa 60 polini; secondo te è anticipato troppo? Come lavoreresti la valvola di aspirazione? Cioè quali fasi adotteresti?
io sono andato dal mio fornitore abituale per comprarlo in corsa 60 tutto il kit albero compreso ma nn era disponibile mi ha detto che hanno dei problemi con ls cromatura..comunque promette fuoco e fiamme......poi ho chiesto a tonazzo e...stessa risposta non mi resta che aspettare.....il malossi nn lo conosco non l ho mai provato ....e poi mi sembra che nn ci sia in corsa 60...sarebbe da spessorare....
ah ok bene allora almeno i negozianti ne parlano, quindi esiste...!:mrgreen: non resta che aspettare. Sí il Malox va spessorato.
Sí il Malox va spessorato.
.... che in C60 è il suo punto di forza!!!
:ciao: Gg
.... che in C60 è il suo punto di forza!!!
:ciao: Gg
Quoto! Giocare con le fasi é la cosa piú divertente per personalizzarlo :ok:
TommyRally
21-10-13, 19:46
ah ok bene allora almeno i negozianti ne parlano, quindi esiste...!:mrgreen: non resta che aspettare. Sí il Malox va spessorato.
dopo tanta attesa, il mio negoziante mi ha consegnato l'albero motore c 60 a inizio mese e il kit corsa 60 mercoledì scorso.
dopo tanta attesa, il mio negoziante mi ha consegnato l'albero motore c 60 a inizio mese e il kit corsa 60 mercoledì scorso.
´Azzo avete degli spacciatori di kit di un certo livello da quelle parti! :mrgreen::bravo: Quando lo monti? ... la testa é inclusa? Mi sa che sará la rivoluzione del Vespa touring dei prossimi anni...giá adesso il 220 tradizionale lo usa mezza Europa... lo tieni con SI e padella?
comunque seguo con interesse!
Provato!
Una sola parola:impressionante!
Il polini in ghisa è stato sostituito con questo in corsa 60, spinotto dissastato (quindi corsa 62) e biella 115 da moto. Una progressione spaventosa con una coppia poderosa che spinge rapporti lunghissimi; difficile da spiegare la sensazione e l'accelerazione di questo motore. Ovviamente il lavoro di ottimizzazione, montaggio e assemblaggio pezzi è stato perfetto ed il polini rende al massimo in questa configurazione che raggiunge in pochissimo i 130 di gps (oltre non ho potuto).
Probabilmente se lo provate lo prendete subito in corsa 60 e testa dedicata!
Per i miei gusti è troppo, anche se montato su una vespa che frena e che ha gomme e ciclistica adeguata.
Da provare!
Ripeto: impressionate!
Joe non fare dei copia incolla, avevi già risposto di la!
Comunque grazie per la recensione del polinone
ciao
Sorry, era solo per permettere a chi non era sottoscritto di leggere.
Provato!
Una sola parola:impressionante!
Il polini in ghisa è stato sostituito con questo in corsa 60, spinotto dissastato (quindi corsa 62) e biella 115 da moto. Una progressione spaventosa con una coppia poderosa che spinge rapporti lunghissimi; difficile da spiegare la sensazione e l'accelerazione di questo motore. Ovviamente il lavoro di ottimizzazione, montaggio e assemblaggio pezzi è stato perfetto ed il polini rende al massimo in questa configurazione che raggiunge in pochissimo i 130 di gps (oltre non ho potuto).
Probabilmente se lo provate lo prendete subito in corsa 60 e testa dedicata!
Per i miei gusti è troppo, anche se montato su una vespa che frena e che ha gomme e ciclistica adeguata.
Da provare!
Ripeto: impressionate!
E' possibile sapere come è configurata la vespa? Grazie.
Centralina ad anticipo variabile Sip, Megadella v2 8 coni su base padella gs, carburatore si 24 ovallizzato, allargato e ottimizzato, venturi pinasco+filtro spugna, frizione 7 molle, polini 221 in corsa 60, spinotto dissastato (quindi corsa 62) e biella 115 da moto; albero tameni lavorato, il tutto raccordato e ottimizzato, con carter, pistone e cilindro lavorati. I getti mi pare 160 be3, 160max e 55/160 minimo.
superchicco
06-12-13, 08:49
:ok:
Che finale monti??? Cioe i rapporti...
24/59, quarta 20/35; megadella v2+6 db simonini, biella 116, anticipo da 24° a 2000 a 16° 8000 giri e gomme 100-90r10.
Si proprio 24/59; sembra lungo ma lo tira al massimo.
Centralina ad anticipo variabile Sip, Megadella v2 8 coni su base padella gs, carburatore si 24 ovallizzato, allargato e ottimizzato, venturi pinasco+filtro spugna, frizione 7 molle, polini 221 in corsa 60, spinotto dissastato (quindi corsa 62) e biella 115 da moto; albero tameni lavorato, il tutto raccordato e ottimizzato, con carter, pistone e cilindro lavorati. I getti mi pare 160 be3, 160max e 55/160 minimo.
filtro spugna, nel senso che viene usato il cassettino della cosa come filtro?
grazie
Vi racconto quello che successo a me, una diecina di anni fa ho comprato la mia attuale 200 dove cera montato il polini 208, poi tramite amici scopro vari forum e mi ci iscrivo e comincio a seguire le discussioni dove ne trovo una di un utente dove diceva che aveva il polini 208 con raccordature albero anticipato ecc. Dicendo che la sua sfiorava i 130 allora mi faccio dire la configurazione ela copio per filo e per segno il risul tato e stato un fiasco totale e non capivo il perche non superavo i 110. Questo e pre dire che e meglio non mettere velocita assurde che poi chi si inbatte nelle letture pensa a pero adesso ci provo e invece la delusione totale non e indirizato a nessuno ma cerchiamo di non dire certe cose per non fare invogliare nessuno.............
Si proprio 24/59; sembra lungo ma lo tira al massimo.
sembrano rapporti da small, sono auto costruiti o adattati?
sembrano rapporti da small, sono auto costruiti o adattati?
Li faceva DRT quei rapporti,non so se sono ancora in produzione però.
Sono lunghissimi,serve una padellata di coppia per tirarli :mrgreen:
Li faceva DRT quei rapporti,non so se sono ancora in produzione però.
Sono lunghissimi,serve una padellata di coppia per tirarli :mrgreen:
non ne avevo mai sentito parlare, credevo che i più lunghi erano i 24/63 della malossi.
grazie per l'informazione. :ciao:
Vi racconto quello che successo a me, una diecina di anni fa ho comprato la mia attuale 200 dove cera montato il polini 208, poi tramite amici scopro vari forum e mi ci iscrivo e comincio a seguire le discussioni dove ne trovo una di un utente dove diceva che aveva il polini 208 con raccordature albero anticipato ecc. Dicendo che la sua sfiorava i 130 allora mi faccio dire la configurazione ela copio per filo e per segno il risul tato e stato un fiasco totale e non capivo il perche non superavo i 110. Questo e pre dire che e meglio non mettere velocita assurde che poi chi si inbatte nelle letture pensa a pero adesso ci provo e invece la delusione totale non e indirizato a nessuno ma cerchiamo di non dire certe cose per non fare invogliare nessuno.............
Riprovata e riprovata sempre oltre i 130; adesso su questa Cosa2 verrà messo il pistone malossi e vi dirò come va. Ci sono troppi fattori che determinano la velocità massima, difficile dire perchè con la stassa configurazione la tua arrivava a 110.
Comunque il filtro è da scooter e i rapporti drt non penso siano ancora in produzione.
vordarecchie
09-12-13, 21:45
Spettacolare !
Io ho il 210 in alluminio montato sotto il mio px200e elestart da un anno.
Tutto raccordato, primaria 23.64. Marmitta jf project. Carb. 24 originale.
Rifatto i freni e le sospensioni, andandoci sempre in due meglio renderla più sicura.
Comunque va una bomba! SBALLO I 115 km/h
Gran bel motore!!
Consigliatissimo!!
Spettacolare !
Io ho il 210 in alluminio montato sotto il mio px200e elestart da un anno.
Tutto raccordato, primaria 23.64. Marmitta jf project. Carb. 24 originale.
Rifatto i freni e le sospensioni, andandoci sempre in due meglio renderla più sicura.
Comunque va una bomba! SBALLO I 115 km/h
Gran bel motore!!
Consigliatissimo!!
Bel motore, solo un po' pochina la velocità massima, 120 di gps dovrebbero essere alla portata. Hai controllato l'anticipo? Che albero hai?
vordarecchie
10-12-13, 19:47
L'albero è quello di mamma Piaggio "tagliato".
La carburazione la tengo leggermente grassa. Per l'affidabilità...... Meglio+che - !!:ok:
ciao a tutti,secondo voi il polinone 221 con 24/65 ha vuole la 4a z36 o riesce a tirare bene anche la 35?
Tira benissimo la 4 originale, non ci credevo e invece riesce a titarla tutta, parliamo di un corsa 60 vero?
si..... vorrei fare un motore turistico versatile,quindi polini c60 24/65(per non allungare troppo) e cmq viaggiare in autostrada......quanto hai di valvola?
secondo me dipende anche dal contorno della configurazione
carburatore marmitta albero etc...
conosco quella vespa Joedreed... quando ancora aveva sotto il ghisa e raggiungeva comunque i 130 di GPS ci ho corso assieme ma io arrivavo solo a 127,8 di gps....
però in c57 con un vecchio polini mezzo rigato che ora ho parecchio migliorato!!!
Non ci vedo nulla di strano che simili motori superino i 130 di GPS, soprattutto se in C60 con l'alluminio... non è impossibile nemmeno per un ghisa da 210 in c57 la punta di 130... e se devo dirla tutta con 1/5 della spesa sei praticamente al 90% delle prestazioni del miglior alluminio in corsa lunga... insomma andare a 135 di gps o a 130 cambia poco, certo è che il c60 se riesci a settarlo davvero bene a 120 ci viaggi, mentre con il ghisa seppur velocissimo devi di tanto in tanto tirare i remi in barca che la ghisa dilata tanto e scalda peggio... devi farla riposare insomma ogni diciamo 20-30 km... lo sò che sembro un pazzo, ma se tirate un ghisa da oltre 125 di GPS per 20 Km poi dovete reffreddare un attimo, l'alluminio soffre meno e spinge di più poi se ha pure la Corsa da 60, però anche lui ha suoi limiti per certo le vibrazioni, in c57 infatti il motore vibra meno e urla meglio, in c 60 tira di più e se è sofisticato raggiunge pure i giri del c57, ovviamente a parità di giri gli prende come minimo 10 Km/h di vel max... se il c57 fa 130, il c60 uguale capace degli stessi giri supera i 140... siamo a mio dire sulle prestazioni limite di questi motori.... con carburatori SI và detto...
Consiglio C60 bilanciato anticipato, cilindro polini alu vecchia versione C 57 con basetta per portarlo alla corsa 60, rapporto 23-65 DD Polini con quarta originale da 36, caburatore spaco 26 con vortex polini raccordato getto max tra 130 e 140, travasi ovvio e marma V5-6.. meglio se volano ultima serie in alluminio
in c57 identico ma basetta da 1mm e nuova testa POLINI.. meglio con volano ultima serie in alluminio...
motori capaci di quasi 130 di gps... al minimo 125, al meglio 135... senza troppa bravura o cose strane, magari solo una ritoccatina ai condotti di ammissione,...
presto rimonto il mio ghisa in c57 in versione migliorata e poi vi faccio un video... se non mi vola via la telecamera...
Infatti và detto che oltre i 120 effettivi... ci sono alcuni seri problemi di stabilità vibrazioni e pressione dell'aria....
si..... vorrei fare un motore turistico versatile,quindi polini c60 24/65(per non allungare troppo) e cmq viaggiare in autostrada......quanto hai di valvola?
la valvola e 120/68 ma dipende anche da motore a motore il mio e opera di mega, il polini e il nuovo 221 con una megadella v4 soft che avevo sul polini208 ghisa, mega mi sta costruendone un' altra che mi assicurerà atri 5 o6 chilometri orari in più, e dovrei essere intorno ai 130:mrgreen:
Sto provando a montare il Polini221 c60 con albero dedicato...
Per montarlo bisogna devastare i carter perché i travasi laterali sono spostati verso l'aspirazione di un paio di centimetri!
Se non si devastano i carter di sicuro va meno del 200 originale piaggio!!!
Non so ancora come andrà alla fine ma di sicuro non è un GT che si può semplicemente sostituire all'originale.
Bisogna lavorarci Tantissimo sia su carter che sui travasi del GT!
Fate attenzione!
certo è chiaro che il cilindro deve essere raccordato ai carter,perchè dici che bisogna lavorare sui travasi del GT?
certo è chiaro che il cilindro deve essere raccordato ai carter,perchè dici che bisogna lavorare sui travasi del GT?
E dove li recuperi due centimetri altrimenti?
L'alternativa era prendere una biella un centimetro più lunga e fare un distanziale da un centimetro fresato di traverso , ma usciva una schifezza comunque...
I travasi non sono più grandi ma si trovano spostati e hanno in comune un solo centimetro di foro!
Polini ha fatto una un gran GT peccato che non sia nato per i carter p200e come è scritto sulla scatola...:-(
Dal mio punto di vista una schifezza!!!!:nono::nono::nono:
ASSEACAMME
07-04-14, 15:34
ovvio che i polini per farli andare vanno raccordati................
E dove li recuperi due centimetri altrimenti?
L'alternativa era prendere una biella un centimetro più lunga e fare un distanziale da un centimetro fresato di traverso , ma usciva una schifezza comunque...
I travasi non sono più grandi ma si trovano spostati e hanno in comune un solo centimetro di foro!
Polini ha fatto una un gran GT peccato che non sia nato per i carter p200e come è scritto sulla scatola...:-(
Dal mio punto di vista una schifezza!!!!:nono::nono::nono:
così.....
ovvio che i polini per farli andare vanno raccordati................
per darti un idea usando l'immagine del tuo avatar, è come se ti trovassi con un cilindro che ha il travaso in alto giusto, quello a sinistra adiacente al prigioniero e che finisce dove inizia il travaso del carter e l'altro travaso(quello a destra della foto) del cilindro esattamente al posto del prigioniero... come la raccordi una cosa del genere?
Non è da raccordare ma è da trasformare uno sbaglio della Polini e provare a salvare il salvabile...
Vi sto dicendo che i travasi del cilindro e quelli del carter non centrano niente l'uno con l'altro!!!!
é la prima volta che leggo di questo difetto,stai dicendo che il travaso del gt cade sul prigioniero?
é la prima volta che leggo di questo difetto,stai dicendo che il travaso del gt cade sul prigioniero?
no i carter 200 sono fatti diversi, il prigioniero è ancora più in alto, ma lo spazio è quello che è, e non si può scavare più di tanto...
Quello della foto, è un carter 200!
macchè sbaglio della polini, anche i malossi sono fatti così, è ovvio che non possono venire utilizzati i travasi del 125-150 che ci sono sui carter!
se vuoi fare un lavoro perfetto devi riportare alluminio sul carter e poi barenare la sede del cilindro. Altrimenti se non vuoi sbatterti ricopia i travasi del cilindro sul carter e raccordali con il dremel
. ricopia i travasi del cilindro sul carter e raccordali con il dremel
quoto
ASSEACAMME
08-04-14, 07:20
macchè sbaglio della polini, anche i malossi sono fatti così, è ovvio che non possono venire utilizzati i travasi del 125-150 che ci sono sui carter!
se vuoi fare un lavoro perfetto devi riportare alluminio sul carter e poi barenare la sede del cilindro. Altrimenti se non vuoi sbatterti ricopia i travasi del cilindro sul carter e raccordali con il dremel
Quello della foto, è un carter 200!
quoto tutti e due.
il polini, anche quello in ghisa che ho io, ha il medesimo posizionamento dei travasi rispetto al carter per raccordare occorre adattare
- carter a cilindro
- cilindro a carter, fresando, ed allargando la finestra sul cilindro per raccordarlo a modino al carter
se lavorato bene può darti delle soddisfazioni, può essere montato anche p&p ma non penso sia al pari di un cilindro raccordato, con gli ovvi problemi di affidabilità perchè è un cilindro (quello in ghisa) che ha bisogno di essere raffreddato, e quindi di benzina fresca.................
il carter del mio avatar è quello del mio primo 200 pinasco al quale ho poi adattato il cilindro polini fresandolo alla base sul travaso fronte scarico (il pinascone ha il travaso più grande del polini di scatola). con i dovuti accorgimenti ne può uscire un motorazzo divertente ed affidabile ma c'è da lavorarci su........se vuoi un cilindro da montare p&p vai di pinascone.......................................
Mi fate venire dei dubbi sui miei carter....
Li ho presi nuovi ancora imballati su scatola piaggio erano un fondo di magazzino... ancora senza codici ... me li hanno venduti x carter 200 arcobaleno con mix...
hanno però di serie il travaso superiore che si estende mezzo centimetro anche sul carter a sinistra nelle foto e i travasi laterali sono più lunghi verso il basso...
Li ho presi apposta per poterli lavorare senza rovinare il motore di serie originale...
Sono convinto che una volta finiti i lavori andrà fortissimo, ma voglio mettere bene in guardia chiunque voglia prenderlo che non è di certo una modifica p&p!
Se sono come questi, sono da 125/150:
http://img.tapatalk.com/d/14/04/08/9yqaqemy.jpg
Mi fate venire dei dubbi sui miei carter....
Li ho presi nuovi ancora imballati su scatola piaggio erano un fondo di magazzino... ancora senza codici ... me li hanno venduti x carter 200 arcobaleno con mix...
hanno però di serie il travaso superiore che si estende mezzo centimetro anche sul carter a sinistra nelle foto e i travasi laterali sono più lunghi verso il basso...
Li ho presi apposta per poterli lavorare senza rovinare il motore di serie originale...
Sono convinto che una volta finiti i lavori andrà fortissimo, ma voglio mettere bene in guardia chiunque voglia prenderlo che non è di certo una modifica p&p!
hai visto la foto dei miei carter più su?
la lavorazione è invasiva, ma si fa tranquillamente, non hai problemi con i prigionieri, non li trovi in mezzo, hai provato a mettere la guarnizione polini su e vedere dove fresare?
metti una foto di questi carter e non ne parliamo più.
Per me non ha i carter 200
sono appena andato a fare le foto, ma non so perché immageshak non me le carica più...
Comunque è stato uno scherzo della mia memoria, i carter sono quelli dell'avatar di ASSEACAMME me li ricordavo diversi io... non so perché la memoria mi ha fatto sto scherzo...sarà l'età...
adesso vedo se trovo un altro modo x mostrarvi le foto...
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7932848_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7932847_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7932846_med.jpg
Ditemi se si vedono le immagini in questo modo...
Le prime sono con la guarnizione del 221 che copre i travasi, l'ultima sono i carter con i travasi scoperti normali.
sì si vedono bene, ma non capisco dove sia il problema nel raccordare i travasi, la parte coperta la lasci coperta e quella scoperta la raccordi al cilindro perché è da lì che passa il flusso
ASSEACAMME
09-04-14, 07:58
sì si vedono bene, ma non capisco dove sia il problema nel raccordare i travasi, la parte coperta la lasci coperta e quella scoperta la raccordi al cilindro perché è da lì che passa il flusso
controlla anche che coincidano i travasi della canna del cilindro (le mezzelune) con i travasi del carter e che non ci siano interferenze tra carter e cilindro. in questo caso puoi fresare parte della camicia fino ad eliminare le intefrenze
@frak, hai già raccordato qualche cilindro o è la prima volta?
:ciao: Gg
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7932848_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7932847_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7932846_med.jpg
Ditemi se si vedono le immagini in questo modo...
Le prime sono con la guarnizione del 221 che copre i travasi, l'ultima sono i carter con i travasi scoperti normali.
vai di fresino, lavoro normalissimo di raccordatura, o riempi e raccordi come ho fatto io, lavoro più preciso.
Diciamo che è il mio primo lavoro del genere, anche se frese e flessibili sono quasi il mio pane quotidiano...
Sono contrario a riportare materiale perché dove si salda si piega tutto attorno...
E comunque non voglio trovarmi con dei carter simili a fogli di carta...
Quindi sfrutto la travasatura originale del carter e solo in prossimità del cilindro la convoglio di traverso verso il travaso del cilindro, per questo devo raccordare anche l'inizio del travaso del cilindro di raverso .
Un lavoro molto diverso da quello delle vostre foto, meno invasivo e forse renderà anche un po' meno, ma mi sento più sicuro in quanto ad affidabilità...
ASSEACAMME
10-04-14, 08:05
:noncisiamo:...mi sento più sicuro in quanto ad affidabilità...:noncisiamo:
scusa ma, i polini sono cilindri che scaldano. per rendereli affidabili serve miscela fresca.
la raccordatura che più o meno tutti fanno su polini e malossi serve fondalmentalmente a questo.
quando fresi non serve che scavi in profondità, se non vuoi le prestazioni al top, basta che crei un flusso uniforme che vada ad interessare tutto il travaso del cilindro.
sul carter c'è un punto debole. lo vedi alla seconda foto del post n°39 della discussione qui sotto (ho la rete impallata e non riesco a caricare la foro). se fai un riporto di materiale in quel punto, puoi fresare e scavare liberamente (a memoria hai circa 5/6mm di matreriale). è giusto una "caccola" che va a riempire quel foro. quello che vedi è un lavoro decisamente più invasivo di quello che dovresti fare tu: ho fresato la camicia del cilindro ed allargato i travasi sul cilindro, ma esula dal tema.
riportando materiale in quel punto debole del carter (verifica che non coincida anche sul semicarter lato volano) non deformi. per farlo ho tolto i cuscinetti, saldato e rimontato il tutto senza bisogno di spianare
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/46685-help-polini-208-corsalunga-mi-fermo-stop-non-vuole-pi-ripartire-2.html
I punti deboli che ho notato io sono 3, e senza toccare quei punti con il mio sistema ho visto che riesco comunque a far lavorare discretamente bene i travasi.
Tu correggi spostando il travaso sul carter.
Io penso che correggerò facendo incontrare i due travasi nel punto dove si toccano ...
Alla fine il risultato sarà simile credo... o magari quando inizio i lavori mi toccherà cambiare e fare come hai fatto tu... non lo so x ora.
Vedremo alla fine...
:mah: non ci sono molti sistemi per allineari i travasi al carter motore: uno è lavorare il carter e allinearlo alla travaseria del GT e l'altro è lavorare il carter e allinearlo alla travaseria del GT ....... ops :mrgreen:
Di altri sistemi non ne conosco.
Se restano balzelli e/o scalini allora non è allineato e serve a poco
:ciao: Gg
ASSEACAMME
11-04-14, 08:51
:mah: non ci sono molti sistemi per allineari i travasi al carter motore: uno è lavorare il carter e allinearlo alla travaseria del GT e l'altro è lavorare il carter e allinearlo alla travaseria del GT ....... ops :mrgreen:
Di altri sistemi non ne conosco.
Se restano balzelli e/o scalini allora non è allineato e serve a poco
:ciao: Gg
quoto
o lavori il carter e lo allinei alla travaseria del GT o lavori il carter e lo allinei alla travaseria del GT, oppure o lavori il carter e lo allinei alla travaseria del GT :mrgreen:
diversamente allinei la travaseria del GT al carter;-)
:ciao:
Dopo 3 sere di fresino posso dire di essermi fatto prendere dagli scavi..... Non ho raccordato come volevo io, ho scavato molto di più del previsto...
Domani finisco poi foto...
cavolo tre sere di scavi!!!! manco a Pompei han scavato tanto... foto! foto! Scommeto una scatola di candele che sono bellissimi...
E più che sabbiati, più che concavi, più del riporto in saldatura, più della perfetta geometria, in vero un travaso è buono quando c'è passione ed impegno... quelli lucidi a specchio dicono smagriscano, cavolate, su motori che vanno a miscela e girano al meglio sui 7000-8000 cosa vuoi smagrire??? Il condotto lucido nessuno lo vedrà mai poi, celato nel buio di un carter chiuso, ma tra tanti anni qualcuno aprendoli li vedrà e dirà: "Diamine se son ben fatti!"... potrò allora in quel futuro dire? " sono belli come quelli che fece Frak!", più importante poi è sapere che li hai ben fatti, che ti danno soddisfazione... perché la vespa che và forte, non è mai solo tecnica... diciamo che per assurdo la passione aiuta... sì se il motore lo fai con passione, andrà più veloce!!!! Dico assurdità.... eppure.... se ami la tua vespa questa ringrazia... ed aggiungo canta... o meglio in gergo vespistico "Fischia"...
Questi sono i lavori al cilindro che secondo me polini doveva quanto meno fare di serie!!!!
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7951403_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7951405_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7951404_med.jpg
Questa è l'aspirazione allargata per il carb. si pinasco 26er!
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7951407_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7951406_med.jpg
Qesta è la nuova forma dei travasi sui carter!!!
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7951408_med.jpg
cavolo tre sere di scavi!!!! manco a Pompei han scavato tanto... foto! foto! Scommeto una scatola di candele che sono bellissimi...
E più che sabbiati, più che concavi, più del riporto in saldatura, più della perfetta geometria, in vero un travaso è buono quando c'è passione ed impegno... quelli lucidi a specchio dicono smagriscano, cavolate, su motori che vanno a miscela e girano al meglio sui 7000-8000 cosa vuoi smagrire??? Il condotto lucido nessuno lo vedrà mai poi, celato nel buio di un carter chiuso, ma tra tanti anni qualcuno aprendoli li vedrà e dirà: "Diamine se son ben fatti!"... potrò allora in quel futuro dire? " sono belli come quelli che fece Frak!", più importante poi è sapere che li hai ben fatti, che ti danno soddisfazione... perché la vespa che và forte, non è mai solo tecnica... diciamo che per assurdo la passione aiuta... sì se il motore lo fai con passione, andrà più veloce!!!! Dico assurdità.... eppure.... se ami la tua vespa questa ringrazia... ed aggiungo canta... o meglio in gergo vespistico "Fischia"...
Che dici l'ho vinta la scatola di candele?
:mrgreen:
Che dici l'ho vinta la scatola di candele?
:mrgreen:
direi di si :mrgreen:
ASSEACAMME
18-04-14, 08:42
lavoro poco invasivo........complimenti
frak hai poi assemblato il tutto?? Configurazione finale? Pareri?
frak hai poi assemblato il tutto?? Configurazione finale? Pareri?
Il motore è chiuso ma non l'ho ancora acceso, è un periodo di grange stress per altri impegni...
Mi manca ancora da scegliere frizione e scarico ( per ora ho messo frizione originale e leovince )
Si accettano consigli sui due elementi da prendere...
frizione ... io opto per una qualsiasi con anello di rinforzo saldato e molle rinforzate, c'è anche chi predilige le pinasco.
Scarico ... qui dipende anche dai rapporti che molti e dalle fasi; quel cilindro dovrebbe essere fasato abbastanza basso, quindi potresti andare di padella a coni tipo sip road/megadella/bgm big bore ecc.
frizione ... io opto per una qualsiasi con anello di rinforzo saldato e molle rinforzate, c'è anche chi predilige le pinasco.
Scarico ... qui dipende anche dai rapporti che molti e dalle fasi; quel cilindro dovrebbe essere fasato abbastanza basso, quindi potresti andare di padella a coni tipo sip road/megadella/bgm big bore ecc.
Neanche farlo apposta, sono felicissimo di questa risposta che per me è una conferma...
Ho già ordinato la campana con anello della sip e una novità, delle molle che vanno inserite all'interno di quelle originali x rinforzarle leggermente.
Per lo scarico avendo i rapporti lunghi è da un po' che ho scelto la bgm big box, ma non ho più internet a casa e non ho mai tempo di cercarla e ordinarla... ma presto vedrò di fare anche quello...
Neanche farlo apposta, sono felicissimo di questa risposta che per me è una conferma...
Ho già ordinato la campana con anello della sip e una novità, delle molle che vanno inserite all'interno di quelle originali x rinforzarle leggermente.
Per lo scarico avendo i rapporti lunghi è da un po' che ho scelto la bgm big box, ma non ho più internet a casa e non ho mai tempo di cercarla e ordinarla... ma presto vedrò di fare anche quello...
molto bene, dai che sono curioso!!! Interessava anche a me quella marmitta, ma su siti italiani non sono mia riuscito a trovarla
Ho cercato in rete ed ho dato un'occhiata a questa bgm big box, che non conoscevo: bellissima!
Qualcuno mi da qualche info ulteriore: come prestazioni come va?
In Italia chi la vende?
Ho cercato in rete ed ho dato un'occhiata a questa bgm big box, che non conoscevo: bellissima!
Qualcuno mi da qualche info ulteriore: come prestazioni come va?
In Italia chi la vende?
Ciao la big box si puó comperare solo su scooter center, che la produce, ma é fuori produzione da un bel po'... Auspuff -BGM PRO BigBox- Vespa PX200, Rally200 - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör (http://www.scooter-center.com/product/BGM1011/Auspuff+BGM+PRO+BigBox+Vespa+PX200+Rally200?meta=) prova a chiamarli in inglese ed ha chiedere quando la rimetteranno in produzione, il tipo di solito é molto disponibile a dare informazioni. Facci sapere se hai notizie.
+49 (0) 22 38 30 74 30
Riguardo alle prestazioni quí c'é un graifco molto esplicativo di un Polini 221 con phbh 28 e big box fatto da scooter center, 22hp a 6500 giri e una curva di potenza dolcissima.
144077
Travasi spettacolari!!!
Puliti morbidi migliorati....
carburo il 26 Ok ma sbattici il conetto polini raccordato...
marma lascia perdere la sip road... serve minimo una V4 o peggio.... e rapporto immagino minimo minimo da 24....
la frizione sette molle non regge... manco con anello, o meglio regge se hai premura nello stacco.. ma se la metti a frusta dura poco... la 8 molle della surflex... 100 sacchi spesi bene... non è tanto più robusta, ma lavora meglio, tanto meglio...
Un bel volano pesante dirai sul motore che ha tiro.... ma non farti mancare una prova con il volano elestart che ti taglia appena il tiro basso, ma un c60 che gira a 8000 è sempre una rivelazione...
il lavoro che stai facendo è il mio sogno, ma lo rimando sempre non tanto per motivi finanziari, ma per completamento di altri 20 progetti iniziati...
mi sono recentemente consolato con un 200 piaggio in c 60 per iniziare a capirci qualcosa davvero..... e se tanto mi dà tanto... immagino come vada un alluminio fatto bene come il tuo!
Rinaldi ne ha uno simile davvero molto spinto.. dico solo che sui 130 GPS mi andava via.... sulla lunga tratta non c'era storia, io dovevo raffreddare di tanto in tanto il c 57 lui... era a velocità di crociera!!!
Domani tiro giù il vecchio motore e metto su il nuovo... incrociatele dia x me!!
Domani tiro giù il vecchio motore e metto su il nuovo... incrociatele dia x me!!
ottimo! poi facci sapere!
ciao a tutti. metto anche la mia configurazione/opinione sperando di ricevere cosigli e pareri dai più esperti. gruppo termico 221 polini c.60, albero special lip worb 5 c.60 per lamellare,pacco lamellare piatto dxc per mix, carburatore pinasco 26 wrx con cornetto, marmitta sip road, volano elestart, getti BE3 160 max150. ovviamente tutto ben raccordato. forse è ancora presto per dar giudizi ma a mio avviso nn va come dovrebbe.essendo in rodaggio l'anticipo è tutto ritardato ma possibile che spalancando in prima la vespa non tenti minimamente di alzarsi? altra cosa strana è che con questi getti la carburazione risulti molto grassa...
ciao a tutti. metto anche la mia configurazione/opinione sperando di ricevere cosigli e pareri dai più esperti. gruppo termico 221 polini c.60, albero special lip worb 5 c.60 per lamellare,pacco lamellare piatto dxc per mix, carburatore pinasco 26 wrx con cornetto, marmitta sip road, volano elestart, getti BE3 160 max150. ovviamente tutto ben raccordato. forse è ancora presto per dar giudizi ma a mio avviso nn va come dovrebbe.essendo in rodaggio l'anticipo è tutto ritardato ma possibile che spalancando in prima la vespa non tenti minimamente di alzarsi? altra cosa strana è che con questi getti la carburazione risulti molto grassa...
perchè sei tutto ritardato????
l'anticipo intendo, non tu! ;-)
cuccugiangiu
22-12-14, 21:16
Sto provando a montare il Polini221 c60 con albero dedicato...
Per montarlo bisogna devastare i carter perché i travasi laterali sono spostati verso l'aspirazione di un paio di centimetri!
Se non si devastano i carter di sicuro va meno del 200 originale piaggio!!!
Non so ancora come andrà alla fine ma di sicuro non è un GT che si può semplicemente sostituire all'originale.
Bisogna lavorarci Tantissimo sia su carter che sui travasi del GT!
Fate attenzione!
Certo di deve lavorare di gomito e molto io son quasi riuscito a farli comunicare
con i due laterali residuo 125 ma lavorando molto attentamente anche sul cilindro
poi albero pinasco c60 gt polini c60 con testa sua
23 64 dd frizione 6 molle con anello volano elestart
si 24 24 e originale dell'orto con 66 di min e 140 max
e va benissimo i 130 li sfiora ma va bene cosi ci devo viaggiare
Alora, dopo mesi di delusioni causa problemi elettrici che ancora non ho capito da dove arrivavano... murava a 7000 giri.ho deciso di affidarmi a degli esperti e ora ho montato un accensione fly tech e tutto sembra risolto.
per carburare al meglio è stata messa più volte sul banco e il miglior risultato con marmitta big box è stato di 23,7 cv a 7100 giri forse ho i rapporti un po' lunghi per regimi così alti, ma tutto sommato sono soddisfattissimo dei risultati.
Ora sto finendo di personalizzare l'estetica della vespa, poi vi dirò le sensazioni su strada...
Dimenticavo, altra piccola delusione, ho preso spingidisco con anello sip ma dopo pochi chilometri la frizione non staccava più ... apro e mi ritrovo l'anello dissaldato:nono:
risaldato meglio e rimontato. ora sembra apposto.
23 cavalli te li sogni.... su strada andrà bene, gira lato per essere un c 60 che non sia quello di Rinaldi.... non muravi a 7000 di accensione era solo che non avevi la variazione di afse della flytec....
una marma più chiusa aiuta se sei lungo ricorda... ma sei giusto.
23 cavalli te li sogni.... su strada andrà bene, gira lato per essere un c 60 che non sia quello di Rinaldi.... non muravi a 7000 di accensione era solo che non avevi la variazione di afse della flytec....
una marma più chiusa aiuta se sei lungo ricorda... ma sei giusto.
Con le accensioni originali ero a 22,4cv a 6900giri poi muro a 7000...
24,2 cv con la leovince a 8000 con la fly;-)
7100 giri sono 132km/h con i miei rapporti... forse ho una vespa da 140km/h ?spero di no, comunque quando velocità e potenza max coincidono significa che la vespa esprime tutto il suo potenziale in velocità, e ci cado giustissimo credo!
PISTONE GRIPPATO
06-03-15, 00:05
Con le accensioni originali ero a 22,4cv a 6900giri poi muro a 7000...
24,2 cv con la leovince a 8000 con la fly;-)
7100 giri sono 132km/h con i miei rapporti... forse ho una vespa da 140km/h ?spero di no, comunque quando velocità e potenza max coincidono significa che la vespa esprime tutto il suo potenziale in velocità, e ci cado giustissimo credo!
Complimenti 24 hp cominciano ad essere parecchi:applauso:
come promesso le ultime rullate... chi ne capisce qualcosa commenti per favore...
151599
24,2 cv con la leovince a 8000 con la fly;-)
Ciao innanzitutto complimenti per i risultati, poi qualche domanda sul motore:
1) Dov'é la curva degli 8000rpm di picco?
2) Flytech quale? Con volano elestart da 1,8kg?
3) Rapporti? Marmitta?
4) Il Polini é di scatola, con pistone e testa Polni e cilindro non ritoccato? Come l'hai spessorato?
5) Che marca di anabolizzanti usano per il dyno?:Lol_5:
ahahahh scherzo:risata::risata: la messa a punto di carburazione/anticipo fatta sul dyno stesso fa non poco in termini di risultati.;-)
Ancora complimenti
PISTONE GRIPPATO
09-03-15, 08:41
come promesso le ultime rullate... chi ne capisce qualcosa commenti per favore...
151599
Ottimo risultato.
Copia quasi costate, e grande progressione.
Per me è un gran bel motore.
:bravo:
1. non l'ho fatta stampare, perché era uno schifo, praticamente orizzontale sui12cv e andava su e giù poi un picco secco dai 7 agli 8k fatta con scarico leovince di 20 anni fa...
2. non sapevo ce ne fossero diverse... comunque volano da 1.8 kg è stato l'unico parametro di scelta che ho usato...
3. 4. Carter px200 nuovi raccordati al massimo senza bucare ne riportare materiale.
Rapporti originali px 200 arcobaleno con primaria Allungata 23-64 denti dritti Polini
Frizione DR 7 molle rinforzate con campana sip con anello di rinforzo ( che non funziona a dovere!)
Cuscinetti alta velocità Pinasco
Carburatore SI 26/26 er/wrx mix con conetto venturi dedicato e airbox Pinasco
Filtro aria ramair in spugna dentro al telaio
Fly tec. Pinasco da 1.8Kg
Marmitta bgm big box
Polini 221 corsa 60 con testa dedicata e albero Polini c60 tutto di serie, spinotto pistone alleggerito sip.
guarnizioni sotto e sopra da 0.5mm quelle che ti danno con il cilindro.
FASI:
Aspirazione116°PPMS 75°DPMS
Travaso 127°
Scarico 173°
5. è uno dei banchi che ha visto più vespe in italia credo... officina tonazzo ...
1. non l'ho fatta stampare, perché era uno schifo, praticamente orizzontale sui12cv e andava su e giù poi un picco secco dai 7 agli 8k fatta con scarico leovince di 20 anni fa...
2. non sapevo ce ne fossero diverse... comunque volano da 1.8 kg è stato l'unico parametro di scelta che ho usato...
3.Carter px200 nuovi raccordati al massimo senza bucare neriportare materiale.
Rapporti originali px 200 arcobaleno con primaria Allungata23-64 denti dritti Polini
Frizione DR 7 molle rinforzate con campana sip con anello dirinforzo
Cuscinetti alta velocità Allungato 23-64?
Carburatore SI 26/26 er/wrx mix con conetto venturi dedicato eairbox Pinasco
Filtro aria ramair in spugna rentro al telaio
Fly tec. Pinasco da 1.8Kg
Marmitta bgm big box
Polini 221 corsa 60 con testa dedicata e albero Polini c60 tutto di serie.
guarnizioni sotto e sopra da 0.5mm quelle che ti danno con il cilindro.
FASI:
Aspirazione116°PPMS 75°DPMS
Travaso 127°
Scarico 173°
Ah...ecco adesso é tutto chiaro!! da come avevi scritto credevo che avessi fatto 24 hp@8000rpm con la leovince e la flytech! Ma non era possibile per quello ti ho chesto le specifiche. La curva parla da sola e va diritto tra i tour bomber del mio database. Posso dirti che 24,2 hp sono tanti (ma assolutamente fattibili) anche con questo set up, vuol dire che si é lavorato davvero di fino di messa a punto. Coppia monstre su tutto il range in puro stile Polini/Bigbox. Eccellente. :ok:
si 24,2 con leovince e tutto settato con la bgm. prova fatta x curiosità alla fine della messa a punto.
con la bgm massimo 23.7 scesi poi a 23.6 ritardando l'anticipo un grado. x sicurezza e affidabilità.
Detto che quello che piú ci interessa é che la curva l'hai fatta con la bgm con il set up postato sopra , mi spieghi peró queste 2 affermazioni perché non riesco a metterle insieme. Scusa se sono un rompi@@ ma non riesco a capire se chi ha bancato il motore ha effettivamente fatto una comparativa bgm vs leovince a paritá di tutto il resto oppure no.
grazie.
1. non l'ho fatta stampare, perché era uno schifo, praticamente orizzontale sui12cv e andava su e giù poi un picco secco dai 7 agli 8k fatta con scarico leovince di 20 anni fa...
si 24,2 con leovince e tutto settato con la bgm. prova fatta x curiosità alla fine della messa a punto
....non vorrei sembrarvi presuntuoso, ma a me questo risultato non stupisce.....ed il polini 200 è sempre stato ultra prestazionale, infati il suo problema principale è lo smaltimento del calore....è il cilindro da prendere come riferimento per i 200, finora....riguardo il set-up ho qualche dubbio circa la durata della valvola, e , al fine di confrontarmi con l'autore , gli chiederei il perchè di quei 116-75 all'aspirazione....per il resto, come sapete, ne ho fatto uno uguale, solo che è ancora più lungo, 24-63 con quarta corta e non fa che darmi belle soddisfazioni.....l'ho solo compresso un pelo di più, visto che non ho montato la guarnizione in testa e comunque sono a 2,2 mm di minimo....mi piacerebbe sapere a quanto è arrivato il nostro....saluti, Sergio.
Detto che quello che piú ci interessa é che la curva l'hai fatta con la bgm con il set up postato sopra , mi spieghi peró queste 2 affermazioni perché non riesco a metterle insieme. Scusa se sono un rompi@@ ma non riesco a capire se chi ha bancato il motore ha effettivamente fatto una comparativa bgm vs leovince a paritá di tutto il resto oppure no.
grazie.
eppure pensavo di scrivere in italiano....
finiti tutti i lavori e le rullate con la bgm su.
è stato messo su il mio vecchissimo leovince, che fra l'altro non è tutto leovince, visto che chi me l'ha regalato aveva tagliato il primo pezzo di tubo e saldato l'inizio di un altro vecchio scarico credo proma.
e fatto la comparativa che aveva dato 0.5 cv in più. ma con una curva irregolare al massimo.
prova fatta x curiosità. tolta la leovince e venuto a casa con la bgm.
....non vorrei sembrarvi presuntuoso, ma a me questo risultato non stupisce.....ed il polini 200 è sempre stato ultra prestazionale, infati il suo problema principale è lo smaltimento del calore....è il cilindro da prendere come riferimento per i 200, finora....riguardo il set-up ho qualche dubbio circa la durata della valvola, e , al fine di confrontarmi con l'autore , gli chiederei il perchè di quei 116-75 all'aspirazione....per il resto, come sapete, ne ho fatto uno uguale, solo che è ancora più lungo, 24-63 con quarta corta e non fa che darmi belle soddisfazioni.....l'ho solo compresso un pelo di più, visto che non ho montato la guarnizione in testa e comunque sono a 2,2 mm di minimo....mi piacerebbe sapere a quanto è arrivato il nostro....saluti, Sergio.
l'albero polini con la valvola originale dava 112-75
allungando il foro aspirazione +3o4mm come indicato da libretto istruzioni 221 polini sono passato a misurare 116-75.
ora sullo squish, non avendolo mai fatto, ho chiesto di misurarlo sia al meccanico che mi ha aiutato a chiudere il tutto sia a chi l'ha carburata e rullata...
il primo mi ha misurato 1.9/2mm i secondi mi hanno detto che hanno misurato1.6/1.7.
io ero presente solo alla prima misurazione.
Questi sono i lavori al cilindro che secondo me polini doveva quanto meno fare di serie!!!!
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7951403_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7951405_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7951404_med.jpg
Questa è l'aspirazione allargata per il carb. si pinasco 26er!
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7951407_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7951406_med.jpg
Qesta è la nuova forma dei travasi sui carter!!!
http://digiphotostatic.libero.it/Frakste/med/b6b963c0b4_7951408_med.jpg
qui ci sono le foto delle raccordature che mi sono arrangiato a fare e che secondo me sono la cosa della quale sono più orgoglioso e che per me fanno la differenza sul mio motore.
P.S. io peso 100kg. eppure se spalanco in prima non ho ancora trovato il modo di tenere a terra la ruota ant.
EDIT: Frak, visto che lo sai adoperare il tasto "modifica" vedi se puoi usarlo anche per evitare di avere i tuoi post contigui. Grazie
eppure pensavo di scrivere in italiano....
finiti tutti i lavori e le rullate con la bgm su.
è stato messo su il mio vecchissimo leovince, che fra l'altro non è tutto leovince, visto che chi me l'ha regalato aveva tagliato il primo pezzo di tubo e saldato l'inizio di un altro vecchio scarico credo proma.
e fatto la comparativa che aveva dato 0.5 cv in più. ma con una curva irregolare al massimo.
prova fatta x curiosità. tolta la leovince e venuto a casa con la bgm.
Sí sí hai ragione l'italiano mi resta un po' difficile. Ma vedi se non avessi insistito non avremmo scoperto che:
1)Avevi una curva da qualche parte che fa piu giri e piú cavalli ma chissá perché posti quella che ne fa meno (adesso sappiamo perché).
2) Dai e ridai é venuto fuori che la Leovince era pesantemente modificata.
Per citare un noto proverbio inglese: "Better to ask a question and appear stupid now, than not ask a question and remain stupid forever".
perchè sei tutto ritardato????
l'anticipo intendo, non tu! ;-)
Chiedo scusa per l'imbarazzante ritardo ( nel risponderti stavolta 😂)ma fra imprevisti vari mi son perso. Il ritardo dell' accensione, era dovuto ad eccesso di prudenza dovuto anche alla mia totale inesprienza 😳. Posto comunque l'attuale cofigurazione sperando possa essere di interesse. Gruppo termico polini 221 c60 lavorato alla base come Frak. Albero pinasco c60 ( son passato all' aspirazione a volvola dopo aver rotto le lamelle del vecchio pacco dxc) Carter lavorati copiando tutto da Frak, carburatore pinasco26 wrx con cornetto e air box pinasco, getti 160 be3 max da 155, scarico sip road 2.0, frizione 7 molle rinforzate, rapporti originali, accensione originale elestart stavolta impostata su A,con centralina variabile kytronik. Il motore così configurato gira bello pieno, nulla di esagerato intendiamoci ,ma rispecchia abbastanza le mie esigenze rimanendo a prima vista nell'anonimato. Ovviamente si cerca sempre quel qualcosa in più 😊. A breve ( causa incidente) dovrò tirar giù il motore quindi vorrei metter mano a frizione, scarico e forse rapporti. La frizione pur tenendo bene risulta un po' dura da tirare, pensavo perciò ad una 8 molle. Per lo scarico passerò probabilmente a una megadella mentre per i rapporti allungherei col pignone da 24. Che ne pensate? Si accettano consigli e critiche
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Praticamente abbiamo la stessa configurazione,solo che io ho il filtro T5 ,il pignone da 24 e non ho ancora montato la kytronik . Avevo anche io la
Sip ,poi son passato alla
Megadella (la trovi nel mercatino)e adesso ad una BGM.
Praticamente abbiamo la stessa configurazione,solo che io ho il filtro T5 ,il pignone da 24 e non ho ancora montato la kytronik . Avevo anche io la
Sip ,poi son passato alla
Megadella (la trovi nel mercatino)e adesso ad una BGM.
Differenze tra SIP e BGM?
Mura dopo a parità di rapporto,a me piace molto
Mura dopo a parità di rapporto,a me piace molto
E in quanto a rumore?
E in quanto a rumore?
È più metallico,ma siamo lì
Come ti trovi col pignone da 24? Che differenze hai notato fra bgm e megadella?
Come ti trovi col pignone da 24? Che differenze hai notato fra bgm e megadella?
benone, 23 per me è corto, già così sembra volerne ancora. Dipende da ciò che uno desidera, la big box touring secondo me ha più coppia, ma la megadella allungava di più
Che versione di megadella montavi?
benone, 23 per me è corto, già così sembra volerne ancora. Dipende da ciò che uno desidera, la big box touring secondo me ha più coppia, ma la megadella allungava di più
Cioè hai una primaria 23/65 su un Polini 220? Per me sei cortissimo.....
Io sia sul Pinascone 225 che sul Polini 220 ho la malossi extralong 24/63 e soprattutto il Polini si beve le marce in un amen... secondo me la 24/63 è il minimo sindacale per questi motori....
Di megadella ho la V4+cl2,5. Sono d'accordo con frankesco,metti almeno il pignone da 24.Frankesco tu hai la quarta da 36 denti immagino?
Di megadella ho la V4+cl2,5. Sono d'accordo con frankesco,metti almeno il pignone da 24.Frankesco tu hai la quarta da 36 denti immagino?
Yes, accoppiata canonica 24/63 + 4a 36 denti
In effetti sono corto. C'è da dire che a me non intressa molto la velocità di punta bensì un buon tiro nelle strade di collina dove viaggio spesso in 2. Sicuramente allunghero'. Ma a voi la vespa si alza di acceleratore? La mia (complice forse il volano elestart) non ne vuole sapere😳 eppure leggo in giro che dovrebbe essere la prassi....
In effetti sono corto. C'è da dire che a me non intressa molto la velocità di punta bensì un buon tiro nelle strade di collina dove viaggio spesso in 2. Sicuramente allunghero'. Ma a voi la vespa si alza di acceleratore? La mia (complice forse il volano elestart) non ne vuole sapere eppure leggo in giro che dovrebbe essere la prassi....
Allora, argomento importante questo.....lo dico ironicamente, ma neppure tanto, perchè l'impennata in accelerazione è un metodo empirico piuttosto efficace per stimare con sufficiente attendibilità l'effettiva potenza di un motore.
da questo punto di vista con il pinascone 225 sono sempre stato piuttosto deluso...per carità, bel motore, molto coppioso, come dicevo tira senza problemi la 24/63, ma è un motore per nulla rabbioso e di impennarsi non ha mai avuto voglia.
Con il Polini 220 è tutta un'altra storia, in prima non puoi dare tutto gas di colpo che ti ribalti....questo è tutto, nè di più, nè di meno....
Ovviamente non ne faccio una ragione di vita ma leggendo qua e là mi son fatto l' idea che il mio motore ha qualcosa che non va. Dici possa dipendere dal peso del volano?
la mia non si alza di gas,io peso comunque più di 100 kg...
la mia non si alza di gas,io peso comunque più di 100 kg...meno male non son l'unico. L' obbiettivo era ottenere tanta coppia ben spalmata e fin qui ci siamo. Forse allungando i rapporti potrò apprezzare meglio tali caratteristiche.
Ragazzi, qui nn voglio apparire come un celodurista, credetemi nn ho alcuna velleità in tal senso......come detto prima sempre stato molto perplesso dalle prestazioni del Pinascone: ho sempre immaginato che un 177 ben fatto potesse essere superiore in termini di cattiveria....
Il Polini 220 è stato sin da subito su un altro pianeta.....va detto che inizialmente avevo montato un padellino un po' svuotato, e rendeva molto meno.... poi l'ho sostituito con una SIP road e lì "ho visto la luce": erogazione grandiosa, stessa coppia in basso del Pinasco ma entrata in coppia prepotente e buon allungo....chiariamoci non tira i 10.000 giri ma nemmeno era questo che cercavo, però anche in terza e quarta sale in un attimo...e, ribadisco se apri tutto in prima ti ribalti.
Il volano è l'originale elestart
ecco che ricado nella mia depressione... consapevole del fatto che la differenza la fanno le "mani" che chiudono il motore, potresti mettere la tua configurazione attuale citando eventuali lavori degni di nota al cilindro o altri componenti?
Polini 220 alluminio
Albero motore Polini c60
Carter ovviamente raccordati
Carburo SI24 con mix filtro T5 abbassato in airbox originale getto max 140 minimo 62
primaria Malossi 24/63 e 4a 36 denti
marmitta SIP Road 2.0
Anticipo su IT e volano originale elestart
Tutto qui
Ragazzi, qui nn voglio apparire come un celodurista, credetemi nn ho alcuna velleità in tal senso......come detto prima sempre stato molto perplesso dalle prestazioni del Pinascone: ho sempre immaginato che un 177 ben fatto potesse essere superiore in termini di cattiveria....
Il Polini 220 è stato sin da subito su un altro pianeta.....va detto che inizialmente avevo montato un padellino un po' svuotato, e rendeva molto meno.... poi l'ho sostituito con una SIP road e lì "ho visto la luce": erogazione grandiosa, stessa coppia in basso del Pinasco ma entrata in coppia prepotente e buon allungo....chiariamoci non tira i 10.000 giri ma nemmeno era questo che cercavo, però anche in terza e quarta sale in un attimo...e, ribadisco se apri tutto in prima ti ribalti.
Il volano è l'originale elestart
lungi da me il pensiero! Non intendevo assolutamente dire che non dici la verità, ho solo detto che il mio non si alza, tutto qui
La cosa sta prendendo uno piega hard😂,effettivamente se non si alza è un problema non trascurabile 😂
Emmmm, ma io lo avevo chiarito di non voler apparire come un celodurista! ... però che ci posso fare se a me si alza?!? ...ahahahahaha
Emmmm, ma io lo avevo chiarito di non voler apparire come un celodurista! ... però che ci posso fare se a me si alza?!? ...ahahahahaha
Non posso nascondere la mia invidia... questa è la riconferma che tutto o quasi, dipende da chi ci mette le mani...hahaha. Scherzi a parte credo sia interessante constatare che configurazioni sulla carta molto simili possono portare a risultati differenti! A questo punto potremmo aprire un sondaggio per sapere a chi gli si alza e con cosa hahahaha
Non posso nascondere la mia invidia... questa è la riconferma che tutto o quasi, dipende da chi ci mette le mani...hahaha. Scherzi a parte credo sia interessante constatare che configurazioni sulla carta molto simili possono portare a risultati differenti! A questo punto potremmo aprire un sondaggio per sapere a chi gli si alza e con cosa hahahaha
La mia si alza in prima anche se mi tengo bene in avanti a dare peso solo quando la temperatura dell'aria è fresca quando il caldo si fa torrido non si alza più, penso che col caldo dovrei mettere un getto un po' più piccolo, ma sono pigro! non è che la tua è un po' grasa di carburazione?
altra cosa, molto più importante!!! se l'ammortizzatore dietro è scarico le vespe si alzano tutte anche da originali!!!! Credetemi la differenza è l'ammortizzatore dietro!!!
La mia si alza in prima anche se mi tengo bene in avanti a dare peso solo quando la temperatura dell'aria è fresca quando il caldo si fa torrido non si alza più, penso che col caldo dovrei mettere un getto un po' più piccolo, ma sono pigro! non è che la tua è un po' grasa di carburazione?
altra cosa, molto più importante!!! se l'ammortizzatore dietro è scarico le vespe si alzano tutte anche da originali!!!! Credetemi la differenza è l'ammortizzatore dietro!!! sicuramente la carburazione è un po grassa ma non affoga...può veramente dipendere da quello? l'ammortizzatore posteriore ha 2 anni di vita e non credo sia spompato
sicuramente la carburazione è un po grassa ma non affoga...può veramente dipendere da quello? l'ammortizzatore posteriore ha 2 anni di vita e non credo sia spompato
La mia col motore originale e ammortizzatore vecchio si alzava!
cambiato ammortizzatore e non si alzava più neanche a dare il colpo di reni.
sono 2anni che giro col motore nuovo da quasi 24 cv e ogni volta quando arriva il caldo smette di alzarsi anche se è al limite per farlo. tutto il resto dell'anno si alza, e peso anche io 100kg
dimenticavo per me una vespa si alza quando la ruota si alza guidando solo con la mano destra e senza mollare e accelerare di colpo a metà regimi. spalancare l'acceleratore al minimo e aspettare che si alzi da sola.
per il discorso ammortizzatore se il tuo fosse spompo la vespa si alzerebbe molto facilmente.
La mia col motore originale e ammortizzatore vecchio si alzava!
cambiato ammortizzatore e non si alzava più neanche a dare il colpo di reni.
sono 2anni che giro col motore nuovo da quasi 24 cv e ogni volta quando arriva il caldo smette di alzarsi anche se è al limite per farlo. tutto il resto dell'anno si alza, e peso anche io 100kg
dimenticavo per me una vespa si alza quando la ruota si alza guidando solo con la mano destra e senza mollare e accelerare di colpo a metà regimi. spalancare l'acceleratore al minimo e aspettare che si alzi da sola.
per il discorso ammortizzatore se il tuo fosse spompo la vespa si alzerebbe molto facilmente.
Al momento (causa incidente), la vespa è ferma e non posso toccarla, ma fra qualche mese riapriro' tutto. A quel punto misurero' squish, fasi e quant'altro alla ricerca delle mancate prestazioni. Spero col vostro aiuto di recuperare il Gap e poter dire anch'io : a me si alza!!!:risata1::risata1:
IlVespista84
03-07-16, 14:28
Ciao ragazzi, con questo polini 220 in C60 più tutti i lavori del caso, quale carburatore si abbina meglio?
C'è tanta differenza di resa tra il classico si24 e un phbh30?
Chiedo perché il phbh è molto vistoso, in caso di controllo si nota subito, volevo capire se vale veramente la pena.
IlVespista84
05-07-16, 08:19
Nessuno?
Premetto che non ho mai avuto direttamente a che fare con questo polini, ma, per un motore a valvola, un buon SI 26, correttamente preparato e settato, resta sempre un ottimo compromesso tra prestazioni e "antisgamo".
Poi penso che la serie phbh abbia molti altri vantaggi rispetto al SI, ma se sei un amante della simil-originalità non ne puoi fare a meno del vecchio, caro, odiato/amato SI.
Se invece sei lamellato ..... il 30 mi sa che è anche piccolo! ;-)
:ciao: Gg
IlVespista84
05-07-16, 09:32
Premetto che non ho mai avuto direttamente a che fare con questo polini, ma, per un motore a valvola, un buon SI 26, correttamente preparato e settato, resta sempre un ottimo compromesso tra prestazioni e "antisgamo".
Poi penso che la serie phbh abbia molti altri vantaggi rispetto al SI, ma se sei un amante della simil-originalità non ne puoi fare a meno del vecchio, caro, odiato/amato SI.
Se invece sei lamellato ..... il 30 mi sa che è anche piccolo! ;-)
:ciao: Gg
Quindi meglio il si26 del 24?
Mi inserisco anch'io sul quesito Si24 o Si26 perchè nn ho ben capito se questo famoso SI26 Spaco è in realtà il solito SI24 alesato oppure se nasce proprio come 26
Quindi meglio il si26 del 24?
Se hai i condotti dei carter lavorati si, il 26 ottimizzato è un gran carburatore e un 220 lo accetta volentieri racchiuso tra i "gusci" originali.
Mi inserisco anch'io sul quesito Si24 o Si26 perchè nn ho ben capito se questo famoso SI26 Spaco è in realtà il solito SI24 alesato oppure se nasce proprio come 26
Che io sappia non esiste una fusione per il 26 ma sono 24 spaco allargati e lavorati
Qualche tempo fa si parlava del SI 30, ma non so che fine abbia fatto questo carburatore.
:ciao: Gg
Se hai i condotti dei carter lavorati si, il 26 ottimizzato è un gran carburatore e un 220 lo accetta volentieri racchiuso tra i "gusci" originali.
Che io sappia non esiste una fusione per il 26 ma sono 24 spaco allargati e lavorati
Qualche tempo fa si parlava del SI 30, ma non so che fine abbia fatto questo carburatore.
:ciao: Gg
infatti che fine ha fatto????
infatti che fine ha fatto????
se nn sbaglio il SI30 era una novità Pinasco.....avrà fatto la stessa fine del cilindro 242 cc....
io sul 221 ho il 26 ER Pinasco con filtro T5 e mi trovo molto bene ,non ho avuto difficoltà a carburarlo,monto torretta 7 DRT con passaggi allargati
IlVespista84
07-07-16, 16:52
Polini 220 alluminio
Albero motore Polini c60
Carter ovviamente raccordati
Carburo SI24 con mix filtro T5 abbassato in airbox originale getto max 140 minimo 62
primaria Malossi 24/63 e 4a 36 denti
marmitta SIP Road 2.0
Anticipo su IT e volano originale elestart
Tutto qui
Ciao Francesco, con questa configurazione che velocità raggiungi?
La quarta la tira bene? Il motore è da coppia giusto?
Ciao Francesco, con questa configurazione che velocità raggiungi?
La quarta la tira bene? Il motore è da coppia giusto?
Guarda la velocità nn l'ho mai misurata, mi interessa davvero poco, mi interessa di più che con la 24/63 in prima non c'è verso di tenere la ruota a terra...su asfalto usurato la ruota dietro pattina....ovviamente la 4a la tira benissino....
Nel frattempo ho anche fatto altre piccole modifiche: carburatore Si24 Pinasco serie ER per eliminare alcuni vuoti di benzina che aveva alle massime aperture, poi filtro T5 non abbassato, airbox pinasco, carburazione adeguata con getto max 145 e minimo 62...... adesso volaaaa ancora di più!
IlVespista84
07-07-16, 17:35
Guarda la velocità nn l'ho mai misurata, mi interessa davvero poco, mi interessa di più che con la 24/63 in prima non c'è verso di tenere la ruota a terra...su asfalto usurato la ruota dietro pattina....ovviamente la 4a la tira benissino....
Nel frattempo ho anche fatto altre piccole modifiche: carburatore Si24 Pinasco serie ER per eliminare alcuni vuoti di benzina che aveva alle massime aperture, poi filtro T5 non abbassato, airbox pinasco, carburazione adeguata con getto max 145 e minimo 62...... adesso volaaaa ancora di più!
Cmq in linea di massima i 120 di gps dovrebbe farli no?
Guarda la velocità nn l'ho mai misurata, mi interessa davvero poco, mi interessa di più che con la 24/63 in prima non c'è verso di tenere la ruota a terra...su asfalto usurato la ruota dietro pattina....ovviamente la 4a la tira benissino....
Nel frattempo ho anche fatto altre piccole modifiche: carburatore Si24 Pinasco serie ER per eliminare alcuni vuoti di benzina che aveva alle massime aperture, poi filtro T5 non abbassato, airbox pinasco, carburazione adeguata con getto max 145 e minimo 62...... adesso volaaaa ancora di più!
Anche io ti chiedo sia la velocità massima che la velocità a tra i 5000 e i 6000 giri, cioè se a circa 6000 se fai i 100kmh in relax dato che il Polini a quel regime ne ha ancora ... Mi interessa questo motore e sopratutto la tua configurazione.
IlVespista84
13-07-16, 20:37
Anche io ti chiedo sia la velocità massima che la velocità a tra i 5000 e i 6000 giri, cioè se a circa 6000 se fai i 100kmh in relax dato che il Polini a quel regime ne ha ancora ... Mi interessa questo motore e sopratutto la tua configurazione.
Mi associo alla domanda
Mi associo alla domanda
Scusate nn per cattiva volontà ma come faccio a darvi questo dato?
1) non ho il contagiri
2) come detto non considerando la velocità max un dato rilevante nn ho il GPS e per quel che mi interessa misuro la velocità con il tachimetro Piaggio tutt'altro che preciso....
3) ma poi, se ho ben capito a voi interessa sapere "...la velocità a tra i 5000 e i 6000 giri, cioè se a circa 6000 se fai i 100kmh..." Ebbene, considerando che la mia vespa stende agevolmente tutta la 4a anche in leggera salita tipo falsopiano per rispondere alla vs domanda basta fare due calcoli tenendo conto della rapportatura e cioè cambio denti grossi con 4a da 36 denti primaria malossi extralong 24/63 e gomma standard 3.50-10.
Scusate nn per cattiva volontà ma come faccio a darvi questo dato?
1) non ho il contagiri
2) come detto non considerando la velocità max un dato rilevante nn ho il GPS e per quel che mi interessa misuro la velocità con il tachimetro Piaggio tutt'altro che preciso....
3) ma poi, se ho ben capito a voi interessa sapere "...la velocità a tra i 5000 e i 6000 giri, cioè se a circa 6000 se fai i 100kmh..." Ebbene, considerando che la mia vespa stende agevolmente tutta la 4a anche in leggera salita tipo falsopiano per rispondere alla vs domanda basta fare due calcoli tenendo conto della rapportatura e cioè cambio denti grossi con 4a da 36 denti primaria malossi extralong 24/63 e gomma standard 3.50-10.
Chi me li faquesti calcoli per favore? :-D
Polini 220 alluminio
Albero motore Polini c60
Carter ovviamente raccordati
Carburo SI24 con mix filtro T5 abbassato in airbox originale getto max 140 minimo 62
primaria Malossi 24/63 e 4a 36 denti
marmitta SIP Road 2.0
Anticipo su IT e volano originale elestart
Tutto qui
Che freno aria hai?
IlVespista84
10-08-16, 22:14
Scusate nn per cattiva volontà ma come faccio a darvi questo dato?
1) non ho il contagiri
2) come detto non considerando la velocità max un dato rilevante nn ho il GPS e per quel che mi interessa misuro la velocità con il tachimetro Piaggio tutt'altro che preciso....
3) ma poi, se ho ben capito a voi interessa sapere "...la velocità a tra i 5000 e i 6000 giri, cioè se a circa 6000 se fai i 100kmh..." Ebbene, considerando che la mia vespa stende agevolmente tutta la 4a anche in leggera salita tipo falsopiano per rispondere alla vs domanda basta fare due calcoli tenendo conto della rapportatura e cioè cambio denti grossi con 4a da 36 denti primaria malossi extralong 24/63 e gomma standard 3.50-10.
Francesco quanti km hai percorso finora con questo 221 polini?
E coi consumi come sei? Quanti km fai circa con un pieno?
Francesco quanti km hai percorso finora con questo 221 polini?
E coi consumi come sei? Quanti km fai circa con un pieno?
Penso di nn aver percorso più di un migliaio di km, ho anche altre vespe....
Il consumo nn l'ho misurato, ma se tiri consuma quanto il pinascone 225, cioè uno sproposito...
IlVespista84
11-08-16, 08:04
Penso di nn aver percorso più di un migliaio di km, ho anche altre vespe....
Il consumo nn l'ho misurato, ma se tiri consuma quanto il pinascone 225, cioè uno sproposito...
Andando tranquillo 150 km con un pieno dovrebbe farli?
Io ci ho fatto sui 10.000 km circa stessa configurazione di Frank tranne albero Mazzucchelli e carburatore 24 ovalizzato; i consumi sono ottimi se si riesce a parzializzare il gas....in allungo non è un portento come il malossi ma i 120 sul vecchio contakm Px è facile superarli....è un motore che migliora coi kilometri.....unico dubbio il pistone....avendo la possibilità lo avrei montato sin dall'inizio con un pistone più robusto tipo grandsport...
IlVespista84
11-08-16, 09:46
Io ci ho fatto sui 10.000 km circa stessa configurazione di Frank tranne albero Mazzucchelli e carburatore 24 ovalizzato; i consumi sono ottimi se si riesce a parzializzare il gas....in allungo non è un portento come il malossi ma i 120 sul vecchio contakm Px è facile superarli....è un motore che migliora coi kilometri.....unico dubbio il pistone....avendo la possibilità lo avrei montato sin dall'inizio con un pistone più robusto tipo grandsport...
A me più che velocità interessa coppia ai bassi e consumi non eccessivi. Con rapporti 23/64 denti dritti i 100 si possono tenere tranquillamente su un viaggio?
Si senz'altro.....a 100 si viaggia ad un filo di gas con consumi contenuti..la coppia è veramente soddisfacente a tutti i regimi è quello il suo punto di forza
IlVespista84
11-08-16, 10:02
Si senz'altro.....a 100 si viaggia ad un filo di gas con consumi contenuti..la coppia è veramente soddisfacente a tutti i regimi è quello il suo punto di forza
Venendo dai 177 in c57 dovrei sentire tanta differenza?
IlVespista84
11-08-16, 10:05
Si senz'altro.....a 100 si viaggia ad un filo di gas con consumi contenuti..la coppia è veramente soddisfacente a tutti i regimi è quello il suo punto di forza
Per la marmitta mi son fatto fare una ad hoc per avere tanta coppia da Paolo Sisi. Lo conosci immagino?
Io ci ho fatto sui 10.000 km circa stessa configurazione di Frank tranne albero Mazzucchelli e carburatore 24 ovalizzato; i consumi sono ottimi se si riesce a parzializzare il gas....in allungo non è un portento come il malossi ma i 120 sul vecchio contakm Px è facile superarli....è un motore che migliora coi kilometri.....unico dubbio il pistone....avendo la possibilità lo avrei montato sin dall'inizio con un pistone più robusto tipo grandsport...
Interessante MrOizo.......ritieni che il pistone non si sufficientemente robusto? ....quindi consigli di passare al grandsport?
Per l'albero, io ho il classico mazzucchelli corsa 60 sul pinascone 225, motore che vibra come un treno...
Sul Polini 220 ho invece l'albero Polini e questo motore ha meno vibrazioni del 200 Piaggio.....in base a questa esperienza ho sempre pensato che il livello di vibrazioni dipenda direttamente dall'equilibratura dell'albero motore, e che quello Polini sia fatto molto meglio, tanto che a breve lo monterò pure sul pinascone.....Cosa ne pensi al riguardo MrOizo?
Venendo dai 177 in c57 dovrei sentire tanta differenza?
non so che 177 hai, ma il 200 è sempre diverso....anche a parità di prestazioni, il 200 ha più coppia a tutti i regimi e qualsiasi velocità raggiungi, lo fai più in scioltezza...io ho anche un quattrini 177 che in velocità max va anche più forte, ma ha un'erogazione molto più appuntita, non c'è paragone...col 200 viaggi in relax e riprendi con qualsiasi marcia anche in falsopiano.....
Interessante MrOizo.......ritieni che il pistone non si sufficientemente robusto? ....quindi consigli di passare al grandsport?
Per l'albero, io ho il classico mazzucchelli corsa 60 sul pinascone 225, motore che vibra come un treno...
Sul Polini 220 ho invece l'albero Polini e questo motore ha meno vibrazioni del 200 Piaggio.....in base a questa esperienza ho sempre pensato che il livello di vibrazioni dipenda direttamente dall'equilibratura dell'albero motore, e che quello Polini sia fatto molto meglio, tanto che a breve lo monterò pure sul pinascone.....Cosa ne pensi al riguardo MrOizo?
per il pistone, si penso che il montaggio di un grand sport sia un ottimo upgrade per questo cilindro....come ho già scritto, con questo cilindro, a piena apertura, non ho la sicurezza che mi dà ad esempio un malossi, si sente che il motore è come se fosse un pelo....impiccato, non c'è quella sensazione di scioltezza che ti dà appunto un pistone ben stabile termicamente.....
penso che dipende dall'equilibratura dell'albero....l'albero polini è, a mio parere, tra i migliori in questo momento, soprattutto per il materiale in cui è fatto....davvero un bell'oggetto, unico difetto: il prezzo! Ma anche il mazzucchelli può essere equilibrato per diminuire le vibrazioni....ed è quello che ho fatto io.....l'equilibratura si può fare anche dopo l'acquisto...basta solo un pò di manualità.....
IlVespista84
11-08-16, 10:50
non so che 177 hai, ma il 200 è sempre diverso....anche a parità di prestazioni, il 200 ha più coppia a tutti i regimi e qualsiasi velocità raggiungi, lo fai più in scioltezza...io ho anche un quattrini 177 che in velocità max va anche più forte, ma ha un'erogazione molto più appuntita, non c'è paragone...col 200 viaggi in relax e riprendi con qualsiasi marcia anche in falsopiano.....
per il pistone, si penso che il montaggio di un grand sport sia un ottimo upgrade per questo cilindro....come ho già scritto, con questo cilindro, a piena apertura, non ho la sicurezza che mi dà ad esempio un malossi, si sente che il motore è come se fosse un pelo....impiccato, non c'è quella sensazione di scioltezza che ti dà appunto un pistone ben stabile termicamente.....
penso che dipende dall'equilibratura dell'albero....l'albero polini è, a mio parere, tra i migliori in questo momento, soprattutto per il materiale in cui è fatto....davvero un bell'oggetto, unico difetto: il prezzo! Ma anche il mazzucchelli può essere equilibrato per diminuire le vibrazioni....ed è quello che ho fatto io.....l'equilibratura si può fare anche dopo l'acquisto...basta solo un pò di manualità.....
Per ora ho parmakit TSV, poca coppia in basso
io sul 221 ho il 26 ER Pinasco con filtro T5 e mi trovo molto bene ,non ho avuto difficoltà a carburarlo,monto torretta 7 DRT con passaggi allargati
Si ma per digerirlo devi avere un motorone che chiede benzina altrimenti non è semplice e imbratta. Anche sul mio l ho carburato in cinque minuti poi provato su altre vespe non ha sorbito gli stessi effetti
Si ma per digerirlo devi avere un motorone che chiede benzina altrimenti non è semplice e imbratta. Anche sul mio l ho carburato in cinque minuti poi provato su altre vespe non ha sorbito gli stessi effetti
Allora sarò stato fortunato io,non so cosa dire , l'ho montato solo sul mio motore
[emoji106]
Sent from my iPhone using Tapatalk
IlVespista84
12-08-16, 19:41
Per quanto riguarda i rapporti 23/64 sono il miglior compromesso per avere una vespa reattiva nella guida cittadina?
Direi di si. Montare i rapporti troppo lunghi poi a mio avviso è eccessivo. Personalmente monto la 23/65 con quarta corta drt ho provato anche il pignone da 24 ma alla fine finisce che in città la terza non la mettevo mai e poi già con la 23/65 e lo scarico alzato del cilindro viaggi tranquillamente a 90-100 km orari a filo di gas che già è un ottima velocità di crociera per la ciclistica di una vespa e inoltre hai molto tiro nelle salite. Allungare ulteriormente a mio avviso poi pregiudichi altro per non sfruttare l ulteriore allungo
Sent from my iPhone using Tapatalk
IlVespista84
14-08-16, 09:32
Direi di si. Montare i rapporti troppo lunghi poi a mio avviso è eccessivo. Personalmente monto la 23/65 con quarta corta drt ho provato anche il pignone da 24 ma alla fine finisce che in città la terza non la mettevo mai e poi già con la 23/65 e lo scarico alzato del cilindro viaggi tranquillamente a 90-100 km orari a filo di gas che già è un ottima velocità di crociera per la ciclistica di una vespa e inoltre hai molto tiro nelle salite. Allungare ulteriormente a mio avviso poi pregiudichi altro per non sfruttare l ulteriore allungo
Sent from my iPhone using Tapatalk
23/64 corrisponde più o meno a 23/65?
Molti consigliano i denti dritti.
Io non ho mai montato i denti dritti ma i 23/64 dovrebbero corrispondere ad una 22/68 quindi più corto dei 23/65. Comunque aspetta qualcuno che monta i denti dritti e sentiamo. Io ho sempre montato la primaria del 200
Sent from my iPhone using Tapatalk
TommyRally
14-08-16, 12:27
Io non ho mai montato i denti dritti ma i 23/64 dovrebbero corrispondere ad una 22/68 quindi più corto dei 23/65. Comunque aspetta qualcuno che monta i denti dritti e sentiamo. Io ho sempre montato la primaria del 200
Sent from my iPhone using Tapatalk
Assolutamente no...
23/64 è leggermente più lunga della primaria del 200 23/65. Se su quest'ultima cambi il pignone con uno da 24 denti..quindi diventa 24/65 il rapporto allunga ancora di più
Io sul mio 220 ho la 24/63 extralong malossi + 4a 36 denti e per me è la combinazione ideale con questo motore....le marce sono giustamente lunghe ma c'è coppia da vendere e tira tutta la quarta anche in leggera salita.....
La quarta marcia risulta più lunga con una 24/63malossi accoppiata a quarta da 36 o con la 24/65 e quarta originale da 35?
;..unico dubbio il pistone....avendo la possibilità lo avrei montato sin dall'inizio con un pistone più robusto tipo grandsport...
Ho letto in un altra discussione che il pistone gs per polini 221 è si più robusto ma anche più pesante e limitativo a livello di flussi/prestazioni. Ero pure io intenzionato a prenderlo ma ora sono titubante.
BAH...mi pare strano il pistone grand sport attuale è molto simile al malossi ed ha un fronte scarico ampio..
Io penso si riferisse alla vecchia versione....
La quarta marcia risulta più lunga con una 24/63malossi accoppiata a quarta da 36 o con la 24/65 e quarta originale da 35?
È esattamente uguale
leggo in altri lidi che ci son stati problemi anche col pistone Grand sport :azz:
A questo punto mi chiedo se valga la pena sostituire l'originale
IlVespista84
05-11-16, 11:36
Finalmente ho fatto i primi 500 km col polini 221, che dire tanta coppia sotto, in montagna sale che è un piacere!
IlVespista84
05-11-16, 18:38
Io sul mio 220 ho la 24/63 extralong malossi + 4a 36 denti e per me è la combinazione ideale con questo motore....le marce sono giustamente lunghe ma c'è coppia da vendere e tira tutta la quarta anche in leggera salita.....
Come ti trovi a distanza di mesi col polinone?
Come ti trovi a distanza di mesi col polinone?
Confermo quanto scritto...è il motore vespa più potente che abbia mai avuto...nulla a che vedere con il pinascone
adesso ho sostituito la vecchia marmitta (sip Road) con il nuovo padellino Polini original che è molto più silenzioso ed ha fatto diventare il motore ancora un po' più rabbioso in entrata in coppia
in conclusione davvero soddisfatto
Ciao FranKesco anche a te la Polini original mura 7200 giri? sul mio pinascone non va oltre i 7200 in ogni marcia...
Ciao. Clafo.
PS: è Posillipo la foto della tua firma? ;-)
Ciao FranKesco anche a te la Polini original mura 7200 giri? sul mio pinascone non va oltre i 7200 in ogni marcia...
Ciao. Clafo.
PS: è Posillipo la foto della tua firma? ;-)
Non so dirti quanti giri faccia con precisione, ma sul mio 220 ho riscontrato un comportamento diverso tra la Sip Road e la Polini Original.
Con la Sip Road il motore è un po' "meno pieno" ai medi regimi, l'entrata in coppia è meno pronunciata, ma effettivamente sembra tiri di più in alto rispetto alla Polini Original.
Con la Polini original il motore invece è più rabbioso, meno lineare ma quando entra in coppia lo senti molto di più, purtroppo a questi regimi anche le vibrazioni sono maggiori.....come contropartita la polini sembra che effettivamente muri prima della Sip Road
Per completezza diciamo pure che la Sip Road è molto rumorosa, mentre la Polini è silenziosa quanto un padellino seppur con tonalità diversa
P.S.: si, veduta da Posillipo
IlVespista84
06-11-16, 11:52
Post doppio
Ok Grazie!, ti ho parlato con precisione dei giri motore perchè ho su il contakm di sip (soldi ben spesi ;-) ), sto aspettando il ritorno da un prestito della Dornax touring poi faccio le comparazioni.
Non ditelo a nessuno ma ho provato un PE col 221 polini e ne sono rimasto molto soddisfatto... quasi quasi lo prendo...
Ciao. Clafo.
PS: sono stato a Napoli a ferragosto, per questo te l'ho chiesto.... ;-)
IlVespista84
06-11-16, 14:03
.
Cilindro + albero Polini, 24 vrx con mix, airbox pinasco, marmitta megadella e cambio originale (penso)... sui tornanti dle Gran Sasso mi sono divertito che mai!
Ciao. Clafo.
IlVespista84
06-11-16, 15:37
Cilindro + albero Polini, 24 vrx con mix, airbox pinasco, marmitta megadella e cambio originale (penso)... sui tornanti dle Gran Sasso mi sono divertito che mai!
Ciao. Clafo.
In montagna è una goduria, tanta coppia sotto!
Che differenza hai trovato col tuo pinascone?
IlVespista84
06-11-16, 19:35
.
In montagna è una goduria, tanta coppia sotto!
Che differenza hai trovato col tuo pinascone?
Il Pinascone è un ottimo motore, venendo poi da un 200 originale è un portento, si viaggia a 90 all'ora con un filo di gas ed è anche divertente in montagna ma è un po' più lento del Polini a salire di giri... diciamo che il Polini che ho provato spinge bene da 3000-3500 in su mentre il Pinasco dai 4000-4500... il Polini l'ho provato per circa 80 km, mentre ormai col Pinasco ce ne ho fatti circa 700 ed è bello slegato...
Ciao. Clafo.
IlVespista84
07-11-16, 12:59
.
Il Pinascone è un ottimo motore, venendo poi da un 200 originale è un portento, si viaggia a 90 all'ora con un filo di gas ed è anche divertente in montagna ma è un po' più lento del Polini a salire di giri... diciamo che il Polini che ho provato spinge bene da 3000-3500 in su mentre il Pinasco dai 4000-4500... il Polini l'ho provato per circa 80 km, mentre ormai col Pinasco ce ne ho fatti circa 700 ed è bello slegato...
Ciao. Clafo.
Stai parlando del pinascone corsa 62?
Si!
Dicci qualcosa di questo corsa 62
prestazioni
vibrazioni
con che testa lo hai montato?
IlVespista84
08-11-16, 11:01
.
Provato!
Una sola parola:impressionante!
Il polini in ghisa è stato sostituito con questo in corsa 60, spinotto dissastato (quindi corsa 62) e biella 115 da moto. Una progressione spaventosa con una coppia poderosa che spinge rapporti lunghissimi; difficile da spiegare la sensazione e l'accelerazione di questo motore. Ovviamente il lavoro di ottimizzazione, montaggio e assemblaggio pezzi è stato perfetto ed il polini rende al massimo in questa configurazione che raggiunge in pochissimo i 130 di gps (oltre non ho potuto).
Probabilmente se lo provate lo prendete subito in corsa 60 e testa dedicata!
Per i miei gusti è troppo, anche se montato su una vespa che frena e che ha gomme e ciclistica adeguata.
Da provare!
Ripeto: impressionate!
Hai dovuto rivedere traveseria e scarico sulla canna del cilindro per sistemare le fasi in corsa 62?
FrancoRinaldi
09-11-16, 07:42
Hai dovuto rivedere travaseria e scarico sulla canna del cilindro per sistemare le fasi in corsa 62?
Il motore in questione era il mio, il polini c.60 è l'unico kit che si presta davvero bene al montaggio in c.62 perché ha fasi e differenziale stretti che puoi adeguare limando lo scarico.
Il motore nel suo ultimo step evolutivo era così configurato: gruppo termico polossi (cilindro polini e pistone malossi), fatto a valvola con carburatore Si, albero w1r c.62 biella 116mm (bultaco/montesa 200), fasi albero 120-75, fasi cilindro 120/185 frontescarico 125, megadella 8coni, primaria 24/62 con 4a 21/36. La velocità massima era prossima ai 150km/h su telaio Vespa Cosa (più aerodinamico) e la potenza massima stimata (non ho mai bancato quel motore ma altri simili si) compresa tra 23 e 24cv.
Per raggiungere certe potenze mantenendo una buona l'affidabilità è indispensabile sostituire il pistone di serie con uno migliore, all'epoca c'era solo quello malossi, oggi c'è anche il nuovo grand-sport.
PISTONE GRIPPATO
09-11-16, 08:21
Il motore in questione era il mio, il polini c.60 è l'unico kit che si presta davvero bene al montaggio in c.62 perché ha fasi e differenziale stretti che puoi adeguare limando lo scarico.
Il motore nel suo ultimo step evolutivo era così configurato: gruppo termico polossi (cilindro polini e pistone malossi), fatto a valvola con carburatore Si, albero w1r c.62 biella 116mm (bultaco/montesa 200), fasi albero 120-75, fasi cilindro 120/185 frontescarico 125, megadella 8coni, primaria 24/62 con 4a 21/36. La velocità massima era prossima ai 150km/h su telaio Vespa Cosa (più aerodinamico) e la potenza massima stimata (non ho mai bancato quel motore ma altri simili si) compresa tra 23 e 24cv.
Per raggiungere certe potenze mantenendo una buona l'affidabilità è indispensabile sostituire il pistone di serie con uno migliore, all'epoca c'era solo quello malossi, oggi c'è anche il nuovo grand-sport.
aggiungerei che produce la METEOR PISTON... con la stessa lega con la quale produce il TWINS RACING.
FrancoRinaldi
09-11-16, 09:02
aggiungerei che produce la METEOR PISTON... con la stessa lega con la quale produce il TWINS RACING.
E questo cosa c'entra capisco che ogni occasione è buona per farsi pubblicità, ma questo intervento è come i cavoli a merenda.
Come ho scritto in pubblico ed ho detto in privato a Luca82, quando mi ha mostrato il tuo pistone: è un prodotto valido al 18% di silicio (quasi sicuramente) con l'unico "difetto" del peso un po' troppo alto. All'atto pratico non so come si dilata nella canna non avendolo mai usato, ma se si comporta come i grandsport va benissimo anche se la qualità è nettamente inferiore al vecchio pistone malossi al 21% di silicio (non più in produzione purtroppo).
PISTONE GRIPPATO
09-11-16, 11:42
E questo cosa c'entra capisco che ogni occasione è buona per farsi pubblicità, ma questo intervento è come i cavoli a merenda.
Come ho scritto in pubblico ed ho detto in privato a Luca82, quando mi ha mostrato il tuo pistone: è un prodotto valido al 18% di silicio (quasi sicuramente) con l'unico "difetto" del peso un po' troppo alto. All'atto pratico non so come si dilata nella canna non avendolo mai usato, ma se si comporta come i grandsport va benissimo anche se la qualità è nettamente inferiore al vecchio pistone malossi al 21% di silicio (non più in produzione purtroppo).
Era solamente per chiarire che METEOR PISTON contrariamente a come sostenevi tu qualche tempo sa fare dei buoni pistoni e siccome tu hai detto peste e corna sulla bassa percentuale di silicio della lega con cui sono fatti appunto i pistoni GRAN SPORT volevo solo ribadire il concetto qualitativo di un prodotto ingiustamente denigrato.
FrancoRinaldi
09-11-16, 14:26
Era solamente per chiarire che METEOR PISTON contrariamente a come sostenevi tu qualche tempo sa fare dei buoni pistoni e siccome tu hai detto peste e corna sulla bassa percentuale di silicio della lega con cui sono fatti appunto i pistoni GRAN SPORT volevo solo ribadire il concetto qualitativo di un prodotto ingiustamente denigrato.
Meteor Piston fa pistoni di grande qualità e pistoni molto scadenti; in genere quelli per vespa sono a basso tenore di silicio 12-15%, quelli grand sport sono al 18% così come il tuo ed è una buona percentuale per motori non troppo esasperati; poi ci sono quelli al 21% che Meteor (ma anche vertex, asso, etc.) produce per i motori da competizione. Ad oggi l'unico pistone per vespa al 21% è quello del malossi MHR monofascia.
Inizialmente ero scettico sul tuo pistone proprio in virtù della scarsa qualità dei pistoni per vespa e siccome quando ti ho chiesto la % non me l'hai saputa dire, sono rimasto con il dubbio fino a quando non l'ho avuto in mano.
Fossi stato in te dovendo fare un pistone nuovo avrei optato per questa soluzione, anche a costo di farlo costare 20€ in più.
p.s. ti invito a comparare un pistone Meteor ed uno originale Asso per px200 o px125, quello Meteor fa pietà quasi al pari di quello GOL.
Il motore in questione era il mio, il polini c.60 è l'unico kit che si presta davvero bene al montaggio in c.62 perché ha fasi e differenziale stretti che puoi adeguare limando lo scarico.
Il motore nel suo ultimo step evolutivo era così configurato: gruppo termico polossi (cilindro polini e pistone malossi), fatto a valvola con carburatore Si, albero w1r c.62 biella 116mm (bultaco/montesa 200), fasi albero 120-75, fasi cilindro 120/185 frontescarico 125, megadella 8coni, primaria 24/62 con 4a 21/36. La velocità massima era prossima ai 150km/h su telaio Vespa Cosa (più aerodinamico) e la potenza massima stimata (non ho mai bancato quel motore ma altri simili si) compresa tra 23 e 24cv.
Per raggiungere certe potenze mantenendo una buona l'affidabilità è indispensabile sostituire il pistone di serie con uno migliore, all'epoca c'era solo quello malossi, oggi c'è anche il nuovo grand-sport.
quindi se ben ho capito sei intervenuto solo sullo scarico per quanto concerne al cilindro?faccio tante domande perchè sono molto indeciso su come ''riempire'' la lunga canna di questo gt. La strada piu' semplice sarebbe quella di una testa ad incasso. Mentre la corsa 62 è una soluzione intrigante e sto cercando di capire che tipo di sbattimenti/incrementi di potenza/ affidabilità comporti quest'ultima modifica. Certo è che se montato di scatola in corsa 60 lo sqish risulta esagerato...
quindi se ben ho capito sei intervenuto solo sullo scarico per quanto concerne al cilindro?faccio tante domande perchè sono molto indeciso su come ''riempire'' la lunga canna di questo gt. La strada piu' semplice sarebbe quella di una testa ad incasso. Mentre la corsa 62 è una soluzione intrigante e sto cercando di capire che tipo di sbattimenti/incrementi di potenza/ affidabilità comporti quest'ultima modifica. Certo è che se montato di scatola in corsa 60 lo sqish risulta esagerato...
Lo squish del mio Polinone 220 con albero Polini corsa 60 nn l'ho misurato, ma se è esagerato come dite, alla faccia, vola già così!!! ...immaginiamo con una compressione decente cosa potrebbe fare questo cilindro!
FrancoRinaldi
10-11-16, 06:58
quindi se ben ho capito sei intervenuto solo sullo scarico per quanto concerne al cilindro?faccio tante domande perchè sono molto indeciso su come ''riempire'' la lunga canna di questo gt. La strada piu' semplice sarebbe quella di una testa ad incasso. Mentre la corsa 62 è una soluzione intrigante e sto cercando di capire che tipo di sbattimenti/incrementi di potenza/ affidabilità comporti quest'ultima modifica. Certo è che se montato di scatola in corsa 60 lo sqish risulta esagerato...
Sul cilindro ho alzato lo scarico a 185° allargandolo anche lateralmente nella parte alta ed il centrale del frontescarico portandolo a 125°
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/10928860_611992842234810_6133003066005900356_n.jpg ?oh=f3f584c6efc2a8dc613162d3457b4e21&oe=5895590B
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/10400744_757871330980293_7296039686497722226_n.jpg ?oh=672378f498a4bd54062b6ded3fd26d31&oe=5889B2C8
Lo squish del mio Polinone 220 con albero Polini corsa 60 nn l'ho misurato, ma se è esagerato come dite, alla faccia, vola già così!!! ...immaginiamo con una compressione decente cosa potrebbe fare questo cilindro!
Se abbassi la testa senza decomprimere si rompe, originariamente il kit esce con 2mm di squish, portandolo ad 1,4 a pari rapporto di compressione le prestazioni migliorano; tuttavia è solo toccando lo scarico che fai la differenza perché di scatola è un trattore (circa 170° di scarico).
PISTONE GRIPPATO
10-11-16, 08:47
Io non sono molto propenso a queste modifiche, non perchè le faccia Damiano come molti di voi potrebbero pensare ma perchè secondo le mie idee essendo un cilindro nato per uno scooter storico che dovrebbe dare il meglio a regimi relativamente bassi diciamo fino a 7000 così facendo snaturi quello che dovrebbe essere.
Se parlassimo di un qualsiasi motore 2T pari cilindrata per motocicletta, differenziale maggiore, scarico più generoso, carburatori enormi avrebbero un senso, del resto già vengono prodotti dalla casa madre con queste caratteristiche ed anno potenze anche doppie ... In un motore Vespa 200 no.
Il carter Piaggio che già nella versione fino a 150 cc hanno dei grossi limiti nella versione 200 diventano grossissimi limiti.
Chi sceglie un elaborazione nascosta con carburatore SI e Padella modificata, o meglio la maggior parte di chi elabora tali motori cercando di rimanere nell'anonimato din solito vuole coppia e rapporti lunghi che sono in netto contrasto con quello sopra citato alzare lo scarico a oltre i 175 gradi è un azzardo da evitare, lo so benissimo che così facendo il motore fa un migliaio di giri in più ma sotto diventa decisamente pigro.
Anche la modifica all'aspirazione a mio avviso deve essere contenuta altrimenti si innescano inutili imbrodamenti e rifiuti esagerati con copiose perdite visibile sulla parte posteriore del motore... tutto combustibile gettato e consumi fino a 18 al litro cosa a mio avviso da evitare.
Discorso diverso per motori profondamente trasformati con aspirazioni lamellari e marmitte ad espansione anche se comunque anche ghi con lo scarico vado con i piedi di piombo.
Sul cilindro ho alzato lo scarico a 185° allargandolo anche lateralmente nella parte alta ed il centrale del frontescarico portandolo a 125°
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/10928860_611992842234810_6133003066005900356_n.jpg ?oh=f3f584c6efc2a8dc613162d3457b4e21&oe=5895590B
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/10400744_757871330980293_7296039686497722226_n.jpg ?oh=672378f498a4bd54062b6ded3fd26d31&oe=5889B2C8
Se abbassi la testa senza decomprimere si rompe, originariamente il kit esce con 2mm di squish, portandolo ad 1,4 a pari rapporto di compressione le prestazioni migliorano; tuttavia è solo toccando lo scarico che fai la differenza perché di scatola è un trattore (circa 170° di scarico).
Perchè solo i l centrale hai alzato?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Io non sono molto propenso a queste modifiche, non perchè le faccia Damiano come molti di voi potrebbero pensare ma perchè secondo le mie idee essendo un cilindro nato per uno scooter storico che dovrebbe dare il meglio a regimi relativamente bassi diciamo fino a 7000 così facendo snaturi quello che dovrebbe essere.
Se parlassimo di un qualsiasi motore 2T pari cilindrata per motocicletta, differenziale maggiore, scarico più generoso, carburatori enormi avrebbero un senso, del resto già vengono prodotti dalla casa madre con queste caratteristiche ed anno potenze anche doppie ... In un motore Vespa 200 no.
Il carter Piaggio che già nella versione fino a 150 cc hanno dei grossi limiti nella versione 200 diventano grossissimi limiti.
Chi sceglie un elaborazione nascosta con carburatore SI e Padella modificata, o meglio la maggior parte di chi elabora tali motori cercando di rimanere nell'anonimato din solito vuole coppia e rapporti lunghi che sono in netto contrasto con quello sopra citato alzare lo scarico a oltre i 175 gradi è un azzardo da evitare, lo so benissimo che così facendo il motore fa un migliaio di giri in più ma sotto diventa decisamente pigro.
Anche la modifica all'aspirazione a mio avviso deve essere contenuta altrimenti si innescano inutili imbrodamenti e rifiuti esagerati con copiose perdite visibile sulla parte posteriore del motore... tutto combustibile gettato e consumi fino a 18 al litro cosa a mio avviso da evitare.
Discorso diverso per motori profondamente trasformati con aspirazioni lamellari e marmitte ad espansione anche se comunque anche ghi con lo scarico vado con i piedi di piombo.Più o meno la penso come te, sopratutto per chi ha poca esperienza come me con i fresini i dettagli tecnici che io non conosco e poi anche per una questione di resistenza meccanica dei vari componenti del motore per primo cuscinetto lato volano... Però non sai quanto mi piacerebbe averne uno anche che viaggi forte... :-D Comunque ci sto lavorando... Intanto cerco di sfruttare bene il materiale che già ho, poi con l'altro blocco chissà che il prossimo anno non riesca a farci qualcosa di più spinto... ;-)
FrancoRinaldi
10-11-16, 16:55
Io non sono molto propenso a queste modifiche, non perchè le faccia Damiano come molti di voi potrebbero pensare ma perchè secondo le mie idee essendo un cilindro nato per uno scooter storico che dovrebbe dare il meglio a regimi relativamente bassi diciamo fino a 7000 così facendo snaturi quello che dovrebbe essere.
Se parlassimo di un qualsiasi motore 2T pari cilindrata per motocicletta, differenziale maggiore, scarico più generoso, carburatori enormi avrebbero un senso, del resto già vengono prodotti dalla casa madre con queste caratteristiche ed anno potenze anche doppie ... In un motore Vespa 200 no.
Il carter Piaggio che già nella versione fino a 150 cc hanno dei grossi limiti nella versione 200 diventano grossissimi limiti.
Chi sceglie un elaborazione nascosta con carburatore SI e Padella modificata, o meglio la maggior parte di chi elabora tali motori cercando di rimanere nell'anonimato din solito vuole coppia e rapporti lunghi che sono in netto contrasto con quello sopra citato alzare lo scarico a oltre i 175 gradi è un azzardo da evitare, lo so benissimo che così facendo il motore fa un migliaio di giri in più ma sotto diventa decisamente pigro.
Anche la modifica all'aspirazione a mio avviso deve essere contenuta altrimenti si innescano inutili imbrodamenti e rifiuti esagerati con copiose perdite visibile sulla parte posteriore del motore... tutto combustibile gettato e consumi fino a 18 al litro cosa a mio avviso da evitare.
Discorso diverso per motori profondamente trasformati con aspirazioni lamellari e marmitte ad espansione anche se comunque anche ghi con lo scarico vado con i piedi di piombo.
Il tuo discorso è pienamente condivisibile, però devi anche valutare che le esigenze possono essere molto diverse, c'è chi vuole l'originale ottimizzato, chi vuole fare 140 con Si-Padella-Miscelatore e chi vuole stravolgere il carter con un pacco lamellare saldato.
Ho lavorato molto con il motore a valvola e continuo ancora a fare sviluppo; la sfida è quella tirare fuori il massimo della potenza cercando di far rimanere il motore accettabilmente elastico. Le ultime termiche uscite sul mercato (dal l'ultimo polini alluminio in poi) hanno condotti raffinatissimi e molto ben calcolati che ti permettono anche con una fase generosa di avere tantissima coppia per tirare i rapporti lunghi. Esempio più lampante è il nuovo malossi sport che nonostante la fasatura di scatola 120/180 tira efficacemente 24/62 4a 21/36 o 25/65 4a 21/35 ed in basso non ha nulla da invidiare a Polini o Pinasco dei quali però rimane comunque più potente in alto.
Le fasature per il polini 221 che ho riportato sono il frutto di uno sviluppo molto lungo; purtroppo siccome questo kit è più fragile del fratello bolognese sotto tutti i punti di vista (architettura, cromatura, pistone), per renderlo affidabile c'è la necessità di avere più fase di scarico che si compensa in termini di coppia, alzando il centrale del frontescarico; l'elasticità risulta comunque garantita dai travasi piccoli (se paragonati al malossi).
Se si vuole un motore meno potente ma più pulito come erogazione, basta scendere a 120/65 di albero e 120/180 sul cilindro (senza toccare il frontescarico).
Perchè solo i l centrale hai alzato?
Perché dalle prove fatte alzarli tutti e tre o solo il centrale ha lo stesso effetto, ho riflettuto sul motivo ma non sono sicuro, potrebbe essere perché il centrale è quello con maggiore portata.
anche per una questione di resistenza meccanica dei vari componenti del motore per primo cuscinetto lato volano
Quel cuscinetto (quello da 3 euro imbustato cif), regge tranquillamente l'esuberanza di un MHR 221 lamellare da oltre 30cv; se il motore non picchia, quello non fa una piega.
IlVespista84
10-11-16, 18:39
Ragazzi rifaccio la domanda visto che nessuno mi ha risposto.
Sono arrivato a 700 km col 221 polini, carburatore si24er con getto massimo 132, 23/64 dd, padella artigianale.
Sento il motore ancora parecchio legato, agli alti mura parecchio.
Quanti km servono per slegare questa termica?
Il tuo discorso è pienamente condivisibile, però devi anche valutare che le esigenze possono essere molto diverse, c'è chi vuole l'originale ottimizzato, chi vuole fare 140 con Si-Padella-Miscelatore e chi vuole stravolgere il carter con un pacco lamellare saldato.
Ho lavorato molto con il motore a valvola e continuo ancora a fare sviluppo; la sfida è quella tirare fuori il massimo della potenza cercando di far rimanere il motore accettabilmente elastico. Le ultime termiche uscite sul mercato (dal l'ultimo polini alluminio in poi) hanno condotti raffinatissimi e molto ben calcolati che ti permettono anche con una fase generosa di avere tantissima coppia per tirare i rapporti lunghi. Esempio più lampante è il nuovo malossi sport che nonostante la fasatura di scatola 120/180 tira efficacemente 24/62 4a 21/36 o 25/65 4a 21/35 ed in basso non ha nulla da invidiare a Polini o Pinasco dei quali però rimane comunque più potente in alto.
Le fasature per il polini 221 che ho riportato sono il frutto di uno sviluppo molto lungo; purtroppo siccome questo kit è più fragile del fratello bolognese sotto tutti i punti di vista (architettura, cromatura, pistone), per renderlo affidabile c'è la necessità di avere più fase di scarico che si compensa in termini di coppia, alzando il centrale del frontescarico; l'elasticità risulta comunque garantita dai travasi piccoli (se paragonati al malossi).
Se si vuole un motore meno potente ma più pulito come erogazione, basta scendere a 120/65 di albero e 120/180 sul cilindro (senza toccare il frontescarico).
Perché dalle prove fatte alzarli tutti e tre o solo il centrale ha lo stesso effetto, ho riflettuto sul motivo ma non sono sicuro, potrebbe essere perché il centrale è quello con maggiore portata.
Quel cuscinetto (quello da 3 euro imbustato cif), regge tranquillamente l'esuberanza di un MHR 221 lamellare da oltre 30cv; se il motore non picchia, quello non fa una piega.
Grazie molto chiaro.
Ragazzi rifaccio la domanda visto che nessuno mi ha risposto.
Sono arrivato a 700 km col 221 polini, carburatore si24er con getto massimo 132, 23/64 dd, padella artigianale.
Sento il motore ancora parecchio legato, agli alti mura parecchio.
Quanti km servono per slegare questa termica?
700 sono niente ,io di rodaggio ne ho fatti 1000 ed ha iniziato a slegarsi a 3000...Adesso ne ha 10.000
FrancoRinaldi
10-11-16, 20:15
Sento il motore ancora parecchio legato, agli alti mura parecchio.
Il fatto che mura non c'entra nulla con il rodaggio.
IlVespista84
10-11-16, 21:10
.
IlVespista84
10-11-16, 21:10
.
Lo senti più slegato non è che diventi improvvisamente un missile ,si scioglie con i km .il fatto che muri può dipendere dallo scarico .devi affinare.io sono passato da megadella a sip roda e bgm,ma non perché non andasse forte ,perché non mi piaceva l'erogazione.solo tu puoi sapere quel che cerchi.io ho albero pinasco,si 26,filtro t5,24/65 e bgm big box touring,volano originale
IlVespista84
10-11-16, 22:10
.
FrancoRinaldi
10-11-16, 23:17
E da cosa dipende?
Sicuramente la carburazione è grassa e va affinata, come marmitta ho una padella 2isi da coppia che predilige i bassi.
A che regime mura?
Quant'è la fase di scarico?
La testa è stata lavorata?
A quanto sei di squish?
Quant'è la fase dell'albero?
Lo statore hai provato a cambiarlo?
Come sei carburato?
A quanto sei di anticipo?
Hai foto della Marmitta?.
IlVespista84
11-11-16, 08:38
A che regime mura?
Quant'è la fase di scarico?
La testa è stata lavorata?
A quanto sei di squish?
Quant'è la fase dell'albero?
Lo statore hai provato a cambiarlo?
Come sei carburato?
A quanto sei di anticipo?
Hai foto della Marmitta?.
Il motore non l'ho fatto io quindi non saprei dirti, so che il getto massimo dovrebbe essere di 132, si24er con filtro classico.
Questa è la padella
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161111/f2cfd103f59ed8f82275efc989bbd1cb.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161111/f48410fc81fc367aaad8a54758021763.jpg
Ho letto opinioni molto positive della bgm big box touring, con quella forse si guadagna qualcosa in alto oppure no?
FrancoRinaldi
11-11-16, 08:56
Il motore non l'ho fatto io quindi non saprei dirti, so che il getto massimo dovrebbe essere di 132, si24er con filtro classico.
Questa è la padella
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161111/f2cfd103f59ed8f82275efc989bbd1cb.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161111/f48410fc81fc367aaad8a54758021763.jpg
Ho letto opinioni molto positive della bgm big box touring, con quella forse si guadagna qualcosa in alto oppure no?
Il collettore della marmitta è molto lungo e l'ultimo pezzo della marmitta sembra addirittura divergente, secondo me anche se ben fatta non è adatta al tuo motore ti consiglio una Polini original (se non vuoi perdere troppa coppia) oppure una Pinasco Touring (se vuoi girare forte in alto) quest'ultima fa anche scaldare poco il motore al contrario di quella che monti ora.
Per il resto puoi togliere il filtro e mettere 150 di getto del massimo. Ma con quella marmitta sarà comunque difficile farlo girare perché e da coppia in basso.
IlVespista84
11-11-16, 09:04
Il collettore della marmitta è molto lungo e l'ultimo pezzo della marmitta sembra addirittura divergente, secondo me anche se ben fatta non è adatta al tuo motore ti consiglio una Polini original (se non vuoi perdere troppa coppia) oppure una Pinasco Touring (se vuoi girare forte in alto) quest'ultima fa anche scaldare poco il motore al contrario di quella che monti ora.
Per il resto puoi togliere il filtro e mettere 150 di getto del massimo. Ma con quella marmitta sarà comunque difficile farlo girare perché e da coppia in basso.
E la marmitta BGM big box touring come la giudichi? Ho letto pareri molto positivi in giro sui blocchi 200 elaborati
FrancoRinaldi
11-11-16, 09:06
E la marmitta BGM big box touring come la giudichi? Ho letto pareri molto positivi in giro sui blocchi 200 elaborati
non l'ho provata per questo non l'ho nominata per niente, a vederla esternamente potrebbe essere giusta, ma quello che conta in queste semiespansioni è come sono fatte dentro, quindi potrebbe anche andare male.
Il collettore della marmitta è molto lungo e l'ultimo pezzo della marmitta sembra addirittura divergente, secondo me anche se ben fatta non è adatta al tuo motore ti consiglio una Polini original (se non vuoi perdere troppa coppia) oppure una Pinasco Touring (se vuoi girare forte in alto) quest'ultima fa anche scaldare poco il motore al contrario di quella che monti ora.
Per il resto puoi togliere il filtro e mettere 150 di getto del massimo. Ma con quella marmitta sarà comunque difficile farlo girare perché e da coppia in basso.
Per mia esperienza sul polinone 220:
con marmitta Sip Road erogazione molto lineare poche vibrazioni e buon tiro agli alti. marmitta abbastanza rumorosa
con marmitta Polini Original: impennata di coppia ai bassi e medi regimi (la ruota anteriore si alza anche di seconda col gas!) più vibrazioni ma sembra meno propensa a girare ad alti regimi, la marmitta è sileziosa quasi quanto un padellino Piaggio.
Secondo me sei pure stranamente basso come getto max: per la cronaca il mio Polinone con SI24ER flitro T5 alto ed airbox Pinasco si beve un 145 di getto max ma sto pensando di arrivare ad un 150........
Mi trovo bene con la big box touring e mi trovavo molto male con la megadella .la sip murava molto presto .hanuna discreta coppia e buon allungo,ma una verniciatura del piffero.la mia fa circa 120 ma non è un mostro , io punto anche all'affidabilità e mi trovo bene così .rispetto a quelle che sento o leggo in giro che sembrano strappare le braccia o prendere il volo sono lontano
E da cosa dipende?
Sicuramente la carburazione è grassa e va affinata, come marmitta ho una padella 2isi da coppia che predilige i bassi.
Se sai di esser grasso e se sai di aver una marmitta da coppia, non puoi lamentarti di aver poco allungo.
IlVespista84
11-11-16, 16:05
Se sai di esser grasso e se sai di aver una marmitta da coppia, non puoi lamentarti di aver poco allungo.In effetti hai pienamente ragione. Venendo dai 177 devo imparare a conoscere i 200, in salita non c'è paragone, vado su come un treno.
PISTONE GRIPPATO
11-11-16, 17:57
In effetti hai pienamente ragione. Venendo dai 177 devo imparare a conoscere i 200, in salita non c'è paragone, vado su come un treno.
Non ne sono del tutto convinto sai... rimanendo su un 177
IlVespista84
11-11-16, 19:57
Non ne sono del tutto convinto sai... rimanendo su un 177Cosa intendi dire?
PISTONE GRIPPATO
12-11-16, 08:45
Cosa intendi dire?
Intendo che ci sono dei 177 che hanno prestazioni anche superiori ai 235...anche se qualcuno potrebbe essere scettico.
Ciò che afferma Felice è assolutamente vero, ma occorre fare alcune premesse; qui, nella mia città, da almeno 10 anni, se non 15, si assiste ad una lotta continua senza quartiere tra gli elaboratori dei motori vespa tra lamellaristi e valvolisti; ormai è acqua passata, perchè la questione è ampliamente risolta: i motori lamellari vanno meglio, e non di poco; ormai, le saldature sui carter non sono più un problema, sto cacchio di pacco lamellare dell'rd 350 che fino ad un pò di anni fa avevo visto solo io e pochi altri intenditori yamaha ormai ci manca poco che lo trovi al supermercato e anche montando il lamellare sottosopra il motore va sempre meglio del motore a valvola; infatti secondo me il problema non è più di risultato, ma filosofico: vuoi un motore che vada forte ma non ti interessa aprirlo ogni tre per due, e curare la tua vespa come se fosse una moto da cross? oltre ad avere discrete risorse economiche? bene, non c'è storia, vai di lamellare....aggiungi una bella espansione e ti prendi le tue soddisfazioni....; se viceversa, come il sottoscritto, ti piace invece avere una vespa che conserva il mix ed il suo carburatore SI, la cui marmitta da lontano sembri quella originale, vuoi chiudere un motore e farci almeno non dico 100.000, ma 50.000 km senza toccarlo, vuoi viaggiarci un pò più spedito e non avere grane, non ultima la soddisfazione, ogni tanto di darle sul popò a chi si presenta con elaborazioni appariscenti con una vespa che da fuori sembra originale, e per quello non c'è prezzo, allora DEVI andare di valvola;ed è perfettamente inutile affermare che nelle competizioni l'ammissione rotante è equivalente al lamellare, perchè il sistema a valvola della vespa non c'entra una mazza con l'ammissione rotante delle moto da competizione, mentre qualsiasi sistema lamellare, per quanto rozzo, è sempre più vicino ai sistemi da competizione.....; certo, poi, il lamellare devi farlo andare forte con una certa affidabilità, e lì casca l'asino.....perchè le lamelle dure ti danno affidabilità, ma vanificano in parte tutto il sistema, perchè "sentono" meno le variazioni di pressione....e allora le metti morbide, ma quelle, oltre a spezzarsi e a combinarti casini dentro il motore, vanno male perchè non chiudono....e allora qui conta l'esperienza...tipo quella che mi feci io tanti anni fa con l'rd 350....avrei potuto farmi i soldi, e invece....spifferavo tutto gratis agli amici...risultato: intervenendo solo sui pacchi lamellari e poche altre cose, le rd della mia comitiva andavano come il vento, umiliando spesso motori preparati da pista con espansioni artigianali...quelle poche volte che ho corso in pista il supertrophy yamaha, esattamente due, perchè l'unica data che potevo permettermi era quella di pergusa, vicino casa mia, sono arrivato la prima volta quarto su ventidue e la seconda volta terzo su venti; e vi garantisco che più che le mie doti di pilota il risultato era dovuto all'uscita di curva selvaggia della mia moto, tanto che per tutt'e due le volte mi obbligarono a smontare la testata a fine gara...poi diventai grande amico, ma uno dei più accaniti era il meccanico di Parolari, mi pare si chiamasse Massimo...ce l'aveva con me, perchè vedeva che nella bagarre perdevo perchè ero meno aggressivo, ma quando poi aprivo non ce n'era per nessuno!!!e pensare che bastava aver letto il manuale di revue moto tecnique sulla preparazione delle yamaha per la coppa gauloises per avere una yamaha che andasse come la mia!!!questo è un segreto che ho svelato a pochi amici....ma c'era qualcosina di mio....ed era proprio nel pacco lamellare....comunque, finendola coi ricordi da vecchio trombone posso dirvi che la yamaha rd 350 che già di serie era una piccola belvetta che aveva una bella accelerazione e raggiungeva i 195 kmh con una certa facilità, con poche mosse nelle mie mani, diventava una belva assetata di sangue....si alzava di accelerazione fino alla terza, in allungo eravamo su 218 kmh circa,(come lo sapevo?avevo un pezzo di strada sulla catania-paterno, da cartello a cartello erano esattamente 1000 metri ed un buon cronometro al polso) il tutto senza togliere i silenziatori originali, nè i carburatori, nè la cassa filtro...ma c'era tanto lavoro dietro....non sapete quanto....ecco, da allora, ricordandomi le facce che facevano i tizi con le 750 a cui facevo vedere i sorci verdi che mi squadravano al semaforo l'rd 350 da cima a fondo...mi è rimasta non tanto la passione per l'elaborazione, quella ce l'hanno tutti...no, adesso capisco...il mio gusto è stupire chi crede che hai un mezzo normale...insomma ancora a 54 anni sono abbastanza immaturo....me lo dic sempre mia moglie.....avrà di sicuro ragione....
Venendo dai 177 devo imparare a conoscere i 200, in salita non c'è paragone, vado su come un treno.
Evidementente non sei stato capito, per non confonderti le idee ti consiglio di lasciar perdere tutto l 'off topic sul 177 lamellare con pacchi saldati ed espansioni e concentrarti sul tuo 220 Polini da coppia.
IlVespista84
12-11-16, 13:12
Evidementente non sei stato capito, per non confonderti le idee ti consiglio di lasciar perdere tutto l 'off topic sul 177 lamellare con pacchi saldati ed espansioni e concentrarti sul tuo 220 Polini da coppia.
Si adesso cerco di macinare più km possibili per finire il rodaggio, poi verso i 2500 km vediamo come andrà.
IlVespista84
12-11-16, 13:35
Questo calcolo della velocità in base ai rapporti e giri è veritiero?
La mia padella dovrebbe arrivare al massimo a 7500 giri.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161112/a84940be9fe0623f30ae7fa4402e1844.jpg
Questo calcolo della velocità in base ai rapporti e giri è veritiero?
La mia padella dovrebbe arrivare al massimo a 7500 giri.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161112/a84940be9fe0623f30ae7fa4402e1844.jpg
Tralasciando il fatto che secondo me potresti essere grassoccio, sei veramente corto di rapporti con quel cilindro. Aggiungendo il fatto che hai una marmitta di solo coppia, non puoi pretendere chissà quali prestazioni velocistiche. Comunque si, la tabella è abbastanza esatta.
Questo calcolo della velocità in base ai rapporti e giri è veritiero?
La mia padella dovrebbe arrivare al massimo a 7500 giri.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161112/a84940be9fe0623f30ae7fa4402e1844.jpg
23/64 con quarta corta è un rapporto da 177......per un polinone, in corsa lunga, o si lasciano i rapporti originali tipo 23-65 con quarta lunga, o si mettono gli extralong 24/63 e allora si mette la quarta corta...il divario tra quarta corta e lunga è tale che il 23-64 che è leggermente più lungo del 23-65 di serie del 200 si accorcia di molto mettendo la quarta corta, tanto da risultare più corto del 23-65 quarta lunga...non so se sono stato chiaro....
IlVespista84
12-11-16, 23:30
23/64 con quarta corta è un rapporto da 177......per un polinone, in corsa lunga, o si lasciano i rapporti originali tipo 23-65 con quarta lunga, o si mettono gli extralong 24/63 e allora si mette la quarta corta...il divario tra quarta corta e lunga è tale che il 23-64 che è leggermente più lungo del 23-65 di serie del 200 si accorcia di molto mettendo la quarta corta, tanto da risultare più corto del 23-65 quarta lunga...non so se sono stato chiaro....
Sui 177 ho sempre avuto 22/68 o 22/65. Questi che ho su adesso mi sembrano molto buoni, perché dovrei allungarli ulteriormente?
Quoto mr Oizo, 4.77 la tua contro 4.69 del p200. Ciononostante il discorso sui rapporti e' molto legato anche allo stile di guida, al dove si guida e al gusto personale in genere.
Se invece ti fai paranoie per la vel max sappi che il 220 Polini messo su di scatola non e' certamente fatto per battere record di velocita'. Ergo la tua performance, salvo errori madornali di setting, e' assolutamente nella norma.
Ha cambio originale del px200. La richiesta era di avere un motore con tiro da subito senza cercare velocità assurde. Sono stati chiesti consumi moderati di conseguenza è stato montato un si24 con filtro originale. A fronte di tali richieste il risultato è stato il blocco che ha sotto ora il Vespista 84. Se in un futuro vorrà cercare più velocità, contando che un 125 non entra in autostrada, non potrà in primis avere consumi da 22 km/lt attuali, ne tantomeno la coppia che ha ora da subito.
Per avere massima affidabilità inoltre si è scelto di alleggerire il volano originale a 2.6 kg e bilanciarlo dinamicamente. La minor massa volanica ha leggermente favorito la ripresa ma è impagabile durante uso turistico. La padella ha una resa ottimale fino ai 8000 poi cala. Testata tu un altro polini 210 ga tranquillamente passato i 9000 giri..
Solitamente chi pianta un pacco lamellare rd su carter px non cerca pmun blocco turistico in quanto monterà un 30/32 di carburatore e na termica da giri. Ma è na mia opinione
FrancoRinaldi
13-11-16, 12:32
La padella ha una resa ottimale fino ai 8000 poi cala
Il motore però sembra che sieda a 100km/h per arrivare a 8000giri ne mancano 30.
Magari hai ragione tu ed io sbaglio nel giudizio, però per la mia esperienza con questo genere di marmitte, posso dirti che a vedere quella che monta Vespista84, fa la potenza massima intorno a 6000 e con il collettore così lungo secondo me mura pure molto presto e fa pure scaldare parecchio il motore per via della curva stretta.
IlVespista84
13-11-16, 12:45
Quoto mr Oizo, 4.77 la tua contro 4.69 del p200. Ciononostante il discorso sui rapporti e' molto legato anche allo stile di guida, al dove si guida e al gusto personale in genere.
Se invece ti fai paranoie per la vel max sappi che il 220 Polini messo su di scatola non e' certamente fatto per battere record di velocita'. Ergo la tua performance, salvo errori madornali di setting, e' assolutamente nella norma.
Per il mio modo di guidare questi rapporti li trovo perfetti, facendo tanta cittá posso mettere la quarta a 45 orari senza problemi.
Per il mio modo di guidare questi rapporti li trovo perfetti, facendo tanta cittá posso mettere la quarta a 45 orari senza problemi.
:ok:
E questo cosa c'entra capisco che ogni occasione è buona per farsi pubblicità, ma questo intervento è come i cavoli a merenda.
Come ho scritto in pubblico ed ho detto in privato a Luca82, quando mi ha mostrato il tuo pistone: è un prodotto valido al 18% di silicio (quasi sicuramente) con l'unico "difetto" del peso un po' troppo alto. All'atto pratico non so come si dilata nella canna non avendolo mai usato, ma se si comporta come i grandsport va benissimo anche se la qualità è nettamente inferiore al vecchio pistone malossi al 21% di silicio (non più in produzione purtroppo).
Entro a gamba tesa nella discussione dopo mesi che non mi loggavo nel forum solo perchè ho visto il mio nickname ...
Confermo! Ho mostrato a Franco Rinaldi il pistone twin racing mesi fa, quando lo incontrai per sdebitarmi di una coppia di carter ricevuta, donandogliene una per Cosa.
Franco ha visto il pistone e ha detto che era di buona fattura e di buona qualitá, migliore di quanto le immagini lasciassero presagire... E che si trattava quindi di una valida alternativa al pistone originale in caso di rettifica...
Entrambi, pistone alla mano abbiamo concluso che ...Bisognerebbe vedere con prove concrete se l'incremento di prestazioni fornito dal twin racing ne giustifica la sostituzione anche su un polini appena comprato ( andando a spendere quini i soldi di un kit polini e quelli di un pistone twin racing) oppure sono tali da rendere la scelta economicamente conveniente solo in caso di rettifica..
Spero di essermi spiegato ...
Ecco come si presenta il mio pistone con meno di 10000 km sulle spalle...al tatto non rilevo grippate o altro ma a vederlo così si direbbe che le fasce elastiche sono alla frutta. Eppure montandole sul cilindro lo spessimetro dice che fra le due punte dei segmenti non passano 4 decimi...possibile che con certe tolleranze il pistone si riduca così.?
ciao
questo tipo di pistone qui, che è montato anche sul pinasco, fa cosi.
io ho un pinasco con 30.000 km , ed era un po meno nero, un colore piu marroncino chiaro, ma cosi.
le fasce sono ancora ok e l'accoppiamento cilindro pistone è ancora 7 centesimi.
infatti nonostante i 30.000 km il motore ha le stesse prestazioni del primo giorno.
io ti consiglio di levare le fasce, pulire se ci sono le incrostazioni nelle sedi fasce, pulire il cielo del pistone, ma NON togliere il "nero" sulle parti laterali.
dove si è formato, sono lacche che vanno a fare guarnizione tra pistone e cilindro.
ciao
Grazie!Mi hai rincuorato! In effetti è praticamente impossibile sbagliare il montaggio delle fasce in quanto hanno forma e sedi vincolanti. E propio non capivo dove fosse il problema in quanto l'usura era minima. Se qualcun'altro confermasse che più o meno "l'abbronzatura " precoce del pistone è cosa accettabile procedo ancor più serenamente coi lavori
il mio ha gli stessi km; a breve dovrei testare un malossi sport nella mnedesima configurazione; appena smonto posto le foto del mio
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.